curricolo della scuola primaria “l. milani” domodossola 1° circolo

Transcript

curricolo della scuola primaria “l. milani” domodossola 1° circolo
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
“L. MILANI”
DOMODOSSOLA
1° CIRCOLO
1
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
LINGUA ITALIANA
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
2
LINGUA ITALIANA
CLASSE PRIMA
1. ASCOLTARE E PARLARE
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
 ascolta i
messaggi orali ed
effettua
interscambi
comunicativi con
compagni ed
insegnanti;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÁ’
a) Ascoltare gli altri: adulti e
compagni.
. Conversazione libera e
guidata.
b) Mantenere l’attenzione sul
messaggio orale per coglierne il
significato.
. Narrazione di esperienze
personali.
c) Comprendere il significato
globale delle comunicazioni.
. Ascolto e ripetizione di
filastrocche, scioglilingua e
semplici poesie.
d) Rispondere a domande e
saperle formulare utilizzando
frasi con una struttura templice ma completa.
. Ascolto ed uso di microstorie animate collegate tra
loro ed individuazione di
semplici frasi.
 utilizza messaggi
semplici e chiari
per raccontare
un’esperienza
propria o una
storia;
e) Intervenire nel dialogo e
nella conversazione in modo
ordinato e pertinente, rispettando le regole.
. Osservazione di storie
disegnate, verbalizzazione
delle sequenze, memorizzazione ed esposizione
finale.
 formula ed
esprime
messaggi
adeguati alla
situazione.
g). Comprendere, ricordare e
riferire i contenuti essenziali
dei testi ascoltati.
f) Comprendere il significato
delle consegne date dall’insegnante e regolare il proprio
comportamento di
conseguenza.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
ARTE E
IMMAGINE
MUSICA
STORIA
MOTORIA
h) Saper raccontare con frasi
semplici e corrette esperienze
personali.
i) Saper narrare racconti con
semplici frasi, seguendo un
ordine temporale.
l) Acquisire la capacità di
recitare filastrocche, scioglilingua, brevi poesie.
3
2. LEGGERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza strategie
per leggere
parole, frasi e
brevi testi nei
diversi caratteri
grafici;
comprende il
significato
globale di brevi e
semplici testi
letti anche con il
supporto di
immagini.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Decodificare
semplici frasi
associate ad una
immagine.
b) Illustrare in modo
adeguato il significato
di semplici frasi.
c) Saper leggere
corretta-mente :
sillabe, parole,
semplici frasi.
d) Leggere ad alta
voce brevi testi non
conosciuti.
e) Comprendere il
signifi-cato globale
dei testi letti.
f) Individuare nei testi
pro- posti, con l’aiuto
di opportune
domande, personaggi,
situazioni, luoghi e
tempi.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÁ’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Associare ad una immagine una semplice frase.
. Suddivisione della frase in
parole (giocare con le
parole)
. Evidenziare, nelle parole, il
fonema preso in esame
presentando il grafema
corrispondente.
. Riconoscimento delle
vocali e delle sillabe.
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
. Riconoscimento di parole
legate all’immagine.
. Lettura e comprensione di
parole, frasi e brevi testi.
STORIA
. Giochi linguistici per
consolidare la lettura.
MOTORIA
TECNOLOGIA
g) Collegare la lettura
a esperienze personali
ed esprimere
riflessioni.
h) Eseguire la lettura
silenziosa.
i) Leggere,
comprendere e
memorizzare semplici
poesie.
4
3. SCRIVERE
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
 riconosce i
diversi caratteri
grafici e li
riproduce;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Descrivere un’immagine
o una sequenza attraverso
l’uso di didascalie.
b) Scrivere sotto dettatura
parole e semplici frasi.
 scrive sotto
dettatura parole e c) Produrre un semplice
testo per comunicare
semplici testi;
esperienze personali e
vissuti.
 scrive autonomamente brevi e
c) Essere consapevole dello
semplici testi.
scopo del proprio scrivere
ponendosi le domande: cosa
voglio comunicare? a chi?
CONTENUTI E/O
ATTIVITÁ’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
-Formulare e copiare frasi
che verbalizzino un’immagine o una sequenza.
- Associare all’immagine la
parola e riprodurla.
- Associare lettere a suoni e
viceversa e riprodurli
graficamente.
- Dividere le parole in sillabe
- Riconoscere visivamente e
foneticamente le sillabe e
saperle riprodurre.
- Riconoscere le sillabe
inverse.
ARTE E
IMMAGINE
STORIA
-Ricostruire parole note
avendo a disposizione le
sillabe che le costituiscono.
SCIENZE
- Completare parole
attraverso l’individuazione
della sillaba mancante.
TECNOLOGIA
- Formulare e scrivere frasi
che verbalizzino l’esperienza
comune.
- Scrivere sotto dettatura
parole con le sillabe
conosciute.
- Scrivere autonomamente
parole, frasi, brevi testi.
- Rispettare le convenzioni
grafiche.
- Controllare il tratto grafico.
5
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
 conosce ed usa
le prime
convenzioni
ortografiche e
grammaticali.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Scomporre e ricomporre le
parole manipolando,
aggiungendo, sostituendo
sillabe o lettere in modo da
riflettere sui meccanismi di
formazione delle parole.
. Leggere e scrivere parole in
cui siano presenti le
difficoltà ortografiche
proposte:
- raddoppi di consonanti;
- chi,che ,ci,ce;
- ghi, ghe , gi,ge;
- i digrammi gl,gn,sc
b) Classificare le parole
secondo determinati attributi
(parole lunghe, parole corte,
parole-oggetti, parole- azioni,
parole che agganciano..)
c) Comprendere il significato
delle singole parti delle frasi
(chi, cosa fa, dove, come…)
riflettendo sulla funzione
comunicativa della frase
stessa.
d) Riconoscere e rispettare le
convenzioni di scrittura
presentate, la funzione del
punto fermo, del punto
interrogativo e del punto
esclamativo.
. Leggere e scrivere parole
contenenti sillabe complesse.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
MUSICA
. Individuare errori effettuati
e correggerli.
IMMAGINE
. Individuare nelle frasi
proposte i nomi comuni e i
nomi propri.
TECNOLOGIA
. Accompagnare al sostantivo l’articolo adatto.
. Individuare nelle frasi proposte l’enunciato minimo.
. Scrivere enunciati minimi.
. Scrivere enunciati con più
espansioni.
6
LINGUA
ITALIANA
CLASSE SECONDA
1. ASCOLTARE E PARLARE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
 ascolta e
comprende
messaggi di tipo
diverso;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Ascoltare e comprendere
comunicazioni, individuali e
collettive, di adulti e
coetanei.
b) Ascoltare e comprendere
racconti, fatti, avvenimenti
narrati e testi scritti da altri.
partecipa a
scambi
comunicativi
utilizzando
messaggi
semplici e
chiari.
c) Porsi in modo attivo
nell'ascolto.
d) Intervenire nelle
conversazioni e parteciparvi
in modo ordinato,
riconoscendo la necessità
dei turni.
e) Rispondere in modo
pertinente a domande
dirette.
f) Esporre il contenuto di
narrazioni rispettando la
sequenza temporale.
g) Verbalizzare,
coerentemente e
correttamente, il contenuto
d'immagini.
h) Inventare e raccontare
storie.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÁ’
. Sensazioni, emozioni,
sentimenti, bisogni.
. La diversità.
. La condivisione.
. La cooperazione
. Il conflitto
. La responsabilità
. Le regole
.L’infrazione
e
le
conseguenze.
. Struttura del discorso in
relazione agli scopi.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
sue
. Messaggi propri
dell’esperienza comunicativa
ARTE E
IMMAGINE
TECNOLOGI
A
quotidiana.
MUSICA
. Comunicazioni a tema.
. Spiegazioni, brevi
RELIGIONE
esposizioni.
. Messaggi ricavati da testi
STORIA
scritti, testi multimediali.
. Le regole della
GEOGRAFIA
conversazione.
SCIENZE
. Lavoro cooperativo.
NATURALI
. Si creeranno condizioni che
SPERIMENTA
favoriscano l’attenzione e la
LI
concentrazione, la
partecipazione empatica,
l’interesse e la motivazione,
promuovendo sempre il
rispetto delle regole e delle
persone.
7
2. LEGGERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza forme di
lettura diverse
funzionali allo
scopo;
comprende il
significato di
semplici testi
orali e scritti
.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Consolidare la
tecnica della lettura ad
alta voce.
. Narrazione: alcuni elementi
del testo narrativo
(personaggi, luogo, tempo).
b) Leggere per
cogliere ed esprimere
caratteristiche di
suono, ritmo,
espressione, gioco
linguistico.
. Descrizioni di oggetti.
c) Leggere testi a
prima vista.
d) Leggere e
comprendere il
significato delle
parole.
e) Leggere e
comprendere
globalmente il
significato di un testo.
f) Individuare gli
elementi essenziali di
un testo (personaggi,
luoghi, tempi..).
g) Cogliere differenze
tra varie tipologie
testuali: narrativo,
descrittivo, poetico.
. Espressività e intonazione:
alcune regole (pausa,
domanda).
. La lettura verrà proposta in
funzione
di
concrete
necessità
o
stimolata
attraverso
la
curiosità
suscitata da temi e situazioni
legati
al
percorso
di
apprendimento e al vissuto
dei bambini.
Le soluzioni organizzative
saranno varie, secondo le
necessità dettate dal tipo di
lavoro. Verranno proposte
anche attività cooperative,
essendo esse uno stimolo
particolarmente utile
soprattutto per i bambini in
difficoltà.
Saranno inoltre offerti
stimoli atti a promuovere il
piacere del leggere e il
ricorso al libro come
strumento di svago, stimolo
alla fantasia e fonte d
arricchimento delle
conoscenze.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ARTE E IMMAGINE
TECNOLOGIA
MUSICA
RELIGIONE
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
8
3. SCRIVERE
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
produce testi
legati alle diverse
occasioni di
scrittura che la
scuola offre.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Verbalizzare per iscritto
il contenuto d'immagini.
. Scrittura narrativa e
descrittiva.
b) Scrivere semplici testi
relativi al proprio vissuto.
. Il metodo prevede il
compimento di un iter che
ha come meta la scoperta
di una motivazione alla
scrittura, pertanto la
produzione testuale
risponderà sempre ad un
bisogno concreto, che i
bambini avranno maturato
nel corso delle attività o
che si renderà esplicito nei
loro quotidiani contesti di
vita.
c) Produrre semplici testi di
vario tipo legati a scopi
concreti e connessi con
situazioni quotidiane.
d) Produrre testi legati a
scopi diversi (narrare,
descrivere).
e) Comunicare per iscritto
con frasi semplici e
compiute.
f) Strutturare un breve testo
che rispetti le fondamentali
convenzioni ortografiche.
. I processi di ricerca e di
scoperta che preludono
alla produzione, saranno
integrati con opportune
spiegazioni a carattere
frontale.
Le attività saranno
realizzate collettivamente,
in gruppi cooperativi o
individualmente,
secondo gli scopi e le
esigenze del momento.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
ARTE E
IMMAGINE
TECNOLOGIA
MUSICA
RELIGIONE
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
9
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
svolge
semplici attività
di riflessione
linguistica.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Individuare e utilizzare le
principali difficoltà
ortografiche.
b) Utilizzare i principali
segni d'interpunzione.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
. Le convenzioni
linguistiche.
. Gli elementi della frase:
nome, articolo, verbo,
aggettivo.
ARTE E
IMMAGINE
TECNOLOGIA
c) Individuare i termini di
significato sconosciuto.
d) Utilizzare correttamente
l'articolo, il nome, il verbo e
l'aggettivo.
. Compiere semplici
osservazioni su testi e
discorsi per rilevarne
alcune regolarità.
. Attivare semplici ricerche
su parole ed espressioni
presenti nei testi.
. Conoscere le parti
variabili del discorso.
MUSICA
RELIGIONE
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
. Conoscere gli elementi
principali della frase
semplice.
10
LINGUA ITALIANA
CLASSE TERZA
1. ASCOLTARE E PARLARE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Riconoscere gli
elementi fondamentali
si esprime
di un messaggio.
oralmente in
b) Prestare attenzione
modo corretto. alle comunicazioni
Ascolta e
verbali e rispondere ad
comprende
esse in modo adeguato.
messaggi di
c) Ascoltare la lettura di
tipo diverso.
racconti effettuati
Sviluppa
dall’insegnante.
capacità e
d) Comprendere le
strategie atte
informazioni di testi
alle diverse
descrittivi ed espositivi
situazioni
letti dall’insegnante.
comunicative. e) Nelle conversazioni,
ascoltare con attenzione
ciò che dicono gli altri
ed esporre con
chiarezza e proprietà di
linguaggio il proprio
pensiero.
f) Porre domande e
formulare risposte che
implichino la
comprensione di nessi
logici (perché, dove,
quando).
g) Raccontare le proprie
esperienze e riferire
storie seguendo un
ordine logico e
cronologico.
h) Recitare filastrocche
e poesie in modo
espressivo.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
• Rievocazione di
esperienze individuali e
collettive, dirette e mediate
usando termini appropriati.
• Ascolto di letture di vario
genere.
• Rispetto delle regole di
una corretta partecipazione
ad una conversazione.
• Forme di testo orale: il
dialogo, la discussione,
l’assemblea.
• Lettura espressiva ad alta
voce.
• Lettura silenziosa.
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
ARTE E IMMAGINE
GEOGRAFIA
STORIA
11
2. LEGGERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
legge e
comprende
testi di diverso
tipo,
individuando le
informazioni
essenziali
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Leggere a voce alta,
in modo scorrevole ed
espressivo, testi di vario
tipo: narrativi,
descrittivi, poetici,
espositivi, regolativi.
b) Effettuare la lettura
silenziosa e cogliere il
senso globale del testo
letto.
c) Sviluppare il piacere
e l’interesse nella lettura
personale di libri.
d) Comprendere i testi
narrativi (racconti,
favole, fiabe, miti e
leggende, cronache) e
riconoscere gli elementi
principali della vicenda
narrata.
e) Riconoscere in una
fiaba il protagonista,
l’antagonista e le figure
secondarie.
f) Riconoscere la
struttura di un racconto.
g) Cogliere la morale di
una favola.
h) Riconoscere, in un
testo descrittivo, le
caratteristiche della
realtà descritta.
i) Individuare, in un testo
narrativo, le parti
descrittive.
l) In un testo poetico,
riconoscere versi, strofe,
rime e similitudini.
m) Comprendere il
significato e gli elementi
essenziali di semplici
testi regolativi e
argomentativi.
n) Rilevare nei testi
sequenze e vissuti.
• Lettura quotidiana
libera, individuale.
• Memorizzazione di testi
in versi.
• I testi narrativi:
racconto, fiaba, favola,
mito e leggenda,
cronaca…
• I testi descrittivi:
persone, animali, cose,
ambienti.
• Semplici testi
argomentativi e
regolativi.
• I testi poetici e i
fumetti.
• Giochi linguistici con
parole e frasi.
• Modificazioni e
trasformazioni di frasi ed
enunciati.
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
ARTE E IMMAGINE
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
RELIGIONE
INGLESE
12
3. SCRIVERE
TRAGUARDI
PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
produce testi
scritti di
diverso tipo.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Completare un
racconto, inventando un
finale e/o due finali
diversi, un inizio e
svolgimento dei fatti.
b) Manipolare un
racconto modificando
alcuni elementi
fondamentali.
c) Arricchire un racconto
con parti descrittive,
secondo le indicazioni
date.
d) Produrre un racconto
utilizzando un tracciaguida.
e) Produrre un testo
descrittivo, mediante un
lessico appropriato,
utilizzando una tracciaguida.
f) Produrre e verbalizzare
schemi.
g) Esporre le proprie
esperienze, seguendo un
ordine logico e
cronologico.
h) Rielaborare un testo
per ottenere un riassunto,
mediante tecniche diverse
(sottolineatura, sequenze
con vignette, domande
guida, sequenze con
titoli).
i) Rispondere in modo
corretto e completo a
domande per la
comprensione del testo.
• Lettura ed analisi di testi
descrittivi.
• Ricerca nei testi d’autore
suggestive descrizioni e
“ritratti” di persone.
• Strutturazione di una
griglia per la descrizione
soggettiva.
• Consultazioni di testi
regolativi che danno
istruzioni.
• Riconoscimenti di vari
testi regolativi.
• Analisi degli elementi
costitutivi di una fiaba.
• Produzione e
manipolazione di testi.
• Uso del vocabolario.
• Scoperta delle
caratteristiche del testo
poetico.
• Memorizzazione di testi
poetici.
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
RELIGIONE
STORIA
SCIENZE
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
INGLESE
13
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
TRAGUARDI
PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
conosce la
struttura
della lingua
ed
arricchisce il
lessico.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
a) Applicare in modo
opportuno le convenzioni
ortografiche.
b) Riconoscere gli
elementi essenziali di una
frase: il soggetto e il
predicato.
c) Riconoscere in una
frase le espansioni.
d) Riconoscere i nomi,
propri e comuni, e la
funzione degli articoli.
e) Riconoscere il genere e
il numero dei nomi.
f) Riconoscere la
funzione degli aggettivi e
dei pronomi personali.
g) Riconoscere i verbi:
coniugazione, persone e
tempi.
h) Riconoscere ed usare
correttamente i principali
segni di punteggiatura.
i) Riflettere sull’uso delle
proposizioni e sulla loro
funzione.
l) Distinguere il discorso
diretto dal discorso
indiretto ed operare le
opportune trasformazioni.
m) Intuire il significato
delle parole in relazione
al contesto.
n) Usare il vocabolario
per comprendere meglio
le parole nuove e per
arricchire il lessico.
• Le convenzioni
ortografiche
• I significati delle parole.
• Struttura grammaticale,
gli elementi della frase:
nome, articolo, verbo.
aggettivo.
• Struttura logica:soggetto
e predicato.
• Le espansioni.
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
MUSICA
STORIA
GEOGRAFIA
INGLESE
14
LINGUA ITALIANA
CLASSE QUARTA
1. ASCOLTARE E PARLARE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
si esprime
oralmente in
modo
corretto.
Produce testi
di diverso
tipo.
Si pone in relazione
con compagni e
docenti, utilizzando
registri(linguistici)
adeguati alle diverse
situazioni.
L’alunno:
legge e
comprende
testi di
diverso tipo,
individuando
le
informazioni
essenziali
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Ascoltare, mettendo in
atto strategie e
comportamenti adeguati
alle diverse situazioni.
b) Riferire su esperienze
personali, organizzando il
racconto in modo chiaro.
c) Leggere semplici testi
letterari ed esprimere
pareri personali su di essi,
sviluppando una propria
capacità critica,
pianificando un testo
espositivo.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
• Strategie essenziali
dell’ascolto finalizzato e
dell’ascolto attivo.
• Forme più comuni di
discorso parlato: il
racconto, il resoconto, la
lezione, la spiegazione,
l’esposizione orale.
• Pianificazione e
organizzazione di
contenuti narrativi,
descrittivi, informativi,
espositivi, regolativi.
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
TECNOLOGIA
INGLESE
2. LEGGERE
Lettura ad alta voce in
a) Riconoscere e utilizzare maniera espressiva.
tecniche e strategie di
• Lettura silenziosa.
lettura differenziate nel
• Consultare, estrapolare
metodo e nei tempi in
dati e parti specifiche da
rapporto a scopi diversi.
testi legati a temi di
b) Individuare e
interesse scolastico e/o
comprendere nei vari tipi
progetti di studio e
di testo l’argomento
ricerca ( dizionari,
centrale, le strutture, le
enciclopedie, atlanti geoconversazioni, le funzioni
storici, testi
che sono proprie di ciascun multimediali).
tipo di testo.
• Ricercare informazioni
generali in funzione di
una sintesi.
• Tradurre testi in tabelle,
grafici….
• Memorizzare per
utilizzare informazioni,
per recitare (poesie..).
•Rielaborare
parafrasando poesie
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
TECNOLOGIA
INGLESE
RELIGIONE
15
3. SCRIVERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Sviluppare la
conoscenza e il controllo
delle differenze tra la
formulazione orale e
formulazione scritta del
pensiero.
b) Analizzare,
sintetizzare, rielaborare e
produrre testi scritti di
vario genere ( narrativi,
espressivi, regolativi,
argomentativi).
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
• Giochi, grafici,
fonici,semantici.
produce testi
• Strategie di scrittura
scritti di
adeguate al testo da
diverso tipo.
produrre.
• Pianificazione di un
testo scritto.
• Operazioni
propedeutiche al
riassumere, alle sintesi e
alle relazioni.
• Esprimere opinioni,
stati d’animo in forme
adeguate allo scopo e al
destinatario.
• Manipolare semplici
testi in base ad un
vincolo dato.
• Raccolta di dati
sensoriali finalizzati
anche all’espressione di
un vissuto.
• Dalla poesia alla
narrazione: la parafrasi.
Memorizzazione di
poesie.
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
L’alunno:
a) Migliorare la capacità • Strutturare in modo
di comunicare mediante
organico un testo con
▪ riconosce la struttura, l’uso corretto della
preposizioni
le funzioni e gli usi
grammatica, del
sintatticamente corrette.
della lingua
lessico,dell’ortografia.
• Conoscere ed usare
b) Conoscere le parti del consapevolmente:
discorso.
nomi-articoli-aggettivic) Ampliare il
pronomi-preposizionipatrimonio lessicale.
esclamazioni-verbi
d)Usare nel linguaggio
• Strutturare e
parlato e scritto pause e
riconoscere in un testo la
segni per scopi
frase minima ed
comunicativi.
espanderla mediante i
complementi.
• Usare il vocabolario
come strumento di
• Riconoscere vocaboli
provenienti da lingue
straniere.
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
RELIGIONE
STORIA
SCIENZE
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
INGLESE
MUSICA
STORIA
GEOGRAFIA
INGLESE
16
LINGUA ITALIANA
CLASSE QUINTA
1. ASCOLTARE E PARLARE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
partecipa a
scambi
comunicativi
con compagni e
docenti
interagendo in
modo efficace
attraverso
messaggi
semplici e
pertinenti,
espressi in un
registro
adeguato alla
situazione;
a) Cogliere l’argomento
principale dei discorsi
altrui.
individua gli
scopi del
parlante e gli
elementi
principali della
situazione
comunicativa;
b) Prendere la parola negli
scambi comunicativi
rispettando i tempi
di intervento.
c) Cogliere in una
discussione le posizioni
espresse dai compagni ed
esprimere la propria
opinione su un
determinato argomento.
d) Individuare in un
contesto comunicativo
passaggi non chiari e
formulare con domande
pertinenti richieste di
chiarimento.
e) Riferire su esperienze
personali in modo
sviluppa una
essenziale e chiaro,
propria capacità rispettando l’ordine
critica
causale e temporale.
attraverso
l’ascolto,
f) Comprendere, ricordare
l’interpretazion e riferire i contenuti
e, la
essenziali dei testi
rielaborazione
ascoltati durante
di dati e
narrazioni o trasmissioni
informazioni
dei media.
provenienti da
fonti diverse.
g) Organizzare un
discorso in merito ad una
tematica affrontata o
studiata anche seguendo
una scaletta.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITA’
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. La comunicazione:
segni e codici.
. Controllo
dell’espressione
verbale e non
verbale nella
comunicazione ai
fini della scelta del
registro più
adeguato alla
relazione positiva.
. Conversazioni
collettive, lavori di
gruppo;
discussioni in classe.
. Uso di sondaggi,
schemi logici e
tabelle di confronto.
. Uso della voce e
del corpo per
esprimere contenuti
e produrre
sensazioni.
TECNOLOGIA
INGLESE
STORIA
GEOGRAFIA
MATEMATICA
ARTE E IMMAGINE
. Attività di lettura e
interpretazione di
brevi testi teatrali.
17
2. LEGGERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza strategie di
lettura funzionali
agli scopi;
legge in maniera
espressiva
testi di vario tipo e
riconosce
le caratteristiche
strutturali e di
genere di un testo;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Leggere in modo
espressivo rispettando
ritmo e punteggiatura.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
. Lettura a voce alta e
silenziosa;
attività di
autovalutazione.
b) Sfruttare le
informazioni della
titolazione, delle
. Assegnazione di brani
immagini, delle didascalie con e senza segni di
per la comprensione.
punteggiatura.
c) Ricercare e comparare
informazioni in testi di
diversa natura e
provenienza per scopi
pratici e/o conoscitivi.
legge testi letterari
di vario genere,
riuscendo a
formulare su di essi d) Seguire istruzioni
semplici pareri
scritte per realizzare
personali;
prodotti o per svolgere
un’attività.
usa i manuali di
studio al fine di
e) Leggere vari tipi di
ricercare,
testi, analizzarne le
raccogliere e
caratteristiche strutturali e
rielaborare dati,
classificarli per genere
informazioni e
. narrativi (realisticiconcetti;
fantastici)
. descrittivi (realisticisviluppa
fantastici)
gradualmente
. informativi – espositiviabilità funzionali
regolativi.
allo studio;
f) Leggere e comprendere
acquisisce un primo testi poetici riconoscendo
nucleo di
le caratteristiche essenziali
terminologia
che li contraddistinguono.
specifica
g) Leggere e memorizzare
brani, dati, informazioni
(poesie, testi di uso
scolastico, dialoghi …)
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
. Lettura e analisi di testi
diversi per
genere e funzioni.
STORIA
GEOGRAFIA
MATEMATICA
. Lettura dell’insegnante.
. Letture di
approfondimento.
SCIENZE
. Uso del dizionario
MUSICA
18
3. SCRIVERE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
produce testi legati
alle varie occasioni
che la scuola offre;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Raccogliere e
organizzare le idee per
pianificare la traccia di un
racconto o di
un’esperienza.
rielabora testi
b) Riferire per iscritto il
parafrasandoli,
proprio pensiero, con
completandoli, ordine e chiarezza.
trasformandoli;
c) Produrre testi scritti
coerenti e coesi per
utilizza strategie di
raccontare esperienze
scrittura e di
personali, collettive, di
autocorrezione
altri con ordine logico:
adeguate al testo da
. narrativi (racconto di
produrre;
esperienze)
. la cronaca- la relazione.
produce diversi tipi
di testo per
esprimersi,
comunicare,
riflettere, informare;
d) Comunicare in forma
scritta stati d’animo,
emozioni, sentimenti:
. la lettera personale
. il diario
. semplici testi poetici.
riconosce e utilizza
e) Elaborare in modo
le modalità essenziali creativo testi di vario tipo:
per riassumere e per (filastrocche,
sintetizzare;
racconti brevi, poesie).
f) Compiere operazioni di
riflette sul percorso rielaborazione di testi.
effettuato a livello di
lingua fruita e
g) Analizzare, progettare e
prodotta.
produrre testi scritti:
. descrittivi – narrativi. informativi - regolativi
. argomentativi
CONTENUTI
E/O ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
. Approccio ai grandi
classici per l’infanzia.
. Uso della biblioteca di
classe.
. Lavori di gruppo.
. Lettura e ascolto di
brevi cronache
giornalistiche.
. Analisi della prima
pagina di un quotidiano.
. Giochi linguistici
(acrostici, rebus,
calligrammi,
tautogrammi…)e
manipolazioni di parole e
testi.
. Uso della videoscrittura
e di programmi di
grafica.
TECNOLOGIA
STORIA
GEOGRAFIA
SCIENZE
MUSICA
ARTE E
IMMAGINE
LINGUE
COMUNITARIE
h) Scrivere in modo
corretto dal punto di vista
ortografico, morfologico e
sintattico.
19
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
svolge esplicite
attività di
riflessione
linguistica;
amplia il proprio
patrimonio
lessicale;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITA’
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
a) Distinguere le
caratteristiche principali
che differenziano l’oralità
e la scrittura.
. Esercitazioni
morfologiche e
sintattiche.
b) Scoprire e analizzare
tutte le caratteristiche del
nome e dei suoi
modificanti.
. Ricerca sinonimi e
contrari.
c) Conoscere e usare
omonimi, sinonimi e
contrari.
concepisce la
lingua come
sistema in
d) Conoscere i principali
evoluzione continua meccanismi di formazione
attraverso il tempo. e di derivazione delle
parole.
STORIA
. Giochi linguistici e
logici.
GEOGRAFIA
. Uso del
vocabolario.
. Uso adeguato dei
segni di
e) Riconoscere gli avverbi, punteggiatura.
le preposizioni, le
congiunzioni, i connettivi
e le interiezioni.
. Origine della
lingua italiana.
f) Usare in modo
consapevole modi e tempi
del verbo.
. Cambiamenti
linguistici nel
g) Riconoscere soggetto, tempo.
predicato, frase minima,
espansioni dirette e
indirette.
ARTE E IMMAGINE
TECNOLOGIA
LINGUE
COMUNITARIE
h) Usare la punteggiatura
in funzione demarcativa
ed espressiva.
i) Riconoscere vocaboli
entrati nell’uso comune,
provenienti da lingue
straniere.
l) Conoscere l’evoluzione
della lingua italiana nel
tempo.
20
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria:

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione,
discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e
pertinenti,
formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento
e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali,
utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a
voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma,
riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse
occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli,
parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti
informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione,
acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni
personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si
ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e
le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.
21
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
LINGUA INGLESE
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
22
LING
UA
INGL
Writing, Speaking, Listening, Reading
ESE
Classe Prima
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
L’alunno collabora
attivamente con i
compagni nella
realizzazione di
attività collettive o di
gruppo, dimostrando
fiducia verso l’altro.
1.Conoscere,
identificare i colori.
2.Conoscere,
identificare e abbinare
numeri da 1 a 10.
3.Identificare figure
geometriche: cerchio,
triangolo, quadrato.
4.Partecipare ad un
gioco condotto in
lingua.
5. Comprendere
semplici consegne e
rispondere in modo
adeguato all’interno
del gruppo classe.
Ricerca dei colori e dei
numeri nell’ambiente
interno ed esterno
all’aula.
Narrazione di una
storia e realizzazione
di flash card, giochi,
filastrocche e canzoni.
L’alunno stabilisce le
prime relazioni tra
elementi linguistico –
comunicativi e
culturali appartenenti
alla lingua materna e
alla lingua inglese.
1. Abbinare suoni e
immagini.
2. Riconoscere e
riprodurre suoni e
ritmi della lingua
straniera.
3. Conoscere le
principali tradizioni,
festività e
caratteristiche del
paese straniero.
4. Comprendere e
rispondere ad un
saluto.
5. Presentarsi e
chiedere il nome delle
persone.
6. Comprendere ed
eseguire semplici
istruzioni e procedure
correlate alla vita di
classe.
Realizzazione di
addobbi per l’aula.
Narrazione di storie,
giochi, filastrocche e
ascolto di canzoni.
Realizzazione di
semplici flash card
delle festività
(Halloween,
Christmas, Easter).
L’alunno descrive in
1.Identificare e
Realizzazione di un
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
Arte e immagine.
Matematica.
Corpo movimento e
sport.
Storia.
Arte e Immagine.
Musica.
Educazione alla
cittadinanza.
23
termini semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente
abbinare figure ed
oggetti di uso
scolastico.
2.Identificare alcuni
animali domestici
(pets).
3.Consolidare i
vocaboli acquisiti
attraverso attività
semplici.
cartellone con un
grafico, che visualizzi
le preferenze illustrate
con disegni inerenti
agli
oggetti scolastici e agli
animali.
Realizzazione di flash
card,giochi, canzoni e
filastrocche.
Narrazione di storie e
semplici
drammatizzazioni.
Realizzazione di un
eventuale libretto.
Scienze.
Musica.
Arte e Immagine.
24
LINGUA INGLESE
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPTETENZE
Classe Seconda
Writing, Speaking, Listening, Reading
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
L’alunno stabilisce le
prime relazioni tra
elementi linguistico –
comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua
materna e alla lingua
inglese.
1.Conoscere le principali
tradizioni, festività e
caratteristiche del mondo
anglosassone.
2.Scoprire differenze
culturali in relazione alle
principali festività.
3.Formulare semplici
auguri natalizi e pasquali.
4. Identificare e riprodurre
alcuni suoni in lingua
straniera.
5.Conoscere l’alfabeto
inglese evidenziando le 5
consonanti straniere.
6. Utilizzare espressioni
utili per semplici
interazioni, come per es.
comprendere semplici
domande e istruzioni,
seguire indicazioni.
Filastrocche, giochi,
attività grafiche e
manuali inerenti ad
aspetti specifici legati
alle tradizioni e alle
peculiarità inglesi.
Ascolto di canzoni.
Realizzazione di un
biglietti augurali
relativi alle diverse
festività.
Realizzazione di Flash
card.
Realizzazione di un
calendictionary.
L’alunno comprende
frasi ed espressioni di
uso frequente, relative ad
ambiti familiari.
1.Comprendere istruzioni,
espressioni e frasi di uso
quotidiano pronunciate
chiaramente e lentamente.
2.Identificare ed abbinare
colori.
3. Individuare oggetti e la
loro posizione:
(preposizioni; in – on).
4.Numerare e classificare
oggetti.
5. Descrive animali.
6. Salutare e ringraziare.
7. Conoscere le principali
forme di cortesia.
8. Indicare qualità relative
ad un oggetto.
9.Conoscere i principali
aggettivi qualificativi: (big
– small…)
10. Esprimere in modo
semplice il proprio
Narrazione di storie e
relativa
drammatizzazione.
Attività grafiche e
manuali.
Ascolto di canzoni.
Giochi.
Realizzazione di
cartelloni per esprimere
le preferenze.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
Storia.
Arte e
immagine.
Scienze.
Religione
cattolica.
Italiano.
Scienze.
Geografia.
Arte e
Immagine.
Corpo
movimento e
sport.
Matematica.
Educazione alla
cittadinanza.
25
apprezzamento.
L’alunno descrive in
termini semplici aspetti
del proprio vissuto e del
proprio ambiente ed
elementi che si
riferiscono a bisogni
immediati.
1.Utilizzare semplici
espressioni e frasi relative
ad un determinato
contesto.
2.Presentare sé stessi e gli
altri.
3. Conoscere i numeri
(da 1 a 20).
4.Chiedere e sapere dire
l’età.
5. Riconoscere i principali
ambienti della casa.
6. Conoscere e identificare
i componenti della
famiglia.
7. Identificare e descrivere
le parti del viso.
8.Riconoscere i diversi
capi di abbigliamento.
9. Conoscere e identificare
alcuni cibi.
Realizzazione di flash
card per il gioco del
Bingo.
Visione di video
cassette.
Canzoncine da
ascoltare e da imparare
a memoria.
Realizzazione di
cartellone.
Matematica.
Geografia.
Arte e
immagine.
Musica.
Scienze.
26
LINGUA INGLESE Classe Terza
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
L’alunno stabilisce
relazioni tra elementi
linguistico –
comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua
materna e alla lingua
inglese.
Writing, Speaking, Listening, Reading
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
1.Conoscere i suoni della
lingua straniera.
2.Conoscere e riprodurre
in modo corretto e preciso
l’alfabeto inglese.
4.Eseguire lo spelling di
un vocabolo.
5.Utilizzare espressioni
utili per semplici
interazioni (chiedere e
dare qualcosa).
6.Conoscere le origini e le
usanze relative ad
Halloween e le altre
festività.
7.Consolidare e arricchire
il vocabolario relativo al
Natale.
8.Formulare auguri per le
rispettive ricorrenze.
9.Abbinare suoni a parole.
10.Abbinare parole a
immagini.
11. Conoscere l’articolo
determinativo the.
12.Conoscere l’articolo
indeterminativo a, an.
13.Presentare alcuni verbi
di azione alla terza
persona singolare al tempo
presente.
Canti tradizionali.
Filastrocche.
Realizzazione di un
cartoncino augurale.
Realizzazione di un
cartelloni.
Attività di
consolidamento.
L’alunno collabora
attivamente con i
compagni nella
realizzazione di attività
collettive o di gruppo
dimostrando fiducia
1.Comprendere domande
ed istruzioni.
2.Seguire indicazioni.
3.Scrivere una semplice
cartolina.
4.Interagire usando saluti
Narrazione di una
storia e sua
drammatizzazione.
Realizzazione di un
eventuale libretto.
Giochi di ruolo.
verso l’altro.
e formule di cortesia.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
Storia.
Italiano.
Arte e
Immagine.
Musica.
Educazione alla
cittadinanza.
Arte e
immagine.
Corpo
movimento e
sport.
27
L’alunno comprende
frasi ed espressioni di
uso frequente, relative ad
ambiti familiari,
descrivendo in termini
semplici aspetti del
proprio vissuto e del
proprio ambiente ed
elementi che si
riferiscono a bisogni
immediati.
1.Presentare sé stessi e gli
altri.
2.Chiedere e dire l’età.
3.Conoscere i colori e le
diverse tonalità.
4.Conoscere i numeri
entro il 100.
5.Eseguire semplici
calcoli.
6.Conoscere i numeri
ordinali e cardinali.
7.Numerare e classificare
oggetti.
8.Riconoscere e usare
alcuni aggettivi per
descrivere in modo
semplice forme e colori.
9.Conoscere il calendario,
10.Identificare e
conoscere i giorni della
settimana e i mesi
dell’anno.
11.Descrivere gli ambienti
relativi alla casa.
12.Descrivere i
componenti della famiglia
utilizzando qualche
aggettivo.
13.Conoscere il nome dei
cibi e delle bevande.
14.Identificare e
descrivere gli oggetti
scolastici.
15. Riconoscere e
nominare i giocattoli.
16.Conoscere gli sport.
17. Riconoscere e scrivere
alcune azioni.
Attività per ogni
argomento affrontato.
Giochi.
Realizzazione di Flash
card per il gioco del
bingo.
Visione di video
cassette.
Realizzazione di
semplici diagrammi.
Filastrocche.
Canti.
Realizzazione di
cartelloni.
Scienze.
Matematica.
Geografia.
Musica.
Arte e immagine
Corpo.
movimento e
sport.
28
LINGUA INGLESE
Classe Quarta
Writing, Speaking, Listening, Reading
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
A. L’alunno
descrive in
termini semplici
aspetti del
proprio vissuto.
1. Chiedere e dare
permessi
2. Chiedere e dare
semplici informazioni
personali.
Compilazione di
tabelle
Riconoscimento
delle
caratteristiche
individuali.
Costruzione di
identikit.
Italiano
Arte e
Immagine
Musica
B. L’alunno svolge i 1. Saper interagire in
compiti secondo
brevi scambi dialogici
le indicazioni
monitorati
date in lingua
dall’insegnante e
inglese
stimolati con supporti
dall’insegnante.
visivi.
2. Esercitare abilità di
lettura e comprensione.
3. Scrivere semplici
messaggi seguendo un
modello dato.
Conversazioni e
role play.
Giochi
Ascolto di chant
Italiano
Arte e
Immagine
Musica
C. L’alunno
stabilisce
relazioni tra
elementi
linguistico –
comunicativi e
culturali
appartenenti alla
lingua materna e
alla lingua
inglese
Ascolto di chant.
Conversazioni.
Creazione di un
cartellone.
Attività di
consolidamento
Ascolto e lettura
di brevi messaggi
esemplificativi .
Scrittura di
biglietti da
scambiare tra
Italiano
Religione
Musica
Corpo in
movimento e
sport
1. Ascoltare e
comprendere
descrizioni relative a
persone, animali,
oggetti
2. Comprende semplici e
chiari messaggi, con
lessico e struttura noti,
su argomenti familiari.
3. Produrre suoni e ritmi
della lingua inglese
attribuendovi significati
29
e funzioni.
4. Conoscere
genericamente i verbi
ausiliari e di azione.
5. Conoscere i Pronomi
Personali soggetto
6. Conoscere gli aggettivi
possessivi.
7. Conoscere gli aggettivi
qualificativi
8. Conoscere
preposizioni
9. Conoscere le principali
tradizioni, festività e/o
caratteristiche culturali
del paese straniero
10. Rilevare diversità
culturali in relazione ad
abitudini di vita e a
condizioni climatiche.
D. L’alunno
interagisce e
comunica in
modo
comprensibile
utilizzando
espressioni di uso
comune.
1. Saper chiedere e dire
l’ora.
2. Conoscere il lessico
relativo al cibo.
3. Identificare ed
abbinare figure ed
oggetti inerenti la
casa.
4. Identificare alcuni
animali.
5. Conoscere il lessico
riguardante lo sport.
6. Identificare e
descrivere i capi di
abbigliamento
7. Identificare ed
abbinare le varie parti
del corpo umano
8. Saper contare fino a
100.
9. Saper nominare giorni,
mesi, stagioni.
10. Conoscere il lessico
relativo il tempo
atmosferico.
11. Dire ciò che piace o
compagni.
Attività di gruppo.
Drammatizzazione
di una scenetta a
tema.
Creazione di un
cartellone.
Attività di
consolidamento
Filastrocche.
Canti.
Realizzazione di
Flash Card per il
gioco del Bingo
Visione di
videocassette e
DVD
Attività di gruppo.
Drammatizzazione
di una scenetta a
tema.
Ascolto di chant.
Conversazioni.
Italiano
Matematica
Arte e
Immagine
Musica
Scienze
Corpo in
movimento e
sport
30
non piace.
LINGUA INGLESE Classe Quinta
Writing, Speaking, Listening, Reading
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
E. L’alunno
interagisce e
comunica in
modo
comprensibile
utilizzando
espressioni di uso
comune.
3. Utilizza un lessico
adeguato per
congedarsi e
ringraziare
4. Chiedere e dare
permessi
5. Chiedere e dire l’ora
6. Chiedere e parlare del
tempo meteorologico
7. Conoscere e parlare
delle materie
scolastiche e dell’orario
scolastico
8. Riconoscere e
nominare il cibo
9. Descrivere i mezzi di
trasporto
10. Identificare e
conoscere alcune
tipologie di lavoro
11. Riconoscere e
descrivere i sensi
12. Conoscere e
nominare i negozi
13. Identificare e
descrivere i capi di
abbigliamento
Attività di gruppo.
Drammatizzazione
di una scenetta a
tema.
Ascolto di chant.
Conversazioni.
Creazione di un
cartellone.
Attività di
consolidamento
Filastrocche.
Canti.
Realizzazione di
Flash Card per il
gioco del Bingo
Visione di
videocassette e
DVD
Italiano
Scienze
Arte e
Immagine
Musica
F. L’alunno
descrive in
termini semplici
aspetti del
proprio vissuto.
4. Chiedere e dire l’età, la
data di nascita
(compleanno)
5. Chiedere e parlare delle
abitudini quotidiane
6. Saper descrivere
Riconoscimento
delle
caratteristiche
individuali.
Costruzione di
identikit.
Italiano
Matematica
Arte e
Immagine
Musica
31
oralmente sé ed i
compagni, persone,
luoghi ed
oggetti,utilizzando il
lessico conosciuto
Compilazione di
tabelle
G. L’alunno svolge i 1. Saper interagire in
compiti secondo
brevi scambi dialogici
le indicazioni
monitorati
date in lingua
dall’insegnante e
inglese
stimolati anche con
dall’insegnante.
supporti visivi.
2. Produrre suoni e ritmi
della lingua inglese
attribuendovi significati
e funzioni.
3. Saper comprendere ed
eseguire istruzioni e
procedure orali e scritte
Conversazioni e
role play.
Giochi
Ascolto di chant
Italiano
H. L’alunno
stabilisce
relazioni tra
elementi
linguistico –
comunicativi e
culturali
appartenenti alla
lingua materna e
alla lingua
inglese
Ascolto e lettura
di brevi messaggi
esemplificativi .
Scrittura di
biglietti da
scambiare tra
compagni.
Attività di gruppo.
Drammatizzazione
di una scenetta a
tema.
Ascolto di chant.
Conversazioni.
Creazione di un
cartellone.
Attività di
consolidamento
Italiano
Matematica
Arte e
Immagine
Musica
Corpo in
movimento e
sport
Religione
11. Ascoltare e
comprendere
descrizioni relative a
persone (anche di
nazionalità differente),
oggetti, sport e
passatempi.
12. Conoscere la forma
affermativa, negativa
ed interrogativa della
frase.
13. Conoscere il
presente dei verbi: TO
BE, TO HAVE, TO
CAN, TO LIKE
14. Conoscere alcuni
verbi di uso comune al
Simple present
15. Conoscere alcuni
verbi di uso comune al
present continuous
16. Conoscere i
Pronomi Personali
soggetto
17. Conoscere i numeri
Musica
32
cardinali ed ordinali
fino a 1000
18. Conoscere gli
aggettivi possessivi.
19. Conoscere gli
aggettivi dimostrativi
20. Conoscere gli
aggettivi qualificativi
21. Conoscere gli
aggettivi interrogativi:
Who? What? Where?
When? Why? How?
22. Conoscere le
principali tradizioni,
festività e/o
caratteristiche culturali
del paese straniero
23. Rilevare diversità
culturali in relazione ad
abitudini di vita e a
condizioni climatiche,
ed esercitare semplici
abilità di lettura e
comprensione
24. Conoscere il
sistema monetario
inglese.
33
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
per la lingua straniera:

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,
chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di
gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali
veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di
rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad
esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,
lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi
memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
34
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
ARTE E IMMAGINE
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
35
ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA
1. PERCETTIVO VISIVI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
si avvicina alla
percezione di
immagini diverse
nell’ambiente
circostante.
riconosce nella
realtà e nelle
rappresentazioni
semplici
relazioni
spaziali.
L’alunno:
legge nelle imma
gini e nelle opere
d’arte l’aspetto
denotativo.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÁ
a) Percepire punti, linee,
forme presenti nell’ambiente e nelle immagini.
٠ Osservare l’ambiente
(uno stesso albero nelle
varie stagioni).
b) Guardare con consapevolezza immagini e
cogliere l’emozione che
suscitano.
٠Osservare le immagini
dei testi e fotografie.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DIDCIPLINE
ITALIANO
c) Riconoscere i colori
primari e secondari
presenti nell’ambiente e
nelle immagini .
2. LEGGERE
a) Leggere e
٠Individuare i colori
comprendere l’utilizzo
presenti in una immagine
del colore nelle
(primari e secondari)
immagini.
٠Esprimere verbalmente le
b) Intuire la differenza
sensazioni suscitate da
fra colori caldi e colori
immagini e opere d’arte.
freddi.
ITALIANO
MUSICA
c) Saper esprimere le
sensazioni suscitate da
immagini e opere d’arte.
3. PRODURRE
36
L’aunno:
sperimenta
colori, forme e
materiali per
rappresentare la
realtà e per
esprimere sensazioni ed
emozioni.
a) Sapersi orientare nello
spazio-foglio.
b) Saper esprimere col
disegno vissuti e storie
ascoltate o lette.
c) Saper rappresentare
figure umane con uno
schema corporeo
strutturato.
٠Rappresentare graficamente storie ascoltate,
lette o inventate.
ITALIANO
٠ Utilizzare semplici
software par il disegno.
MUSICA
٠Eseguire semplici ritmi di
colori.
TECNOLOGIA
٠Rappresentare una propria sensazione con l’uso
dei colori.
٠ Realizzare semplici
manufatti utilizzando
materiali diversi.
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
CLASSE SECONDA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
1.PERCETTIVO – VISIVI
L’alunno:
riconosce e usa
gli elementi del
linguaggio
visivo.
a) Esplorare immagini,
forme e oggetti presenti
nell’ambiente
utilizzando le capacità
visive, uditive,
olfattive, gestuali,tattili
e cinestetiche.
. Osservazione e
descrizione
della realtà.
Tutte le discipline
. Osservazione e
descrizione
di immagini
2.LEGGERE
L’alunno:
legge e
comprende
immagini di
diverso tipo
a)Leggere immagini
. Osservazione e
dimostrando di intuirne descrizione
il contenuto o il
di immagini
messaggio sotteso, in
funzione
di scopi riconosciuti.
b)Riconosce nel
proprio ambiente i
principali
monumenti e beni
artistico – culturali.
37
3. PRODURRE
L’alunno:
produce
messaggi con
l’uso di
linguaggi,
tecniche e
materiali
diversi.
a)Esprimere sensazioni,
pensieri in produzioni di
diverso tipo utilizzando
materiali e tecniche
adeguati.
-Utilizzare il disegno e
tecniche di pittura
diverse, per illustrare
contenuti, raccontare
storie o vissuti
personali; rappresentare
il reale, rielaborare in
modo creativo
esperienze.
.Manipolare materiali
duttili, per creare oggetti
e decorazioni.
. Attività per la
conoscenza e l'uso
appropriato dei colori.
. Attività utili
all'orientamento nello
spazio grafico.
. Disegno spontaneo,
riproduzione dal vero,
riproduzione di
immagini.
. Pittura con tecniche
diverse.
.Produzione di oggetti e
decorazioni tramite
l'utilizzo di tecniche e
materiali diversi.
. Brevi momenti di
lezione frontale
strutturata.
. Ideazione personale,
confronto, scoperta di
soluzioni non
stereotipate.
. Lavoro cooperativo.
38
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
1. PERCETTIVO VISIVI
L’alunno:
Esplora
oggetti,
immagini e
forme
utilizzando
capacità visive,
gestuali e
tattili.
a) Avvalersi delle
conoscenze di base del
linguaggio visuale
(linea, forma, colore)
per descrivere e
confrontare immagini
fotografiche
paesaggistiche.
b) Osservare e
analizzare il contrasto
tra colori
complementari in
situazioni pratiche
simulate.
c) Osservare, analizzare
e descrivere immagini
di pitture e incisioni
rupestri.
• Raccolta di immagini e
fotografie di paesaggi.
• Composizione di quadri
paesaggistici
sovrapponendo linea
intrecci orizzontali e
verticali.
• Il cerchio cromatico.
• Esperienze pratiche di
contrasto fra colori
complementari.
• Il rapporto tra
figura/sfondo.
• Produzione di motivi
decorativi utilizzando la
tecnica del graffito su
pittura a pastelli a cera.
GEOGRAFIA
MATEMATICA
STORIA
2. LEGGERE
L’alunno:
a) Leggere un’immagine
• Pastelli, pennarelli,
39
sa leggere e
comprendere
immagini di
tipo diverso.
dal punto di vista
denotativo e connotativo.
b) Individuare il tipo di
immagine, gli elementi
costitutivi (forme e
colori), la tecnica usata e
i piani in
rappresentazioni iconiche
di vario tipo.
c) Leggere immagini in
sequenza, anche fumetti.
tempere, carta, materiale
da riciclare.
• Linee, punti, collage,
stampa, macchia, soffio…
• Illustrazione di racconti
in sequenza, anche a
fumetti.
• Produzione, lettura e
comprensione di immagini
relative ad ambienti,
oggetti, animali, persone.
• Lettura e comprensione
di disegni, fotografie,
pitture…
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
INGLESE
RELIGIONE
3. PRODURRE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
sa produrre
messaggi con
l’uso di
linguaggi,
tecniche e
materiali
diversi.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Usare pastelli, tempere,
pennarelli e materiali
diversi per produzioni
finalizzate.
b) Produrre
rappresentazioni iconiche
relative alle proprie
esperienze, ai testi letti
ascoltati e alla fantasia.
c) Produrre sequenze di
immagini, anche a fumetti.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
• Ascolto di letture di vario
genere e relative
rappresentazioni graficopittoriche.
• Coloritura con tecnica mista
liberamente scelta.
• Realizzazione di una
immagine variando la
coloritura nella ripetizione.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
GEOGRAFIA
STORIA
ITALIANO
40
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
CLASSE QUARTA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
1. PERCETTIVO VISIVI
L’alunno:
Guarda e
osserva
immagini,
forme e oggetti
presenti
nell’ambiente
utilizzando le
capacità visive,
uditive,
gestuali, tattili
e cinestetiche.
a) Realizzare disegni
prestando attenzione
alle diversità delle
forme, agli effetti della
luce, ai colori e alle
prospettive.
• Rielaborare e modificare
creativamente disegni,
immagini e manufatti.
STORIA
ITALIANO
MUSICA
SCIENZE
INGLESE
INFORMATICA
2. LEGGERE
L’alunno:
sa leggere
linee, forme,
volume e
struttura
compositiva
a) Individuare le
molteplici funzioni che
l’immagine svolge dal
punto di vista
informativo ed emotivo.
b) Analizzare,
classificare ed apprezzare
• Lettura e comprensione
di disegni, fotografie,
fumetti, audiovisivi e
tecnologie multimediali.
ITALIANO
STORIA
41
presente nel
linguaggio
delle
immagini e
nelle opere
d’arte.
i beni del patrimonio
artistico-culturale
presenti sul proprio
territorio.
GEOGRAFIA
TECNOLOGIA
RELIGIONE
3. PRODURRE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
esprime
sensazioni,
emozioni,
pensieri in
produzioni di
vario tipo,
utilizzando
materiali e
tecniche
diverse tra loro.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Utilizzare tecniche
artistiche bidimensionali e
tridimensionali su supporti
di vario tipo.
b) Descrivere e
commentare immagini,
opere d’arte, beni culturali,
immagini multimediali
utilizzando un linguaggio
specifico .
c) Rielaborare,
ricombinare, modificare
creativamente disegni e
immagini, materiali d’uso,
testi, suoni per produrre
immagini.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
• Usare pennarelli, pastelli,
tempere, manipolare argilla,
plastilina, pasta sale,
cartapesta.
• Analisi e classificazione dei
beni del patrimonio artisticoculturale presente sul proprio
territorio.
• Esprimersi e comunicare
mediante tecniche
multimediali
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
GEOGRAFIA
STORIA
ITALIANO
RELIGIONE
MUSICA
TECNOLOGIA
42
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
1.PERCETTIVO – VISIVI
L’alunno:
osserva e
descrive gli
elementi
compositivi
dell’immagine
a) Guardare e osservare
con consapevolezza
un’immagine e gli
oggetti presenti
nell’ambiente
descrivendo gli
elementi formali e
utilizzando le regole
della percezione visiva
e l’orientamento nello
spazio.
. Osservare e descrivere
un’immagine.
Tutte le discipline
. Individuarne gli elementi
essenziali cogliendo le
funzioni che svolge dal
punto di vista informativo
ed emotivo.
2.LEGGERE
L’alunno:
comprende e
interpreta
l’immagine nel
suo contesto di
riferimento;
coglie nella
a) Riconoscere in un
testo iconico-visivo gli
elementi del linguaggio
visuale (linee, colori,
forme, volume, spazio) e
del linguaggio
audiovisivo (piani,
campi, sequenze,
. Saper riconoscere il
messaggio che
un’immagine propone.
. Elaborare
creativamente disegni e
immagini.
43
realtà i segni dei struttura narrativa,
linguaggi visivi; movimento, ecc.)
individuando il loro
legge
significato espressivo.
un’immagine
riconoscendo le b) Leggere in alcune
tecniche ed i
opere d’arte, di diverse
materiali usati. epoche storiche e di
Paesi diversi, i principali
elementi compositivi, i
significati simbolici, ed
espressivi.
c) Riconoscere e
apprezzare i principali
beni culturali, ambientali
e artigianali presenti nel
proprio territorio.
. Osservare il volto
umano per coglierne le
espressioni e riflettere su
proporzioni e dettagli
della figura umana.
. Riflettere sulla
percezione dei colori.
. Compiere osservazioni
su punti di vista, luci e
ombre.
. Riconoscere e leggere
immagini pubblicitarie,
analizzandone l’aspetto
compositivo e
cromatico.
3. PRODURRE
L’alunno:
produce e
rielabora
personalmente
le immagini.
a) Utilizzare strumenti
e regole per produrre
immagini grafiche,
pittoriche, plastiche,
tridimensionali,
attraverso processi di
manipolazione,
rielaborazione e
associazione di codici,
di tecniche e di
materiali diversi tra
loro.
b)Sperimentare l’uso
delle tecnologie della
comunicazione audio
visiva per esprimere
con codici visivi,
sonori e verbali,
sensazioni, emozioni e
realizzare produzioni di
vario tipo.
. Sperimentare come
comporre un paesaggio
utilizzando segni grafici.
. Utilizzare la simmetria
per realizzare immagini.
. Sperimentare
l’equilibrio cromatico.
. Utilizzare tecniche
artistiche
tridimensionali.
. Modificare e
rielaborare disegni ed
immagini prendendo
spunto da opere di artisti
noti.
. Utilizzare tecnologie
multimediali per
produrre immagini.
44
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria:

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per
osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere
d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in
modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti
diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e
multimediali).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato
provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in
atto pratiche di rispetto e salvaguardia.
45
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
MUSICA
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
46
MUSICA
CLASSE PRIMA
1. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
gestisce diverse
possibilità
espressive della
voce ed esegue da
solo e in gruppo
brani vocali e
strumentali.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Ascoltare ed
accompagnare con la
voce, con il corpo o
con piccoli strumenti
in dotazione, una
semplice fiaba.
b) Memorizzare un
semplice canto.
c) Accompagnare un
canto con il corpo e
con i gesti- suono.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Giochi musicali,
giochi di movimento.
. Presentazione ed
apprendimento di
brevi canti per
imitazione.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
. Ascolto e
sonorizzazione di una
fiaba.
. Esecuzione di canti
con gesti/suono e
semplici strumenti.
INGLESE
ARTE E
IMMAGINE
d) Riconosce le
potenzialità sonore del
proprio corpo.
2. FRUIZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
47
L’alunno:
esplora, discrimina
ed elabora eventi
sonori dal punto di
vista qualitativo,
spaziale e in
riferimento alla
loro fonte;
riconosce gli
elementi costitutivi
di un brano
musicale.
a) Sperimentare e
discriminare
l'alternanza "suonosilenzio".
b) Riconoscere e
riprodurre alcuni suoni
dell'ambiente
circostante.
c) Ascoltare un brano
musicale.
. Attività di ascolto e
riproduzione di suoni.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
. Analisi di alcune
caratteristiche del
suono ( forte-debole,
lungo-corto, altobasso…).
ITALIANO
. Riflessioni e
discussioni in gruppo
sulle emozioni
suscitate dalla musica.
ARTE E
IMMAGINE
d) Realizzare semplici
coreografie di gruppo
sulla musica ascoltate.
e) Riflettere sulle
emozioni suscitate
dalla musica.
3. NOTAZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
fa uso di forme di
notazione musicale
analogiche.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Rappresentare
graficamente il suono
ed il silenzio
attraverso simboli
arbitrari.
b) Trovare strategie
per rappresentare
graficamente i suoni.
dell' ambiente
circostante.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Invenzione di simboli
arbitrari per
rappresentare il suono
e il silenzio.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
. Rappresentazione
grafica dei suoni
ascoltati attraverso
simboli arbitrari.
ITALIANO
. Costruzione di
semplici partiture.
ARTE E
IMMAGINE
48
MUSICA
CLASSE SECONDA
1. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno
esegue in gruppo
semplici brani;
articola
combinazioni
timbriche, ritmiche
e melodiche,
applicando schemi
elementari;
le esegue con la
voce e con il
corpo.
esegue in gruppo
semplici brani
strumentali e
vocali, imparando
ad ascoltare se
stesso e gli altri.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Usare la voce, gli
strumenti, gli oggetti
sonori per produrre,
riprodurre,
improvvisare fatti
sonori.
b) Usare la voce e il
corpo per produrre,
riprodurre fatti sonori
ed eventi musicali da
eseguire in gruppo.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Giochi musicali,
giochi di movimento,
esperienze di
rielaborazione
creativa.
. Ascolto di canti e
filastrocche e
accompagnamento con
i gesti-suono.
. Memorizzazione di
semplici canti.
. Esecuzione di
accompagnamenti
attraverso l’uso dello
strumentario.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
INGLESE
2. FRUIZIONE
TRAGUARDI PER
49
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
L’alunno:
esplora, discrimina
ed elabora eventi
sonori dal punto di
vista qualitativo,
spaziale e in
riferimento alla
loro fonte;
a) Riconosce il timbro
dei diversi strumenti
musicali utilizzati.
. Attività di ascolto e
riproduzione di suoni.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
apprezza la
valenza estetica e
riconosce il valore
funzionale di ciò
che ascolta.
b) Cogliere all’ascolto
gli aspetti espressivi e
strutturali di un brano
musicale, traducendoli
con parola, azione
motoria e segno
grafico.
. Analisi di alcune
caratteristiche del
suono ( forte-debole,
lungo-corto, altobasso…).
ITALIANO
. Riflessioni e
discussioni in gruppo
sulle emozioni
suscitate dalla musica.
ARTE E
IMMAGINE
3. NOTAZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
fa uso di forme di
notazione musicale
analogiche.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Rappresentare
graficamente il suono
ed il silenzio
attraverso simboli
arbitrari.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Costruzione di
partiture ed esecuzione
di accompagnamenti
con strumenti in
dotazione, gesti e voce
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
STORIA
ARTE E
IMMAGINE
50
MUSICA
CLASSE TERZA
1. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
esplora,discrimina
ed elabora le
diverse possibilità
espressive della
voce;
sa gestire le
diverse possibilità
espressive della
voce eseguendo in
gruppo semplici
brani vocali;
articola
combinazioni
timbriche, ritmiche
e melodiche
applicando schemi
elementari che
esegue con la voce,
il corpo e gli
strumenti.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
a) Usare la voce per
produrre,riprodurre,creare
e improvvisare fatti
sonori ed eventi
musicali di vario
genere.
. Riconoscimento e
riproduzione di alcuni
suoni onomatopeici.
b) Eseguire in gruppo
semplici brani vocali
curando l’espressività
e l’accuratezza esecutiva.
. Esperienze ludiche
di rielaborazione
creativa di suoni
onomatopeici.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
. Memorizzazione di
semplici canti.
c) Usare gli strumenti e
gli oggetti sonori,per
produrre,riprodurre,creare
e improvvisare fatti
sonori ed eventi
musicali.
. Potenziamento e
sviluppo
dell’”orecchio
ritmico” e
dell’”orecchio
melodico”.
d) Eseguire in gruppo
semplici brani
strumentali.
. Realizzazione di una
piccola orchestra.
e) Riconoscere le
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ARTE E
IMMAGINE
SCIENZE
INGLESE
. Riconoscimento e
riproduzione del ritmo
51
potenzialità espressive e
musicali della propria
voce ed utilizzarle
correttamente.
di alcune conte e di
semplici
scioglilingua.
2. FRUIZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
 sa apprezzare la
valenza estetica
e riconoscere il
valore
funzionale del
linguaggio
musicale;
a) Cogliere all’ascolto
gli aspetti espressivi e
strutturali di un brano
musicale,traducendoli
con parole,azioni
motorie e segni grafici.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Ascolto attivo di
brani musicali.
. Riconoscimento della
valenza di linguaggio
della musica e
dell’efficacia
espressiva dei suoni e
di brani musicali.
applicare varie
strategie
interattive e
descrittive
nell’ascolto di
brani musicali e
trasformarle in
brevi forme
rappresentative.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
3. NOTAZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
52
L’alunno:
fa uso di notazione
codificata.
a) Rappresentare gli
elementi sintattici basilari
di eventi sonori e
musicali attraverso
sistemi simbolici
convenzionali.
. Presentazione della
scansione metrica
(2/4,3/4,4/4) e dei
valori ritmici
principali.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
. Scrittura e lettura di
sequenze ritmiche
rispettando la
scansione metrica e
utilizzando i valori
ritmici principali.
STORIA
MATEMATICA
. Nominare le note
del pentagramma.
. Riconoscere le note
sul pentagramma.
MUSICA
CLASSE QUARTA
1. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
articola
combinazioni
timbriche, ritmiche
e melodiche
applicando schemi
elementari che
esegue con la voce,
il corpo e gli
strumenti;
esegue, da solo e
in gruppo, semplici
brani strumentali e
vocali appartenenti
a generi e culture
differenti.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
a) Usare la voce, gli
strumenti, gli oggetti
sonori per produrre,
riprodurre, creare e
improvvisare fatti
sonori ed eventi
musicali di vario
genere.
. Esplorazioni ritmiche
con la voce, i gestisuono e lo strumentario
ritmico.
b) Eseguire
collettivamente e
individualmente brani
vocali curando
l’intonazione,
l’espressività
e l’interpretazione.
. Ascolto e
apprendimento
per imitazione di canti
di differente genere,
stile, provenienza
culturale.
. Verifica e
puntualizzazione delle
capacità intonative
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
INGLESE
2. FRUIZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
53
L’alunno:
applica varie
strategie interattive
e descrittive
all’ascolto di brani
musicali;
sa apprezzare la
valenza estetica e
riconoscere il
valore funzionale
delle diverse
espressioni
del linguaggio
musicale;
a) Riconoscere e
classificare gli
elementi costitutivi
basilari del linguaggio
musicale.
b) Attribuire
significati ai brani
ascoltati.
c) Valutare aspetti
funzionali ed estetici
in brani musicali in
relazione al
riconoscimento di
culture, di tempi e
rapporta strutture e luoghi diversi.
funzioni al
contesto di cui
sono espressione.
. Ascolto attivo di
brani musicali.
. Riconoscimento della
valenza di linguaggio
della musica e
dell’efficacia
espressiva dei suoni e
di brani musicali.
. Ascolto di canti e
brani musicali di
differente genere, stile,
provenienza culturale.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
. Le componenti
antropologiche della
musica: contesti,
pratiche sociali,
funzioni.
3. NOTAZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
fa uso di forme di
notazione musicale
analogiche o
codificate.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Rappresentare gli
elementi sintattici
basilari di eventi
sonori e musicali
attraverso sistemi
simbolici
convenzionali e non
convenzionali.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Presentazione delle
diverse tipologie di
rappresentazione
grafica del suono
musicale, dai sistemi
simbolici non
convenzionali alla
conoscenza della
partitura
convenzionale.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MATEMATICA
ITALIANO
STORIA
54
MUSICA
CLASSE QUINTA
1. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
gestisce le
possibilità
espressive della
voce, di oggetti
sonori e strumenti
musicali,
imparando ad
ascoltare sé e gli
altri;
esegue,da solo e in
gruppo, semplici
brani strumentali e
vocali appartenenti
a generi e/o culture
differenti;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Utilizzare voce e
strumenti in modo
creativo e
consapevole,
ampliando le proprie
capacità di invenzione
sonoro-musicale.
b) Eseguire
collettivamente e
individualmente brani
vocali e strumentali.
c) Eseguire
collettivamente e
individualmente brani
vocali e strumentali
curando l'intonazione,
l'espressività e
l'interpretazione.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Analisi delle
tipologie ed
esecuzione di
differenti brani
musicali.
. Esecuzione vocale
e/o strumentale di
brani diversi.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
. Rappresentazione di
brevi storie in musica.
ARTE E
IMMAGINE
articola
combinazioni
timbriche, ritmiche d) Produrre messaggi
e melodiche che
sonori e musicali con
esegue con la voce, sonorità idonee.
55
il corpo e gli
strumenti.
2. FRUIZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L' alunno:
apprezza la
valenza estetica e
riconosce il valore
funzionale di ciò
che ascolta;
perviene ad una
comprensione
essenziale delle
strutture e delle
loro funzioni;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Valutare aspetti
funzionali ed estetici
in brani musicali di
vario genere e stile,
anche in relazione al
riconoscimento di
culture di tempi e
luoghi diversi.
b) Riconoscere gli
elementi costitutivi
basilari del linguaggio
rapporta strutture e musicale in brani di
funzioni al
vario genere e
contesto di cui
provenienza.
sono espressione;
riconosce gli
elementi linguistici
costitutivi e il
valore funzionale
di ciò che ascolta.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Ascolto, valutazione
delle scelte sonore e
degli effetti espressivi
in frammenti di brani
musicali.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
. Brani classici e
musica da film a
confronto.
. Comparare
l'espressività
spontanea e
l'elaborazione
musicale rispetto ad
uno stato d'animo.
ARTE E
IMMAGINE
. Far emergere le
tipologie di suono
espressive in contesti
di esperienza vissuta e
musicale.
. Ascoltare e
riconoscere suoni ed
effetti espressivi in
56
diverse composizioni.
3. NOTAZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
fa uso di forme di
notazione musicale
analogiche o
codificate;
utilizza gli
elementi del
linguaggio
musicale nelle
proprie prassi
esecutive.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Rappresentare gli
elementi sintattici
basilari di eventi
sonori e musicali
attraverso sistemi
simbolici
convenzionali e non
convenzionali.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Presentazione delle
diverse tipologie di
rappresentazione
grafica del suono
musicale, dai sistemi
simbolici non
convenzionali alla
conoscenza della
partitura
convenzionale.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,
spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti
musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione
analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della
tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi
e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli
poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e
riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive
e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a
una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al
contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.
57
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
CORPO, MOVIMENTO E
SPORT
58
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
CORPO, MOVIMENTO E SPORT – CLASSE PRIMA
COMPETENZE
1.
ABILITÀ
MOTORIE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
a. Saper riconoscere Giochi ed attività
le varie parti del
motorie per il
corpo su di sé e
riconoscimento
sugli altri e
delle parti del
saperle
corpo
denominare
Giochi ed attività
b. Saper utilizzare le
motorie
di
parti del corpo
lateralizzazione e
per compiere
di orientamento
movimenti liberi
spaziale
e
preordinati Giochi ed attività
c. Saper riconoscere
per migliorare gli
gli indicatori
schemi motori di
spaziali
base
fondamentali in
riferimento al
proprio corpo:
alto-basso, soprasotto, destrasinistra, dentrofuori.
MATEMATICA
GEOGRAFIA
ITALIANO
MUSICA
59
d. Saper controllare
le posizioni, i
movimenti e
l’equilibrio
statico e
dinamico
e. Saper utilizzare
gli schemi motori
dinamici
(camminare,
correre, saltare,
rotolarsi,
strisciare,
arrampicarsi,
lanciare, ecc)
f. Consolidare la
dominanza e
sviluppare la
lateralizzazione.
2.
GIOCHI DI
SQUADRA
a. Saper selezionare ed
indirizzare le abilità
motorie apprese
verso la situazione
di gioco richiesta
dall’insegnante.
b. Saper comprendere e
rispettare le regole
del gioco
TECNOLOGIA
 Giochi di
squadra
c. Saper collaborare
con i compagni
nei giochi di
squadra
d. Saper ideare
nuove situazioni
ludiche
60
CORPO, MOVIMENTO E SPORT – CLASSE SECONDA
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
Giochi ed attività
1.
motorie
per
il
ABILITÀ MOTORIE g. Saper utilizzare le
parti del corpo per
riconoscimento delle
compiere movimenti
parti del corpo
liberi
e Giochi ed attività
preordinati
motorie
di
h. Saper riconoscere gli
lateralizzazione e di
indicatori
spaziali
orientamento
fondamentali
in
spaziale
riferimento
al Giochi ed attività
proprio corpo: altoper migliorare gli
basso, sopra-sotto,
schemi motori di
destra-sinistra,
base
dentro- fuori.
i. Saper controllare le
posizioni,
i
movimenti
e
l’equilibrio statico e
dinamico
j. Saper utilizzare gli
schemi
motori
dinamici
(camminare,
correre,
saltare,
rotolarsi, strisciare,
arrampicarsi,
lanciare, ecc)
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
MATEMATICA
GEOGRAFIA
ITALIANO
MUSICA
61
k. Consolidare la
dominanza e
sviluppare la
lateralizzazione
2.
GIOCHI DI
SQUADRA
e. Saper selezionare ed
indirizzare le abilità
motorie
apprese
verso la situazione
di gioco richiesta
dall’insegnante
f. Saper comprendere e
rispettare le regole
del gioco
g. Saper
collaborare
con i compagni nei
giochi di squadra
h. Sapere ideare nuove
situazioni ludiche
TECNOLOGIA
 Giochi di
squadra
CORPO, MOVIMENTO E SPORT
COMPETENZE
1) Padroneggiare
abilità di base in
situazioni diverse
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENO
 Saper usare gli schemi
motori dinamici in
relazione agli altri, allo
spazio, agli attrezzi.
 Saper usare strategie
motorie coerenti alle
finalità dei giochi.
 Consolidare il controllo
dell’ equilibrio statico e
dinamico.
 Saper usare in modo
finalizzato i vari segmenti
del corpo, riconoscerli,
denominarli, rappresentarli.
 Acquisire i concetti
topologici fondamentali in
riferimento al proprio
corpo, agli altri, agli
oggetti.
 Saper coordinare i
movimenti secondo il ritmo
e la musica
a. Saper usare gli schemi
motori di base,ampliandoli
CLASSE 3ª
CONTENUTI
E ATTIVITA’
Giochi per lo
sviluppo ed il
miglioramento
degli schemi
motori di base
ed eventuale
impiego di
attrezzi
specifici.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
Italiano
Geografia
Scienze
Matematica
Ed. musicale
Ed. all’immagine
62
e migliorandoli
b. Migliorare la destrezza
Insieme alla capacità di
anticipazione e di scelta.
c. Saper fare un uso corretto
delle capacità condizionali:
forza
rapidità
mobilità articolare
2) Partecipare alle
attività di gioco
sport rispettandone
le regole
 Comprendere le regole del
gioco di squadra
 Comprendere l’ importanza
del rispetto delle regole e
rispettarle
 Saper collaborare per un
fine comune in un gioco di
squadra
 Saper
ideare
nuove
situazioni
ludiche
ed
espressive
a. Saper rispettare le regole
dei giochi organizzati,
anche in forma di gara.
b. Acquisire e sviluppare
qualità
individuali
(coraggio, prudenza, lealtà)
c. Acquisire e sviluppare
capacità sociali come:
-senso di appartenenza al
gruppo
-coesione
-collaborazione
-solidarieta` attiva in vista
del raggiungimento di un
fine comune attraverso i
giochi di squadra ed il
gioco sport
d. Saper riconoscere i vari tipi
di sport ed il loro significato
sociale e culturale (minibasket,
-
-
Giochi
Italiano
organizzati Storia
in forma di
gara
Giochi
di
squadra
Gioco sport
Prove
individuali
nelle quali
migliorare
la propria
prestazione
63
minivolley,
miniatletica,
minipallamano)
e. Saper dimostrare una
corretta mentalità nei confronti
dell’ agonismo, inteso come
competizione sia tra coppie e
gruppi sia nelle attività
individuali.
CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 4ª
COMPETENZE
OBIETTIVI
DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI RACCORDI
CON LE DISCIPLINE
64
Acquisire la
padronanza dei
diversi schemi
motori e posturali.
Organizzare il proprio
movimento in relazione a sé,
agli oggetti, agli altri.
Discriminare la variabile
spaziale e temporale nell’ambito
di un’azione motoria.
Effettuare spostamenti nello
spazio in economia di tempo e
in coordinazione motori.
Circuiti e percorsi
sui diversi schemi
motori combinati
e non.
Esercitazione sugli
schemi del
correre, saltare,
strisciare,
arrampicarsi,
lanciare in forma
successiva.
Giochi a staffetta
sulla combinazione
motoria
con
l’ausilio di piccoli
attrezzi.
Matematica:
osservazione di forme,
dimensioni,posizioni di
oggetti.
Acquisire
consapevolezza di sé
attraverso l’ascolto e
l’osservazione del
proprio corpo
Acquisire consapevolezza delle
funzioni fisiologiche e dei loro
cambiamenti conseguenti
all’esercizio fisico.
Comprendere l’importanza della
respirazione durante l’esercizio
fisico.
Conoscere le fasi della
respirazione e controllare il
ritmo respiratorio durante
l’attività motoria.
Esercizi e giochi
sulla percezione
dei ritmi biologici.
Esercizi
individuali e a
coppie sulla
respirazione e il
rilassamento.
Musica:
controllo della
respirazione durante il
canto.
Scienze naturali e
sperimentali:
l’apparato respiratorio.
Utilizzare il
linguaggio motorio e
corporeo per
comunicare ed
esprimere stati
d’animo anche
attraverso esperienze
di drammatizzazione.
Utilizzare in forma originale e
creativa modalità espressive e
corporee.
Esprimere stati d’animo
attraverso posture.
Mimare con il proprio corpo
sensazioni personali derivanti
dall’ascolto di ritmi musicali.
Sperimentare e controllare il
tono muscolare di alcune parti
del corpo.
Esplorazioni sulle Musica:
proprie capacità di ascolto e interpretazione
espressione
di brani musicali.
corporea.
Esercizi
individuali sulla
percezione del
tono muscolare.
Attività di
imitazione e
identificazione di
vari personaggi.
Interpretazione
personale e di
gruppo di brani
musicali
Acquisire controllo e Scegliere azioni e soluzioni
padronanza dei
efficaci per risolvere problemi
diversi schemi
motori.
motori e adattarli
Individuare autonomamente
alla variabilità
modalità di esecuzione più
dell’ambiente.
idonee ad una situazione
motoria.
Percorsi,
giochi, Matematica:
circuiti
per problemi aperti a più
l’ampliamento
soluzioni.
delle
capacità
coordinative
con
diverse
soluzioni
di esecuzione.
65
Comprendere nel
gioco e nello sport il
valore delle regole
nella consapevolezza
che la correttezza e il
rispetto reciproco
sono indispensabili
all’esperienza ludicosportiva.
Apprezzare e utilizzare numerosi
giochi derivanti dalla tradizione
popolare applicando indicazioni e
regole.
Partecipare a giochi
collaborando con gli altri,
accettando sconfitte e rispettando
le regole.
Assumere atteggiamenti
collaborativi nel gioco.
Giochi di regole
codificati o
reinterpretati dalla
tradizione
popolare.
Gioco a squadre
con capacità di
soluzioni originali.
Giochi individuali e
di squadra.
Geografia:
paesi di provenienza dei
giochi.
Tecnologia:
ricerca in rete sui giochi
popolari.
Storia:
forme democratiche di
governo.
Comprendere e
sperimentare le più
complesse e diverse
gestualità tecniche.
Conoscere i principali elementi
tecnici di alcune discipline
sportive: salto in alto e
superamento di ostacoli.
Gare, giochi,
circuiti e varie
tecniche sportive.
Storia:
giochi olimpionici
nell’antica Grecia e oggi.
Riconoscere principi
essenziali relativi al
benessere psicofisico e
alla cura del proprio
corpo.
Riconoscere il rapporto tra
esercizio fisico e salute con stili
di vita adeguati.
Praticare esercizio fisico per un
sano stile di vita.
Esercizi di
Scienze naturali e
resistenza, forza
sperimentali:
muscolare,
l’apparato locomotore.
arrampicate, giochi
con la palla,
percorsi misti.
CORPO, MOVIMENTO E SPORT
COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENO
CLASSE 5ª
CONTENUTI
E ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
66
1) Padroneggiare
abilità di base in
situazioni diverse
 Saper usare gli schemi
motori dinamici in relazione
agli altri, allo spazio, agli
attrezzi.
 Saper usare strategie
motorie coerenti alle finalità
dei giochi.
 Consolidare il controllo
dell’ equilibrio statico e
dinamico.
 Saper usare in modo
finalizzato i vari segmenti
del corpo, riconoscerli,
denominarli, rappresentarli.
 Acquisire i concetti
topologici fondamentali in
riferimento al proprio
corpo, agli altri, agli oggetti.
 Saper coordinare i
movimenti secondo il ritmo
e la musica
 Saper usare gli schemi
motori di base,ampliandoli
e migliorandoli
 Migliorare la destrezza
insieme alla capacità di
anticipazione e di scelta.
 Saper fare un uso corretto
delle capacità condizionali:
forza
rapidità
mobilità articolare
- Giochi per lo
sviluppo ed il
miglioramento
degli
schemi
motori di base
ed
eventuale
impiego
di
attrezzi
specifici.
2) Partecipare alle
attività di gioco
sport rispettandone
le regole
 Comprendere le regole del
gioco di squadra
 Comprendere l’ importanza
del rispetto delle regole e
rispettarle
 Saper collaborare per un
fine comune in un gioco di
squadra
 Saper
ideare
nuove
situazioni
ludiche
ed
espressive
 Saper rispettare le regole
dei
giochi
organizzati,
anche in forma di gara.
 Acquisire
e
sviluppare
qualità
individuali
(coraggio, prudenza, lealtà)
 Acquisire
e
sviluppare
capacità sociali come:
-senso di appartenenza al
Giochi
organizzati
in
forma di gara
- Giochi
di
squadra
- Gioco sport
Prove
individuali nelle
quali migliorare
la
propria
prestazione
Geografia
Ed. musicale
Scienze
Matematica
67
gruppo
-coesione
-collaborazione
-solidarieta` attiva in
vista del raggiungimento
di un fine comune
 Saper riconoscere i vari tipi
di sport ed il loro significato
sociale
e
culturale
(minibasket,
minivolley,
miniatletica,
minipallamano)
 Saper
dimostrare
una
corretta
mentalità
nei
confronti dell’ agonismo,
inteso come competizione
sia tra coppie e gruppi sia
nelle attività individuali.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del
proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle
variabili spaziali e temporali.
68

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati
d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare
molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente
sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé
e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto
reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
69
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
STORIA - GEOGRAFIA
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
STORIA
CLASSE PRIMA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
70
DELLE
COMPETENZE
LE DISCIPLINE
ITALIANO
L’alunno:
a) Collocare nel tempo
fatti ed esperienze
riconosce i rapporti vissute e riconoscere
di successione e
rapporti di successione
contemporaneità in esistenti fra loro.
relazione al
proprio vissuto;
b) Individuare fatti ed
esperienze ricorrenti e
riconosce la
variabili.
successione
temporale degli
eventi recenti e li
sa collocare nella
duplice
dimensione spaziotempo.
c) Ricostruire la
settimana scolastica in
base al susseguirsi di
attività.
. Descrizione di
esperienze in
successione temporale.
. Descrizione delle
varie esperienze di
contemporaneità e
verbalizzazione
utilizzando gli
opportuni indicatori
temporali.
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
CORPO
MOVIMENTO E
SPORT
d) Simbolizzare la
suddivisione-scansione
temporale della
settimana.
e) Utilizzare strumenti
convenzionali per la
misurazione del tempo
e per la
periodizzazione
(settimana, mesi,
stagioni).
MUSICA
2. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
71
L'alunno:
coglie modifiche e
trasformazioni
determinate dal
trascorrere del
tempo.
GEOGRAFIA
a) Riconoscere le parti
del giorno.
. Prima-dopo.
. I momenti del giorno.
b) Rappresentare in
sequenze azioni
quotidiane, personali,
collettive.
. I giorni della
settimana.
CORPO
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
. I mesi dell'anno.
c) Comprendere la
necessità di
condividere alcune
regole.
. Le stagioni.
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
3. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L'alunno:
ordina in sequenze
temporali fatti ed
eventi vissuti
personalmente e
con altri.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Riferire e
rappresentare in forma
iconografica
esperienze ed attività
sia personali sia
collettive.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Racconto e
rappresentazione
grafica di esperienze
vissute
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
CORPO
MOVIMENTO E
SPORT
b) Riferire e
rappresentare in forma
iconografica le
trasformazioni negli
oggetti.
MUSICA
c) Percepire e
descrivere la
contemporaneità nel
vissuto personale.
STORIA
CLASSE SECONDA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
72
DELLE
COMPETENZE
LE DISCIPLINE
L’alunno:
a) Utilizzare in modo
appropriato gli
indicatori temporali.
riconosce i rapporti
di successione e
contemporaneità in b) Misurare il tempo
relazione al
attraverso strumenti
proprio vissuto;
convenzionali (uso
dell'orologio).
utilizza i concetti
. Cicli temporali:
settimana, mesi,
stagioni.
ITALIANO
. Uso dell’orologio.
ARTE E
IMMAGINE
di successione,
ciclicità,
contemporaneità,
durata;
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
utilizza i sistemi
convenzionali di
misurazione del
tempo.
MUSICA
2. USO DEI DOCUMENTI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza alcune
fonti per ricavare
informazioni sul
passato personale.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Comprendere
l'importanza delle
testimonianze per
ricostruire il passato.
b) Ricostruire la
propria storia
attraverso documenti
personali e reperti.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Uso di fonti storiche.
ITALIANO
. Classificazione di
fonti storiche:
materiali, scritte,
iconografiche,
testimonianze orali.
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
73
L’alunno:
a) Comprendere il
concetto di evento e
riconosce i rapporti individuarne la causa.
di successione e
contemporaneità in b) Formulare ipotesi
relazione al
per scoprire gli effetti
proprio vissuto;
di un evento.
rileva rapporti
causa-effetto;
riconosce
mutamenti e
trasformazioni
determinate dal
trascorrere del
tempo.
. La storia personale.
ITALIANO
. La vita al tempo dei
nonni.
ARTE E
IMMAGINE
c) Individuare
relazioni di causaeffetto in semplici
racconti.
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
d) Comprendere che
gli oggetti cambiano
nel tempo.
MUSICA
4. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L'alunno:
ordina in sequenze
temporali fatti ed
eventi vissuti
personalmente e
con altri.
a) Ricostruire la storia
di alcuni oggetti di uso
comune.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Storia di oggetti di
uso comune.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
b) Riferire e
rappresentare le
trasformazioni negli
oggetti.
ARTE E
IMMAGINE
c) Riferire e
rappresentare
esperienze ed attività
sia personali sia
collettive.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
STORIA
CLASSE TERZA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
TRAGUARDI PER
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
74
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
colloca
correttamente nel
tempo eventi della
sua storia e di
quella familiare;
APPRENDIMENTO
a) Definire un evento
o fatto storico.
b) Collocare sulla
linea del tempo
l’evoluzione degli
esseri viventi.
ATTIVITÀ
. La linea del tempo.
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
. Il passaggio dalla
Preistoria alla Storia.
ARTE E
IMMAGINE
usa la linea del
c) Collocare sulla linea
tempo per
collocare un fatto o del tempo l’evoluzione
un periodo storico. dell’uomo nella
Preistoria.
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
d) Conoscere i periodi
dell’Età dei metalli.
2. USO DEI DOCUMENTI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
comprende la
differenza tra fonti
storiche e racconti
fantastici;
riconosce le tracce
storiche presenti
sul territorio.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Riconoscere i
diversi tipi di fonte
storica.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
Le fonti storiche
ITALIANO
. Reperire e catalogare
diversi tipi di fonte
storica.
ARTE E
IMMAGINE
b) Conoscere gli
studiosi del passato e il
loro lavoro.
. Il lavoro dello storico
e del paleontologo.
c) Conoscere
l’importanza dei fossili
La nascita
e la loro formazione.
dell’Universo
d) Conoscere il mito e
distinguerlo dal
racconto storico.
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
. I miti: confronto e
individuazione della
struttura e dei
contenuti.
MUSICA
3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
75
L’alunno:
 interpreta e
confronta
testimonianze del
passato;
a) Conoscere l’origine
e la formazione
dell’Universo.
b) Conoscere la vita
sulla Terra prima
dell’uomo.
organizza la
conoscenza
tematizzando e
usando semplici
categorie;
c) Conoscere le
caratteristiche generali
di alcuni dinosauri.
 definisce quadri di
società attraverso
indicatori tematici
adeguati.
d) Individuare le cause
che determinarono
l’estinzione dei
dinosauri.
e) Conoscere
l’evoluzione
dell’uomo nella
Preistoria.
f) Individuare le
caratteristiche salienti
e le conquiste degli
uomini primitivi.
g) Conoscere alcuni
aspetti della vita del
Paleolitico (scoperta
del fuoco, strumenti,
caccia, abitazioni, arte,
sepoltura).
Le prime forme di
vita sulla Terra
. Analisi e ricerca di
elementi
caratterizzanti le prime
forme di vita.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
I dinosauri
GEOGRAFIA
. Le caratteristiche di
alcuni dinosauri.
.Teorie sull’estinzione
dei dinosauri e la
sopravvivenza dei
mammiferi.
Nascita ed evoluzione
dell’uomo
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
SCIENZE
. Le caratteristiche e le
scoperte degli uomini
primitivi.
. L’Homo di
Neanderthal.
. L’Homo di CroMagnon
Il Paleolitico
. Aspetti di vita
quotidiana.
TECNOLOGIA
RELIGIONE
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
. L’uomo cacciatore e
raccoglitore.
. I primi utensili.
. Le grandi migrazioni
umane.
Il Neolitico
h) Conoscere i grandi
cambiamenti del
Neolitico (agricoltura,
allevamento, attività,
abitazioni).
. Aspetti di vita
quotidiana.
. La nascita dell’arte,
della musica e della
76
abitazioni).
religione.
i) Individuare le
caratteristiche che
hanno determinato il
passaggio dall’uomo
preistorico all’uomo
storico.
L’età dei metalli
. La nascita dei
villaggi e le prime
organizzazioni sociali.
. Lo sviluppo
dell’agricoltura,
dell’allevamento e
dell’artigianato.
. Le prime forme di
scrittura.
4. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L'alunno:
sa raccontare i fatti
studiati.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Conoscere e
utilizzare in modo
appropriato termini
specifici del lessico
storico.
b) Produrre
informazioni
attraverso
l’osservazione
dell’immagine di un
reperto storico.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Acquisizione dei
termini specifici del
linguaggio
disciplinare.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
. Elaborazione di brevi
testi e schemi.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
c) Ricavare
informazioni dalla
lettura di un testo.
MUSICA
d) Raccogliere,
confrontare e
rielaborare dati.
e) Elaborare in forma
di racconto gli
argomenti studiati.
STORIA
CLASSE QUARTA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
77
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
conosce gli aspetti
fondamentali della
preistoria e della
protostoria;
usa la linea del
tempo per
collocare un
periodo storico;
sa usare carte
geostoriche.
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
riconosce le tracce
storiche presenti
sul territorio e
comprende
l’importanza del
patrimonio
artistico e
culturale;
sa leggere le fonti
e ricavarne
conoscenze
importanti.
LE DISCIPLINE
a) Riconoscere le
grandi periodizzazioni.
. Il passaggio dalla
Preistoria alla Storia.
b) Collocare date sulla
linea del tempo.
. La linea del tempo.
c) Riconoscere il ruolo
della scrittura nel
passaggio dalla
Preistoria alla Storia.
. Uso di carte geostoriche.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
d) Collocare nello
spazio e nel tempo le
civiltà dei fiumi.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
e) Usare cronologie e
carte storicogeografiche per
rappresentare le
conoscenze studiate.
2. USO DEI DOCUMENTI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Cogliere dalle fonti
elementi utili alla
comprensione di un
fenomeno storico.
b) Consultare testi di
genere diverso
c) Ricavare
informazioni utili da
documenti di diversa
natura utili alla
comprensione di un
fenomeno storico.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. Reperire e catalogare
diversi tipi di fonte
storica.
. Analisi di reperti
storico-artistici relativi
ai vari popoli.
MUSICA
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
. I miti: confronto e
individuazione della
struttura e dei
contenuti.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
. L’'epopea di
Gilgamesh; il mito del
filo di Arianna e del
Minotauro.
MUSICA
3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
78
L’alunno:
individua le
relazioni fra gruppi
umani e contesti
spaziali;
 interpreta e
confronta
testimonianze del
passato;
organizza la
conoscenza
tematizzando e
usando semplici
categorie;
Dalla preistoria alla
storia
a) Conoscere
l’organizzazione dei
villaggi fortificati e
delle prime città.
. Le invenzioni
dell'uomo in risposta
ai suoi bisogni.
ARTE E
IMMAGINE
. Il Neolitico: dal
nomadismo alla vita
sedentaria.
GEOGRAFIA
. Attività primarie,
secondarie e terziarie.
b) Stabilire quali
elementi
caratterizzano e
differenziano le
diverse civiltà dei
fiumi.
ITALIANO
. La scrittura:
l'invenzione che ha
cambiato il corso della
Storia.
. Tecnologia: la
ceramica e la tessitura.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
RELIGIONE
SCIENZE
Le civiltà fluviali
. L'importanza
dell'acqua per
soddisfare i bisogni
delle prime civiltà.
Le civiltà
mesopotamiche
c) Osservare come la
diffusione di un
popolo in una
determinata zona
dipenda dalle
condizioni
geografiche.
TECNOLOGIA
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
. Presentazione delle
civiltà
mesopotamiche:
Sumeri, Babilonesi e
Assiri.
. La ziggurat:
approfondimento della
funzione dell'edificio.
. L'importanza della
legge per regolare la
vita di un popolo: il
Codice di Hammurabi.
 definisce quadri di
società attraverso
indicatori tematici
adeguati;
. L'indole
conquistatrice del
popolo assiro:
affermazione sulle
altre civiltà.
79
. Tecnologia: la
lavorazione dell'argilla
e del ferro.
comprende i testi
storici proposti.
d) Confrontare aspetti
Gli Egizi
caratterizzanti le
diverse società studiate . Analisi degli aspetti
anche in rapporto al
sociali, economici e
presente.
culturali che
contraddistinguono la
civile egizia: arte,
religione, scrittura e
invenzioni.
. Tecnologia: la
lavorazione del papiro.
Gli Ebrei
e) Organizzare le
informazioni di una
civiltà in base a
specifici indicatori.
. La cultura ebraica; la
centralità della
religione, la divisione
del popolo in tribù, il
fenomeno del
nomadismo.
I Fenici
. Caratteri distintivi dei
Fenici: la navigazione,
il commercio, le
colonie, l'artigianato
specializzato.
. L'alfabeto fenicio: il
primo alfabeto
fonetico.
Cretesi e Micenei
. Le civiltà cretese e
micenea a confronto.
I Greci
. La civiltà greca. Le
colonie greche in
Italia.
4. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
80
L'alunno:
ha acquisito il
linguaggio
disciplinare;
a) Usare i termini
specifici della
disciplina.
b) Ricavare e produrre
informazioni da
grafici, tabelle, carte
sa raccontare i fatti storiche, reperti
iconografici e
studiati.
consultare testi di
genere diverso,
manualistico e non.
è in grado di
c) Selezionare,
rielaborare le
classificare e
informazioni per
stendere brevi testi organizzare
informazioni in base a
o schemi.
un tema.
. Acquisizione dei
termini specifici del
linguaggio
disciplinare.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
. Elaborazione di brevi
testi e schemi.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
d) Raccogliere,
confrontare e
rielaborare dati
e) Elaborare in forma
di racconto gli
argomenti studiati.
f) Verbalizzare in
maniera schematica
quanto ricavato.
STORIA
CLASSE QUINTA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
81
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
usa la linea del
tempo per
collocare un
periodo storico;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Leggere e usare una
carta geostorica.
b) Stabilire rapporti di
contemporaneità fra
società culturalmente
diverse attraverso
l’uso di linee del
tempo.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
. La linea del tempo.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
. Uso di carte geostoriche.
ARTE E
IMMAGINE
sa usare carte
geostoriche.
GEOGRAFIA
2. USO DEI DOCUMENTI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
riconosce le tracce
storiche presenti
sul territorio e
comprende
l’importanza del
patrimonio
artistico e
culturale;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Usare fonti
documentarie per
caratterizzare un
“quadro di civiltà”.
b) Individuare la
tipologia di una fonte
storica e il suo scopo.
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
. Reperire e catalogare
diversi tipi di fonte
storica.
ITALIANO
. Analisi di reperti
storico-artistici relativi
ai vari popoli.
. Lettura e analisi delle
leggende relative alla
civiltà romana.
sa leggere le fonti
e ricavarne
conoscenze
importanti.
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
82
L’alunno:
conosce gli aspetti
fondamentali della
storia antica.
a) Mettere in relazione
caratteristiche
ambientali alla nascita
e sviluppo di
determinate civiltà.
conosce le società
studiate e
individua le
relazioni tra i
gruppi umani e i
contesti spaziali
Gli antichi popoli
italici
. Analisi di testi e fonti
per ricostruire il
contesto fisico,
sociale, economico,
tecnologico, culturale
e religioso delle civiltà
italiche.
Gli Etruschi
b) Individuare le
caratteristiche salienti
delle diverse civiltà
italiche.
c) Utilizzare domandeguida per conoscere
una civiltà.
. Analisi di testi e fonti
documentarie,
osservazione di
immagini per
ricostruire gli elementi
costituenti la civiltà
etrusca.
. Tecniche di
lavorazione dei metalli
utilizzate dagli
etruschi.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
GEOGRAFIA
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
RELIGIONE
SCIENZE
. Le necropoli e la
concezione dell’aldilà.
TECNOLOGIA
Roma monarchica
. Storia delle origini di
Roma.
d) Operare confronti
per individuare
mutamenti e
permanenze.
EDUCAZIONE
ALLA
CITTADINANZA
. Il periodo dei re.
. Le classi sociali e le
forme di
organizzazione
politica.
Roma repubblicana
. Le cause che
portarono al passaggio
dalla monarchia alla
Repubblica.
e) Stabilire nessi
. Studio delle vicende
belliche che
condussero
all’espansione di
Roma.
83
significativi tra eventi
storici e cultura di un
popolo.
Roma.
. Aspetti della vita
quotidiana e
dell’educazione a
Roma.
. L’abitazione romana.
. La cultura latina.
f) Collegare cause e
conseguenze.
g) Formulare ipotesi.
. Conoscenza delle
tecniche di guerra e
dell’organizzazione
dell’esercito romano.
. Le principali opere
architettoniche.
Roma imperiale
. Le dinastie degli
imperatori.
h) Stabilire semplici
relazioni fra fatti
storici.
. Il sistema viario
romano.
. Le attività
economiche.
. Il Cristianesimo e la
sua diffusione
Decadenza e fine
dell’Impero romano.
. Analisi delle cause e
delle conseguenze che
portarono alla caduta
dell’Impero romano.
. Ricostruzione degli
eventi della crisi e
della divisione
dell’Impero.
. Le popolazioni
barbariche.
4. PRODUZIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITÀ
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
84
COMPETENZE
L'alunno:
organizza la
conoscenza,
tematizzando e
usando semplici
categorie (cultura,
difesa,
religione,…);
produce semplici
testi storici.
a) Individuare in un
testo storico gli
argomenti di fondo, le
idee centrali.
b) Rielaborare
semplici informazioni.
c) Esporre i contenuti
secondo un ordine
logico e con un lessico
adeguato.
. Acquisizione dei
termini specifici del
linguaggio
disciplinare.
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
. Elaborazione di brevi
testi e schemi.
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
MUSICA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
85

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.

Conosce le società umane, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra
gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza la conoscenza tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione,
difesa, cultura).

Produce semplici testi storici, comprende testi storici proposti: sa usare carte geostoriche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico.
GEOGRAFIA
CLASSE PRIMA
1. ORIENTAMENTO
86
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
L’alunno:
si orienta nello
spazio-aula
utilizzando
riferimenti
topologici;
a) Descrivere oralmente
un percorso quotidiano.
. Percorsi e giochi
topologici.
b) Muoversi
consapevolmente nello
spazio circostante.
. Analisi di ambienti
osservati da punti di
vista diversi.
si orienta nello
spazio
circostante
utilizzando
riferimenti
topologici.
c) Muoversi
consapevolmente nello
spazio circostante
attraverso punti di
riferimento.
. Il concetto di punto
di riferimento.
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
CORPO,
MOVIMENTO,
SPORT
b) Definire alcuni punti di
riferimento per far
comprendere ad altri il
proprio tragitto.
e) Descrivere un percorso
svolto insieme.
f) Analizzare i punti di
riferimento dati.
g) Disporre in modo
appropriato gli oggettiarredi, facendo riferimento
a precise indicazioni
topologiche.
2. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza il
linguaggio della
geo-graficità per
realizzare semplici
schizzi
cartografici.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Utilizzare una semplice
simbologia per una prima
rappresentazione
cartografica.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Riproduzione
grafica di oggetti e
spazi in forma
ridotta.
b) Rappresentare oggetti e
ambienti noti.
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
3. PAESAGGIO
87
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
L’alunno:
Individua e
descrive elementi
caratterizzanti
spazi diversi;
a) Esplorare il territorio
circostante attraverso
l'approccio sensopercettivo e l'esplorazione
diretta.
. Le differenti
caratteristiche delle
aule rispetto alla
loro specifica
funzione d'uso.
si rende conto che
lo spazio
geografico è un
sistema
territoriale,
costituito da
elementi fisici e
antropici.
b) Acquisire la
consapevolezza di
muoversi e orientarsi nello
spazio grazie alle proprie
carte mentali.
. Descrizione orale
dei differenti
ambienti scolastici.
. Lo spazio vissuto:
individuare gli
c) Individuare gli elementi elementi presenti;
fisici e antropici che
posizionare gli
caratterizzano i vari tipi di elementi di uno
paesaggio.
spazio vissuto
rispetto ad altri.
. L’interazione
uomo-ambiente
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
ITALIANO
88
GEOGRAFIA
CLASSE SECONDA
1. ORIENTAMENTO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
si orienta nello
spazio
utilizzando
riferimenti
topologici;
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Muoversi
consapevolmente nello
spazio circostante,
utilizzando gli
organizzatori topologici.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Percorsi e giochi
topologici.
ARTE E IMMAGINE
. Il concetto di punto
di riferimento.
MATEMATICA
b) Utilizzare punti di
riferimento per orientarsi.
c) Rappresentare su un
reticolo i movimenti nello
spazio.
. Uso di reticoli per
rappresentare i
movimenti nello
spazio.
CORPO,
MOVIMENTO,
SPORT
d) Riconoscere e definire
la posizione di oggetti e
persone rispetto a un
punto di riferimento.
2. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
89
L’alunno:
Rappresenta lo
spazio vissuto
attraverso mappe e
simboli.
a) Rappresentare oggetti e
ambienti noti.
. Riproduzione
grafica di oggetti e
spazi in forma
ridotta.
b) Riconoscere e
riprodurre contorni di
oggetti e spazi per scoprire . Dalla realtà alla
il rapporto tra la realtà e la rappresentazione
sua rappresentazione
cartografica.
cartografica.
. Rappresentazione
c) Rappresentare spazi
di spazi vissuti e
vissuti utilizzando
ambienti noti.
adeguate rappresentazioni
grafiche.
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
d) Osservare spazi e
ambienti noti e
rappresentarli secondo una
simbologia non
convenzionale.
3. PAESAGGIO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
Individua e
descrive elementi
caratterizzanti
spazi diversi;
si rende conto che
lo spazio
geografico è un
sistema
territoriale,
costituito da
elementi fisici e
antropici legati da
rapporti di
connessione e/o
interdipendenza.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Esplorare il territorio
circostante attraverso
l'approccio sensopercettivo e l'esplorazione
diretta.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Conoscere le
caratteristiche dei
principali ambienti
geografici.
. Elementi naturali e
antropici.
b) Acquisire la
consapevolezza di
muoversi e orientarsi nello . Le modifiche
spazio grazie alle proprie apportate dall'uomo.
carte mentali.
. Il territorio locale:
c) Individuare gli elementi individuazione degli
fisici e antropici che
elementi naturali ed
caratterizzano i vari tipi di artificiali.
paesaggio.
. Analisi di ambienti
d) Cogliere la forma e la
noti: strutture e
struttura di ambienti noti funzioni.
ed invidiarne le funzioni.
e) Riprodurre con
materiale non strutturato
uno spazio noto.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
ITALIANO
90
GEOGRAFIA
CLASSE TERZA
1. ORIENTAMENTO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
si orienta nello
spazio circostante
e sulle carte
geografiche,
utilizzando
riferimenti
topologici, punti
cardinali e
coordinate
geografiche.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Muoversi
consapevolmente nello
spazio circostante.
b) Sapersi orientare
attraverso punti di
riferimento.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Il concetto di punto
di riferimento.
. Gli oggetti nello
spazio: determinare
la posizione con i
punti cardinali.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
c) Utilizzare gli
organizzatori topologici.
CORPO,
MOVIMENTO,
SPORT
2. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
utilizza il
linguaggio della
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Rappresentare in
prospettiva verticale
oggetti e ambienti noti.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Il concetto di
scala.
TECNOLOGIA
91
geo-graficità per
realizzare semplici b) Leggere semplici
schizzi
rappresentazioni
cartografici;
iconiche e
cartografiche,
ricava
utilizzando legende
informazioni
geografiche da
una pluralità di
fonti.
. Riconoscimento
e uso dei simboli
convenzionali.
. Leggere semplici
mappe o piante.
STORIA
ARTE E IMMAGINE
. La legenda.
MATEMATICA
3. PAESAGGIO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
individua e
descrive gli
elementi
caratterizzanti dei
paesaggi con
particolare
attenzione a quelli
italiani;
a) Conoscere e descrivere
gli elementi fisici e
antropici che
caratterizzano l'ambiente
di residenza e la propria
regione
individua gli
elementi fisici e
antropici che
caratterizzano i
vari tipi di
paesaggio.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Analisi del
territorio circostante
nei suoi aspetti
fisici e antropici.
. Le modificazioni
apportate dall'uomo
nel proprio
territorio.
b) Riconoscere in un
ambiente le trasformazioni
naturali e quelle prodotte . Le caratteristiche
dall'uomo.
peculiari dei
paesaggi della
c) Riconoscere un
pianura.
ambiente e gli elementi
più importanti che lo
. Le caratteristiche
costituiscono.
peculiari dei
paesaggi lacustre e
d) Acquisire la
fluviale.
consapevolezza di
muoversi e orientarsi nello . Le caratteristiche
spazio grazie alle proprie peculiari dei
carte mentali, che si
paesaggi marino e
strutturano e si ampliano
costiero.
man mano che si esplora
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
ITALIANO
92
lo spazio circostante.
4. TERRITORIO E REGIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
si rende conto che
lo spazio
geografico è un
sistema
territoriale,
costituito da
elementi fisici e
antropici legati da
rapporti di
connessione o
interdipendenza.
a- Cogliere l'interazione
uomo-ambiente: cause di
squilibri, soluzioni
compatibili, ricerca del
bello.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. L'interazione
uomo-ambiente.
TECNOLOGIA
. Le trasformazioni
naturali e quelle
prodotte dall'uomo.
STORIA
ARTE E IMMAGINE
. L'importanza delle
risorse naturali e il
loro rapporto con il
lavoro dell'uomo.
MATEMATICA
GEOGRAFIA
CLASSE QUARTA
1. ORIENTAMENTO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
L’alunno:
si orienta nello
spazio circostante
e sulle carte
geografiche,
utilizzando
riferimenti
topologici, punti
cardinali e
coordinate
geografiche.
a) Orientarsi nello spazio
e sulle carte geografiche,
utilizzando la bussola e i
punti cardinali.
. Orientamento con
la bussola e
riconoscimento dei
punti cardinali.
b) Determinare la
posizione degli elementi
nello spazio con i punti
cardinali.
. Gli elementi nello
spazio: definizione
di punti di
riferimento e
localizzazione di
luoghi in base ad
essi.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
CORPO,
MOVIMENTO,
SPORT
2. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Utilizzare e leggere
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Le funzioni delle
TECNOLOGIA
93
utilizza in modo
appropriato il
linguaggio della
geograficità;
conosce le
funzioni delle
carte e le loro
principali
caratteristiche;
carte di diversa scala e
tipologia.
b) Acquisire la
consapevolezza di
muoversi e orientarsi nello
spazio grazie alle proprie
carte mentali, che si
strutturano e si ampliano
man mano che si esplora lo
spazio circostante.
ricava
informazioni
geografiche da
una pluralità di
fonti.
carte geografiche.
. La realizzazione
delle carte: la
rappresentazione,
la scala, la
simbolizzazione,
l’orientamento.
STORIA
ARTE E IMMAGINE
. Grafici e
cartogrammi.
MATEMATICA
. Le immagini
satellitari
3. PAESAGGIO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
individua e
descrive gli
elementi
caratterizzanti dei
paesaggi con
particolare
attenzione a quelli
italiani.
a) Conoscere e descrivere
gli elementi caratterizzanti
i principali paesaggi
italiani, individuando le
analogie e le differenze e
gli elementi di particolare
valore ambientale e
culturale.
b) Leggere la carta fisica
dell' Italia.
c) Rilevare e definire gli
elementi morfologici del
proprio territorio.
d)Descrivere analogie e
differenze delle varie
"forme" morfologiche.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Interdipendenza tra
posizione
geografica e clima.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
.Le principali zone
climatiche italiane.
. I quattro
inquadramenti
ambientali del
paesaggio italiano:
regione alpina,
pianura padanoveneta, ambiente
montano, ambiente
mediterraneo.
. La rete idrografica
in Italia:
caratteristiche
fisiche e risorse per
l’economia.
. Catene montuose,
sistemi collinari,
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
ITALIANO
94
pianure e coste a
confronto: raccolta e
descrizione di
fotografie, analisi di
immagini satellitari.
4. TERRITORIO E REGIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
si rende conto che
lo spazio
geografico è un
sistema
territoriale,
costituito da
elementi fisici e
antropici legati da
rapporti di
connessione o
interdipendenza.
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a- Cogliere l'interazione
uomo-ambiente: cause di
squilibri, soluzioni
compatibili, ricerca del
bello.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Insediamenti
umani, attività
produttive; vie di
comunicazione e
densità di
popolazione.
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
CLASSE QUINTA
1. ORIENTAMENTO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
si orienta nello
spazio circostante
e sulle carte
geografiche,
utilizzando
riferimenti
topologici, punti
cardinali e
coordinate
geografiche.
a) Orientarsi nello spazio
e sulle carte geografiche,
utilizzando la bussola e i
punti cardinali.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. Orientamento con
la bussola e
riconoscimento dei
punti cardinali.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
. Le coordinate
geografiche.
CORPO,
MOVIMENTO,
SPORT
2. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
è in grado di
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
a) Individuare gli elementi
fisici e antropici che
caratterizzano i vari tipi di
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. GLi elementi
antropici e fisici
del proprio
TECNOLOGIA
95
conoscere e
localizzare i
principali
“oggetti”
geografici fisici ed
antropici
dell’Italia.
paesaggio.
territorio.
b) Acquisire la
consapevolezza di
muoversi e orientarsi nello
spazio grazie alle proprie
carte mentali, che si
strutturano e si ampliano
man mano che si esplora lo
spazio circostante.
. La carta
amministrativa:
riconoscimento
degli insediamenti
umani.
STORIA
c) Estendere le proprie
carte mentali al territorio
italiano.
. Osservazione di
carte tematiche:
indicare e
ipotizzare
spostamenti.
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
. Grafici tematici
dei settori
economici.
3. PAESAGGIO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
individua e
descrive gli
elementi
caratterizzanti dei
paesaggi con
particolare
attenzione a quelli
italiani.
a) Conoscere e descrivere
gli elementi caratterizzanti
i principali paesaggi
italiani, individuando le
analogie e le differenze e
gli elementi di particolare
valore ambientale e
culturale.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. I quadri ambientali
. Relazione tra dati
economici e
posizione
geografica.
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
TECNOLOGIA
. Il patrimonio
artistico-ambientale.
b) Individuare gli
elementi fisici ed antropici
che caratterizzano i vari
. I siti archeologici
tipi di economia.
più noti:
individuazione su
c) Definire un quadro
carta tematica.
ambientale attraverso gli
elementi che lo
. La carta delle aree
determinano.
protette.
STORIA
ARTE E IMMAGINE
MATEMATICA
ITALIANO
96
4. TERRITORIO E REGIONE
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
si rende conto che
lo spazio
geografico è un
sistema
territoriale,
costituito da
elementi fisici e
antropici legati da
rapporti di
connessione o
interdipendenza.
a) Comprendere che il
territorio è costituito da
elementi fisici ed antropici
connessi e interdipendenti
e che l'intervento dell'uomo
su uno solo di questi si
ripercuote a catena su tutti
gli altri.
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
ATTIVITÀ
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
. L'interazione
uomo-ambiente:
cause di squilibri,
soluzioni
compatibili, ricerca
del bello.
TECNOLOGIA
STORIA
ARTE E IMMAGINE
. I “segni”
dell'interazione
uomo-ambiente.
b) Confrontare le
caratteristiche delle regioni
italiane.
. Le regioni italiane
a confronto.
MATEMATICA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria:

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando
riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi
fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua,
conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina,
pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,
fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per
realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
fotografiche, artistico-letterarie).
97
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 – 5
98
MATEMATICA – Classe prima
NUMERI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno conta
oggetti e associa i
numeri alle quantità
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Confrontare quantità.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
- Approccio integrato
al concetto di numero
(verbale, percettivo,
insiemistico, ordinale e
ricorsivo). Giochi con
le conte, filastrocche,
canti, contare oggetti,
contare passi.
Esercizi sulla
corrispondenza
quantità-numero.
Italiano
Corpo, movimento e
sport
Musica
Tecnologia
1. Contare in senso
progressivo e regressivo
entro il 9.
- Prima conoscenza e
uso dei simboli da 0 a
9.
Tecnologia
Arte e immagine
2. Confrontare e ordinare
quantità.
Costruzione della
retta numerica. Giochi
di esercitazione su
precedente e
successivo.
Giochi con le conte,
filastrocche, canti.
Utilizzo di materiale
informale e materiale
2. Comprendere il concetto
di insieme e operare con gli
insiemi.
3. Conoscere il significato di
equipotenza.
4. Confrontare insiemi in
relazione alla loro potenza.
5. Formare e riconoscere
l’insieme vuoto e l’insieme
unitario.
6. Individuare attributi di
elementi inclusi in un
insieme.
7. Individuare la
corrispondenza tra quantità e
numero.
8. Usare i numeri da 0 a 9 per
contare raggruppamenti di
oggetti.
Legge, scrive,
confronta, ordina i
numeri naturali sia in
cifra che in parola.
3. Confrontare e ordinare
numeri.
Inglese
Italiano
Musica
99
strutturato.
Legge, scrive,
confronta, ordina i
numeri naturali sia in
cifra che in parola in
notazione decimale
con la
consapevolezza del
valore che le cifre
hanno a seconda della
loro posizione.
1. Effettuare e registrare
raggruppamenti in basi
diverse.
2. Raggruppamenti e
registrazione in base 10: la
decina.
3. Costruire e rappresentare i
numeri da 10 a 20.
-Raggruppamenti con
basi diverse.
Passaggio graduale alla
rappresentazione
simbolica e alla
notazione posizionale.
Semplici successioni
numeriche.
Utilizzo di: BAM,
regoli, abachi, retta dei
numeri.
Corpo, movimento e
sport
Tecnologia
Storia
Musica
Macchine che
trasformano i numeri.
Canzoni.
Arte e immagine
Tecnologia
Corpo, movimento e
sport
Musica
4. Comporre e scomporre i
numeri.
5. Leggere e scrivere i
numeri da 10 a 20.
6. Confrontare e ordinare i
numeri da 10 a 20.
7. Contare in senso
progressivo e regressivo
entro il 20.
8. Usare le espressioni
“precedente” e “seguente”.
9. Utilizzare i simboli > < =
Esegue i primi calcoli
scritti e mentali con i
numeri naturali.
1. Comprendere il concetto
di addizione e
sottrazione.
2. Eseguire addizioni e
sottrazioni con
materiale informale e
materiale strutturato.
3. Eseguire addizioni e
sottrazioni sulla linea dei
numeri.
SPAZIO E FIGURE
Individua la posizione 1. Riconosce le principali
nello spazio fisico, sia relazioni spaziali.
rispetto a se stesso, sia
rispetto ad altre persone
o oggetti, usando una
terminologia appropriata
-Concetti topologici:
sopra/sotto, in alto/in
basso,davanti/dietro
dentro/fuori,
destra/sinistra,
vicino/lontano,
aperto/chiuso.
Geografia
Tecnologia
Corpo, movimento e
sport
100
Esegue un semplice
percorso.
Riconosce e disegna
semplici figure
geometriche.
-Le coordinate
Percorsi
Reticoli e incroci.
1. Eseguire un semplice
percorso partendo dalla
descrizione verbale o dal
disegno.
1. Riconoscere nella realtà
le principali forme
geometriche.
2. Riconoscere regioni e
confini.
3. Riconoscere le
caratteristiche delle linee
aperte/chiuse.
-Figure geometriche
piane.
Figure geometriche
solide.
Linee aperte e chiuse.
Regioni e confini.
Percorsi e incroci.
Spostamenti su un
semplice reticolo.
Geografia
Tecnologia
Corpo, movimento e
sport
NUMERI-PROBLEMI
Risolve facili
problemi.
1. Analizzare situazioni
problematiche concrete
e trovare soluzioni.
2. Rappresentare e
risolvere problemi
utilizzando addizioni e
sottrazioni.
-Problemi
quotidiani e
problemi
raccontati.
Raccontare la
soluzione con le
parole, con il
disegno, con i
simboli.
Italiano
Tecnologia
DATI E PREVISIONI
Utilizza
rappresentazioni di
dati adeguate e impara
a riconoscere
situazioni di
incertezza.
1. Classificare oggetti e
figure in base a un
criterio dato.
2. Usare la negazione
“non”.
3. Usare i
quantificatori..
-Classificazione
con uno o più
attributi. Uso dei
connettivi “e”,
“non”. Diagrammi
di Venn, di Carrol e
ad albero. Relazioni
simmetriche e
assimetriche. Uso
di quantificatori.
Italiano
Scienze naturali e
sperimentali
4. Raccogliere e
rappresentare i dati di
una piccola indagine..
5. Usare correttamente
i termini “certo”,
“possibile”,
“impossibile”.
101
MISURA
Effettua misurazioni
con unità di misura
non
1. Individuare
grandezze misurabili e
-Giochi di
classificazione.
fare confronti.
Misurazioni con
strumenti non
convenzionali.
Analisi degli
strumenti di misura
non convenzionali
più convenienti per
misurare. Attività
ludico-pratiche.
convenzionali.
2. Usare strumenti di
misura non
convenzionali per
compiere confronti.
3. Esprimere le misure
effettuate usando le
unità di misura scelte.
Geografia
Italiano
102
MATEMATICA
TRAGUARDI
PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
Contare, leggere e
scrivere i numeri.
Riconoscere il
valore posizionale
delle cifre.
CLASSE SECONDA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI ED
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
1) Leggere e scrivere i
numeri naturali in
notazione decimale,
con la consapevolezza
del valore posizionale
delle cifre.
2) Confrontarli ed
ordinarli, anche
rappresentandoli
sulla retta.
RAGGRUPPAMENTI E
CAMBI.
●Ed. motoria.
●Ed. al ritmo.
a) Effettuare e registrare
raggruppamenti in base 10.
Composizione e
scomposizione di numeri.
Raggruppamenti, cambi e
costruzione di numeri oltre
al 20 con abaco e B.A.M.
Costruzione linea dei
numeri:esercizi di
completamento, precedente
e successivo, confronti ed
ordinamenti.
b) Conoscere la
successione dei numeri
fino a 99.
Contare, eseguire
semplici
operazioni
aritmetiche,
mentalmente, per
iscritto e con
strumenti di
calcolo.
c) Confrontare e ordinare
numeri fino a 99.
3) Eseguire
mentalmente semplici
operazioni con i
numeri naturali e
verbalizzare le
procedure di calcolo.
4) Eseguire le operazioni
con i numeri naturali
con gli algoritmi
scritti usuali.
a) Rappresentare
graficamente e
risolvere problemi con
addizione e
sottrazione.
●Italiano.
ADDIZIONE E
SOTTRAZIONE.
Significato e terminologia
dell’addizione e della
sottrazione;approccio
intuitivo alle proprieta’.
Eseguire addizioni e
sottrazioni con gli insiemi,
con la linea dei numeri, a
mente, in colonna.
b) Eseguire addizioni e
sottrazioni con
tecniche diverse , senza
e con cambio.
Utilizzare alcune strategie
di calcolo veloce con
addizioni e sottrazioni.
103
Leggere la realta’ e
risolvere problemi
impiegando le
consuete forme
verbali o iconiche,
e forme simboliche
caratteristiche
della matematica.
5) Conoscere con
sicurezza le tabelline
della moltiplicazione
dei numeri fino a 10.
6) Eseguire le operazioni
con i numeri naturali
con gli algoritmi
scritti usuali.
MOLTIPLICAZIONE.
●Italiano.
●Arte ed immagine.
Dal prodotto cartesiano
agli schieramenti.
Moltiplicazione come
addizione ripetuta.
Salti sulla linea dei numeri.
a) Eseguire
moltiplicazioni tra
numeri naturali con
strumenti e tecniche
diversi.
b) Costruire e
memorizzare tabelline.
Costruzione delle
tabellone.
Soluzione di problemi.
Uso dei segni (+) e (x).
c) Risolvere problemi con
l’uso della
moltiplicazione.
Riconoscere il
valore posizionale
delle cifre.
7) Leggere e scrivere i
numeri naturali, con
la consapevolezza del
valore che le cifre
hanno a seconda della
loro posizione.
8) Confrontare e
numerare numeri
naturali anche
rappresentandoli
sulla retta.
a) Effettuare e registrare
raggruppamenti di 2°
ordine in base 10.
b) Leggere e scrivere i
numeri oltre al 100.
IL CENTINAIO.
●Arte ed immagine.
●Ed. motoria.
Raggruppamenti di 2°
ordine con l’uso di B.A.M.
e dell’abaco.
Costruzione collaborativi
di un cartellone.
I numeri oltre al
100:composizione,
scomposizione, sequenza,
confronto, ordinamento.
Operare oltre al
100:addizioni,e sottrazioni
in colonna.
Successioni numeriche.
c) Confrontare e ordinare
numeri oltre al 100.
104
Contare, eseguire
semplici
operazioni
aritmetiche,
mentalmente, per
iscritto e con
strumenti di
calcolo.
9) Eseguire
mentalmente semplici
operazioni con i
numeri naturali e
verbalizzare le
procedure di calcolo.
10) Eseguire le operazioni
con i numeri naturali
con algoritmi scritti
usuali.
MOLTIPLICAZIONI E
DIVISIONI.
●Italiano.
●Ed. motoria.
●Ed. al ritmo.
Esperienze di distribuzione
(divisione-ripartizione).
Esperienze di
raggruppamento
(divisione-contenenza).
a) Comprendere il
concetto di divisioneripartizione.
Schieramenti a doppio uso:
relazione tra
moltiplicazione e
divisione.
b) Comprendere il
concetto di divisionecontenenza.
Il doppio, la meta’:dal
concreto al disegno, al
simbolo.
c) Operare con la
divisione, con l’aiuto
di rappresentazioni
grafiche.
Risolvere facili
problemi
impiegando forme
verbali, iconiche e
simboliche
caratteristiche
della matematica.
11) Riuscire a risolvere
IL PROBLEMA
facili problemi
MATEMATICO.
spiegando a parole il
procedimento seguito.
Problemi quotidiani con
a) Individuare i dati
una o tante soluzioni.
necessari per risolvere
un problema.
Problemi matematici:
analisi dei vari elementi.
b) Riconoscere nel testo
di un problema
I dati: problemi con dati
eventuali dati superflui mancanti, impliciti o
o mancanti.
superflui.
●Italiano.
●Ed. immagine.
Dal disegno al problema.
c) Risolvere situazioni
problematiche con le 4
operazioni.
105
Confrontare
grandezze.
Misurare
grandezze.
Riconoscere e
denominare figure
geometriche.
Riconoscere
simmetrie.
12) Misurare grandezze
utilizzando unita’
arbitrarie.
●Italiano.
UNITA’ DI M ISURA NON ●Inglese.
CONVENZIONALI.
a) Confrontare grandezze. Confronto di grandezze
misurabili.
b) Misurare grandezze
con unita’ di misura
Utilizzo di oggetti che
non convenzionali.
aiutano la
misurazione:unita’ di
misura in aula.
c) Riconoscere monetee
banconote e intuirne il Misure di valore: monete e
valore.
banconote ( euro –
sterlina).
13) Riconoscere,
denominare e
descrivere le
principali figure
geometriche.
14) Percepire e
rappresentare
forme,relazioni e
strutture che si
trovano in natura.
DAI SOLIDI ALLE
FIGURE PIANE.
● Scienze.
●Ed.immagine
●Tecnologia
Osservazione,
descrizione,denominazione
,contorno,e superficie.
DALLE FIGURE PIANE
ALLE LINEE.
Rette,
curve,spezzate,miste.
a) Riconoscere figure
solide e piane.
b) Riconoscere linee
aperte, chiuse,
semplici, intrecciate.
Figure simmetriche, assi di
simmetria, la simmetria
nell’alfabeto e nelle cifre.
Simmetrie nella natura.
c) Indicare assi di
simmetria.
106
MATEMATICA
TRAGUARDI
PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno si muove
con sicurezza nel
calcolo scritto e
mentale con i
numeri naturali e
decimali.
Percepisce e
rappresenta forme,
relazioni e
strutture,
utilizzando i più
comuni strumenti
di misura.
Riesce a risolvere
facili problemi.
Affronta i
problemi con
strategie diverse e
si rende conto che
possono ammettere
più soluzioni.
CLASSE TERZA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Leggere e scrivere
numeri naturali in
notazione decimale,
confrontarli e
ordinarli.
2. Comprendere il
significato di
addizione,
sottrazione,
moltiplicazione e
divisione in contesti
d’uso concreto.
3. Eseguire le quattro
operazioni in riga e in
colonna.
4. Conoscere con
sicurezza le tabelline
della moltiplicazione
dei numeri fino al 10.
5. Effettuare
approssimazioni e
arrotondamenti.
6. Leggere, scrivere,
confrontare numeri
decimali, anche in
riferimento alle
monete o ai risultati
di semplici misure.
7. Acquisire il concetto
di frazione.
8. Leggere e scrivere
numeri decimali e
operare con essi.
9. Comprendere la
necessità di usare
unità di misura
convenzionali.
10. Conoscere ed usare le
principali unità di
misura.
11. Individuare possibili
soluzioni ad un
problema.
12. Risolvere problemi,
rappresentandoli con
schemi e tabelle.
13. Risolvere problemi
CONTENUTI E
ATTIVITA’
Composizione,
confronto e
ordinamento dei
numeri.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
Tecnologia
Corpo,
movimento e
sport
Tabelle di addizione,
sottrazione,
moltiplicazione e
divisione.
Le proprietà delle
operazioni.
Tecniche di calcolo
veloce.
Operazioni con i
numeri oltre il 1000.
Arte e immagine
Uso dei numeri
decimali.
Dalle unità non
convenzionali al metro.
Corpo,
movimento e
sport
Misure di peso e
capacità.
Le frazioni.
Problemi logici e
matematici.
Schematizzazione e
rappresentazione del
percorso risolutivo di
problemi.
Osservazione dei solidi
intorno a noi e prime
classificazioni.
Le figure piane e
solide.
Rette, semirette e
segmenti.
Rette parallele e
incidenti.
Arte e immagine
Tecnologia
Arte e immagine
Geografia
Tecnologia
107
Percepisce e
rappresenta forme
che si trovano in
natura o che sono
state create
dall’uomo.
Descrive e
classifica figure in
base a
caratteristiche
geometriche.
Individua, descrive
e costruisce
relazioni
significative.
Impara a costruire
ragionamenti.
con
le
misure.
14. Riconoscere,
denominare e
descrivere figure
geometriche piane e
solide.
15. Riconoscere vari tipi
di linee.
16. Acquisire il concetto
di angolo.
17. Acquisire i concetti
di perimetro e
superficie.
18. Classificare numeri,
figure, oggetti in base
a una o più proprietà,
utilizzando
rappresentazioni
opportune, a seconda
dei contesti e dei fini.
19. Rappresentare
relazioni e dati con
diagrammi, schemi e
tabelle.
Gli angoli.
Perimetri e confronti di
superfici.
Classificazioni.
Relazioni.
108
MATEMATICA
COMPETENZE
L’ alunno si muove
con sicurezza nel
calcolo scritto e
mentale
CLASSE QUARTA
NUMERI
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO ATTIVITÀ
1.Eseguire con
Le quattro operazioni:
sicurezza la quattro
terminologia segno
operazioni
prova proprietà
2.Conoscere ed
moltiplicazioni e
utilizzare le proprietà
divisioni per 10, 100,
delle operazioni
1000.
3.Mettere in atto
Divisioni con divisori
strategie per il calcolo
di due cifre
mentale
4.Stimare il risultato di
un’ operazione
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Storia
L’alunno impara a
costruire ragionamenti
e a sostenere le proprie
tesi
5.Leggere
rappresentare e
scrivere frazioni
6.Leggere, scrivere e
rappresentare numeri
decimali.
7.Trasformare frazioni
decimali in numeri
decimali
Frazioni di oggetti e
figure.
Dalla frazione al
numero; scrittura di
numeri decimali sulla
linea
Tecnologia
L’ alunno intuisce
come gli strumenti
matematici che ha
imparato sono utili per
operare nella realtà
8.Conoscere il sistema
monetario in uso
9.Operare con monete
e banconote
Gli euro e i
sottomultipli
La compravendita:
costo unitario e totale;
spesa, guadagno,
ricavo.
Geografia
COMPETENZE
L’ alunno classifica
figure in base a
caratteristiche
geometriche
SPAZIO E FIGURE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO ATTIVITÀ
10.Riconoscere e
spiegare le proprietà di
alcune figure
geometriche
11.Classificare i
poligoni in base ai
numeri dei lati
Distinzione tra
poligoni e non
poligoni.
Individuazione di lati
ed angoli.
Famiglia dei
quadrilateri e dei
triangoli
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Arte e immagine
109
L’ alunno rappresenta
forme e relazioni
utilizzando strumenti
per il disegno
geometrico
12.Riconoscere e
disegnare figure
isoperimetriche
13.Calcolare il
perimetro dei poligoni
regolari e irregolari
14.Determinare l’ area
di rettangoli e triangoli
15.Riconoscere figure
equiestese
16.Calcolare l’ area di
triangoli e quadrilateri
Perimetro
Area
Misure di superficie
Significato di
isoperimetrie e di
equiestensione
Dal rettangolo al
rombo
Arte e immagine
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
OBIETTIVI
TRASVERSALI
L’ alunno percepisce e
rappresenta i più
comuni strumenti di
misura
17.Conoscere le
principali unità di
misura per lunghezza,
capacità, masse/pesi
18.Passare da un’ unità
di misura all’ altra
19.Conoscere multipli e
sottomultipli delle unità
di misura
Misurare con il
metro: multipli e
sottomultipli
Misure di massa,
capacità e stime
Equivalenze
Situazioni
problematiche
Storia
L’alunno utilizza
rappresentazioni di
dati
20.Raccogliere,
tabulare ed elaborare
dati secondo la
rappresentazione più
efficace
La funzione di un’
indagine: il
campione, i dati, la
rappresentazione
grafica
Analisi di grafici
Lettura dei risultati di
un’ indagine statistica
Tecnologia
L’ alunno affronta
problemi con strategie
diverse e riesce a
risolvere facili
problemi
21.Risolvere un
problema con modalità
diverse
22.Confrontare le
diverse procedure
risolutive e individuare
la più efficace
Il problema e le sue
parti, le strategie di
soluzione.
Problemi senza capo,
senza coda…
domanda da
scegliere, dati
superflui
Tecnologia
Tecnologia
Geografia
110
MATEMATICA
COMPETENZE
L’ alunno si muove
con sicurezza nel
calcolo scritto e
mentale con i numeri
decimali
CLASSE QUINTA
NUMERI
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ
1.Leggere, scrivere,
Riflessione sulle
confrontare numeri
tecniche di calcolo
naturali e decimali;
orale e scritto; regole
eseguire le quattro
che facilitano il
operazioni valutando l’ compito
opportunità di
Grandi numeri:
ricorrere al calcolo
milione, miliardo,
mentale. Dare stime
numeri primi, potenze
per il risultato di una
operazione.
2.Individuare multipli
e divisori
3.Utilizzare la
notazione polinomiale
per scrivere i numeri
4.Utilizzare le potenze
per scrivere un numero
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Scienze naturali e
sperimentali
Geografia
L’ alunno impara a
costruire ragionamenti
e a sostenere le proprie
tesi
5.Conoscere il
concetto di frazione e
frazione equivalente
6.Utilizzare numeri
decimali e frazioni per
descrivere situazioni
quotidiane
7.Interpretare i numeri
interi negativi in
contesti concreti
Dalla frazione al
numero confronto di
frazioni e operazioni
con le frazioni
I numeri relativi
Avvio alle operazioni
con i numeri relativi
Scienze
L’ alunno intuisce
come gli strumenti
matematici che ha
imparato siano utili
per operare nella realtà
8.Conoscere il sistema
monetario dell’ euro
Il sistema monetario
europeo
Geografia
Tecnologia
111
COMPETENZE
L’ alunno affronta i
problemi con strategie
diverse e ricerca più
soluzioni
L’ alunno descrive e
classifica figure in
base a caratteristiche
geometriche
COMPETENZE
L’ alunno rappresenta
dati in situazioni
significative; impara a
riconoscere situazioni
di incertezza
SPAZIO E FIGURE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ
9.Determinare il
Le formule
perimetro di una figura geometriche.
10.Ricavare le formule Rappresentare le
del perimetro di figure soluzioni di un
complesse
problema con grafici
11.Risolvere problemi ed espressioni
valutando la possibilità Tecniche di
di ricorrere ad una
risoluzione delle
espressione aritmetica espressioni
12.Disegnare figure
isoperimetriche ed
equiestese
13.Riconoscere,
riprodurre e produrre
riflesse, traslate e
ruotate
14.Determinare il
perimetro di una
figura, l’ area di
rettangoli, triangoli e
altre figure per
scomposizione
Carta d’ identità di una
figura geometrica: il
disegno, le misure, la
descrizione
Perimetro e area dei
poligoni regolari
Rotazioni nel piano;
rotazioni nello spazio:
i solidi di rotazione
15.Costruire,
descrivere e disegnare
modelli di figure
solide
Identikit e sviluppo dei
solidi, il metro-cubo la
capacità e la misura
del volume
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Arte e immagine
Musica
Tecnologia
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
OBIETTIVI
APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ
TRASVERSALI
16.Raccogliere dati e
Le percentuali; sconti
Tecnologia
rappresentarli in un
e aumenti
grafico statistico
La moda e la media:
(frazioni e percentuali) grafici statistici e
notazioni di moda e
percentuali
media aritmetica
Calcolo probabilità
17.Valutare e calcolare
le probabilità di
accadimento di un
evento.
18.Conoscere le
principali unità di
misura di lunghezza
angoli aree
Il metro-cubo
La capacità
Scienze
112
volumi/capacità
L’ alunno risolve e
affronta problemi con
strategie diverse
19.Passare da un’ unità
di misura a un’ altra
20.Leggere
comprendere e
rappresentare i dati di
un problema
ricavandone
informazioni utili per
prendere decisioni
Varie tipologie di
problemi: aritmetici,
geometrici logici e di
ragionamento
Italiano
113
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a
molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli
strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa
valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che
sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno
geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative
per ricavare informazioni.

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli
concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono
ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)
mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a
parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie
tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di
modelli costruiti con i compagni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a
usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici,
dando una prima quantificazione.
114
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE NATURALI E
SPERIMENTALI
115
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI - Classe prima
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno riconosce,
denomina e riflette
sull’uso dei 5 sensi.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Identificare l’occhio e
l’orecchio come gli organi di
senso della vista e dell’udito.
2.. Esplorare la realtà
attraverso la vista e l’udito.
3. Riconoscere la vista e
l’udito come strumenti
indispensabili per porsi in
relazione con il mondo.
CONTENUTI E
ATTIVITA’
-Esplorazione
dell’ambiente scolastico
attraverso la vista e l’udito.
Esperienze di percezione
visiva e uditiva.
Giochi senso percettivi per
il riconoscimento e la
descrizione di oggetti
mediante il tatto.
Esperienze di
riconoscimento di sapori e
odori.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
Musica
Italiano
Corpo,
movimento e
sport
4. Esplorare la realtà attraverso
il tatto, il gusto, l’olfatto.
5. Acquisire consapevolezza
della funzione dei sensi
percettivi.
6. Esercitare l’osservazione
attraverso la manipolazione
116
sensoriale.
Differenzia gli esseri
viventi dai non viventi.
1. Differenziare gli esseri
viventi dai non viventi.
2. Riconoscere la diversità dei
viventi.
-Differenza tra viventi e
non viventi: discussione
collettiva.
Le caratteristiche dei
viventi.
Corpo,
movimento e
sport
-Esperienze dirette per
consentire l’osservazione e
la redazione di “protocolli
di esperimento”. Attività
ludico-pratiche.
Discussioni collettive.
Geografia
Matematica
Storia
-Osservazione delle
caratteristiche fisiche degli
oggetti. Attività ludicopratiche. Discussioni
collettive.
Matematica
Tecnologia
-Osservazioni dirette.
Confronti sulle
modificazioni che uno
Storia
3. Rilevare le caratteristiche
proprie degli esseri viventi:
nascere, respirare, alimentarsi,
crescere, riprodursi, morire.
Si pone domande esplicite
e individua problemi
significativi da indagare a
partire dalla propria
esperienza.
1. Formulare semplici ipotesi
atte a spiegare un fenomeno
naturale.
2. Spiegare i fenomeni naturali.
3. Usare misure non
convenzionali sui dati
dell’esperienza.
4. Verbalizzare l’esperienza e
rappresentarla
iconograficamente.
Elenca le caratteristiche
proprie di un oggetto e le
parti che lo compongono.
1. Saper identificare e
descrivere oggetti usando i 5
sensi.
2. Saper confrontare oggetti
per rilevare somiglianze e
differenze.
3. Saper classificare.
4. Osservare, formulare ipotesi
e schematizzare.
5. Utilizzare semplici
strumenti.
4. Raggruppare in funzione di
determinate proprietà.
Impara a identificare gli
elementi, gli eventi della
realtà e le relazioni in
1. Sperimentare e scoprire
dimensioni di tipo temporale.
117
gioco.
2. Seguire lo sviluppo di un
evento nel tempo.
stesso oggetto subisce, ad
esempio, col variare della
stagione.
SCIENZE – CLASSE SECONDA
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
118
OSSERVARE,
PORRE DOMANDE,
FARE IPOTESI E
VERIFICARLE
 Osservare le
proprietà della
materia,
comprendere e
descrivere alcune
sue trasformazioni.
 Osservare le
caratteristiche degli
esseri viventi
RICONOSCERE
E  Riconoscere i
DESCRIVERE
fenomeni
FENOMENI
atmosferici, il clima
FONDAMENTALI
ed i loro effetti
DEL
MONDO
sull’ambiente.
FISICO, BIOLOGICO  Riconoscere le
E TECNOLOGICO
varie parti del
corpo.
 Osservare le
proprietà della
materia.
 Analizzare oggetti,
sostanze attraverso
l’uso dei cinque
sensi.
 Eseguire i primi
confronti tra corpi
di varia natura.
 Ricavare
dall’osservazione
della realtà
circostante le
caratteristiche dei
viventi e non .
 Identificare le
caratteristiche
principali di una
pianta (caduche e
sempreverdi)e del
mondo animale:
domestici (animali
da compagnia) e
selvaggi.
 Individuare
somiglianze e
differenze tra
vegetali e/o
animali.
Arte e immagine
 Osservare e
descrivere i
fenomeni
atmosferici e il
clima delle diverse
stagioni.
 Registrare,
raccogliere, leggere
e rappresentare i
dati relativi ai
fenomeni osservati.
 Conoscere il ciclo
dell’acqua.
 Utilizzare in modo
corretto le parti del
corpo (arti, testa e
tronco).
 Rappresentare e
denominare le
principali parti del
corpo.
Matematica
Musica
Storia
Italiano
119
corpo.
REALIZZARE
ESPERIENZE
CONCRETE
OPERATIVE
 Partecipare ad
esperienze condotte
ED
in classe e/o
nell’ambiente
circostante
 Manipolare in
modo appropriato
elementi diversi per
compiere
osservazioni o
esperimenti
 Intervenire in modo
pertinente durante
le varie fasi di
un’esperienza .
 Riorganizzare in
modo logico le fasi
dell’esperienza
effettuata.
 Osservare
organismi di vario
tipo attraverso la
manipolazione
diretta.
 Eseguire in
successione le
istituzioni indicate
dall’insegnante per
la realizzazione di
un’esperienza.
120
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
CLASSI III
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
Possedere capacità
operative, progettuali
e manuali
e saperle utilizzare
in contesti di
esperienza/conoscenza
per un approccio
scientifico ai
fenomeni.
1.
Sperimentare con
oggetti e materiali.
Solidi, liquidi, gas
nell’esperienza di ogni
giorno.
Italiano.
Le grandezze
fondamentali
(lunghezza, peso,
tempo) e le loro unità
di misura.
Matematica.
Tecnologia e
informatica.
Il fenomeno della
combustione.
Scienze motorie.
L’acqua allo stato
solido, liquido,
gassoso.
Arte e immagine.
2.
Esplorare il mondo
attraverso i 5 sensi.
3.
Usare strumenti
abituali per la misura di
4.
lunghezze, peso e
tempo.
Formulare ipotesi e
previsioni, osservare,
registrare, classificare
schematizzare,
identificare relazioni
spazio/temporali,
prospettare soluzioni
ed interpretazioni.
5.
Trasformare oggetti
e materiali: operazioni su
materiali allo stato solido
(modellare, frantumare,
fondere, …), liquido
(mescolare, sciogliere,
…) e gassoso (evaporare
e condensare).
6.
Riconoscere le
proprietà dei corpi:
leggerezza,
durezza,
fragilità, …
Argomentare
utilizzando linguaggi
specifici.
7.
Stabilire criteri per
mettere ordine in un
insieme di oggetti.
8.
Individuare
caratteristiche degli esseri
viventi e non viventi.
9.
Individuare
comportamenti adeguati
finalizzati al rispetto e
alla tutela dell’ambiente.
L’acqua: elemento
essenziale per la vita.
Gli animali:
comportamenti di
difesa/offesa.
La respirazione degli
esseri viventi.
La nutrizione negli
esseri viventi.
Caratteristiche di
alcuni oggetti e delle
parti che li
compongono.
L’inquinamento
dell’aria, dell’acqua,
del suolo.
Gli interventi
dell’uomo
sull’ambiente.
121
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI 4ª
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
L’alunno riferisce in
modo pertinente
sulla realtà ed in
particolare
sull’esperienza in
classe ed in
laboratorio.
INDAGARE LE
STRUTTURE DEL
SUOLO
1. Comprendere il
fenomeno del
vulcanesimo.
Struttura della Terra e GEOGRAFIA.
vulcanesimo.
Forme della materia
sulla Terra.
Conoscenza e
distinzione di tipi di
terreno e creazione di
modelli.
Esperimenti su
passaggi di stato ad
opera del calcare.
Impara ad identificare
gli elementi, i viventi
e le relazioni in
gioco.
DISTINGUERE E
RICOMPORRE LE
COMPONENTI
AMBIENTALI.
Definizione di
biosfera.
Identificazione degli
elementi ambientali
che influiscono sui
viventi.
Analisi delle
caratteristiche fisicochimiche
dell’ambiente.
Scoperta delle
interazioni tra
viventi.
Definizione di
ecosistema.
Scoperta dei rapporti
di equilibrio tra
viventi e non.
Conoscenza delle
relazioni tra viventi.
Studio ecosistemabosco e sua
importanza per la
salute umana.
Studio ecosistemastagno.
Catene e reti
alimentari.
Importanza delle
stagno per la
salvaguardia della
biodiversità.
1. Identificare e
descrivere
atmosfera e
idrosfera.
2. Ricercare gli
stati della
materia in
natura.
3. Identificare gli
aspetti della
biosfera.
4. Analizzare le
forme della vita
in relazione
all’ambiente.
5. Definire un
ecosistema.
6. Analizzare la
vita del bosco in
relazione agli
strati.
7. Analizzare la
vita dello
stagno.
GEOGRAFIA
TECNOLOGIA
STORIA
122
Ha capacità creative.
Progettuali e manuali
che utilizza in
contesti di esperienza
e di conoscenza.
CLASSIFICARE LE
SOMIGLIANZE E LE
DIVERSITA’.
Osserva, registra,
produce schemi
identificativi e
relazioni spaziotemporali, prospetta
soluzioni e
alternative.
INDIVIDUARE LE
DIVERSITA’ DEI
VIVENTI E DEI
COMPORTAMENTI.
Ha atteggiamenti di
cura e rispetto per
l’ambiente naturale di
cui riconosce il
valore.
OSSERVARE E
INTERPRETARE LE
TRASFORMAZIONI
AMBIENTALI.
Individuare le
caratteristiche dei
viventi.
1. Conoscere e
confrontare il
loro ciclo di
vita.
2. Riconoscere
catene
alimentari.
3. Distinguere la
funzione degli
insetti.
4. Riconoscere le
risposte
evolutive per la
difesa e
l’adattamento.
5. Esemplificare
tecniche di
difesa.
6. Proporre esempi
di mimetismo.
1. Ipotizzare
situazioni di
squilibrio
biologico.
2. Acquisire il
concetto di
inquinamento.
3. Conoscere il
problema dello
Identificazione dei
regni della natura e
confronto tra i
viventi.
Analisi e
comparazione del
ciclo della vita di
alcuni viventi.
Osservazione delle
forme di vita presenti
in una goccia
d’acqua, registrazione
ed analisi dei dati.
MATEMATICA
L’equilibrio
biologico.
La selezione naturale
nell’ecosistema.
La deforestazione e
sue conseguenze.
Comportamento e
strategie dei viventi
adottate per
difendersi.
GEOGRAFIA
L’inquinamento del
suolo.
Rifiuti biodegradabili
e non.
Smaltimento e
riciclaggio dei rifiuti.
La raccolta
differenziata.
Proposte per la
riduzione dei rifiuti.
Regole di
comportamento.
MATEMATICA
TECNOLOGIA
123
smaltimento dei
rifiuti.
4. Adottare
comportamenti
utili a tutelare
l’ambiente.
COGLIERE LA
DIVERSITA’ TRA
ECOSISTEMA
NATURALE E
ANTROPIZZATO
1. Confrontare
zone verdi con
altre fortemente
urbanizzate.
2. Confrontare
zone paludose e
bonificate.
124
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
CLASSE QUINTA
SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI
COMPETENZE
L’ alunno fa
riferimento in modo
pertinente alla realtà
COMPETENZE
L’ alunno impara a
identificare la
complessità dei
fenomeni.
L’ alunno osserva le
forze che si
manifestano in natura
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
OBIETTIVI
APPRENDIMENTO ATTIVITÀ
TRASVERSALI
1.Il concetto di energia Individua alcune fonti di
Arte e immagine
2.Comprendere che
energia e le classifica.
calore ed elettricità
Intuisce l’ esistenza di
Italiano
sono forme di energia
diverse forme di energia.
3.Indicare misure di
prevenzione e di
intervento per i
pericoli delle fonti di
calore e di energia
elettrica
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Osservazione del
cielo:
1.i corpi celesti, il
sistema solare
2.l’ alternarsi del
giorno e della notte
3.le stagioni
4.comprendere le
principali tappe dell’
esplorazione spaziale.
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
Approfondisce l’
osservazione del cielo
diurno e notturno con
riferimento ai movimenti
della terra.
5.la forza di gravità
Relazione tra forze che
agiscono in natura e stati
di quiete e di moto
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Arte e immagine
L’ UOMO, I VIVENTI E L’ AMBIENTE
COMPETENZE
L’ alunno ha cura del
proprio corpo con
scelte adeguate di
comportamenti e di
abitudini alimentari
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Il corpo umano:
1.riconoscere le
strutture fondamentali
dell’ uomo
2.conoscere i
principali apparati del
corpo umano
3.descrivere gli
organi di senso
4.praticare l’ igiene
personale
CONTENUTI E
ATTIVITÀ
Conosce la struttura del
corpo umano: apparati,
organi e funzioni.
Conosce ed assume
comportamenti adeguati
e stili di vita salutistici
OBIETTIVI
TRASVERSALI
Corpo, movimento, sport
Musica
Matematica
125
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di
esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in
classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue
considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco,
senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire
dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi
letti.

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo,
formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica
relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con
altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede
alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in
quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente
sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini
alimentari.
126
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
TECNOLOGIA E
INFORMATICA
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
127
TECNOLOGIA E INFORMATICA – CLASSE PRIMA
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
UTILIZZARE
Conoscere il
IL COMPUTER
COME STRUMENTO funzionamento del
computer.
PER REPERIRE
INFORMAZIONI E
CREARE
ELABORATI
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
 Denominare le MATEMATICA
diverse parti che
compongono il
computer.
ITALIANO
 Accendere e
spegnere il
computer.
 Saper utilizzare
il mouse.
 Saper utilizzare
la tastiera.
 Saper eseguire
semplici giochi
didattici.
128
TECNOLOGIA E INFORMATICA – CLASSE SECONDA E TERZA
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
UTILIZZARE
Conoscere il software di
IL COMPUTER
COME STRUMENTO videoscrittura e di
videografica.
PER REPERIRE
INFORMAZIONI E
CREARE
ELABORATI
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
 Saper utilizzare
la tastiera (lettere MATEMATICA
minuscole e
maiuscole,
numeri,
punteggiatura,
andare a capo,
ITALIANO
cancellare).
 Saper scrivere
semplici testi
utilizzando la
videoscrittura e
un correttore
ortografico e
grammaticale.
 Saper disegnare
a colori i modelli
realizzati o altre
immagini
adoperando
semplici
programmi di
grafica.
 Saper inserire
nei testi le
immagini
realizzate.
 Saper accedere
ad Internet per
cercare
informazioni.
129
TECNOLOGIA E INFORMATICA – CLASSE QUARTA E QUINTA
COMPETENZE
UTILIZZARE
IL COMPUTER
COME STRUMENTO
PER REPERIRE
INFORMAZIONI E
CREARE
ELABORATI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Conoscere il
funzionamento del
computer e diversi tipi
di software.
CONTENUTI E
ATTIVITA’
POSSIBILI
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
MATEMATICA
 Saper scrivere
testi e ipertesti
utilizzando
sfondi, wordart,
clipart e
ITALIANO
collegamenti
ipertestuali.
 Saper utilizzare
programmi
didattici per
l’insegnamento
del calcolo e
della geometria
elementare.
 Saper utilizzare
un semplice
software di
programmazione
 Saper creare
semplici pagine
personali o della
classe da inserire
nel sito web
della scuola.
 Saper consultare
opere
multimediali.
130
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un
artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le
loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i
compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e
simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più
significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il
proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le
proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e
di relazione con gli altri.
131
1° Circolo Didattico Domodossola
Anno Scolastico 2008/2009
CURRICOLO DELLA
SCUOLA PRIMARIA
RELIGIONE
a
a
a
a
a
CL. 1 - 2 - 3 - 4 - 5
132
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE PRIMA
1. LE MERAVIGLIE DEL CREATO
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
riflette su Dio
Creatore
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Scoprire che per la
religione cristiana Dio è
creatore.
a) Osservare la natura e
l’ambiente circostante.
b) Scoprire che Dio è il
Creatore delle bellezze
della natura.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
٠Osservazione del paesaggio
circostante.
٠ Ricerca e raccolta di
immagini di elementi naturali
da depliant o riviste.
٠Realizzazione di un
cartellone.
٠Classificazione di ciò che è
stato creato da Dio e ciò che
è opera dell’uomo.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
2. FARE FESTA. IL NATALE
L’alunno:
riconosce il
significato
cristiano del
Natale,
traendone
motivo per
interrogarsi
rispetto al
modo in cui
lui stesso
percepisce
tale festività.
riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
Riconoscere i segni
cristiani del Natale
nell’ambiente.
a) Osservare e descrivere
le trasformazioni
dell’ambiente nel periodo
che precede il Natale.
b) Scoprire i simboli
religiosi relativi al Natale.
Conoscere il racconto
storico della nascita di
Gesù.
c) Riconoscere in Gesù il
dono che Dio, attraverso
Maria, ha fatto agli
uomini.
Conoscere Gesù di
Nazaret.
d) Scoprire che Gesù è
stato un bambino come
tutti.
e) Conoscere l’ambiente
naturale e sociale in cui
Gesù è vissuto e
confrontarlo con il proprio.
٠Discussione sui
cambiamenti rilevati per le
vie con l’arrivo del Natale.
٠I simboli natalizi: ricerca
nella propria casa e nel paese/
città; disegni dei bambini;
spiegazione del loro
significato.
٠Il significato dell’Avvento.
٠La storia della nascita di
Gesù: lettura del Vangelo da
parte dell’insegnante;
ricostruzione e
rappresentazione delle
sequenze fondamentali.
٠Realizzazione del presepe.
٠Gesù è stato un bambino.
Analisi dei diversi aspetti
della sua vita: la casa, la
famiglia, il gioco.
٠Rappresentazioni
iconografiche delle attività
svolte dai bambini oggi e
quelle svolte da Gesù.
ARTE E
IMMAGINE
STORIA
ITALIANO
GEOGRAFIA
INGLESE
133
3. VITA NUOVA: PASQUA
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’ alunno:
Riconosce il
significato
cristiano della
Pasqua,
traendone
motivo per
interrogarsi
rispetto al
modo in cui
lui stesso
percepisce
tale festività.
Riconoscere i segni
cristiani della Pasqua
nell’ambiente:
a) Scoprire i simboli
religiosi relativi alla
Pasqua.
b) Conoscere il significato
simbolico dei segni
cristiani relativi alla
Pasqua.
c) Conoscere la storia della
Pasqua di Gesù.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
٠Osservazione dei diversi
simboli pasquali religiosi e
commerciali/tradizionali.
٠Classificazioni in simboli
noti/conosciuti e
nuovi/sconosciuti.
٠Rappresentazione
iconografica dei simboli e
descrizione del loro
significato.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
INGLESE
4. STARE BENE INSIEME
L’ alunno:
identifica
nella Chiesa
la comunità
di coloro che
credono in
Gesù Cristo.
Conoscere i segni liturgici
come espressione di
religiosità:
a) Individuare nella chiesa
il luogo di incontro della
comunità cristiana.
b) Individuare i luoghi
della chiesa e la funzione
liturgica da essi assolta.
٠Visita alla chiesa del
quartiere/paese/città.
٠Osservazione degli spazi e
la loro funzione.
٠Conversazione sulle prime
impressioni sulla visita alla
chiesa.
٠Rappresentazione
iconografica degli spazi.
Individuare i tratti
essenziali della Chiesa e
della sua missione:
c) Scoprire il significato
del termine “comunità”.
d) Scoprire che la
comunità Chiesa si
incontra ogni domenica.
٠La domenica: raccolta dei
dati che testimoniano che la
domenica è un giorno di
festa.
٠Il vero significato della
domenica per i cristiani.
GEOGRAFIA
STORIA
134
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE SECONDA - TERZA
1. CREATURALITA’ E CORRESPONSABILITA’
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
riflette su Dio
Creatore
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
Scoprire che per la religione
cristiana Dio è creatore.
a) Comprendere come il
cristiano si pone di fronte
alla vita e al creato.
b) Conoscere una figura
che ha apprezzato il creato:
San Francesco d’Assisi.
٠Ascolto/lettura di un
episodio della vita di san
Francesco.
٠Presentazione del
Cantico delle Creature
attraverso la canzone
“Laudato sii o mio
Signore”.
٠Cartellone sulle “creature
“ nominate nel cantico.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
SCIENZE
2. LA FESTA CRISTIANA DEL NATALE
L’alunno:
identifica le
caratteristiche
essenziali di un
brano biblico;
 sa farsi
accompagnare
nell’analisi
delle pagine a
lui più
accessibili.
Conoscere Gesù di Nazaret
come Emmanuele e Messia:
a) Scoprire nella figura di
Gesù la realizzazione delle
promesse fatte da Dio
all’uomo.
b) Comprendere che il
Natale è la festa
dell’incontro tra Dio e
l’uomo attraverso Gesù.
c) Conoscere la storia di
alcuni profeti..
٠Analisi di alcune
profezie e confronto coni
passi del Vangelo
corrispondente.
٠Ricostruzione mediante
sequenze della vita di
alcuni profeti.
L’alunno:
riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
Riconosce il
significato
cristiano del
Natale.
Conoscere Gesù di Nazaret
come Emmanuele e Messia:
d) Comprendere che Gesù è
venuto nel mondo ad unire i
popoli della terra.
e) Apprendere il significato
del Natale e della persona di
Gesù.
f) Conoscere gli avvenimenti
del Natale.
٠L’arrivo dei Magi::
lettura di testi per bambini
e del brano evangelico.
٠Ascolto e
memorizzazione di un
canto.
٠Il significato simbolico
dei doni offerti dai Magi a
Gesù.
٠Iconografia sacra: analisi
di alcune opere artistico –
religiose.
STORIA
ITALIANO
ARTE E
IMMAGINE
135
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’ alunno:
identifica le
caratteristiche
essenziali di un
brano biblico;
sa farsi
accompagnare
nell’analisi
delle pagine a
lui più
accessibili., per
collegarle alla
propria
esperienza
culturale ed
esistenziale.
riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
collega i
contenuti
principali del
suo
insegnamento
alle tradizioni
dell’ambiente in
cui vive.
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
Riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
Riconosce il
significato
cristiano della
Pasqua.
Coglie il valore
specifico dei
sacramenti.
3. GESU’ INSEGNA A PREGARE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E/O
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
Riconoscere che la morale
cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore di
Dio e del prossimo.
a) Comprendere che i
cristiani riconoscono in Gesù
il Messia atteso di Israele,
colui che porta la pace a tutti
gli uomini.
b) Scoprire l’importanza del
valore della pace.
c) Comprendere quali
atteggiamenti rispecchiano
l’insegnamento di Gesù.
٠La pace: lettura di testi
per bambini; ricerca e
realizzazione di segni,
simboli e segnali di pace.
٠Conversazione guidata.
٠I diversi codici
comunicativi: attività
ludiche di presentazione;
brainstorming.
٠La preghiera: gesti e
parole.
٠Il”Padre nostro”:
significato di alcuni versi.
Identificare come
nella preghiera l’uomo si
apra al dialogo con Dio e
riconoscere nel “Padre
Nostro” la specificità della
preghiera cristiana.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
d) Comprendere
che la preghiera è un modo
di comunicare con Dio.
e) Comprendere
che la preghiera si esprime in
gesti e parole.
f) Scoprire che Gesù insegna
a parlare con il Padre.
4. LA PASQUA EBRAICA E CRISTIANA
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E/O
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
Riconoscere i segni cristiani
della Pasqua nell’ambiente,
nelle celebrazioni e nella
pietà popolare.
a) Leggere gli avvenimenti
pasquali come dono supremo
di Gesù.
b) Conoscere il significato
dei gesti liturgici come
espressione di religiosità.
c) Comprendere il valore del
pane nel sacramento
٠Analogia tra il chicco di
grano che muore e la
passione di Gesù::
narrazione iconografica.
٠Il pane nell’ultima cena e
nella celebrazione
eucaristica: lettura e
analisi del brano
evangelico.
٠Mosè, salvato dalle
acque.
٠Visione del film “Il
principe d’Egitto”.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
SCIENZE
NATURALI E
SPERIMENTALI
136
dell’Eucarestia.
Ascoltare, leggere e saper
riferire alcune pagine
bibliche fondamentali, tra cui
le vicende e le principali
figure del popolo d’ Israele.
d) Conoscere la missione che
Dio ha affidato a Mosè.
e) Cogliere il valore storico
della Pasqua, nel confronto
tra Pasqua ebraica Pasqua
cristiana.
٠Realizzazione di schemi,
per riassumere quanto
emerso dal film.
٠Spiegazione dei simboli
della Pasqua ebraica.
٠Parallelismi con la
Pasqua cristiana.
STORIA
5. DALLA CHIESA DELLE ORIGINI ALLA CHIESA DI OGGI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
identifica nella
Chiesa la
comunità di
coloro che
credono in
Gesù cristo e
cercano di
mettere in
pratica il suo
insegnamento.
Individuare i tratti essenziali
della Chiesa e della sua
missione.
a) Comprendere che cosa
significa comunità
b) Scoprire che la Chiesa è la
comunità dei credenti in
Cristo.
c) Conoscere la nascita della
prima comunità cristiana.
d) Scoprire i
compiti che Gesù ha
affidato alla Chiesa.
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
٠Brainstorming: “Se dico
comunità penso a …”
Esempi di comunità
(famiglia, classe, gruppi
sportivi, di lavoro…).
٠Conversazione guidata:
meglio lavorare da soli o
stare insieme?
٠Pentecoste: nasce la
Chiesa.
٠Le prime comunità
cristiane: letture di alcuni
passi dagli “Atti degli
Apostoli”.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT CORPO,
MOVIMENTO E
SPORT
137
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE QUARTA – QUINTA
1. IL CRISTIANESIMO E LE GRANDI RELIGIONI
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
L’alunno:
riconosce
nella Bibbia,
libro sacro per
Ebrei e
Cristiani, un
documento
fondamentale
della cultura
occidentale,
distinguendola
da altre
tipologie di
testi, tra cui
quelli di altre
religioni.
Conoscere le origini e lo
sviluppo delle grandi
religioni.
a) Conoscere i valori delle
altre realtà religiose.
b) Conoscere la storia di
alcune religioni.
c) Riconoscere le
similitudini e le differenze
fra la propria religione e
quelle studiate.
CONTENUTI E/O ATTIVITA’
٠Le principali attuali religioni
mono e politeistiche nel mondo:
ricerche di gruppo di
informazioni, lettura e analisi di
documenti, costruzione di una
tabella di sintesi (
analogie/differenze/parallelismi
di culto, di simboli…)
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
GEOGRAFIA
2. LA STORIA DELLA SALVEZZA
L’alunno:
distingue la
specificità
della proposta
di salvezza del
cristianesimo;
riconosce
nella Bibbia,
libro sacro per
Ebrei e
Cristiani, un
documento
fondamentale
della cultura
occidentale
Riconoscere avvenimenti
fondamentali della Chiesa
cattolica e metterli a
confronto con quelli delle
altre confessioni cristiane.
a) Scoprire diverse
realtà cristiane: cattolici,
ortodossi, protestanti,
anglicani.
b) Riconoscere le
similitudini e le differenze
fra la propria religione e
quelle studiate.
c) Conoscere le iniziative
di ecumenismo.
٠Il cristianesimo:
schematizzazione delle principali
“caratteristiche”.
٠Le divisioni tra i cristiani:
analisi di documenti storici.
٠Ricerca su giornali, internet ecc.
di immagini/notizie sulle
principali confessioni cristiane.
٠ Il dialogo ecumenico: lettura di
articoli di giornale e riflessione
su alcune
testimonianze/esperienze.
GEOGRAFIA
STORIA
138
2. LA STORIA DELLA SALVEZZA
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E/O ATTIVITA’
L’alunno:
riconosce il
significato
cristiano del
Natale
traendone
motivo per
interrogarsi
rispetto al
modo in cui
lui stesso vive
tale festività.
Riconosce
nella Bibbia
un documento
fondamentale
della cultura
occidentale.
Identifica le
caratteristiche
essenziali di
un brano
biblico.
d) Intendere il senso
religioso del Natale a
partire dalla vita della
Chiesa.
e) Conoscere le tradizioni
natalizie più diffuse.
f) Scoprire tradizioni e
segni del natale celebrato
nelle diverse confessioni
cristiane.
g) Analizzare il valore
ecumenico del Natale.
Conoscere la struttura e la
composizione della
Bibbia.
h) Scoprire che la Bibbia
testimonia l’incontro di
Dio con gli uomini.
i) Conoscere la Bibbia
come libro storico e
religioso.
l) Individuare le
caratteristiche dei generi
letterali della Bibbia e
comprendere i messaggi
da essi sottesi.
٠Le tradizioni natalizie nel
mondo: raccolta e osservazioni di
immagini,lettura di una
filastrocca, disegni relativi.
٠Aspetti
commerciali/consumistici e
aspetti religiosi.
٠Visita alla biblioteca della
scuola/del quartiere/del paese.
٠Presentazione della Bibbia come
una piccola biblioteca.
٠Ricostruzione tridimensionale
dei diversi libri della Bibbia
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
L’alunno:
riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
POSSIBILI
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
ITALIANO
3. LA FIGURA DI MARIA NELLA VITA DELLA CHIESA
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E/O
POSSIBILI
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
Saper attingere
informazioni sulla
religione cattolica anche
in Maria, la madre di
Gesù.
a) Conoscere la figura
di Maria.
b) Conoscere
l’importanza di Maria
nella vita della Chiesa.
٠La figura di Maria: lettura
di alcuni brani evangelici.
٠I santuari mariani:
collocazione geografica
delle principali chiese
dedicate a Maria.
٠Iconografia sacra: analisi di
alcune opere artistichereligiose.
STORIA
GEOGRAFIA
ARTE E
IMMAGINE
139
4. GESU’ RIVELA IL REGNO DI DIO
L’alunno:
Riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù.
Riflette sugli
elementi
fondamentali
della vita di
Gesù
Riconosce il
significato
cristiano
della Pasqua.
Sapere che per la
religione cristiana Gesù
è il Signore, che rivela
all’uomo il regno di
Dio con parole e
azioni..
a) Scoprire il
significato delle
Beatitudini come
progetto di vita dei
cristiani..
b) Riconoscere il senso
della vita che Gesù
esprime con le
Beatitudini..
c) Mettere in relazione
i brani con contenuto
simile ricercandone
uguaglianze e
differenze.
٠Brainstorming: “Essere
felice vuol dire….”.
٠Le Beatitudini: analisi del
testo evangelico; confronto
con la personale e attuale
scala valoriale.
٠Il messaggio delle
Beatitudini:: cartellone di
sintesi con immagini tratte dai
giornali e realizzate dai
ragazzi.
٠I Vangeli:: genesi e autori.
٠Confronto del racconto della
Passione di Gesù nei quattro
Vangeli..
ITALIANO
STORIA
5. FEDE ED ARTE NELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO
TRAGUARDI PER OBIETTIVI DI
LO SVILUPPO
APPRENDIMENTO
DELLE
COMPETENZE
CONTENUTI E/O
ATTIVITA’
L’alunno:
identifica
nella Chiesa
la comunità
di coloro che
credono in
Gesù Cristo e
cercano di
mettere in
pratica il suo
insegnament
o.
٠Letture di biografie di
alcuni grandi testimoni delle
Beatitudini di ieri e di oggi:
٠Ricerca delle scelte
valoriali che li hanno resi
“esempi” di testimonianza
cristiana.
٠Confronto tra lo stile di vita
dell’ordine francescano e di
quello benedettino.
٠Realizzazione di una
miniatura nello stile
benedettino.
Riconoscere negli
insegnamenti di Gesù
proposte di scelte
responsabili anche per
un personale progetto di
vita.
a) Conoscere figure di
grande valore storicosociale che si sono
ispirate al vangelo.
Saper
attingere informazioni
sulla religione cattolica
anche nella vita dei
santi.
b) Scoprire i santi,
uomini che hanno fatto
propri gli insegnamenti
del Vangelo.
POSSIBILI
RACCORDI CON
LE DISCIPLINE
ITALIANO
STORIA
ARTE E
IMMAGINE
140
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria:

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della
vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle
tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale
e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui
stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento
fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di
testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un
brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più
accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue
la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella
Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere
in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si
interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.
141