documento 15 maggio classe VG - Liceo Scientifico "Galilei

Transcript

documento 15 maggio classe VG - Liceo Scientifico "Galilei
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CLASSE V G
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI LAMEZIA TERME (CZ)
A.S 2014-2015
Esame di Stato
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
INDICE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO: FUNZIONE
PAG. 2
FINALITÀ ISTITUTO
PAG. 3
CONSIGLIO DI CLASSE: COMPOSIZIONE
PAG. 4
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL SECONDO BIENNIO E NEL MONOENNIO FINALE
PAG. 5
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE
PAG. 6
ELENCO CANDIDATI
QUADRO ORARIO E STORICO
PAG. 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
PAG. 8
OBIETTIVI SPECIFICI, TRASVERSALI, FORMATIVI
PAG. 9
COMPETENZE DI CITTADINANZA
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
PAG. 11
DIDATTICA: MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
PAG. 12
METODOLOGIE DIDATTICHE
PAG. 13
VERIFICA
PAG. 14
SIMULAZIONE TERZA PROVA: TRACCE PRIMA E SECONDA PROVA
PAG. 15
VALUTAZIONE
PAG. 19
SCHEDA DISCIPLINA
PAG. 23
ITALIANO E LATINO
PAG. 24
MATEMATICA E FISICA
PAG. 32
SCIENZE
PAG. 40
STORIA E FILOSOFIA
PAG. 44
INGLESE
PAG. 53
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PAG. 59
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PAG. 63
RELIGIONE
PAG. 67
1
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
(art. 6 O.M 41/2012)
I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione
d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno
di corso. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso
formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro
elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. [...]
Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle
iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione
attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle
studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-112007, n. 235.
Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare,
per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. Il documento
è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque
ne abbia interesse può estrarne copia
2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
FINALITÀ ISTITUTO
Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” è in grado di formare giovani preparati e capaci di inserirsi
con successo in una società che richiede competenze sempre più complesse, pronti a modificare
continuamente i propri saperi per utilizzarli in nuovi contesti modificati dal progresso economico
e sociale sempre più rapido e globalizzato; l’intento è quello quindi di creare ambienti di
apprendimento idonei a favorire l’acquisizione di competenze valoriali, tecniche e culturali per
garantire il successo formativo e un inserimento attivo nella società
3
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Cognome e nome
Calabrese Caterina
Pantusa Maria Cinzia
Maione Antonella
Rizzo Gabriella
De Sarro Antonella
Porto Bonacci
Tommasina
Todarello Concetta
Rocca Miriam
Proto Lina
disciplina
Dirigente Scolastico
MATEMATICA E FISICA
LATINO ITALIANO
SCIENZE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
INGLESE
STORIA-FILOSOFIA
DISEGNO-STORIA DELL’ARTE
COORDINATORE DI CLASSE: PROF.SSA PANTUSA MARIA CINZIA
4
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
DISCIPLINE
CLASSE
TERZA
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
RELIGIONE/ATT.ALT.
PORTO BONACCI
PORTO BONACCI
PORTO BONACCI
ITALIANO
MAIONE
MAIONE
MAIONE
LATINO
MAIONE
MAIONE
MAIONE
STORIA
BRUNO
PROVENZANO
ROCCA
INGLESE
TODARELLO
TODARELLO
TODARELLO
MATEMATICA
PANTUSA
PANTUSA
PANTUSA
FISICA
PANTUSA
PANTUSA
PANTUSA
STORIA DELL’ARTE
PROTO
PROTO
PROTO
FILOSOFIA
PROVENZANO
PROVENZANO
ROCCA
SCIENZE NATURALI
RIZZO
RIZZO
RIZZO
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
DE SARRO
DE SARRO
DE SARRO
Continuità didattica nel secondo biennio e monoennio finale
5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE
ELENCO CANDIDATI
ERICA
GESSICA
ROSETTA
ELISABETTA
PIETRO DOMENICO
ANDREA
OTTAVIA
MARICA
BARBARA
GIOVANNI
MARIA GRAZIA
GIOVANNI
EMANUELA
GIUSEPPE
ELVIRA
DORA
GIOVANNI
FEDERICA
ANASTASI
BARTUCCA
BRIZZI
D’ENRICO
DE SANTIS
DIACO
FRANZE’
GALATI
GIAMPA’
GRANDINETTI
LACARIA
LETTIERI
MARTIRE
MICHIENZI
SALADINI
SALADINO
SONETTO
VILLELLA
CORSO DI ORDINAMENTO
Discipline
1° biennio
2° biennio
5° anno
prima
seconda
terza
quarta
quinta
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
27
27
30
30
30
6
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
MONTE ORE ANNUALE
Orario
settimanale
Monte ore
annuale
Prime
27
891
668
223
Seconde
27
891
668
223
Terze
30
990
742
248
Quarte
29
957
717
240
Quinte
30
990
742
248
Liceo Scientifico
CORSI DI
ORDINAMENTO
Orario
obbligatorio
Max ore assenze
consentite
(¾ monte ore
annuale)
QUADRO STORICO
classe
N
alunni
Cambiano
scuola
3
21
4
17
1
5
18
1
Cambiano
classe
Provenienti
Da altra
scuola
1
2
totale
Promossi
a giugno
20
12
Promossi
con
debito
6
17
15
2
Respinti
2
18
7
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli allievi dimostrano di saper gestire sempre meglio gli aspetti relazionali, di saper assumere
atteggiamenti consoni e di sapersi rapportare più consapevolmente ai valori etici e sociali. Quasi
tutti hanno rafforzato, in itinere, la motivazione allo studio, e la classe mostra nel complesso di aver
realizzato un processo di crescita sul piano culturale e formativo. Sotto il profilo didattico la classe
presenta un livello di preparazione che si avvale di un’attività studio caratterizzata ancora e per la
maggior parte da connotazioni puramente scolastiche; pochi sono gli alunni capaci di esposizioni
articolate ed organiche nonostante la classe può contare su contenuti, capacità e competenze
complessivamente soddisfacenti. C’è da segnalare, comunque, la presenza di discenti con incertezze
nell’utilizzazione, nella rielaborazione e nell’analisi dei contenuti, ed un livello disomogeneo di
preparazione. Da un punto di vista disciplinare , le relazioni interpersonali all’interno della classe
sono sempre state positive; il comportamento è stato corretto e il rapporto con gli insegnanti è stato
sufficientemente aperto, favorito da un clima di stima reciproca.
SITUAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
La classe presenta livelli diversi di preparazione quanto ad ampiezza e sicurezza di conoscenze;
abilità e competenze di lettura, di comunicazione e di risoluzione di problemi; uso e decodifica di
testi e linguaggi diversi; capacità di analisi e di sintesi.
Complessivamente si distinguono tre fasce di livello :
 Un primo livello è costituito da un gruppo di alunni più motivati, che hanno studiato con
metodo e continuità e hanno riportato valutazioni buone e, in alcuni casi, ottime. Questo
gruppo ha acquisito conoscenze e competenze che consentono una acquisizione autonoma
di comportamenti nella vita professionale e sociale, capacità di analisi e di sintesi,
padronanza di linguaggio.
 Un livello intermedio di alunni, che si sono impegnati, ma con discontinuità, conseguendo
una preparazione in contenuti che permette una discreta acquisizione di abilità e competenze
utili nel prosieguo degli studi e nella vita futura professionale .Hanno evidenziato capacità
di assimilazione e di comunicazione, di riflessione e di elaborazione e hanno conseguito
conoscenze che sanno rielaborare in modo coerente.
 Un terzo livello di alunni che si sono applicati con minore costanza e metodo, riportando
risultati ai limiti di accettabilità, anche quasi a rischio di ammissione agli esami di stato
8
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Quasi tutti gli allievi hanno conseguito i livelli minimi programmati in ogni disciplina e la maggior
parte di essi ha completato positivamente un personale processo di crescita nella scuola. Gli
obiettivi programmati sono stati, dunque raggiunti, sebbene in modo diversificato, e l’iter formativo
si è concluso per molti in modo positivo.
La classe, anche se a livelli diversi, alla fine del triennio dimostra di saper:
 Comunicare , analizzare situazioni diverse e rappresentarle con modelli funzionali ai
problemi da risolvere;


Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace;
Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati
nella seguente tabella.
RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI
OBIETTIVI AREA METODOLOGICA
Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile
OBIETTIVI AREA LOGICO- ARGOMENTATIVA
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui
OBIETTIVI AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
Padroneggiare la lingua italiana e dominare la scrittura
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e
comunicare
OBIETTIVI AREA STORICO UMANISTICA
Conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale dall’antichità sino ai giorni
nostri
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero
più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture
Acquisizione dell’uso della terminologia filosofica specifica, di un idoneo metodo di apprendimento
e di un’adeguata visione storica
Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e saper
analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico
9
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
italiano
OBIETTIVI AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche
del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e della scienze naturali, padroneggiare le
procedure e i metodi di indagine propri
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e
di approfondimento
OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai singoli docenti nell’ambito dei
programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle conoscenze, in
vista di una padronanza organica e coerente della singola disciplina, di significatività in
rapporto al peso e al ruolo che un periodo storico o un problema, o un evento o un autore
hanno svolto nella storia della cultura. Gli obiettivi specifici disciplinari sono declinati nelle
programmazioni individuali.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione
10
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Vengono riportate di seguito le attività cui la classe ha aderito nel corso dell’anno, o con una
rappresentanza o nella sua interezza.

I ragazzi hanno partecipato alla settimana scientifica che nel corrente anno scolastico ha
promosso nel liceo lo studio delle onde elettromagnetiche e delle sue applicazioni nel
mondo odierno. In particolare gli alunni della quinta G si sono impegnati con la
realizzazione di prodotti multimediali sugli effetti termici delle radiazioni non ionizzanti dei
cellulari e del diverso grado di pericolosità degli stessi. E’ stato anche realizzato un plastico
riproducente l’effetto che sulle diverse aree celebrali ha il tempo di esposizione ai cellulari.
Il lavoro è stato premiato dalla Dirigente con una nota di merito

La classe ha effettuato un viaggio a Praga nel mese aprile 2015

Alcuni alunni hanno effettuato uno stage in Scozia (CORSO B2) a inizio anno scolastico
per la durata di 20 giorni per la conoscenza della lingua inglese secondo quanto previsto
dalle raccomandazioni europee

Alcuni alunni hanno seguito un corso di preparazione e conseguimento del livello B1
Cambridge

Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione EIPASS

Altri hanno partecipato alle Olimpiadi della Filosofia

La classe ha partecipato alla giornata di orientamento al Parco della Biodiversità
(ELABORA)

E’ stata coinvolta in manifestazioni teatrali e in giornate di preparazione al Natale

Ha partecipato a n° 4 incontri con cadenza mensile a un progetto di dottrina sociale che
consisteva in incontri di formazione sulla progettazione e creazione di impresa sociale
(organizzato dalla Chiesa)

La classe inoltre ha partecipato a tutte le attività di orientamento in uscita organizzate dalla
scuola

Ha sostenuto i test di ammissione alle facoltà universitarie

Vi è stata un’uscita per la visione del film sulla vita di Giacomo Leopardi
11
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G


Giornata di Orientamento Parco Lamezia Terme Giornata Donazione del sangue

Incontro con Alberto Angela

Incontro con ex ministro Lanzetta
Alcuni allievi praticano attività sportive a livello agonistico
Per come attestato dai certificati presentati dagli allievi o da evento scolastico
Mezzi, strumenti, spazi
Poiché dal corrente anno scolastico le aule sono tutte dotate di LIM (AGENDA DIGITALE) si è
potuto sfruttare per ogni disciplina la potenzialità della lavagna digitale unitamente ai mezzi
comunemente utilizzati
METODOLOGIA
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
STRUMENTI
Libro di testo
LIM
VERIFICA
POTENZIAMENTO
Verifica orale
Lavoro autonomo
Verifica scritta
lavoro di gruppo
(cooperative
learning)
Verifica scritta
Attività laboratori
RECUPERO
Intervento
personalizzato
Lavoro autonomo
Verifica orale
Lezione partecipata
LIM
Prove strutturate
e/o semistrutturate
Problem solving
Audiovisivi
Compiti a casa
Lezione integrata
Approfondimento
Didattica
laboratoriale
Laboratorio
Didattica per
progetti
Attività
integrative
IDEI
Progetti POF-PON e
POR
Brevi interviste dal
posto
12
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
METODOLOGIE DIDATTICHE DISCIPLINARI ED ATTIVITA’ SVOLTE
METODI
ATTIVITA’
Lezione frontale
Scambi culturali
Discussione- dibattito
Viaggi d’istruzione
Lezione multimediale – visione di film,
documentari, utilizzo della LIM e di
laboratori multimediali
Conferenze e seminari
Cooperative learning
Lettura e analisi diretta dei testi
Attività di ricerca e di problem solving
Attività di laboratorio
Esercitazioni pratiche
Gare e manifestazioni sportive
teatro
Settimana scientifica
13
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
VERIFICA E VALUTAZIONE
Negli allegati di seguito riportati figurano le tipologie di verifiche adottate dal docente nell’ambito
della propria disciplina. Per ciò che attiene al numero delle verifiche per ogni quadrimestre e i
criteri di valutazione adottati valgono le disposizioni presenti nel POF a.s 2014-2015 deliberato dal
Collegio dei Docenti a settembre 2014
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Interrogazioni (due a quadrimestre)
Prove scritte (tre a quadrimestre)
Simulazione della seconda prova esame di stato
Simulazione della terza prova esame di stato
Prova grafica/pratica
N° 2 Simulazione prove d’esame di Stato
somministrate dal MIUR
N° 2 simulazioni prove esame di stato
Per quanto riguarda l’ultima simulazione della seconda prova di matematica quasi tutta la classe ha
concentrato la sua attenzione sullo svolgimento del secondo problema che prevedeva, sin da subito
il calcolo del volume del solido di rotazione che i ragazzi non avevano ancora trattato. Il resto del
problema è stato svolto. Analogamente alcuni tra i quesiti non sono stati svolti perché vertevano su
tematiche che non erano state ancora trattate
Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2
tipologia B a risposta aperta.
prove per simulare la terza prova scritta:
Tale tipologia è risultata, infatti, la più consona a tutte le discipline in quanto consente di far
esprimere lo studente su varie questioni, evidenziando oltre alle conoscenze possedute, anche le
competenze e le capacità di sintesi e organizzative.
14
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
1) PROVA: DISCIPLINE COINVOLTE

SCIENZE

LATINO

INGLESE

STORIA DELL’ARTE

FILOSOFIA
2) PROVA: DISCIPLINE COINVOLTE

FISICA

STORIA

INGLESE

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
TESTO PRIMA SIMULAZIONE data ……………………….
SCIENZE NATURALI, CHIMICA,GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA
1) Indicare i prodotti che si ottengono dall'addizione elettrofila secondo Markovnikov di HI a:
a) propene
b) cloruro di vinile
c) 1-butene
15
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
d) 2-metil-2-butene
e) 2-pentene
2) Spiega le differenze che esistono tra le diverse onde sismiche (max 8 righe).
INGLESE
Answer the following questions:
1) What is the poet’s task according to Wordsworth?
2) What are the themes of Pride and Prejudice by Jane Austen?
LATINO
1)
2)
Quali ragioni portano Quintiliano a preferire l’insegnamento collettivo a quello
individualizzato?
In che senso si può affermare che Plinio il Vecchio, più che uno scienziato, è un
erudito?
FILOSOFIA
1) Significato e scopo della sovrastruttura nella filosofia marxista
2) L’origine della nevrosi secondo Freud
STORIA DELL’ARTE
16
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
1) Quesito
Analizza il dipinto, fornendo i dati di seguito richiesti:
a) titolo ___________________________________
b) autore ___________________________________
c) descrizione e commento
2) Quesito
Cubismo analitico e cubismo sintetico, all’interno della ricerca cubista, rappresentano due
momenti diversi ma fortemente interrelati . Se ne delineino brevemente le caratteristiche e le
peculiarità.
TESTO SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA data………………………..
FISICA
1) Campi magnetici ed elettrici: principali analogie e differenze
2) Dai una breve descrizione dell’esperienza di Oersted e spiega la sua importanza
STORIA
1) Dal patto di Londra alla questione fiumana: la vittoria mutilata
2) Descrivi brevemente il programma di Hitler contenuto nel Mein Kampf
INGLESE
Answer the following questions:
1)Explain what were the consequences of the American Civil War
2)What is the setting of most of Dickens’s novels? What is the writer’s aim
17
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
STORIA DELL’ARTE
1) Quesito
Analizza il dipinto, fornendo i dati di seguito richiesti:
a) titolo ___________________________________
b) autore ___________________________________
c) descrizione e commento
2) Quesito
Tratta in breve I caratteri generali del Futurismo.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1. Nella pratica
sportiva i traumi più frequenti a livello muscolare sono: “CRAMPO” e
“CONTRATTURA”. Spiega brevemente di cosa si tratta e la differenza fondamentale tra i due.
2. Esprimi la definizione di “BULIMIA” ed indica i principali segnali che annunciano la presenza di
tale disturbo.
18
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE FINALE : CRITERI
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
-
la situazione di partenza;
l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
l’acquisizione delle principali nozioni.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE POF
La griglia di Italiano è stata allegata alla scheda specifica
Per quanto riguarda la griglia di matematica si terrà conto delle indicazioni nazionali, similmente a
quanto avvenuto per la simulazione della seconda prova.
La griglia della terza prova è stata annessa alla seconda simulazione effettuata
19
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
VOTO CONOSCENZE
1-2
Nulle o quasi nulle
3
Frammentarie
gravemente lacunose
e
ABILITÀ
ESITO
Non esistenti
Assolutamente
insufficiente
Applica le conoscenze minime stentatamente e solo se
Gravemente
guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio.
insufficiente
Compie analisi errate.
4
Lacunose e parziali
Applica le conoscenze minime con qualche errore Si
Notevolmente
esprime in modo improprio, compie analisi lacunose e
Insufficiente
con errori.
5
Limitate e superficiali
Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in Lievemente
modo impreciso. Compie analisi parziali.
Insufficiente
6
7
8
9
10
Complete
ma
approfondite
Applica le conoscenze senza commettere errori
non sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa
Sufficiente
individuare elementi e relazioni con sufficiente
correttezza
Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi
Complete, se guidato sa più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo
approfondire
corretto e appropriato.
Compie analisi soddisfacenti e coerenti.
Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi
Complete, con qualche
più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà
approfondimento
linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni
autonomo
in modo completo.
Complete,
organiche, Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo
articolate
e
con anche a problemi abbastanza complessi. Espone in modo
approfondimenti
fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi
autonomi.
approfondite e individua correlazioni precise.
Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo,
Organiche, approfondite
anche a problemi complessi. Espone in modo fluido,
ed ampliate in modo del
utilizzando un lessico ricco ed appropriato, specifico se
tutto personale
necessario.
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
20
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
GRIGLIA TERZA PROVA
Materia
Quesiti
FISICA
Capacità logicocritiche
Conoscenze
Proprietà del
linguaggio e
correttezza
formale
Punti 1 – 5
Punti 1 - 5
Punti 1 - 5
Totale punti
1
2
STORIA
1
INGLESE
2
1
STORIA DELL’ARTE
2
1
2
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
1
2
TOTALE
1
2
Valutazione con punti 1-5
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3
4
5
21
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Un elaborato che abbia ottenuto un punteggio sufficiente in relazione ai tre indicatori otterrà 10
punti con corrispondente voto sufficiente di 10/15.
E’ possibile usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo parte degli obiettivi richiesti.
22
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
SCHEDE DISCIPLINA
23
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Percorso formativo relativo allo svolgimento del programma di
ITALIANO
Argomenti svolti
Il Romanticismo
Caratteri generali
A. Manzoni
La vita, la personalità, le idee
Le Odi: Il Cinque Maggio
Le tragedie. Adelchi: La morte di Ermengarda (coro atto IV); La morte di Adelchi
(atto V, scena 8,vv.334-366)
I Promessi Sposi: la genesi, l’ideologia, i personaggi, i temi
G. Leopardi
La vita, la personalità, le idee
I Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno
di un pastore errante dell’Asia
Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
L’ultimo Leopardi. La ginestra (vv. 37-51; 98-144; 289-317)
Naturalismo francese
Caratteri generali
Verismo italiano
Caratteri generali
G. Verga
La vita, la personalità le idee
Vita dei campi: Rosso Malpelo; L’abbozzo dei Malavoglia nella novella “Fantasticheria”
Novelle Rusticane: La Roba
I Malavoglia: la genesi e la struttura; tecniche narrative e scelte stilistiche. Regressione e
Straniamento. Gli umili dei Promessi sposi e i “vinti”. “La rappresentazione dei Malavoglia”
“Ora è tempo di andarsene”
Mastro Don Gesualdo: la trama e i personaggi. La morte di Gesualdo (IV,v)
Decadentismo
Caratteri generali
G. Pascoli
La vita, la poetica del fanciullino, il mondo dei simboli e il fonosimbolismo
24
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Myricae: Temporale; Arano; Lavandare
Canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio
La vita, la personalità, le idee
Il Piacere: principali linee tematiche, la visione estetica della vita. “L’esteta Andrea Sperelli”
L’Innocente
Il programma del superuomo
Le Vergini delle Rocce: la trama, la negazione dell’eguaglianza
Il panismo
Le Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto
Crepuscolarismo
Caratteri generali
Futurismo
Caratteri generali
F.T. Marinetti
Manifesto tecnico della letteratura futurista
L. Pirandello
La vita, le idee. L’Umorismo: il sentimento del contrario
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Il fu Mattia Pascal: la trama, le tematiche. La lanterninosofia. “La scissione tra il corpo
l’ombra”(cap. cap.XV); “Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba”(cap.XVIII).
Uno, nessuno, centomila: la trama, le tematiche.
Il “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore: la trama, i temi
Enrico IV: la trama
I. Svevo
La vita, la formazione culturale, la poetica.
Una Vita: trama e caratteristiche
Senilità: trama e caratteristiche
La coscienza di Zeno: La prefazione; Lo schiaffo del padre moribondo (IV)
La catastrofe finale (“la vita attuale è inquinata alle radici…”)
G. Ungaretti
La vita, la formazione e la poetica
L’Allegria: Il porto sepolto; San Martino del Carso; Soldati; Allegria di naufragi;
Mattina
Sentimento del Tempo:temi e stile. “La madre”
IL Dolore: Non gridate più
E. Montale
La vita, la poetica, la produzione poetica
Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;
Meriggiare pallido e assorto
Le Occasioni: Non recidere, forbice quel volto
Xenia: Ho sceso, dandoti il braccio[…]
Ermetismo
Caratteri generali
Il Neorealismo
Caratteri generali
25
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
C. Pavese
La vita, il pensiero, la poetica
La casa in collina: “I timori e i sensi di colpa di Corrado”
La luna e i falò: “Anguilla alla scoperta delle radici”
P. Levi
La vita, le opere
Se questo è un uomo “Arbeit macht frei” (cap.II)
La tregua , I sommersi e i salvati
Dante, Paradiso, Canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII (vv.1-39)
OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenza accurata della storia letteraria: quadro generale delle varie epoche, autori, sviluppo dei
generi letterari.

Analisi testuale approfondita: comprensione ed interpretazione dei testi con commento critico.

Dominio critico delle idee, dei rapporti storia-letteratura-autore-ideologia-testo.

Competenza espressiva, esposizione chiara con ricorso alla terminologia specifica.
METODOLOGIA
Lezione frontale: presentazione dell’argomento da parte dell’insegnante per favorire la sistemazione e le
sintesi dei contenuti e concetti fondamentali.
Discussione: occasione di chiarimento di eventuali dubbi, ripasso ma anche approfondimento sulla base di
domande e problemi sollevati dagli allievi.
Analisi del testo: lettura, parafrasi, esame delle strutture compositive del testo letterario, applicazione
pratica ed esemplificativa dei contenuti teorici relativi alla poetica e al pensiero dell’autore.
VERIFICHE
Interrogazioni tradizionali.
Per le verifiche scritte sono state privilegiate le tipologie di composizione previste dalla normativa vigente
relative all’esame di stato.
26
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nelle verifiche orali si è mirato ad appurare:

La conoscenza dei contenuti

La chiarezza espositiva

La padronanza del linguaggio comune e specialistico

La capacità di orientarsi all’interno di un periodo storico-letterario con una certa sicurezza, nonché la
capacità di collegamento e rielaborazione dei concetti e contenuti

Le capacità di esprimere giudizi autonomi
Nelle verifiche scritte si sono considerati:

La focalizzazione degli argomenti

La quantità e la qualità delle informazioni presentate

La capacità di organizzazione logica del discorso

Le abilità argomentative

La dimostrazione di autonomia critico-interpretativa

L’uso corretto di sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura
Numero di ore settimanali: quattro(4)
Testo usato di Letteratura
Panebianco, Gineprini, Seminara, LetterAutori,Zanichelli
27
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
28
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
PUNTI
CORRISPONDENZA
PUNTI/VOTO
A) Corrispondenza
alla traccia
Max 3 punti
Completa
3
Parziale
2
Quasi assente
1
Assente
0
15 - 10
14 - 9
13 - 8
Lavoro organico e coerenza logica
3
Struttura sufficientemente equilibrata
2
Struttura frammentaria
1
Ottima tecnica, elaborazione personale,
originalità.
3
12 - 7
11 - 6,5
B) Svolgimento
Max 6 punti
Suffic. Tecnica, alcune considerazioni
adeguatamente argomentate.
10 - 6
2
Tecnica insufficiente / considerazioni
generiche.
1
9 - 5,5
Preciso, adeguato e vario
3
8-7 - 5
C) Lessico
Accettabile / qualche uso improprio
2
Max 3 punti
Insoddisfacente
1
Prop. Corrette e adeguat. elaborate
3
Sufficientemente correte / qualche uso
improprio.
2
D) Sintassi e
morfologia
Poco corrette
6-5 - 4
<5 - 3
1
Percorso formativo relativo al programma di
29
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
LATINO
ARGOMENTI SVOLTI
QUADRO STORICO
AUTORI
L’età Giulio-Claudia
Seneca
Persio
Lucano
Petronio
L’età dei Flavi
Quintiliano
Marziale
Plinio Il Vecchio
L’età di Traiano e di Adriano
Tacito
Giovenale
L’età degli Antonini
Apuleio
Dai Severi al IV secolo
Tertulliano
Agostino
PAGINE DI CLASSICO
Autori
Seneca
Testi
De brevitate vitae
La vita va spesa bene(1-4)
Epistulae ad Lucilium
Come trattare gli schiavi(47,1.4; 10-11)
Il dovere della solidarietà(95, 51-53)
De ira
L’ira (I,1, 1-4) in traduzione
30
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Petronio
Satyricon
Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio
Trimalchione entra in scena(Satyricon, 32.33)in
traduzione
La presentazione dei padroni di casa(37-38,5)in
traduzione
La matrona di Efeso(111-112), in traduzione
Quintiliano
Institutio oratoria
Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale(I,2,
1-2;)
Anche a casa si corrompono i costume (I,2, 4-8)
Vantaggi dell’insegnamento collettivo( I,2 18-22)
in traduzione
Marziale
Epigrammata
Tutto appartiene a candido tranne la moglie(III,26)
Erotion(V,34) in traduzione
Agostino
Confessiones
Il furto delle pere(II,4,9)in traduzione
La conoscenza del passato e la predizione del
futuro(XI,18,23) in traduzione
OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenza dei dati più significativi della storia letteraria de periodo considerato relativi a contesto
storico, socioeconomico, culturale e filosofico

Conoscenza dei generi letterari maggiori, dei dati biografici essenziali e della formazione degli
autori

Collocazione di un testo nel quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso
Autore o di altri Autori coevi o di altre epoche

Comprensione, traduzione e analisi di testi noti, memorizzazioni del lessico basilare relativo ai
campi semantici affrontati nei brani proposti

Conoscenza delle regole e delle strutture fondamentali inerenti la sintassi dei casi, del verbo e del
periodo
METODOLOGIA
Lezioni frontali , lezioni interattive. Analisi dettagliata dei testi in lingua. Lettura in traduzione di brani di
Autori particolarmente significativi.
31
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
VERIFICHE
Interrogazioni orali e test scritti volti a rilevare il grado di assimilazione dei contenuti storico-culturali
nonché della conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche.
Prove scritte: traduzione e comprensione di brani di lunghezza standard 11-12 righe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nelle verifiche orali si è mirato ad appurare :





La conoscenza dei contenuti
La capacità di orientarsi su un testo in lingua
La capacità di istituire agili confronti linguistici tra italiano e latino
La capacità di collegamento tra Autori, Generi e Contesto storico-letterario
Le potenzialità di autonomia critica
Nelle verifiche scritte si è tenuto conto:





Della comprensione del testo latino
Delle conoscenze di morfologia, sintassi dei casi, sintassi del periodo
Della capacità di resa corretta della traduzione
Della specificità delle scelte lessicali attuate
Dell’abilità di gusto stilistico
Numero di ore settimanali; tre(3)
Testo usato di Letteratura
Garbarino, Pasquariello, Colores, Paravia
32
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PERCORSO FORMATIVO MATEMATICA
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
MATERIA:
MATEMATICA
TESTI ADOTTATI
DOCENTE:
PANTUSA MARIA CINZIA
LINEAMENTI MATH BLU 5
AUTORI: BARONCINI MANFREDI FRAGNI
CASA EDITRICE GHISETTI E CORVI
ALTRI
ESERCITAZIONI ON LINE- MATUTOR ZANICHELLI- LIM
STRUMENTIDIDATTICI
NUMERO DI ORE
SETTIMANALI DI
LEZIONE
4
NUMERO DI ORE
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE DI
Test per recupero in itinere, esercitazioni guidate, cooperative learning
RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI DISCIPLINARI






nell'anno finale viene approfondita la comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità concettuale e
metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica.
È consigliabile sviluppare esempi nel contesto dell'aritmetica, della geometria euclidea o della
probabilità
Lo studente proseguirà lo studio delle funzioni fondamentali dell’analisi anche attraverso esempi tratti
dalla fisica o da altre discipline.
Sarà introdotto il concetto di limite.
Saranno introdotti i principali concetti del calcolo infinitesimale – e, in particolare la continuità, la
derivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui è nato (velocità istantanea in
meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi).
Non bisognerà restringersi agli aspetti tecnici del calcolo, che saranno limitati alla derivazione delle
funzioni razionali, delle funzioni notevoli già studiate, disemplici prodotti, quozienti e composizioni di
funzioni, e all’integrazione delle funzioni polinomiali intere e di altre funzioni elementari, nonché alla
determinazione di aree e volumi in casi semplici. Si tratterà soprattutto di approfondirne il ruolo di
33
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G



strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di
altra natura.
In particolare, saranno introdotte l’idea generale di ottimizzazione e le sue applicazioni in numerosi
contesti.
Saranno studiate le caratteristiche di alcune distribuzioni discrete e continue di probabilità (come la
distribuzione binomiale, la distribuzione normale, la distribuzione di Poisson).
Sarà ulteriormente approfondito il concetto di modello matematico in relazione con le nuove nozioni
acquisite
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
funzioni
Classificazione delle funzioni. Dominio e
codominio. Segno di una funzione. Funzione
inversa. Funzione composta. Funzione crescente e
decrescente. Intersezioni con gli assi. Simmetrie
di una funzione ed eventuale
periodicità
Topologia in R
Topologia di R: Intervalli e intorni. Estremi
inferiore e superiore. Punto isolato e di
accumulazione. Intervalli limitati ed illimitati.
Estremo inferiore e superiore di una funzione.
Minimo e massimo
Limiti
Analisi infinitesimale
Analisi differenziale
Definizioni di limite. Forme indeterminate.
Teoremi sui limiti. Limiti notevoli. Infinitesimi ed
infiniti. Equivalenza e ordine
Definizione di funzione continua.
Teoremi sulle funzioni continue. Punti di
discontinuità: classificazione.
Teorema della permanenza del segno. Teorema
degli zeri. Teorema di Weierstrass. Asintoti di una
funzione. Metodo di bisezione per il calcolo degli
zeri di una funzione.
Definizione di derivata e suo significato
geometrico. Legame tra derivabilità e continuità.
Derivata delle funzioni elementari e regole di
derivazione. Derivata della funzione inversa e
34
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
derivate
Studio di una funzione
Calcolo integrale
Cenni di analisi combinatoria
Equazioni differenziali
composta Punti di non derivabilità: classificazione.
Derivate di ordine superiore. Teorema di Rolle.
Teorema di Lagrange. Teorema di
Cauchy. Teorema di de L’Hopital. Definizione di
punto stazionario.
Studio del segno della derivata prima: Ricerca di
massimi e minimi relativi. Ricerca di intervalli di
crescenza e decrescenza di una funzione. Studio del
segno della derivata seconda: Ricerca di punti di
flesso. Ricerca della concavità e convessità della
curva.
Ricerca di massimi e minimi, massimi minimi e
flessi a tangente orizzontale. Concavità e
convessità, flessi a tangente verticale e obliqua.
L’integrale indefinito: proprietà. Il concetto di
primitiva. Metodi di integrazione: funzioni fratte,
per sostituzione e per parti. L’integrale definito:
calcolo dell’area del trapezoide. Teorema della
media.
Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Formula di Leibniz.
Calcolo di aree e volumi di superfici di rotazione.
Metodo numerico di integrazione dei rettangoli.
Disposizioni, permutazioni, combinazioni
Introduzione alle equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine, a variabili
separabili, di secondo ordine.
METODI
a) Rapporto con sempre basato sulla stima reciproca e fiducia ha favorito il superamento dei
gli alunni:
momenti critici soprattutto per sciogliere i nodi concettuali più significativi del
processo matematico rigoroso che accompagna i contenuti dell’ultimo anno
b) Metodologie
Adottate
Per quanto riguarda il metodo, si è adottato:-metodo induttivo deduttivo che
favorisce lo sviluppo ed il rafforzamento delle capacità di astrazione e di
sintesi;-metodo attivo-operativo, basato sulla ricerca, sulla osservazione e
sperimentazione in base alle quali gli allievi sono stati orientati a fare oggetto
di analisi avanzare ipotesi e confrontarle. Per l’esplicazione dei contenuti si è
utilizzata la LIM che ha consentito di utilizzare i sussidi didattici dei libri in
adozione, allo scopo di agevolare l’apprendimento e rendere possibile anche
una valutazione interattiva con esercitazioni ed approfondimenti .
Il lavoro è stato organizzato in maniera differenziata a seconda dei vari momenti e
35
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
delle singole necessità; si è fatto uso di lezioni frontali, discussioni guidate, lavori
di gruppo e di ricerca. Le lezioni si sono impostate in modo dialogico per
permettere agli allievi di intervenire, potenziando le loro capacità espressive. Il
linguaggio utilizzato è stato semplice ma specifico in modo da esserci stata una
correzione interattiva in cui il docente se necessario, si è autocorretto in base ai
risultati raggiunti dagli allievi.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
a) Criteri di valutazione
delle prove orali di
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
::::::::::::::::::::::::::::::::
b) comprensione della domanda
:
(indicare la disciplina)
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
b) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Il Docente
Maria Cinzia Pantusa
36
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PERCORSO FORMATIVO DI FISICA
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
MATERIA:
DOCENTE:
FISICA
PANTUSA MARIA CINZIA
FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO N2 E N3
AUTORI: ANTONIO CAFORIO, ALDO FERILLI
TESTI ADOTTATI
ALTRI STRUMENTI
ESERCITAZIONI ON LINE- LIM LABORATORIO SIMULATO
DIDATTICI
NUMERO DI ORE
SETTIMANALI DI
LEZIONE
3
NUMERO DI ORE
ANNUALI SVOLTE
Test per recupero in itinere, esercitazioni guidate, cooperative learning
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
1.Analizzare e collegare più fenomeni o problemi individuandone gli elementi significativi, e le relazioni
2. Raccogliere, ordinare e presentare i dati ricavati.
3. Saper esaminare i dati ricavando informazioni significative dalla tabelle , dai grafici e da altra
documentazione. Saper “leggere”.
4. Porsi problemi sugli argomenti trattati, saper prospettare soluzioni e modelli.
5. Saper usare la nozione di analogia.
6. Saper riconoscere situazioni simili o tra loro diverse.
7. Saper trovare invarianti nel modello che viene associato ad un sistema fisico.
8. Trarre semplici deduzioni teoriche e saperle confrontare con i risultati sperimentali.
9. Utilizzare ed elaborare sw anche complessi utili alla risoluzione dei problemi e alla simulazione dei fenomeni.
10.Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.
11. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza
della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.
37
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
LUCE ED OTTICA
Propagazione rettilinea della luce.
Leggi della riflessione.
Leggi della rifrazione; indice di rifrazione relativo
e assoluto.
Riflessione totale.
Dispersione della luce.
FENOMENI ELETTRICI
La carica elettrica e la legge di Coulomb.
Il vettore campo elettrico e le linee di campo.
Il flusso del campo elettrico-Teorema di Gauss.
Distribuzione lineare, piana e
volumica di carica .
L’energia potenziale e il lavoro fatto dalla forza
elettrostatica.
Il potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
Applicazioni sul potenziale e sul campo elettrico
uniforme: il condensatore e la capacità, serie e
parallelo di condensatori.
La corrente elettrica statica e la Corrente alternata.
Le forze elettromotrici Le leggi di Ohm e la
resistenza
Elettrica . I circuiti elettrici resistivi: serie e
parallelo di resistenze Potenza dissipata in un
circuito:
l’effetto Joule. Strumenti di misura di correnti e
differenze di potenziale.
CORRENTE
MAGNETISMO
I fenomeni magnetici Magneti naturali e artificiali,
linee
di campo magnetico. Analogie e differenze tra
campo elettrico e campo magnetico. Esperienza di
Oersted. Legge di Biot-Savart. Esperienza di
Faraday.
Forza magnetica su un filo percorso
da corrente. Il motore elettrico.
Forza tra due fili rettilinei percorsi
da corrente.
Campo magnetico generato da: filo rettilineo, spira
e solenoide. La forza di Lorentz
Teorema di Ampère. Applicazione del teorema di
Ampère al filo indefinito ed al solenoide infinito.
38
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Il flusso del campo magnetico
L’induzione magnetica: legge di Faraday-Neumann
e legge di Lenz
METODI
c) Rapporto con sempre basato sulla stima reciproca e fiducia ha favorito il superamento dei
gli alunni:
momenti critici soprattutto per sciogliere i nodi concettuali più significativi del
processo matematico rigoroso che accompagna i contenuti dell’ultimo anno
d) Metodologie
Adottate
Per quanto riguarda il metodo, si è adottato:-metodo induttivo deduttivo che
favorisce lo sviluppo ed il rafforzamento delle capacità di astrazione e di
sintesi;-metodo attivo-operativo, basato sulla ricerca, sulla osservazione e
sperimentazione in base alle quali gli allievi sono stati orientati a fare oggetto
di analisi avanzare ipotesi e confrontarle. Per l’esplicazione dei contenuti si è
utilizzata la LIM che ha consentito di utilizzare i sussidi didattici dei libri in
adozione, allo scopo di agevolare l’apprendimento e rendere possibile anche
una valutazione interattiva con esercitazioni ed approfondimenti .
Il lavoro è stato organizzato in maniera differenziata a seconda dei vari momenti e
delle singole necessità; si è fatto uso di lezioni frontali, discussioni guidate,lavori di
gruppo e di ricerca. Le lezioni si sono impostate in modo dialogico per permettere
agli allievi di intervenire,potenziando le loro capacità espressive. Il linguaggio
utilizzato è stato semplice ma specifico in modo da esserci stata una correzione
interattiva in cui il docente se necessario, si è autocorretto in base ai risultati
raggiunti dagli allievi.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
c) Criteri di valutazione
delle prove orali di
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
::::::::::::::::::::::::::::::::
b) comprensione della domanda
:
(indicare la disciplina)
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
39
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
d) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
Il Docente
Maria Cinzia Pantusa
40
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E MICROBILOGIA
CLASSE V Sez.G a.s. 2014-2015
SCIENZE
NATURALI,
CHIMICA;
GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA
DOCENTE:
Prof.ssa Maria Gabriella Rizzo
Testo di Geografia generale:TERRA! Aut. Cristina Pignocchino Feyles;
Ed. SEI
TESTI ADOTTATI
Testo di Chimica:I temi della Chimica aut. Giampiero Lisi; Ed. Loffredo
Gli strumenti utilizzati sono stati : il libro in adozione, schemi,
presentazioni multimediali, esercitazioni in laboratorio .
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
ORE 03 ore
DI
NUMERO
DI
ORE
ANNUALI SVOLTE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
1) Comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.
2) Evidenziare le cause endogene ed esogene che lentamente e incessantemente modellano la crosta
terrestre.
3) Saper utilizzare le conoscenze disciplinari acquisite nell’ambito geologico per riuscire a rilevare i
danni ambientali apportati dall’uomo e a prendere coscienza sui rischi dei fenomeni sismici e vulcanici
nell’ambito del proprio territorio.
4) Conoscere i composti organici e riconoscere i gruppi funzionali
5) Distinguere i composti organici , argomentare e riconoscere le strutture molecolari e le loro funzioni
6) Acquisire un metodo di studio adeguato.
41
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
7) Maturare il senso di responsabilità e dell’autodisciplina.
L’itinerario didattico proposto è scaturito dalla convinzione che le varie tematiche che la disciplina
propone contribuiscono alla formazione educativa degli allievi nonchè al loro sviluppo culturale e
intellettuale. Tutti gli sforzi didattici-disciplinari sono stati mirati a potenziare le capacità di
osservazione, di analisi e sintesi. L’allievo è stato guidato a comprendere e valutare autonomamente i
fenomeni naturali e le varie interdipendenze fra di essi,evidenziando sempre i rapporti uomonatura,uomo-ambiente naturale e a conoscere le caratteristiche dei organici e le regole di orientazione
assegnando i nomi. Il lavoro svolto ha avuto come obiettivo a far acquisire agli allievi la
consapevolezza di dover conservare integri gli equilibri naturali e il concetto di tempo necessario a
ristabilirli, nonché a far maturare atteggiamenti responsabili per la salvaguardia dell’ambiente.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Chimica organica
La chimica del Carbonio
L’atomo di Carbonio e le sue proprietà
Idrocarburi alifatici
Alcani- Alcheni- Alchini: struttura, formule,
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche;
metodi di preparazione
Idrocarburi aromatici
Benzene: struttura, formule, nomenclatura,
proprietà fisiche e chimiche; metodi di
preparazione
Derivati ossigenati degli idrocarburi
Alcooli alifatici e aromatici- Aldeidi e ChetoniAcidi Carbossilici: struttura, formule,
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche;
metodi di preparazione
le Biomolecole
Carboidrati- Lipidi – Proteine- Acidi nucleici
(caratteristiche generali)
Scienze della terra
Le rocce e i processi litogenetici
La dinamica Terrestre
I Minerali; Le Rocce Ignee o Magmatiche;
Vulcani; Rocce Sedimentarie e Metamorfiche.
Geologia strutturale e i fenomeni sismici
42
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
L’interno della terra
Crosta Continentale e
astenosfera e Mesosfera
La dinamica della litosfera
Tettonica a placche e orogenesi
Oceanica;
Litosfera,
Teoria della Deriva dei Continenti
Un sistema in continua evoluzione
METODI
Metodologie
Adottate
Per quanto riguarda il metodo, tenendo presente che esso è stato consono alla
realtà della classe, si è adottato:-metodo induttivo deduttivo che favorisce lo
sviluppo ed il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi;-metodo
attivo-operativo, basato sulla ricerca, sulla osservazione e sperimentazione in
base alle quali gli allievi sono stati orientati a fare oggetto di analisi avanzare
ipotesi e confrontarle. Per l’esplicazione dei contenuti si è utilizzata la LIM
che ha consentito di utilizzare i sussidi didattici dei libri in adozione, allo
scopo di agevolare l’apprendimento e rendere possibile anche una valutazione
interattiva con esercitazioni ed approfondimenti .
Il lavoro è stato organizzato in maniera differenziata a seconda dei vari momenti e
delle singole necessità; si è fatto uso di lezioni frontali, discussioni guidate, lavori
di gruppo e di ricerca. Le lezioni si sono impostate in modo dialogico per
permettere agli allievi di intervenire, potenziando le loro capacità espressive. Il
linguaggio utilizzato è stato semplice ma specifico in modo da esserci stata una
correzione interattiva in cui il docente se necessario, si è autocorretto in base ai
risultati raggiunti dagli allievi.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
e) Criteri di valutazione
delle prove orali di
SCIENZE NATURALI
Le verifiche sulla competenza recettiva e produttiva sono state continue ed
effettuate sia attraverso l’interazione insegnante-alunno, sia attraverso il
controllo della prestazione da parte dell’alunno stesso.
Durante l’iter didattico, lo studente è stato guidato nel proprio lavoro,
condotto individualmente od in gruppo, in modo che egli stesso abbia
potuto controllare i risultati, correggerli, valutarli.
Le verifiche per la valutazione sono state periodiche e fatte attraverso
discussioni in seno a gruppi o col dialogo docente-discente oppure ancora
43
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
con test a risposta aperta o multipla.
Quanto detto ha avuto lo scopo di verificare se , alla fine di ogni unità
didattica,gli obiettivi fossero stati conseguiti. Nella valutazione si è tenuto
conto dei livelli di partenza,dell’impegno nello studio,della conoscenza dei
contenuti,Comprensione della domanda,della proprietà di linguaggio
specifico,capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi,delle capacità
comunicative,della conoscenza degli argomenti e dell’elaborazione
personale.
f) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
Il Docente
Pof.ssa Maria Gabriella Rizzo
44
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
MATERIA:
DOCENTE:
FILOSOFIA
ROCCA Maria Rosaria
TESTI ADOTTATI
La Vergata-Trabattoni- Filosofia, cultura e cittadinanza-vol.3-La Nuova Italia
ALTRI STRUMENTI
Uso di Lim, video-documentari, filmati didattici
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
ORE 3
DI
NUMERO
DI
ORE 82
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE
DI Recupero in itinere
RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Obiettivi raggiunti: saper cogliere gli elementi storici, culturali e teorici di un autore/tema filosofico; saper
riconoscere le specificità delle risposte filosofiche ai problemi sociali delle diverse epoche studiate; saper
comprendere il lessico e le categorie specifiche delle diverse correnti filosofiche e saper sollevare
interrogativi a partire dalle conoscenze possedute; saper esplicitare e vagliare le opinioni acquisite,
confrontandosi in modo dialogico e critico con gli altri.
Obiettivi raggiunti in parte: saper utilizzare correttamente la terminologia specifica in modo ragionato,
critico e autonomo; saper individuare connessioni tra autori e temi studiati e tra la filosofia e le altre
discipline; saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema;
saper valutare le potenzialità esplicative e l’applicabilità in contesti differenti delle teorie filosofiche
studiate.
CONTENUTI
45
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
J.G.Fichte: l’Idealismo etico
La Dottrina della scienza. Contrapposizione Io / NonIo. Il senso etico della dialettica
F.W.J.Schelling: l’Idealismo estetico
Sistema dell’idealismo trascendentale. L’Assoluto
come identità di Natura e Spirito. Il ruolo dell’Arte

L'IDEALISMO TEDESCO
G.W.F. Hegel: l’Idealismo Assoluto
La Fenomenologia dello Spirito. Il disvelamento della
coscienza nel dualismo servo-padrone.
Enciclopedia delle scienze filosofiche: la dialettica
hegeliana e il suo compimento nella triade
Logica/Natura/Spirito.
Il compimento etico dello Spirito oggettivo: lo Stato.
Lezioni sulla filosofia della storia: la concezione
storica, gli uomini cosmici e l’astuzia della ragione
L. Feuerbach

LA SINISTRA HEGELIANA
L’essenza del Cristianesimo: l’umanesimo integrale. La
teologia come antropologia.
 A.Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione. La Volontà
e le sue oggettivazioni. Il velo di Maya. Ascesi e
Nirvana.
 S. Kierkegaard
Il “singolo”.

I GRANDI CONTESTATORI DEL
SISTEMA HEGELIANO
Aut-Aut: vita estetica ed etica.
Timore e tremore: la vita religiosa. Gli stadi
dell’esistenza tra possibilità e fede.
La malattia mortale. L’uomo tra angoscia e
disperazione
46
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Gli ideologi del socialismo utopistico: Fourier,
Proudhon, Saint-Simon. Elementi generali

SOCIALISMO UTOPISTICO E
SOCIALISMO
MARXISTA
K. Marx
Il Manifesto del partito comunista. Il materialismo
storico-dialettico.
Il Capitale. Alienazione del lavoro e arricchimento del
capitalista. Plusvalore e saggio di profitto.
C. Darwin
L’origine della specie. Il positivismo evoluzionistico.

IL POSITIVISMO
Creazionismo ed evoluzionismo. Confronti.
A.Comte
Corso di filosofia positiva. La nascita della Sociologia
come statica e dinamica sociale.
La piramide delle scienze.
Le tre età della storia.
F.Nietzsche
La nascita della tragedia. Il dionisiaco e l’apollineo.
Considerazioni inattuali . L’interpretazione storica.
La Gaia scienza. Fase illuminista e morte di Dio.
Genealogia della morale. Transvalutazione dei valori.
Nichilismo attivo e passivo.

LA FILOSOFIA TRA GENIALITA’,
FOLLIA E INCONSCIO
Così parlò Zarathustra. L’amor fati e il ritorno alla
terra. L’eterno ritorno dell’uguale. L’oltreuomo e la
Volontà di potenza.
S.Freud
La nascita della Psicoanalisi. Dagli studi sull’isteria
alla scoperta dell’inconscio. Le due topiche.
Nevrosi e psicosi.
L’interpretazione dei sogni e Psicopatologia della vita
47
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
quotidiana: La manifestazione dell’inconscio
La sessualità infantile e il Complesso edipico
Totem e Tabù. La morale sociale
M.Heidegger
Essere e tempo. Dasein, vita autentica ed

L’ESISTENZIALISMO
inautentica, la Cura.
J.P.Sartre
La nausea. La deriva dell’esistenza
L’essere e il nulla. L’essere-in-sé e per-sè
L’esistenzialismo è un umanismo.
E. Stein

IL PENSIERO FEMMINILE
NELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO
Elementi biografici: dalla fenomenologia alla fede
H.Arendt.
Le origini del totalitarismo. Totalitarismi e
pseudototalitarismi
Vita activa. Dall’animal laborans all’homo faber
La banalità del male. La questione della colpa
METODI
a) Rapporto con Il gruppo-classe, composto da 18 alunni, di cui 6 ragazzi e 12 ragazze, ha dimostrato una
buona motivazione allo studio e discrete capacità di acquisizione critica degli argomenti
gli alunni:
trattati. Il lavoro in aula è stato caratterizzato dalla partecipazione attiva di tutti gli alunni al
dialogo formativo, rivelandone curiosità, motivazione all’apprendimento e apertura nei
confronti di prospettive differenti di pensiero.
e) Metodologie
Adottate
Le scelte metodologiche adottate dalla sottoscritta sono partite dal presupposto
fondamentale secondo cui l'insegnamento della filosofia sia da intendersi non come
trasmissione di un sapere compiuto, ma come stimolo ed educazione alla ricerca. Pertanto
si sono utilizzati come metodi privilegiati di apprendimento: il dialogo e la discussione
con gli allievi. Si è inoltre proposta saltuariamente la lettura in classe e il commento di
stralci particolarmente significativi di opere filosofiche, così da porre gli alunni a confronto
diretto col pensiero dei filosofi studiati. Infine potendo fare uso in classe della Lim si è
integrato quanto proposto con la visione di documentari e filmati didattici.
TEMPI
Non essendoci state pause non previste dal normale calendario scolastico, il percorso
formativo programmato ad inizio anno è stato portato a compimento. In particolare i
48
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
contenuti preposti sono stati articolati nei seguenti periodi: da settembre a novembre
l’Idealismo Tedesco e i suoi oppositori; nel mese di dicembre: socialismo utopistico e
scientifico; da dicembre a febbraio lo sviluppo della scienza dal Positivismo a Freud,
soffermandosi in particolare sul pensiero di Nietzsche. Da Marzo ad Aprile si sono
affrontati lo Spiritualismo e l’Esitenzialismo e infine a Maggio si è concluso il percorso
affrontando l’ultimo modulo previsto ossia i contributi di importanti filosofe del
novecento: Edith Stein e Hanna Arendt.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
g) Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
delle prove orali di parametri:
Filosofia
a) conoscenza dei contenuti
b) comprensione della domanda
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
h) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
La Docente
Prof.ssa Maria Rosaria Rocca
49
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PERCORSO FORMATIVO DI STORIA
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
MATERIA:
DOCENTE:
STORIA
TESTI ADOTTATI
ROCCA Maria Rosaria
Feltri-Bertazzoni-Neri-“Chiaroscuro” vol.3- SEI editore
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
Uso di Lim, video-documentari, filmati didattici
ORE 2
DI
NUMERO
DI
ORE 54
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE
DI Recupero in itinere
RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Alla fine dell’anno gli studenti dimostrano di aver compreso il significato degli eventi storici studiati,
la loro natura e le loro dinamiche sapendoli collocare nello spazio e nel tempo in una prospettiva
geostorica. Dimostrano inoltre di saper comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali,
politici e religiosi studiati, considerandone in particolare istituzioni statali, sistemi giuridici, politici e
modelli sociali, individuandone in maniera critica gli eventi fondanti. Parte di loro utilizza
correttamente la terminologia specifica in modo ragionato, critico e autonomo.
CONTENUTI
50
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
BLOCCHI TEMATICI







ARGOMENTI
Destra e Sinistra storica. La Sinistra storica al
potere. Depretis e il trasformismo. Francesco
Crispi: La triplice alleanza. Giovanni Giolitti.
L’uomo dal doppio volto. La conquista della
Libia.
La situazione europea alla vigilia della Grande
Guerra. L'uccisione dell'arciduca austriaco a
La Grande Guerra
Sarajevo. L'ultimatum austriaco alla Serbia. Lo
scoppio del conflitto. Da guerra di movimento a
guerra di posizione. La vita in trincea. L'Italia tra
Interventisti e Neutralisti. Il patto di Londra. La
disfatta di Caporetto. L'entrata degli Stati Uniti nel
conflitto. La Russia e il trattato di BrestLitovsk. La Conferenza di Parigi e i trattati di
pace.
La Rivoluzione russa. Nicola II, autocrazia e
La Russia dall’Impero zarista alla dittatura abdicazione. Lenin. Le tesi di Aprile. I bolscevichi
al potere. La guerra civile russa. Dal comunismo di
rossa
guerra alla NEP. Lo Stalinismo. I piani
quinquennali e le grandi purghe.
La questione fiumana. Nascita del Partito
L’Italia dalla marcia su Roma alla dittatura Popolare e del Partito Comunista. Il Fascismo.
Dai patti di San Sepolcro ai fatti di Palazzo
fascista
D'Accursio. La marcia su Roma. La legge
Acerbo. Il delitto Matteotti e la Secessione
dell'Aventino. La
dittatura
fascista.
Leggi
fascistissime, leggi razziali e Patti lateranensi. La
ripresa economica e l'autarchia.
Il crollo della borsa di Wall street. Ripercussioni
La crisi del '29
mondiali della crisi statunitense. Roosevelt e il
New Deal.
Dalla Repubblica di Weimar all'ascesa di Hitler. Il
La Germania dalla Repubblica di Weimar Main Kampf e lo spazio vitale. Hitler e
l'assunzione dei pieni poteri. Il Nazismo e
alla costituzione del Terzo Reich
l’antisemitismo. Politica economica, ripresa e
riarmo. L’alleanza con l’Italia durante la guerra
civile spagnola.
L'asse
Roma-Berlino.
La
politica
dell'appeasement. L’inizio del secondo conflitto
La Guerra Totale
mondiale:
l’invasione
della
Polonia.
L’occupazione tedesca della Francia e il governo
di Vichy. L'invasione della Russia e l'entrata in
guerra degli Stati Uniti. L'attacco a Pearl
L’Italia dall’unità all’età giolittiana
51
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G

L’antisemitismo
Harbor. La funzione dei lager durante la Seconda
Guerra Mondiale. Lo sbarco in Normandia. La fine
della II Guerra Mondiale: Hiroshima e Kagasaki.
Le fasi dell’antisemitismo. Dalla ghettizzazione
degli ebrei ai lager. Norimberga: dalle leggi
antisemite al grande processo dei gerarchi nazisti.
La divisione del mondo in due blocchi.

La Guerra fredda

Dalla Monarchia alla Repubblica
Il Referendum del ’46 e la nuova Costituzione
Italiana.
METODI
f) Rapporto con Il gruppo-classe, composto da 18 alunni, di cui 6 ragazzi e 12 ragazze, ha dimostrato
all’inizio dell’anno una buona motivazione allo studio e discrete capacità di acquisizione
gli alunni:
critica degli argomenti trattati. Il lavoro in aula, almeno nelle sue fasi iniziali, è stato
caratterizzato dalla partecipazione attiva di tutti gli alunni al dialogo formativo,
rivelandone curiosità, motivazione all’apprendimento.
g) Metodologie
Adottate
TEMPI
Le metodologie didattiche che si è preferito utilizzare durante il lavoro con gli
allievi hanno riguardato principalmente il dialogo e il confronto in classe, oltre alla
metodologia classica di insegnamento quale la lezione frontale. E’ stata inoltre
utilizzata, con grande supporto alla didattica, la Lim che ha permesso di integrare i
contenuti con ricerche internet, visione di filmati d’approfondimento e
documentari.
Non essendoci state pause non previste, il percorso formativo programmato ad inizio anno
scolastico è stato ultimato. In particolare i contenuti preposti sono stati presentati nel
rispetto dei seguenti periodi: a settembre si è ripresa la fine del programma dell’anno
precedente ripetendo la situazione italiana postunitaria. Ad ottobre si è analizzata l’età
giolittiana e i primi quindici anni del XX secolo in Europa. Nel mese di novembre si è
affrontata la Grande guerra. Da dicembre ad aprile la formazione delle tre grandi Dittature
del Novecento: comunista, fascista e nazista. Dalla fine di aprile ai primi di maggio la
seconda guerra mondiale e la divisione del mondo in due blocchi contrapposti.
52
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
i) Criteri di valutazione
delle prove orali di storia
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
b) comprensione della domanda
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
j) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
La Docente
Prof.ssa Rocca Maria Rosaria
53
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
DISCIPLINA ESAMI DI STATO 2014-2015
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014 / 2015
MATERIA:
DOCENTE:
Inglese
Spiazzi-Tavella, Layton Performer 2 & 3 ed. Zanichelli
Peter May First Certificate Trainer ed. Cambridge University Press
TESTI ADOTTATI
Libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, computer, internet,
filmati, film. Attività guidate per facilitare la lettura e individuare gli
aspetti fondamentali dei vari materiali
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
Todarello Concetta
ORE
DI
3
NUMERO
DI
ORE
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE
DI Considerate le caratteristiche cicliche dell’apprendimento linguistico, che
RECUPERO ADOTTATE affianca alle strutture nuove una revisione costante di quelle già note, gli
interventi di recupero di situazioni lacunose sono state attuate
primariamente all’interno della classe in orario curricolare attraverso
spiegazioni individualizzate, ripetizioni, studio guidato ,somministrazione
di materiale aggiuntivo
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Obiettivo principale delle attività è stato quello di educare gli studenti all’uso della lingua straniera
54
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
come strumento di comunicazione e poi a fini applicativi.
Si è proceduto all’analisi di testi principalmente letterari di vario genere allo scopo di acquisire un
metodo di lettura consapevole e attivo e soprattutto finalizzato a suscitare interesse per una cultura
diversa. Importante è stata anche l contestualizzazione dal punto di vista storico, sociale e culturale. Ci
si è confrontati con testi letterari, documenti o opere artistiche di vario genere.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
From Performer Culture &
Literature 1+2
An Age of Revolutions
Industrial Society
How child labour changed the
world
The American War of
Indipendence
The Napoleonic Wars
The Changing Face of Britain and
America:
ARGOMENTI
Durante la prima parte dell’anno l’attività è stata incentrata su
attività volte a potenziare tutte le abilità linguistiche utilizzando
esercizi delle prove del FIRST Certificate
Per quanto riguarda la letteratura, le poesie e i brani analizzati
sono stati scelti seguendo fili tematici coi quali poi tessere un
tipo di discussione che offrisse spunti e riflessioni di carattere
speculativo e personale come pure interdisciplinare quali il ruolo
dell’artista nella società.
Molta rilevanza è stata data all’inquadramento storico, sociale e
culturale contenuti nel libro di testo ma alcuni argomenti in
particolare, sono stati approfonditi con ricerche ed esposizioni
individuali. Gli autori trattati sono relativi ai secoli XVIII, XIX e XX.
The Industrial revolution,
Transport improvements,
The Agrarian Revolution,
Towards the Napoleonic Wars,
Social Implications of
Industrialism,
William Blake and the victims of
industrialization:
-London,
The Chimney Sweeper (Songs of
Innocence)
The Chimney Sweeper (Songs of
Experience)
55
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
The Sublime: a new sensibility
The Gothic Novel
The Romantic Age
Emotion VS. reason:
A new sensibility
A new concept of nature
The importance of imagination
and childhood
Emphasis on the individual
William Wordsworth:
-Daffodils
Nature in Wordsworth and
Leopardi
Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia
My Heart Leaps Up
Jane Austen and the theme of
love
Pride and Prejudice:
-Darcy proposes to Elizabeth
The Beginning of an American
identity
The pioneers and the American
frontier
The Question of Slavery
American Negro Spirituals
Abraham Lincoln
The Gettysburg Address
The American Civil War
Herman Melville and Moby Dick: an
American epic
-Moby Dick
The American Renaissance
56
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Coming of Age
The life of young Victoria
19th-Century Britain(social and
political background)
Life in the Victorian town
The first half of Victoria’s reign
1851, The Great Exhibition
The Victorian Compromise
The Victorian novel
Ch. Dickens :
-Hard Times: Coketown
A Christmas Carol :Scrooge’s
Christmas
Oliver Twist.Oliver wants more
The Aesthetic Movement and its
origins The Pre-Raphaelite
Brotherhood Walter Pater and
the Aesthetic Movement
Oscar Wilde: the brilliant artist
and the dandy
From The Picture of Dorian: Basii
’s studio / I would give my soul
•
Comparing literatures
*The decadent artist: Wilde and
D’Annunzio G.D’Annunzio from Il
Piacere Andrea Sperelli
American History: Destination
USA
Specification 13 The Drums of
War
The Edwardian Age
* A deep cultural crisis The
modernist spirit
*• The modern novel : The
stream of consciousness and the
57
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
interior monologue
*Virginia Woolf from Mrs
Dalloway Clarissa and Septimus
*From Boom to Bust The Great
Depression of the 1930s in the
USA *
*A new world order Britain
between the two wars
*The dystopian novel:
*G. Orwell
Animal Farm
from 1984 :
watching you
Big Brother is
*gli argomenti contrassegnati da
asterisco dovranno essere svolti
nei giorni rimanenti
METODI
h) Rapporto con
gli alunni:
i) Metodologie Oltre ad aiutare gli studenti a decodificare i brani letterari, il lavoro è stato teso ad
Adottate
individuare autonomamente alcuni temi ed aspetti propri sia dei vari autori che
dei movimenti letterari, storici e sociali ad essi legati. L‘approccio ha posto lo
studente al centro delle attività cercando di motivarlo e coinvolgerlo il più
possibile in un consapevole processo di apprendimento. Senza escludere l’uso di
lezioni di tipo frontale, le attività sono state generalmente svolte attraverso il
dialogo e la discussione, per permettere la condivisione delle competenze. La
discussione e l’analisi sono state condotte in lingua inglese.
Nel corso dell’anno il lavoro ha toccato altre discipline quali Storia.
Metodologia, obiettivi finali, minimi e relativi ad ogni attività proposta, sono stati
ogni volta chiariti alla classe ed è sempre stata incoraggiata l’autovalutazione
come aspetto portante del processo formativo.
58
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Il primo periodo è stato per lo più dedicato ad esercizi del FIRST CERTIFICATE
Il secondo alla letteratura
TEMPI
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
k) Criteri di valutazione
delle prove orali di
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
::::::::::::::::::::::::::::::::
b) comprensione della domanda
:
(indicare la disciplina)
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
l) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
Il Docente
59
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
PERCORSO FORMATIVO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE V Sez. G
a. s. 20014 /20015
MATERIA:
DISEGNO
E
DELL’ARTE
STORIA DOCENTE:
LINA PROTO
TESTI ADOTTATI
ITINERARIO NELL’ARTE – ZANICHELLI – CRICCO DI TEODORO
SPAZIO E IMMAGINI - FORMISANI
ALTRI STRUMENTI
- INTERNET -
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
ORE
DI
DUE
NUMERO
DI
ORE
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE
DI INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI
RECUPERO ADOTTATE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
-Acquistare e utilizzare un linguaggio storico - artistico corretto, adeguato e articolato.
-Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità e
diversità di realizzazione.
60
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
-Comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto, considerando l’autore e l’eventuale
corrente artistica, la destinazione e le funzioni.
-Conoscere ed utilizzare con competenza strumenti e materiali di base.
-Identificare ed analizzare , utilizzare ed organizzare sistematicamente la superficie
con combinazioni geometriche tridimensionali.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Primo blocco
Palazzo di Cristallo, torre Eiffel, la belles epoch,
La rivoluzione industriale e
L’ingegneria degl’ingegneri.
-Il neoclassicismo e i mag
giori esponenti.
l’art Nouveaus.
Antonio Canova, David.
Gericault, Delacoix.
-Il romanticismo e i mag
Giovanni Fattori.
giori esponenti.
Seconda rivoluzione industriale: Klimt, Gaudì.
-I macchiaioli e i maggiori esponenti.
Secondo blocco
L’ impressionismo e i mag
Manet, Monet, Renoir, Degas, Syslei, Pissarrò.
giori esponenti.
Cesanne, Van Gogh, Gauguin.
-Post-impressionismo e i maggiori esponenti.
Matisse, Kirckner.
-L’ espressionismo e i mag
Picasso.
giori esponenti.
Boccioni
-Il cubismo
Il futurismo con Boccioni.
61
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Terzo blocco
-L’ astrattismo con Kandinscky e Mondrian
-La metafisica con Giorgio
De chirico.
-Il surrealismo con Savador Dali’.
Quarto blocco
DISEGNO
La prospettiva accidentale di
composizioni geometriche.
solidi
e di
METODI
j) Rapporto con Ottimale e di grande rispetto reciproco
gli alunni:
k) Metodologie Lezione frontale e lezione interattiva (dialogica)
Adottate
-Analisi guidata di testi iconici ed eventuali dibattiti tematici guidati
-Uso del testo in adozione con lettura e collegamenti affini ad altre discipline
-Utilizzo di materiale illustrativo: videocassette didattiche, CD rom e diapositive
-Materiale vario di documentazione: riviste, giornali, saggi, testi critici e fotocopie
-Visite guidate a città d’ arte, siti archeologici, monumenti, pinacoteche, musei e
mostre temporanee
-Realizzazione di elaborati grafici in classe e anche parzialmente a casa
-Lezioni dimostrative alla lavagna
62
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
-Assistenza individualizzata nelle difficoltà di costruzione.
TEMPI
Primo blocco – settembre – ottobre – novembre – dicembre.
Secondo blocco – gennaio – febbraio – marzo.
Terzo blocco – aprile – maggio.
Quarto blocco – per tutta la durata dell’anno scolastico
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
m) Criteri di valutazione
delle prove orali di
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
::::::::::::::::::::::::::::::::
b) comprensione della domanda
:
DISEGNO E STORIA c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
DELL’ARTE
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
n) Criteri di valutazione
delle prove scritte
Vedi griglie allegate al Documento
63
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Il Docente
LINA PROTO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
MATERIA:
Scienze Motorie e Sportive
TESTI ADOTTATI
DOCENTE:
Antonella De Sarro
Titolo: In perfetto equilibrio – pensiero e azione per un corpo
intelligente
Autori: Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli
Casa Editrice: G. D’Anna
ALTRI STRUMENTI
Palestra coperta, cortile con campetti di pallavolo e basket, LIM
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
ORE
DI 2
NUMERO
DI
ORE
53
ANNUALI SVOLTE
STRATEGIE
DI Prove individualizzate attraverso la ripetizione del gesto motorio.
RECUPERO ADOTTATE
Test motori e percorsi ginnastici di vario genere con e senza attrezzi.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
64
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie e sportive.
Lo sport, le regole e il fair play.
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.
Relazione con l'ambiente naturale.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Le qualità motorie
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.
La cinesiologia muscolare
Attività sportive individuali
Attività sportive di squadra
Rispetto delle regole
Educazione alla salute
Attività ed esercizi di rilassamento ed
allungamento muscolare.
Attività sportive individuali (atletica leggera:
corsa, getto del peso).
Attività sportive di squadra (pallavolo,
pallacanestro, calcetto).
Organizzazione di attività di arbitraggio per gli
sport di squadra e individuali.
Conoscenze essenziali sui principali traumi e
primi interventi, il doping, disturbi alimentari
(anoressia e bulimia).
METODI
l) Rapporto con Tra insegnante ed alunni si è instaurato un rapporto di reciproco rispetto e di
gli alunni:
collaborazione. La classe ha sempre accettato ogni proposta di lavoro con
entusiasmo ed ha sempre partecipato attivamente alle varie esercitazioni.
m) Metodologie
Il metodo di lavoro utilizzato è stato adattato al tipo di esercitazione proposta:
lezioni frontali con tutti gli allievi, lavori in piccoli gruppi, lavoro a coppie ed
65
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Adottate
TEMPI
individuale. Si è prediletto, prevalentemente il metodo “globale” e solo in casi
particolari si è ricorso a quello “analitico”.
Gli obiettivi sono stati conseguiti rispettando i seguenti criteri metodologici dal
globale al particolare, dal semplice al complesso.
L'organizzazione della lezione ha previsto fasi di:
a) dimostrazione, in cui si spiega globalmente l'argomento, che nel suo
insieme deve essere chiara e puntuale
b) correzione, in cui l'insegnante, dopo aver fatto osservare agli alunni
eventuali errori e difficoltà, spiega nuovamente il modo corretto delle
esecuzioni.
La singolarità della disciplina non consente di dare delle indicazioni temporali
molto precise; alcune attività si esauriscono nel giro di 3-4 lezioni, mentre altre
prevedono uno svolgimento piuttosto dilatato nel tempo (come gli sport di
squadra, che vengono curati nell’arco dell’intero anno scolastico e su cui si ci
sofferma periodicamente con maggiore intensità.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
o) Criteri di valutazione
delle prove orali di:
Scienze Motorie e
Sportive
Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
parametri:
a) conoscenza dei contenuti
b) comprensione della domanda
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva.
p) Criteri di valutazione
delle prove pratiche
La valutazione delle prove pratiche ha tenuto conto dei miglioramenti
motori ottenuti rispetto ai livelli di partenza e del tempo di lavoro
impiegato, oltre che del rispetto delle regole (autonomia, autocontrollo
motorio, fair play, frequenza e partecipazione attiva, rispetto
dell'ambiente e delle attrezzature), uniti alle capacità relazionali di
66
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
collaborazione, continuità e partecipazione alle attività extracurriculari
organizzate dalla scuola.
Il Docente
Antonella De Sarro
67
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE V Sez. G
a. s. 2014/2015
TOMMASINA
MATERIA:
RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE:
PORTO BONACCI
TESTI ADOTTATI
Contadini M.- “Itinerari di IRC” vol. Unico per i 5 anni– Ed. Elle Di Ci
Documenti del Magistero - Nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica Bibbia - Quotidiani - Riviste
ALTRI STRUMENTI
Lim – Video – Film - Documentari
DIDATTICI
NUMERO
DI
SETTIMANALI
LEZIONE
ORE 1
DI
NUMERO
DI
ORE 25
ANNUALI SVOLTE
OBIETTIVI DISCIPLINARI






Senso dell’esistenza e sistemi etici.
Problemi fondamentali dell’etica (la libertà, il dovere, il male).
Alcuni tratti della dottrina sociale cristiana.
I riferimenti biblici e i documenti del magistero in riferimento ai temi trattati.
Principi e modelli etici nel mondo contemporaneo.
L’apporto della dottrina sociale della Chiesa negli ambiti del lavoro, della giustizia, della pace e
della difesa del creato.
 Essere capaci di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella società.
 Essere capaci di riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per
la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.
 Saper esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare orientamenti che
perseguano il bene integrale della persona.
68
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
 Essere capaci di tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione
cattolica per il proprio progetto di vita.
 Saper fornire indicazioni per una sintetica ma corretta trattazione, delle principali tematiche di
bioetica.
 Scoprire una concezione etica della vita, del suo rispetto e della sua difesa.
 Scoprire una concezione del vivere e dell’impegno sociale, caratterizzata da valori etici.
 Riconoscere la necessità di una solida fondazione antropologica e specificamente cristiana dei
rapporti sociali.
 Interpretazione e confronto tra le diverse espressioni culturali odierne.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
L’uomo - la società-la morale
L’uomo, la socialità e la società - La coscienza morale:
personale e sociale - Le relazioni familiari - L’amore
coniugale, l’amore paterno e materno, l’amore filiale:
la gratuità - La funzione educativa dei genitori,
responsabilità personale e sociale - La famiglia e la
società: la crisi della famiglia e la crisi della società - Il
sinodo dei Vescovi sulla famiglia, sulle unioni civili e
omosessuali - Il valore della famiglia per la persona e
per la società - I divorziati e le coppie di fatto - I valori
fondanti i rapporti sociali: libertà, verità, giustizia,
solidarietà - La morale individuale e la morale sociale La dottrina sociale della Chiesa, Leone XIII e la Rerum
Novarum - Giovanni Paolo II e la Laborem Exercens - Il
lavoro umano, la chiave di tutta la questione sociale Gli elementi del lavoro, il valore della persona umana Il lavoro nella vita della persona e come
trasformazione e dominio del mondo.
La famiglia: prima cellula della società
La Dottrina sociale cristiana
La libertà: un valore della persona, il fondamento della
società, un diritto e una conquista della comunità - La
cultura e la libertà - La libertà a servizio della verità –
La libertà religiosa: lettura critica della strage dei 150
Le virtù sociali: libertà, verità, giustizia e studenti in Kenia - Da individuo a persona: la libertà
solidarietà
come caratteristica dell’umanità - Origine e senso della
Stato, diritti e doveri dello Stato e dei cittadini - La
I valori fondanti i rapporti sociali
69
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
verità: un valore personale, una virtù sociale - I mezzi
di comunicazione e la formazione di stereotipi culturali
e sociali - I condizionamenti sociali - La verità e i mezzi
di comunicazione.
L’enciclica Veritatis Splendor: contenuti e significato La necessità di riscoprire la propria umanità e la
solidarietà tra gli esseri umani - La nascita della
Repubblica Italiana i valori umani e cristiani richiamati
dalla Costituzione - Il crollo delle ideologie politiche e la
sfiducia dei giovani nella politica attuale - La
decadenza e la dissoluzione dei principi della legge
morale naturale - L’uomo contemporaneo fra avere ed
essere: la necessità di ritrovare stili di vita a misura
d’uomo - La globalizzazione, l’economia mondiale, lo
sviluppo dell’uomo e dei popoli - La pace.
METODI
n) Rapporto con La metodologia base è stata il dialogo insieme alla riflessione personale e di
gli alunni:
gruppo, con l’obiettivo di coinvolgere gli alunni, trasformarli in protagonisti delle
lezioni, stimolarli alla riflessione su valori e temi fondamentali, alla presa di
posizione, alla responsabilità, alla consapevolezza, alla maturazione personale.
o) Metodologie
Adottate
Il metodo seguito è stato quello dello studio oggettivo del fatto religioso e
cristiano, attraverso documenti messi in relazione con i problemi che la vita ci
pone, condotto, per quanto possibile, con la metodologia della ricerca individuale
e di gruppo, comune ad altre discipline, anche se attuata con modalità
caratteristiche a ciascuno di esse.






Lezione frontale: (presentazione di contenuti)
Cooperative learning: (lavoro collettivo guidato o autonomo)
Lezione interattiva (discussioni su temi, riflessioni collettive)
Problem solving (definizione collettiva)
Lezione multimediale (Films; documentari; ecc.)
Ricerche tematiche
70
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
TEMPI
I e II Quadrimestre
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
q) Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto dei seguenti
delle prove orali di parametri:
Religione Cattolica
a) conoscenza dei contenuti
b) comprensione della domanda
c) correttezza espressiva e uso del linguaggio settoriale
d) capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi
e) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e astrazione logico
deduttiva
 Colloqui individuali e collettivi aperti all’interno del gruppo classe
 Verifiche scritte (Riflessioni,Test a risposte chiuse, aperte).
r) Criteri di valutazione
La valutazione, come momento di particolare valore, è stata condotta
secondo una visione costruttivo- formativa, esaminando criticamente il
cammino fatto insieme con gli alunni, attraverso strumenti formali (prove
oggettive e tests di profitto) e informali (osservazione del grado di
partecipazione, dell’attenzione, della sensibilità per gli argomenti, della
qualità e quantità degli interventi, dell’interesse dimostrato, dell’impegno
profuso per gli argomenti trattati).
La Docente
71
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE QUINTA G
Tommasina Porto Bonacci
Cognome e nome
Calabrese Caterina
Pantusa Maria
Cinzia Maione Antonella
Rizzo Gabriella
De Sarro Antonella
Porto Bonacci
Tommasina
Todarello Concetta
Rocca Miriam
Proto Lina
disciplina
Dirigente Scolastico
MATEMATICA E FISICA
FIRMA
LATINO ITALIANO
SCIENZE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
INGLESE
STORIA-FILOSOFIA
DISEGNO-STORIA DELL’ARTE
72