4 PCP - fantini

Transcript

4 PCP - fantini
PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015
Istituto Professionale dei Servizi “PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA”
LUIGI FANTINI VERGATO (BO)
Classe IV PCP / Materia PROGETTAZIONE GRAFICA
Prof. ANGELO RECUPERO
CONTENUTI (Scansione per moduli didattici)
MODULO 1- USO DEI SOFTWARE ADOBE IN POSSESSO NELLA SCUOLA
Obiettivi: Apprendere gli strumenti perla progettazione grafica offerti dai più aggiornati
appilcativi utilizzati nel settore.
Adobe Illustrator CSS il disegno vettoriale I Adobe Photoshop CSS il ritocco fotografico
La fusione, inserire e allineare immagini di Photoshop, lo strumento ricalco dinamico, la palette
controllo testo, creare contorni al testo, la palette aspetto, applicare gli effetti, salvare un aspetto
come stile grafico, la funzione pittura dinamica, metodi di fusione, maschere di ritaglio.
Visualizzare i disegni, utilizzare gli strumenti, modificare la vista del disegno, le palette navigatore
e controllo. Gli strumenti selezione e selezione diretta, creare selezioni con un contorno,
raggruppare gli elementi, tecniche di selezione avanzate, creare forme base, disegnare forme
complesse. Trasformare gli oggetti: scalare, ruotare, riflettere, distorcere e inclinare. Cambiare la
prospettiva, rendere dinamico il testo. Disegnare con lo strumento penna: linee rette, tracciati curvi,
punti di ancoraggio di curva ed angolo. Creare l’illustrazione di un oggetto, colorare il disegno.
Colorare e pitturare: ricalco e pittura dinamica, nozioni sui colori, riempimenti e tracce, colorate,
usare e creare i pattern, usare i pennelli, riflessi.
Lavorare con il testo: importare, incolonnare e collegare un testo, creare stili di carattere e di
paragrafo. Creare un testo su tracciati e forme. Lavorare coi livelli: creare, bloccare, visualizzare,
unire e spostare i livelli, creare una maschera di ritaglio.
Fondere forme e colori: creare un riempimento sfumato, creare e modificare le fusioni.
Lavorare con i simboli: creare un simbolo, usare gli strumenti per i simboli,
Lavorare con pennelli e scarabocchi: pennelli artistici, calligrafici e pattern, effetto scarabocchio.
-
—
MODULO 2- IMPAGINAZIONE DI UN DEPLIANT A TRE ANTE
Adobe InDesign CSS la produzione editoriale I Adobe Photoshop CSS
mockup per il cliente
—
—
realizzazione
MODULO 3- PROGETTI GRAFICI, COMMISSIONI E CONCORSI
Obiettivi: Saper seguire un iter progettuale corretto, applicare le nozioni tecniche acquisite
come strumenti per la creatività e la comunicazione. Gestire testi e immagini per arrivare ad
un esecutivo per la presentazione e la stampa (finish-layout).
I brief di comunicazione attraverso i quali si trasmette al soggetto incaricato di sviluppare un determinato
progetto o attività comunicazionale con tu, ti gli elementi e le informazioni che determinano, facilitano e
permettono il raggiungimento degli obiettivi previsti di ogni unità didattica, sono stati consegnati e/o illustrati
ad ogni singolo allievo nel corso dell’anno scolastico.
Vergato (BO) lì 6/06/20 15
fff7
opo
I Raopresentanti di Classe
Cn,” (5.,%-2j4
PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015
dei
Servizi “PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA”
Istituto Professionale
LUIGI FANTINI VERGATO (BO)
Classe IV PCP/ Materia PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
Prof. ANGELO RECUPERO
CONTENUTI (Scansione per moduli didattici)
MODULO 1-CHE COS’E’ LA PUBBLICITA’
Introduzione
MODULO 2-L’AGENZIA PUBBLICITARIA
L’agenzia pubblicitaria;
L’iter progettuale / analisi dei progetti dell’agenzia art lebedev studio;
L’agenzia pubblicitaria above the line: reparto account e planning and research;
11 reparto creativo;
Le figure professionali;
Funzioni svolte dalla rete esterna all’agenzia;
Il panorama esterno alla rete
MODULO 3-DAL PRODUflORE AL CONSUMATORE:
LE STRATEGIE DI MARKETING
Il concetto di marketing;
Le 4 P del marketing mix;
Il prodotto e il suo ciclo di vita;
La classificazione del prodotto;
Il fattore prezzo e le sue strategie;
I canali di distribuzione: vendita intensiva, selettiva, esclusiva;
La comunicazione pubblicitaria: componente razionale e componente emotiva;
Le funzioni del messaggio: l’attenzione selettiva, la dissonanza cognitiva;
MODULO 4-DALLA VISION ALLA MISSION AZIENDALE
Cli obiettivi di business, marketing e comunicazione;
L’analisi situazionale: il piano di marketing;
Le strategie espansive, concorrenziali e di fidelizzazione;
Analisi di un caso di problem solving
METODI DI LAVORO (Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro)
Lezione frontale, rielaborazione di appunti, ricerche ed approfondimenti.
STRUMENTI DI LAVORO (libri di testo, dispense, audiovisivi, laboratori....)
Libro di testo: “Pianificazione Pubblicitaria Tra old economy e new economy” di Silvia Legnani, Ed. Clitt
VERIFICA E VALUTAZIONE
Strumenti di verifica sommativi: Al termine del primo e del secondo quadrimestre si effettuerà la media
matematica dei voti riportati nelle verifiche effettuate in itinere.
Strumenti di verifica formativa: Prove scritte e orali.
Criteri di valutazione (se diversi da quelli adottati dal POF):
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli previsti dal POF
Vergato (BO) lì 6/06/2015
ti Pof. Angelq.ecupero
I Rappresentanti dkCla,sse
%,%.. (Qt2i.fc
i
..Lf\
PROGRAMMA SCOLASTICO 2014/2015
Istituto Professionale dei Servizi “PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA”
LUIGI FANTINI VERGATO (BO)
Classe IV PCP / Materia TECNICA FOTOGRAFICA
Prof. ANGELO RECUPERO
CONTENUTI (Scansione per moduli didattici)
MODULO 1- LA MACCHINA FOTOGRAFICA REFLEX
La monoculare 3Smm: funzionamento e componenti;
Parti costruttive dell’apparecchio: la camera, l’obiettivo; differenze con compatte;
H percorso della luce: specchio e lente pentaprismatica;
L’inquadratura: i vari tipi di mirini
L’otturatore fotografico a tendine e centrali: Funzionamento;
I tempi di esposizione;
Il diaframma: funzionamento;
La profondità di campo;
Le pellicole fotografiche: struttura della pellicola e caratteristiche generali.
La sensibilità di una pellicola/sensore, gli ISO;
La misurazione della luce: esposimetro interno ed esterno (funzionamento)
MODULO 2- LA RIPRESA FOTOGRAFJCA I ESERCITAZIONI
Esercitazione sulla misurazione con esposimetro spot della luce in esterno;
Prova pratica sulle coppie equivalenti otturatore/diaframma; i tempi e la profondità di campo;
Il ritratto all’aperto, in interni con la luce artificiale continua, con il flash:
Mezzo busto, primo e primissimo piano
La fotografia da still-life: esercitazione per la realizzazione di una campagna pubblicitaria;
MODULO 3- IL RITOCCO FOTOGRAFICO: ADOBE PHOTOSHOP CSS
Adobe Photoshop CS5: acquisizione del file, regolazioni varie: bilanciamento dei livelli,
luminosità/contrasto, le curve, la saturazione, il ritaglio, il ridimensionamento; realizzazione di
mockup per la presentazione di un depliant (eseguito in precedenza in ID) per il trasferimento via
email, dopo conversione da .psd a .jpg, al cliente.
Vergato (BO) lì 5/06/2015
Il Pr f. Ari elo
cupero
I Rappresentanti cI) Classe
RnV
n
Classe
PROGRAMMA di Ed.FisicalScienze Motorie svolto nell’anno scolastico 20 14/15
Attività e Giochi Sportivi:
•
•
•
•
•
•
Calcioa5
Base-bali
Pallavolo
Pallamano
Frisbee
Badminton
•
•
Basket
Teimis tavolo
Spiegazione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra, correzione dei principali errori.
Tattica generale di gioco.
Regolamento base di gioco e principali segni convenzionali.
Preatietismo generale a corpo libero con e senza l’utilizzo di piccoli attrezzi.
Giochi di movimento con e senza l’utilizzo della palla..
TORNEI INTERNI
Calcio a 5
L’inse nante
Prof. V)yjMeneozzi
IIS FANTINI
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI INGLESE IV PCP
GRAMM4R:
Ripasso del discorso indiretto
Uso di say e teli
Shall-must-shouid-to bave to
Should bave +participio passato
Can-could- to be able to
Couid bave + participio passato
Pronomi interrogativi soggetto
Present perfect continuous
—
since-for
La forma passiva in tutti i tempi studiati
La forma passiva con i modais
REA DJNGS
London
Getting around London (underground, buses, taxis)
London’s monuments
Graphic design: black and white at first
Some physical struetures
Catalogue-handbili- insert
Three basic fiinctions ofgraphics
Fine and commercial artists: Mondrian, Mucha, Toulouse-Lautrec-Cappiello
What do graphic designers do?
The marketing mix
The four Ps: product, price, promotion, piace
Globaiization
Vergato, 12/05/2015
Gli alunni
L’ insegnante
t/
Istituto di Istruzione Superiore
‘i. Fantini”
Via Bologna n. 240—40038 Vergaro (BO) Tel. 051.6745311
iìsFantinivergato.it PEC nostanecJantinivergato.it
C.F. 80074950371 cod. mccc. BOISO2IOOX
—
Fax 051.6745322
—
PROGRAMMAZIONE FINALE
A.S. 2014/2015
DOCENTE: Todisco Marisa
DISCIPLINA : Francese
CLASSE: 4 PCP
TESTO IN ADOZIONE: I. Melo Faggiano, M. Pelon, Profession reporter, Minerva
scuola.
Contenuti
Modulo
.
.
Revisione delJe
principali strutture
grammaticali
Presente, imperfetto, Le preposizioni articolate, gli
aggettivi possessivi e dimostrativi. I pronomi
relativi, tonici, dimostrativi e possessivi. Ausiliari e
verbi irregolari, I pronomi personali complemento
di termine.
Les
chansons-poèmes
des
années
50-60.
Les
groupes des années 80-90. Rap et rai, Di et French
touch. Bénabar et sa chanson “Adolescente”.
La musique
Il participio passato e l’accordo con essere e avere.
L’uso dell’imperfetto e del passato prossimo. I
pronomi COI.
Les débuts et les prix du cinéma. lcònes nées du
2
.
Le cinema
cinema. Luc Besson, cinéaste des ados.
Fonetica. I numeri e le date.
3
.
Internet. L’utilisation du Web chez les
jeunes en France. Les fonctions les plus utilisées. Le
Culture et
.
A vos ordis
petit vocabulaire du Net.
—
4
La formazioni del futuro. La frase ipotetica.
3
.
Le parcours scolaire en
France
L’école primaire, l’école secondaire. L’enseignement
supérieur: I’enseignement universitaire et Ies
Grandes écoles.
I gallicismi e il condizionale.
4
Les principes de la
République
Le pouvoir exécutif, législatif et judiciaire. La Défense
nationale.
Les incontournables: le drapeau, la
Marseillaise, le coq, le sceau et Marianne.
Vergato, 16/05/2015
Firma dei rappresentanti degli studenti
SairtSxdo 6cJij
devise,
Firma del Docente
la
Isfimto di istruzione Superiore
“L. Fantini”
A.S. 2014-2015
CLASSE 4° PCP INDIRIZZO GRAFICO PUBBLCITARIO
DISCIPLINA: Storia dell’arte
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
40
Analisi della classe
La
classe
si
è
rinunciataria,
alla
dimostrata,
sia
per
discontinuità
del
personali.
InolLre
metodo
lavoro
di
è
la
da
ogni
carente
corpo
proposta
insegnante,
tale
didattica,
preparazione
che
precisare
idoneo
strumento didattico
in
sia
gli
(libro di testo)
per
dovuta
base
le
loro
e
quasi
in
parte
modestissime
non
alunni
consentire
da
di
passiva
hanno
l’uso
risorse
acquisito
personale
un
dello
per cui è stato necessario leggere con
loro ogni argomento spiegando i singoli termini,
sintetizzando gli aspetti
principali e talvolta sottolineandoli sul testo.
Ciò nonostante i progressi
realizzati
traduce
questa
sono
nei
minimi,
compiti
situazione
semplificando
conoscenza
il
degli
queste premesse
ci
più
si
in
tratta
di
affermazioni
si
dovuto
è
possibile
argomenti
un
apprendimento
molto
discutibili
accontentare
il
programma
di
ed
ciò
così
e propedeutici
basilari
mnemonico
la valutazione ha tenuto conto anche
si
inesatte.
In
che
da
al
che
hanno
consentire
quinto
anno.
i
voti)
.
Rimane
l’autonomia di metodo,
argomenti
coscienza
quest’anno,
“la
da
potenziare:
il
lessico
08/06/2015
(
si
specifico,
dei
Ci si
loro
pappa
augura
limiti,
pronta”
e
che nell’ultimo anno scolastico
che
non
si
soprattutto
adagino pretendendo,
ci
mettano voglia
entusiasmo almeno da fornire un minimo di feedback all’insegnante.
Lì,
Date
le capacità di rielaborazione e di collegamento fra
e periodi diversi.
acquisiscano
come
ancora
una
dei progressi minimi
cercando di incoraggiarli laddove si notava un certo impegno personale
vedano
dato,
Docente
Francesca M.C. Antero
ed
A.S. 2014- 2015
Disciplina: Storia dell’arte ed espressioni grafiche
Prof.ssa Antero Francesca M.C.
CLASSE
40
PCP INDIRIZZO GRAFICO PUBOLCITARIO
Programa svolto a.s.
UNITA’
2014/2015
1
1. Contenuto: Premessa
•
•
•
Presentazione del corso
Il perché dello studio di tale materia;Che cos’è l’arte?
Concetto di bene culturale
UNITA’
2
2 .Contenuto:
RIPASSO
La storia dell’arte nella linea del tempo vista per tappe
fondamentali (dall’arte greca al ‘300)
UNITA’
3
“L’arte rinata” di GIOTTO analisi di alcune opere.
3.Contenuto:
UNITA’
4
4.Contenuto:IL primo rinascimento
• Etimologia e introduzione storica del Rinascimento
• Architettura del primo rinascimento:
Brunelleschi
Leon Battista Alberti
Rossellino
• Scultura: Donatello
• Pittura: Masaccio e Piero della Francesca
• La pittura fiamminga (Tecnica della pittura ad olio)
UNITA’
5
5. Contenuto :11 secondo rinascimento
•
Urbanistica ed architettura a Pienza
•
Pittura:Mantegna,Botticelli
UNITA’
E
6.Contenuto:Il Rinascimento maturo
Urbanistica ed architettura: Bramante
Pittura:
Leonardo da Vinci
Raffaello
Michelangelo
Tiziano
Giorgione
Scultura: Michelangelo
Correggio
UNITA’
7
7.Contenuto:Il Manierismo cenni
• Pittura:
Rosso Fiorentino
Pontormo
Tintoretto
Veronese
Giulio Romano (palazzo Te a Mantova)
—
—
—
—
—
Architettura
•
Palladio
UNITA’
8
8.Contenuto: L’arte e la Controriforma (cenni)
• Pittura: l’attività bolognese dei Carracci
Annibale Carracci
UNITA’
9
9.Contenuto:
•
Il primo seicento
Caravaggio
UNITA’
10
1O.Contenuto:
•
Il Barocco
•
Il significato e valore critico del termine “Barocco”
Scultura:Bernini
•
Architettura:
Borromini
Lì,09/05/2015
t
Docente
ape ee NStPIM(
—
Antero Francesca M.C.
—
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L.FANTINI”
PROGRAMMA DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE
CLASSE4A PCP
A.S. 2014/2015
prof.ssa PULLARA GIUSEPPINA
MODULO i
I fattori interni ed esterni che influenzano le comunicazioni
UA. i Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni
L’interiorità umana
Gli atteggiamenti in rapporto alla dinamica comunicativa
La considerazione di sè e degli altri e la qualità della relazione
Il sistema valoriale e la credenza
Paure pregiudizi e preconcetti
Le norme sociali e le regole relazionali
U.A. 2 La motivazione ed i bisogni personali e sociali
La dinamica motivazionale
La motivazione all’acquisto
La mappa sinoffica e gli stili di vita
U.A. 3 Fattore umano e motivazione nell’ambito aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro e la qualità d’impresa
La scuola delle relazioni umane
Le teorie motivazionali
Le ricerche di Herzberg
Le teorie della leadership e il rinforzo positivo
Il successo del toyotismo e la qualità totale
La struttura organizzativa aziendale
Il mobbing
MODULO 2
La struttura organizzativa aziendale
U.A. i L’organigramma aziendale
Funzioni organizzative e funzioni esecutive
MODULO 3
Le ricerche di mercato
U.A. i Metodi e tecniche di indaggine psico-sociale applicate al marketing
Le fonti dirette: ricerche qualitative e quantitative, ricerche motivazionali
Le fonti indirette: ISTAT, CENSISI AUDIPRESS, AUDITEL, CERVED, EUROSTAT
MODULO 4
Le comunicazioni di massa
U.A. i Società e comunicazioni di massa
I modelli della comunicazione interpersonale e di massa
mass media caldi e mass media freddi
1/2
MODULO 5
La comunicazione pubblicitaria
U.A.1 Origini della pubblicità e sua evoluzione
Gli obiettivi pubblicitari
La memorizzazione del messaggio pubblicitario
Data
GB alunni
2/2
•1
PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE 4PCP
a.s. 2014/15
Prof. CARATOZZOLO
1. LE NORME NAZIONALI E COMUNITARIE SULL’AUIVITA’ D’IMPRESA E LA FORMA GIURIDICA
DELLE AZIENDE
La costituzione dell’azienda
La scelta della forma giuridica
Le società di persone e le società di capitali
La quotazione nelle borse valori
-
-
-
-
2. LE SOCIETA’ DI CAPITALI: ORGANI Dl GOVERNO, OPERAZIONI SUL CAPITALE, OBBLIGHI DI
COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
La costituzione delle società di capitali
Le spa e l’emissione di azioni
Gli organi di governo di una spa
Le operazioni sul capitale proprio
I finanziamenti con capitale di terzi
Il bilancio d’esercizio
-
-
-
-
-
-
3. IL BILANCIO D’ESERCIZIO, LA SUA FORMAZIONE E LA SUA REVISIONE
Contenuto e normativa in materia di bilancio d’esercizio
I documenti del bilancio d’esercizio
Composizione e struttura dello SR e del C.E.
Il rendiconto finanziario
-
-
-
-
4. L’IMPRESA NEL MERCATO GLOBALE. IL COMMERCIO MONDIALE E IL MARKETING
INTERNAZIONALE
La strategia d’impresa e l’attività di marketing
Le leve di marketing
La formazione del prezzo
I canali di distribuzione e la loro scelta
Il ciclo di vita del prodotto
La promozione del prodotto
-
-
-
-
-
-
5. I RAPPORTI CON LE BANCHE E ILSISTEMA FINANZIARIO
I finanziamenti bancari
Il casta dei finanziamenti
Determinazione e variabilità dei tassi d’interesse
Il conto corrente bancario
L’estratto conto e la determinazione delle competenze finali
-
-
-
-
-
Vergato, 06.06.2015
lI docente
o Salvatore Carat zzolo)
.
i?’
Anno Scolastico 2014-2015
Classe 4 PCP
Programma di Matematica
Modulo 1: ellisse: definizione come luogo geometrico, equazione canonica e significato dei parametri,
grafico, intersezione tra retta ed ellisse, eccentricità ,tangenti all’ellisse, formula di sdoppiamento.
Modulo 2: iperbole: iperbole con fuochi sull’asse x: definizione come luogo geometrico, equazione
canonica, significato dei parametri, grafico, equazione degli asintoti; iperbole con fuochi sull’as5e y.
Iperbole equilatera: generalità e grafico; funzione omografica: definizione e grafico.
Modulo 3: la funzione esponenziale: ripasso sulle proprietà delle potenze e potenze ad esponente
reale,grafico e caratteristiche della funzione esponenziale. Equazioni esponenziali elementari e di secondo
grado risolvibili con sostituzione; cenno alla risoluzione grafica di equazioni in forma mista.
Modulo 4: la funzione logaritmo: definizione di logaritmo, proprietà dei logaritmi e formula del
cambiamento di base; grafico della funzione logaritmo e sue caratteristiche; semplici esercizi con l’uso della
definizione. Equazioni logaritmiche elementari o riconducibili a tali; equazioni risolvibili graficamente o con
l’uso di logaritmi.
Modulo 5: equazioni digrado superiore: equazioni monomie, binomie e trinomie, equazioni irrazionali.
Modulo 6: disequazioni: ripasso sulle proprietà delle disequazioni, disequazioni di primo grado ed
interpretazione grafica; disequazioni di secondo grado e disequazioni fratte; sistemi di disequazioni;
disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Modulo 7: primi elementi di Analisi Matematica: richiami sull’insieme R, max, mm, sup e inf di un
insieme, rappresentazione di intervalli limitati ed illimitati; definizione di intorno di un punto e di infinito,
classificazione e dominio di funzioni. Grafico probabile di funzione, funzioni crescenti, decrescenti, pari e
dispari.
Vergato, 14/05/2015
per gli studenti
& aL
l’insegnante
Classe 4AP Programma di italiano svolto nell’anno scolastico 2014/15
(Prof. Alessandro Guiduzzi)
Il Barocco: caratteristiche generali del periodo. Termini: “poesia lirica” e ‘melodramma’.
Visione del film d’animazione “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’AIò. basato sulla storia di
Sepulveda. Discussione dell’opera e redazione di un testo scritto acquisito come elemento di
valutazione.
Caratteristiche generali del Barocco. La predominanza del senso della vista nel Barocco.
Lettura ed interpretazione critica dei sonetti “Onde dorate” di G.B.Marino. e “Orologio a ruote”
di Ciro di Pers.
Origini del teatro: tragedia e commedia. Divisione in atti e scene.
L’ “Amleto” di Shakespeare. Gli elementi iniziali del dramma. Schema dei personaggi e delle
vicende dell’A.rnleto. Letture dei passi dell’opera presenti nell’antologia (dialogo tra Amleto e
Gertrude; il finale del dramma).
Attività di laboratorio: visione del film “Tommy” di Ken Russel e di parti dell’Amleto di
Branagh. Riflessioni sugli elementi in comune fra le due opere e produzione di un testo scritto
acquisito come elemento di valutazione.
L’illuminismo: caratteri generali (la “luce” della ragione, cosmopolitismo, filantropismo, deismo).
La divisione dei poteri (Montesquieu).
Il Candido di Voltaire: il senso generale della trama e i personaggi. Lettura ed interpretazione del
finale dell’opera di Voltaire. Ricerca in internet: il terremoto di Lisbona del 1755.
Letture da ‘1 viaggi di Gulliver”, con materiali integrativi forniti in fotocopia. Interpretazione
critica dei diversi aspetti del romanzo,
Goldoni: la riforma del teatro. I personaggi della Locandiera. Analisi complessiva della Locandiera:
dalla commedia dell’arte ai “caratteri”. L’ambientazione sociale dei personaggi: la vecchia e la
nuova nobiltà; l’intraprendenza dei personaggi borghesi. Lettura ed analisi critica di parti del lesto
presenti sull’antologia.
Attività di laboratorio : Visione della Loeandiera di Goldoni.
Le opere di Panni in riferimento agli ideali dell’illuminismo. Rapporto tra la biografia di Panni ed
i contenuti delle sue opere. Letture ed interpretazione critica di passi del Giorno di Panni: Il
risveglio del giovin signore; La colazione del giovin signore; la vergine Cuccia. I contenuti
illuministici delle Odi: lettura ed interpretazione critica di un breve passo de “La salubrità
dell’aria”.
Vita ed opere di All’ieri. Analisi ed interpretazione di un passo della “Vita”. Lettura dalla ‘Vita” di
All’ieri (Viaggi in Europa: la repulsione per le corti e il fascino dei paesaggi nordici). Le Rime di
Alfieri; raffronto con il Canzoniere di Petrarca.Lettura ed interpretazione del sonetto di Alfieri
“Tacito orror di solitaria selva”. Il Saul di Alfieri. Lettura ed interpretazione critica dei passi
presenti nell’antologia. Analisi dell’ode “Parigi sbastigliato” fornito in fotocopia.
Neoclassicismo e pre-romanticismo. Lettura di un passo de “L’Apollo del Belvedere” di
Winkelmann. Lettura di un passo delF Elegia scritta in un cimitero campestre” di Gray. I Poemi di
Ossian di Macpherson.
Struttura,trama e personaggi del Vcrther di Gothe. Lettura di alcuni passi del romanzo presenti
nell’antologia.
Analisi dei due sonetti di Foscolo “Alla sera” e “A Zacinto”
Raffronto generale tra l’Onis ed il Werther. Lettura ed interpretazione critica di alcuni passi del
romanzo di Foscolo. Il bacio: la visione positiva della natura, la funzione delle Illusioni. La “lettera
da Ventimiglia”: la visione distruttiva della natura e della storia.)
“Dei sepolcri”: contenuti generali. Lettura ed interpretazione critica di alcuni passi del Carme.
Manzoni. Costruzione di appunti sintetici sui Promessi sposi: il sistema dei personaggi; le tre
successive stesure; alcuni sensi generali del romanzo (la storia d’amore, la storia del Seicento, la
“formazion& di Renzo, Fintervento risolutivo della Provvidenza). Lettura di alcuni passi del
romanzo presenti sull’antologia.
Attività di laboratorio : Visione del film “Water” della regista Deepa Mehta.
TESTO IN USO: Baldi, Giusso, Razetti. Zaccaria. L’attualità della letteratura voI. 2. Paravia.
Vergato, 15/5/2015
L’insegnante (proE Alessandro Guiduzzi)
I rappresentanti degli studenti:
g»0 UnL\
(US
Classe 4AP Programma di storia svolto nell’anno scolastico 2014/15
(Prof. Alessandro Guiduzzi)
Elementi di demografia dell’età moderna. L’andamento demografico. Famiglia, natalità e
mortalità. La condizione dei bambini e degli anziani.
Elementi di storia sociale dell’Antico regime. La società dell’antico regime. I privilegi nobiliari,
la decadenza della nobiltà e l’ascesa della borghesia. Analisi di un documento (il nobile e il
contadino,stampa caricalurale). La vita dei ricchi e quella dei poveri. L’alleanza fra trono ed altare.
La concezione patrimoniale e dinastica dello Stato.
i riferimenti storici del Candido” di Voltaire: le guerre. lintolleranza religiosa, l’inquisizione, il
terremoto di Lisbona.
La rivoluzione inglese del Seicento. Schema generale dei principali eventi politici. La monarchia
costituzionale inglese: Dichiarazione dei diritti, Act of Settlement, Atio di tolleranza.
La Francia di Luigi XLV. La costruzione dello Stato assoluto di Luigi XIV: ministri e intendenti.
Il ridimensionamento del potere politico della nobiltà. Di politica economica di Colbert. Le guerre
di Luigi XIV. Il concetto di “gabbia dorata’ nella corte di Versailles. La politica religiosa di Luigi
XIV: l’Editto di Fontainehleu. La vita di Luigi XIV: elementi fondamentali.
Le guerre del Settecento. Schema riassuntivo sulle Guerre di Successione e la Guerra dei sette
anni.
L’età dei Lumi. La centralità della ragione. Il ruolo dell’intellettuale. La diffusione dell’
Illuminismo. L’ Enciclopedia di Diderot e D’Alembert. Montesquieu e Rousseau: due diversi
pensieri politici. Attività di laboratorio : Immagini in internet dell’ Enciclopedia.
Storia dello sviluppo urbanistico di Bologna. Costruzione di cronologie dei principali momenti
storici e di mappe topografiche della città come preparazione ad una visita guidata.
L’assolutismo illuminato, concetti generali. L’assolutismo illuminato in Austria, Russia, Prussia e
in Italia.
La nascita degli Stati Uniti. Sintesi dei principali eventi. Concetti di “federazione” e
“confederazione”. La Costituzione americana.
La rivoluzione francese. Profilo generale della rivoluzione francese (appunti in fotocopia). La
prima fase della rivoluzione francese (1789-1790). Fonte storica: La Dichiarazione dei diritti. Il
calendario rivoluzionario. Il Direttorio e la Campagna d’italia, il trattato di Campoformio. Sintesi:
il periodo napoleonico.
i
Restaurazione e rivoluzioni. Il Congresso di Vienna: il principio di equilibrio e di legittimità. La
Santa alleanza. Le società segrete: Carboneria, Massoneria, Comuneros. Schema sulle rivoluzioni
del 1820 in Europa. Le rivoluzioni del 1630 e del 1648 (schema generale). Il Quarantotto in
Francia, iii Germania e nell’impero austriaco.
Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca. Teorie politiche risorgimentali: Mazzini,
Cattaneo, Gioberti, Balbo, D’Azeglio e Cavour. 111848 in Francia. 111848 in Italia e la Prima
guerra d’indipendenza. Lo Statuto albertino. La politica di Cavour nel Regno di Sardegna. La
Seconda guerra di Indipendenza e la Spedizione dei Mille. La politica di Bismarck. La guerra
franco-prussiana.
.
.
I problemi dell’italia unita. Il completamento dell’ unità tino al 1870. 1 governi della Destra
storica: la politica economica e fiscale. La legge sul macinato. La legge Casati e il problema
dell’arretratezza culturale, il modello amministrativo dell’italia unita: l’accentramento. Il fenomeno
del brigantaggio e la sua repressione: la legge Pica. La commissione d’inchiesta Massari.
TESTO IN USO: Gentile. Ronga. Rossi, L’Erodoto (voI. 4). La Scuola editore.
Vergato, 15/5/2015
L’insegnante (pro[ Alessandro Guiduzzi)
i rappresentanti degli studenti:
6Qo dwat(
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. FANTINI” VERGATO (BO)
—
A.S. 2014-2015
Programmi svolti di Religione Cattolica
Classe 4 PCP
Prof. GRAZIANO ALTAFINI
L ‘idetititò umana e divina di Gesù
-
-
-
Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano Il.
L’identità umana e divina di Gesù.
Il primo annuncio cristiano (kerygma) e l’evangelizzazione oggi.
La Chiesa fondata da Gesù: popoio della Nuova Allenza
-
La Chiesa: contributo alla vita della società, della cultura e della storia
delF umanità.
-
Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.
L’i S GNAN]E