istituto “cardinal ferrari” cantú - Istituto Scolastico Cardinal Ferrari

Transcript

istituto “cardinal ferrari” cantú - Istituto Scolastico Cardinal Ferrari
Istituto Scolastico Paritario “Cardinal Ferrari”
delle Suore Sacramentine - Cantù (CO)
Liceo Linguistico Cardinal Ferrari
ESAME DI STATO - Anno Scol. 2012/2013
MO 13.25/L
Rev. 2
07.07.07
Pag.
1 di 56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
V^ Liceo Linguistico
Anno scol. 2012/2013
____________________________________________________________________________________________________________________
Istituto Scolastico “Cardinal Ferrari” - via Archinto, 2 - 22063 Cantù (CO) - Tel.: 031.711354 fax:031.7092250 e-mail: [email protected] - www.cardinalferrari.it
Istituto Scolastico Paritario “Cardinal Ferrari”
delle Suore Sacramentine - Cantù (CO)
Liceo Linguistico Cardinal Ferrari
ESAME DI STATO - Anno Scol. 2012/2013
MO 13.25/L
Rev. 2
07.07.07
Pag.
2 di 56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI GENERALI
_________________________________________________________________________________________________________________
Finalità educative
Crescita della persona considerata nella sua integralità:
a) in relazione a se stessa
- conoscenza e accettazione di sé
- educazione all’interiorità
- autonomia
- autenticità
- senso di responsabilità
- progettualità in vista del futuro
b) in relazione agli altri
- socializzazione
- rispetto delle norme
- comprensione dell’altro
- collaborazione e corresponsabilità
- attenzione agli svantaggiati
- solidarietà
c) in prospettiva internazionale
- apertura alla cultura internazionale intesa non solo come un insieme di conoscenze, ma
come patrimonio di valori trasmessi nel tempo e ancorati oltre il tempo, nella realtà
stessa dell’uomo.
Obiettivi didattici
- acquisizione di un metodo di studio che favorisca la comprensione e l’apprendimento
dei contenuti
- sviluppo delle capacità espressive
- attitudine all’ascolto intelligente e riflessivo e al dialogo costruttivo e critico
- elaborazione approfondita e critica delle esperienze culturali
- acquisizione di strumenti e competenze per una organizzazione metodica e sistematica
del lavoro
- acquisizione di una padronanza espressiva che consenta l’uso di un registro linguistico
adeguato, anche in circostanze e situazioni complesse
- sviluppo della proprietà di linguaggio e acquisizione del lessico specifico di ogni
disciplina
- sviluppo della capacità di comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e
coerente, sia in orale che nello scritto
- sviluppo della capacità di costruire sintesi organiche e autonome
- sviluppo della capacità di confrontare in maniera personale: concetti, tematiche, autori,
opere ed epoche anche distanti tra loro.
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
______________________________________________________________________________
La classe è composta da 28 elementi. Solo pochi alunni presentano ancora alcune lacune nella
preparazione gli altri raggiungono livelli ottimi, buoni o comunque sufficienti in tutte le
discipline. Gli alunni hanno mostrato interesse, impegno e volontà nel raggiungere una
adeguata preparazione culturale nelle diverse discipline.
Il comportamento e il senso di responsabilità di tutti gli alunni è stato corretto nei confronti dei
docenti e anche dei compagni.
FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO
DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
______________________________________________________________________________
-
Uso di mezzi audiovisivi
Uso di software didattico
Buona strumentazione di laboratorio linguistico
Lavagna interattiva
Moduli interdisciplinari
RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
______________________________________________________________________________
L’attività scolastica è stata integrata dall’utilizzo delle seguenti strutture messe a disposizione
dall’Istituto:
-
Palestra
Aula multimediale
Biblioteca
Videoteca
Aula conferenze
Laboratorio scientifico
3
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
______________________________________________________________________________
Certificazioni
 ECDL – European Computer Driving Licence
 Zertifikat Deutsch für Jugendliche (B1)
 FCE – First Certificate in English
 Dele (spagnolo)
Conferenze
 Educazione alimentare, relatore dott. Camagni
 Una Storia d’Israele, relatore prof. Cattaneo Enea
 Don Giovanni di Mozart relatore Maestro Luigi Rizzi
 Giornata del Ricordo, lezione sulle Foibe
 Le radici cristiane dell’Europa, relatore Magdi Cristiano Allam
 Volontariato a favore dei non-vedenti e dei diversamente abili, dott.ssa Todaro
 Incontro con l’ambasciatore del Vaticano in India e in Cina
 Rete e social network: quanto rischiano i giovani, a cura della Polizia postale
 Lotta al tumore nei giovani: prevenzione, Progetto Martina a cura del Lions Club
 Giorno della memoria, incontro con Goti Bauer, Centro Asteria, Milano
 Dottrina Sociale della Chiesa nel XX secolo, relatore prof. L. Petrini
Attività di orientamento post-diploma - Sono state individuate e proposte azioni di gruppo e
azioni individuali
Azioni individuali:
 Stages lavorativi estivi presso aziende presenti sul territorio; i ragazzi hanno svolto mansioni
attinenti al loro indirizzo di studi
 Partecipazione alle giornate di “open-day” nelle varie università
Concorsi
 Concorso Borsa di Studio “Giovani e Politica” in memoria dell’On. Casati
 Concorso di Composizione Italiana della Fondazione Gennari, Caslino D’Erba
 Concorso di Composizione Italiana della Fondazione “Tazzinetta Benefica”, Milano
 Concorso civico – letterario “Lettera a un amico militare impegnato un operazione di pace”
siglato tra Ufficio Scol. Regionale Lombardia e il Comando Militare Esercito Lombardia
Cineforum (durante le ore di lezione delle diverse discipline)















Pride and Prejudice, di Andrew Davies
Lord Byron, di David MacDonald
Frankestein, di Kennet Branagh
Molto rumore per nulla, di Kennet Branagh
Das Leben der anderen, di Florian Henckel von Donnersmarck
The Bucket List, di Rob Reiner
Calendar Girls, di Nigel Cole
Plots with a View, Nick Hurran
Barfuß, Til Schweiger
Tintenherz, di Iain Softley
Effi Briest, di Hermine Huntgeburth
Las lenguas de las Mariposas, di Manuel Rivas
Pride and Prejudice, di Joe Wright
Don Gnocchi, di Cinzia Torrini
Into the wild, di Sean Penn
4






















Sophie Scholl, di Marc Rothemund
Il Bambino con il pigiama a righe, di Mark Herman
Lola rennt, di Tom Tykwer
The Importance of Being Earnest, di Oliver Parker
Groundhog Day, Harold Ramis
La Bottega dell’Orefice, Michael Anderson
The Truman Show, Peter Weir
Il Cacciatori di Aquiloni, Marc Forster
Il Diario di una motocicletta, Giancarlo Zappoli
7 anime, Gabriele Muccino
The milionaire, Danny Boyle
Habemus Papam, Nanni Moretti
Forrest Gump, Robert Zemeckis
Bordertown, Gregory Nava
Dead Man Walking, Tim Robbins
Vai e Vivrai, Radu Mihaileanu
Train de vie, Radu Mihaileanu
Ogni cosa è Illuminata, Liev Schreiber
Briciole, Ilaria Cirino
Paradiso e Inferno, Neil Armfield
Ladri di Biciclette, Vittorio de Sica
Das Leben der Anderen, Florian Henckel von Donnersmarck
Spettacoli teatrali
 Il sogno di una notte di mezza estate, W. Shakespeare, Luca Ronconi, Piccolo Teatro, Milano
 L a Trilogia della Villeggiatura, Goldoni, Toni Servillo, Piccolo Teatro, Milano
 Aspettando Godot, S.. Becket, Walter Pagliaro, Piccolo Teatro di Milano
 Nathan der Weise, Teatro Grassi, Milano
 Lo Schiaccianoci, Teatro Strehler, Milano
 Clandestino in casa, nell’iniziativa: notte dei senza dimora, Teatro San Teodoro, Cantù
Viaggi di istruzione
 Provenza
 Madrid, Toledo, Segovia
 Costiera Amalfitana
Soggiorni studio
 Germania
 Inghilterra
 America (California e Virginia)
 Sudafrica
Attività studentesche





Coro Polifonico
Giornata dello sport, torneo di Pallavolo, Calcio, Basket…
Musical
Volontariato
Percorso al Buio, Milano
5
CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE
Sono state utilizzate delle griglie che fanno corrispondere, a determinate abilità degli allievi, un
voto. Esse seguono i seguenti parametri:
VOTO 3 – 4 ½
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Applicazione delle conoscenze:
Non possiede la stragrande maggioranza delle conoscenze
e competenze richieste;
presenta gravi lacune di base.
Incontra forti difficoltà ad applicare i pochi principi
acquisiti.
Rielaborazione delle conoscenze:
Trova forti difficoltà a rielaborare le sue scarse
conoscenze.
Abilità linguistica ed espressiva:
Manifesta povertà di lessico, carenze ortografiche,
grammaticali e/o sintattiche.
VOTO 4 ½ – 5
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Applicazione delle conoscenze:
Possiede solo parzialmente le conoscenze e competenze
fondamentali;
presenta gravi lacune di base.
Commette errori nell’applicazione delle conoscenze.
Rielaborazione delle conoscenze:
Non ha adeguata autonomia nella rielaborazione personale.
Abilità linguistica ed espressiva:
La strutturazione del discorso non è sempre coerente e
lineare;
il linguaggio non è appropriato.
VOTO 6 – 6 ½
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Possiede i concetti fondamentali delle diverse discipline.
Applicazione delle conoscenze:
Sa applicare le sue conoscenze anche se commette qualche
errore;
Rielaborazione delle conoscenze:
Sa cogliere gli elementi essenziali di un argomento.
Abilità linguistica ed espressiva:
Si esprime abbastanza correttamente;
non presenta gravi carenze ortografiche, grammaticali o
sintattiche.
6
VOTO 7 – 7 ½
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Dimostra di conoscere gli argomenti trattati.
Applicazione delle conoscenze:
Riesce ad applicare correttamente le conoscenze acquisite.
Rielaborazione delle conoscenze:
È capace di rielaborare in modo abbastanza personale i
contenuti culturali.
Abilità linguistica ed espressiva:
Presenta coerenza e linearità nella strutturazione del
discorso;
il linguaggio è appropriato e generalmente corretto.
VOTO 8 – 8 ½
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Evidenzia conoscenze sicure degli argomenti trattati.
Applicazione delle conoscenze:
Sa effettuare analisi appropriate ed applica le strutture e i
principi acquisiti;
Rielaborazione delle conoscenze:
È in grado di rielaborare criticamente e in modo autonomo
le conoscenze acquisite e di effettuare collegamenti tra le
diverse tematiche.
Abilità linguistica ed espressiva:
Evidenzia capacità logiche;
l’esposizione è fluida, appropriata e varia.
VOTO 9 – 10
_____________________________
Acquisizione delle conoscenze:
Possiede un bagaglio culturale completo e ben strutturato.
Applicazione delle conoscenze:
Applica con facilità le strutture e i principi appresi;
possiede ottime capacità di analisi e di sintesi.
È in grado di rielaborare criticamente e in modo autonomo
le conoscenze e di fornire pertinenti valutazioni personali.
Rielaborazione delle conoscenze:
Abilità linguistica ed espressiva:
Si esprime in modo ricco, preciso e sciolto usando con
disinvoltura i diversi registri linguistici.
7
CRITERI DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI
La misurazione delle prove scritte è stata ottenuta mediante la seguente griglia con gli indicatori
più idonei a definire la prova:
GRIGLIE PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA
Tema
Conoscenza dell’argomento
Pertinenza rispetto alla traccia
Correttezza logico formale
Lacunosa
Non pertinente
Inadeguata
Incompleta
1
1
2
2
2
3
Non sempre pertinente
Qualche scorrettezza
Sufficiente
3
3
4
Pertinente
Adeguata
Discreta conoscenza dell’argomento
Discrete capacità argomentative
Organicità del discorso e efficacia del linguaggio
Capacità di operare collegamenti
0
0
0
0
1
1
1
1
Originalità e personalizzazione del contenuto
0
1
Analisi testuale
Conoscenza / comprensione del testo
Limitata
2
Parziale
3
Sufficiente
4
3
3
Pertinenza nelle risposte
Non
pertinente
1
Non sempre pertinente
2
Abbastanza
pertinente
Correttezza logico formale
Inadeguata
1
Qualche scorrettezza
2
Adeguato
Comprensione abbastanza dettagliata del testo
Discrete capacità argomentative
Chiarezza del pensiero
Organicità ed efficacia argomentative
Uso personale dei mezzi espressivi / rielaborazione e collegamenti originali
0
0
0
0
1
1
1
1
0
1
Articolo o saggio breve
Capacità di individuare e usare le fonti
limitata
2
parziale
3
Rispetto dei parametri
Non rispetta
0
parziale
1
Correttezza logico formale
Inadeguata
2
Qualche
scorrettezza
3
Capacità di interpretare correttamente le fonti
Capacità argomentative
Organicità e coesione nella costruzione del discorso
Discrete / Buone
Uso personale dei mezzi espressivi / rielaborazione e collegamenti originali
8
Sufficiente
4
2
Sufficiente
Adeguata
4
0
0
0
1
1/2
1
0
1
GRIGLIE PER LA CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA
Tema
Conoscenza dell’argomento
Pertinenza rispetto alla traccia
Correttezza logico formale
1
1
2
Lacunosa
Non pertinente
Inadeguata
Incompleta
Non sempre pertinente
Qualche scorrettezza
2 Sufficiente
2 Pertinente
3 Adeguata
3
3
4
Discreta conoscenza dell’argomento
Discrete capacità argomentative
Organicità del discorso e efficacia del linguaggio
Capacità di operare collegamenti
0
0
0
0
1
1
1
1
Uso personale dei mezzi espressivi / rielaborazione e collegamenti originali
0
1
Comprensione di un testo
Conoscenza / comprensione del
testo
Pertinenza nelle risposte
Correttezza logico formale
limitata
2
Non pertinente
Inadeguata
1
1
Parziale
Non sempre pertinente
Qualche scorrettezza
3
Sufficiente
4
2
Abbastanza
pertinente
3
2
Adeguata
3
Comprensione abbastanza dettagliata del testo
Discrete capacità argomentative
Chiarezza del pensiero
Organicità ed efficacia argomentative
0
0
0
0
1
1
1
1
Uso personale dei mezzi espressivi / rielaborazione e collegamenti originali
0
1
GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA
Conoscenza dell’argomento
Pertinenza rispetto alla traccia
Correttezza logico formale
Lacunosa
2
Incompleta
3
Sufficiente
4
Non pertinente
0
Non sempre pertinente
1
Abbastanza
pertinente
2
Inadeguata
2
Qualche scorrettezza
3
Adeguata
4
Organizzazione logica dei contenuti e capacità di operare collegamenti
Padronanza della lingua o del simbolismo specifico
0
0
0
0
1
1
1
1
Capacità di sintesi e/o efficacia linguistica
0
1
Utilizzo del lessico specifico delle discipline
Completezza delle risposte
9
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Conoscenze frammentarie e
gravemente lacunose
Applica le conoscenze minime solo Compie analisi errate
se guidato, ma con gravi errori
6-7
Conoscenze superficiali,
improprietà di linguaggio
Applica le conoscenze minime
anche autonomamente ma con
errori
Analisi e sintesi parziali
8-9
Conoscenze complete ma
non approfondite,
esposizione semplice, ma
corretta
Applica autonomamente e
correttamente le conoscenze
minime
Coglie il significato e interpreta
esattamente semplici
informazioni, analisi corrette di
semplici situazioni nuove
Conoscenze complete e
Applica autonomamente le
quando guidato sa
conoscenze anche a problemi più
approfondire, esposizione
complessi, ma con imperfezioni
corretta e discreta proprietà
linguistica
Esatta interpretazione del testo,
sa ridefinire un concetto, gestisce
autonomamente situazioni nuove
Conoscenze complete,
Applica autonomamente le
approfondimento autonomo, conoscenze, anche a problemi più
esposizione corretta,
complessi, in modo corretto
proprietà linguistica
Coglie le implicazioni, compie
analisi complete e coerenti
Conoscenze complete con
Applica in modo autonomo e
approfondimento autonomo, corretto, anche a problemi
esposizione fluida con
complessi, le conoscenze
utilizzo del lessico specifico
Coglie le implicazioni, compie
correlazioni esatte e analisi
approfondite, rielaborazione
corretta, completa e autonoma
10
11-12
13-14
15
LA VALUTAZIONE
La valutazione finale relativa alle singole discipline è stata effettuata sulla base dei voti riportati
nelle varie prove di verifica, tenendo conto anche di tutti gli altri elementi che possono
caratterizzare il profitto degli allievi, quali:
- Impegno profuso
- partecipazione al dialogo educativo
- progressi rispetto al livello di partenza
10
SIMULAZIONI
Il consiglio di classe ha effettuato nel corso dell’anno scolastico una simulazione di terza prova,
in data 15 gennaio. All’interno di ogni disciplina gli insegnanti hanno effettuato più trattazioni
simili alla terza prova dell’esame di stato.
Per la simulazione di terza prova si è utilizzata la modalità della trattazione sintetica (5 discipline,
durata 3 ore).
I Docenti hanno corretto le prove facendo riferimento alle griglie relative alla correzione delle
diverse prove contenute nel presente documento.
Per ogni disciplina è stato espresso un punteggio in 15°; la valutazione globale è scaturita dalla
media dei vari punteggi riportati.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO (max 1 punto)
Partecipazione ad attività culturali, artistiche e ricreative, lavorative, sportive e di volontariato
documentate.
Il Consiglio di Classe valuta la documentazione depositata in segreteria e decide di attribuire
max-1 punto di credito formativo per quelle attività che hanno avuto un riscontro sul piano
didattico.
La documentazione fornita dai singoli alunni è a disposizione nella segreteria della scuola.
______________________________________________________________________________
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Profitto, impegno profuso e partecipazione al dialogo educativo
Assiduità nella frequenza
Progressi rispetto al livello di partenza
Sviluppo della personalità e della formazione umana
Eventuale reintegro del punto accantonato l’anno scolastico precedente
N.B. Si fa riferimento alla tabella contenuta nel POF pag. 42
______________________________________________________________________________
Seguono in allegato le relazioni degli insegnanti e i programmi delle singole discipline .
______________________________________________________________________________
Cantù, 15 maggio 2013
11
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
RELIGIONE
Docente
Libro di testo
Tempi
Calabresi Don Eugenio
M. Schoepflin, S. Chiesa, Seren, Benazzi, De Carli, Religione: Il
volto di Dio, il volto dell’uomo, ed. Piemme-Scuola
1 ora settimanale
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze e
Competenze
METODI
MEZZI
Conoscenza della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e
nella prassi di vita che essa propone.
Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.
La presenza della religione nella società in un contesto di pluralismo
culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo
fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.
Lezione frontale
Lezioni dialogate
Lavoro di gruppo
La visione di film e la lettura di articoli hanno contribuito a far
discutere e a riflettere su problemi giovanili e di attualità.
CONTENUTI
L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia declinato in modo particolare
nelle categorie di eros, filia e agape.
Approfondimento delle tematiche circa famiglia e amore a partire dall’esortazione apostolica
Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II.
Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il
comandamento dell’amore.
Ampio excursus sull’Anno della Fede con ricerca e approfondimento circa il mondo di
intendere e vivere la fede nel vissuto di un giovane.
Lettura di alcuni eventi di attualità secondo un criterio di discernimento evangelico e cristiano.
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha partecipato con interesse alle lezioni mostrando in diverse situazioni una
comunicazione attiva e fruttuosa nel dialogo con il docente. È risultato positivo il lavoro di
gruppo dove si è potuto apprezzare una certa autonomia, responsabilità e precisione nel
produrre elaborati di sintesi.
Nel corso delle lezioni si è visto un coinvolgimento positivo e propositivo nell’affrontare
argomenti di attualità con lo sforzo di darne una lettura non superficiale o banale, anche di
fronte a tematiche non immediate o di non facile interpretazione.
L’Insegnante
Calabresi Don Eugenio
12
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
ITALIANO
Docente
Libri di testo
Tempi previsti
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Competenze
METODI
MEZZI
VERIFICA
Ciavarella Anna Rita
La scrittura e l’interpretazione, vol. 2° tomo II, III
vol. 3° tomo I, II, III, ed. Palumbo
4 ore settimanali
Conoscere movimenti letterari, autori e testi antologizzati
 Esplicitare e /o rendere operative le conoscenze apprese
 Analizzare e commentare criticamente un testo sotto il profilo
contenutistico, lessicale, stilistico
 Individuare nel testo le tematiche e collocarle nell’ambito del
sistema dei valori dell’autore e dell’epoca
 Operare collegamenti, confronti intratestuali e/o
interdisciplinari in merito al periodo letterario, alla visione
filosofica, alle tematiche, alle scelte stilistiche
 Produrre un testo corretto sotto il profilo morfosintattico
 Scrivere un testo coeso e coerente alle richieste formulate
 Operare delle sintesi relative ad un periodo, ad una corrente
letteraria, ad un tema, ad un genere
 Confrontare fonti e documenti di natura eterogenea per
produrre un saggio breve o un articolo di giornale
Presentazione del quadro storico, sociale e letterario del periodo
Lettura ,comprensione ed analisi dei testi
Lezione frontale e dialogata.
Libri di testo
Schemi ed appunti personali
Schemi ed appunti forniti dall’insegnante
Fotocopie
Pagine critiche
Orali: Interrogazioni in itinere
Scritte:
 Quesiti a risposta singola
 Comprensione ed analisi testuale
 Produzione di articoli di giornale e di saggi brevi
 Testi argomentativi
VALUTAZIONE
Vedi tabelle allegate al Documento
RISULTATI CONSEGUITI
Gli alunni hanno raggiunto complessivamente una buona conoscenza degli argomenti e
rivelano capacità espositive e di analisi nel riconoscimento delle caratteristiche dell’autore e
della corrente di appartenenza. Sanno operare confronti tra testi e tra autori differenti.
Alcuni studenti si esprimono sia nello scritto che nell’orale in modo corretto ed esaustivo rispetto
alle richieste, dimostrando capacità di sintesi e di rielaborazione. Solo pochi alunni riscontrano
ancora qualche difficoltà nella correttezza formale e nell’efficacia argomentativa.
13
pagine
CONTENUTI
Volume 2^: Tomo
II L’età
napoleonica
UGO FOSCOLO
Volume 2:Tomo III
Strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie: gli
intellettuali. Generi e forme letterarie. Neoclassicismo.
Vita, personalità, pensiero e poetica
Dallo Epistolario
 Partendo per l’esilio
Dalle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
 Il sacrificio della nostra patria è consumato
 L’amore per Teresa
 Il colloquio con Parini
 Io non so perché venni al mondo
 Addio alla vita
Dalle “Odi”
All’amica risanata
Dai “Sonetti”
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Solcata ho fronte, occhi incavati
Dal carme “Dei Sepolcri”
4-7
184
191
192
fotocopia
fotocopia
fotocopia
199
203
207
205
fotocopia
236 - 247
Il Romanticismo
Definizione e caratteri, situazione politica ed economica;
gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; le poetiche
del Romanticismo europeo.
Il movimento romantico in Italia e la polemica con i
classicisti, generi letterari e questione della lingua.
40-47
M. STAËL
“Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
37
P. GIORDANI
“Un italiano risponde al discorso della Staël
fotocopia
G. BERCHET
Dalla “Lettera semiseria”
La sola vera poesia popolare
38
A. MANZONI
G.LEOPARDI
Vita, pensiero, poetica
Dal “Carme in morte di Carlo Imbonati”
“Il giusto solitario” (vv. 206-214)
Dalla “Lettre à M. Chauvet”
Il rapporto fra poesia e storia
Dalla “Lettera sul Romanticismo”
L’utile , il vero, l’interessante
Dagli “Inni Sacri”
La Pentecoste
Dalle “Odi politiche”
Marzo 1821
Dall’ “Adelchi”
Coro dell’Atto III
Coro dell’Atto IV
Il romanzo storico: “I Promessi Sposi”
Vita, conversione letteraria e filosofica, pessimismo storico
e cosmico. Poetica.
Dall’Epistolario
Lettera a Pietro Giordani sulla amicizia e la malinconia
14
111
116
128
130
118
133
153
160
167-292
Sono così stordito dal niente che mi circonda
Dallo “Zibaldone”
“Entrate in un giardino di piante, di fiori…”
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Indefinito e infinito
Indefinito e poesia
La teoria del piacere
Parole poetiche
L’antico, il vero è brutto
Parole poetiche
Ricordanza e poetica
La doppia visione e la rimembranza
Dalle “Operette Morali”
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero
Dai “Canti”
L’Infinito
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
A se stesso
La Ginestra (vv.1/6, vv.32/51, 297/317)
Volume 3:Tomo I
Naturalismo e
Simbolismo
G. VERGA
431
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
478
fotocopia
525
534
544
552
558
567
578
Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia
postunitaria. Ruolo degli intellettuali. I movimenti letterari e
le poetiche del Naturalismo francese, del Verismo italiano,
del Simbolismo e del Decadentismo.
La poetica del verismo, la tecnica narrativa del Verga, lo
svolgimento dell’opera verghiana e il ciclo dei Vinti . La lotta
per la vita e il “darwinismo sociale”
Da “Nedda”
“L’amore tra Nedda e Janu”
Testi programmatici
Dedicatoria a Salvatore Farina:
prefazione a “L’amante di Gramigna”
Lettera a Salvatore Verdura sul ciclo della “Marea”
Da “I Malavoglia”
La Prefazione ai “Malavoglia”
L’inizio dei “Malavoglia”
L’addio di ‘Ntoni
Da “Vita dei campi”
Rosso Malpelo
Fantasticheria
Dalle “Novelle rusticane”
La Roba
Da “Mastro don Gesualdo”
L’inizio del romanzo
188
198
199
255
270
280
202
217
202
La morte di Gesualdo
La morte di Gesualdo nella versione del 1888
343
309
324
340
Vita, concezione, poetica ed opere
Dai Discorsi a favore dell’imperialismo coloniale
La grande proletaria si è mossa
439
La giornata di Gesualdo e il dialogo con Diodata (rr. 404-510)
G . PASCOLI
432
fotocopia
15
Da “Myricae”
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
Da “I Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino notturno
Da “Il fanciullino”
È dentro di noi un fanciullino
G. D’ANNUNZIO
Vita, concezione , poetica ed opere
Dal “Poema paradisiaco”
Consolazione
Da “Il Piacere”
Andrea Sperelli
Da “Trionfo della morte”
Il verbo di Zarathustra
Ippolita, la nemica
Da “Alcijone”
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Nella belletta
Da “Notturno”
La prosa notturna
475
477
479
481
488
481
446
437
506
523
529
531
549
552
564
fotocopia
Volume 3:Tomo II
Il primo Novecento Situazione politica, economica, sociale; intellettuali e
e le Avanguardie
organizzazione della cultura; crepuscolari, futuristi e
vociani…
L. PIRANDELLO
Vita, visione del mondo e poetica; i romanzi, il teatro,
i miti e le novelle surreali
Da “Arte e coscienza”
La relatività di ogni cosa
Dall’ Epistolario
Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”
Da “L’Umorismo”
L’arte epica compone, quella umoristica scompone
La forma e la vita
Umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
Da “Novelle per un anno”
Il treno ha fischiato
C’è qualcuno che ride
Ciaula scopre la luna
Da “Il fu Mattia Pascal”
Adriano Meis e la sua ombra
L’ultima pagina del romanzo
Da “Uno,nessuno, centomila”
“Non conclude”, ultimo capitolo
Il furto
I. SVEVO
Vita, concezione, poetica ed opere.
Da “Una vita”
Macario e Alfonso: le ali del gabbiano
Da “Senilità”
16
202
200
fotocopia
207
209
228
234
fotocopia
279
274
224
221
329
Volume 3:Tomo III
Inettitudine e senilità
La metamorfosi strana di Angiolina
Da “La coscienza di Zeno”
Lo schiaffo del padre
L’età del fascismo,
Situazione economica, politica, sociale, organizzazione
della guerra e
della ricostruzione della cultura, le scelte degli intellettuali e il dibattito europeo
sulla loro funzione
G. UNGARETTI
Vita, formazione, poetica. La recherche ungarettiana: dal
Porto sepolto all’Allegria; Sentimento del tempo; le ultime
raccolte.
Da “L’Allegria”
In memoria
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
Commiato
Da “Sentimento del tempo”
La madre
Da “Il dolore”
Non gridare più
E. MONTALE
Vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione
poetica con interviste immaginarie
Da “Ossi di seppia”
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Cigola la carrucola del pozzo
Da “Le Occasioni”
Non recidere forbice quel volto
La casa dei doganieri
Da “Bufera e altro”
Piccolo testamento
S. QUASIMODO
Vita, opere e tematiche
Da “Acque e terre”
Ed è subito sera
Da “Giorno dopo giorno”
Alle fronde dei salici
Milano, agosto 1943
Uomo del mio tempo
Da “La vita non è sogno”
Lamento per sud
335
343
358
134
136
141
143
144
144
145
99
104
210
211
fotocopia
fotocopia
fotocopia
222
fotocopia
fotocopia
fotocopia
123
fotocopia
fotcopia
Storia e caratteri
del Neorealismo
Caratteri generali
403
La narrativa del
Secondo
Novecento
Caratteri generali
764+fotocopie
L'insegnante
(Ciavarella Anna Rita)
17
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
STORIA DELL’ARTE
Docente
Libri di testo
Tempi
Beneggi Silvano
SEGNI D’ARTE
L’ arte Correnti, artisti, società,Volume 4,
Piero Adorno e Adriana Mastrangelo
Dal tardo ottocento ai giorni nostri,
Casa ed. G. D’ Anna
1 ora settimanale
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Competenze
Periodi artistici e artisti
Riconoscere la relazione tra prodotto artistico e situazione storica
nel suo complesso
Analizzare e leggere un’ opera d’ arte
Usare un linguaggio tecnico specifico
Esporre in maniera chiara ed esauriente i vari argomenti
Rielaborare in maniera critica
Evidenziare la struttura compositiva di un’opera
METODI
MEZZI
VERIFICHE
Lezione frontale
Libro di testo, fotocopie, ingrandimenti fotografici
Prove scritte
VALUTAZIONE
Vedi “criteri di misurazione delle prove scritte ed orali”
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha dimostrato un interesse soddisfacente per la materia intervenendo in modo
costruttivo durante le lezioni. Gli alunni rivelano buone capacità espositive e interpretative delle
varie correnti e dei singoli artisti e talora alcuni si distinguono per capacità critiche.
I risultati conseguiti sono generalmente positivi e a volte anche ottimi.
18
Testo
Periodo e artisti
L’ arte Correnti,
artisti, società,
Volume terzo:
Neoclassicismo
Canova
Opere analizzate






Dedalo e Icaro
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
Napoleone Bonaparte con Marte pacificatore
Paolina Borghese
Venere Italica
Amore e Psiche
David
 Il Giuramento degli Orazi
 La morte di Marat
Ingres
 La grande Odalisca
Goya
 La fucilazione del 3 maggio
 La Maja desnuda
Romanticismo
Friedrich





Il naufragio della speranza
Monaco in riva al mare
Viandante sul mare di nebbia
Croci sulla montagna
L’abazia nel querceto
Fϋssli
 Incubo notturno
 La follia di Kate
Constable
 Paolo e Francesca
 Studio di nuvole
 Stonhenge
Turner
 Tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraverso
le Alpi
Géricault
 Ufficiale dei cacciatori a cavallo
 La zattera della Medusa
 Una pazza
Delacroix
 La libertà che guida il popolo
Hayez
 I vespri siciliani
 Camillo Benso Conte di Cavour
 Il bacio
Corot
 Il Tevere a Castel Sant’Angelo
 La Cattedrale di Chartres
Realismo
Courbet




Il seppellimento a Ornans
Le signorine sulla riva della Senna
Gli spaccapietre
Le vagliatrici di grano
Millet
 Le spigolatrici
 L’Angelus
Daumier
 A Napoli, 1821
 Scompartimento di terza classe
 Donne che vagliano il grano
19
Impressionismo
Manet




Colazione sull’erba (Déjeuner sur l’herbe)
Olympia
Monet che dipinge sulla sua barca
Il bar alle Folies-Bergère
Monet





Regata ad Aegentuil
Impressione. Il levar del sole
Papaveri
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
Renoir
 La Grenouillère
 Bal au Moulin de la Galette
Degas




Cézanne
 La casa dell’impiccato
 I giocatori di carte
 La montagna di Sainte-Victoire
Fantini davanti alle tribune
La classe di danza del signor Galette
L’assenzio
Donna che si spugna nella tinozza
Postimpressionismo
Seurat
 Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Gauguin
 Il Cristo giallo
 …E l’oro dei loro corpi
Da dove veniamo?Cosa siamo? Dove andiamo?
Van Gogh






I mangiatori di patate
Autoritratto
La camera da letto
La chiesa di Auvers
Campo di grano con volo di corvi
Notte stellata








Maria Stuarda al campo di Crookstone
Soldati francesi
Ritorno della cavalleria
La Rotonda di Palmieri
Libecciata
Marina al tramonto
Mare in burrasca
Il cavallo morto
I macchiaioli
Fattori
Divisionismo
Segantini
Pelizza da
Volpedo
Cubismo
Picasso
 Alla stanga
 Le due madri
 La mucca all’abbeveratoio
 Quarto stato
 Il moulin de la Galette
 Vecchia
 Poveri in riva al mare
20







Espressionismo
Munch
Surrealismo
Dalì
Futurismo
Boccioni
La vita
I giocolieri
Autoritratto
Le demoiselles d’Avignon
Fabbrica a Horta de Ebro
Ritratto di Ambrosie Vollard
Guernica




Il grido
La fanciulla malata
Madonna
Pubertà





Giraffa infuocata
Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra
L’enigma senza fine
Sogno causato dal volo di un’ape
La persistenza della memoria







Autoritratto
La città che sale
Visioni simultanee
Stati d’animo: quelli che vanno
Stati d’animo: quelli che restano
Stati d’animo: gli adii
Forme uniche delle continuità nello spazio
L’Insegnante
Beneggi Silvano
21
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
STORIA
Docente:
Libri di testo:
Cattaneo Enea Emilio
- Dispense fornite dal docente (Storia moderna e Storia contemporanea)
- A. De Bernardi, S. Guarracino, La conoscenza storica, (Fonti e
storiografia) [Novecento], vol.3, Mondadori
Tempi:
2 ore settimanali
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
 conoscere gli eventi fondamentali di ordine nazionale e
internazionale degli ultimi decenni del XIX sec. e della prima metà
del XX sec.
Competenze
 individuare e collocare correttamente nel tempo e nello spazio i fatti
storici studiati
 organizzare il materiale storico in modo organico attraverso
l’individuazione di analogie e differenze
 cogliere i nessi e le relazioni che si instaurano tra i fatti storici e il
presente, intendendo il loro rapporto come di modelli possibili e di
strutture fondamentali della società, diversi da oggi e alternativi
 individuare nel problema trattato l’ambito di riferimento in cui esso si
colloca [politico, economico, sociale, culturale, etc.]
 individuare le unità di giudizio e porle in relazione tra loro per fini
interpretativi
 esporre attraverso il ricorso al linguaggio specifico le questioni
oggetto di studio
Il metodo prescelto consta di due parti:
- la prima caratterizzata da un approccio all’evento fondato sulla
ricostruzione spazio-temporale dell’evento stesso
- la seconda caratterizzata dalla problematizzazione di eventi e dal
confronto critico tra eventi e tesi storiografiche
METODI
Nel concreto, sono state utilizzate le seguenti strategie didattiche:
 lezione frontale
 insegnamento per problemi
 confronto in aula
 slides fornite dall’insegnante
 appunti e schemi dell’insegnante
MEZZI
 fotocopie del docente


VERIFICHE
Orali: Interrogazioni
Scritte: Prove con domande a risposta aperta / Trattazione sintetica
Simulazione terza prova (trattazioni sintetiche)
 Tempi: Verifiche orali a fine modulo
Verifiche scritte a fine modulo
Vedi criteri di valutazione del presente documento
VALUTAZIONE
RISULTATI CONSEGUITI
La classe, nel suo complesso, ha garantito, anche a fronte di un buon interesse per la
disciplina storica, un impegno costante nello studio, rafforzato soprattutto nel secondo
quadrimestre. Relativamente alle competenze espositive, è possibile registrare alcune
differenze nella padronanza del linguaggio specifico e delle forme espositive orali e scritte.
In termini di rendimento scolastico, la classe ha raggiunto, nel suo complesso, buoni risultati,
tra cui si distinguono alcuni casi di eccellenza in termini di conoscenze, di competenze nel
confronto diacronico e sincronico, di capacità critico-interpretative nei confronti tra eventi, di
capacità di sintesi.
22
ARGOMENTI
L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DEL XIX SEC.
La Francia tra Repubblica e Impero napoleonico
La seconda Repubblica
Gli anni della Repubblica borghese di Luigi Napoleone Bonaparte
Gli anni della Repubblica accentratrice di Luigi Napoleone Bonaparte
Il secondo Impero di Napoleone III
Il bonapartismo in politica interna
Il bonapartismo in politica economica
Il bonapartismo in politica estera
La seconda Comune Parigina
Premessa. La disfatta francese nella guerra franco-prussiana
La costruzione della Comune, i problemi interni e il crollo dell’esperienza
La terza Repubblica
La Repubblica moderata del 1875
Il bipolarismo britannico durante l’età della regina Vittoria
La buona condizione del Regno Unito
I liberali di Gladstone e i conservatori di Disreli di fronte ai probòlemi
I governi liberali [1848-66, 1868-74 e 1880-85]
I governi conservatori [1866-68 e 1874-80]
Il governo conservatore e liberale unionista [1885-1906]
La debolezza dell’impero austro-ungarico di Francesco Giuseppe
Forze centrifughe e sgretolamento dell’Impero
La situazione etnica nell’Impero
Il fallito tentativo degli Asburgo di uno Stato compatto dopo la sconfitta nella guerra
austro-prussiana e il crollo del progetto della Grande Germania
La Russia dello Zar Alessandro II
Dall’immobilismo di Nicola I alle riforme in politica estera di Alessandro II
Forza e debolezza della politica estera di Alessandro II
La Germania di Bismark e di Guglielmo II
Il processo di unificazione della Germania
L’età di ferro di Bismark
La politica interna contraddittoria tra opportunismo e conservatorismo autoritario
La politica esterna all’insegna della democrazia
Cenni di età guglielmina
L’autoritarismo centralista e l’imperialismo guerrafondaio
L’età dell’imperialismo europeo
L’età dell’imperialismo [anni Settanta del XIX sec. – 1914]
Il vecchio e il nuovo imperialismo
Le forme del nuovo imperialismo inglese
Excursus. Una esemplificazione sana del nuovo imperialismo. Il Commonwealth
Le cause politiche dell’imperialismo di Francia, Regno Unito, Germania e Italia
Le cause economiche dell’imperialismo
Le cause culturali dell’imperialismo
Il surriscaldamento dell’area europea in generale e balcanica in particolare
Prima guerra balcanica [1912-13]
Seconda guerra balcanica [1913]
L’ITALIA DALLA SECONDA METÁ DEL xix SEC. AL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Il bipolarismo all’italiana: La Destra storica [a861-1875] e la Sinistra storica [1875-1896]
I grandi problemi del Paese
Tratti caratterizzanti
Politiche interne e amministrative a confronto
Politiche economiche a confronto
Politiche elettorali a confronto
Politiche scolastiche a confronto
23
Politiche estere a confronto
La questione del socialismo i Italia
Terminologia: Socialismo, Socialdemocrazia e Comunismo
Il contesto internazionale
Prima Internazionale [1864-1876]
Seconda Internazionale [1889-1914]
L’evoluzione del socialismo in Italia dalla nascita al primo dopoguerra [1892-1922]
La nascita del Partito Socialista Italiano (PSI) e le diverse correnti: riformista,
massimalista revisionista
Il dibattito sulla prima guerra mondiale
Il dopoguerra: la nascita del Partito Comunista Italiano (PCI) e il pensiero comunista di
Gramsci, l’espulsione dal PSI dei riformisti e la fondazione del Partito Socialista unitario
(PSU), Il Biennio rosso
L’età di Giolitti [1901-14]
Periodizzazione e tratti caratteristici del Giolittismo
Controllo diretto e indiretto del potere
Trasformismo dal ‘doppio/triplo volto’
Politica di industrializzazione del nord ma di clientelismo nel sud
Ascolto dei movimenti di massa e politica del non intervento repressivo
Politica estera trasformista
Il primo governo [1892-1893]
Il programma di un governo di destra
La causa della crisi di governo
Il ministero degli interni e il secondo governo [1901-1905]
Il programma di un governo di apertura ad un mondo socialista
La causa della crisi di governo
Il terzo governo [1906-1909]
Il programma di un governo di apertura ad un mondo socialista
La causa della crisi di governo
Il quarto governo [1911-1914]
Il programma di un governo vicino alla destra, alla sinistra e alla Chiesa
La causa della crisi di governo
Il quinto governo [1920-1921]
I problemi post-bellici dell’Italia
Le risposte di Giolitti ai problemi del Paese
L’Italia a due velocità
Lo sviluppo industriale del nord Italia
La questione meridionale e l’emigrazione
L’AMERICA NELLA SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO
Gli Stati Uniti d’America nella seconda metà del XIX secolo
Gli Stati Uniti e l’Europa
La Dottrina di Monroe
L’economia a confronto
Il capitalismo industriale e commerciale del nord e dell’ovest
L’economia agricola schiavista del sud
La Guerra di Secessione [1861-5]
Problemi aperti nella seconda metà del XIX secolo
I problemi dello schiavismo, dei neri e degli indiani
PRIMO CONFLITTO MONDIALE [1914-1919]
La lunga miccia. Cause e contesto
Le prime reazioni e l’illusione della guerra lampo [1914]
Gli scontri sul fronte occidentale ed orientale
La guerra di logoramento in Europa [1915-6]
Gli scontri sul fronte occidentale
Le svolte che portarono alla fine della guerra.
24
L’ingresso sulla scena degli USA [1971]
L’ uscita della Russia [1917-8]
La guerra dalla prospettiva italiana [1915-8]
Le cause dell’ingresso e il dibattito sull’intervento
L’andamento negativo tra 1916-7
La vittoria del 1918
Le trattative di pace a Versailles [1919]
Il dibattito sulla Germania: le conseguenze per l’Impero tedesco
Le conseguenze per l’Italia
le conseguenze per il resto d’Europa: Impero asburgico, russo, ottomano
LE RUSSIA NELLA PRIMA METÁ DEL XX SECOLO
La crisi dello zarismo e le rivoluzioni russe [1905-1917[
La rivoluzione del 1905
Caratteri dello zarismo
La rottura interna al popolo (occidentalisti, slavofili, rivoluzionari menscevichi e bolscevichi)
Eventi e conseguenze
Rivoluzione del 1917
Gli eventi di Febbraio
Gli eventi Marzo-Ottobre
Excursus. Il progetto di Lenin (a confronto con Marx)
Gli eventi di Ottobre
La Russia di Lenin [1917-24]
Politica interna
Politica estera
Politica economica
Il comunismo di guerra [1918-21]
La NEP (ovvero la Nuova Politica Economica) [1921-4]
L’Unione Sovietica di Stalin [1924-53]
Il passaggio di consegne [1922-24]
Excursus. Il progetto di Stalin (a confronto con Marx, Lenin e Trotskyj)
La costruzione del potere [1921-7]
Lo Stato totalitario [1927-53]
Il controllo statalista di ogni dimensione della vita
Il regime poliziesco
L’economia pianificata dei piani quinquennali
LA CRISI DEL 1929 E LE RISPOSTE DEL MONDO
Ripresa economica post-bellica [1922-9]
Le conseguenze della guerra in Europa
Le risposte del Stati Uniti d’America
Il crollo delle borse e dell’economia statunitense [1929]
Le cause del crollo
Gli eventi e l’effetto domino del Big Crash [24 e 29 ottobre1929]
Reazioni alla crisi [anni 30]
Il non intervento della Germania
L’intervento del Regno Unito
Gli Stati Unito d’America
Il non intervento della repubblica di HOOver [1929-32]
L’intervento democratico di Roosevelt: il New Deal [1933-39]
Excursus. Teorie economiche a confronto. Keynesianismo e neo-liberismo
friedmaniano
TOTALITARISMI IN EUROPA
Il Fascismo di Mussolini in Italia tra le due guerre
Il contesto italiano del primo dopoguerra [1919-22]
I problemi dell’Italia post-bellica e le diverse risposte
25
La nascita di nuovi partiti
I Biennio rosso [1919-1920] e il Biennio nero (ovvero il Fascismo agrario) [1921-2]
L’impresa di Fiume [1920]
Il Fascismo [1922-40]
Il pensiero fascista e gli strumenti ideologici
La presa del potere di Mussolini. La marcia su Roma
Politica interna. La distruzione dello Stato liberale e la costruzione dello Stato totalitario
Politica economica.
Politica liberista 922-25]
Politiche autarchiche (ovvero protezioniste ovvero nazionaliste) pre-crisi e post-crisi
[1925-40]
Politica elettorale
Dal proporzionale al maggioritario al plebiscito
Politica religiosa. I rapporti con la Chiesa
La tensione degli anni Venti [1922-29]
La distensione dei Patti Lateranensi [1929-31]
La tensione degli anni Trenta [1931-40]
Politica culturale
La riforma Gentile nella scuola [1923]
La fascistizzazione della scuola [1928-32]
Il programma di italianizzazione
Il controllo della cultura
La politica antisemitica
Politica estera
Imperialismo africano (Libia ed Etiopia) ed europeo (Albania)
La politica diplomatica. Dalla diplomazia all’alleanza con la Germania
La Germania tra le due Guerre. Dalla Repubblica di Weimar al III Reich nazista di Hitler
La Repubblica di Weimar [1919-33]
Il dopoguerra e la fase organizzativa [1919-33]
Politica interna. Fenomeni destabilizzanti e soluzioni concilianti
La stabilizzazione dopo la crisi del 1923 [1924-29]
Politica economica estera. La difficile situazione e l’operato di Stresemann
La crisi del 1929 e la fine della repubblica [1929-33]
Il Nazionalsocialismo [1933-39]
La Germania degli anni Trenta prima dell’scesa del nazionalsocialismo
Il Nazionalsocialismo
L’ideologia del nazionalsocialismo
Il ruolo del Führer e dei gerarchi
Politica interna. La conquista del potere da parte di Hitler, la distruzione dello Stato
liberale e la formazione dello stato totalitario del III Reich
Politica economica. Il modello corporativista
Politica culturale. La costruzione della purezza ariana
Politica religiosa
Chiesa cattolica tedesca, Vaticano e Chiesa luterana tedesca
Politica anti-semita [1935-45]
La soluzione finale
Il [1945-46] processo di Norimberga
Politica estera. Rapporti diplomatici e ricerca dello spazio vitale ad est
Spagna. Dalla guerra civile alla dittatura di Franco
Realtà socio-economica e politico-istituzionale [1929-1933]
Il contesto della Spagna pre-franchista
Evoluzione politica degli anni Venti. La dittatura di destra di De Rivera [1923-30]
La repubblica socialista di Azaña [1931-33]
Gli anni Trenta in Spagna
La svolta a destra. Il Biennio negro [1933-35]
La svolta a sinistra. La vittoria del Fronte popolare [1935]
L’avvento di Franco [1936]
26
La guerra civile [1936-39]
La guerra di logoramento [1936-38]
Le fasi finali della battaglia [1938-39]
Caratteri della dittatura franchista [1939-75] e l’eredità post-franchista
Politica interna
Politica economica
Politica estera
L’eredità post-franchista
IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Le cause del conflitto
Le prime fasi del conflitto in Europa [1939-1941]
Germania. Il progetto della guerra-lampo e il crollo della Polonia
Germania. La riuscita offensiva del Nord in Danimarca e Norvegia
Francia. La caduta e la costituzione del regime filo-nazista di Vichy
Germania. La difficile operazione Leone marino contro la Gran Bretagna
Germania. La fallita operazione Barbarossa contro l’URSS e la fine della guerra-lampo
La mondializzazione del conflitto [1941-3]
L’intervento del Giappone
L’intervento degli Usa
L’andamento della guerra sui mari
L’andamento della guerra in Africa
Germania. La fallita battaglia di Stalingrado contro l’URSS
Il ‘nuovo ordine’ in Europa e in Asia [1943-4]
L’estate del 1944. La riuscita operazione Overlord (sbarco in Normandia) degli Alleati
L’estate del 1944. La riuscita offensiva sovietica alla Germania
La fine della guerra [1945]
Germania. La caduta di Hitler e del nazismo
Giappone. Le bombe atomiche
I movimenti politici e militari di resistenza in Europa
La guerra dal punto di vista dell’Italia
Le prime fasi del conflitto in Italia [1940-2]
Dalla non belligeranza all’intervento
La guerra parallela e le prime crisi
L’evoluzione del conflitto dell’Italia [1942-5]
La riuscita operazione Husky e lo sbarco in Sicilia degli Alleati
La caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre
Il governo Badoglio dei ‘quarantacinque giorni’
La Repubblica Sociale Italiana [RSI]
La ‘svolta’ di Salerno
La fine della guerra
I movimenti di resistenza in Italia: Partigiani e Comitati di liberazione nazionali (CLN)
Grandi potenze e sfere di influenza
Le conferenze di Jalta e Potsdam
L’egemonia economica degli Stati Uniti
La conferenza di Bretton Woods [1944] e il ruolo del dollaro
Conseguenze. Fondo monetario internazionale (FMI), Banca Mondiale (BM) e GATT
(verso il WTO)
La nascita dell’ONU
DALL’EURO-CENTRISMO AL BIPOLARISMO. IL NUOVO ORDINE MONDIALE DURANTE
LA PARABOLA DELLA GUERRA FREDDA
Caratteri generali
Lo scontro ideologico tra blocco statunitense e sovietico: Piano Marshall vs Comecon,
Patto Atlantico [NATO] vs Patto di Varsavia
Paesi non allineati (la conferenza di Bandung [1955])
27
Italia
Dai governi di unità nazionale [1945-7] alla nascita della Repubblica [1946] alla stesura
della Costituzione [1946-8]
La scelta occidentalista filo-americana e gli anni del centrismo [1947-62]
Il boom economico [1958-63]
Germania
BRD e DDR: Il blocco sovietico, il ponte aereo americano a Berlino [1948-9] e la
costruzione del muro di Berlino
La Ostpolitik di Willi Brandt [1969-74] e la DDR di Honecker [1971-89]
La dissoluzione di BRD e DDR e la riunificazione della Germania [1989-90]
Corea
La prima esperienza di scontro vivo durante il bipolarismo. La guerra di Corea [1950-3]
Vietnam
La guerra contro la Francia [1945-54] e la formazione del Vietnam del nord e del
Vietnam del sud
La guerra del Vietnam del nord contro gli USA e il Vietnam del sud [1964-75] e
l’unificazione del Paese
Cina
Lo scontro tra i nazionalisti del Kuomintang e i comunisti del Partito comunista [1946-9]
La nascita della Repubblica popolare cinese e della Repubblica della Cina nazionalista
(Taiwan) [1949]
La Cina di Mao-Tse Tung tra Grande balzo in avanti e rivoluzione culturale [1949-76]
La Cina bicefala di Deng Xiaoping: l’autoritarismo politico e il capitalismo economico
[1978-89]
La rivolta di Piazza Tian’anmen [1989]
Cuba
Dalla dittatura di Batista [1952-9] alla dittatura castrista [1959-]
La crisi dei missili di Cuba [1962]
URSS e Russia
Il clima di destalinizzazione e di distensione con l’Occidente aperto da Cruscev [1956-64]
L’irrigidimento delle posizioni operato da Breznev [1964-82]
L’apertura all’Occidente di Gorbacev [1985-91] con le esperienze fallimentari di
perestrojka e glasnost
L’occidentalismo economico sfrenato di Eltsin [1991-8] e i problemi economici della
Russia post-comunista.
L’Insegnante
Cattaneo Enea Emilio
28
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
FILOSOFIA
Docente:
Cattaneo Enea Emilio
Libri di testo:
- Dispense fornite dal docente (Filosofia moderna e Filosofia
contemporanea)
- Berti E., Rossitto C., Volpi F., Antologia di filosofia (dall’antichità ad
oggi), Laterza
3 ore settimanali
Tempi:
OBIETTIVI DIDATTICI
 conoscere il pensiero dei filosofi e delle correnti filosofiche
Conoscenze
Competenze







METODI
MEZZI
Il metodo prescelto consta di due parti:
- la prima caratterizzata sia da un approccio storico-filosofico alla
disciplina, fondato sulla collocazione spazio-temporale degli eventi
studiati, sia da un approccio al testo dell’autore.
- la seconda caratterizzata invece da un metodo maggiormente
dialogico, basato su un confronto critico.
Nel concreto, sono state utilizzate le seguenti strategie didattiche:
 lezione frontale
 analisi di testi
 insegnamento per problemi
 confronto in aula





VERIFICHE
VALUTAZIONE
dell’Ottocento e del Novecento europei all’interno del contesto
storico-culturale nel quale si inseriscono
individuare e presentare i problemi del pensiero di un autore o di
una corrente
analizzare il pensiero di un filosofo nel suo sviluppo storicoteoretico
organizzare in modo logico e personale i problemi filosofici
riconoscere le relazioni esistenti tra le dottrine filosofiche sia a
livello sincronico che a livello diacronico
utilizzare diversi brani antologici nella presentazione del pensiero
degli autori
utilizzare le diverse categorie filosofiche
valutare autonomamente le dottrine filosofiche

appunti e schemi forniti dal docente
slides fornite dal docente
dispensa fornita dal docente
Orali: Interrogazioni
Scritte: Prove con domande a risposta aperta / Trattazione sintetica
Simulazione terza prova (trattazioni sintetiche)
Tempi: Verifiche orali a fine modulo
Verifiche scritte a fine modulo
Vedi criteri di valutazione del presente documento
29
RISULTATI CONSEGUITI
La classe, nel suo complesso, ha garantito, anche a fronte di un buon interesse per la
disciplina filosofica, un impegno costante nello studio, rafforzato soprattutto nel secondo
quadrimestre.
La classe ha inoltre manifestato buone doti di duttilità ed elasticità nell’acquisizione sia delle
differenti modalità argomentative dei pensatori sia delle categorie filosofiche caratterizzanti la
riflessione ottocentesca e novecentesca.
Relativamente alle competenze espositive, è possibile registrare alcune differenze nella
padronanza del linguaggio specifico e delle forme espositive orali e scritte, nonché della
capacità di confronto tra il pensiero di più autori.
In termini di rendimento scolastico, la classe ha raggiunto, nel suo complesso, buoni risultati,
tra cui si distinguono alcuni casi di eccellenza in termini di conoscenze e di organizzazione
coerente dei contenuti.
30
CONTENUTI
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
L’IDEALISMO TEDESCO TRA LA FINE DEL XVIII SEC. E LA PRIMA META’ DEL XIX SEC.
L’idealismo trascendentale di I. Kant
Premesse
Kant illuminista-critico, romantico, idealista e non idealista
La Critica della Ragione pura
Fenomeno e noumeno
La teoria dei giudizi come dimostrazione della trascendentalità della conoscenza
La rivoluzione copernicana razionale
Estetica trascendentale: Strumenti della conoscenza, forme pure a priori
Analitica trascendentale: Strumenti della conoscenza, forme pure a priori, la
formazione dei giudizi, l’Io Penso, lo schematismo trascendentale
Dialettica trascendentale: Strumenti della conoscenza, forme pure a priori, gli
errori della psicologia razionale, della cosmologia razionale e della teologia
razionale, la funzione delle idee razionali
La Critica della Ragione pratica
La critica della ragione pratica empirica
La ragione pratica pura
Analitica pratica: strumenti dell’azione sintetica e apriorica, caratteri della
legge etica (categoricità, formalità, autonomia), l’esperienza della libertà
Le rivoluzioni copernicane etiche
Dialettica pratica: il Sommo Bene, postulati etici
La Critica del Giudizio
Giudizi determinanti e riflettenti a confronto
La rivoluzione copernicana estetica
Nozioni di bello e sublime
L’idealismo tedesco della prima metà del XIX sec.
Idealismo tedesco ottocentesco e idealismo trascendentale kantiano a confronto
Idealismo tedesco ottocentesco e Romanticismo a confronto
L’idealismo etico di J.G. Fichte
Eredità e critica di Kant
Dottrina della scienza
Capisaldi del sistema
Principi fondativi del sistema
Il primato dell’idealismo sul realismo (il primato della ragione pratica sulla teoretica)
L’assoluto come ordine morale
Missione sociale del dotto e sforzo etico
L’ideal-realismo estetico di F.W. Schelling
Sistema dell’idealismo trascendentale
La critica a Fichte. Filosofia della natura
Filosofia trascendentale (ovvero l’ideal-realismo o il real-idealismo)
Filosofia dell’identità
Idealismo estetico/artistico
L’idealismo speculativo (o razionale) di G.W.F. Hegel
Capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità dialettica di soggetto
e oggetto, ovvero il panlogismo, la manifestazione mediata dell’Assoluto, i caratteri della
dialettica con l’elogio della morte
Hegel, Fichte e Schelling a confronto
Hegel romantico pre-speculativo. La riflessione giovanile sull’amore
La Fenomenologia dello Spirito come storia del singolo spirito umano
La coscienza (o conoscenza): certezza sensibile (o sensazione), percezione,
intelletto
Autocoscienza: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice
Ragione: ragione osservativa, ragione attiva, ragione osservativa e attiva
31
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio come storia dello spirito
dell’umanità
Logica: essere, essenza, concetto
Filosofia dello Spirito
Spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia
Spirito oggettivo: diritto astratto (proprietà, contratto, pena), moralità
(proponimento, intenzione, bene), eticità (famiglia, società civile, Stato)
Spirito assoluto: arte (simbolica, classica, romantica), religione ((naturale,
spirituale, assoluta), filosofia
Conclusioni. Hegel romantico e anti-romantico
LE CRITICHE AI SISTEMI DI KANT ED HEGEL NEL XIX SEC.
A. Schopenhauer. La volontà umana irrazionale come noumeno
Le critiche a Kant ed Hegel
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come rappresentazione (o fenomeno)
Eredità del pensiero occidentale e orientale
Caratteri della rappresentazione e delle forme pure a priori della conoscenza
Il mondo come volontà
La via d’accesso alla cosa in sé: il corpo come volontà di vivere
Natura e azione della volontà
La sofferenza dell’esistenza che vuole: dolore, noia, necessità, pessimismo
cosmico, storico e sociale
La liberazione dal dolore della volontà: la non volontà (suicidio, arte, empatia,
ascesi)
Il parricidio ai danni di Hegel. Lo scontro tra Destra e Sinistra hegeliane su religione e
politica
L.A. Feuerbach. L’antropologia come nuova religione
Le critiche ad Hegel sulla visione del mondo e sulla religione
Pars destruens. La religione come alienazione
Pars construens. L’ateismo come vittoria dell’antropologia sulla teologia
K. Marx. L’utopia del comunismo
Le critiche ad Hegel (al misticismo logico, alla dialettica, alla teoria dello Stato e della
storia)
La critica alla sinistra hegeliana (ovvero a Feuerbach)
La critica agli economisti classici
La critica al socialismo utopistico
La critica al socialismo di Proudhon
Il Manifesto del Partito comunista (lettura integrale)
Il concetto di alienazione: caratteri generali, alienazione lavorativa e religiosa
Marx maestro del sospetto. Il rovesciamento delle nozioni di struttura e sovrastruttura
per un primato dei materiali rapporti socio-economici sulla spirituale vita teoretica
Le tappe verso il comunismo
Il materialismo storico-dialettico
Il capitale. L’economia come scienza delle strutture profonde della società: struttura
del sistema capitalista e destino del sistema capitalista
S. Kierkegaard. Un’esistenza lacerata dalla scelta
Le critiche alla cultura ottocentesca
Le critiche ad Hegel (al misticismo logico, al primato dell’universale sul particolare, al
primato della verità sulla certezza, al necessitarismo ontologico, alla dialettica
sintetica, alla comprensibilità del tutto, alla deresponsabilizzazione esistenziale, al
razionalismo, al panteismo immanentista)
Fenomenologia dell’esistenza. Gli stadi sul cammino della vita
Stadio estetico (o del don Giovanni): caratteri e difetti
32
Stadio etico (o del buon marito): caratteri e difetto
Stadio religioso (o dell’uomo di Dio): caratteri e pregio
Excursus. La nozione di ripresa etica e religiosa
Il Cristianesimo come esperienza religiosa più alta: assiomi teologico-antropologici,
paradosso, scandalo, angoscia, possibilità, sguardo sul futuro, relativizzazione del
finito
SCIENZA E FILOSOFIA TRA XIX E XX SECOLO
Il positivismo. La filosofia incontra la scienza
Il contesto storico-culturale e le modalità di manifestazione
Confronto con il passato: Somiglianze e differenze con l’Illuminismo e il
Romanticismo
A. Comte. Un esempio di positivismo sociale razionalista
L’obiettivo del sistema
L’enciclopedia delle scienze e il primato della sociologia tra le scienze (La
legge dei tre stadi)
I caratteri e le leggi della società per la costruzione della sociocrazia
J. Bentham. Un esempio di positivismo sociale empirista
L’utilitarismo
J.S. Mill. Un esempio di positivismo metodologico
Il metodo induttivo a confronto con quello deduttivo
S. Freud. La scienza indaga la psiche umana e rivela il primato dell’inconscio
Freud maestro del sospetto. Il rovesciamento del fondamento dell’agire per un
primato dell’inconscio sul conscio, ovvero per un passaggio dall’evidenza
all’interpretazione
Definizione e principi fondativi della psicanalisi
Struttura della psiche
Luoghi di manifestazione (conscio, pre-conscio, in-conscio)
Forze psichiche (Es, Super-Ego, Ego)
Le relazioni tra le forze
Analisi della sessualità
La nozione di libido
Gli istinti libidici di Eros e Thanatos, ovvero di vita e morte
Le manifestazioni infantili della libido (Le fasi di sviluppo sessuale e Il
complesso di Edipo)
Il metodo psicoanalitico
Dall’ipnosi alla psicoanalisi
Il transfert come contesto psicoanalitico
Meccanismi psichici da psicoanalizzare (nevrosi, complesso, sublimazione,
rimozione)
Tecniche psicoanalitiche
Origine di religione e civiltà
Sviluppi della psicanalisi: le critiche di Adler e Jung a Freud
LA CRITICA AL XIX SECOLO. IL NICHILISMO
F. Nietzsche. La distruzione di tutto che fa posto all’Übermensch
Nietzsche maestro del sospetto. Il rovesciamento della nozione di verità e
l’affermazione del nascondimento del nulla sotto le varie manifestazioni della vita per
la costruzione di un oltreuomo
L’Occidente come luogo di morte: le cause della crisi dell’Occidente e l’obiettivo della
filosofia di fronte alla crisi dell’Occidente
Incontri e scontri nella filosofia e nella musica: Eredità e critiche a Schopenhauer e
Wagner
La Nascita della Tragedia:
L’equilibrio della vita in Eschilo e Sofocle
33
La rottura dell’equilibrio della vita: Euripide, Aristofane, Socrate
Una considerazione inattuale: le critiche alla storia, i vantaggi della rinuncia alla
storia, l’impossibilità di eliminare completamente la storia
Lo smascheramento di scienza, morale e religiosa (annuncio della morte di Dio)
La verità come illusione e la necessità dell’interpretazione
I caratteri dell’Übermensch
La teoria dell’eterno ritorno
Dal nichilismo autodistruttivo al nichilismo costruttivo: la volontà di potenza
IL MOVIMENTO ESISTENZIALISTA NEL XX SECOLO
(il primo) M. Heidegger. Dall’antropologia esistenziale all’ontologia attraverso l’analisi
fenomenologica
Premessa. Il percorso filosofico heideggeriano
Un quadro sull’esistenzialismo
Il metodo fenomenologico (confronto con Husserl)
L’antropologia esistenziale. L’esistere del Da-sein (ovvero l’Esser-ci, ovvero l’uomo)
non è l’essere degli enti
L’uomo come essere-nel-mondo
L’uomo come essere-con-altri
L’esistenza in-autentica, ovvero anonima: chiacchiera, curiosità, equivoco
L’esistenza autentica: l’angoscia e l’essere-per-la-morte
L’uomo e il tempo: primato del futuro su passato e presente
L’insegnante
Cattaneo Enea Emilio
34
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
INGLESE
Tempi previsti
Teli Angela – Davies Glynis
The New Mirror of the Times - vol. 2 e 3,
R. Marinoni Mingazzini e L. Salmoiraghi - Ed Principato
The Lord of the Flies – William Golding
5 ore settimanali (3 di letteratura + 2 lettrice madrelingua)
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Conoscere movimenti letterari, autori e testi analizzati
Docenti
Libri di testo
Competenze
° Comprendere la trama, i ruoli dei personaggi, le tematiche e
le tecniche narrative di un romanzo
° Comprendere nel dettaglio testi letterari e di altra tipologia
° Analizzare e commentare testi
° Esprimersi correttamente con padronanza della microlingua
letteraria e del lessico specifico
° Operare sintesi relative ad un tema o ad un periodo letterario
° Riconoscere nei testi le caratteristiche dell’autore e del
movimento
° Operare confronti con storia, filosofia, altre letterature, storia
dell’arte
METODI
MEZZI
Lezione frontale e dialogata
Libri di testo, fotocopie, audiovisivi, laboratorio linguistico
VERIFICHE
Orali: Interrogazioni individuali e di gruppo
Scritte: Trattazioni sintetiche, quesiti a risposta singola, temi
di attualità, comprensioni ed analisi testuale
Tempi: Verifiche orali in itinere, verifiche scritte a scadenza
mensile o alla fine di un argomento
VERIFICHE
Vedi tabelle allegate al presente Documento
RISULTATI CONSEGUITI
Gli alunni hanno sempre mostrato grande interesse per la lingua e la letteratura inglese,
hanno sempre studiato con profitto e hanno raggiunto un’adeguata conoscenza degli
argomenti trattati. Tutti si esprimono in forma corretta, lineare e chiara.
Un consistente gruppo di allievi, in particolare, possiede una buona attitudine per la lingua
inglese e si distingue per l’ottima, o comunque buona, padronanza del mezzo linguistico,
sia scritto che orale, e per la sicura e approfondita conoscenza dei contenuti.
Pochi alunni, pur raggiungendo un profitto complessivamente sufficiente nello scritto,
possiedono una preparazione abbastanza omogenea per quanto riguarda i contenuti.
35
CONTENUTI
THE ROMANTIC PERIOD
Vol. 1
Samuel Taylor COLERIDGE
Feature and themes of his production
The Rime of the Ancient Mariner
- Part I
- Part II
- Part VII (extract)
Real and unreal elements
Some interpretations of The Rime
p. 35
p. 38
p. 41
Kubla Khan
Genesis of the fragment
Romantic atmosphere
The poet and the experience of poetic creation
p. 46
George Gordon Lord BYRON
Lara
- Stanza (XVII - vv. 1-24)
p. 57
Childe Harold’s Pilgrimage
- Canto III (extracts)
- Canto IV (extracts)
fotocopia
fotocopia
Conrad and Harold, Byronic heroes e personification of Byron himself
Beppo
- Extracts
A satirical vision of Italy and England
fotocopia
Walter SCOTT
Ivanhoe
- Saxons and Normans
The historical novel: historical events and imaginary heroes /the vitality of the past
Scott and Manzoni
p. 108
Jane AUSTEN
Limitations and great qualities of a realist living and writing in a provincial world
Pride and Prejudice
- The setting of the scene, chapter 1
- Collins’s proposal, from chapter 19 – 20
- Mr Darcy’s proposal, from chapter 34
fotocopia
p. 120
fotocopia
The importance of dialogues
The theme of marriage
The snobbery and stupidity of a social class presented with light irony
36
VICTORIAN PERIOD
Charles DICKENS
A humanitarian novelist
Dickens’s social concern
Symbols uses to expose the social problems of the time
Bleak House
- Fog in London
Analysis of the legal system
p. 245
Oliver Twist
- The Poor Like it
- I want some more
- Jacob’s Island
The New Poor Law – 1834
The workhouses
The slums of London
fotocopia
fotocopia
p. 251
Hard Times
- Coke Town
The industrial town and its problems
fotocopia
Oscar WILDE
The leader of the Aesthetic movement
The Picture of Dorian Gray
- The Preface - Art and the artist for the Aesthetes
- A Faustian Bond
- The epilogue: Dorian’s death
The Aesthetic doctrine
Dorian like Faust
The Characters: personification of the author
The importance of influence
p 308
fotocopia
fotocopia
The Importance of being Earnest
A revival of the English theatre: more brilliant and unconventional
The double life / The Dandy
- Lady Bracknel’s interview
The snobbery of the upper classes
fotocopia
Ballad of the Reading Gaol
Personal experience: purification through suffering
Social Protest
p. 318
THE MODERN AGE
Thomas HARDY
A transitional writer: Victorian and Modern
A regionalist, a pessimist, a realist, a romantic or naturalist? / His vision of man
Tess of the D’Urbervilles (a pure woman faithfully presented)
- The letter episode (the rally)
- Justice is done (The fulfilment)
37
p. 290
p. 292
Jude the obscure
- At Christminster again
Tess and Jude the personification of Hardy’s vision of man
Neutral Tones
Hap
A pessimistic vision of life and man
fotocopia
p. 299
p. 300
George Bernard SHAW
English Drama: revival and innovations
Ibsen’s influence: theatre of ideas
Problem plays: commitment and entertainment
Women’s defence
Candida, A Mystery
- The Choice
Socialism and common sense vs. poetry and idealism
Candida vs. Nora
Mrs Warren’s Profession
- Mrs Warren’s self-defence
Social commitment and Ibsen-like denunciation
The problem of prostitution / women’s situation
James JOYCE
Joyce and Ireland
The self-imposed exile: the alienation of the artist
Religion in his life and art
The two phases of his art
The Dubliners
- The Dead: I Think he died for me
The epiphany of Gabriel Conroy
The paralysis of the spirit
p. 327
p. 333
Vol. 2
p. 82
Ulysses
- Molly’s monologue (extract) (lines 40-76)
The Stream of consciousness technique
The Mythological method – the parallel with the Odyssey
p. 88
William GOLDING
Lord of the Flies (complete work)
A new vision of man as naturally violent and in need of society
Thomas Sterns ELIOT
The three phases of Eliot’s life: - pessimistic vision of the world
- conversion
- faith the only way out
The Waste Land - A sterile vision of Europe
- The Fire Sermon: Unreal City
The sterility of man unable to love
p. 187
fotocopia
The Journey of the Magi
Spiritual crisis and a difficult conversion
38
The Murder in the Cathedral
- Becket’s Death
The complete acceptance of the religious experience as the only way out
p. 197
Samuel BECKETT
The theatre of the absurd as a representation of modern world
Waiting for Godot
- He won’t come this evening
- Lucky’s monologue
The static quality of Beckett’s play
Sterility, inability to act and communicate of modern man
The problem of time
The disintegration of language
p. 290
p. 296
Le Insegnanti
Teli Angela
Davies Glynis
39
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
TEDESCO
Docente
Libri di testo
Elena Polli, Cornelia Wurzel
Campioni, De Matteis, Lesezeichen, Valmartina
Tempi
5 ore /sett. (4 letteratura + 1 lettrice madrelingua)
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Competenze
METODI
MEZZI
VERIFICHE
VALUTAZIONE
Conoscere testi, autori, movimenti analizzati
 Comprendere la trama, i ruoli dei personaggi, le tematiche e le
tecniche narrative di testi in prosa
 Comprendere nel dettaglio testi letterari e di altra tipologia
 Analizzare e commentare testi
 Esprimersi correttamente con padronanza della micro-lingua
letteraria e del lessico specifico
 Operare sintesi relative ad un periodo o un tema letterario
 Riconoscere nei testi le caratteristiche dell’autore e del
movimento
 Operare confronti con storia, filosofia, altre letterature, storia
dell’arte
Lezione frontale, lezione dialogata
Libri di testo, fotocopie, immagini, questionari per l’analisi testuale,
audiovisivi e strumenti multimediali, laboratorio linguistico
Orali: Interrogazioni
Scritte: trattazioni sintetiche,
prove di comprensione e analisi testuale
Tempi: verifiche orali in itinere
verifiche scritte a scadenza mensile o a fine modulo
Vedi criteri di misurazione nel presente documento
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha dato prova di interesse, serietà e puntualità nello studio. Tutti gli alunni hanno
raggiunto gli obiettivi dichiarati. Un gruppo consistente si distingue per ottima padronanza
della lingua e approfondita e sicura conoscenza del programma di letteratura. Solo in pochi
casi si rilevano incertezze dovute soprattutto a una limitata fluenza nel linguaggio.
40
CONTENUTI
ROMANTIK
p.35
p.58
Fr. von Hardenberg genannt Novalis
Heinrich von Ofterdingen
Heinrich als Verkörperung des romantischen Künstlers
Romantische Auffassung der Natur und der Poesie
Die Sehnsucht und die blaue Blume
Die Rolle des Traums
Die romantische Ironie
Joseph von Eichendorff
Sehnsucht
Romantische Flucht in zeitliche und räumliche Ferne
Vergleich: Früh- und Spätromantik, Inhalte und formale Merkmale
HARRY HEINE: ZWISCHEN FANTASIE UND WIRKLICHKEIT
Lyrik aus dem Buch der Lieder und aus den Neuen Gedichten
Fotocopia
Auf Flügeln des Gesanges, Philister in Sonntagsröcklein, Sie saßen und
tranken am Teetisch, das Fräulein stand am Meere, Sie haben heut‘ abend
Gesellschaft
Heines Umgang mit romantischen Themen und Motiven
Fantasie und Traum als kompensatorische Mittel
Kritik an den Spießbürgern
Echte und falsche Romantik
Entlarvung der Schwärmerei
Romantik als Pose
Heines Ironie
Das Thema der unglücklichen Liebe bei Heine
Dichter und Gesellschaft
Selbstbehauptung und jüdische Herkunft
p.76
Fotocopia
p.78
Lorelei
Mythos, Tradition, Landschaft
Das Bild der Frau
Vergleich mit Brentanos Ballade Lorelei
Sozialengagierte Lyrik
Die Schlesischen Weber
Der Weberaufstand 1844
Heines Ideen über Kommunismus und Nationalismus
BÜRGERLICHER REALISMUS
p.102-103
Theodor Fontane
Aus Effi Briest
Charakterisierung der Hauptfigur
Die Rolle der Frau in der preußischen Gesellschaft
Fontanes Realismus
Erzähltechnik und Stil
41
DAS ENDE DER WELT VON GESTERN
p.141
Fotocopia
p.181
p.185-186
Fotocopia
p.178
p.203
Fotocopia
p.219
Fotocopia
Fotocopia
p.226
Fotocopia
Rainer Maria Rilke
Der Panther
Das Ding und das Dinggedicht
Poesie als einzige Antwort auf die Fragen der Existenz
Der heimatlose Dichter
Thomas Mann
aus Tonio Kröger
Tonio und sein Freund Hans Hansen: Künstler und Bürger
die sprechenden Namen
das Aussehen als Spiegel des Inneren: die Blonden und Blauäugigen
Kunst als Fluch und Krankheit
Franz Kafka
aus Die Verwandlung
Gregor Samsa und seine Familie
Die Verwandlung: Strafe oder Ausweg?
aus Der Prozess: Vor dem Gesetz
Eine kaiserliche Botschaft
Interpretationsprobleme und Interpretationsmöglichkeiten
Hoffnungslosigkeit oder täuschende Hoffnung?
Brief an den Vater
Georg Trakl
Grodek
Merkmale der expressionistischen Lyrik
Erich Maria Remarque
aus Im Westen nichts Neues
Das Fronterlebnis
Der Krieg als sinnloses Gemetzel
Soldaten und Daheimgebliebene
Die Rolle der Propaganda im wilhelminischen Deutschland
Kurt Tucholsky
Augen in der Großstadt
Das Motiv der Großstadt in der Neuen Sachlichkeit
BERTOLT BRECHT
aus Der gute Mensch von Sezuan
Merkmale des epischen Theaters
Der V-Effekt
Kann man gut sein und doch überleben?
Aus Die Dreigroschenoper: Moritat von Mackie Messer
Die Rolle der Musik
Brechts Kritik an der kapitalistischen Gesellschaft
Maßnahmen gegen die Gewalt
Eine Parabel über den Umgang mit der Gewalt?
Die Lösung
Brechts Verhältnis zur DDR-Regierung
42
AUSEINANDERSETZUNG MIT AUSCHWITZ UND DEM DRITTEN REICH
Marc Rothemund
Sophie Scholl, die letzten Tage (Film)
Widerstandstimmen in der nationalsozialistischen Diktatur
p.306
Paul Celan
Todesfuge
Ist Kunst nach Auschwitz möglich?
Die Sprache und das Unsagbare
Mohn und Gedächtnis: Vergessenheit und Erinnerung
GETEILTES DEUTSCHLAND UND WIEDERVEREINIGUNG
Florian Henckel von Donnersmark
Das Leben der Anderen (Film)
Deutsche Geschichte 1945-1990
Leben in der Diktatur
Das Ministerium für Staatssicherheit
Der Überwachungsapparat der Stasi im Film
Analyse der Gestalten:
Georg Dreyman
Christa Maria Sieland
Anton Grubitz
Gerd Wiesler
Die Sonate vom guten Menschen
Le Insegnanti
Polli Elena
Wurzel Cornelia
43
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
SPAGNOLO
Docente
Panzeri Sara
Libri di testo
Jetti, Manganaro, Viaje al texto literario – Edizioni Clitt
Tempi
3 ore settimanali
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze Movimenti letterari e autori dei testi analizzati.
 Sviluppare abilità linguistiche, comunicative e strategiche relativamente al
rapporto con il testo letterario.
Competenze
 Comprendere e rielaborare autonomamente i contenuti dei testi letterari
esaminati a livello globale.
 Condurre un’analisi contenutistica e formale dei testi letterari proposti,
sapendosi muovere attraverso i diversi piani testuali.
 Essere lettore capace di leggere e comprendere un testo letterario sotto il
profilo linguistico, stilistico e storico.
 Cogliere i significati e le implicazioni intratestuali ed extratestuali.
 Saper stabilire relazioni tra il testo, il co-testo e il contesto letterario.
 Sviluppare competenze testuali: formulare ipotesi previe riguardo a un testo
letterario con l’ausilio della propria conoscenza enciclopedica, verificare tali
ipotesi attraverso la lettura.
 Acquisire capacità di analisi relativamente agli aspetti contenutistici di un testo
letterario: trama, personaggi, significato globale, contesto storico/artistico di
appartenenza.
 Acquisire competenze e capacità adeguate per affrontare le prove ministeriali
per l’Esame di Stato.
Lezioni frontali
Esercitazioni individuali
METODI
Esercitazioni in classe aperta
Interazione in coppia
Interazione in classe aperta
Libri di testo, fotocopie, mappe concettuali, presentazioni multimediali
MEZZI
(presentazioni Power Point, slide shows, film in dvd), griglie e questionari per
l’analisi testuale.
Sono state effettuate prove di valutazione orale e scritta di natura disciplinare e
VERIFICA
interdisciplinare.
Ciascun test di verifica ha vagliato le conoscenze e le abilità raggiunte
Strumenti
nell’ambito della produzione e comprensione scritta da un lato, e degli aspetti
lessicale e grammaticale dall’altro.
La tipologia delle prove di verifica ha compreso:
- comprensioni scritt
Tempi
- analisi testuali
- produzioni scritte
- riassunti
- quesiti a risposta singola
- trattazioni sintetiche in itinere o a fine percorso per la verifica dell’acquisizione
dei contenuti curriculari.
La valutazione finale è da intendersi come il risultato di un percorso di osservazione e valutazione continua compiuto dall’insegnante lungo l’arco dell’intero a.s.
44
VALUTAZIONE
Vedi “criteri di misurazione delle prove scritte e orali” nel presente
documento
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha manifestato un interesse disomogeneo nei confronti dei contenti didattici
proposti; essendosi lasciati catturare maggiormente dai contenuti ritenuti più accattivanti; la
partecipazione non si è sempre dimostrata completamente attiva, prevalendo nella classe
uno stile ricettivo nell’apprendimento.
Gli alunni presentano in generale una buona conoscenza dei temi trattati.
Alcuni allievi si distinguono per la buona padronanza della lingua e capacità espressiva. Gli
stessi hanno dimostrato di padroneggiare in modo soddisfacente le tecniche per affrontare le
prove dell’Esame di Stato.
I restanti alunni si esprimono in forma generalmente corretta e sono in grado di organizzare i
contenuti appresi in forma organica e coerente.
45
CONTENUTO
Conoscenze
-
Unidad 1
Realismo y
naturalismo
Unidad 2
El Modernismo y la
Generación del 98
Unidad 3
La gran herida: la
Guerra Civil.
Módulo histórico
-
Juan Valera

La mayor novela psicológica española: Pepita Jiménez.

Pepita Jiménez: «Carta del 12 de mayo», «Carta del 19 de mayo».
-
Benito Pérez Galdós

El realismo de Fortunata y Jacinta: «Retrato de Jacinta», «Retrato
de Fortunata», «Las Micaelas por dentro».
-
Leopoldo Alas Clarín

La regenta y las críticas a la sociedad provinciana.

La Regenta: «La ciudad de Vetusta», «Ana Ozores».
-
La crisis de fin de siglo y la reacción a los ideales positivistas: el estilo
de vida bohemio, la difusión de anarquismo, socialismo y marxismo.
Rasgos generacionales de los noventayochistas. Afanes comunes,
intereses políticos, trascendencia artística (estilo, temas, géneros más
practicados etc.).
-
-
Ramón María del Valle-Inclán

El modernismo decadente del autor: la revolución estética del
esperpento.

Sonatas: Sonata de otoño.

Luces de bohemia: Escena duodécima. Lectura y análisis.
Definición del esperpento valleinclanesco.
-
Miguel de Unamuno

Niebla: «Comienzo de la novela»; «El encuentro entre Augusto y
Unamuno» (materiales proporcionados en fotocopia).
-
Contexto histórico, político y social anterior al estallido de la Guerra:

la dictadura de Primo de Rivera;

la Segunda República.
Los dos bandos opuestos.
El levantamiento y la contienda: ayudas internacionales,
desplazamientos de tropas dentro del territorio español.
Manuel Rivas, La lengua de las mariposas: visión de la película.
Análisis de espacio, tiempo, personajes, contexto histórico, mensaje
ético de fondo.
-
-
Unidad 4
Poetas del ‘27
La relación entre literatura y periodismo: la importancia de las novelas
por entregas y de los folletines.
El auge de la burguesía y de sus ideales prácticos.
España en la época de la Restauración.
-
La disgregación de la cultura burguesa.
La radicalización del panorama político español: hacia la Guerra Civil.
46
Unidad 5
Narradores y
poetas
hispanoamericanos
-
Federico García Lorca

La muerte, el paisaje andaluz, la guerra civil española.

La renovación lingüística y estilística de Lorca y de la Generación
del ’27: símbolos lorquianos, temas, la Andalucía del interior.

Canciones: «Canción de jinete».

Romancero Gitano: «Romance de la luna, luna».

Bodas de sangre.
-
Rafael Alberti

La Andalucía del mar y de la costa.

Marinero en tierra: «El mar, la mar».

Entre el clavel y la espada: «Muelle del reloj».
-
Julio Cortázar

El cuento breve.

Lo insólito, el humor, el misterio.

Historias de cronopios y de famas: «Correos y
Telecomunicaciones».
-
Gabriel García Márquez

La estética del realismo mágico.

Cien años de soledad: «Comienzo de la novela», «Final de la
novela».
-
Pablo Neruda
Veinte poemas de amor y una canción desesperada: «Poema 20».
-
L’Insegnante
Panzeri Sara
47
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
MATEMATICA
Docente
Libro di testo
Tempi
Magi Stefania
ANALISI 1
Autori: Re Fraschini Grazzi
Ed. ATLAS
Due ore settimanali
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
 Conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi infinitesimale
relativi allo studio di funzioni
Competenze
 Conoscere il linguaggio specifico
 Individuare ed applicare relazioni, proprietà, procedimenti
 Disporre ordinatamente le fasi di esecuzione di esercitazioni
 Esporre in modo rigoroso
 Comprendere i legami logici tra i passaggi nel ragionamento
deduttivo
 Saper analizzare e sintetizzare i procedimenti
METODI
MEZZI
VERIFICA
Strumenti
GRIGLIE DI
VALUTAZIONE
 Lezione frontale
 Lezione dialogata
 Esercitazioni
 Libro di testo
 Fotocopie con schematizzazioni
 Esercizi
 Quesiti a risposta singola e trattazioni sintetiche
 Interrogazioni
Per i quesiti e le interrogazioni:
vedi "CRITERI DI MISURAZIONE" nel presente documento.
Per gli esercizi: il livello di accettabilità è stato posto al 60%.
RISULTATI CONSEGUITI
Un gruppo di studenti mostra di possedere conoscenze ordinate e organizzate dei
contenuti e rivela di aver acquisito una più che buona competenza disciplinare e un buon
linguaggio specifico (alcuni di questi alunni hanno raggiunto una preparazione
complessivamente eccellente), studiando per tutto l’anno scolastico con continuità e
impegno.
Altri studenti hanno consolidato la conoscenza degli argomenti affrontati, rivelando di
aver anche acquisito un discreto linguaggio specifico, ma l’applicazione dei contenuti
risulta essere una capacità non ancora sviluppata adeguatamente.
Alcuni alunni si sono invece accontentati di uno studio non sempre continuo ed
approfondito, non impegnandosi in modo adeguato nel potenziamento delle proprie
abilità; le conoscenze risultano di conseguenza essenziali e non sempre precise e
organizzate.
48
TESTO
CONTENUTI
Corso di analisi
Concetto di funzione e classificazione delle funzioni matematiche.
Funzioni pari e dispari. Determinazione del dominio e del segno di una
funzione algebrica razionale. Punti di intersezione di una curva con gli
assi coordinati. Zeri di una funzione.
Definizione di limite di una funzione. Enunciato dei teoremi generali sui
limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno,
primo teorema del confronto.
Operazioni sui limiti di funzioni algebriche razionali ed enunciati dei
teoremi relativi.
0 
Forme di indeterminazione  ,  ,    
0 
Limiti delle funzioni algebriche razionali intere e fratte.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Rapporto incrementale di una funzione e significato geometrico.
Derivata in un punto e significato geometrico. Definizione di funzione
derivabile in un punto.
Equazione della tangente ad una curva in un punto.
Derivate fondamentali (senza dimostrazione).
Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate.
Derivata di funzioni composte.
Derivate di ordine superiore al primo.
Enunciato del teorema di continuità e derivabilità.
Cuspidi e punti angolosi.
Punti estremanti. Massimi e minimi relativi e assoluti.
Condizione necessaria per l’esistenza dei punti di massimo e minimo
relativo per funzioni derivabili (solo enunciato).
Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo
relativo (solo enunciato).
Monotonia di una funzione.
Punti di flesso.
Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di flesso. Concavità di
una curva in un intervallo.
Schema generale per lo studio completo di una funzione algebrica
razionale intera e fratta.
L’Insegnante
Magi Stefania
49
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
FISICA
Docente
Magi Stefania
Libro di testo
INTRODUZIONE ALLA FISICA 2
Autore: BONURA Ed. PARAVIA
Tempi
Un'ora settimanale
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Competenze
 Conoscere elementi specifici della termologia e della
termodinamica
 Conoscere elementi specifici dell'elettromagnetismo.
 Conoscere il linguaggio specifico.
 Indagare le cause e comprendere le leggi che riguardano i
fenomeni fisici.
METODI
 Lezione frontale.
 Lezione dialogata.
MEZZI
 Libro di testo.
 Schemi
VERIFICA
Strumenti
 Quesiti a risposta singola, esercizi e trattazione sintetica
 Interrogazioni.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Vedi "CRITERI DI MISURAZIONE" nel presente
documento.
RISULTATI CONSEGUITI
Alcuni alunni, dotati di buone capacità critiche e logico-deduttive, si sono distinti per un
impegno continuo, dimostrando di conoscere in modo preciso i contenuti, di saperli
applicare con correttezza e competenza negli esercizi e di possedere un linguaggio
generalmente rigoroso.
Altri alunni, volenterosi e motivati all’apprendimento, sono pervenuti ad una discreta
acquisizione e applicazione dei contenuti, anche se supportata da una esposizione non
sempre rigorosa.
Un gruppo si è invece accontentato di uno studio non sempre continuo e approfondito,
acquisendo conoscenze essenziali e non sempre precise e organizzate, che non
vengono generalmente rielaborate in modo autonomo.
50
TESTO
CONTENUTI
Corso di FISICA
Vol.2
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA
Temperatura e termometri.
Dilatazione termica.
Scale termometriche.
Calore e sue unità di misura. Relazione fondamentale della
calorimetria.
Calore specifico e capacità termica. La caloria.
Equilibrio termico.
Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.
Passaggi di stato.
Gas perfetti e relative leggi (legge di Boyle, prima e seconda legge
di Gay-Lussac). Zero assoluto.
Equazione di stato dei gas perfetti.
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche. Ciclo termodinamico.
Energia interna (cenni).
Primo principio della termodinamica.
ELETTROMAGNETISMO
Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.
Conduttori ed isolanti.
Carica elettrica e conservazione della carica elettrica.
Elettroscopio a foglie.
Legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia). Costante dielettrica.
Campo elettrico e vettore campo elettrico.
Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo
elettrico uniforme. Principio di sovrapposizione dei campi elettrici.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale.
Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.
Capacità elettrostatica di un conduttore.
Corrente elettrica continua.
Generatore di tensione.
Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm. Resistività.
L’Insegnante
Magi Stefania
51
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
GEOGRAFIA FISICA
Docente
Libro di testo
Bianchi Simona
Tempi
“Geografia Generale” I. Neviani- C. Pignocchino Feyles
SEI Torino
2 ore settimanali
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
-
Conoscere le varie problematiche scientifiche trattate
Competenze
∙
Saper osservare i fenomeni naturali per leggerli e
interpretarli dal punto di vista scientifico
Saper analizzare i diversi contenuti
Saper sintetizzare e/o operare collegamenti tra i diversi
argomenti della materia
Sapersi esprimere con un linguaggio scientifico preciso
∙
∙
∙
METODI:
lezione frontale
lezione dialogata
MEZZI:
libro di testo
foto e diapositive
filmati
attività di laboratorio (osservazione di campioni di minerali e
rocce)
VERIFICA :
interrogazioni orali, interrogazioni scritte, trattazioni sintetiche
VALUTAZIONE:
vedi criteri di misurazione delle prove scritte e orali
RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha raggiunto, nel complesso, una conoscenza buona degli argomenti
trattati. Gli alunni, in genere, si esprimono in modo chiaro e corretto, sono in grado di
analizzare i diversi contenuti e hanno sviluppato una discreta capacità di
osservazione dei fenomeni naturali. Durante l’anno hanno evidenziato interesse per
la materia e sono in grado di rielaborare e di esprimersi con un linguaggio specifico.
52
CONTENUTI
“Geografia Generale”
Osservare il cielo
La posizione della terra nell’Universo. La sfera celeste e le
coordinate astronomiche. I movimenti apparenti degli astri sulla
sfera celeste. Le caratteristiche e la propagazione della luce.
Gli strumenti per osservare il cielo; la spettroscopi
Nascita, vita e morte di una stella
La distanza di una stella e le sue unità di misura. La luminosità
delle stelle; analisi spettrale della luce delle stelle. Massa e
dimensione delle stelle. Il diagramma di Hertzsprung-Russell.
Le forze che agiscono nelle stelle. Nascita ed evoluzione delle
stelle.
Il sistema solare
Origine del sistema solare. Il sistema solare: pianeti, meteore,
meteoriti, comete. La stella sole e le sue caratteristiche. I
pianeti, i loro movimenti e le loro caratteristiche.
La terra come pianeta
La rappresentazione della forma della terra. Il movimento di
rotazione e di rivoluzione della terra. Il modello interno della
terra: crosta, mantello, nucleo; litosfera ed astenosfera; I
materiali della litosfera: minerali e rocce.
Attività vulcanica
Struttura di un vulcano; Definizione di magma, lava acida, lava
basica, prodotti piroclastici; Eruzioni lineari ed eruzioni centrali;
Vulcani a scudo, strato-vulcani e caldere; Eruzioni di tipo
islandese, hawaiano, stromboliano, vulcaniano, pelèeano; Gli
hot spots; La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre;
Attività di un vulcano a riposo
Attività sismica
Definizione di terremoto; Le onde sismiche e la teoria del
rimbalzo elastico; La scala Mercalli e la scala Richter; Gli
tzunami; La distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre
La teoria della tettonica a placche
Wegener e la deriva dei continenti; Hess e l’espansione dei
fondali oceanici; Margini convergenti, divergenti, trasformi e
attività sismica e/o vulcanica ad essi correlate
La geomorfologia
Definizione; Gli agenti geomorfologici: forze endogene e forze
esogene
Morfologia costiera
Caratteristiche delle acque salate: salinità, temperatura, gas
disciolti, trasparenza; Distinzione tra mari ed oceani; Mari
marginali e mari interni; La morfologia del fondale marino:
piattaforma continentale, scarpata, piana abissale; Moto
ondoso, maree, correnti; la circolazione antiestuarina del
Mediterraneo e la crisi di salinità del Messiniano; Morfologia
delle coste basse: i litorali, le spiagge, le dune costiere, la
battigia, le lagune costiere, i cordoni litorali, la barriera corallina;
Morfologia delle coste alte: la falesia, il solco di battente e
l’arretramento della falesia; la dinamica della linea di costa.
53
Morfologia fluviale
I parametri idraulici di un corso d’acqua: velocità portata,
regime; Caratteristiche dei diversi tratti che caratterizzano il
corso d’acqua: sorgente, torrente, fiume, foce; Modalità di
trasporto di un corso d’acqua: rotolamento, saltazione,
sospensione, soluzione e galleggiamento; Forme di erosione di
un corso d’acqua: gole o forre, cascate, cateratte e rapide,
marmitte dei giganti, valli a V; Forme di deposito di un corso
d’acqua: la pianura alluvionale e la formazione dei meandri, i
delta.
Morfologia lacustre
Definizione di lago; Origine dei laghi; Immissari ed emissari;
caratteristiche fisico-chimiche delle acque; Laghi effimeri e laghi
duraturi; I laghi e il fenomeno di interramento
Le acque del sottosuolo
Origine: acque meteoriche, iuvenili, rigenerate; caratteristiche
fisico-chimiche; permeabilità e porosità; le falde acquifere
(freatiche ed artesiane); le sorgenti e le risorgive.
Il carsismo
Caratteristiche geografiche e climatiche del paesaggio carsico;
il processo di dissoluzione del carbonato di calcio e la
precipitazione del bicarbonato; la circolazione sotterranea delle
acque; le forme di modellamento superficiale (doline, campi
carreggiati); le forme di modellamento sotterranee (grotte,
gallerie, concrezioni calcaree).
Morfologia glaciale
La linea delle nevi perenni e la trasformazione della neve in
ghiaccio; Ghiacciai alpini, pedemontani, continentali; la
banchisa polare e gli iceberg; Bacino collettore e bacino di
ablazione; Il movimento di un ghiacciaio e la formazione di
crepacci; Forme di erosione di un ghiacciaio: i circhi glaciali, le
rocce striate, le rocce montonate, le valli a U e le valli sospese;
Forme di deposito di un ghiaccio: le morene, i massi erranti; le
glaciazioni.
Morfologia eolica
L’azione del vento; erosione e trasporto eolico (tafoni, ciottoli
sfaccettati); forme di sedimentazione eolica (erg, hammada,
serir, le dune).
L’ insegnante
Bianchi Simona
54
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO A
EDUCAZIONE FISICA
Docente
Libri di testo
Tempi
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
Caloni Benedetta
/
2 ore settimanali
Potenziamento fisiologico;
Rielaborazione degli schemi motori;
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso
civico; conoscenza delle principali attività sportive; conoscenza
approfondita di alcune discipline e capacità di trasmetterla agli
altri.
Competenze
Migliorare le proprie capacità motorie: forza, velocità, mobilità
articolare, consolidare la coordinazione dinamica generale,
rispettare le regole degli sport o dei giochi, siano esse codificate o
liberamente concordate, eseguire i gesti tecnici fondamentali degli
sport.
METODI
MEZZI
Lezione frontale, lezione dialogata, lavori in piccoli gruppi.
Palestra, campetti all’aperto
VERIFICA
Strumenti
Tempi
Al termine di ogni argomento trattato, in modo teorico e pratico, ci
sarà una verifica pratica.
A fine percorso per i test motori, in itinere per l’acquisizione dei
gesti fondamentali degli sport
CONTENUTI
Attività di corsa all’aperto e test motori,
Attività di stretching. Pratica delle attività di gioco di squadra: baseball.
Preparazione di uno spettacolo di fine anno creato dagli alunni.
Lezioni riguardanti sport estremi.
VALUTAZIONE
La valutazione viene fatta tenendo conto delle qualità fisiche di base, della loro progressiva
evoluzione, del grado di socializzazione raggiunto, della partecipazione e dell’interesse
dimostrati
RISULTATI CONSEGUITI
Gli alunni possiedono buone capacità condizionali e coordinative; hanno lavorato con
impegno conseguendo quasi sempre gli obiettivi prefissati. Sono stati in grado di collaborare
tra loro.
Gli alunni fanno parte della realizzazione di un musical e alcuni sono in grado di creare in
modo autonomo coreografie su base moderna.
L’Insegnante
Caloni Benedetta
55
Il Consiglio di Classe
Calabrese Don Eugenio (Religione)
________________________________
Ciavarella Anna Rita (Italiano)
________________________________
Beneggi Silvano
(Storia dell’Arte)
________________________________
Cattaneo Enea
(Storia e Filosofia)
________________________________
Teli Angela
(Inglese)
________________________________
Davies Glynis
(Lettrice di Inglese)
________________________________
Polli Elena
(Tedesco)
________________________________
Wurzel Cornelia
(Lettrice di Tedesco)
________________________________
Panzeri Sara
(Spagnolo)
________________________________
Magi Stefania
(Matematica e Fisica)
________________________________
Bianchi Simona
(Geografia fisica ed economica)
________________________________
Caloni Benedetta
(Educazione Fisica)
________________________________
La Preside
(Gabriella Grassi)
Rappresentanti degli Studenti
_____________________________
_____________________________
56