2 PCP - fantini

Transcript

2 PCP - fantini
Istituto di Istruzione Superiore
“L. Fantini”
G-
Via Bologna n. 240 40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 Fax 051.674
[email protected] PEC [email protected]
cod. mecc. BOISO2100X
C.F. 80074950371
-
-
tL2
‘
—
PROGRAMMA SVOLTO 2 PCP
A.S. 2014-15
DISCIPLINA: Lingua e civiltà inglese
TESTI IN ADOZIONE: NEW HORIZONS
OXFORD
-
STUDENT’S 800K AND WORKBOOK 1, 2
RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE dai libri di testo e fotocopie
Se, have got
Present simple vs present continuous
Past simple
Irregular verbs
Future: will, be going to, present continuous for planned actions
Must
Ca n
Question tags
Short answers
Nouns: countables, uncountables
Qua ntifiers
Articles: a, an, the
Possessive adjectives/pronouns
Object pronouns
Cenni di fonetica
Describing things
Travelling
Fruit and vegetables
Saying good bye and hello
Eating and drinking
Body and health
Vocabulary about various context
DA FOTOCO PIA
Halloween
Ch ri st ma s
Suffragettes
At home with mama
Fifty shades of grey
Vergato, 04-06-2015
Prof.ssa Maria Cristina Grilli
Jfl-QW-r vc_.
Gli alunni
&
kuwL Hd%
PROGRAMMA Dl STORIA 2° PCP
PROF. BESUTTI
li principato di Augusto
Dalla dinastta Giu!io-Claudia agli Antonini
li Cristianesimo
Dai Severi a Diocleziano
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino
L’italia longobarda
La nascita dell’islam
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
coflao
4-.
Istituto d ‘Istruzione Superiore “L. Fantini”
Vergato (BO)
PROGRAMMA AS. 2014/2015
Materia: MA TEMA 770
Classe 2PCP
MODULO
MODULO
-IODULO
MODULO
MODULO]
-
Profssa Cristina Serena
I SCOMPOSIZIONI
2- EQUAZIONI E SISTEMI LINEARI
3— EQU1ZJON1 Dl GRADO SUPERiORE AL
4 LA GEOMETRIA EUCLIDEA
-
)D
-
SCOMPOSIZIONI
UNITA ‘DIDATTICHE
UD. /
—
IL D. I
Scolflposlzlonl
-
Scomposizioni
totale. raccoglimento a/auor
COlIZlInL’ parziale. avo dei prodotti notevoli (differenza di quadrati quadrato di binomio,
cubo di binomio, quadrato di inno mio). trinomio speciale (con una o due incognite),
somma e dif/erenzci di cubi.
Sconiposizione dl Un polinomio con il metodo di Ruffini
Scomposizione cii polinonu: raccoglimento afattoi LVIIÌZUW
•
•
MODULO 2- EQUAZIONI E SISTEMI LINEARI
UNITA ‘DIDA TTICHE
(ID]
UD. 2
—
—
IL D. I
•
•
U. D. 2
•
•
•
•
Equazioni lineari
Sistemi lineari
—
-
Equazioni lineari
Equazioni determinate, indetenninate ed imupossibili
Equazioni fratte (Condizioni ci ‘esistenza,)
Sistemi lineari
Sistemi equivalenti
Sistemi detenninati, indeterminati ed impossibili
A-fetodo di sostituzione e di nchiziomw per la risoluzione th sistemi a due equazioni
Rappresentazione grafica cli sistemi lineari: la retta
MODULO 3- EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO
UN/TA’ DIDA TTJ( ‘fr/E
Equazioni di 2° grado
(ID.]
U. D. i
•
•
-
•
Equazioni di 2° grado
Equazioni incomplete pure.Spurie e inonomie e loro risoluzione
Forniti/a risolutiva per le equazioni di 22 grado coniplete
Equazioni cli 20 gratto fra/te (CE.)
MODULO 4- LA GEOMETRIA EUCLIDEA
UN/TA ‘DIDA TT/C RE
(ID. /
—
Ripasso geometria euclick’a primo ciii;io
UD. 2— Quadrilateri particolari
IL D. i
-
•
•
•
LT. D. 2
•
•
•
-
Ripasso geometria eticlidea primo anno
(‘rileri cli congruenza dei triangoli
Applicazione dei teoremi studiati per la dimostrazione cli nuovi teoremi
Teorema diretto ed inverso rette parallele tagliate da una trasversale
Quadri!ateri particolari
Asse di mi segmento e hisettrk’e cli un angolo come luoghi geometrici
Trapezio e trapezio isoscele e loro proprieilt
Parallelogrcnnmo, sue proprietà e criteri per stabilire se in? c/iiclc/fllatero è
parallelogranuno
•
•
Rettangolo. quadrato, rombo e loro proprietà
Applicazione dei teoremi studiati per la dimostrazione cli
nuovi
teoremi
Vergato, 5 Giugno 2015
Gli studenti
L insegnante
Pro/ssc, Cristina Se, na
a M—
lui
PROGRAMMA DI INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 11 PCP
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
Introduzione all’informatica
•
Segnali analogici e segnali digitali
•
Concetto di Hardware e Software
•
Tipi di computer
•
•
•
Componenti di un Sistema di Elaborazione e classificazione
Dispositivi di Input
Dispositivi di output
Unità centrale di elaborazione (CPU)
Memorie: RAM, ROM
Memorie di massa: l’Hard Disk e supporti di memorizzazione esterni
Capacità dei dispositivi dì memorizzazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Fase di Bootstrap
Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale
Codifica binaria
Conversioni di base
il codice ASCII
Definizione di sistema operativo e sue funzionalità
Classificazione dei sistemi operativi
Il sistema operativo MS-DOS
Concetto di interfaccia
Interfaccia a linea di comando
Le interfacce GUI: metafora del desktop
Il sistema Operativo Windows e sue versioni
Gestione dei file e delle cartelle
Percorso di un file
Le estensioni dei file
Visualizzare la finestra proprietà di un file
Concetto di virus informatico e come difendersi
Concetto di algoritmo
Diagramma a blocchi
Programmazione strutturata
Software di base e Software applicativo
Fasi per la stesura di un programma
I linguaggi di programmazione di alto e basso livello
Compilatori e interpreti
Acquisire e modificare immagini
Il Word processor : funzionalità
Digitare, correggere, salvare con Word
Selezionare, spostare, copiare
PROGRAMMA DI INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 11 PCP
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
Formattare i caratteri e i paragrafi
Formattare la pagina e stampare
Inserire simboli, note e WordArt
Inserire immagini
Inserire caselle di testo e tabelle
Incolla speciale e incolla Unione
Ipertesti e Ipermedia
Creare presentazioni con PowerPoint
Gli alunni
Firma del docente
ISTITUTO TECNICO” LUIGI FANTINI”
Via Bologna —40038 Vergato Bologna
051.6745311
051.6745322
e-mail itcgfantinivergato .it
—
—
Classe: 2 PCP
Materia: DIRITTO-ECONOMIA
Programma svolto ndll’A.S. 2014/2015
Materia
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
Docente
Prof. Danilo Berardo Camplese
Libro di testo adottato
CATTANI MARIA RITA, DIRITTO AL FUTURO 2 /PERCORSI GUIDA TI DI
DIRITTO ED ECONOMIA PER IL BIENNIO, PARÀVIA
Argomenti svolti nell’anno:
Unità di apprendimento n. 1:
La Costituzione italiana:
l’evoluzione istituzionale dell’Italia;
struttura e caratteri della Costituzione
repubblicana;
i principi fondamentali (artt. 1-12).
-
-
Unità di apprendimento n. 2:
Diritti e doveri dei cittadini:
rapporti civili;
-
-
-
-
-
-
rapporti etico-sociali;
rapporti economici;
rapporti politici.
Unità di apprendimento n. 3:
Ordinamento della Repubblica:
il Parlamento;
il Presidente della Repubblica;
il Governo;
la Corte costituzionale.
-
-
-
-
Vergato,
Il Docente
Gli Alunni
\\a\LkJ
-‘rvO9tìo)JJ
fr2SZ)Nttfr±
ODJJN
#
•0
D
Istituto di Istruzione superiore”L.
Fantini”
A.S. 2014-2015
CLASSE 20 PCP INDIRIZZO GRAFICO PUBBLCITARIO
DISCIPLINA: Disegno professionale
SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE 2pcp:
La Classe, pur se disponibile al dialogo educativo ed attenta durante le
spiegazioni,
personale,
cui
la
tuttavia nella fase laboratoriale,
lascia
si
docente
andare
a momenti
costretta
è
a
di
momento di rielaborazione
chiacchiera
ricorrere
a
e
strategie
distrazione
per
coercitive
per
ottenere un impegno più responsabile ed accettabile.
Generalmente
le
date
di
ultimazione
degli
elaborati
sono
state
procrastinate ciò nonostante non sempre la consegna è stata rispettata da
parte di tutti.
L’atteggiamento
superficiale
e
tenuto
rispetto
discontinuo;
delle buone potenzialità,
classe,non sviluppando
alunni
che
accumulato
appena
avendo
lacune.
esposto
dell’anno è
e
questo
non ha
ulteriori
dei
a
casa
giovato
è
ne
competenze, ne
prerequisiti
La
docente
di
conseguenza
stato svolto
lavoro
a
stato
chi,
perlopiù
pur avendo
si è adagiato comportandosi come il resto della
così
già
al
dunque
il
ha
ridotti,
dovuto
agevolato
conto
ipotizzato
più possibile
quegli
facendo,
così
tenere
programma
semplificandolo il
ha
e
di
ha
quanto
all’inizio
trascurando
completamente l’argomento relativo alla prospettiva accidentale.
Per chi era in difficoltà si è provveduto
a
somministrare
raggiungimento
prove
della
con
obiettivi
sufficienza.
Per
a recuperi in itinere e
minimi
così
i
e
DSA
i
da
permettere
certificati
si
il
sono
seguite le indicazioni ministeriali.
Lì,
29/05/2015
Docente
Antero Francesca M.C.
Istituto “L. FANTINI”
A.S. 2014/2015
Docente: Antero Francesca M.C.
Disciplina: DISEGNO PROFESSIONALE
Classe 2* PCP
Programma svolto
Proiezioni ortogonali: ripasso
(Ogni argomento affrontato
è stato oggetto di verifica scritta e orale)
Proiezioni assonometriche
•
•
•
•
( monometrica,
assonometria
isometrica, cavaliera)
monometrica,
isometrica,
Figure
piane
in
cavaliera
in
assonometria
monometrica
Singoli
solidi
(
esanimati; cilindro,
cubo ,parallelepipedo,piramide
poligonale
Gruppi di solidi in assonometria monometrica
solidi
a base
Imitando l’opera “La camera di Arles” di Van Gogh gli alunni
dovevano progettare
“propria
stanza”
+
la
(proie.
Ort.
assonometria)
—
Progettazione di
piccoli un manufatti architettonici
Proiezioni prospettiche
(prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza)
• Figure piane in prospettiva centrale
• Cubo,
piramide,
parallelepipedo
in
prospettiva
centrale
poggiati
sul
piano o distanti da p.o.
di una misure
prefissata.
• Gruppi di solidi
conclusivo:
Progetto
progettazione
di
una
boccetta
di
OGNI ALUNNO HA SCELTO L’OGGETTO
profumo/ boccetta di smalto! bicchiere
CHE PREFERIVA)
Ogni alunno ha realizzato diverse tavole di studio di una
propria personale boccetta di profumo... partendo dall’analisi
di profumi già in vendita, schizzando una propria idea ed
arrivando alla progettazione vera e propria in scala 1:1 in
proiezione
ortogonale.
L’oggetto progettato
è
stato poi
realizzato in assonometria e in prospettiva centrale
Argomenti correlati:
•
•
•
sull’invenzione
Cenni
storici
della
prospettiva
e
sull’evoluzione di essa dal ‘400 ai nostri giorni attraverso
una panoramica delle immagini artistiche più interessanti da
questo punto di vista.
Il realismo prospettico nell’opera la “Trinità” di Masaccio.
Concetto di
Quadro” e di “Piramide visiva”.
“
•
Attraverso
opere
d’arte
di
alcune
riprodotta
l’immagine
pittorica gli alunni hanno ritrovato l’impianto prospettico
di riferimento.
La prospettiva in assenza di prospettiva lineare
•
•
•
Lo spazio attraverso la gradazione tonale
(artista esaminato Giorgione)
La prospettiva aerea di Leonardo da Vinci
Lo spazio attraverso la Luce, l’ombra e il colore
Elementi di comunicazione visiva:
•
•
•
•
•
La percezione.
Le teorie della percezione visiva : le illusioni visive.
Le figure ambivalenti: cubo di Necker e le immagini di Escher
La percezione dello spazio.
Le leqqi della Gestalt: vicinanza, somiqlianza, continuità di
pregnanza,l’esperienza
direzione,
chiusura,
la
passata,
simmetria.
Elementi compositivi:
• Il peso e l’equilibrio compositivo.
• Nuclei e linee di forza.
• La “geometria segreta” degli artisti.
Lì,29/05/2015
—
‘i3t€
to’rie
Docente
Antero Francesca Maria Cristina
I.1.S. “LUIGI FANTINi”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi commercialilopzione grafico
EDA ¶RIO
—
—
—
-
PROGRAMMA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
Anno Scolastico 2014 —2015
Insegnante: Masoff i Antonietta
U.F.C. n. i
Classe 2PCP
I primi elementi della chimica.
CONTENUTI
Miscugli omogenei ed eterogenei.
Elementi e composti.
Le reazioni chimiche e le trasformazioni fisiche. Reagenti e prodotti. Reazioni chimiche ed energia.
Reazioni chimiche e volume del sistema. La velocità di reazione.
Leggi e linguaggio della chimica: legge di Lavoiser, teoria atomica della materia (Dalton)
Atomi e molecole: simboli e formule, equazioni chimiche scrittura e bilanciamento
U.F.C. n. 2 Struttura e proprietà degli atomi.
CONTENUTI
Massa atomica e molecolare.
La mole e le sue applicazioni: legge di Avogadro, calcolo dei pesi molecolari, calcoli con le moli.
Le particelle subatomiche, la struttura dell’atomo, numero atomico e numero di massa, isotopi.
VERGATO 03—06-2015
GLI STUDENTI
s\cbe
YZPaC
L’INSEGNANTE
LI.Si’ LUIGI FANTiNI”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi commerciali/opzione grafico
EDA S1RIO
—
—
—
-
PROGRAMMA: SCWNZE INTEGRATE BIOLOGIA
Anno Scolastico 2014 —2015
Insegnante: Masotti Antonietta
Classi 2 PC?
U.F.C N° 1: La biosfera: Le caratteristiche degli esseri viventi.
Organizzazione dei viventi,dall’atomo all’ecosistema, popolazioni, comunità, habitat
e nicchia ecologica, ecosistema,
Il flusso di energia e il ciclo della materia negli ecosistemi.
Catena alimentare e i diversi livelli trofici, produttori, consumatori, decompositori.
Ciclo biogeochimico del carbonio e dell’azoto.
U.F.C IW° 2: Organismi viventi e cellula
Elementi di classificazione dei viventi. I cinque regni.
Materiali della vita: carboidrati, proteine, grassi, acidi nucleici.
Cellule procariote ed eucariote.
Gli organuli della cellula eucariote..
La cellula al lavoro: respirazione e fotosintesi, divisione cellulare.
U.F.C N° 3 : Tessuti, organi e apparati del corpo umano
Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
La pelle: la sua struttura e le sue funzioni.
L’apparato locomotore:sistema scheletrico e muscolare.
La nutrizione e la digestione.
Apparato respiratorio.
Apparato circolatorio e linfatico.
Apparato riproduffore.
Elementi generali relativi al sistema nervoso
VERGATO 03—06-2015
GLI STUDENTI
(L
L’INSEGNANTE
HAUoAc
I.I.S. “FANTINI” DI VERGATO
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Michela Gregorace
CLASSE 2PCP
OBIETTIVI
Le attività svolte durante le lezioni di Scienze Motorie hanno avuto come finalità il raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
-SVILUPPO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, agilità e destrezza)
-POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE (capacità di apprendimento di movimenti più o meno
complessi, equilibrio statico, dinamico, instabile, coordinazione dinamico- generale, coordinazione segmentaria specie
oculo- manuale e oculo-podalica)
-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE (pallamano. pallavolo, pallacanestro. calcio a 5.
ultimate frisbce. baseball. tennis)
Il programma è stato svolto per moduli.
Per quanto concerne i contenuti si sono privilegiate le attività di:
RESISTENZA: corsa a ritmo costante, corsa a ritmi diversi
VELOCITA’: esercizi sulla velocità
FORZA: esercitazioni individuali e a coppie, sia a carico naturale (como libero) che con sovraccarichi(su tutti i distretti
muscolari) anche con uso di piccoli e grandi attrezzi. Lavoro a stazioni (power-training)
AGILITA’ E DESTREZZA E MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di rovesciamento della statica al suolo,
combinazioni con la funicella, stretching dei vari distretti muscolari delle articolazioni coxo-femorale, tibio-tarsica,
cingolo scapolo-omerale e rachidea.
Sono state praticate le seguenti attività sportive svolte solitamente nella seconda parte di ogni lezione.
PALLAVOLO: palleggio. bagher e battuta. Posizioni in campo e distinzione dei moli. Fondamentali d’attacco:
schiacciata e pallonetto. Regolamento tecnico
PALLACANESTRO: palleggio. passaggio e tiro. Posizioni in campo, difesa a uomo e a zona. Regolamento tccmco.
CALCIO: controllo di pala, fondamentali di squadra e regolamento tecnico
ULTIMATE FRISBEE: dritto, rovescio. Regolamento tecnico.
PALLAMANO: pallcggio e tiro. Attacco e difesa. Regolamento tecnico.
BASEBALL: lancio, presa e battuta. Regolamento
ARGOMENTI TEORICI TRATTATI:
-apparato locomotore con riferimenti ad assi e piani dello spazio
-regolamento delle varie discipline sportive e cenni sulla disabilità
cenni dell’apparato oste-articolare
-cenni del sistema muscolare e principali gruppi muscolari
-
Le modalità di lavoro utilizzate sono state prevalentemente lezioni pratiche in palestra.
Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:
-Attrezzatura tissa presente nelle palestre (canestri. porte, rete di pallavolo, spalliere)
-Grandi attrezzi: materassi
-Piccoli attrezzi: cerchi. funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni. cinesini e rotella metrica)
Vcrgato. 31/5/2015
Rappresentanti di classe
O,..
1?
Il docente
Michela Gregorace
q
Istituto di Istruzione Superiore
«L. Fantini”
Via Bologna n. 240—40038 Vergato (30) Tel. 051.6745311
lisifantiniverato.it PEC [email protected]
C,F. 80074950371 cmi. rnecc. BOISO2100X
—
Fax 051.6745322
—
PROGRAMMAZIONE FINALE
A.S. 2014/2015
Docente: Todisco Marisa
Disciplina :Francese
Classe:2PCP
Testo in adozione: Régine Boutégège, Francofolie voI 1, Cideb.
Daniela Cornaviera, Entrez en grammaire, Loescher
MODULO
i
Di ripasso
2
CONTENUTI
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo,
gli ausiliari essere e avere, il verbo aller, i verbi del
secondo gruppo, i verbi in ir come partir, ouvrir,
venir. Gli articoli determinativi e indeterminativi.
Aggettivi e pronomi possessivi, le preposizioni
articolate.
I numeri, le nazionalità, i mesi dell’anno, i giorni
della settimana e la data.
Presentarsi e presentare qualcuno, esprimere la
nazionalità.
Accenti: acuto, grave e acuto. La cediglia e la
liaison.
Verbi in oir e in re. La forma negativa. Aggettivi e
pronomi dimostrativi. L’imperfetto. C’est/Il est.
Carta di identità. Chiedere e dare informazioni
sull’identità.
Attività e passatempi. Chiedere e parlare di ciò che
piace e di ciò che non ti piace.
Accettare e rifiutare un invito. Comprendere un
testo informativo.
Le cinéma franais, Ies icònes nées du cinéma et
Luc Besson.
3
Aggettivi interrogativi, Le passé composé,
l’ausiliare e l’accordo.
I mestieri e le professioni.
Comprendere un racconto situato nel passato e
intervistare una persona.
Reportage su Parigi.
4
Il futuro dei verbi regolari e irregolari. La forma
interrogativa, gli avverbi interrogativa: comment,
pourquoi, quand, combien, où. Le preposizioni
davanti a nomi geografici: stato/moto a luogo,
moto da luogo. L’accordo degli aggettivi.
Descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una
persona.
Esprimere un giudizio, comprendere un giudizio
positivo o negativo, esprimere un desiderio.
Vergato, 29/05/15
L’insegnante
Gli alunni
voYfrr’
PROGRAMMA DI ITALIANO 2° PCP
PROF. BESUUI
GRAMMATICA
Le parti invariabili del discorso
La frase semplice
Il periodo
La comunicazione.
Scrivere un testo
Il testo argomentativo
Il testo espositivo
NARRATIVA
Le caratteristiche della poesia
Il linguaggio figurato
I versi e il ritmo
Parafrasare una poesia
Commentare una poesia
Le tematiche della poesia
Come si studia un’opera letteraria: Myricae
Il testo drammatico
li linguaggio drammatico
I generi del teatro
PROGRAMMA SCOLASTECO 2014/2015
Istituto Professionale dei Servizi “PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA”
LUIGE FANTINI VERGATO (BO)
Classe Il PCP / Materia DISEGNO GRAFICO
Pmf. ANGELO RECUPERO
CONTENUTI (Scansione per moduli didattici)
U.D.1: “DALLA SINTESI AL MARCHIO”: RAPPRESENTAZIONE DI UN PROPRIO
RITRATTO FOTOGRAFICO ATTRAVERSO L’USO DELLA GRIGLIA.
OBIETtIVI SPECIFICI:
Acquisizione del concerto e del significato di campo, secondo i vari ambiti di applicazione.
Acquisizione del concetto di modulo e della sua applicazione, il chiaro scuro, la sintesi, i colori.
Conoscenza modesta, generica ma essenziale dell’argomento trattato. Elaborazione semplice ma
corretta dell’esercizio dato.
CONTENUTI:
Analisi sulla composizione;
Realizzazione di tre tavole grafica con dieci proposte (4 di processo di sintesi; 6 di colori primari,
secondari e terziari)
Strutture di base dello spazio compositivo;
Costruzione di griglie modulari derivate dal quadrato;
Uso degli strumenti consigliati.
U.D.2: L’OCCHIO TIPOGRAFICO, LA SPAZIATURA, IL FONT, LA GIUSTEZZA,
L’INTERLINEA, E MARGINI.
OBIETTIVI SPECIFiCI:
Acquisizione del concetto e del significato di campo, secondo i vari ambiti di applicazione.
Acquisizione del concetto di spaziatura, font, giustezza, interlinea, margini. Conoscenza modesta
ma essenziale dell’argomento trattato: interrogazione su “giustificazione tipografica” e
“allineamento tipografico”. Elaborazione semplice ma corretta dell’esercizio dato.
CONTENUTE:
Analisi sulla composizione;
Realizzazione della carpetta di presentazione attraverso l’uso dell’occhio tipografico;
Strutture di base dello spazio compositivo;
U.D.3: IL MARCHIO:
Lettura e leggibilità del carattere: inserire in una forma quadrata due lettere alfabetiche; ridurre, in
più passaggi il quadrato, evidenziando gli elementi delle lettere che compaiono al suo interno;
OBIETtIVI SPECIFICI:
Conoscere la definizione di marchio;
Conoscere le tipologie e la catalogazione stilistica e funzionale dei marchi;
Saper rielaborare una forma attraverso la semplificazione e la srilizzazione.
Saper individuare la composizione graficamente più efficace tra simbolo e logotipo.
Organizzare il lavoro in ogni fase di sviluppo.
CONTENUTI:
Consultazioni ed analisi di vari marchi e logotipi;
Extempora;
Rilievo e geometrizzazione di un marchio;
Individuazione e produzione di griglie geometriche;
Rielaborazione.
U.D.4: IL BIGLIETTO DA VISITA
OBIEflIVI SPECIFICI:
Conoscere il significato e 11 valore espressivo formale e comunicativo di un biglietto di
presentazione. Conoscere gli elementi formali e visivi che compongono un biglietto di
presentazione, le proprie dimensioni e la giusta collocazione all’interno dello spazio formato; i
margini e le abbondanze.
CONTENUTI:
Consultazioni ed analisi di vari biglietti da visita.
Realizzazione del proprio biglietto da visita.
U.D.5: L’INSERZIONE PUBBLICITARIA
Osservazione di un’annuncio pubblicitario: struttura, analisi e ri-progettazione di una pagina
pubblicitaria assegnata, trovando e delineando tutti gli elementi presenti
OBIEflIVI SPECIFICI:
Conoscere la struttura compositiva di base;
Saper realizzare e ricopiare un a pagina pubblicitaria;
Conoscere i tutti gli elementi presenti e saperne le definizioni: headline; visual; payoff; bodycopy;
packshot; ecc.
CONTENUTI:
Analisi sulla composizione;
Strutture di base dello spazio compositivo;
U.D.6: LATEXTURE
Osservazione di una foglia assegnata, studio e rilevamento della composizione geometrica di essa.
OBIEflIVI SPECIFICI:
Conoscere la struttura compositiva di base;
Saper realizzare la sfumatura con i colori a matita, saper sintetizzare e ricavare un modulo grafico;
CONTENUTI:
Analisi sulla composizione;
Strutture di base dello spazio compositivo;
U.D.7: ADOBE ILLUSTRATOR CSS
Introduzione al pacchetto Adobe Suite; spiegazione della configurazione di Adobe Illustrator;
pannello strumenti e opzioni; costruzione di un monogramma in tracciati. Progettazione del logo
personale; uso dei tracciati, livelli, cobra forma. Impostazione file per la progettazione di un
biglietto da visita; uso dei margini e delle abbondanze; uso della casella di testo; inserimento logo;
impostazioni di salvataggio; esercitazione in classe: The Bézier Game: http://bezier.method.ac/
esercitazione alla lavagna muhimediale con i tracciati vettoriali; esercizio con forme, tracciati e
finestra livelli realizzazione di un personaggio dei fumetti/cartoni; metodo di salvataggio (.Al e
.PDF) backup in rete.
-
-
—
Vergato (BO) lì 5/06/2015
11 rof. An elo Recupero
I Rappresentanti di Classe
)1ìmIo rnrnprs,,
ISTITUTO Dl ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. FANTINI” VERGATO (BO)
—
A.S. 2014-2015
Programmi svolti di Religione Cattolica
Classe 2 PCP
Prof. GRAZIANO ALTAFINI
Percorso d idattko: La rivelazione ebraico-cristiana
Il mistero di Gesù uomo-Dio
-
-
-
-
-
-
-
Gesù di Nazareth: una storia vera?
L’ambiente al tempo di Gesù.
La rivoluzione di Gesù.
Gesù parla dell’amore di Dio per l’uomo.
Le parabole e le opere.
L’avvento del Regno.
La salvezza che viene da Dio.
L’INSEGNANTE