ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 CLASSE II H

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 CLASSE II H
LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO
ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013
CLASSE II H - PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Maria Grazia SAVONA
MORFOLOGIA : LE PARTI DEL DISCORSO
L' AGGETTIVO
 Gli aggettivi qualificativi : le forme e gli usi. La struttura
 Il grado degli aggettivi qualificativi : Il grado comparativo. Il grado superlativo. Forme
particolari di comparativo e superlativo
 Aggettivi determinativi : dimostrativi e identificativi
IL PRONOME
 I pronomi personali : significati e forme. I pronomi personali soggetto. I pronomi personali
complemento. I pronomi personali riflessivi
 I pronomi dimostrativi e identificativi
 I pronomi indefiniti
 I pronomi relativi e i pronomi relativi misti
 I pronomi interrogativi ed esclamativi
Il VERBO
 La struttura, le coniugazioni ,uso dei modi e dei tempi, genere e forma, verbi ausiliari, verbi
servili, verbi fraseologici, verbi particolari
SINTASSI
LA FRASE E I SUOI ELEMENTI
 Tipi di frase : semplici, minime, complesse
 La frase minima e le sue espansioni
 Il soggetto
 Il predicato
 La concordanza fra soggetto e predicato
 Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto
 L'attributo e l'apposizione
I COMPLEMENTI INDIRETTI : primo gruppo -Complemento di specificazione - partitivo - di
denominazione - di termine - d'agente e di causa efficiente - di tempo - di luogo - di origine o
provenienza - di allontanamento o di separazione
I COMPLEMENTI INDIRETTI : secondo gruppo - Complemento di causa - di fine o scopo - di
mezzo o strumento - di modo o maniera - di compagnia o di unione - di rapporto o di relazione - di
materia - di vocazione
I COMPLEMENTI INDIRETTI : terzo gruppo - Complemento di limitazione - di paragone - di
età - di qualità - di quantità - di vantaggio e di svantaggio - di colpa - di pena - di esclusione
LA FRASE COMPLESSA O PERIODO : che cos'è, struttura del periodo : principali, coordinate,
subordinate, tipi di periodo, come si riconoscono le proposizioni
I RAPPORTI TRA LE PROPOSIZIONI :
 La proposizione principale
 Le proposizioni principali indipendenti
 La proposizione coordinata
 La proposizione subordinata
LE SUBORDINATE
 la proposizione soggettiva
 la proposizione oggettiva
 la proposizione dichiarativa
 la proposizione interrogativa indiretta
 la proposizione relativa
 la proposizione causale
 la proposizione finale
 la proposizione temporale
 la proposizione consecutiva
 la proposizione concessiva
 la proposizione condizionale
PERCORSI
OPERATIVI
 John R.R. Tolkien - "Lo hobbit e gli orchi"
 Fredric Brown - "Un uomo esemplare"
 James Joyce - "Un castigo non meritato"
 Jerome D. Salinger - "Holden e Phoebe"
 Il diritto all'istruzione
 Scuola di Barbiana - "La scuola in una stanza"
La narrazione storica e di memoria : le caratteristiche - sviluppo in Europa e in Italia
 W. Scott : "Il torneo" da "Ivanhoe"
POESIA
LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA
Cos'è una poesia - denotazione e connotazione - il tema, le parole chiave e i campi semantici il contesto - le figure retoriche di significato - il testo come disegno : l'aspetto grafico, lo spazio
bianco, la poesia visiva. Il testo come misura : l'aspetto metrico - ritmico
L'ORDINE DELLE PAROLE
La sintassi e l'ordine della frase - l'inversione e l'ellissi - le figure retoriche dell'ordine delle
parole
ACCENTI E VERSI
Il ritmo in poesia - due piani di analisi: significato e significante - sillabe e accenti - l'unità
fondamentale del ritmo: il verso - l'ictus e i tipi di verso - le sillabe metriche - le figure metriche
PAUSE , STROFE E RIME
Il ritmo in poesia - l'enjambement - la cesura - le strofe - le ripetizioni di suono : le rime - strofe,
versi, rime: i modelli compositivi. Il sonetto e la canzone
IL SUONO DELLE PAROLE
Il valore musicale ed evocativo delle parole - allitterazione, onomatopea e paranomasia assonanza e consonanza
PARAFRASI E COMMENTO DI UN TESTO POETICO
Le anomalie del linguaggio poetico
La parafrasi passo dopo passo
Come si analizza un testo poetico : Giovanni Pascoli : "Novembre
INCONTRO CON GLI AUTORI
 Dante Alighieri : "Tanto gentile e tanto onesta pare"
 Jacques Prevert : "I ragazzi che si amano"
 Ugo Foscolo : " In morte del fratello Giovanni" - "Alla sera"
 Umberto Saba : la vita, le opere e i temi
"A mia moglie - "La capra" - "Mio padre è stato per me ..." - "Ritratto della mia bambina"
 Camillo Sbarbaro : "Padre se anche tu ..."
 Giovanni Pascoli : "X Agosto" - "Il lampo" - "Il tuono"
 Giacomo Leopardi : elementi fondamentali della biografia e dell'opera
"La sera del dì di festa " - "A Silvia" - "A se stesso"
 Orazio : "Afferra l'oggi"
 Cecco Angiolieri : "S'io fosse foco,.."
 Giuseppe Gioacchino Belli : "Er caffettiere filosofo"
INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA
La letteratura romanza in Francia.
Anonimo : "La morte di Orlando"
Jaufrè Rudel : "Quando il rivolo della sorgente"
Andrea Cappellano : "I comandamenti dell'amore cortese"
Bernard de Ventadorn : "Quando vedo l'allodoletta"
La letteratura religiosa, il volgare italiano, la religiosità ducentesca. Cenni su Francesco d''Assisi
e Jacopone da Todi.
Francesco d'Assisi : "Cantico di Frate Sole"
Jacopone da Todi : "O iubelo del core" - "Il pianto della Madonna"
I poeti siciliani, il contesto, la poesia siciliana.
Giacomo da Lentini : "Io m'aggio posto in core a Dio servire"
Giacomino Pugliese : "Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra"
TEATRO
Che cos'è il teatro, le origini del teatro. La divisione in generi. La nascita della tragedia . La
tragedia greca. Le regole di Aristotele. La fortuna della tragedia. La commedia. La fortuna della
commedia. Il dramma borghese. Il teatro contemporaneo. Il linguaggio del teatro : la struttura, i
personaggi. Come si analizza un testo teatrale.
William Shakespeare : "Il balcone di Giulietta" da "Romeo e Giulietta"
Francesco Maria Piave : "Violetta"da "La Traviata"
Moliere : "Amico mio diletto, ti hanno portato via " da "L'avaro"
Luigi Pirandello : " Il dramma siamo noi" da "Sei personaggi in cerca d'autore"
ALESSANDRO MANZONI : "I PROMESSI SPOSI"
La vita - la composizione del romanzo - la struttura del romanzo - il sistema dei personaggi - il
tempo della storia - il tempo del discorso - lo spazio - autore, narratore, punto di vista - il
primo romanzo moderno italiano - romanzo storico e realista - romanzo religioso
Lettura integrale dei capitoli I - II - IV - VI - VIII - IX - X - XIV - XVI - XVII -XX - XXI XXIII - XXXIII - XXXIV-XXXV -XXXVI -XXXVIII.
Lettura con tagli parziali, integrati da brevi riassunti di collegamento, dei capitoli : III, V, VII,
XI, XII, XIII, XV, XVIII, XIX, XXII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX,
XXXI, XXXII, XXXVII.