Programma Ita 5A 2016 svolto

Transcript

Programma Ita 5A 2016 svolto
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ABBA-BALLINI”
Via Tirandi, 3 - BRESCIA
ITALIANO
CLASSE VA SIA A.S. 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, L’attualità della letteratura, Pearson-Paravia Editore, vol.2,3.1, 3.2 Milano, 2012
OBIETTIVI
• Riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storico-sociale
• Contestualizzare i testi anche in prospettiva interdisciplinare
• Leggere ed analizzare un testo letterario e non, operando rapporti e confronti anche con l’attualità
• Istituire connessioni tra la poetica di un autore e aspetti del pensiero del suo tempo
• Riconoscere elementi di continuità e innovazione nella storia della letteratura italiana ed europea
• Saper organizzare un discorso orale, corretto, fluido e coerente
• Conoscere e produrre testi scritti secondo le tipologie testuali previste per l’esame di Stato
Modulo linguistico 1
- Analisi delle caratteristiche ed esercitazioni sulle diverse tipologie testuali previste per l’Esame di Stato:
analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale.
- Tecniche essenziali per pianificazione, stesura e revisione del testo scritto
- Pianificazione di un discorso orale sia attraverso l’esposizione che l’argomentazione.
Modulo storico-letterario 2
Il Romanticismo
Origine del termine. Aspetti generali del Romanticismo europeo e il contesto storico culturale .I caratteri del
Romanticismo italiano. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo. La lirica in
Europa.
Incontro con l’autore. GIACOMO LEOPARDI : la poetica del “vago e dell’indefinito”, la teoria del
piacere, il pessimismo storico, cosmico ed eroico. Il classicismo romantico. Analisi di alcuni testi tratti
dallo “Zibaldone”, dai “Canti” (“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia” “La quiete dopo la
tempesta”, “Il sabato del villaggio”), e dalle Operette morali (“Dialogo della Natura e di un Islandese”)
e di alcuni versi tratti da “La ginestra”.
Modulo tematico 3
Il mondo degli umili nella letteratura del Secondo Ottocento
Gli umili nel Naturalismo francese e nel Verismo italiano. Il ruolo dell’artista nella realtà industrializzata.
Le influenze del Positivismo e del Darwinismo. La poetica di E. Zola . Il ciclo dei Rougon-Macquart
(“L’ammazzatoio” lettura e analisi passi antologizzati “L’alcol inonda Parigi”, cap.II). La poetica di G.
Flaubert, la teoria dell’impersonalità : “Madame Bovary” (lettura e analisi passi antologizzati “I sogni
romantici di Emma” I, cap. VI,VII, “Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli”I, cap. IX)
La poetica di GIOVANNI VERGA . Il Verismo. L’eclisse dell’autore e l’artificio della regressione. Il
pessimismo verghiano. Confronto con Zola. Lettura e analisi di alcune novelle : “Rosso Malpelo”, “La lupa”
(da Vita dei campi) . Il ciclo dei Vinti: “I Malavoglia” lettura e analisi passi antologizzati : “Il mondo arcaico
e l’irruzione della storia” cap. I, “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse
economico” cap. IV, “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”, cap. XV .
Modulo storico-letterario 4 Il Decadentismo
La visione del mondo decadente. Gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del Decadentismo. Il
Simbolismo, l’Estetismo e il valore assoluto dell’arte. Le tecniche espressive. Vitalismo e superomismo.
L’eroe decadente in Wilde e D’Annunzio. La nascita della poesia moderna: dall’opera innovativa I fiori
del male di C.Baudelaire (“Corrispondenze”, “L’albatro”) al Simbolismo dei poeti maledetti P.Verlaine
(“Languore”) e A.Rimbaud (“Vocali”).
Modulo letterario 5
Incontro con gli autori: D’Annunzio e Pascoli a confronto
Il Decadentismo italiano in GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa
L'ideologia e la poetica. Estetismo e superomismo. Lettura di brani antologizzati tratti da “Il
Piacere”(lettura e analisi brani scelti del libro I cap. I (fotocopie: Incipit del romanzo), del libro III cap. II
“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”, del libro III cap. III “Una fantasia in “bianco
maggiore”).
Un esempio di intima fusione tra uomo e natura: “La pioggia nel pineto” (da “Alcyone”); una dichiarazione
di poetica:“Le stirpi canore” (da “Alcyone”)
Il Decadentismo italiano in GIOVANNI PASCOLI : la vita tra il “nido” e la poesia. La poetica del
fanciullino. Myricae e i Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e impressionistico, il mito della
famiglia. Lo sperimentalismo linguistico e il fonosimbolismo. La natura e la morte.
Testi analizzati: da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Novembre” “Temporale”, “Il
lampo”. Dai Poemetti: “Italy” (l’emigrazione e il conflitto tra generazioni: passi antologizzati,
II,III,IV,V,VI,VII,VIII).
Modulo storico-letterario 6
Il primo Novecento e la stagione delle avanguardie
La situazione storica e sociale in Italia. Ideologie e nuova mentalità.
Le istituzioni culturali. Storia della lingua e forme letterarie.
Le caratteristiche della produzione letteraria, il rinnovamento delle forme nella poesia e nella prosa.
La stagione delle avanguardie: i futuristi. Il mito della macchina nella letteratura. La ricerca sperimentale di
Filippo Tommaso Marinetti. Lettura e analisi del “Manifesto del Futurismo”; lettura e analisi di
“Bombardamento di Adrianopoli” da “Zang tumb tuuum”
I temi chiave del Dadaismo e del Surrealismo. Lettura e analisi di: Andrè Breton “Manifesto del
Surrealismo”
Modulo letterario 7
La narrativa della crisi del primo Novecento: il romanzo d’avanguardia
Le nuove frontiere del romanzo - La dissoluzione delle forme espressive tradizionali con Pirandello e Svevo.
Il romanzo d’avanguardia e l’abbandono del modulo ottocentesco di matrice realista e naturalistica.
Luigi Pirandello: la visione del mondo, la poetica dell’Umorismo. Analisi della novella: “Il treno ha
fischiato” .
Lettura e analisi di brani antologizzati tratti da “Il fu Mattia Pascal” (cap. VIII, IX, XII e XIII)
Italo Svevo. La cultura, i maestri di pensiero, i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi, i maestri letterari.
Incontro con l’opera: “La coscienza di Zeno”, analisi di brani antologizzati (tratti dai capitoli III “Il
fumo”,IV “La morte del padre”,VI “La salute “malata” di Augusta”, “Psico-analisi” VIII,).
Modulo storico-letterario 8
Il Neorealismo e il romanzo
Il Secondo dopoguerra: il contesto storico e politico, le trasformazioni economiche e sociali. Il pubblico e
l’editoria. I giornali. La televisione. Le tecnologie informatiche. La scuola e l’università. Gli intellettuali e il
dibattito delle idee L’evoluzione della lingua e forme letterarie. I movimenti letterari e i generi di maggior
diffusione: il Neorealismo: modelli, caratteri, tendenze.
Elio Vittorini: L’ “impegno” e la “nuova cultura” da “Il Politecnico” (p.513)
Vasco Pratolini: la scelta della Resistenza, l’antifascismo militante. Tra Neorealismo e populismo.
I punti chiave del romanzo “Metello”. Lettura e analisi dei capitoli II e III. (p.404)
Cesare Pavese. La poetica, lo stile. Lettura integrale dell’opera “La casa in collina”. Analisi testuale del
brano “Ogni guerra è una guerra civile” tratto da “La casa in collina”. (p.650)
Italo Calvino: le prime opere tra Neorealismo e componente fantastica. Lettura integrale del romanzo “I
sentieri dei nidi di ragno”. Analisi dei temi chiave dell’opera. (p.415)
Modulo letterario 9 : LA LIRICA DEL NOVECENTO: la nuova tradizione poetica del Novecento. I come
e i perché di una rivoluzione espressiva. Il ridimensionamento della funzione del poeta.
Incontro con Giuseppe Ungaretti. Il pensiero e la poetica. Una poesia tra sperimentalismo e tradizione. La
poesia come illuminazione. La parola pura. L’analogia.Gli aspetti formali. Analisi di testi poetici
antologizzati: “In memoria”, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “I fiumi”, “Soldati”
Si segnala l’adesione al progetto “Il quotidiano in classe”: Corriere della Sera e Bresciaoggi. Lettura
integrale delle seguenti opere: “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, “La casa in collina ” di Cesare
Pavese , “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.
L’insegnante
Prof.ssa Elisabetta Bramini
Gli studenti
___________________________
___________________________
___________________________
Brescia, 7 - 6 - 2016
S