operatrice/operatore museale del patrimonio storico/artistico

Transcript

operatrice/operatore museale del patrimonio storico/artistico
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
OPERATRICE/OPERATORE MUSEALE DEL PATRIMONIO
STORICO/ARTISTICO
1.
CARTA D’IDENTITÀ ..........................................................................................................2
2.
CHE COSA FA..................................................................................................................3
3.
DOVE LAVORA................................................................................................................4
4.
CONDIZIONI DI LAVORO ...............................................................................................5
5.
COMPETENZE...................................................................................................................6
Che cosa deve essere in grado di fare .........................................................................6
Conoscenze........................................................................................................................9
Abilità .................................................................................................................................10
Comportamenti lavorativi ..............................................................................................11
Percorso professionale ....................................................................................................12
6.
INFO ................................................................................................................................13
Programma FIxO
1/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
1.
CARTA D’IDENTITÀ
OPERATRICE/OPERATORE MUSEALE
Altre denominazioni:
Figure professionali di prossimità: …………………………………..
Chi è?
L’OPERATORE MUSEALE progetta esposizioni e percorsi museali, gestisce il contatto
con il pubblico e si occupa di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione dei
Beni Culturali.
Quali norme regolano la professione?
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi
specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF:
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli
accademici
Programma FIxO
2/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
2.
CHE COSA FA
L’OPERATORE MUSEALE:
ATTIVITÀ
Partecipa alla definizione del progetto
istituzionale del museo
Partecipa alla tutela e salvaguardia
del patrimonio museale
Partecipa alla progettazione e
realizzazione di attività di
valorizzazione
Partecipa alla definizione e gestione
dei processi di accoglienza del
pubblico
Partecipa alla progettazione e
realizzazione di attività didattiche
Partecipa ad attività di ricerca e
documentazione
Programma FIxO
DESCRIZIONE
in relazione alla definizione dei servizi
offerti dal museo ed allo stile espositivo
inventariando, catalogando e
conservando le collezioni presenti nel
museo
predisponendo esposizioni permanenti e
temporanee, iniziative a carattere
divulgativo, attività editoriali, ecc…
lavorando sia in front-office, sia in backoffice
a favore di target differenti e con
obiettivi differenti
sulle discipline attinenti alle collezioni del
museo
3/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
3.
DOVE LAVORA
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L’ OPERATORE MUSEALE può lavorare in:
-
MUSEI/SPAZI ESPOSITIVI
pubblici e privati
ASSOCIAZIONI,
COOPERATIVE, che offrono servizi di gestione museale
FONDAZIONI, SOCIETÀ PRIVATE
a enti pubblici e privati
MUSEI/SPAZI ESPOSITIVI
L’attività dell’OPERATORE MUSEALE può essere svolta presso musei pubblici o spazi
espositivi privati (quali ad esempio gallerie, mostre private). La dimensione
organizzativa della struttura in cui si viene inseriti determina il livello di
specializzazione delle proprie funzioni ed il livello di responsabilità.
ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE, FONDAZIONI, SOCIETÀ PRIVATE
L’attività dell’OPERATORE MUSEALE può essere svolta per conto di organizzazioni
private che offrono agli enti privati e pubblici, servizi di gestione archivi e
cataloghi, servizi di pedagogia mussale, servizi di organizzazione e gestione degli
spazi espositivi, gestione del servizio di accoglienza clienti oppure servizi di
gestione degli ingressi (anche on line).
Programma FIxO
4/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
4.
CONDIZIONI DI LAVORO
Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi
In ambito pubblico l’accesso a questo tipo di impiego avviene tramite concorso
e si evidenzia che, a causa dei blocchi delle assunzioni che hanno interessato
gran parte del settore nel corso degli ultimi anni, si è spesso fatto ricorso a
contratti a termine o contratti a progetto.
L’utilizzo di queste tipologie di contratto è inoltre frequente anche in ambito
privato dove l’incarico è spesso legato ad un singolo progetto espositivo.
L’OPERATORE MUSEALE è generalmente dotato di margini piuttosto ampi di
autonomia ma deve interagire con tutti gli altri soggetti che lavorano all’interno
dell’istituzione culturale. La sede principale di lavoro è il museo o la galleria,
anche se vi possono essere frequenti spostamenti come nel caso di incontri con
altri operatori del settore, riunioni con referenti istituzionali, sostenitori del museo,
associazioni e altri soggetti presenti sul territorio; oppure nel caso di sopralluoghi
finalizzati all’incremento delle collezioni o supervisioni di restauri e interventi sul
patrimonio. Nel caso delle organizzazioni private assume grande importanza il
lavoro di negoziazione con il cliente/committente che fissa le linee strategiche
primarie dell’evento espositivo.
I tempi di lavoro per i dipendenti sono in linea di massima programmabili
comunque definiti dai contratti collettivi. Una certa variabilità è tuttavia legata
calendario delle attività - aumentando, ad esempio, nelle fasi di allestimento
esposizioni temporanee o in relazione ad interventi d’urgenza- e al carico
lavoro assegnato a ciascun operatore.
Programma FIxO
e
al
di
di
5/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
5.
COMPETENZE
Che cosa deve essere in grado di fare?
ATTIVITÀ
Partecipa alla
definizione del progetto
istituzionale del museo
Partecipa alla tutela e
salvaguardia del
patrimonio museale
Partecipa alla
progettazione e
realizzazione di attività
di valorizzazione
Programma FIxO
COMPETENZE
- elaborare un progetto per la
tutela/salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio
acquisito
- gestire la comunicazione con le
istituzioni competenti
(sovrintendenza beni culturali) e
con la Direzione del museo
- compilare il registro inventariale
delle opere e dei reperti in
dotazione al museo, secondo le
normative e le procedure di
riferimento
- redigere le schede di
catalogazione delle opere e dei
repertori inventariati secondo i
criteri previsti
- trasferire le schede di
catalogazione su formato
elettronico
- conservare presso il museo le
schede di catalogazione, la
documentazione fotografica e i
supporti informatici
- predisporre i programmi generali
delle attività di valorizzazione e
promozione del museo,
raccordandosi con il direttore
- allestire le collezioni
- promuovere e partecipare a
seminari ai fini della divulgazione
- curare la progettazione
scientifica di esposizioni
permanenti e temporanee
- progettare attività editoriali
RISULTATO DELL’ATTIVITÀ
Progetto istituzionale del
museo definito, in relazione
alla collezione/patrimonio
acquisita/o e in relazione ai
bisogni del pubblico
Collezioni presenti nel
museo inventariate,
catalogate e conservate.
Programmi di attività di
valorizzazione e
promozione del museo.
6/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Partecipa alla
definizione e gestione
dei processi di
accoglienza del
pubblico
Partecipa alla
progettazione e
realizzazione di attività
didattiche
Programma FIxO
- regolare l’accesso alle sale dei
flussi di visitatori, in modo da
garantire sia le condizioni di
sicurezza sia la fruizione ottimale
del patrimonio museale
- fornire informazioni su percorsi,
opere, servizi e attività del museo
- effettuare una analisi del
pubblico cui ci si intende rivolgere
(famiglie, adulti, bambini e
adolescenti, scuole e istituti di
formazione, specialisti della
materia, professionisti, associazioni
culturali e di categoria, ecc.)
- valutare le potenzialità del
museo, eventualmente prendendo
spunto da esperienze condotte in
altri musei
- definire numero e tipologia di
interventi (coerenza tra finalità e
missione del museo), obiettivi
(definizione degli obiettivi anche in
funzione della loro verificabilità),
destinatari, risorse (finanziarie,
umane, logistiche), definire
eventuali collaborazioni con altri
soggetti (istituti di formazione,
agenzie territoriali,ecc)
- contattare i responsabili scolastici
e altri potenziali fruitori (agenzie
che organizzano itinerari,
associazioni culturali, famiglie,
ecc.) invitandoli ad un incontro di
presentazione del piano annuale
di attività organizzate dal museo
- gestire l’accoglienza dei
partecipanti e le dinamiche d’aula
, coinvolgendo le persone/i
bambini che compongono il
gruppo
Biglietti/ingressi venduti
Piano annuale relativo alle
attività educativodidattiche; attivita
educativo-didattiche
realizzate.
7/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Partecipa ad attività di
ricerca e
documentazione
Programma FIxO
- effettuare studi e ricerche nelle
discipline attinenti alle collezioni
del museo
- effettuare studi e ricerche sulla
storia e sulle metodologie di
conservazione e di restauro delle
collezioni museali
- effettuare studi e attività di
documentazione su nuove
acquisizioni
- fornire assistenza e consulenza a
studiosi e ricercatori
Ricerche/studi di interesse
per il museo,
linee guida per
l’acquisizione di nuove
opere o per il corretto
restauro del patrimonio
esistente
8/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Conoscenze
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche principali
- Storia dell’arte
- Metodologie di ricerca e valorizzazione dei Beni Culturali
- Conoscenze di gestione economica e finanziaria delle organizzazioni culturali
- Conoscenze di progettazione e allestimento di mostre e percorsi espositivi
- Metodologie di catalogazione
- Museografia – metodologie di trattamento del patrimonio – e museologia
- Pedagogia della proposta culturale
- Legislazione nazionale e comunitaria nell’ambito dei Beni Culturali
- Normativa sul diritto d’autore
Conoscenze generali principali
- Metodologie di programmazione
- Metodologie di gestione dei Beni Culturali
- Metodologie di promozione dei Beni Culturali
- Metodologie di conservazione dei Beni Culturali
- Elementi di marketing
Programma FIxO
9/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Abilità
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- programmare e supervisionare gli interventi conservativi e di restauro
- realizzare gli allestimenti
- curare le relazioni con i referenti scientifici e istituzionali
- catalogare diversi tipi di patrimoni
- trattare il tema dei diritti d’autore
- digitalizzare una foto esposta
- muovere correttamente un’opera
Abilità generali principali
- gestire i rapporti con il pubblico
- coordinare staff multi-professionali
- impostare e fare una ricerca
Programma FIxO
10/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Comportamenti lavorativi
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza, operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una
costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione
delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle
emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse
persone o gruppi
Creatività, ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i
problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente
favorevole all’innovazione
Propensione all’ascolto e al dialogo, essere disponibili all’ascolto e all’interazione
col pubblico
Collaborazione-Cooperazione, lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il
raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Manualità, possedere doti di abilità manuale, senso pratico, rapidità nei movimenti
Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del
cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal
punto di vista della qualità del servizio reso
Programma FIxO
11/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
Percorso professionale
C’è un percorso formale?
C’è un percorso consigliato?
La principale facoltà che prepara gli OPERATORI MUSEALI è Scienze della
Formazione con il corso di laurea di I livello del D.A.M.S (Discipline dell'Arte della
Musica e dello Spettacolo) e con i corsi di laurea magistrali in:
-
Storia e critica delle culture musicali
Teatro arti della scena
Metodologia della storia dell’arte
Come si sviluppa la carriera?
Una possibile evoluzione di carriera è rappresentata dall’accesso al ruolo di
Direttore di organizzazioni culturali.
Programma FIxO
12/13
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009
6.
INFO
Per saperne di più
Volumi
MOTTOLA MOLFINO A., MORIGI GOVI C., 2004, Lavorare nei musei, Allemandi, Torino
Riviste
Antropologia Museale, Rivista quadrimestrale della Società italiana per la Museografia e i
Beni Demoantropologici, Editrice La Mandragora
Bollettino d’arte, Ministero per i beni e le attività culturali
Economia della Cultura, rivista dell'Associazione per l'Economia della Cultura, Il Mulino
MUSEUM International, rivista pubblicata dall'UNESCO in lingua inglese e francese, si
presenta come spazio di informazioni scientifiche e tecniche sui musei e il patrimonio
culturale in una prospettiva di collaborazione internazionale.
Siti
www.aici.it, Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
www.anmli.org, Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali
www.artedata.it, Artedata – L’innovazione al servizio della cultura
www.federculture.it, Federazione Servizi Pubblici Cultura Turismo Sport Tempo Libero
www.studimuseologici.org, Associazione italiana di studi museologici
Programma FIxO
13/13