5AE/G File - ITSCT EinaudiGramsci

Transcript

5AE/G File - ITSCT EinaudiGramsci
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 - DPR. 323/98 ART. 5.2)
(D.M. N. 63 31/01/2014)
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
INDIRIZZO:
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5a
A /ERICA
Anno Scolastico 2013/2014
INDICE
1. PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO
a. Profilo del Diplomato
pag. 4
b. Quadro orario
pag. 4
c. Aree disciplinari
pag. 5
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
a. Composizione del Consiglio di Classe
pag. 5
b. Informazioni sulla continuità didattica
pag. 5
c. Elenco dei candidati
pag. 6
d. Breve storia della classe con riferimento al triennio
pag. 7
e. Attività curriculari ed extracurriculari rilevanti
svolti nel triennio(progetti POF, STAGE, ecc…)
pag. 8
f. Obbiettivi traversali della programmazione educativa
concordati e perseguiti dal Consiglio di Classe
pag. 10
g. Obbiettivi trasversali della programmazione didattica
pag. 11
h. Nuclei tematici svolti in modo interdisciplinare
pag. 12
i. Metodo di lavoro e strumenti didattici utilizzati
dal Consiglio di Classe pag.
pag. 12
l. Attività di recupero/Attività integrative
pag. 13
m. Simulazioni svolte con allegati criteri di valutazione
per tutte le tipologie di prove
pag. 13
n. Giudizio finale sul raggiungimento degli obiettivi
2
pag. 13
3. RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMA
SVOLTO (ALLA DATA DELLA FIRMA)
a. LINGUA e LETTERATURA ITALIANA
pag. 15
b. STORIA
pag. 25
c. INGLESE
pag. 31
d. FRANCESE
pag. 42
e. FRANCESE ( Conversazione)
pag. 52
f) SPAGNOLO
pag. 56
g) SPAGNOLO (Conversazione)
pag. 67
h) STORIA dell'ARTE e del TERRITORIO
pag. 71
l) DIRITTO ed ECONOMIA per l'AZIENDA
pag. 82
m) MATEMATICA
pag. 90
n) GEOGRAFIA
pag. 96
o) EDUCAZIONE FISICA
pag. 101
p) RELIGIONE
pag. 107
4. ALLEGATI
a. Copie del testo delle terze prove assegnate
e relative griglie di valutazione
pag. 113
b. Copia della griglia di valutazione TERZA PROVA
pag. 133
N. B.
a. Copie del testo della prima prova e relative griglie di valutazione saranno
disponibili in seguito perché la prova di simulazione, al momento della redazione
del Documento del 15 maggio, é ancora da svolgere.
b. Copie del testo della seconda prova e relative griglie di valutazione
saranno disponibili in seguito perché la prova di simulazione, al momento della
redazione del Documento del 15 maggio, é ancora da svolgere.
3
1. PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO
a. Profilo del Diplomato
E’ un corso quinquennale per accedere al diploma di perito aziendale
corrispondente in lingue estere. Dà una preparazione di base per le
professioni del settore aziendale orientate ai rapporti con l’estero. Al termine
del corso di studi i diplomati potranno lavorare nel settore dell’import –
export (sia industrie che imprese commerciali), nel settore turistico (uffici
turistici, agenzie di viaggi, ecc.), presso enti di rappresentanza (consolati,
camere di commercio, fiere), negli uffici di banche e assicurazioni che
intrattengono i rapporti con l’estero. Potranno inoltre iscriversi all’università,
particolarmente nelle facoltà delle aree linguistica ed aziendale.
b. Quadro orario
Educazione alle relazioni interculturali nella
comunicazione aziendale (E.R.I.C.A.)
Materie
1^
2^
3^
4^
5^
Lingua e letteratura italiana
5
5
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Prima lingua straniera
4
4
4
4
4
Seconda. lingua straniera
5
5
4
4
4
Terza lingua straniera
4
3
3
Storia dell’arte e del territorio
2
2
2
Matematica e Informatica
4
4
3
3
3
Scienze della materia
4
4
Scienze della natura
3
3
Geografia generale /
2
2
2
antropica
Educazione giuridico2
2
economica
Legislazione /Economia
4
5
5
aziendale
Trattamento testi e dati
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
totale settimanale
34
34
32
32
32
4
c. Aree disciplinari
Area
Area storico letteraria
Materie
Lingua e Letteratura italiana, storia,
storia dell’arte e del territorio.
Area dei linguaggi
Matematica e lingue straniere
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
a. Composizione del Consiglio di Classe
MATERIA
DOCENTE
CODOCENTE
(LETTORE/ITP)
Lingua e letteratura italiana
MAGGIOLO Valeria
Storia
MAGGIOLO Valeria
Prima lingua straniera ( inglese )
INFELISE Gemma
Seconda. lingua (francese)
inglese inglese(inglese)
Terza lingua straniera (spagnolo)
SCELSA Lucia
SUMSKIS Dorianne
FACCON Manuela
RADO Luisa
Storia dell’arte e del territorio
SIMONETTO Lucia
Matematica
applicata
((frffffrfrfrafrancesestraniera(tedesco)
Geografia generale e antropica
BENETAZZO Renato
Legislazione /Economia aziendale
LOLLUSA Giancarla
Educazione fisica
MATERA Caterina
Religione
BRUNELLI Marinella
SCARDIGNO Rosa
DOCENTE COORDINATORE: SCELSA Lucia
b. Informazioni sulla continuità didattica
Materia
Lingua e letteratura italiana
Storia
Prima lingua straniera ( inglese )
Doc. Conversazione
Seconda. lingua (francese)
Doc. Conversazione
Terza lingua straniera (spagnolo)
Doc. Conversazione
Docente del
3°anno
MAGGIOLO
Valeria
MAGGIOLO
Valeria
C. FABBRIS/
Paola
CONTIN(suppl)
B. CROOK
SCELSA Lucia
NARDELLA
Antonio
FACCON
Manuela
JOVE' Melero
5
Docente
del
4°anno
MAGGIOLO
Valeria
MAGGIOLO
Valeria
INFELISE
Gemma
B. CROOK
SCELSA
Lucia
NARDELLA
Antonio
FACCON
Manuela
JOVE'
Docente del
5° anno
MAGGIOLO
Valeria
MAGGIOLO
Valeria
INFELISE Gemma
//
SCELSA Lucia
SUMSKIS
Dorianne
FACCON Manuela
RADO Luisa
Storia dell’arte e del territorio
Matematica applicata
Geografia generale e antropica
Legislazione /Economia aziendale
Educazione fisica
Religione
Anna Maria
Melero Anna
Maria
SIMONETTO
Lucia
SGUOTTI
Nirvana
SCARDIGNO
Rosa
MARTINI
Rossella
MATERA
Caterina
BRUNELLI
Marinella
SIMONETT
O Lucia
SGUOTTI
Nirvana
SCARDIGN
O Rosa
LOLLUSA
Giancarla
MATERA
Caterina
BRUNELLI
Marinella
c. Elenco dei candidati
Cognome e nome del candidato
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
AnnecchiaricoCamilla
AvitabileSharon
Betto Cristina
Bortolami Arianna
Brigo Giulia
Bulgaru Nicole
Camporese Giuseppe
Ceccato Valentina
Crihana Andreea
Del Dottore Ilaria
Di Leo Giuliano
Doni Ilaria
Fanton Stefania
Ferro Giulia
Lana Ilaria
Marigo Bladimir
Marzotto Ilenia
Nastas Cristin
Randi Gaia
Salmaso Anna
Schiavolin Giulia
Schiavon Giulia
Tiozzo Federica
Varzari Doina
Xodo Rachele
Zagolin Laura
6
SIMONETTO
Lucia
BENETAZZO
Renato
SCARDIGNO
Rosa
LOLLUSA
Giancarla
MATERA Caterina
BRUNELLI
Marinella
d. Breve storia della classe con riferimento al triennio
La classe V AE è composta da 26 studenti (22 ragazze e 4 ragazzi) di cui 24
provenienti dalla IV AE e 2 studenti che ripetono la quinta dello stesso corso che si
sono ben inseriti nel nuovo contesto di classe. Cinque studenti sono di origine
straniera.
La classe, piuttosto numerosa rispetto alla media di altre classi quinte, ha
mantenuto nel corso degli anni un comportamento corretto ed educato nei confronti
di docenti, compagni e strumentazioni scolastiche. Nel corso del triennio le relazioni
interpersonali sono complessivamente migliorate e il naturale processo di
maturazione legato all’età è stato ulteriormente favorito dall’adozione da parte di
alcuni docenti della classe di una didattica per competenze che ha favorito nella
classe la partecipazione, la volontà di miglioramento personale e collettivo (ricerca
laboratoriale, utilizzo delle risorse in rete, uso della LIM).
Tra le materie oggetto di discontinuità didattica, in una, la matematica, si sono
presentate particolari difficoltà di adattamento avendo cambiato l'insegnante
nell'ultimo anno.
Per le altre materie si rimanda alle osservazioni evidenziate nelle relazioni delle
singole discipline.
All’interno della classe un gruppo di alunni ha sempre messo in luce continuità,
interesse, impegno e capacità di rielaborazione autonoma. Un altro gruppo ha
evidenziato, nel corso del triennio, un’attenzione e una partecipazione alterna , che
tuttavia sono state, in quest’ultimo anno, migliorate e accompagnate da un
impegno mediamente più costante che ha quindi permesso di raggiungere risultati
positivi. Per qualche alunno questo percorso è stato, invece, meno lineare, perché
ha evidenziato ancora una certa propensione a distrarsi e a partecipare poco al
dialogo educativo. Si è dovuta registrare, allo stesso tempo, per alcuni alunni, una
certa incapacità di svincolarsi da uno studio puramente mnemonico, nonché un
atteggiamento talvolta dispersivo durante lo svolgimento delle lezioni.
Sono stati svolti da quasi tutti gli alunni stage della durata di tre settimane nel
periodo estivo del 2013 presso diverse tipologie di aziende commerciali, turistiche o
presso studi di commercialisti. Tre studentesse hanno effettuato uno stage anche
alla fine del terzo anno nel settore turistico.
Tutti gli studenti hanno dimostrato di aver gradito l’esperienza che li ha messi a
contatto con il mondo del lavoro e, nel contempo, hanno ottenuto giudizi positivi da
parte delle aziende interessate.
Nell’ottica dell’integrazione europea si segnalano le certificazioni di lingua inglese e
francese, gli stage linguistici in Gran Bretagna (per alcuni effettuati nel Biennio) ,
Francia e Spagna, la partecipazione al Progetto Europeo Comenius e lo stage
lavorativo a Nizza nel settembre 2013.
7
Flussi degli studenti della classe
ISCRITTI
ISCRITTI DA
STESSA
ALTRA
CLASSE
CLASSE
CLASSE
TERZA
QUARTA
QUINTA
27
28
24
3 stesso Istituto
4 da altro
Istituto
1stesso Istituto
1da altro
Istituto
2 stesso Istituto
PROMOSSI
A
GIUGNO
PROMOSSI
CON
SOSPENSIONE
RESPINTI
19
7
1
16
9
3
TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza
ripetenze o spostamenti, dalla terza alla quinta classe): 22
NOTA (eventuali abbinamenti tra studenti provenienti da classi diverse per la
costituzione di indirizzi di studio particolari all’avvio delle classi terze o quarte): /
e. Attività curriculari ed extracurriculari rilevanti svolti nel triennio
(progetti POF, STAGE, VIAGGI, Area di Progetto, ASL, ASL in IFS,
Progetto Lauree Scientifiche ecc….)
Tipo di attività
Partecipanti
Periodo
interessato
Storia: uscita nella Padova medievale
Tutti
a. s. 2011-2012
marzo 2012
Economia Aziendale: “Più risparmio per il
futuro”
Tutti
a. s. 2011-2012
gennaio/febbraio
22
a. s. 2011-2012
febbraio 2012
a. s. 2011-2012
estate 2012
a. s. 2011-2012
a. s. 2012-2013
Stage linguistico a Nizza (Francia)
Stage linguistico a Valencia (Spagna)
3
Progetto “il giardino dei Giusti”
4
5
Uscita didattica: Chiesa Evangelica
Con prof. Brenda Cook
Certificazione linguistica in inglese FIRST
8
Tutti
a. s. 2011-2012
aprile 2012
2
a. s. 2012-2013
Certificazione linguistica in francese
(DELF/B1)
Partecipazione al concorso di traduzione
letteraria “Premio Monselice” 2012
Fiera delle parole:
Conferenza di Gherardo Colombo
Conferenza sulla Pena di Morte
Progetto Giuria Premio David Donatello
Giovani
Progetto Comeinus LLW (accoglienza studenti
stranieri e mobilità in Svezia, Repubblica
Ceca, Romania, Slovenia, Turchia, Polonia)
Visita alla Fondazione Cassa di Risparmio e
alla mostra “Pietro Bembo”
Conferenza: Lettura giornalistica
Grara Nazionale "Erica"
Stage in azienda
6
a. s. 2011-2012
3
a. s. 2011-2012
Tutti
a. s. 2012-2013
Tutti
a. s. 2012-2013
7
a. s. 2012-2013
11
a. s. 2012-2013
Tutti
a. s. 2012-2013
Tutti
a. s. 2012-2013
1
a. s. 2012-2013
3
17
Stage Lavorativo a Nizza (Francia)
9
Teatro inglese: Il ritratto di Dorian Gray
Tutti
Mostra: Verso Monet, Verona
Tutti
Spettacolo teatrale in lingua spagnola
“Guernica”
Viaggio d'Istruzione Londra
Tutti
Conferenza di Statistica
Tutti
20
Conferenza: Sport e Fascismo
2
Danze Country in Palestra
Progetto di Scambio con USA
13
Attività di orientamento Agripolis, Università
di Padova .
Conferenza: Ascesa del Nazismo
Progetto “Martina” sulla prevenzione dei
tumori
Partecipazione ad una lezione presso la
Sezione carceraria dell’Istituto
a. s. 2012-2013
Settembre 2013
a. s. 2013-14
novembre 2013
a. s. 2013-14
novembre 2013
a.s.2013- 2014
a. s. 2013-2014
Gennaio 2014
a.s.2013- 2014
aprile 2014
a.s.2013- 2014
aprile 2014
a.s.2013- 2014
febbraio 2014
2
a.s.2013- 2014
Tutti
a. s. 2013-14
dicembre 2013
a. s. 2011-2012
a. s. 2013-2014
a. s. 2013-2014
aprile 2014
Tutti
Alunni R. C.
9
Estate 2012
Estate 2013
f. Obbiettivi traversali della programmazione educativa concordati e
perseguiti dal Consiglio di Classe
a) Comportamentali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
porsi in relazione in modo corretto sia col docente che con i compagni
essere disponibili nei confronti degli altri
rispettare le opinioni altrui
essere puntuali nelle consegne e precisi nell’esecuzione
saper rispettare le norme del regolamento d’Istituto
promuovere un atteggiamento partecipativo, capace di ascoltare gli altri e di
ricollegarsi a interventi precedenti
7. impegnarsi recuperare il programma svolto durante una assenza.
b) Cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
imparare a gestire in forma autonoma il processo di apprendimento
avvicinarsi ai problemi con flessibilità e padronanza di metodi
registrare e organizzare dati e informazioni utilizzando strumenti informatici
lavorare sia in maniera autonoma che in gruppo
usare correttamente il linguaggio specifico delle varie discipline
individuare i concetti base e la struttura di un testo
interpretare e produrre schemi, tabelle, grafici ed elaborazioni grafiche in
genere
8. recuperare e integrare argomenti già trattati
9. organizzare le proprie conoscenze e comunicarle in modo efficace.
Strategie del consiglio di classe per promuovere il conseguimento
degli obiettivi
a) Comportamentali
1. comunicare con adeguato anticipo i tempi delle verifiche scritte
2. non effettuare più di una verifica nella stessa giornata annotando le date sul
registro di classe elettronico
3. limitare le giustificazioni
4. controllare il lavoro assegnato per casa
5. annotare l’orario di entrata in caso di ritardo
c) Cognitivi
1. fare schemi alla lavagna e invitare le alunne a prendere appunti
2. abituare gli alunni all’uso diretto delle fonti informazione
3. abituare gli alunni ad usare un linguaggio appropriato nell’esposizione orale e
scritta.
4. organizzare attività diversificate che prevedano discussioni, lavori di gruppo e
a coppia, uso dei laboratori
10
g. Obbiettivi trasversali della programmazione didattica
COMPETENZE
ABILITA'/CAPACITA'
DI
CITTADINANZA
1) Imparare ad
imparare.
1.1. Organizzare il proprio
lavoro in modo autonomo
gestendo in modo corretto i
tempi e le modalità di
svolgimento dei compiti
eseguiti in classe e a casa
1.2. Rispettare le consegne
1.3. Potenziare
l’acquisizione di un metodo
di studio organizzato ed
efficace
1.4. Porre domande
pertinenti al momento
opportuno
1.5. Riconoscere il valore
formativo dell'errore
2) Progettare
2.1.Formulare ipotesi,
operare scelte motivate
3) Comunicare
3.1.Comunicare in modo
consapevole, organizzato ed
efficace, utilizzando il
linguaggio specifico delle
diverse discipline
4) Collaborare e
partecipare
4.1.Relazionarsi in modo
positivo adeguando le
modalità di comunicazione
all'interlocutore (tra pari,
verso i superiori)
4.2.Lavorare in gruppo
5.1. Riconoscere la
responsabilità individuale
rispettando sé stessi, i
compagni, i docenti e tutto il
personale, l'ambiente
scolastico, gli spazi, gli
strumenti, i ruoli e le regole
6.1. Risolvere i problemi
5) Avere un
comportamento
autonomo e
responsabile.
6) Risolvere
problemi.
11
METODOLOGIE E
STRATEGIE CONDIVISE
1.1./1.2.Stabilire scadenze e
controllare materiali
1.3.Insegnare agli studenti un
uso efficace del libro di testo,
dei dizionari, delle mappe
concettuali, degli appunti, delle
sintesi, la loro costruzione e il
loro utilizzo nello studio
1.3. Ricorrere a strumenti sia
multimediali che tecnici come
LIM, lucidi, mappe concettuali,
testi diversi da quelli in uso,
riviste
1.4. Stabilire regole, tempi e
modalità di intervento in classe
1.5. Discutere le risposte
sbagliate e trovare in esse il
mezzo per sviluppare la
correzione, intesa anche come
autocorrezione
2.1. Guidare lo studente a saper
motivare le proprie prestazioni o
risposte
3.1. Insegnare le strategie e le
tecniche espositive (per
colloquio, relazione, scrittura)
come schemi, mappe ecc
3.1. Curare l'espressione
affinché sia chiara, corretta e
pertinente e insistere sull'uso di
terminologie specifiche
4.1./4.2.Uso differenziato di
lezione frontale, interattiva,
dialogata, lavori di gruppi
autonomi o guidati, uso di
studenti tutor
5.1.Attivare dibattiti, impostare
assemblee e sottolineare nelle
attività didattiche quotidiane
l'importanza dell'apporto di
ciascuno in una collettività,
coinvolgendo anche gli alunni
più riservati
6.1. Favorire l'utilizzo di tecniche
di problem-solving
7) Individuare
collegamenti e
relazioni
7.1.Associare e operare
collegamenti tra ambiti
diversi e discipline diverse
7.2.Mettere in relazione
l'astratto con il concreto e
viceversa
8) Acquisire e
interpretare
l’informazione.
8.1.Acquisire dati e
informazioni adatti ad uno
scopo, analizzarli e
selezionare quelli utili
8.2.Servirsi di strumenti in
maniera interattiva
(procedimento con sequenza
logica)
7.1.Favorire le attività
interdisciplinari
7.2./7.3.Insegnare agli studenti
l’uso delle mappe concettuali,
delle sintesi, la loro costruzione
e il loro utilizzo nello studio
7.3. Partire dal concreto per
arrivare all’astratto e viceversa
8.1.Utilizzare lo strumento della
ricerca insegnando le procedure
8.2. Uso delle nuove tecnologie
h. Nuclei tematici svolti in modo interdisciplinare
Argomento
Materie coinvolte
Il Naturalismo
Italiano, storia,francese
Decadentismo
europeo
Società di massa e
sviluppo del turismo
Storie delle dittature
ispano americane
Colonizzazione e
decolonizzazione
Inglese, italiano, Storia,
Storia Arte e Territorio
Diritto ed Economia,
Italiano, Storia,Lingue
straniere, Storia Arte e
Territorio
Spagnolo-Storia
Tempi di
svolgimento
Durata e
tipologia
Il tempo di
svolgimento
può essere
considerato
tutto l’anno
scolastico
Le verifiche
degli argomenti
verranno
effettuate dalle
singole materie
e attraverso le
simulazioni di
terza prova.
Spagnolo, Inglese,
Francese, Storia Arte e
Territorio
i. Metodo di lavoro e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di Classe
Metodo di lavoro
Strumenti
didattici
Tipologia delle verifiche
Lezione frontale
Libri di testo
Lezione interattiva
Lavoro individuale
Biblioteca e
Mediateca
Materiale
preparato dal
docente
LIM
Articoli, saggi brevi, descrizioni,
recensioni
Sintesi, riassunti, schemi
Lavori a coppie
Aule video /classe
Lavori di gruppo
12
Elaborati personali o di gruppo,
ricerche
Test strutturati e non strutturati,
esposizioni power point
Esercizi in classe o lavori
assegnati per casa
l. Attività di recupero/Attività integrative
Per la matematica è stato attivato uno sportello su appuntamento.
Per le altre materie le attività di recupero si sono svolte in itinere partendo
dalla correzione delle verifiche e degli elaborati assegnati per casa.
m. Simulazioni svolte con allegati criteri di valutazione per tutte le
tipologie di prove
Sono state somministrate due simulazioni di Terza prova
Tipologia B (con un testo breve come riferimento per la comprensione in
lingua straniera): quesiti a risposta singola, per la durata di tre ore . La prima
ha coinvolto Storia, Geografia , Matematica e 1 Lingua Straniera a scelta tra
Inglese/Spagnolo/Francese; la seconda ha coinvolto: Matematica, Storia
dell'Arte e del Territorio e 2 Lingue a scelta tra Inglese/Spagnolo/Francese.
L’8 maggio 2014 si svolge la simulazione di prima prova, durata 6 ore; la
simulazione di seconda prova, in una Lingua Straniera a scelta tra
Inglese/Spagnolo/Francese, è prevista per il 14 maggio, durata 6 ore.
n. Giudizio finale sul raggiungimento degli obiettivi
Globalmente gli obiettivi formativi e disciplinari stabiliti dal Consiglio di
classe sono stati raggiunti: gli alunni hanno migliorato le capacità
espressive, logiche e critiche anche se a livelli diversi, in relazione alla
motivazione allo studio, all'impegno e al grado di responsabilità
personale.
Per quanto riguarda gli apprendimenti, questi sono risultati generalmente
adeguati in occasione delle verifiche per cui il profitto generale della classe
risulta mediamente discreto e, in taluni casi, buono o ottimo con punte di
eccellenza, sporadici sono i casi di profitto insufficiente.
All’interno della classe si distinguono un discreto numero di alunni (1/3) che
dimostrano una
buona padronanza dei contenuti e ottime capacità di
rielaborazione
critica e di esposizione. Per alcuni studenti, in particolare,
si è evidenziato una buona autonomia nel trasferire conoscenze e abilità
disciplinari anche in contesti nuovi e impegnativi (attività di traduzione
simultanea in incontri ufficiali, gara nazionale degli Istituti Tecnici, tutoraggio
a studenti del 1° Biennio).
Per qualche alunno le lacune sono dovute spesso a un metodo di studio
non del tutto organizzato ed efficace o a carenze di tipo linguistico
terminologico oppure all'incostanza nello studio e/o alle assenze che ne
hanno condizionato il rendimento.
Gli studenti hanno mostrato mediamente una soddisfacente capacità di
collaborazione e di apertura al dialogo con i docenti.
13
3. RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMA
SVOLTO (ALLA DATA DELLA FIRMA)
a. LINGUA e LETTERATURA ITALIANA
b. STORIA
c. INGLESE
d. FRANCESE
e. FRANCESE ( Conversazione)
f) SPAGNOLO
g) SPAGNOLO (Conversazione)
h) STORIA dell'ARTE e del TERRITORIO
l) DIRITTO ed ECONOMIA per l'AZIENDA
m) MATEMATICA
n) GEOGRAFIA
o) EDUCAZIONE FISICA
p) RELIGIONE
14
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME:
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
VALERIA MAGGIOLO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Sezione A/E G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
15
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Rapporto tra lingua e letteratura.
Fonti dell'informazione e della documentazione.
Tecniche della comunicazione.
Caratteristiche e struttura di testi scritti
Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano,
con particolare riferimento all ’ 8- ‘900
Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale
nazionale italiana tra ‘800 e ‘900
Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e i
principali fenomeni culturali di altri Paesi europei tra ‘800 e ‘900
Fonti di documentazione letteraria; siti web
Competenze:
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con
atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
Competenze
nella
produzio
ne
scritta e
orale:
Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
specialistici
Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività
di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di
studio
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,
artistici, scientifici e tecnologici.
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura
letteraria ed artistica italiana tra ‘800 e ‘900
Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio
culturale italiano dello stesso periodo
Individuare i caratteri specifici di un testo letterario e storico
Contestualizzare testi e opere letterarie
Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario
Capacità:
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Rispetto ai livelli di apprendimento e al conseguimento degli obiettivi
disciplinari, Un nutrito gruppo di studenti di questa classe ha dimostrato
apertura alle problematiche culturali e sociali incontrate durante l’anno
scolastico, dando senso al proprio impegno scolastico con la loro
partecipazione costruttiva alle lezioni. Si tratta di ragazzi con discrete
capacità logiche ed espressive, che si sono applicati con una certa
continuità, che hanno saputo trovare nel tempo motivazioni forti allo
studio, superando anche qualche difficoltà concettuale o linguistica, che
hanno rinforzato le proprie strategie d’apprendimento e che, perciò,
16
hanno raggiunto una preparazione PIU’ CHE DISCRETA, in qualche caso
OTTIMA o addirittura ECCELLENTE
Apprezzabile, comunque, anche l’impegno degli altri studenti: ciò che
appariva nuovo o difficile è stato accolto senza reticenze e gli impegni
domestici sono stati sempre rispettati. La sollecitazione all'esercizio della
scrittura ha prodotto una sufficiente capacità di affrontare le diverse
tipologie testuali previste dall'esame. Tutti, sebbene con diversa attitudine
e competenza, nel corso dell’anno hanno affinato le tecniche di
apprendimento, migliorato la loro capacità di analisi dei contenuti e
ampliato il loro bagaglio concettuale, dimostrato capacità di utilizzare
conoscenze e esperienze pluridisciplinari provenienti anche dalle diverse
attività formative attuate nel corso dell'anno scolastico. Per questi motivi i
risultati raggiunti da quest’ altro gruppo si collocano tra i livelli di
SUFFICIENZA e DISCRETO.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI PLURIDISCIPLINARI
(argomento generale)
Il Realismo
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Il romanzo del ‘900
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 103 su n. ore………. previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
X
Lezione frontale
X
Lezione partecipata
X
Lavori di gruppo
X
INCONTRO CON UN GIORNALISTA – CONFERENZE- USO DEL QUOTIDIANO
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
X
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
X
17
NO
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
X
X
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Sportello alla fine del primo quadrimestre
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Saviano, Angioloni, Liberamente, vol. 3 + i CONTEMPORANEI, Palumbo
Editore
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) griglie di valutazione
2) programma svolto
3)Le verifiche effettuate sono a disposizione della commissione nell’armadioarchivio della sala docenti.
Padova, 2 maggio 2014
Docente: Prof.ssa Valeria Maggiolo
18
Allegato1 griglia di valutazione della prima prova
ALUNNA/O__________________________________________
INDICATORI
CLASSE _____
LIVELLI
PUNTEGGIO
Forma gravemente scorretta e lessico non appropriato
Gravem. Insuff. 1-5
Forma non sufficientemente corretta e lessico non sempre
appropriato
Insufficiente 6-9
L’elaborato non presenta notevoli errori di forma ed utilizza un
lessico nel complesso appropriato
Sufficiente 10
Forma corretta; lessico sostanzialmente appropriato
Discreto 11-12
Forma scorrevole e lessico efficace
Buono 13-14
L’elaborato risulta di lettura apprezzabile per una scelta
linguistica precisa e funzionale e per uno stile personale
Ottimo 15
Non ha saputo articolare ed argomentare il discorso con coerenza.
Non rispetta le consegne
Gravemente
insufficiente 1-5
Dimostra lacune ed incertezze nell’organizzare ed argomentare il
proprio elaborato. Elude alcune consegne
Insufficiente 6-9
Sa organizzare ed argomentare il lavoro con sufficiente coerenza.
Rispetta nella sostanza le consegne
Sufficiente 10
Organizza discretamente il testo con chiarezza argomentativa.
Rispetta tutte le consegne
Discreto 11-12
Sa organizzare l’elaborato sostenendo una tesi con chiarezza e
completezza. Rispetta le consegne con cura ed efficacia
Buono 13-14
Organizza con originalità ed abilità il lavoro, sostenendolo con
ricchezza e varietà di argomentazioni. Rispetta correttamente le
consegne dando prova di significative attitudini
Ottimo 15
1. Correttezza e proprietà
nell’uso della lingua
italiana
Correttezza ortografica,
correttezza morfo–sintattica,
punteggiatura.
Proprietà e ricchezza
lessicale.
Adeguatezza del registro
2. Organizzazione del testo
(capacità di costruzione di un
discorso organico e
coerente)
Aderenza alle consegne,
rispetto delle convenzioni
proprie del genere testuale.
Ordine e chiarezza
nell’articolazione del testo,
equilibrio e coesione tra le
parti.
Coerenza ed efficacia
dell’esposizione
19
1.
Non comprende e non sa sintetizzare i temi
fondamentali del testo. Non sa riconoscere
gli aspetti formali del testo
Gravem.
Insuff. 1-5
2.
Comprende e sintetizza parzialmente i
temi fondamentali del testo. Riconosce
solo alcuni aspetti formali del testo
Insufficiente
6-9
3.
Dimostra una sostanziale comprensione
del testo, che sa sintetizzare. Riconosce i
principali aspetti formali del testo
Sufficiente
10
4.
Comprende il testo in modo completo e sa
sintetizzare con chiarezza. Riconosce e
interpreta in modo corretto i principali
aspetti formali
Discreto 1112
Sa leggere il testo in profondità e lo
espone con efficacia. Procede ad una
analisi precisa degli aspetti formali del
testo
Buono 13-14
Sa leggere il testo in profondità e lo
espone con capacità intuitive e di sintesi.
Interpreta esaurientemente gli aspetti
formali del testo
Ottimo 15
1.
Non sa procedere alla contestualizzazione
e non opera nessun approfondimento
Gravem.
Insuff. 1-5
2.
Procede in modo limitato alla
contestualizzazione del testo e non
approfondisce in modo corretto
Insufficiente
6-9
3.
Sa cogliere i principali elementi utili alla
contestualizzazione e sa fare alcuni
approfondimenti
Sufficiente
10
4.
Coglie gli elementi utili alla
contestualizzazione. Approfondisce in
modo sostanzialmente corretto e completo.
Discreto 1112
5.
Procede ad un’esauriente
contestualizzazione con notevole capacità
di approfondimento
Buono 13-14
Procede ad un’esauriente
contestualizzazione e approfondimento
con apporti personali e originali.
Ottimo 15
Tipologia A
3. Contenuto
(Conoscenze relative all’argomento scelto e
al quadro generale di riferimento in cui esso
si inserisce. Capacità di individuare la natura
del testo e le sue strutture formali)
Corretta comprensione del testo
pertinenza delle risposte
individuazione analitica delle parti
aderenza all’argomento
quantità e qualità delle informazioni
varietà e spessore delle conoscenze relative
all‘argomento
5.
6.
4. Capacità di contestualizzare e
approfondire (attitudine allo spirito critico)
capacità di rielaborare dati e informazioni per
arrivare a conclusioni personali
6.
Punteggio totale: ______
Voto (punteggio totale / 4)
20
______/15
Tipologia B
3. Contenuto
(Conoscenze relative
all’argomento scelto e al
quadro generale di
riferimento in cui esso si
inserisce. Capacità di
individuare la natura del
testo e le sue strutture
formali)
Comprensione ed
utilizzazione del dossier
individuazione di un’ idea
intorno alla quale
organizzare tutte le
informazioni
4. Capacità di
contestualizzare e
approfondire (Capacità
logico – critiche ed
espressive)
Sapere esprimere un
giudizio autonomo e sapere
motivarlo con un apparato
argomentativo pertinente e
funzionale
Punteggio totale: ______
1.
Non ha compreso ad utilizzato il dossier e non ha
introdotto alcun apporto personale
Gravemente insufficiente 15
2.
Non ha compreso né utilizzato in modo
sufficiente il contenuto del dossier; non apporta
proprie conoscenze
Insufficiente 6-9
3.
Ha compreso sufficientemente il contenuto del
dossier e sa utilizzarlo, apportando alcune
conoscenze proprie
Sufficiente 10
4.
Mostra di aver compreso e inquadrato il
contenuto del dossier; lo sa utilizzare
integrandolo con conoscenze personali
Discreto 11-12
5.
Ha ben interpretato il contenuto del dossier e
mostra di saperlo utilizzare in un discorso
complessivo, appostando contributi personali di
buon livello
Buono 13-14
6.
Ha interpretato con perspicacia il contenuto del
dossier e lo ha efficacemente utilizzato
nell’argomentazione dell’elaborato
Ottimo 15
1.
Non dimostra capacità di problematizzare i dati
Gravemente insufficiente 15
2.
Dimostra di sapere riconoscere gli aspetti
problematici di alcuni dati che però non sviluppa
in un’argomentazione autonoma
Insufficiente 6-9
3.
Dimostra di sapere riconoscere gli aspetti
problematici di alcuni dati e li approfondisce,
senza però individuare una tesi o un nucleo
tematico forte
Sufficiente 10
4.
Dimostra capacità di problematizzare i dati
individuando una tesi o un nucleo tematico forte
che tenta di argomentare
Discreto 11-12
5.
Dimostra capacità di problematizzare i dati
individuando una tesi che sviluppa con buona
capacità argomentativa
Buono 13-14
6.
Dimostra capacità di problematizzare i dati
enunciando e sostenendo una tesi con ricchezza e
varietà di argomentazioni
Ottimo 15
Voto (punteggio totale / 4)
21
______/15
Tipologie C e D.
3. Contenuto
(conoscenze relative
all’argomento scelto
e al quadro generale
di riferimento in cui
esso si inserisce)
Aderenza
all’argomento della
traccia.
Presenza di una
chiara tesi centrale,
discussione di tesi
alternative.
Quantità e qualità
delle informazioni
utilizzate,
varietà e spessore
delle conoscenze
relative
all’argomento
4. Capacità di
rielaborazione e
contributi personali
(attitudine allo
spirito critico)
Capacità di
rielaborare dati e
informazioni per
arrivare a
conclusioni personali
1.
Dimostra scarse e scadenti informazioni sull’argomento. Non
risponde alla richiesta della traccia, non sa elaborare una trattazione
ordinata e coerente.
Gravemente
insufficiente
1—5
2.
Dimostra limitate informazioni sull’argomento. Segue parzialmente
la traccia, no organizza adeguatamente la trattazione.
Insufficiente
6-9
3.
Dimostra sufficiente conoscenza dell’argomento. La traccia è seguita
nelle linee generali, organizza la trattazione in modo sufficientemente
chiaro.
Sufficiente
10
4.
Dimostra conoscenze discretamente approfondite sull’argomento. La
traccia è seguita in modo completo, organizza la trattazione con
discreto ordine e coerenza.
Discreto
11-12
5.
Dimostra conoscenze approfondite sull’argomento. La traccia è
seguita in modo esauriente, sa organizzare autonomamente e in modo
approfondito la trattazione.
Buono
13-14
6.
Dimostra conoscenze ampie e approfondite sull’argomento. La
traccia è seguita in modo esauriente e completo ,dimostra di Saper
gestire con disinvoltura e creatività la trattazione.
Ottimo
15
1.
Non vi è rielaborazione personale, tanto meno apporti critici
Gravemente
insufficiente
1—5
2.
L’interpretazione dell’argomento è incerta e lacunosa, non coglie
sufficientemente i nessi causali
Insufficiente
6-9
3.
Sa riflettere sull’argomento e sa apportare una sufficiente critica
personale
Sufficiente
10
4.
Analizza criticamente i problemi ed argomenta le proprie
osservazioni in modo discretamente approfondito e pertinente
Discreto
11-12
5.
Sa analizzare in modo corretto i problemi, apportando critiche
approfondite e ben argomentate
Buono
13-14
6.
Sa organizzare con abilità il suo elaborato, fornendo informazioni
critiche convincenti sull’argomento
Ottimo
15
Punteggio totale: ______
Voto (punteggio totale / 4)
22
______/15
Allegato 2. Programma svolto
Contenuti del programma
Periodo
Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo
I temi della letteratura e dell’arte
La crisi del ruolo dell’artista
Le correnti filosofiche: Positivismo e Darwinismo
Comte, Positivismo e società industriale
Bernard, Introduzione allo studio della medicina sperimentale
La narrativa realista del secondo Ottocento
Flaubert, da Madame Bovary, “I comizi agricoli”
E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux
E. Zola, “L’Ammazzatoio”
Il verismo italiano, Giovanni Verga: la vita e le opere
La tecnica narrativa e la posizione ideologica di Verga.
Il progettato ciclo dei vinti
Verga e l'impersonalità dell'arte. Da Nedda a Rosso Malpelo
“Vita dei campi”
Scelta di opere:
Nedda, “L’amore fra Nedda e Janu e la morte dela figlioletta”
Rosso Malpelo
Libertà
I quadrimestre
Altre correnti filosofiche: Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo;
Benedetto Croce e l'autonomia dell'arte
Charles Baudelaire : un nuovo modello di artista e di uomo.
I fiori del male, date, titolo e storia del testo
“Corrispondenze”, un vero e proprio manifesto del Simbolismo
Il Decadentismo, limiti cronologici.
D’Annunzio, l’ideologia e la “vita come un’opera d’arte”
Alcyone”,“La sera fiesolana”
Il piacere, “La conclusione”
Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray” , “la prefazione”.
Trasposizione teatrale del romanzo, in lingua inglese (attività in
collaborazione con la docente di Lingua Inglese)
Il teatro: il posto del teatro nella società
Le avanguardie europee e i movimenti italiani
Il Futurismo, il manifesto
Le scienze e la filosofia
La figura e il pensiero di Antonio Gramsci, osservati attraverso una
esercitazione sul saggio breve:
 ricerca individuale di fonti sul web
 individuazione di una tema significativo all’interno della
riflessione di Gramsci
 elaborazione di un saggio breve sul tema scelto
Il romanzo del primo Novecento: la rifondazione del romanzo;
l’influsso dell’Espressionismo (onirismo, nevrosi, inettitudine)
Alcuni pagine a dimostrazione delle nuove strategie narrative:
le associazioni libere: J. Joyce, “Il monologo di Molly”
la ricostruzione di un ricordo: M. Proust “La madeleine “
II quadrimestre
l'allegoria vuota: Franz Kafka , La metamorfosi (lettura
intera)
dell’opera
Luigi Pirandello, la vita e le opere.
Il dissidio tra vita e forma, l’arte umoristica
Il fu Mattia Pascal (lettura dell’opera intera)
Il surrealismo delle Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”
Il teatro nel teatro; Sei personaggi in cerca d’autore
Italo Svevo, la vita e le opere ; la cultura
La coscienza di Zeno (Preambolo, Lo scambio di funerale, La vita è una
malattia)
La poesia: lo sviluppo del genere tra tradizione e ricerca in Italia.
Ungaretti e l’Allegria
G. Ungaretti, la vita.
la rivoluzione della forma nell’ Allegria:
“In memoria”, “I Fiumi”
Montale, e il suo impegno intellettuale
Cronologia della vita
Gli Ossi di seppia
“Meriggiare pallido e assorto”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il
male di vivere o incontrato”
E. Sanguineti, Segnalibro, “Questo è il gatto con gli stivali”
M. Luzi, Onore del vero, “Nell’imminenza dei quarant’anni”
A.Zanzotto, il percorso poetico, la riflessione sul linguaggio
Idioma, “Nino negli anni Ottanta”
Durante tutto
l’anno scolastico
“E’ ancora possibile la poesia?” (Le condizioni di sopravvivenza della
poesia, secondo Montale. Come fissare un canone poetico
contemporaneo)
Le tecniche di scrittura (ripresa del programma già svolto ed
esercitazioni)
 L’analisi del testo letterario ( richiamo al programma del quarto
anno)
 Il saggio breve
 L’articolo
N. B. Di tutti i testi presenti nel programma, se non indicato diversamente, si
intende svolta l’analisi tanto formale che dei contenuti. Il programma, comprensivo
delle attività di verifica, recupero, approfondimento, s’ intende concluso entro il
giorno dello scrutinio.
Padova, 2 maggio 2014
L'insegnante: Valeria Maggiolo
24
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: VALERIA MAGGIOLO
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
STORIA
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
25
XERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Capacità:
I fondamentali fenomeni storici dalla seconda rivoluzione
industriale all’Italia repubblicana
• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle
scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici
campi professionali di riferimento.
• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le
strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Sintetizzare e schematizzare
Cogliere i nessi, anche di continuità/discontinuità tra i
fenomeni
Analizzare le fonti
Confrontare le interpretazioni
Cogliere la significatività del passato per la comprensione
del presente
Mettere in connessione la storia con Costituzione e
Cittadinanza
(es. Educazione al Patrimonio; radici storiche di idee
contemporanee)
Rafforzare l'attitudine a problematizzare, a formulare
domande e ipotesi interpretative. Effettuare collegamenti
interdisciplinari
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Nel quinto anno la Storia approfondisce ulteriormente il nesso presente - passato presente, con costanti riferimenti alla contemporaneità e alle componenti culturali,
politico-istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche.
Particolare rilevanza assume la metodologia della ricerca per valorizzare i diversi
stili cognitivi degli studenti e motivarli a riconoscere e risolvere problemi e ad
acquisire una comprensione unitaria della realtà.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Posso dire sostanzialmente raggiunti gli obiettivi indicati nel piano preventivo; gli
allievi hanno dimostrato sufficiente disponibilità verso la materia e di sapersi
orientare tra i fenomeni
dei secoli passati, guidati da riferimenti concettuali
basilari attinenti alla politica e alla economia, e con richiami alle informazioni
fornite dalle altre discipline curricolari.
Alla fine dell’anno scolastico, la classe sembra disporre di una mappa
sufficientemente completa
delle conoscenze. La comprensione dei dati è
mediamente sufficiente, come pure la capacità di sistemare gli stessi in una rete di
conoscenze più ampia.
La lezione è stata mantenuta il più possibile nella forma circolare. Sul piano
operativo, ho utilizzato tanto gli strumenti proposti dal nostro manuale (carte,
alcuni dei documenti, immagini) quanto grafici e mappe concettuali costruite dagli
studenti in classe o per casa. Ricorrendo a queste forme di rappresentazione
grafica, volevo sviluppare la capacità di individuare le relazioni tra informazioni
significative, di riconoscere le relazioni sincroniche o gli sviluppi diacronici di un
26
problema, infine di saper ricostruire modelli di spiegazione. I ragazzi hanno
dimostrato di saper utilizzare meglio il sapere organizzato in questo modo.
Il profitto complessivo della classe si può dire oggi, complessivamente,
mediamente discreto.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
(argomento generale)
La Libia, aspetti storici e geografici (Storia e geografia)
La guerra di Spagna (storia e Lingua spagnola)
Colonizzazione e decolonizzazione (Storia e geografia)
Israele e la questione palestinese
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 46 su n. ore………. previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso
nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
X
X
X
X
 Conferenza sulla nascita del nazismo in Germania
 Approfondimento individuale/Relazione sul “Fascismo:
ideologia, storia e società” con l’ausilio di “Power Point”
 Conferenza spettacolo:”Europa della guerra, Europa della
pace - Fotogrammi del progresso tra 800 e 900”
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
X
Web, LIM, “IL GIORNALE IN CLASSE”
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
X
X
x
X
27
NO
Elaborati personali o di gruppo
Altro
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Ripasso-approfondimento generale a fine di ogni periodo
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Il mosaico e gli specchi, voll. 5° - 5B, Laterza.
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) griglie di valutazione
2) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof.ssa Valeria Maggiolo
28
Allegato 1. Griglie di valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO LETTERE - GRIGLIA STORIA
Conoscenze
Assimilare contenuti
Trarre informazioni dal manuale, testi di
varia tipologia, iconografici e carte
tematiche
Capacità di relazione
Contestualizzare
Riconoscere legami di causa/effetto
Inquadrare delle interazioni tra soggetti
diversi (storici, sociali, politici) nei
processi storici
Periodizzare (durate, contempora-neità,
trasformazioni)
Ricostruire in modo semplice il processo
di trasformazione
Attuare confronti tematici tra periodi
diversi e spazi geografici diversi
Descrivere quadri generali
Analisi e Valutazione
Analizzare
Interpretare
Valutare fatti, fenomeni e processi storici
Leggere criticamente fonti, dati, carte
storico -geografiche
Esposizione
chiarezza,
correttezza,
coerenza
uso del linguaggio
disciplinare
Frammentarie o non
pertinenti
Solo
parzialmente
corrette o lacunose
Essenziali, pur con
qualche imprecisione
Corrette
con
qualche
approfondimento
Corrette approfondite
Corrette,
rielaborate
autonomo
Inquadramento errato
del fatto storico/
scorretta
o
gravemente lacunosa
individuazione delle
relazioni
Inquadramento errato
del fatto storico e
scorretta
o
gravemente lacunosa
individuazione delle
relazioni
Inquadramento
del
fatto storico generico,
ma corretto
Inquadramento del fatto
storico corretto, nonostante
lievi imprecisioni
Individuazione
ampia, ma non
approfondita
delle relazioni
Inquadramento del fatto
storico
corretto
ed
esaustivo
Individuazione ampia e
approfondita
delle
relazioni
Inquadramento del fatto
storico completo ed organico
Individuazione articolata e
ampliamente argomentata
delle relazioni
Analisi
molto
confusa
Valutazione critica
incoerente
Lettura lacunosa dei
documenti
Analisi parziale
Valutazione
critica poco coerente
Lettura imprecisa dei
documenti
Analisi essenziale
Valutazione
critica
coerente,
ma
elementare
Lettura schematica dei
documenti
Analisi nel complesso
efficace
Valutazione
critica coerente, pur priva
di osservazioni personali
Lettura
corretta
dei
documenti
Analisi
articolata
e
corretta
Valutazione
critica
congruente e strutturata
Lettura dei documenti
corretta e funzionale
all’esposizione
e/o
all’argomentazione
Analisi articolata e rigorosa
Valutazione
critica
congruente e strutturata, con
riferimenti multidisciplinari
Lettura
dei
documenti
pienamente efficace ai fini
dell’esposizione
e/o
dell’argomentazione
Discorso
molto
confuso, incoerente,
gravemente scorretto
Linguaggio
improprio
Discorso
confuso,
incoerente, scorretto
Linguaggio
non
adeguato, con diversi
errori ed imprecisioni
Discorso generalmente
corretto e coerente, con
alcune
imprecisioni
Linguaggio elementare
Discorso corretto e chiaro,
nonostante
lievi
imprecisioni e/o incertezze
Linguaggio
talvolta
generico, ma appropriato
Discorso corretto, chiaro
e ordinato
Linguaggio appropriato e
preciso
Discorso
corretto,
scorrevole, organico
Linguaggio pertinente e
ricco
Individuazione
delle
relazioni essenziali
29
approfondite,
in
modo
Allegato 2. Programma svolto
Contenuti del programma
LA SECONDA META' DELL'800
Il mondo borghese
Il completamento del processo di unificazione italiano :
Roma e il Veneto all’Italia
I governi della Destra e della Sinistra
Colonialismo - Imperialismo
Periodo
Primo
quadrimestre
ESORDIO DEL NOVECENTO
L'Europa e il mondo agli inizi del novecento
L'età industriale e l'età giolittiana
Il dualismo economico italiano
La prima guerra mondiale: cause e dinamiche
La Grande guerra come svolta storica
La rivoluzione russa e la nascita dell'URSS
LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI VENTI
Il dopoguerra degli sconfitti
Il dopoguerra dei vincitori
L'Unione sovietica da Lenin a Stalin
La crisi del dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
Secondo
quadrimestre
L'ETA' DELLA CRISI E DEI TOTALITARISMI
la crisi del 1929 e il New Deal
Il regime fascista
Il regime nazista
Il regime staliniano
GUERRA E NUOVO ORDINE MONDIALE
Verso un nuovo conflitto
La seconda guerra mondiale
Olocausto
Resistenza
Bipolarismo
IL MONDO DEL DOPOGUERRA
La decolonizzazione e il terzo mondo
L’Italia repubblicana
La società del benessere
Il mondo contemporaneo (cenni:la caduta del muro di Berlino; la ricerca
di una pace tra israeliani e palestinesi; l’unione europea)
N.B. Il presente programma, comprensivo delle attività di verifica recupero e
approfondimento, si intende concluso alla data dello scrutinio.
Padova, 2 maggio 2014
L'insegnante: prof. Valeria Maggiolo
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: Gemma Infelise
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Lingua Inglese
Sezione A/E G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
31
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
 Consolidamento e approfondimento delle
conoscenze
delle
strutture
morfosintattiche di base con particolare
attenzione alle strutture più utilizzate
nelle microlingue di indirizzo.
 Lessico e fraseologia idiomatica frequenti
relativi ad argomenti di interesse
generale, di studio o di lavoro; varietà
espressive e di registro
 Contenuti di tipo professionale
 Aspetti
socio-culturali
della
lingua
inglese, dei paesi anglofoni in generale.
Le
conoscenze
sono
sufficientemente
complete ma non approfondite, esposizione
semplice ma corretta
Competenze:
 saper sostenere una conversazione,
funzionalmente adeguata al contesto e
alla situazione, su argomenti di carattere
generale o specifici dell'indirizzo;
 orientarsi nella comprensione globale o
analitica, a seconda della situazione e del
livello di difficoltà, di testi in lingua inlese
orali
o
scritti
di
varia
natura,
specialmente relativi ai settore specifici
di
indirizzo:economici,
turistici
e
letterari;
 Riassumere, rielaborare e produrre testi
orali e scritti di carattere generale o
specifico dell'indirizzo (con sufficiente
coerenza e coesione e ad un accettabile
livello di correttezza;)
 saper trasporre dalla e nella lingua
straniera il contenuto di testi di vario
tipo;
 effettuare
collegamenti
con
altre
discipline;
 attivazione di modalità di apprendimento
e approfondimento autonomo.
Applica autonomamente e correttamente le
conoscenze minime.
Competenze nella produzione
scritta e orale:
Si fa riferimento al documento denominato
Quadro Comune di Riferimento per le lingue
straniere, elaborato dal Consiglio d’Europa,
che permette un’interpretazione omogenea
delle competenze in lingua straniera
all’interno degli Stati membri.
32
Si esprime con qualche errore che non
impedisce la comprensione, lessico
generalmente appropriato, discorso
semplice ma coerente, testo mancante
al massimo.
Capacità:
Coglie il significato generale, interpreta
semplici informazioni, compie analisi corrette
e gestisce semplici situazioni.
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
1. Motivazione allo studio della lingua straniera come sempre più importante
strumento di comunicazione nell'ambito europeo e mondiale, nonché come
strumento professionale qualificante.
2. Sviluppo armonico delle quattro abilità, di un "saper fare" in lingua straniera e
di un'autonomia di apprendimento che permetta l'acquisizione di una
competenza comunicativa.
3. Conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua per
l'educazione all'Europa e alla mondialità.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze:
La classe dimostra un livello di conoscenze di contenuti mediamente
accettabile. Alcuni elementi della classe si sono molto impegnati
raggiungendo risultati buoni e talora brillanti.
Alle competenze:
La classe dimostra competenze linguistiche mediamente accettabili, con
alcune punte di eccellenza (due alunne hanno sostenuto con successo
l’esame di certificazione FCE l’anno scorso) e con altri studenti che invece
non sono ancora in grado di raggiungere un livello accettabile di produzione
scritta. Le competenze comunicative, in ambito di lingua generale e di micro
lingua variano da appena accettabili a ottime.
Alle capacità:
La maggior parte degli studenti è in grado di comunicare con accettabile
chiarezza di pronuncia, fluency, appropriatezza lessicale ed accuratezza
grammaticale, e di comprendere un enunciato orale e scritto.
33
IL LAVORO SVOLTO
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
ARGOMENTO
MATERIE
STRUMENTI
METODI
Il turismo
Lingue,
Economia,
Geografia
Multimediali,
libri di testo,
fotocopie
Comunicativo,
lezioni frontali
Il Decadentismo in
Europa
Italiano, lingue,
storia dell’Arte
Comunicativo,
lezioni frontali
La grande guerra
Italiano, storia
Inglese
Multimediali, libri
di testo,
fotocopie
Multimediali, libri
di testo,
fotocopie
Il romanzo
novecentesco
Italiano,
Inglese
Comunicativo,
lezioni frontali
Colonizzazione
Storia
Lingue
straniere
Multimediali,
libri di testo,
fotocopie
Multimediali,
libri di testo,
fotocopie
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
Comunicativo,
lezioni frontali
Comunicativo,
lezione frontali
VERIFICA
O
PRODOTT
O
Verifiche
scritte e
orali
Verifiche
scritte e
orali
Verifiche
scritte e
orali
Verifiche
scritte e
orali
Verifiche
scritte e
orali
n. ore 120 su n. ore 132 previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso di nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Si
Si
SI
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
X
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
X
X
X
34
NO
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali
Test di comprensione del testo e
produzione scritta
Seconde prove ministeriali
NO
X
X
X
X
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Durante tutto l’anno scolastico è stato svolto un recupero – approfondimento
in itinere tanto dei contenuti, in particolar modo delle strutture grammaticali
e sintattiche fino a livello B2, che delle abilità espositive, sotto forma di
ripetizione-ripasso della materia spiegata.
La classe ha fatto un viaggio d’istruzione a Londra seguendo un itinerario
creato dagli studenti e visitando i maggiori luoghi di interesse artistico e
culturale della città.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
Vedi allegato 2
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Cattaneo, De Flavis, Concise Cakes and Ale, ed Signorelli ( C&A)
Bentini, Richardson, Vaugham , In Business, ed Pearson Longman (B)
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno
2) griglia di valutazione
3) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof.ssa
Gemma Infelise
35
Allegato 1. Esempi di prove svolte durante l’anno scolastico
2013/2014
Esempio n.1 testo economico
Read the following article, then answer the questions below in your own
words.
Online retailing
Return to Santa
E-commerce firms have a hard core of costly, impossible-to-please
customers
The Economist Dec 21st 2013
They’re gorgeous. Send them back!
“SCHREI vor Glück oder schick’s zurück!” went the slogan for Zalando, a big
German online retailer: “Scream for joy or send it back!” But so many people took
up the second half of the slogan that Zalando now uses just “Schrei vor Glück!” in
its marketing.
Online firms, even more than bricks-and-mortar retailers, have little choice but to
be generous with their returns policies: few people would buy things they have not
tried on if they could not send them back. Return rates can be alarmingly high: for
some online retailers up to half of everything they sell comes back. Studies find
that just handling each returned item costs online sellers between $6 and $18, and
that is before the losses from items that are returned in unsaleable condition.
Like physical stores, online clothes sellers suspect they have a hard core of habitual
returners. In Germany there has been talk of “Zalando parties”, with giggling
teenage girls ordering crateloads of stuff for a big weekend, only to send it all back
(complete with forgotten car keys and other such stuff in the pockets).
A new study by Christian Schulze of the Frankfurt School of Finance and
Management seeks to put some hard numbers on the scale of the serial-returner
problem. Mr Schulze studied 5.9m transactions in Germany, involving 166,000
customers, for a large European online retailer. He looked only at those who had
bought at least five items over a five-year period, and found that 5% of them sent
back more than 80% of the things they had bought; and that 1% of customers sent
back at least 90% of their purchases. Without the cost of returns, the retailer’s
profits would be almost 50% higher, the study found.
Dealing with these apparently unsatisfiable customers is not easy. In July 2013
there were reports that Amazon’s German operation was “sacking” some of them
(the company has not confirmed this). But this risks a backlash: rejected shoppers
are likely to rush to the newspapers or social media to complain—and their gripes
may turn other, more profitable customers against the firm.
It may help for online sellers to be clear about what they would regard as abuse of
their returns policy—rather like the “fair use” rules of broadband and mobileinternet providers. High-returning customers who buy a lot of stuff, and are thus
36
worth keeping, could be offered incentives to reduce their return rates. And those
who, in the end, must be cut off could still be mollified. When 1&1, an internetservice provider, had to fire a few flat-rate customers for using huge amounts of
bandwidth, it gave them a €100 ($138) farewell present.
1. Explain the title of the article
2. What is Zalando and why did it decide to use only the first part of the slogan
in its marketing?
3. Why do online retailers have to be more generous than bricks & mortar shops
with their returns policies?
4. What are “Zalando Parties”?
5. Who is Christian Schulze and what did he find out?
6. How might the problem of “high-returning customers” be solved according to
the writer?
Esempio n.2 testo turistico
Read the following article, then answer the questions below in your own
words.
Best in Glass
THE QUALITY IS CLEAR TO SEE IN ALL ITS WORKS.
For the last two centuries or so, Leiria (in the lower Beira region in Portugal) has
been best known for its fine, delicate handblown glassware, often richly coloured.
The first glass factory was founded in 1784 by Englishman John Beare. The factory
building still survives and remains of its fine glassware can be seen in the local
Glass Museum. The glass industry and the local tourist board have joined together
to form Vitrocristal ACE, an organization to market a new range of glass called
mglass. Employing 24 young designers, mglass is giving a modern marketing push
to designs that hark back to their utilitarian past, produced using skills that still
take a decade to learn.
Adapted from TIME
1. Explain the expression ‘designs that hark back to their utilitarian past’
2. Explain how past and present live together in mglass.
3. If an English tourist with an interest in traditional handicrafts wants to visit
Italy, where would you advise him to go? Sketch a possible SHORT itinerary,
listing also other possible sources of interest.
37
Allegato 2. Griglia di valutazione
VOTI
PUNTEGGI
O
COMPRENSION
E (testo,
traccia,
consegne,
questionario)
Disorientamento
profondo o
grandi difficoltà
nel comprendere
il testo.
CONTENUTO
(qualità e
quantità
dell’informazion
e, pertinenza)
L’informazione è
scarsa/non è
corretta, mancano
le argomentazioni
2
3
1
5
4
6
7
Gravi difficoltà
nel comprendere
il testo.
5
8
9
6
10
11
7
12
13
8
9
14
Comprensione
parziale (solo
alcuni elementi).
Utilizza solo
lessico e
struttura del
testo originale
Comprensione
dei punti
essenziali o del
senso generale.
Nella risposta
organizza gli
elementi in
modo ripetitivo
del testo, senza
rielaborazione.
Comprensione
discreta
(maggior parte
degli elementi
richiesti).
Rielaborazione
semplice
Comprensione
buona (quasi
tutti gli elementi
richiesti).
Rielaborazione
personale delle
informazioni
L’informazione è
superficiale e/o
scorretta. Le
argomentazioni
non sono
consistenti.
L’informazione è
superficiale. Le
argomentazioni
non sono chiare.
10
15
4
5
6
7
1/2
1/2
1/2
1/2
Comprensione
ottima (tutti gli
elementi).
Rielaborazione
originale e
pertinente delle
informazioni.
ACCURATEZZA/APPROPRIAT
EZZA LINGUISTICA (lessico,
sintassi, grammatica,
organizzazione del discorso)
Gravi e numerosi errori
grammaticali, lessicali e
sintattici denotano ampie lacune
e rendono l’espressione confusa
e frammentaria. Discorso
incoerente, senza alcuna
struttura organizzativa.
Gravi e numerosi errori
grammaticali, lessicali e
sintattici impediscono talvolta la
comprensione. Espressione
frammentaria. Discorso
articolato in frasi isolate.
Diversi errori di grammatica
denotano isolate lacune. Lessico
non sempre corretto, limitato e
ripetitivo. Discorso a volte
incoerente.
L’informazione è
sufficiente. Le
argomentazioni
non sono
personali, ma
abbastanza chiare.
Discorso abbastanza coerente,
sufficiente organizzazione
interna, lessico essenziale,
sintassi semplice ed elementare,
alcuni errori grammaticali e
lessicali.
L’informazione è
discretamente
ricca,
l’argomentazione
chiara. Qualche
apporto personale.
Discorso coerente, discreta
logica interna. Lessico adeguato
ed abbastanza ricco. Qualche
errore grammaticale e lessicale.
L’informazione è
buona e ricca,
l’argomentazione
efficace. Gli aspetti
problematici sono
messi in evidenza
con alcuni apporti
personali.
L’informazione è
ampia ed
approfondita,
l’argomentazione è
originale e critica.
Discorso coerente, buona logica
interna. Lessico appropriato e
ricco, sintassi ben articolata.
Sporadici/occasionali errori
lessicali e grammaticali
38
Discorso coerente, ottima logica
interna. Lessico preciso e ricco.
Sintassi corretta e ben
articolata. Errori irrilevanti.
Allegato 3. Programma svolto
Testi in adozione:
Cattaneo, De Flavis, Concise Cakes and Ale, ed Signorelli ( C&A)
Bentini, Richardson, Vaugham , In Business, ed Pearson Longman (B)
Ove non specificato il libro, il materiale è stato fornito dall’insegnante
Periodo
Numero di ore
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
25
LINGUA
Ripasso delle principali strutture grammaticali e sintattiche livello
B1/ B2 in itinere, tramite la correzione delle prove orali e scritte
How to write a summary p. 398 B
Understanding graphs, presenting information as a graph p.402 B
Describing trends p. 402-404 B
Preparing an oral report p. 408 B
35
LETTERATURA
The Romantic Revolution p. 140 C&A
William Wordsworth 153-154 C&A
W.W. Lyrical Ballads, The Romantic Manifesto p. 154-6 C&A
I wandered Lonely as a Cloud p. 156-7 C&A
Aestheticism p. 213 C&A
Oscar Wilde p 259 C&A
The picture of Dorian Gray p. 260-261 C&A
Visione di alcune sequenze del film: The Picture of Dorian Gray
BBC UK 1976
Brano Life as the greatest of the Arts p. 262-263 C&A
Brano I would give my soul (terza prova)
The importance of being Earnest.
Brano Lady Bracknell interviews Jack
Brano The vital importance of being Earnest
Visione di alcune sequenze dal film di Parker US 2002
James Joyce p.335-4 C&A
Dubliners: p. 336 C&A
A portrait of Dublin life, Realism and symbolism p. 337 C&A
Lettura e analisi di Eveline
Ulysses: p. 342-343 C&A
Brano Yes I said Yes I will yes p. 343-4 C&A
Ulysses as Modern hero p. 346 C&A
Virginia Wolf p. 347-348 C&A
Mrs Dalloway p. 349 C&A
Brano She loved Life, London p. 350- 352 C&A
Visione e analisi film “Mrs Dalloway” UK 1997
A Room of One’s Own
39
Brano “ Shakespeare’s sister”
Edward Morgan Forster p. 353-4 C&A
A Passage to India p. 354-5
Brano Aziz and Mrs Moore
Brano During a party (terza prova)
Visione di alcune sequenze del film: A Passage to India di Lean UK
1984
Francis Scott Fitzgerald p. 360-361 C&A
Brano: “Gatsby and Tom fight for Daisy” p. 362-364 C&A
Terza prova “ Gatsby father’s remembers”
Prova ministeriale “ The party has begun”
Visione e analisi del film di Baz Luhrmann, USA 2012
George Orwell p. 371-372 C&A
Animal Farm p. 372 C&A
brano Some Animals are more Equal than Others p. 373-5 C&A
Nineteen Eighty-four p. 376 C&A
Brano Big brother is watching you p. 377-379 C&A
Visione di una sequenza del film: 1984 di Radford UK 1984
World War I and the reaction to old patriotic ideals p. 380-1
Wilfred Owen Dulce et decorum est
Rupert Brooke The Soldier p. 381-2 C&A
Siegfried Sassoon Glory of women p. 382-3 C&A
35
ECONOMIA
Adam Smith and the invisible hand of the market
Types of economy p. 8 B
The internet revolution p. 9 B
E-commerce p. 10 B
Articolo ” Return to Santa” (Economist 21/12/2013)
Types of online business activities p. 11 B
Da “The Economist” feb ’12 “Making it click” (prova ministeriale)
E-procurement p.12,13 B
The organisation of business p. 18-19 B
Articolo "Primark: high street cheer on cheap", prova ministeriale
da Economist 21/12/2012
Franchising p. 20, 22, 23 B
The Stock Exchange p. 80 B
Who operates in the Stock Exchange? p. 81 B
Articolo: How Leeson broke the bank p. 82 B
The London Stock Exchange p. 84 B
New York Stock Exchange, NASDAQ p 85 B
Visione e analisi del fim “Wall street Money never sleeps” Oliver
Stone USA 2010
Ascolti su “Stock markets crashes and Economic bubbles" e
relazione OCDE sulle cause della crisi 2007/10
Securities fraud and speculation.
Multinationals p. 24 B
What is international trade? P. 32 B
Economic indicators
Lettura Economist del 21 dic 2013 : Grafico : the world GDP
the balance of Payments and the balance of trade p. 33 B
Controlling foreign trade p. 34 B
40
Trading blocs p. 34-5 B
What is the World Trade organization p. 272 B
Organisations controlling foreign trade p. 35 B
What is globalisation? P. 125 B
Advantages and disadvantages of globalisation p. 127 B
Economic globalisation p. 130 B
Outsourcing and offshoring p. 131 B
25
TURISMO
Introducing a town/city
itinerario "Milan & La Scala"
Articolo da Time “Padua , the city that won’t show off”
Planning a city sightseeing tour/itinerary.
Articolo da Independent “The Lake poet’s Cumbria: Wander…..”
Prova ministeriale
Articolo da The Guardian “Orta : The Italian Lake tourists haven’t
discovered” (prova ministeriale)
Writing itineraries in London, Milan, Padova, The Lake District
The first tour operator: Thomas Cook
Articolo da Time “Air superiority” (terza prova)
Terza prova “Castle Trail”
Terza prova “ Best in Glass”
Prova Ministeriale” Couples adorn bridges with weighty tokens of
the heart" da "The wall Street journal, Europe Edition" feb 2013
Prova Ministeriale “City of dreams” da The Times” feb 23 2013
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Gemma Infelise
41
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME:
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Lucia SCELSA
FRANCESE
Sezione A/E-G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
42
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Comprensione scritta:
sapersi orientare nella comprensione di
diversi tipi di testo; saper cogliere il
significato globale di un testo individuandone
l’organizzazione e cogliendone l’idea
principale; comprendere le informazioni
esplicite; saper effettuare inferenze in base
alle informazioni contenute nel testo o a
informazioni già conosciute.
Comprensione orale:
comprendere il significato generale di
conversazioni, relazioni, trasmissioni
radiofoniche e televisive; distinguere diversi
tipi di testi di carattere generale e specifico
(informativo, descrittivo, esplicativo,
argomentativo) e cogliere il senso globale
e/o le informazioni rilevanti.
funzioni e strutture: potenziamento
delle
quattro abilità; in particolare la lettura e
analisi di testi a carattere economico,
turistico e letterario.
Elementi di turismo (lettere formali ed
informali di tipo turistico- commerciale,
presentazioni, itinerari analitici e sintetici,
interviste,
annunci
pubblicitari,
brevi
comunicati, relazioni, dibattiti, notiziari
radiofonici e televisivi, film). Stesura di
programmi di viaggio, testi pubblicitari e
descrizioni di città italiane e straniere.
Letteratura e civiltà (istituzioni, geografia,
storia dell’arte, storia e attualità). I testi di
civiltà riguardano mete turistiche specifiche
del paese di cui si studia la lingua e l'Italia.
La lettura e analisi di testi con agganci con
Italiano, Storia e Storia dell’Arte; la lettura
di autori dell’Ottocento e del Novecento.
Corrispondenza commerciale ed economia:
stesura di domande di lavoro e curriculum
vitae, analisi di tematiche economiche a
partire di un testo.
Competenze nella produzione produzione scritta:
produrre diversi tipi di testi in modo
scritta e orale:
appropriato e corretto dal punto di vista
ortografico, lessicale e morfosintattico
rispettando le caratteristiche di coerenza e
coesione; produrre lettere di carattere
commerciale e/o turistico complete di tutte le
43
informazioni menzionate nella traccia e
corrette nell’impostazione (indirizzo, data,
formule di apertura e chiusura, saluti, firma,
ecc); produrre materiale turistico
pubblicitario e informativo (indirizzo Turistico
e Erica).
produzione orale: saper sostenere una
semplice conversazione funzionalmente
adeguata al contesto e alla situazione, su
argomenti di carattere generale o specifico
dell’indirizzo, se pur con alcune esitazioni ed
errori nella forma e nella pronuncia e
intonazione, comunque con accettabile
efficacia comunicativa.
Capacità:
saper partecipare ad una conversazione in
situazioni reali o simulate centrate su
argomenti e problematiche incontrate nella
lettura di testi di attualità o micro lingua
rispettando pronuncia e intonazione e
utilizzando correttamente gli elementi formali
della lingua e gli elementi essenziali
appropriati.
Argomenti
1. Si completa lo studio della lingua (funzioni e strutture), potenziando le
quattro abilità; in particolare, si intensifica la lettura e analisi di testi graduati
e/o originali, soprattutto in preparazione alla seconda prova scritta
dell’esame di stato.
2. elementi di turismo (lettere formali ed informali di tipo turisticocommerciale, presentazioni, itinerari analitici e sintetici, dialoghi e
conversazioni anche telefoniche tipiche del turismo, interviste, annunci
pubblicitari, brevi comunicati, relazioni, dibattiti, notiziari radiofonici e
televisivi, film). Soprattutto nella classe quinta, stesura di programmi di
viaggio, testi pubblicitari e descrizioni di città italiane e straniere.
3. letteratura e/o civiltà (istituzioni, geografia, storia dell’arte, storia e
attualità),
COMPATIBILMENTE
CON
LA
RIDUZIONE
DELL’ORARIO
CURRICULARE. I testi di civiltà riguarderanno mete turistiche specifiche del
paese di cui si studia la lingua in oggetto. La lettura e analisi di testi
consentirà eventuali agganci con Italiano, Storia e Storia dell’Arte; in
particolare, si privilegerà la lettura di autori dell’Ottocento e del Novecento
e/o di letteratura contemporanea.
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Gli obiettivi trasversali che ci si propone di conseguire, sono i seguenti:
a) cogliere la possibilità di una collaborazione tra le varie discipline per
sviluppare una conoscenza più ampia e armonica;
b) favorire il confronto e la riflessione dei ragazzi sulle singole capacità.
44
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze:
Buona parte degli alunni ha acquisito una adeguata conoscenza:
e modalità e del linguaggio specifico del settore
economico-commerciale, letterario e turistico.
francofoni(con conoscenza diretta di testi).
razioni turistiche in Italia e nel mondo.
Alle competenze:
Gli alunni, in buona parte, sono in grado di:
turistica ed economica almeno nei suoi punti fondamentali
pire, analizzare e interpretare un testo letterario almeno nei suoi aspetti
fondamentali, collocandolo in modo logico e coerente nel suo contesto
coerenza, correttezza morfosintattica e appropriatezza lessicale
comunicativa, correttezza morfosintattica e appropriatezza lessicale.
Alle capacità:
Gli alunni, almeno in parte, hanno acquisito la capacità di:
guidati e, in alcuni casi, anche in modo autonomo e personale.
IL LAVORO SVOLTO
La classe è formata da 26 alunni di cui 24 provenienti dalla 4A/Erica che seguo
dalla classe seconda più 2 alunni ripetenti dello stesso corso.
Gli obiettivi disciplinari preventivati sono stati globalmente raggiunti.
L’obiettivo metodologico primario è stato quello di far raggiungere agli alunni una
discreta autonomia di lavoro facendo loro sviluppare le abilità ricettive e produttive
sia nella lingua scritta che orale. Sono stati approfonditi i linguaggi settoriali
(commerciale, turistico, letterario) mediante la lettura, l’analisi e la redazione di
testi scritti, l’ascolto di brani e la visione di documenti video. Sono stati attivati
lavori di approfondimento individuali(itinerari turistici, schede di romanzi letti,
presentazioni in power point) e di gruppo per abituare gli studenti al confronto e
alla discussione. La comprensione orale e scritta appare generalmente
discreta/buona e, per alcuni alunni, anche ottima. La produzione orale è abbastanza
scorrevole anche se per qualche alunno la forma non sempre è corretta. Per quanto
riguarda la produzione scritta si riscontrano, a volte, delle carenze
nell’organizzazione del discorso e nella correttezza morfo-sintattica.
L'attualità e i temi a carattere sociali sono stati gli argomenti che hanno
caratterizzato le ore di Conversazione francese.
Per un breve periodo durante il primo quadrimestre e 1 ora alla settimana
assistente belga ha partecipato alle lezioni della classe.
45
una
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
SVILUPPO ANALITICO
(argomento generale)
(argomenti/testi)
Naturalismo
Società di massa e
sviluppo del turismo
Decadentismo europeo
Colonizzazione e
decolonizzazione
Le Naturalisme et E. Zola
"Les Rougon-Macquart"Textes
Textes touristiques
Circuits
Correspondence
touristique
Baudelaire et la poésie
moderne
Les Fleurs du Mal
Textes informatifs
La France Républicaine-La
Cinquième République
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
1° periodo
Questionari di
comprensione
Esposizione orale
Questionari di
comprensione
Esposizione orale
Tutto l'anno
scolastico
1° periodo
Questionari di
comprensione
Esposizione orale
2° periodo
Questionari di
comprensione,
Simulazioni
3^prova
Esposizione orale
n. ore 124 su n. ore 132 previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
X
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO: conversazione
X
X
X
X
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
X
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
X
X
X
46
NO
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
X
X
X
X
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro: presentazioni power point
NO
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Recupero in itinere
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
vedi allegato 2
a. L. Parodi, M. Vallacco, Littérama
XXe, Cideb
b. O. Chantelauve Chiari, France
Voyages- Civilisation, Minerva
Italica
c. O. Chantelauve Chiari, France
VoyagesCommunication
Touristique, M. I
d. M.TRAINA, Affaires et Civilisation,
Minerva Italica
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno, correttori prove, criteri valutazione
2) griglie di valutazione
3) programma svolto
Padova, 02 maggio 2014
Docente
Prof./Prof.ssa
Lucia Scelsa
47
Allegato 1. Esempi di prove svolte durante l’anno scolastico
2013/2014, correttori prove e criteri di valutazione
5^A/Erica
Contrôle 1
A.S. 2013/14
L'Europe: continent carrefour de l'immigration
L'Europe a continuellement fait appel à la main-d'œuvre étrangère. Elle a notamment accueilli, et même suscité, des
vagues d'immigration pour les besoins de sa reconstruction, après la seconde guerre mondiale. Mais, depuis le
milieu des années soixante-dix, la plupart des pays européens ont adopté un contrôle des afflux d'immigrés:
cependant les flux migratoires continuent, toujours plus variés, et le nombre de nationalités concernées est en
constante augmentation.
Selon les calculs des démographes onusiens, la majorité des pays industrialisés auront besoin de 700 millions
d'immigrés d'ici à 2050, pour maintenir l'équilibre actuel entre population active et population inactive car 47 % des
Européens auront dépassé l'âge de la retraite à cette date. Pour l'Union européenne, ces millions de migrants
nécessaires représentent un flux annuel de 12,7 millions de personnes. Pour nombre de pays européens, ces chiffres
sont alarmants car ils signifient qu'il vont devoir intensifier leur politique d'intégration de ces populations (logement,
scolarité, droits sociaux, etc.) Les pénuries de main-d'œuvre existent déjà et ne feront que s'accroitre dans des
secteurs comme le bâtiment, la restauration, l'agriculture ou dans des domaines exigeant plus de qualification,
comme la santé et la haute technologie. Certains pays réagissent pour une politique de quotas, fixant le nombre de
personnes nécessaires dans un secteur professionnel donné. Mais ces mesures se heurtent à un argument moral de
poids: peut-on accueillir les immigrants qui "servent" les pays riches, en claquant la porte aux autres?
Source: www.oecd.org/migration
1. Pourquoi, dans les années à venir, l'Europe devra-t-elle ouvrir ses frontières?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………......................................
..........…
2. Quels problèmes va poser l'arrivée en masse de nouvelles populations?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………..................................
..............
3. Quelle politique ont adopté certains pays face à la pénurie de main-d'œuvre?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………..................................
...............
A VOTRE AVIS
Répondez à la question suivante: "Doit-on seulement accueillir les immigrés qui "servent" les intérêts
économiques des pays européens?" (100-120 mots)
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
48
Allegato 2. Griglie di valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
VOTI
PUNTEGGIO
COMPRENSIONE
(testo, traccia,
consegne,
questionario)
Disorientamento
profondo o grandi
difficoltà nel
comprendere il
testo.
CONTENUTO
(qualità e quantità
dell’informazione,
pertinenza)
L’informazione è
scarsa/non è
corretta, mancano
le argomentazioni
2
3
1
5
4
4 1/2
6
7
Gravi difficoltà nel
comprendere il
testo.
5
5 1/2
8
9
6
6 1/2
10
11
7
7 1/2
12
13
8
9
14
Comprensione
parziale (solo
alcuni elementi).
Utilizza solo
lessico e struttura
del testo originale
Comprensione dei
punti essenziali o
del senso
generale. Nella
risposta organizza
gli elementi in
modo ripetitivo del
testo, senza
rielaborazione.
Comprensione
discreta (maggior
parte degli
elementi richiesti).
Rielaborazione
semplice
Comprensione
buona (quasi tutti
gli elementi
richiesti).
Rielaborazione
personale delle
informazioni
L’informazione è
superficiale e/o
scorretta. Le
argomentazioni
non sono
consistenti.
L’informazione è
superficiale. Le
argomentazioni
non sono chiare.
10
15
Comprensione
ottima (tutti gli
elementi).
Rielaborazione
originale e
pertinente delle
informazioni.
ACCURATEZZA/APPROPRIATEZZA
LINGUISTICA (lessico, sintassi,
grammatica, organizzazione del
discorso)
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici denotano ampie
lacune e rendono l’espressione
confusa e frammentaria. Discorso
incoerente, senza alcuna struttura
organizzativa.
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici impediscono
talvolta la comprensione. Espressione
frammentaria. Discorso articolato in
frasi isolate.
Diversi errori di grammatica denotano
isolate lacune. Lessico non sempre
corretto, limitato e ripetitivo. Discorso
a volte incoerente.
L’informazione è
sufficiente. Le
argomentazioni
non sono
personali, ma
abbastanza chiare.
Discorso abbastanza coerente,
sufficiente organizzazione interna,
lessico essenziale, sintassi semplice
ed elementare, alcuni errori
grammaticali e lessicali.
L’informazione è
discretamente
ricca,
l’argomentazione
chiara. Qualche
apporto personale.
L’informazione è
buona e ricca,
l’argomentazione
efficace. Gli aspetti
problematici sono
messi in evidenza
con alcuni apporti
personali.
L’informazione è
ampia ed
approfondita,
l’argomentazione è
originale e critica.
Discorso coerente, discreta logica
interna. Lessico adeguato ed
abbastanza ricco. Qualche errore
grammaticale e lessicale.
49
Discorso coerente, buona logica
interna. Lessico appropriato e ricco,
sintassi ben articolata.
Sporadici/occasionali errori lessicali e
grammaticali
Discorso coerente, ottima logica
interna. Lessico preciso e ricco.
Sintassi corretta e ben articolata.
Errori irrilevanti.
Allegato 3. Programma svolto
Testi in adozione:
L. Parodi, M. Vallacco, Littérama XXe, Cideb
O. Chantelauve Chiari, France Voyages- Civilisation, Minerva Italica
O. Chantelauve Chiari, France Voyages- Communication Touristique, M. M.TRAINA,
Affaires et Civilisation, Minerva Italica
Periodo
Numero di ore
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
LITTERATURE:
Emile Zola: biographie et notes littéraires (vol. XIXe siècle
Germinal (analyse de textes)
« La vision rouge de la révolution » ;
Baudelaire: biographie et notes littéraires (vol. XIXe siècle)
« Invitation au voyage » ; « Correspondances » ; « Enivrez-vous »
Th. Gautier et Le parnasse
Le XXe siècle: événements historiques
La littérature au XX e siècle: le roman, la poésie
Le roman au XX e siècle
Marcel Proust : biographie et notes littéraires
« La madeleine » ; « Ce bonsoir que j’aimais tant » ; « Le temps
retrouvé »
Tahar Ben Jelloun (p. 120, 121)
« Il a la peau brune, les cheveux crépus »
Daniel Pennac: biographie et notes littéraires
«Le verbe lire ne supporte pas l’impératif » ; « Les droits du
lecteur »; « Les adolescents et la lecture »
CIVILISATION et COMMUNICATION TOURISTIQUE
- La France républicaine et la Cinquième République.
- La francophonie
- Les DROM et les TOM
- Les différentes formes de Tourisme
* Présenter une région et des circuits
* Présentation d'un hôtel
* Texte examen Bac 2010
Réserver pour des groupes
* Lettres de demande de réservation
* Lettres de réponse à des réservations
* Dialogues professionnels et rédaction d'un dossier agence/client
- Alsace
- Midi-Pyrénées
- Circuits touristiques avec forfait
- Le tourisme fluvial - Le Canal du Midi
- Languedoc-Roussillon
* Texte examen Bac 2011
50
1° periodo
20h
2° periodo
26h
1° periodo
10h
2° periodo
30h
COMMERCE :
La modification de commande
Lettres de réclamation
* Texte examen Bac 2012
* Texte examen Bac 2013
PHOTOCOPIES
- Baudelaire " Invitation au voyage" ( esempio terza prova)
- La crise de 1929
- texte: "Chronopost"
- texte : Bill Gates : les souvenirs d’un jeune créateur ;
- Une entreprise de vacances : le club Med.
- Résumé " Le racisme expliqué à ma fille"
- Résumé: "Chagrin d'école"
- Présentation film "Un amour de Swann
- L'Alsace: gastronomie
- Les cures thermales
- Venise et Lacs italiens
- Les immigrés en France. Trois vagues d’immigration
- L'Algérie et la décolonisation
Vidéo
 Une séquence du film « Germinal » film de Claude Berri.
 Clip "Invitation au voyage" de Battiato
 Baudelaire (RaiEducational)
 Clip d'une chanson de Stramoe
 L'Alsace et Strasbourg
 Une séquence du film "Un amour de Swann"
 Interview à Tahar Ben Jelloun
 Pennac et « Chagrin d’école »
1° periodo
10h
1° e 2° periodo
20h
1° e 2° periodo
8h
Totale ore
124
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Lucia Scelsa
51
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: SUMSKIS Dorianne Rose
DISCIPLINA: conversazione lingua francese
Classe 5a Sezione AE/G
Indirizzo:
 I.G.E.A.
 I.T.E.R.
 BROCCA
52
 MERCURIO
 ERICA
 SIRIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Vedere relazione titolare di cattedra,
professoressa Lucia Scelsa
Competenze:
“ “
Competenze nella produzione “ “
scritta e orale:
Capacità:
“ “
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze:
la classe, nel suo insieme e sin dall'inizio dell anno scolasctico, ha dimostrato di
possedere buone conoscenze linguistiche.
Alle competenze: un gruppo consistente della classe mostra di possedere una certa
abilità nell'applicare le proprie conoscenze in ambiti socio-economici e/o nelle
questioni di attualità ed è capace di gestire autonomamente le proprie competenze
durante le ore di conversazione.
Alle capacità: buona parte della classe sa acquisire ed interpretare l'informazione,
sanno collaborare e parteciapre alle attività proposte in classe attraverso lavori di
gruppi.
LAVORO SVOLTO
20/09/2013: test de culture générale (avec photocopie à l'appui).
27/09/2013: les DROM , lecture et illustration des 5 départements d'outre-mer.
4/10/2013: plusieurs élèves illustrent un des DROM au restant de la classe à
travers une présentation sauvegardée en clé USB.
08/10: suite du travail de présentation sur les régions d'outre-mer( nouvel horaire
définitif, non plus leçon le vendredi 7ème heure mais le mardi 1ère heure).
15/10: suite et fin du travail commencé le 27 septembre.
22/10: l'immigration en France.Le modèle familail français.
12/11: article AFP sur Libération.fr,” les bonnets rouges contre l'écotaxe”.
19/11: article “ Goodyear Amiens, on va nous proposer quoi?Cueillette de
champignons à Paris?”.
26/11: correction orale de quelques résumés et lecture du texte “Les Restos du
coeur”, AFP.
3/12: débat en classe sur le travail domenical, 2 groupes s'opposent (lexique de
base écrit au tableua).
10/12: Leçon sur les proverbes
17/12: au laboratoire multimédiatique, vision de plusieurs vidéo-clips sur les
Enfoirés et chanson “Tous les memes”de Stromae.
7/01/2014: textes de Stromae, “Formidable”, “Papaoutai”, “Tous les memes”.
14/01: “L'affaire Hollande-Gayet: éprouvée, Valérie Trierweiller ne renonce pas”, le
Parisien du 13/01/2014.
53
21/01: Exposés oraux à partir du commentaire préparé comme travail domestique
et suite à la lecture faite le 14 janvier.Lettre de Tahar Ben Jelloun à V.Trierweiller.
28/01: au laboratoire avec seulement 5 élèves présents car le restant de la classe
est en voyage scoalaire. La chanson française, suite.
4/02: “les chiffres des violences faites aux femmes”, donnés par le Ministère des
droits des femmes.Travaux dirigés en groupe.
11/02: lecture de l'article”les taxis en colère bloquent les entrées de Paris”, Le
Figaro.fr du 10/02/2014.
18/02: article “les Italiens font font confiance à Renzi, moins à sa méthode”, Le
Monde.fr du 17/02.
25/02: “cette étoile Michelin change tout”, l'union presse.fr du 23/02.
11/03: à partir de quelques BD sur les violences faites aux femmes, rédaction d'une
histoire et d'un commentaire.
18/03: les expressions idiomatiques.
25/03: Des histoires à partir des expressions idiomatiques présentées en classe le
18 mars.
1/04: le lendemain des élections municipales (actualité).
8/04: du livre Carnet Culture, texte photocopié sur le commerce équitable, page
126 du dossier 6.
15/04: Du livre Carnet Culture, page 165, vers l'examen, dossier numéro 8.
22/04: page 122 de Carnet Culture( dossier 6), “L'Oréal” et la culture de ce géant
de la cosmétique.
54
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
(argomento
generale)
SVILUPPO ANALITICO
(argomenti/testi)
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
Vedere relazione prof.ssa Lucia
Scelsa
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 35 su n. ore 38/40 previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
si ( laboratorio multimediale)
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
si
si (con partecipazione alunni )
si
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
no
si
si
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
SI
si(partecipazione )
NO
si
L'insegnante
Padova, 1° maggio 2014
Dorianne R. Sumskis
55
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: FACCON Manuela
DISCIPLINA: Lingua e civiltà SPAGNOLO (A446)
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
56
 ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Competenze nella produzione
scritta e orale:
Capacità:
Agli alunni si richiedono conoscenze generali,
complessivamente chiare e corrette.
Gli studenti devono saper applicare le
conoscenze
grafiche,
fonetiche,
morfologiche,
sintattiche,
lessicali,
grammaticali all’espressione scritta e orale
nonché nella comprensione auditiva o
testuale, in modo da produrre semplici
elaborati.
Si richiede agli alunni di saper produrre
semplici testi scritti di carattere storicoletterario, turistico o d’attualità, attraverso
prove a quesiti a risposta aperta o che fanno
riferimento ad una traccia. Gli studenti
devono essere in grado di comprendere il
significato generale di un testo, di saperne
riconoscere i diversi elementi linguistici,
siano essi grammaticali o lessicali, di
riassumerlo, di esprimere concetti elementari
riguardanti temi vari, di fornire per iscritto
semplici presentazioni o itinerari turistici.
Gli studenti devono essere capaci di gestire,
analizzare ed interpretare informazioni e
situazioni semplici.
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Si rimanda al documento pubblicato dal Dipartimento.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze: Le conoscenze della lingua, a livello
grammaticale, sintattico e lessicale, sono discrete per la classe in generale, ottime
o eccellenti per un numero ristretto di studenti, ma frammentarie e lacunose in
qualche caso. La classe possiede, complessivamente, una discreta conoscenza degli
argomenti trattati, sia di carattere storico e letterario, sia di carattere turistico.
Alle competenze: Gli studenti sono in grado di comprendere e produrre testi
scritti ed orali semplici e complessi, di vari gradi di difficoltà. La competenza
linguistica si attesta complessivamente sul livello B2. Gli alunni sanno produrre testi
scritti di livello generalmente discreto, affrontando argomenti di carattere storico,
letterario e turistico, sia che si tratti di prove a quesiti a risposta aperta, sia che si
tratti di scritti che fanno riferimento ad una traccia. Gli errori grafici e fonetici o le
lacune grammaticali non inficiano l’espressione se pur semplice.
Alle capacità: La classe ha dimostrato di saper utilizzare, integrare ed elaborare le
proprie conoscenze mettendo in relazione fasi storiche, movimenti e tendenze
letterarie, oltre alle nozioni dell’ambito turistico, evidenziando una discreta capacità
di sintesi, nonché una più che sufficiente capacità critica durante l’analisi testuale
57
dei brani studiati. L’esposizione orale degli argomenti e l’elaborazione scritta sono
complessivamente discrete; di alto livello in qualche caso. Sporadicamente si sono
evidenziati errori di grafia, di fonetica e di sintassi.
Per quanto riguarda il LAVORO SVOLTO, sono stati raggiunti gli obiettivi educativi
comportamentali, disciplinari, didattici e trasversali previsti. Il lavoro si è svolto
attraverso l’uso dei quattro canali linguistici (comprensione di testo scritto,
comprensione di testo orale, produzione scritta e produzione orale),
approfondendone l’applicazione. La classe ha seguito con interesse le lezioni,
partecipandovi in modo attivo o propositivo. In generale, il livello d’attenzione è
stato discreto, mentre l’impegno e la frequenza si sono rivelati discontinui, in alcuni
casi. La classe ha acquisito gradualmente, un discreto metodo di studio e di
rielaborazione delle nozioni impartite, dimostrando una certa autonomia ed una
sufficiente capacità di riflessione personale. Nei confronti dell’insegnante gli allievi si
sono sempre dimostrati corretti, rispettosi e disposti alla collaborazione.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
(argomento generale)
La
decolonizzazione
I totalitarismi
Il turismo
SVILUPPO
ANALITICO
(argomenti/testi)
TEMPI
La Guerra di Cuba e la
fine dell’Impero
spagnolo.
La frammentazione
linguistica in Guinea
Equatoriale.
La dittatura di Augusto
Pinochet
Il fenomeno dei
desaparecidos
La guerra sporca in
Argentina: Jorge Videla.
Da Fulgencio Batista a
Fidel Castro: il caso di
Cuba.
La dittatura di Miguel
Primo de Rivera e la
dittatura franchista in
Spagna.
La nascita, le
caratteristiche, lo
sviluppo e la diffusione
del turismo.
Le strutture alberghiere e
i servizi.
Le caratteristiche di un
itinerario turistico.
Luoghi d’attrazione
turistica in Ispano-
5h
58
4h
STRUMENTI DI
VERIFICA
Simulazioni di Terza
prova scritta e
verifiche orali
Simulazioni di Terza
prova scritta e
verifiche orali
11 h
10 h
Simulazioni di Terza
prova scritta
20 h
America.
Le città-patrimonio
dell’Unesco.
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 90 su n. ore 99 previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Sì
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
Sì
Sì
Sì
ALTRO
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
X
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
X
X
X
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
X
X
X
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Il recupero si è effettuato in itinere.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
Si rimanda al documento allegato alla presente relazione.
59
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
J.L.Pérez Navarro, C.Polettini, Abiertamente (s. XX-XXI), Zanichelli, 2012
integrato da attività specifiche di ripasso e rinforzo, attraverso schede, fotocopie,
filmati, consultazione siti Internet, uso del laboratorio linguistico e della LIM.
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno, correttori prove, criteri valutazione
2) griglie di valutazione
3) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof.ssa
Manuela Faccon
60
Allegato 1. Esempi di prove svolte durante l’anno scolastico
2013/2014, correttori prove e criteri di valutazione
Lee el texto y responde a las preguntas:
Poca gente, fuera de Huelva, sabría decir qué dos ríos abrazan la ciudad. Y si se preguntara de dónde
viene el gentilicio onubense la respuesta más común sería: “Ni flores”. Pregúntese, en cambio, cuál es el
club de fútbol más antiguo de España. La mayoría contestará, sin dudarlo, “El Recre”, y no faltará quién
puntualice que fueron los ingleses los que trajeron el balompié a estas tierras. O sea, que lo poco que
sabemos de Huelva es porque sabemos mucho de fútbol. […]
Un buen lugar para empezar a conocer Huelva es el muelle del Tinto, donde los onubenses que se cuidan
van a andar y a trotar de mañanica. En realidad, no está en el río Tinto, sino en el Odiel, junto al puerto
pesquero, pero le dicen así porque en él descargaban los trenes de la Río Tinto Company Limited,
procedentes de las famosas minas de cobre. […]. En Huelva, cuando se habla de ir a la playa es a las
playas de Punta Umbría. Allí se va en la Canoa, que es el barco de toda la vida, el que parte del muelle de
Levante cada dos horas y atraviesa las marismas por el canal del Burrillo. O en bicicleta, siguiendo el
carril bici que sale de la ciudad por el viejo puente Sifón. O en coche, claro. Si se opta por la vía terrestre,
cabe desviarse nada más cruzar el río para visitar las marismas del Odiel. La carretera que atraviesa el
parque bordea montañas de sal, nubes rosas de flamencos y una playa del fin del mundo, la del Espigón.
(adaptado de www.elviajero.elpais.com, Andrés Campos, 15/06/2012)
1. ¿Por qué motivos es famosa la ciudad onubense y cuáles son los principales polos de
atracción para el visitante y para sus habitantes, según el texto? (8-10 líneas)
2. ¿Cómo puede desplazarse el viajero por la provincia de Huelva y cómo se presenta el
paisaje marismeño frente a sus ojos? (8-10 líneas)
3. ¿Cuáles son los principales establecimientos hoteleros difundidos a lo largo y ancho de
España? (8-10 líneas)
Lee el texto y responde a las preguntas:
Así estábamos, desde hacía más de un mes, sin nada. “Cuando acabe la guerra.” “La guerra será cosa de
días”, dijeron, pero resultaba algo rara allí en la isla. La abuela escudriñaba el mar con sus gemelos de
teatro, que desempañaba con una punta de su pañuelo, y nada, nada. Un par de veces, muy altos, pasaron
aviones enemigos. Sin embargo, algo había, como un gran mal, debajo de la tierra, de las piedras, de los
tejados, de los cráneos. Cuando en el pueblo caía la hora de la siesta, o al resguardo de cualquier otra
quietud, en esos momentos como de espera, resonaban en las callejuelas las pisadas de los hermanos
Taronjí. Los Taronjí, con sus botas altas, sus guerreras a medio abotonas, rubios y pálidos, con sus
redondos ojos azules, de bebés monstruosos y sus grandes narices judaicas. (Ah, los Taronjí. La isla, el
pueblo, los sombríos carboneros, apenas se atrevían a mirarles un poco más arriba de los tobillos, cuando
pasaban a su lado). Los Taronjí llevaban a los sospechosos a la cuneta de la carretera, junto al arranque
del bosque, más allá de la plaza de los judíos. O a la vuelta del acantilado, tras rebasar Son Major.
(de Ana María Matute, Primera memoria, 1959)
1. ¿Dónde se encuentran los protagonistas de la novela y de qué manera se percibe la guerra
allí? (6-8 líneas)
2. ¿Qué papel desempeñan los hermanos Taronjí en el lugar? (6-8 líneas)
3. Los totalitarismos han marcado la historia española reciente. Destaca las principales
características de dichos regímenes. (15 líneas)
61
Allegato 2. Griglie di valutazione
GRIGLIA DI SECONDA PROVA:
VOTI
PUNTEGGIO
2
3
1
5
4
4 1/2
6
7
5
5 1/2
8
9
6
6 1/2
10
11
7
7 1/2
12
13
8
9
14
10
15
COMPRENSIONE
(testo, traccia,
consegne,
questionario)
Disorientamento
profondo o grandi
difficoltà nel
comprendere il
testo.
Gravi difficoltà nel
comprendere il
testo.
Comprensione
parziale (solo alcuni
elementi). Utilizza
solo lessico e
struttura del testo
originale
Comprensione dei
punti essenziali o
del senso generale.
Nella risposta
organizza gli
elementi in modo
ripetitivo del testo,
senza
rielaborazione.
Comprensione
discreta (maggior
parte degli elementi
richiesti).
Rielaborazione
semplice
Comprensione
buona (quasi tutti
gli elementi
richiesti).
Rielaborazione
personale delle
informazioni
Comprensione
ottima (tutti gli
elementi).
Rielaborazione
originale e
pertinente delle
informazioni.
CONTENUTO
(qualità e quantità
dell’informazione,
pertinenza)
L’informazione è
scarsa/non è
corretta, mancano le
argomentazioni
L’informazione è
superficiale e/o
scorretta. Le
argomentazioni non
sono consistenti.
L’informazione è
superficiale. Le
argomentazioni non
sono chiare.
ACCURATEZZA/APPROPRIATEZZA
LINGUISTICA (lessico, sintassi,
grammatica, organizzazione del
discorso)
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici denotano ampie
lacune e rendono l’espressione confusa e
frammentaria. Discorso incoerente, senza
alcuna struttura organizzativa.
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici impediscono talvolta
la comprensione. Espressione
frammentaria. Discorso articolato in frasi
isolate.
Diversi errori di grammatica denotano
isolate lacune. Lessico non sempre
corretto, limitato e ripetitivo. Discorso a
volte incoerente.
L’informazione è
sufficiente. Le
argomentazioni non
sono personali, ma
abbastanza chiare.
Discorso abbastanza coerente, sufficiente
organizzazione interna, lessico essenziale,
sintassi semplice ed elementare, alcuni
errori grammaticali e lessicali.
L’informazione è
discretamente ricca,
l’argomentazione
chiara. Qualche
apporto personale.
Discorso coerente, discreta logica
interna. Lessico adeguato ed abbastanza
ricco. Qualche errore grammaticale e
lessicale.
L’informazione è
buona e ricca,
l’argomentazione
efficace. Gli aspetti
problematici sono
messi in evidenza
con alcuni apporti
personali.
L’informazione è
ampia ed
approfondita,
l’argomentazione è
originale e critica.
Discorso coerente, buona logica interna.
Lessico appropriato e ricco, sintassi ben
articolata. Sporadici/occasionali errori
lessicali e grammaticali
62
Discorso coerente, ottima logica interna.
Lessico preciso e ricco. Sintassi corretta e
ben articolata. Errori irrilevanti.
GRIGLIA DI TERZA PROVA:
Aderenza alla traccia e contenuti
A
Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza
dell'argomento
B
Ha capito la consegna e rivela una buona conoscenza dell'argomento
C
Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti
fondamentali richiesti
D
Ha sostanzialmente capito la consegna e rivela una conoscenza
piuttosto limitata dell'argomento
E
Non ha capito la consegna/ Ha capito la consegna solo parzialmente e
rivela una conoscenza non precisa dell'argomento
F
Non ha capito la consegna e non produce contenuti adeguati
Esposizione
A
Si esprime con correttezza formale. Il lessico specialistico è pertinente e
vario.
B
L'esposizione è fluida, anche se presenta qualche errore nel “linguaggio
disciplinare”.
C
L'esposizione presenta errori nel “linguaggio disciplinare, ma l'efficacia
comunicativa non è compromessa.
D
L'esposizione è scorretta, anche se comprensibile/al limite
dell'incomprensione. Il lessico specialistico è improprio e
povero/scorretto e non pertinente.
E
L'esposizione è scorretta al punto da essere incomprensibile.
8
7
6
5
4
1–2–3
4
3
2
1
0
Rielaborazione e competenza
A
B
C
D
Sa rielaborare le informazioni in modo personale; produce un discorso
articolato e logico e argomenta in modo coerente. Presenta l'argomento con
originalità e creatività.
Sa rielaborare le informazioni e argomentare con ordine. Svolge il discorso in
modo logico e coeso.
Riesce a rielaborare le informazioni in modo semplice e a svolgere il discorso
in modo ordinato.
Svolge il discorso in modo frammentario e/o incompleto. / Non sa organizzare
il discorso in modo ordinato e si contraddice.
Punteggio Totale
63
3
2
1
0
_____/ 15
Allegato 3. Programma svolto
Testo in adozione: J.L.Pérez Navarro, C.Polettini, Abiertamente (s. XX-XXI),
Zanichelli, 2012
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
Periodo
Numero di ore
STORIA SPAGNOLA MODERNA E CONTEMPORANEA (da
appunti e supporti citati):
L'occupazione napoleonica: la guerra d’Indipendenza.
La Costituzione del 1812.
Testo di riferimento: “Constitución 1812” (fot.)
Le Guerre carliste, la Rivoluzione del 1868, la prima Repubblica
e il ritorno alla Monarchia.
2h
1h
3h
Visione del documentario "La España de Alfonso XIII" in Memorias
de España, vol. XII (dvd) con comprensione di testo orale.
L’indipendenza
d’America
e
il
processo
finale
di
decolonizzazione. La perdita di Cuba, Filippine e Puerto Rico: la
Guerra di Cuba del 1898.
4h
Testo di riferimento: “De la guerra de la Independencia a la
independencia de América” (fot.)
Storia coloniale spagnola: la Guinea Equatoriale.
Testo di riferimento: “El caso del español en Guinea Ecuatorial”
(fot.)
La dittatura di Miguel Primo de Rivera, la seconda Repubblica.
Testo di riferimento: “Con un pequeño gemido, basta” (fot.)
La Guerra civile: antecedenti e conseguenze.
Breve cenno a “La Pasionaria”.
4h
1h
5h
Visione del film “Las 13 rosas”.
Testo di riferimento: “Concha Carretero, luchadora antifranquista”
(fot.).
La dittatura di Francisco Franco.
Visione del documentario “Franco, Franco, Franco” in Memorias de
España, vol. XIII (dvd) con comprensione di testo orale.
Testo di riferimento: “La Guerra Civil y la dictadura de Franco”
(fot.)
La Transizione democratica: le libertà e le liberalizzazioni dopo
la morte di Francisco Franco.
8h
4h
Testi
di
riferimento:
“La
libertad
religiosa/El
aborto/la
Ikurriña/ecc.”, “La Transición española. La llegada de la
democracia” (fott.)
“El bar que se saltó la Transición” (fot.)
“La ley de Memoria Histórica” (fot.)
La Costituzione del 1978.
Testi di riferimento (fott.):
“Muere Adolfo Suárez, el líder que cambió la historia de España”;
“La Constitución de 1978. El Règimen autonómico”.
Le Istituzioni attuali. Le date significative della storia spagnola
attuale. Le ultime elezioni politiche. I partiti. Lessico politico
minimo.
Visione del documentario “España en libertad” in Memorias de
64
3h
2h
España, vol. XIV (dvd) con comprensione di testo orale.
ELEMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA
CONTEMPORANEA (da appunti e supporti citati):
Cenni alla Generazione del 98.
Commento a Antonio Machado, “Caminante son tus huellas…”
da “Proverbios y cantares” in Campos de Castilla, 1912.
Cenni alla Generazione del 27.
Breve biografia e bibliografia di Federico García Lorca.
Cenni alla Generazione degli anni 50.
Breve biografia e bibliografia di Josefina Aldecoa.
2h
1h
1
1
1
3
h
h
h
h
Lettura e comprensione di estratti da J.Aldecoa, Historia de una
maestra, 1990.
STORIA ISPANO-AMERICANA CONTEMPORANEA (da appunti
e supporti citati):
Sguardo generale sulle dittature del XX secolo.
Il colpo di stato in Cile (1973) e la dittatura di Augusto Pinochet
La dittatura in Argentina: Jorge Rafael Videla.
La dittatura e la Rivoluzione cubana: da Fulgencio Batista a
Fidel Castro.
11 h
Testi di riferimento:
“El 11-S chileno: división al conmemorar el golpe de Augusto
Pinochet contra Salvador Allende” (fot.);
“El dictador argentino Jorge Videla muere en su celda a los 87
años” (fot.);
“Dictaduras y dictadores” (fot.);
“La Guerra sucia” (fot.).
ELEMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA CONTEMPORANEA (da appunti e supporti citati):
Isabel Allende: biografia, bibliografia.
Consultazione del sito www.isabelallende.com
Testi di riferimento: “Cada libro es como una semilla en el vientre”
(fot.); estratti da Mi país inventado (fot.)
Visione del film De amor y de sombra. Analisi del film: dati tecnici,
personaggi, ambientazione, parole chiave, riferimenti storicopolitici.
Breve riferimento a Gabriel García Márquez in occasione della
Giornata Mondiale del Libro 2014.
5h
1h
Lettura dell’incipit dell’articolo “Muere Gabriel García Márquez:
genio de la literatura universal da www.elpais.com, 17/04/2014
LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DI ROMANZO:
Carmen Martín Gaite, Caperucita en Manhattan.
LE
Testi integrativi (fott.): “Manhattan”, “Visitando Central Park”, “La
Estatua de la Libertad”.
ESPRESSIONI ARTISTICHE (da appunti e supporti citati):
Le Avanguardie: il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo.
Testo di riferimento: “El Vanguardismo europeo y su repercusión en
España” (fot.)
Cenni a Salvador Dalí.
65
5h
2h
Testi di riferimento: “Salvador Dalí” (fot.).
Analisi e commento dell’opera di P.Picasso, “Guernica”.
Testi di riferimento:
“El furioso mes de mayo en que Picasso pintó el Guernica” (fot.);
“Guernica” in Abiertamente, p. 72,
VISIONE DI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE:
Gernika, a cura dell’Associazione Larven Teatro
ELEMENTI DI MICROLINGUA TURISTICA (da appunti e supporti
citati) – rif. programma Prof.ssa Luisa Rado:
20 h
La nascita e l’evoluzione del turismo in Spagna e l’offerta
turistica.
Gli alloggi turistici urbani ed extra-urbani.
I Paradores: definizione, ubicazione, caratteristiche, servizi,
attività proposte. Consultazione del sito www.parador.es.
Testi di riferimento (fott.):
“Optimismo turístico”, “Los orígenes…”, “Cuentan las crónicas
antiguas que los primeros reyes de los incas…”, “Propuestas de
viaje, Patriomonio Mundial”, “Ciudades Patrimonio de la
Humanidad” (con consultazione del sito relativo).
VERIFICHE SVOLTE (SIMULAZIONI DI SECONDA PROVA
SCRITTA):
"Ballester vuelve a la pintura a través de la fotografia" (E.S.
2013 – comprensione)
"Diez especies diferentes que encontraréis en fitur 2012" (E.S.,
2012 – comprensione)
VERIFICHE SVOLTE (SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
SCRITTA):
"Poca gente, fuera de Huelva..." – argomento turistico: le
strutture alberghiere.
da A.M.Matute, "Primera memoria" – argomento storicoletterario: la guerra e i totalitarismi.
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Prof.ssa Manuela Faccon
66
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: Rado Luisa
DISCIPLINA: Conversazione Spagnolo
Classe 5^ Sezione Ae/G
Indirizzo:
 I.G.E.A.
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
67
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Competenze nella produzione
scritta e orale:
Capacità:
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
COMPETENZE
•
Interagire dialogicamente, esprimere opinioni e confrontarsi
•
Mantenere una conversazione coerente su temi programmatici
•
Acquisire lessico riguardante il turismo e la cultura ispanoamericana
CONOSCENZE
•
Turismo.alojamientos,itinerarios,tipos.
•
Nociones de cultura y civilización hispanoamericanas
•
Cine y temas de actualidad
CAPACITA’
•
Analizzare e comprendere materiali autentici testuali quali articoli di giornale
e materiale audiovisivo
•
Esporre su argomenti inerenti viaggi, turismo,itinerari
•
Comprendere le diversità della lingua e le varianti culturali del ambito
ispanoamericano
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 20……… su n. ore………. previste dal piano di studi
68
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
x
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
x
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
x
x
x
x
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
x
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
x
x
x
x
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI
1) programma svolto
Padova, 1 maggio 2014
Docente
Prof.ssa Luisa Rado
69
Allegato 3. Programma svolto
Testo in adozione:
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
Ciudades patrimonio, salamanca, merida, ibiza.
Reportaje hielo, viento y emocion, excursion al perito moreno.el pais 2 abril 2011
Actividad comunicativa, Diarios de motocicleta.
Visionado"Diarios de motocicleta"h.Temuco.
Los Paradores.
Lettura e comprensione di testo (tipi di turismo, origini, stereotipi).
Definizione e caratteristiche del turismo e diversificazioni.
Produzione di testo orale: "Fidel Castro: dictador o revolucionario?" Elementi di storia
contemporanea di Cuba: la dittatura di Batista, la Rivoluzione di Fidel Castro, i
rapporti con gli U.S.A. e l'Unione Sovietica.
Definizione di dittatura, la dittatura in Spagna e le dittature in America Latina (fot.).
Lettura e correzione della scheda relativa al film "De amor y de sombra".
Visione del film "De amor y de sombra".
Lettura intervista a Isabel Allende (fot.).
L'insegnante
Padova, 1 maggio 2014
Luisa Rado
70
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: Simonetto Lucia
DISCIPLINA: Storia dell’Arte e del territorio
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
71
 ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Competenze nella produzione
scritta e orale:
Capacità:
 Conoscere i principali fenomeni artistici
dell’Ottocento e del primo Novecento
 Avere una sufficiente conoscenza dei
linguaggi della storia e della critica d’arte
 Conoscere le nuove tecnologie ai fini della
ricerca
 Saper risolvere quanto più autonomamente
possibile situazioni problematiche
 Utilizzare competenze specifiche in nuovi
contesti e con metodologie acquisite in
precedenza
 Saper gestire in modo adeguato e con
spirito critico le tecnologie informatiche
 Saper progettare percorsi a carattere
interdisciplinare
 Padronanza del linguaggio scritto e orale
 Capacità di utilizzo delle conoscenze
acquisite e di collegamento
 Uso della terminologia specifica della
materia
 Essere consapevole dei linguaggi dell’arte e
dei diversi metodi di lettura
 Compiere analisi autonome
 Esprimersi utilizzando il codice linguistico
specifico
 Utilizzare le conoscenze raccolte su più
linguaggi e su più moduli interpretativi
 Elaborare sintesi e valutazioni personali e
critiche
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
argomento
Materie coinvolte
Il Naturalismo
Italiano , storia,
francese, Storia dell’arte
e del territorio
Inglese italiano Storia,
Storia dell’arte e del
territorio
Diritto ed EconomiaItaliano-Storia-Lingue
straniere, Storia dell’arte
e del territorio
Decadentismo
europeo
Società di massa
e sviluppo del
turismo
72
Tempi di
svolgimento
Il tempo di
svolgimento
può essere
considerato
tutto l’anno
Durata e
tipologia
Le verifiche
degli argomenti
verranno
effettuate dalle
singole materie
e attraverso le
simulazioni di
terza prova.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
La classe è composta da 26 allievi quattro maschi e 22 femmine. Cinque studenti
sono di origine straniera. Due i ripetenti.
Conosco gli allievi da tutto il triennio, e si tratta di una classe molto eterogenea ma
che nel complesso si è dimostrata abbastanza corretta, pur nella diversità degli
atteggiamenti, disponibile e generalmente interessata alla materia e al metodo di
lavoro basato su lezioni multimediali, e per una buona parte il profitto è stato
soddisfacente.
Quindici studenti dimostrano una buona o ottima comprensione degli argomenti, gli
altri 11 si collocano su livelli di profitto tra il sufficiente e il discreto.
Gli obiettivi minimi di conoscenza, quindi, possono ritenersi raggiunti, diversificato il
grado di raggiungimento degli obiettivi di competenza e capacità.
Il programma presentava un po’ di ritardo già dall’anno scolastico precedente, ho
ritenuto quindi corretto completarlo nella sua parte del Rinascimento maturo, svolto
all’inizio dell’attuale.
Durante il mese di novembre la classe ha partecipato alla visita guidata alla mostra
organizzata a Palazzo della Gran Guardia di Verona su “Verso Monet”.
IL LAVORO SVOLTO
Nell’approccio didattico si è privilegiato la lezione frontale, ma con il coinvolgimento
attivo dello studente, supportata, possibilmente, dalla realizzazione di mappe
mentali, dalla LIM e/o in alternativa di power point, utili per lo studio più razionale
della materia. Oltre al significato dei termini relativi alle varie correnti artistiche, si
è proceduto allo studio delle caratteristiche generali dei vari movimenti e all’analisi
guidata di una o due opere per ogni artista proposte come argomento centrale
dell’apprendimento, così come dal libro di testo in uso e dal testo in adozione nel
corso iter, nel quale si formano le categorie concettuali ed il repertorio lessicale
necessario a condurre qualsiasi dibattito intorno ai fenomeni artistici.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
(argomento
generale)
Il Cinquecento
SVILUPPO ANALITICO
(argomenti/testi)
Il Rinascimento maturo.
Caratteristiche
fondamentali.
73
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
settembre esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
Il Seicento
Il Settecento
L’Ottocento Neoclassicismo
L’Ottocento -
Leonardo. Opere: Il
cenacolo; La Gioconda.
Michelangelo. Opere:
David; Volta della Cappella
Sistina.
Raffaello. Opere: Lo
sposalizio della Vergine; Le
Stanze Vaticane.
Il linguaggio del Seicento.
Caratteristiche.
Annibale Carracci. Opere:
Volta della Galleria di
Palazzo Farnese.
Caravaggio. Opere: La
vocazione di san Matteo.
Rubens. Opere: Le
conseguenze della guerra.
Gian Lorenzo Bernini.
Opere: Estasi di santa
Teresa d’Avila.
Pietro da Cortona. Opere:
Trionfo della Divina
Provvidenza.
Francesco Borromini.
Opere: San Carlo alle
Quattro Fontane.
Il Seicento in Europa:
Velazquez, Las Meninas.
Preparazione per la visita
alla mostra sul paesaggio
“Verso Monet”
Gli sviluppi dell’arte
Barocca:l’esperienza
Rococò.
La fecondità della pittura
veneziana.
Giovan Battista Tiepolo.
Opere: Apoteosi della
famiglia Pisani a Stra.
I vedutisti veneziani.
Canaletto. Opere: Il
bacino di San Marco verso
est.
La Reggia di Caserta
L’età delle rivoluzioni.
Il bello etico e il bello
estetico:
Jacques-Louis David.
Opere: Il giuramento degli
Orazi.
Antonio Canova. Opere:
L’Ebe.
Il linguaggio del
74
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
ottobre/
novembre
esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
dicembre
esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
gennaio
esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
marzo
esposizione orale
Romanticismo
Naturalismo/
Realismo
Impressionismo
Romanticismo.
Caratteristiche
fondamentali.
Inquietudini preromantiche:
Goya: un caso isolato.
Opere: 3 maggio 1808:
fucilazione alla montagna
del Principe Pio.
Le diverse componenti del
romanticismo europeo.
Germania: la filosofia della
natura. Caspar David
Friedrich. Opere:
Viandante davanti a un
mare di nebbia.
Inghilterra: visionarietà,
pittoresco e naturalismo.
John Constable. Opere:
Flatford Mill. Joseph
Turner.Opere: L’incendio
della Camera dei Lords.
Francia: la realtà storica
protagonista dell’arte
romantica.
Theodore Gericault.
Opere: La zattera della
“Medusa”.
Eugène Delacroix. Opere:
La Libertà che guida il
popolo.
I linguaggi del Naturalismo.
Caratteristiche
fondamentali.
Il realismo in Francia.
Gustave Courbet. Opere:
L’atelier.
L’impressionismo.
Caratteristiche
fondamentali.
Eduard Manet. Opere: Le
déjeuner sur l’herbe.
Claude Monet. Opere:
Impression: soleil levant;
La Cattedrale di Rouen:
armonia bianca.
Pierre-Auguste Renoir.
Opere: La colazione dei
canottieri.
75
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
aprile
esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
aprile
esposizione orale
compiti in classe
elaborazione personale
degli allievi scritta e/o
orale su singoli
argomenti
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
argomento
Materie coinvolte
Tempi di
svolgimento
Durata e
tipologia
Il Naturalismo
Italiano , storia,
francese, Storia dell’arte
e del territorio
Inglese italiano Storia,
Storia dell’arte e del
territorio
Diritto ed EconomiaItaliano-Storia-Lingue
straniere, Storia dell’arte
e del territorio
Tutto l’anno
Le verifiche
degli argomenti
verranno
effettuate dalle
singole materie.
Decadentismo
europeo
Società di massa
e sviluppo del
turismo
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 50 alla data odierna, su n. ore 66 previste dal piano di
studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Si
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
Si
Si
No
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
X
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
X
X
X
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
X
X
X
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
76
NO
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Il recupero degli argomenti svolti durante l’anno sono sempre stati effettuati in
itinere.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
1/2
3/4
5
6
7
8
9/10
Gravemente insufficiente, conoscenze scarse e frammentarie, padronanza del
linguaggio confusa, assenza di terminologia specifica, analisi incoerente, non sa
applicare le conoscenze
Gravemente insufficiente, conoscenze scarse e frammentarie, padronanza del
linguaggio confusa, assenza di terminologia specifica, analisi incoerente, non sa
applicare le conoscenze
Conoscenze limitate e confuse, esposizione approssimativa con termini inadeguati,
analisi parziale, applica le conoscenze in modo parziale
Conoscenze corrette e superficiali, esposizione semplice, analisi superficiale ma
corretta
Conoscenze logicamente organizzate, esposizione chiara, pertinente, analisi corretta,
sa applicare le conoscenze in situazioni nuove
Conoscenze logicamente organizzate, esposizione chiara, pertinente, analisi corretta,
sa applicare le conoscenze in situazioni nuove
Conoscenze approfondite e rielaborate, esposizione articolata, con terminologia
appropriata, personale, analisi approfondita e completa, sa applicare con sicurezza le
conoscenze e rivela chiaramente i collegamenti
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
A.A.V.V., L’arte tra noi, vol. 4, Dal Barocco
all’Art nouveau,vol. 5, Il Novecento, ElectaBruno Mondadori.
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno, correttori prove, criteri valutazione
2) griglie di valutazione
3) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof./Prof.ssa
Lucia Simonetto
77
Allegato 1. Esempi di prove svolte durante l’anno scolastico
2013/2014, correttori prove e criteri di valutazione
Storia dell’Arte e del territorio
alunna/o:
Classe: 5AE/G
1. Dopo aver indicato l’autore il titolo il luogo di collocazione e la tecnica, descrivi il
soggetto dell’opera soffermandoti in particolare sulla composizione e il suo
significato. (max 15 righe)
2. Perché questo pittore utilizzava, nelle sue opere di soggetto sacro, un fondale
scuro attraversato da fasci di luce molto netti? (max 15 righe)
3. Dopo aver indicato l’autore il titolo il luogo di collocazione e la tecnica, descrivi il
soggetto e la composizione sottolineando i tratti caratteristici dello stile del
pittore. (max 15 righe)
78
Correttore verifica del 16 dicembre 2013
Esercizio n. 1
 Michelangelo Merisi detti il Caravaggio (1571-1610)
 Vocazione di san Matteo 1599 Roma chiesa di san Luigi dei Francesi
 Tecnica pittorica: olio su tela
 Descrizione del soggetto
 Chiamata di san Matteo da parte di Cristo e san Pietro
 Composizione
 Soggetti tratti dalla vita quotidiana e inseriti in una taverna contemporanea
vestiti alla moda del tempo
 Pittura realistica basata su forti contrasti chiaroscurali
 Due gruppi distinti
 Riferimenti iconografici: Tiziano, Michelangelo, Raffaello
 Significato messaggio religioso
 Cristo e san Pietro legame della chiesa
 Universalità della grazia divina secondo i dettami del cattolicesimo romano
Esercizio n. 2
 Funzione simbolica della luce
 Funzione strutturale per costruire i volumi
 Luce veicolo della chiamata
Esercizio n. 3
 Pieter Paul Rubens (1577-1640)
 Le conseguenze della Guerra 1638 circa Firenze Palazzo Pitti
 Descrizione del soggetto
 Descrizione dell’autore: Europa, Venere e Marte, Eros, Aletto e le furie, la
pittura la scultura l’architettura e la musica travolte
 Uso dei personaggi mitologici per fini politici (attività di ambasciatore)
 Dinamismo drammatico
 Forti contrasti di colori e di luce
 Compendio espressivo del linguaggio barocco
 Tecnica pittorica: olio su tela
Coerenza linguistica
Griglia di valutazione della verifica
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Non del tutto sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
15
13-14
11-12
10
9
7-8
1-6
79
Allegato 3. Programma svolto
Libro di testo: O.Calabrese, L’arte in viaggio, vol. 2, Dal primo Rinascimento al
Settecento; vol. 3, Dal Neoclassicismo a oggi, Le Monnier Scuola.
Contenuti del programma di Storia dell’Arte e del territorio a.s. Periodo
Numero di ore
2013/2014
Il Cinquecento
Il Seicento
Il Settecento
L’Ottocento –
Neoclassicismo
L’Ottocento Romanticismo
Il Rinascimento maturo.
settembre
Caratteristiche fondamentali.
6
Leonardo. Opere: Il cenacolo; La
Gioconda.
Michelangelo. Opere: David; Volta
della Cappella Sistina.
Raffaello. Opere: Lo sposalizio della
Vergine; Le Stanze Vaticane.
Il linguaggio del Seicento.
ottobre/dicembre
Caratteristiche.
18
Annibale Carracci. Opere: Volta
della Galleria di Palazzo Farnese.
Caravaggio. Opere: La vocazione di
san Matteo.
Rubens. Opere: Le conseguenze
della guerra.
Gian Lorenzo Bernini. Opere:
Estasi di santa Teresa d’Avila.
Pietro da Cortona. Opere: Trionfo
della Divina Provvidenza.
Francesco Borromini. Opere: San
Carlo alle Quattro Fontane.
Il Seicento in Europa: Velazquez,
Las Meninas.
Preparazione per la visita alla mostra
sul paesaggio “Verso Monet”
Gli sviluppi dell’arte
gennaio
Barocca:l’esperienza Rococò.
5
La fecondità della pittura veneziana.
Giovan Battista Tiepolo. Opere:
Apoteosi della famiglia Pisani a Stra.
I vedutisti veneziani. Canaletto.
Opere: Il bacino di San Marco verso
est.
La Reggia di Caserta
L’età delle rivoluzioni.
gennaio/
febbraio
Il bello etico e il bello estetico:
6
Jacques-Louis David. Opere: Il
giuramento degli Orazi.
Antonio Canova. Opere: L’Ebe.
Il linguaggio del Romanticismo.
febbraio/
Caratteristiche fondamentali.
marzo
Le diverse componenti del
8
romanticismo europeo.
80
Naturalismo/
Realismo
Impressionismo
Goya. 3 maggio 1808.
Germania: la filosofia della natura.
Caspar David Friedrich. Opere:
Viandante davanti a un mare di
nebbia.
Inghilterra: visionarietà, pittoresco e
naturalismo. John Constable.
Opere: Flatford Mill. Joseph
Turner.Opere: L’incendio della
Camera dei Lords.
Francia: la realtà storica protagonista
dell’arte romantica.
Theodore Gericault. Opere: La
zattera della “Medusa”.
Eugène Delacroix. Opere: La
Libertà che guida il popolo.
I linguaggi del Naturalismo.
Caratteristiche fondamentali.
Il realismo in Francia.
Gustave Courbet. Opere: L’atelier.
L’impressionismo.
Caratteristiche fondamentali.
Eduard Manet. Opere: Le déjeuner
sur l’herbe.
Claude Monet. Opere: Impression:
soleil levant; La Cattedrale di Rouen:
armonia bianca.
Pierre-Auguste Renoir. Opere: La
colazione dei canottieri.
aprile
4
aprile
3
L'insegnante
Padova, 02/05/2014
Lucia Simonetto
81
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME:
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Lollusa
Giancarla
Diritto ed economia per l’azienda
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
82
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
○
○
○
○
○
○
○
○
○
○
Competenze- Capacità:
○
○
○
○
Competenze nella produzione
scritta e orale:
○
○
○
○
○
○
83
conoscere le funzioni svolte dalle imprese
bancarie
nel
sistema
economico
e
finanziario
conoscere la disciplina del sistema
bancario europeo e italiano
conoscere gli aspetti strategici e gestionali
delle imprese bancarie
conoscere i profili aziendali, giuridici e
tecnici delle operazioni bancarie di raccolta
e di impiego fondi
conoscere le finalità e la composizione del
sistema informativo di una banca
conoscere le caratteristiche del mercato
turistico italiano
conoscere le principali norme giuridiche
del settore turistico
conoscere le caratteristiche delle diverse
strutture ricettive
conoscere le tendenze evolutive, le
caratteristiche e i servizi delle imprese che
operano nei diversi settori del trasporto
conoscere le problematiche delle imprese
di assicurazioni
esporre in maniera chiara, logica e
ordinata le procedure utilizzate con uso
appropriato del linguaggio tecnico.
analizzare i dati e i documenti proposti
collegare gli argomenti trattati
rielaborare e sintetizzare i dati
sapere compilare e analizzare documenti
bancari relativi alle operazioni di raccolta
interpretare i principali documenti bancari
relativi alle operazioni di impiego fondi
utilizzare alcune tipologie di voucher e
interpretare alcuni documenti contabili
tipici delle agenzie di viaggio
saper distinguere, all’interno dei diversi
sistemi
di
trasporto,
peculiarità
e
problematiche tipiche del trasporto di
merci e di persone
saper riconoscere soggetti, oggetto e
forma dei contratti di assicurazione
essere in grado di distinguere i rami
assicurativi e le loro caratteristiche
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Rispetto alle competenze minime prefissate, al termine dell’anno scolastico si può
ritenere che un buon gruppo di allievi le abbia sicuramente raggiunte. Essi sono
in grado di
analizzare, sintetizzare e rielaborare adeguatamente i contenuti
appresi. La produzione scritta è apprezzabile e l’esposizione orale è in grado di
svilupparsi con un soddisfacente grado di autonomia, organicità,
qualche
collegamento interdisciplinare e un lessico specifico corretto. Per questo gruppo gli
obiettivi possono essere considerati raggiunti.
Da evidenziare e mettere in risalto un gruppo di ragazze ( circa un terzo) che si è
caratterizzato per il costante, incisivo impegno nello studio e approfondimento della
materia. I risultati raggiunti da queste allieve sono ottimi, talora eccellenti.
Un altro gruppo,
pur con qualche difficoltà ha sostanzialmente raggiunto le
competenze minime; la loro preparazione è abbastanza sicura ma è priva di
approfondimenti e rielaborazioni critiche in quanto l’apprendimento è spesso di tipo
mnemonico. La produzione scritta è sostanzialmente corretta, anche se essenziale.
L’esposizione orale talora deve essere guidata, il lessico specifico non sempre è
appropriato, la capacità di effettuare collegamenti è limitata.
Infine, per alcuni allievi, persistono difficoltà dovute ad un approccio allo studio
della disciplina di tipo mnemonico-ripetitivo e un’applicazione non costante. La
produzione scritta è carente e l’esposizione orale, anche se guidata, risulta
frammentaria con un lessico specifico carente. Per questo gruppo gli obiettivi sono
stati raggiunti solo in parte e i miglioramenti dall’inizio dell’anno sono stati modesti.
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Durante l’anno sono stati sviluppati i seguenti percorsi interdisciplinari:
“Società di massa e sviluppo del turismo” che ha coinvolto le materie: Diritto ed
economia per l’azienda e Storia
“Il turismo” che ha coinvolto le materie: Diritto ed economia per l’azienda e Lingue
straniere.
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 155 su n. ore 172 previste dal piano di studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
X
X
84
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
Laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
X
X
X
X
X
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
X
Interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
X
X
X
X
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Sia le attività di recupero che il potenziamento delle conoscenze per le eccellenze
sono state svolte in itinere.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: N. Agusani- S. Mattarelli
Diritto ed economia dell’azienda
Edizioni Mondadori Scuola & Azienda
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno
2) griglie di valutazione
3) programma svolto
Padova, 02 maggio 2014
Docente
Prof./Prof.ssa
Giancarla Lollusa
85
Allegato 1.
Esempio di prova svolta durante l’a.s. 2013-14
ESERCIZIO N° 1
Un tour operator presenta nel suo catalogo due destinazioni: week-end a Napoli e
a Montecarlo .
I costi specifici dei due prodotti sono i seguenti
Soggiorno a Napoli:
 Trasporti euro 300;
 Hotel euro 120,
 Servizi turistici euro 80.
Soggiorno a Montecarlo:
 Trasporti euro 250;
 Hotel euro 170;
 Servizi turistici euro 95.
In un anno vende 1000 viaggi per Napoli e 800 per Montecarlo. Il totale dei costi
comuni sostenuti in un anno è pari a euro 60.000 che vengono ripartiti tra i due
prodotti su base unica aziendale in proporzione al costo primo globale. Gli oneri
figurativi sono pari al 10% del costo complessivo.
Calcola per ogni viaggio:
 Il costo primo;
 Il costo complessivo
 Il costo economico-tecnico
 Il prezzo di vendita sapendo l’agenzia intende conseguire un utile pari al
15% del costo economico tecnico.
ESERCIZIO N° 2
Un tour operator ha in catalogo il pacchetto turistico “Costa del Sol” che vende, per
tutto l’anno, a un prezzo di euro 1.952 (iva inclusa). I costi variabili di tale
prodotto (albergo, volo, transfer e altri servizi) sono pari al 75% del prezzo di
vendita. I costi fissi annui (spese generali di produzione, amministrazione e
vendita) imputati al pacchetto ammontano a un importo totale di euro 230.000.
Determina:
1) Il punto di equilibrio e presenta il diagramma di redditività;
2) Il risultato economico del pacchetto, sapendo che nel corso dell’anno ne sono
stati venduti 450;
3) Quanti pacchetti occorre vendere per realizzare un utile pari a euro 85.000;
4) La convenienza o meno di accettare un gruppo di 45 turisti che sono disposti
a pagare per il pacchetto 1.300 euro;
5) L’incremento dell’utile nel caso che convenga accettare la proposta del
gruppo.
===================================================
Rispondi in modo esauriente alle seguenti domande:
1) Quali sono le principali differenze tra la contabilità a direct e full costing?
2) Come si possono definire le agenzie di viaggio e quali sono le principali figure
professionali all’interno di un’ adv?
86
Allegato 2.
Griglia di valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
a.s. 2013-2014
Voto in Conoscenze
Abilità disciplinari
Abilità
decimi
trasversali
1-2
Nessuna
nessuna
nessuna
3
Assai lacunose e/o
gravemente
lacunose
Applicazioni gravemente
scorrette comunicazione
non appropriata
Tentativi di
collegamento con gravi
errori
4
Lacunose ed errate
Applicazione errata e
capacità comunicative
molto limitate
Tentativi di
collegamento con gravi
errori
5
Con incertezze e
lacune di non
particolare rilievo
Applicazioni con errori di
non particolare rilievo,
competenze
comunicative incerte
Collegamenti e
rielaborazioni solo
parziali e/o con errori di
non particolare rilievo
6
Schematiche
superficiali con
qualche imprecisione
Applicazione corretta in
problemi semplici
competenze
comunicative essenziali
Collegamenti e
rielaborazioni semplici,
se guidati
7
Corrette ma non
approfondite
Collegamenti e
rielaborazioni
autonome, in problemi
semplici
8
Complete,
approfondite
Applicazione corretta
anche in problemi di
maggiore difficoltà,
competenze
comunicative chiare
Applicazione corretta,
sicura ed autonoma in
problemi complessi,
comunicazione chiara
9
Particolarmente
complete e
approfondite
Collegamenti sicuri e
rielaborazioni autonome
ed originali
10
Particolarmente
complete,
approfondite e
rielaborate
Applicazione corretta,
autonoma ed originale in
problemi complessi,
comunicazione chiara,
corretta e disinvolta
Applicazione corretta,
autonoma ed originale in
problemi di particolare
difficoltà, comunicazione
chiara, corretta e
disinvolta
87
Collegamenti e
rielaborazioni autonome
e a livello complesso
Collegamenti sicuri e
rielaborazioni autonome
e particolarmente
argomentate
Allegato 3. Programma svolto
Testo in adozione: N. Agusani- S. Mattarelli
Diritto ed economia dell’azienda
Edizioni Mondadori Scuola & Azienda
Contenuti del programma
MODULI
La gestione delle
aziende bancarie
Le aziende turistiche
Le aziende di
trasporto
a.s. 2013/2014
SVILUPPO ANALITICO
L’evoluzione della banca da
istituzione a impresa.
L’esercizio dell’attività bancaria.
Le operazioni bancarie: aspetti
tecnici ed economici.
Le operazioni di raccolta:
la raccolta originaria,
la raccolta indiretta,
la raccolta derivata.
Il bilancio della banca.
Il fido e i finanziamenti alle
imprese:
il fabbisogno finanziario delle
imprese e le fonti,
il fido come premessa ai
finanziamenti bancari,
i finanziamenti alle imprese,
nuove forme di finanziamento.
Le forme del turismo.
Le agenzie di viaggio.
L’analisi dei costi, full costing e
direct costing.
Break even analysis e risultato
economico.
Punto di equilibrio, diagramma
di redditività, risultato
economico e arbitraggio (costo
suppletivo).
Le strutture ricettive.
Il bilancio dell’azienda
alberghiera.
Circolazione e trasporti.
Il trasporto ferroviario.
I trasporti automobilistici.
I trasporti aerei.
I trasporti marittimi.
88
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
Settembre/ Verifica scritta,
Ottobre
verifiche orali
Novembre/
Dicembre
Verifica scritta,
verifiche orali
Gennaio/
Febbraio
Marzo/
Aprile
Aprile
Verifica scritta,
verifiche orali
Verifica scritta,
verifiche orali
Verifica scritta,
verifiche orali
Le aziende
assicurative
Il rischio, il bisogno di sicurezza Maggio
e l’assicurazione.
Aspetti organizzativi delle
aziende assicurative.
La gestione e gli investimenti.
I rami assicurativi.
Le polizze vita e i fondi
pensioni.
Il contratto di assicurazione.
Verifica scritta,
verifiche orali
L'insegnante
Padova, 02/05/2014
Giancarla Lollusa
89
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: Benetazzo Renato
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Matematica
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
90

ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
piano e spazio cartesiano, derivate parziali, metodi
per la ricerca dei massimi e minimi liberi e vincolati;
funzioni economiche, modello matematico, semplici
casi di scelta in condizione di certezza con effetti
immediati; la programmazione lineare con il metodo
grafico; la retta interpolante e l’indice quadratico
relativo, il coefficiente di correlazione.
Competenze:
possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e
padroneggiarne l’organizzazione complessiva
soprattutto sotto l’aspetto concettuale; saper
affrontare situazioni problematiche scegliendo in
modo flessibile la strategia di approccio; mettere in
relazioni le conoscenze essenziali anche in ambiti
diversi; aver compreso il valore strumentale della
matematica per lo studio delle altre scienze.
saper rappresentare gli oggetti sia nel piano che nello
spazio, individuare le caratteristiche delle linee di
livello nei casi più semplici, saper individuare i punti
stazionari e deciderne la natura.
Saper costruire il modello matematico, saper risolvere
i problemi utilizzando il metodo adeguato.
Interpolare una serie di dati e valutare la dipendenza
lineare di due variabili statistiche.
Capacità:
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
L’insegnamento della matematica prosegue e amplia il processo di preparazione
scientifica e culturale dei giovani già avviato nel biennio; concorre insieme alle altre
discipline allo sviluppo dello spirito critico, alla loro promozione umana e
intellettuale.
In questa fase della vita scolastica lo studio della matematica cura e sviluppa in
particolare:




il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali;
l’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato;
l’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori;
l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene
via via conosciuto ed appreso.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
La classe si è sempre presentata eterogenea per impegno e partecipazione: circa
metà degli alunni si sono dimostrati sempre presenti e partecipi sia a casa che a
91
scuola con risultati in alcuni casi ottimi, l’altra metà si differenzia sia per l’impegno
che per il profitto con risultati in alcuni casi non sufficienti. Il rapporto con
l’insegnante è sempre stato nella norma e in alcuni casi anche collaborativo.
Relativamente alle conoscenze: circa metà della classe dimostra di aver
acquisito gli argomenti trattati ad un livello discreto con alcune allieve che
raggiungono risultati ottimi ed eccellenti. L’altra metà classe invece, possiede
conoscenze minime di tutto o parte del programma svolto.
Alle competenze e alle capacità: quasi metà degli alunni manifesta capacità e
competenze che si attestano generalmente su un livello basilare, il rimanente della
classe raggiunge un livello adeguato e in alcuni casi eccellente.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
( argomento
generale)
Diagramma di
redditività
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
SVILUPPO ANALITICO
(argomenti/testi)
Problemi di scelta in condizioni
di certezza con effetti
immediati: caso continuo.
Problema di massimo della
funzione del profitto risolto
direttamente oppure
attraverso il confronto tra
funzione dei costi e dei ricavi
(diagramma di redditività).
TEMPI
gennaio
febbraio
STRUMENTI
Prove scritte
non strutturate
con la
risoluzione di
esercizi e
problemi;
colloqui orali.
n. ore 80 (al 15 maggio) su n. ore 99 previste dal piano di
studi
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Si (Lim)
Lezione frontale
Si
Lezione partecipata
Si
Lavori di gruppo
ALTRO
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
X
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
X
X
X
X
X
92
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
SI
X
X
NO
X
X
X
X
3° prova
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Ripasso argomenti prima delle verifiche, schede formative, sportello su richiesta
pomeridiano.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
“Matematica per l’economia” - tomo E e tomo F (mod 2 U.D. 3 pag. 131)autori Re Fraschini-Grazzi-Spezia
casa editrice
ATLAS.
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
 Simulazione terze prove (nel documento del 15 maggio)
 griglia di valutazione dipartimento di matematica
 programma svolto
Padova, 02 maggio 2014
Docente
Prof. Renato Benetazzo
93
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Anno scolastico 2013-2014
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE
NELLE PROVE DI MATEMATICA
Indicatori
Descrizione
indicatore
LIVELLI
LIVELLO
COMPETENZA
Capacità di usare
conoscenze,
abilità e capacità
personali e
metodologiche in
situazione di
lavoro o di studio
ABILITA’/
CAPACITA’
Capacità di
applicare le
conoscenze per
portare a termine
compiti e
risolvere
problemi
CONOSCENZE
Risultato
dell’assimilazione
di informazioni
attraverso
l’apprendimento
1

voto

3
3< voto < 5
5

voto < 6
6

voto < 7
7

voto

8
8 < voto

10
NON
ADEGUATO
SCARSO
PARZIALE
BASILARE
ADEGUATO
ECCELLENTE
Non
autonomo
Scarsa
autonomia
limitata a
poche
situazioni
guidate
Scarsa
autonomia
limitata a
poche
situazione
strutturate
Autonomo in
contesti
elementari
Autonomo in
contesti
conosciuti
Autonomo e
propositivo in
contesti non
strutturati e
nuovi
E’ in grado di
eseguire
applicazioni
corrette e
complete
E’ in grado di
eseguire
applicazioni
corrette,
complete,
rigorose e
sicure
Conoscenze
corrette e
precise
Conoscenze
complete ed
approfondite
Non esegue o
esegue
procedimenti
gravemente
scorretti
Conoscenze
scorrette e
lacunose
Dimostra
notevoli
incertezze
nella
applicazione
dei
procedimenti
Conoscenze
frammentarie
e confuse
con lacune di
particolare
rilievo
È in grado di
Dimostra
applicare
qualche
procedimenti
incertezza nei
corretti, pur con
procedimenti
qualche
imprecisione
Conoscenze
imprecise,
con lacune
non di
particolare
rilievo
94
Conoscenze
schematiche,
sostanzialmente
corrette
Programma svolto a.s. 2013/2014 classe 5° AE/G
TEMPO
IMPIEGATO
Contenuti
Funzioni reali di due variabili:
sistema di riferimento ortogonale nello spazio; equazione del
piano;
definizione di z = f(x,y); dominio;
rappresentazione grafica mediante le linee di livello;
definizione derivate parziali; piano tangente;
massimi e minimi liberi relativi e loro determinazione mediante:
le derivate parziali e teorema dell’Hessiano;
le linee di livello nel caso di fasci di circonferenze;
Massimi e minimi vincolati da equazione con il metodo:
elementare;
dei moltiplicatori di Lagrange e teorema Hessiano orlato;
delle linee di livello (con fasci di rette, parabole e circonferenze).
Massimi e minimi vincolati da disequazioni:
il metodo delle linee di livello;
il metodo delle derivate;
il caso particolare delle funzioni lineari con vincoli lineari.
Ricerca Operativa
Semplici problemi di scelta nel caso continuo;
problema delle scorte nel caso semplificato;
problemi di scelta nel caso discreto;
scelta tra più alternative.
Programmazione Lineare:
problemi di P.L. in due variabili (metodo grafico).
Statistica descrittiva
Interpolazione statistica e gli errori di accostamento;
Il metodo dei minimi quadrati;
errore standard, indice quadratico relativo;
funzione lineare interpolante, metodo del baricentro;
trend e previsioni.
Regressione e correlazione;
coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson.
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Renato Benetazzo
95
44
18
10
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME:
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
ROSA SCARDIGNO
GEOGRAFIA
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
96
x ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
caratteristiche generali della geografia antropica,dei settori
economici primario secondario e terziario,del sottosviluppo
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,
culturali e le trasformazioni intervenute
nel corso del tempo
riconoscere l’interdipendenza tra tra fenomeni economici,
sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e
internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e
ambientali per una loro corretta fruizione e
valorizzazione.
Competenze:
Competenze nella
produzione
scritta e
orale:
Capacità:
esprimere in modo chiaro il proprio pensiero e le proprie
conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della materia e gli
strumenti appropriati
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e
internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e
ambientali per una loro corretta fruizione e
valorizzazione.
Confrontare gli aspetti geografici ed economici dei paesi
studiati negli anni precedenti
Acquisire consapevolezza e autonomia di giudizio di fronte alle
problematiche emerse e ai grandi temi
ecologici
Individuare i fattori che influiscono sulla realtà economica,
sociale e culturale
Selezionare criticamente fonti e dati
OBIETTIVI
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Cogliere le relazioni tra conoscenze della stessa disciplina ,della stessa area
disciplinare di aree disciplinari diverse
Utilizzare le abilità linguistico- espressive e logico matematiche nel contesto
geografico
Acquisire coscienza delle differenze ,la coscienza e il rispetto della diversità
Inserirsi nell’attività di gruppo
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze: Si è cercato di approfondire i caratteri generali
antropici e politico economici dei diversi paesi mettendo in rilievo le differenze
esistenti e gli elementi comuni
97
Alle competenze: Si è puntato soprattutto su: riconoscere gli aspetti geografici,
ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le
strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo
riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali
e la loro dimensione locale/globale;
Alle capacità: Si cercato di sottolineare l’importanza di una corretta esposizione
sia scritta che orale, di sviluppare i collegamenti tra i vari argomenti e con discipline
diverse,di rapportarsi con la realtà attuale
IL LAVORO SVOLTO
Ho seguito questi alunni fino dalla terza e nel corso degli anni la classe ha
evidenziato un lento ,ma continuo processo di maturazione che ha portato il gruppo
a migliorare il proprio senso di responsabilità e a raggiungere in alcuni casi risultati
eccellenti. Sebbene all’interno siano evidenti delle differenze , la classe è riuscita a
trainare anche le persone che avevano più difficoltà ad impegnarsi. E’ da
sottolineare anche l’interesse dimostrato verso gli argomenti trattati. Sono
individuabili tre gruppi:
Un piccolo gruppo che ha lavorato poco e in modo saltuario con risultati non molto
soddisfacenti, un gruppo che ha cercato ed è riuscito con impegno a superare le
difficoltà incontrate e a migliorare il metodo di studio che impediva di conseguire
risultati adeguati, un terzo gruppo di alunni da sempre impegnato che ha
conseguito una preparazione completa e in qualche caso ottima.
E’ stata privilegiata la lezione frontale con l’uso di cartografia, schematizzazioni,
LIM, dati statistici, brevi filmati e libro di testo. Le verifiche sono state scritte e orali
e tese ad accertare oltre alle conoscenze dei contenuti le capacità espressive e di
collegamento.
MODULI DISCIPLINARI TRASVERSALI, INTER/MULTIDISCIPLINARI
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
SVILUPPO ANALITICO
(argome
(argomenti/testi)
nto
generale)
Aspetto fisico, climi, cenni storici
Libia
popolazione, religione, risorse minerarie ed
energetiche, agricoltura ,industria,
terziario.
Israele
Cenni storici, la questione della Palestina, il
territorio, il clima, la popolazione, sua
origine, motivazioni della sua eterogeneità,
economia, agricoltura, risorse minerarie ed
energetiche, industria terziario
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Ore di lezione effettuate
nell’a.s. 2013/2014:
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
novembre
Verifica scritta
maggio
Verifica scritta
AA.VV.’Geografia dei continenti
extraeuropei’ Zanichelli
n. ore 46 su n. 51 previste dal piano di
studi
98
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
x
x
X
X
x
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
x
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato dal
docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
x
x
x
x
x
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
x
x
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
x
X
x
x
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Il recupero è stato effettuato in itinere
Ripasso e richiami in particolare prima delle verifiche
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
AA.VV ‘Geografia dei continenti
extraeuropei’ Zanichelli
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno, correttori prove, criteri valutazione
Restano a disposizione della Commissione d’Esame tutte le prove scritte svolte
durante l’anno.
2) griglie di valutazione:la griglia utilizzata è quella di dipartimento
3) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof.ssa
99
Rosa Scardigno
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
Voti in
decimi
1/2
3/4
5
6
7
8
9/10
Descrittori
Prova nulla
Pochi elementi di conoscenza senza collegamenti e/o errori diffusi
Insufficienti elementi di conoscenza con pochi collegamenti e/o alcuni
errori
Conoscenze essenziali, limitati collegamenti
Conoscenze e capacità espositive adeguate
Buone conoscenze, discrete capacità di collegamento, discreta scioltezza
espositiva. Alcuni elementi di elaborazione personale.
Conoscenze ampie, buona capacità di collegamento, scioltezza espositiva
Elaborazione personale.
Periodo
Numero di ore
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
INDIA La storia dell'India,Gandhi,l'economia indiana dopo
lindipendenza; i condizionamenti inglesi su agricoltura e industria
indiana, agricoltura di sussitenza e di piantagione ,la rivoluzione
verde, risorse minerarie ed enrgetiche , le industrie ,terziario,
popolazione, il problema delle caste e quello delle donne, le
religioni.
AFRICAAspetto fisico, climi, cenni storici,il commercio triangolare
, popolazione, le religioni, risorse minerarie ed energetiche,
agricoltura ,industria, terziario
Settembre ottobre
9 ore
Ottobre novembre
6 ore
LIBIA Aspetto fisico, climi, cenni storici, , popolazione, religione, dicembre
risorse minerarie ed energetiche, problemi.
4ore
ARGENTINA Aspetto fisico, climi, cenni storici popolazione, le
minoranze, i problemi legati alla dittatura, religione, risorse
minerarie ed energetiche, agricoltura ,industria, terziario
gennaio
9 ore
CINAAspetto fisico, climi, cenni storici, economia socialista di
Febbraio marzo
mercato, popolazione, le religioni, il cibo, risorse minerarie ed
9 ore
energetiche e minerarie, agricoltura ,industria, terziario
ISRAELE Cenni storici , la questione della palestina, il territorio, il Aprile maggio
clima, la popolazione, sua origine, motivazioni della sua
9 ore
eterogeneità,
economia, agricoltura, risorse mierarie ed energetiche, industria
terziario
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Rosa Scardigno
100
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME:
DISCIPLINA:
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Matera Caterina
Educazione Fisica
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
101
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
Competenze:
Saper assumere sempre posture corrette
soprattutto in presenza di carichi , saper
realizzare azioni e gesti tecnici specifici dei
vari sport , controllare il proprio corpo in
situazioni variabili , conoscere le regole e
saperle rispettare , arbitrare alcune discipline
sportive ,assumere comportamenti
responsabili nella tutela della sicurezza e di
corretti stili di vita finalizzati al benessere
della persona .Essere consapevoli delle
proprie attitudini,potenzialità e limiti ,
acquisire ulteriori automatismi.
Conoscere e padroneggiare il proprio corpo ,
espressività corporea , coordinazione
generale , gioco e sport .
Competenze nella produzione
scritta e orale:
Consolidamento delle capacità motorie ,
Capacità:
affinamento delle abilità .
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Aver assunto un corretto stile di vita , saper relazionarsi in modo civile con gli altri e
con l’ambiente.
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze: Generalmente discrete e, sufficientemente
acquisite le competenze minime richieste.
Alle competenze: Generalmente discrete per la maggior parte della classe
Alle capacità: Un primo gruppo ha consolidato le proprie ,già buone , per tutti gli altri
hanno raggiunto il minimo richiesto .
102
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI, TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
MODULI
(argomento
generale)
SVILUPPO ANALITICO
(argomenti/testi)
Poten
ziame
nto
gener
ale e
specifi
co
Esercizi a carico naturale ,con
piccoli attrezzi e con le power
machines .
Scioltezza articolare
Coordinazione
Abilità e destrezza
Conoscenza di
alcuni sport di
squadra e
individuali .
Esercizi di mobilità articolare
attiva e passiva a corpo libero ,
con piccoli attrezzi o ai grandi
attrezzi .
Esercizi di corsa , velocità ,
agilità , andature preatletiche ,
percorsi e circuiti .
Esercizi di coordinazione generali
e specifici
Esercizi di equilibrio statico,
dinamico e di volo .
Elementi di tecnica del salto in
alto e della corsa ostacoli
.Pallavolo e pallacanestro .
Lezioni proposte e condotte dai
singoli studenti su ricerche
personali o esperienze sportive
esterne .
Balli country
Educazione al ritmo
103
TEMPI
STRUMENTI DI
VERIFICA
In
itinere
durante
tutto
l’anno
scolastic
o.
Prove pratiche
specifiche agli
argomenti svolti ,
inoltre è stato
effettuato un continuo
controllo e
osservazione durante
lo svolgimento delle
lezioni
Per la valutazione
finale saranno tenute
in considerazione
anche la frequenza ,la
partecipazione ,
l’interesse , la
collaborazione sia con
i compagni sia con il
docente ,il rispetto
delle regole e il
numero di
giustificazioni
effettuate durante
l’anno.
Ore di lezione
effettuate nell’a.s.
2013/2014:
n. ore 64
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO
X
X
X
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
NO
x
x
x
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
X
X
X
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
X
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
X
X
X
X
X
X
ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRATIVE MESSE IN ATTO
Recupero in itinere
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
RIGLIA DI VALUTAZIONE
EDUCAZIONE FISICA
PROVA PRATICA
Voto in
decimi
Voto in
quindicesimi
1
1
Conoscenza specifica
dell’argomento o
specialità
NESSUNA
Pertinenza e
corrispondenza relativa
alle richieste motorie degli
argomenti
(competenza)
NON PERTINENTE ,
NON RISPETTA LE
104
Capacità di sintesi ed
elaborazione delle situazioni
motorie con collegamenti
logici
NESSUNA
RICHIESTE MOTORIE
SOLO IN MINIMA
PARTEPERTINENTE
2
2-3
MINIMA
NESSUNA
3
4-5
MINIMA
SOLO IN MINIMA
PARTE PERTINENTE
NESSUNA
4
6-7
FRAMMENTARIA
SOLO PARZIALMENTE
PERTINENTE
NESSUNA
5
8-9
SUPERFICIALE ED
INCOMPLETA
SOLO PARZIALMENTE
PERTINENTE
6
10
COMPLETA MA
NON
APPROFONDITA
COGLIE GLI ASPETTI
ESSENZIALI
DELL’ARGOMENTO E
DELLE RICHIESTE
MOTORIE
7
11-12
COMPLETA ED
APPROFONDITA
COGLIE IN MODO
COMPLETO LE
RICHIESTE MOTORIE
8
13
COMPLETA
COORDINATA ED
AMPLIATA
COGLIE IN MODO
COMPLETO LE
RICHIESTE MOTORIE
9
14
COMPLETA
COORDINATA ED
AMPLIATA
10
15
COMPLETA ,
COORDINATA ED
AMPLIATA E
RICCA DI ASPETTI
CRITICI
COGLIE IN MODO
COMPLETO ED
ESAUSTIVO LE
RICHIESTE MOTORIE
, RISPETTA I
VINCOLI DATI
COGLIE IN MODO
COMPLETO ED
ESAUSTIVO LE
RICHIESTE MOTORIE
, RISPETTA I
VINCOLI DATI
SI LIMITA AD
EFFETTUARE
MOVIMENTI PARZIALI
ED IMPRECISI
SE GUIDATO è IN
GRADO DI
SINTETIZZARE LE
CONOSCENZE E
COMPETENZE
ACQUISITE
SA EFFETTUARE
ELABORAZIONI
MOTORIE AUTONOME ,
MA CON QUALCHE
INCERTEZZA
SA EFFETTUARE
ELABORAZIONI
MOTORIE AUTONOME ,
CON SICUREZZA
SA ORGANIZZARE IN
MODO AUTONOMO E
COMPLETO LE
CONOSCENZE E
COMPETENZE
MOTORIE ACQUISITE
SA ORGANIZZARE IN
MODO AUTONOMO ,
COMPLETO E
RIFLESSIVO LE
CONOSCENZE E
COMPETENZE
MOTORIE ACQUISITE
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
1) esempi di prove svolte durante l'anno, correttori prove, criteri valutazione
2) griglie di valutazione
3) programma svolto
Padova, 02 maggio 2014
Docente
Prof.ssa Matera Caterina
105
Allegato 1. Esempi di prove svolte durante l’anno scolastico
2013/2014, correttori prove e criteri di valutazione
Allegato 2. Griglie di valutazione
Allegato 3. Programma svolto
Testo in adozione:
Periodo
Numero di ore
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
Esercizi a carico naturale con le power machine
In itinere durante
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi .
tutto l’anno.
Esercizi di mobilità articolare attiva e passiva .
Esercizi per l’equilibrio statico dinamico e di volo.
Esercizi di coordinazione generale e specifica .
Atletica leggera : Salto in alto e corsa ostacoli
Sport di squadra : pallavolo , pallacanestro e calcio .
Lezioni proposte e condotte dagli studenti stessi su vari argomenti
.
Balli country
L'insegnante
Padova, 02 maggio 2014
Matera Caterina
106
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO
“EinaudiGramsci”
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
COGNOME E NOME: BRUNELLI MARINELLA
DISCIPLINA: RELIGIONE
Classe
Indirizzo:
5a
 I.G.E.A.
Sezione AE/G
 I.T.E.R.
 BROCCA
 MERCURIO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
107
X ERICA
 SIRIO
OBIETTIVI MINIMI previsti dal Dipartimento
Conoscenze:
-
-
Competenze:
-
-
-
Capacità:
-
-
-
conoscere i tratti peculiari della morale
cristiana in relazione al significato
dell’amore umano, del bene
comune e dell’impegno per una
promozione dell’uomo nella
giustizia e nell’esercizio della
responsabilità e della libertà
conoscere le problematiche legate alla
sessualità e al matrimonio.
conoscere le principali encicliche della
dottrina sociale della chiesa.
essere in grado di confrontarsi con gli
orientamenti della Chiesa in
relazione all’etica personale,
politica e sociale
saper considerare il significato della
sessualità nel contesto di una
visione unitaria della persona
essere consapevoli della relazionalità
dell’esistere di cui l’amore è una
delle espressioni più elevate.
saper discernere tra le diverse
posizioni che le persone assumono
in materia etica e religiosa
essere responsabili nei confronti della
vita
saper affrontare nella linee generali le
problematiche riguardanti la
famiglia, il matrimonio
prendere coscienza dei valori umani e
cristiani nei rapporti familiari,
sociali ed economici.
OBIETTIVI TRASVERSALI previsti dal Dipartimento
Il percorso didattico permette collegamenti con tematiche trasversali a varie
discipline in particolare con la storia , il diritto e la storia dell’arte.
Sono stati comunque raggiunti i seguenti obiettivi, anche se in modo diversificato:
- capacità di utilizzare le conoscenze in un contesto interdisciplinare.
- consapevolezza del percorso seguito
- consolidamento delle motivazioni
- padronanza degli argomenti e dei metodi
- realizzazione di un metodo di lavoro
108
-
sviluppo di capacità critiche
abitudine a documentare il lavoro svolto
abitudine al lavoro di gruppo
abitudine all’uso di un linguaggio adeguato al contesto
approfondimento personale adeguatamente documentato
RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO NELLA CLASSE
Relativamente alle conoscenze:
-
-
conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione al significato
dell’amore umano, del bene comune e dell’impegno per una promozione
dell’uomo nella giustizia e nell’esercizio della responsabilità e della libertà
conoscenza nell’espressione artistica del fenomeno religioso in particolare nella
raffigurazione pittorica in alcune chiese .
Alle competenze:
-
riflettere sulle motivazioni dell’agire umano e delle scelte
saper scegliere in maniera autenticamente umana
saper apprezzare i valori della vita umana a livello: sociale, culturale e religioso.
Alle capacità:
-
gli alunni sono in grado di analizzare criticamente i fatti e i fenomeni della realtà
circostante, di rielaborare i contenuti proposti e di rispettare, in linea di
massima, le opinioni altrui.
IL LAVORO SVOLTO
La classe è composta da 26 alunni, di cui 17 si avvalgono dell’IRC. Conosco gli alunni
fin dal primo anno e ho avuto modo di instaurare un dialogo educativo sempre più
aperto e proficuo. La classe in generale ha raggiunto un metodo di studio produttivo e
sistematico, ed ha dimostrato partecipazione, interesse e impegno nel corso di tutto il
quinquennio. La frequenza è stata regolare.
Competenze e abilità risultano complete e approfondite per la maggior parte degli
alunni. Inoltre hanno elaborato in modo personale critica i contenuti della disciplina,
riuscendo a individuare analogie e relazioni intercorrenti tra le materie di studio affini.
Lo svolgimento del programma è proseguito in modo regolare e rispetto alla
situazione di partenza la classe nel suo complesso ha raggiunto gli obiettivi previsti
nel piano di lavoro in maniera esauriente.
Segnalo la ottima riuscita della lezione congiunta con gli alunni avvalentisi della sede
carceraria Ci sono stati vivo interesse e partecipazione da parte di tutti gli alunni
109
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
Lezione mista con uso nuove tecnologie
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
ALTRO: dibattito guidato
x
X
x
X
x
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
SI
x
x
x
Libri di testo
Altri testi, manuali, testi normativi
Dispense, appunti, materiale preparato
dal docente
Audiovisivi
laboratori (per la stesura dei testi)
Altro (WEB, lim)
NO
x
x
x
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE UTILIZZATE
SI
interrogazioni
Compiti in classe
Test strutturati
Test non strutturati
Sintesi, riassunti, schemi
Elaborati personali o di gruppo
Altro
NO
x
X
X
X
X
X
X
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO
DESCRITTORI→
INDICATORI ↓
Conoscenze
scarso
insufficiente
sufficiente
buono
distinto
Non conosce
gli argomenti
trattati
Possiede
conoscenze
frammentarie e
lacunose
Conosce gli
argomenti in
modo
essenziale e
non
approfondito
Possiede
una buona
conoscenza
degli
argomenti
Possiede una
conoscenza
corretta e
articolata
degli
argomenti
Comprensione
Commette
gravi errori di
comprensione
e presenta
Possiede una
capacità di
comprensione
superficiale e
Comprende
semplici
informazioni
con
Comprend
e gli
argomenti
e li espone
110
ottimo
Conosce
gli
argomenti
in modo
completo
e li
approfond
isce con
senso
critico
Possiede una Possiede
comprensione ottime
completa e
capacità di
chiara degli
comprensi
Collegamenti
gravi
difficoltà
espressive
ha difficoltà
espressive
accettabile
proprietà di
linguaggio
con
proprietà di
linguaggio
argomenti
con
esposizione
appropriata
Non riesce a
collegare le
conoscenze
Riesce a
collegare i
contenuti con
difficoltà e
solo con
l’aiuto
dell’insegnante
È in grado
di effettuare
collegamenti
e riesce a
sintetizzare
se guidato
Riesce a
collegare
gli
argomenti
ea
sintetizzarl
i
Sa eseguire i
collegamenti
in maniera
chiara e con
buone
capacità di
analisi e
sintesi
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed BLU, SEI (TO)
La Bibbia
Documenti del Magistero della Chiesa.
AL PRESENTE DOCUMENTO DEL DOCENTE VENGONO ALLEGATI:
3) programma svolto
Padova, 2 maggio 2014
Docente
Prof.ssa
Marinella Brunelli
111
one delle
conoscenz
e con uso
sicuro del
linguaggio
specifico
Compie
correlazio
ni in
maniera
autonoma,
precisa e
corretta
Allegato 3. Programma svolto
Testo in adozione:
L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed, BLU, SEI (TO)
Periodo
Numero di ore
Contenuti del programma
a.s. 2013/2014
La pace: video, documentari, schede, lavori di gruppo dibattito
guidato, elaborati personali
Preparazione scheda per incontro con gli alunni della sede
carceraria
Rapporti prematrimoniali, convivenza, matrimonio (video, filmati,
articoli
Il Concilio Vaticano II e la sua ricezione nella Chiesa di oggi.
15
1
7
2
L'insegnante
Padova, 2 maggio 2014
Marinella Brunelli
112
4. ALLEGATI
a. Copie del testo delle terze prove assegnate e relative griglie di valutazione
b. Copia della griglia di valutazione TERZA PROVA
SIMULAZIONE TERZA PROVA - STORIA
1) Negli ultimi decenni del’800, quale fu il contesto economico che favorì l’affermarsi
dell’imperialismo? (p.2)
2) Indica le caratteristiche che fanno del partito socialista il primo partito moderno (p.2)
3) Alla fine della prima guerra mondiale, quali territori ottenne l’Italia in seguito ai trattati di pace?
Quali ulteriori territori rivendicavano i nazionalisti? (p.2)
113
Esame di Stato conclusivo dei Corsi di Studio di Istruzione Secondaria Superiore
Prova di simulazione della terza prova
ITSCT “EinaudiGramsci” – Padova – 27 marzo 2014
Storia dell'Arte e del territorio
alunna/o:
Classe: 5AE/G
Esercizio n. 1
L’opera presa in esame rappresenta un celebre dipinto del XVIII secolo. Si richiede:
1. Il titolo dell’opera.
2. L’autore.
3. La corrente artistica.
4. Il soggetto: Qual è il tema dell'opera?
5. La composizione: Come è stata impostata la scena?
6. Stili e tendenze: Parla della fortuna di questo particolare tipo di soggetti e delle tecniche
che venivano utilizzate dall’artista
7. Il significato: Parla, brevemente, delle caratteristiche di questa corrente artistica.
(max 15 righe)
Esercizio n. 2
L’opera presa in esame rappresenta un celebre dipinto del XVIII secolo. Si richiede:
1. Il titolo dell’opera.
2. L’autore.
3. Il luogo di collocazione.
4. La corrente artistica.
5. Il soggetto. Che cosa rappresenta il dipinto.
6. La composizione. Come viene impostato lo spazio della scena? Su quali linee
geometriche? In quanti gruppi è divisa la schiera di personaggi?
7. La composizione. Qual è il fulcro della composizione.
8. Il volume. Quale elemento contribuisce a dare volume alle figure?
9. Stili e tendenze. Prova a spiegare perché l’azione risulta apparentemente bloccata,
riflettendo sulla poetica del Neoclassicismo.
10. Il significato. Quali valori vengono esaltati nel dipinto?
(max 15 righe)
Esercizio n. 3
Analizza l’origine e il significato del termine Neoclassicismo spiegandone, anche con eventuali
esempi, la genesi storica. (max 15 righe)
114
Correttore verifica del 27 marzo 2014
Esercizio n. 1
 Il bacino di San Marco verso est 1735-1740 Boston, Museum of Fine Arts
 Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1768)
 Vedutismo
 Paesaggio urbano: Venezia
 Veduta esatta visione dall’alto
 Quadri molto richiesta dalla committenza straniera
 Uso della camera ottica
 Pittura illuministica
 Olio su tela
 Pittura di ricerca, intento cronachistico, scene di vita quotidiana, documento oggettivo
di luoghi e/o eventi storici richiesti dalla committenza
Esercizio n. 2
1. Il giuramento degli Orazi 1784-1785 olio su tela
2. Jacques-Louis David (1748-1825)
3. Parigi Louvre
4. Neoclassicismo
5. Soggetto storico
6. Scatola prospettica, diagonali e verticali, tre
7. La mano del padre
8. La luce da sinistra che definisce le forme
9. Composizione geometrica, disegno netto e linee rette, figure plastiche, idealizzazione,
teorico Winckelmann, corrispondenza fra struttura compositiva dell’opera e contenuti
10. Eroismo patriottismo
Esercizio n. 3
 Coniato in epoca romantica con significato negativo (imitazione fredda)
 Winckelmann (Pensieri sull’imitazione dell’arte antica) “nobile semplicità e quieta
grandezza”
 Scoperte archeologiche (amore per l’antico)
 Bellezza ideale
 Disegno
 Semplicità
 Colori chiari e stesi uniformemente
Coerenza linguistica
Griglia di valutazione della verifica
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Non del tutto sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
15
13-14
11-12
10
9
7-8
1-6
115
Allegato 2. Griglie di valutazione
Punteggio:
Fino a 5
(scarso)
6
(sufficiente)
7
(discreto)
8
(buono)
9-10
(ottimo)
Informazioni
esigue,
frammentarie e
scorrette
Lacunosa e
impropria nella
terminologia
specifica
Conoscenze
indispensabili
superficiali
ma corrette
Semplice ma
corretta e
coerente
Conoscenze
puntuali e
ampie
Conoscenze
articolate e
organiche
Pertinente,
coerente e
consequenziale
Chiara e
appropriata
Conoscenze
approfondite
fluide e
critiche
Efficace,
esauriente e
con
originalità
Capacità di
analisi
Analisi
incoerente e
parziale
Analisi
analitica e
mnemonica
Interpretazione
corretta sia
nell’analisi che
nella sintesi
Buone capacità
di analisi e di
sintesi
Capacità di
utilizzo delle
conoscenze
Acquisite e
di
collegamento
Non individua i
rapporti fra
testo, contesto
e quadro
storico/culturale
Possiede
minimi
elementi di
orientamento
Sa orientarsi in
modo ordinato
e corretto
Individua in
modo
approfondito i
rapporti tra
testo, contesto
e quadro
storico/culturale
indicatori
Conoscenza
degli
argomenti
Padronanza
del
linguaggio
scritto
116
Notevoli e
disinvolte
capacità di
analisi e
sintesi
Applica in
maniera
acuta e
brillante le
conoscenze,
effettuando
collegamenti
anche
complessi
SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATERIA: GEOGRAFIA
3 DOMANDE
CLASSE VAE
MAX 20 RIGHE A DOMANDA
1)Quali particolarità presenta la religione indù e in che modo condiziona la vita degli indiani?
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
..............................................................
2)Quali sono i mali che impediscono all’Africa di uscire dalla sua condizione ?Perchè?
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
..............................................................
3)Quali caratteristiche presenta l’economia della Libia?
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
117
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA DAL DIPARTIMENTO-Geografia
Voti in
decimi
1/2
3/4
5
6
7
8
9/10
Descrittori
Prova nulla
Pochi elementi di conoscenza senza collegamenti e/o errori diffusi
Insufficienti elementi di conoscenza con pochi collegamenti e/o alcuni
errori
Conoscenze essenziali, limitati collegamenti
Conoscenze e capacità espositive adeguate
Buone conoscenze, discrete capacità di collegamento, discreta scioltezza
espositiva. Alcuni elementi di elaborazione personale.
Conoscenze ampie, buona capacità di collegamento, scioltezza espositiva
Elaborazione personale.
118
Matematica tipologia B: quesiti a risposta singola.
Candidato/a ___________________________
1.
Con riferimento a una funzione reale di due variabili z = f(x,y), il candidato definisca il metodo delle derivate
indicando la condizione necessaria e sufficiente per la ricerca di un massimo (o minimo) relativo.
2.
Determinare i massimi e minimi vincolati da equazione della funzione
z  x  3y
soggetta la vincolo
y 2  2x  2  0
3. Si consideri il seguente problema economico:
Un consumatore con un capitale di € 600 vuole acquistare due beni.
Il prezzo dei due beni è rispettivamente di € 4 e di € 3 .
La funzione di utilità stimata per i due beni è U(x,y) = xy
a) Determina la quantità ottimale dei due beni da acquistare per ottenere il massimo utile e tale utile.
b) Rappresentare il vincolo e verificare che è tangente alle linee di livello nel punto di massimo utile.
119
Svolgimento:
Risposta:

È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile
120
Matematica tipologia B: quesiti a risposta singola.
Candidato/a ___________________________
3.
Con riferimento ai problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati, il candidato illustri il caso
discreto.
4.
Rappresentare graficamente le linee di livello della funzione
caratteristiche.
z  x 2  2 x  y  3 indicandone le
3.
Il signor Natale possiede una fabbrica di giocatoli e per il suo compleanno ha pensato di regalare un peluche ad ognuno
degli 80 bambini della scuola dell’infanzia che sono sempre molto tristi.
121
La fabbrica produce 3 tipi di peluche Bear; Rabbit; e Sheep le caratteristiche per la produzione dei peluche per tipo sono
riportate di seguito:
peluche
Bear
Rabbit
Sheep
Peso confezione kg
6
3
4
Stoffa mq
2
2
1
La stoffa a disposizione per i peluche è di 120 mq e il furgoncino per il trasporto può portare fino a 355 kg.
Dall’esperienza del signor Natale si sa che i peluche Bear regalano ai bambini 3 sorrisi, i Rabbit 2 sorrisi e i Sheep 1
sorriso.
Determinare la combinazione ottimale di peluche da portare a scuola in modo che la somma di tutti i sorrisi sia massima
Scrivere un modello di programmazione lineare per determinare la produzione che massimizzi i sorrisi
Determinare graficamente la soluzione ottima.
Modello matematico
Soluzione:

È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile
122
CANDIDATA/O ____________________________________
classe V Be ; V Ae
Descrittori analitici per la griglia di terza prova-Matematica
Aderenza alla traccia e contenuti
A
Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza
dell'argomento
B
Ha capito la consegna e rivela una buona conoscenza dell'argomento
C
Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali
richiesti
D
Ha sostanzialmente capito la consegna e rivela una conoscenza piuttosto
limitata dell'argomento
E
Non ha capito la consegna/ Ha capito la consegna solo parzialmente e
rivela una conoscenza non precisa dell'argomento
F
Non ha capito la consegna e non produce contenuti adeguati
Esposizione
A
Si esprime con correttezza formale. Il lessico specialistico è pertinente e
vario.
B
L'esposizione è fluida, anche se presenta qualche errore nel “linguaggio
disciplinare”.
C
L'esposizione presenta errori nel “linguaggio disciplinare, ma l'efficacia
comunicativa non è compromessa.
D
L'esposizione è scorretta, anche se comprensibile/al limite
dell'incomprensione. Il lessico specialistico è improprio e povero/scorretto
e non pertinente.
E
L'esposizione è scorretta al punto da essere incomprensibile.
8
7
6
5
4
1–2–3
4
3
2
1
0
Rielaborazione e competenza
A
B
C
D
Sa rielaborare le informazioni in modo personale; produce un discorso articolato
e logico e argomenta in modo coerente. Presenta l'argomento con originalità e
creatività.
Sa rielaborare le informazioni e argomentare con ordine. Svolge il discorso in
modo logico e coeso.
Riesce a rielaborare le informazioni in modo semplice e a svolgere il discorso in
modo ordinato.
Svolge il discorso in modo frammentario e/o incompleto. / Non sa organizzare il
discorso in modo ordinato e si contraddice.
Punteggio Totale
Firme Commissari
123
3
2
1
0
_____/ 15
ITSCT “Einaudi Gramsci” Padova classe ……………. a.s. ……………........ ........
Nome ……………………………………………………………. data -------------------
Terza Prova - INGLESE
Jiuzhaigou National Park: An Icy Winter Escape
By Ron Gluckman ( Abridged from Time Magazine)
China's best-kept winter secret isn't really hush-hush at all. Jiuzhaigou, in Sichuan province, has been a national park
for nearly 30 years, and a UNESCO World Heritage site since 1992. With its dazzling lakes and famous rainbowcolored foliage, it's a must for domestic tourists. But almost all of them visit in summer. Hence, one of the country's
best expanses of wilderness is delightfully deserted throughout winter.
Harbin draws far more tourists for its ice festival, but Jiuzhaigou is the genuine winter wonderland. Waterfalls turn into
elaborate ice sculptures as the mercury falls, and stunning trails wind into thickly forested hills.
Getting there is an adventure. You fly through snowy mountains to an airport at nearly 3,500 m. Then it's a 90-minute
drive to hotels on the park's fringe. Expect big discounts in winter, but there's no reduction in enjoyment — only in
crowds. Up to 10,000 arrive daily in summer; sometimes fewer than 100 per day in winter. For more, see jiuzhai.com.
COMPREHENSION
1.
In your own words, explain what are the main attractions of Jiuzhaigou national park.
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………................................…
2.
What are the advantages of visiting it in winter?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………................................…
PRODUCTION
3.
In no more than 120 words, describe a place you know that has different attractions in different seasons of the
year and why they are all worth enjoying.
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………............................................................................................................................................................
124
ITSCT “Einaudi Gramsci” Padova classe ……………. a.s. ……………..
Terza Prova INGLESE
Nome ……………………………………………………………. data -------------------
Read the text and answer the questions in your own words in the spaces provided
Eight Reasons to visit Belfast
4: THE TITANIC QUARTER
Belfast’s historic docks are undergoing an $11 billion refurbishment, the highlight of which is the new
Titanic Belfast (titanicbelfast.com). This ship –shaped interactive attraction on the banks of the river Lagan
is as tall as the Titanic’s prow and guides the visitor through the story of the passenger liner from its
construction through its launch and sinking on its maiden voyage in April 1912. Hear the din of the
dockyards and the tinkle of Silver cutlery on board, then feel the chill of the North Atlantic air, just as when
the Titanic struck the iceberg that starlit night of 100 years ago.
abridged from Time Magazine
COMPREHENSION
1. What part of Belfast is mentioned in the text, and why?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………........................……………
2. What is Titanic Belfast about, and why is it interactive?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………………………......................................................................................................................…..
PRODUCTION
3. Can you think of another historical reconstruction that has been done/can be done to entertain tourists?
In about 100 words describe it in catchy terms for a tourist brochure.
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………...........................................................................
...............................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................
125
Terza prova 5Ae-G
Francese
Amsterdam au fil de l'eau
Commencez par un tour en bateau pour avoir un aperçu de la ville et de ses 1500 ponts qui enjambent les
canaux. Laissez-vous séduire par les hautes maisons de briques aux tons chauds qui vont du rose au brun.
Ici pas de volet ni de barreaux aux fenêtres: il n'y a rien à cacher. On s'y promène comme dans un grand
village et on s'y perd facilement, mais d'instinct on retrouve son chemin. C'est ça la magie d'Amsterdam.
N'hésitez pas à prendre un vélo pour visiter la ville: du quartier "rouge" avec ses "coffee shops" à la plus
ancienne église de la ville, Oude Kerk, e à sa place Dam avec le palais royal où la Reine Béatrix reçoit les
hommes politiques étrangers. Bien sur ne manquez pas de vous rendre au Rijksmuseum pour admirer les
tableaux de Rembrandt et de Vermeer et au musée Van Gogh! A' Amsterdam vous visiterez aussi la maison
d'Anne Frank où elle a écrit son journal avant d'être déportée dans un camp de concentration.
Forfait: séjour 3 jours-2 nuits au Meridien Amsterdam (4 étoiles) en chambre standard 2 lits, petit-déjeuner
en supplément, vol Paris-Amsterdam a/r à partir de 290E par personne.
Agence Parcours-Voyages-Paris
Répondez aux questions suivantes.
1 Qu'est-ce qui rend magique la ville d'Amsterdam?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2 A' quelle ville italienne peut faire penser Amsterdam et pourquoi?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 Production
Vous avez décidé de d'organiser le voyage scolaire de votre classe à Amsterdam. Vous écrivez un mail à
l'agence de voyages qui propose ce forfait pour réservez votre séjour. Respectez les règles de composition
de la lettre formelle (80 mots environ).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
126
I.T.C.S.T. “Einaudi Gramsci” - Padova
III Prova scritta
Materia: Spagnolo
Candidato ___________________________________
Classe ________
Data ____________
1. Retrata a la figura de Isabel Allende en el marco de sus vivencias personales y literarias (810 líneas):
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
2. Esboza un cuadro general de la situación política de los países hispanoamericanos a partir de
mediados del siglo XX (8-10 líneas):
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
127
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
3. ¿Cuáles han sido los principales acontecimientos políticos que han marcado la historia
contemporánea de Cuba? (8-10 líneas):
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
128
Nome cognome ………………………………
Classe …………….
Data …………..
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA
Materia: Lingua e civiltà SPAGNOLO
LEE EL TEXTO Y RESPONDE A LAS PREGUNTAS:
Caramelos de violeta
Churros, murales castizos en las habitaciones y los típicos dulces madrileños en la tienda
del reformado Hotel Mayorazgo de la Gran Vía
Desde las paredes del comedor de desayunos saludan los gatos madrileños mientras que los
huéspedes se deleitan con una ración de churros o se preparan un pan con mermelada de violeta.
A la hora de la comida, el menú insiste en los sabores y productos madrileños, con unos callos o
un típico cocido. Y para acompañar, una caña madrileña o vinos locales de bodegas como
Tagonius. Las habitaciones están tematizadas con murales castizos: la fuente de Neptuno, el
estanque del Retiro, chulapos y chulapas de la verbena de la Paloma. En la tienda de souvenirs se
pueden comprar caramelos de violeta. Los uniformes del personal lucen toques madrileños como
los claveles bordados en las solapas de las chaquetas. Y el hilo musical está compuesto por
canciones que, todas ellas, hacen referencia a Madrid, desde una zarzuela hasta una canción de
Shakira. “Cuando la gente viaja, busca vivir experiencias. Y es lo que pretendemos ofrecer.
Queremos que los huéspedes sientan Madrid en todo momento”, dice Manuel Ruiz Sotillo, el
director del hotel Mayorazgo, que cumple ahora 50 años y lo celebra convertido en un hotel
temático a un paso de la Gran Vía madrileña. Más castizo, imposible.
(de http://elviajero.elpais.com/elviajero/2014/03/13/actualidad/1394723300_541470.html)
129
1. ¿De qué manera se evocan las tradiciones propias de la capital española en el rehabilitado hotel?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
2. ¿En qué vio su origen el turismo? ¿Se puede distinguir diferentes tipos de turismo?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
3. ¿En qué se diferencia un turista de un viajero?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
130
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - LINGUE STRANIERE
VOTI
PUNTEGGIO
COMPRENSIONE (testo,
traccia, consegne,
questionario)
CONTENUTO (qualità e
quantità
dell’informazione,
pertinenza)
L’informazione è
scarsa/non è corretta,
mancano le
argomentazioni
2
3
1
5
Disorientamento
profondo o grandi
difficoltà nel
comprendere il testo.
4
4 1/2
6
7
Gravi difficoltà nel
comprendere il testo.
L’informazione è
superficiale e/o scorretta.
Le argomentazioni non
sono consistenti.
5
5 1/2
8
9
L’informazione è
superficiale. Le
argomentazioni non sono
chiare.
6
6 1/2
10
11
L’informazione è
sufficiente. Le
argomentazioni non sono
personali, ma abbastanza
chiare.
Discorso abbastanza coerente,
sufficiente organizzazione interna,
lessico essenziale, sintassi semplice
ed elementare, alcuni errori
grammaticali e lessicali.
7
7 1/2
12
13
Comprensione parziale
(solo alcuni elementi).
Utilizza solo lessico e
struttura del testo
originale
Comprensione dei punti
essenziali o del senso
generale. Nella risposta
organizza gli elementi in
modo ripetitivo del testo,
senza rielaborazione.
Comprensione discreta
(maggior parte degli
elementi richiesti).
Rielaborazione semplice
ACCURATEZZA/APPROPRIATEZZA
LINGUISTICA (lessico, sintassi,
grammatica, organizzazione del
discorso)
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici denotano ampie
lacune e rendono l’espressione
confusa e frammentaria. Discorso
incoerente, senza alcuna struttura
organizzativa.
Gravi e numerosi errori grammaticali,
lessicali e sintattici impediscono
talvolta la comprensione. Espressione
frammentaria. Discorso articolato in
frasi isolate.
Diversi errori di grammatica
denotano isolate lacune. Lessico non
sempre corretto, limitato e ripetitivo.
Discorso a volte incoerente.
Discorso coerente, discreta logica
interna. Lessico adeguato ed
abbastanza ricco. Qualche errore
grammaticale e lessicale.
8
9
14
Comprensione buona
(quasi tutti gli elementi
richiesti). Rielaborazione
personale delle
informazioni
10
15
Comprensione ottima
(tutti gli elementi).
Rielaborazione originale
e pertinente delle
informazioni.
L’informazione è
discretamente ricca,
l’argomentazione chiara.
Qualche apporto
personale.
L’informazione è buona e
ricca, l’argomentazione
efficace. Gli aspetti
problematici sono messi in
evidenza con alcuni
apporti personali.
L’informazione è ampia ed
approfondita,
l’argomentazione è
originale e critica.
131
Discorso coerente, buona logica
interna. Lessico appropriato e ricco,
sintassi ben articolata.
Sporadici/occasionali errori lessicali e
grammaticali
Discorso coerente, ottima logica
interna. Lessico preciso e ricco.
Sintassi corretta e ben articolata.
Errori irrilevanti.
ESAME di STATO ___/___
TERZA PROVA
INDICATORI
Candidato ____________ classe__
Punteggo
ai
diversi
DESCRITTORI
Puntego
massimo
livelli
nulle
scarse
Conoscenze degli
argomenti relativi
alle discipline
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
nulle
scarse
Competenze
- Rispetto
della
consegna
- Correttezza del
linguaggio
specifico
- Coesione, varietà
e ricchezza
espressiva
- Soluzione dei
problemi
proposti.
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
insufficiente
Capacità:
- Analisi e sintesi
Organizzazione
e
rielaborazione
Contestualizzazione
- Rigore logico
sufficiente
buono/ottimo
Non conosce nessuno degli argomenti
proposti
Conosce in modo confuso solo qualche
argomento
Conosce gli argomenti in modo frammentario e
disorganico
Conosce in modo incerto gli
elementi fondamentali delle
discipline
Conosce gli elementi fondamentali delle
discipline
Conosce gli argomenti in modo ampio e
completo
Conosce gli argomenti in maniera analitica e
approfondita
Non dimostra di possedere le competenze
richieste
Non comprende i temi e gli argomenti proposti;
il procedimento risulta completamente errato
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte e non è in grado di risolverle;
commette errori gravi e numerosi
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte trattandole solo parzialmente;
commette errori gravi
Comprende le tematiche proposte e le
risolve in modo sostanzialmente
corretto usando un linguaggio tecnico
sufficientemente corretto
Sa elaborare le tematiche proposte con
correttezza nelle diverse discipline
Sa elaborare autonomamente le tematiche
proposte con varietà, ricchezza e
correttezza espressiva
Tratta le tematiche in modo stentato e
scorretto; presenta difficoltà di analisi
Tratta le tematiche in modo
sostanzialmente lineare; si rilevano
elementi di analisi e di sintesi; rielabora
in modo semplice
Tratta le tematiche con collegamenti ed in
modo completo, esprimendo valide capacità
di analisi, di sintesi e di rielaborazione
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio totale
0
1
2
3
4
5
6
0
1
2
3
6
4
5
6
1
2
3
6
6
3
15
La Commissione
Il Presidente
132
6
3
Firme dei Docenti del Consiglio di Classe
MATERIA
DOCENTE
FIRMA
Lingua e letteratura italiana
MAGGIOLO Valeria
Storia
MAGGIOLO Valeria
Prima lingua straniera ( inglese )
INFELISE Gemma
Seconda. lingua (francese)
inglese inglese(inglese)
Terza lingua straniera (spagnolo)
SCELSA Lucia
Storia dell’arte e del territorio
SIMONETTO Lucia
FACCON Manuela
((frffffrfrfrafrancesestraniera(tedes
Matematica
applicata
BENETAZZO Renato
co)
Geografia generale e antropica
SCARDIGNO Rosa
Legislazione /Economia aziendale
LOLLUSA Giancarla
Educazione fisica
MATERA Caterina
Religione
BRUNELLI Marinella
Conversazione francese
SUMSKIS Dorianne
Conversazione spagnolo
RADO Luisa
Padova, li 12 maggio 2014
(NB apporre la data di svolgimento della riunione del Consiglio di Classe che ha effettuato la delibera di
approvazione del documento stesso)
Il Dirigente Scolastico
133