visita fisc

Transcript

visita fisc
La visita fiscale ha la funzione di accertare la veridicità della prognosi, dunque l' inattitudine del
dipendente al lavoro, la sua permanenza presso il domicilio e la sua reperibilità nelle fasce orarie
previste.
La produzione di idonea certificazione medica ha, invece, la funzione probatoria dell'esistenza dello
stato di malattia che assurge a causa di impedimento del regolare svolgimento della prestazione
lavorativa. Per il lavoratore all'obbligo di comunicazione dello stato di malattia, si aggiunge quindi
l'obbligo
probatorio.
Il medico che ha l' incarico di effettuare il controllo della malattia del dipendente deve dare
conferma o meno della stessa e dell' effetto preclusivo dello svolgimento dell' attività lavorativa.
Nell' ipotesi in cui il medico ritenga opportuno modificare la prognosi dovrà darne motivazione,
inoltre dovrà redigere apposito referto attestante il controllo svolto. Una copia di tale referto
rimarrà al dipendente, mentre altra copia sarà consegnata alla ASL.
Qualora il dipendente non risulti reperibile presso il suo domicilio, il medico deve lasciare apposito
avviso,
invitandolo
a
sottoporsi
a
visita
ambulatoriale.
Potrebbe verificarsi il caso di un contrasto tra certificati medici, dunque all' invito del medico a
riprendere l' attività lavorativa, il dipendente oppone un certificato attestante la prosecuzione dello
stato di malattia. La Corte di Cassazione si è pronunciata al riguardo con sentenza, affermando che il
datore di lavoro deve richiedere una ulteriore visita fiscale.
In base alla vigente normativa, in caso di assenza ingiustificata del dipendente dal domicilio,
conseguirà la decurtazione del trattamento economico nei confronti del dipendente.
Gli obblighi del Dipendente in caso di malattia ed in particolare quello di diligenza:
Il dipendente è tenuto a ottemperare alcuni obblighi quali: la tempestiva comunicazione dell'
assenza, non oltre l' inizio del turno lavorativo del giorno in cui si verifica, il suo eventuale protrarsi,
la presentazione del certificato medico attestante lo stato di infermità o la sua spedizione mediante
raccomandata, entro i cinque giorni successivi all' inizio della malattia o alla prosecuzione della
stessa. Qualora il termine cada di giorno festivo, è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il dipendente è tenuto a rendersi reperibile durante le fasce orarie previste.
Per il Dipendente l'adempimento di questi obblighi particolari è basato sul rispetto dell' obbligo più
generale di diligenza. Si tratta di uno degli obblighi (obbligo di obbedienza, di fedeltà, di riservatezza,
di diligenza) che "specificano il contenuto della prestazione di lavoro subordinato e costituiscono
indici di misura dell' adempimento della stessa" (Luisa Galantino, "Diritto del lavoro"). L' obbligo di
diligenza, in particolare, vincola il lavoratore ai fini del corretto e puntuale svolgimento della
propria attività. Il significato ontologico della diligenza si percepisce in base ad una serie di cautele,
cure, attenzioni che devono plasmare l'esecuzione della prestazione. La diligenza nel suo significato
oggettivo assurge a criterio di misura della prestazione dovuta dal lavoratore, in grado di indicare il
livello e l'entità del quantum debeatur. (Del Giudice, Mariani, Izzo, "Diritto del Lavoro"). Dalla fine
degli anni ottanta a oggi, si sono susseguite varie riforme del pubblico impiego che hanno
determinato la sua contrattualizzazione, implicante l' applicazione di gran parte del corpo normativo
civilistico che già disciplinava i rapporti di lavoro privato. Per l' obbligo di diligenza si può richiamare
la disposizione contenuta nell' art. 2104 del Codice Civile. La Corte Suprema di Cassazione è
intervenuta in questo ambito con sentenza del 14/05/1997, precisando che la diligenza nel caso
particolare dell 'assenza per malattia, consiste nel determinare l' effettività del dovere di
comunicazione dell' assenza e della reperibilità. La diligenza, perciò, pone per il dipendente un
contegno di tipo collaborativo, soprattutto in relazione alla prognosi ed all' eventuale durata dell'
assenza.
Gli interventi della Corte di Cassazione:
Nell 'ottica di tale contegno cooperativo, si può considerare la giurisprudenza della Corte di
Cassazione che ha offerto la soluzione per svariati problemi che si sono manifestati in casi quotidiani.
Nella Sentenza del 9/10/1998 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull' assenza del dipendente per
malattia verificatasi all' estero. La suprema Corte ha precisato che il dipendente non aveva soltanto
il dovere di comunicare al datore di lavoro l' assenza, ma altresì il dovere di accertarsi dell' effettiva
ricezione della comunicazione della malattia e delle coordinate dove eseguire la visita fiscale. Nella
stessa sentenza, inoltre, la Suprema Corte ha affermato che il domicilio del dipendente può ben
coincidere con la sede di un albergo. In tal caso il dipendente ha l'onere di comunicare precisamente
l' indirizzo in cui eventualmente si possa svolgere la visita di controllo.
L' Organo Giurisdizionale si è, inoltre, pronunciato con sentenza del 11/02/1993 sul concetto di
giustificato motivo, in caso di assenza del dipendente al domicilio comunicato: un impedimento
ragionevole, un motivo serio ed apprezzabile che comporti il compimento di adempimenti non
rinviabili
oltre
le
fasce
orarie
previste.
Con Sentenza del 14/04/1994, la Suprema Corte, si è pronunciata sulla prova dell 'esistenza del
giustificato motivo, affermando l' incombenza dell'onere probatorio del giustificato motivo di
assenza, in capo al dipendente.
Gli interventi normativi recenti:
Sul solco precedentemente tracciato dal legislatore e sulla disciplina contenuta nei C.C.N.L. , il D.L.
112 del 2008 prima, e la legge 131 di conversione, successivamente, hanno stabilito una serie di
regole
aggiuntive
per
le
visite
fiscali.
Il dipendente assente per malattia, e’ tenuto a rendersi reperibile all’indirizzo comunicato
all’amministrazione, fin dal primo giorno e per tutto il periodo dalla malattia, ivi compresi i giorni
domenicali, festivi o comunque non lavorativi, per consentire il controllo medico dell’incapacita’
lavorativa. Sono fatte salve le eventuali documentate necessita’ di assentarsi dal domicilio per visite
mediche, prestazioni e terapie sanitarie e accertamenti specialistici regolarmente prescritti, o per
altri giustificati motivi, dei quali il dipendente e’ tenuto a dare preventiva informazione
all’amministrazione, eccezion fatta per i casi di obiettivo e giustificato impedimento.
All' art. 71 del D.L. 112 del 2008 si precisa che: "L'amministrazione dispone il controllo in ordine alla
sussistenza della malattia del dipendente anche nel caso di assenza di un solo giorno, tenuto conto
delle esigenze funzionali e organizzative. Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore, entro le quali
devono essere effettuate le visite mediche di controllo, sono dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore
14 alle ore 20.00 di tutti i giorni, compresi non lavorativi e festivi".
Il Legislatore con il "Decreto Anticrisi" 78/2009, è intervenuto ed ha abrogato il secondo periodo del
comma 3 dell' art. 71 del decreto 112/08 convertito in Legge 133/08, laddove prevedeva il
summenzionato regime di reperibilità per i dipendenti ai fini delle visite fiscali. Attualmente, dunque
si considera applicabile il previgente sistema di fasce orarie: Tutti i giorni, anche la domenica ed i
festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.