3 LSA - fantini

Transcript

3 LSA - fantini
O
115 L. FANTINI” VERGATO
-
FISICA
Docente: Maurizio Recchi
Classe 3L
PROGRAMMA EFFETTiVAMENTE SVOLTO 201412015
Modulo 1: Ripasso di cinematica
Il moto circolare uniforme
La velocità angolare
Il moto armonico
Il moto parabolico
La composizione dei moti
Statica del punto materiale e del corpo rigido.
Sistemi non inerziali e forze apparenti.
Modulo 2: La dinamica newtoniana
Massa e forze
Prima legge della dinamica
Seconda legge della dinamica
Terza legge della dinamica
Moto circolare e forza centripeta
L’oscillatore armonico
Il pendolo
Modulo 3: La relatività del moto
Moti relativi e sistemi di riferimento
Le trasformazioni di Galileo
Composizione delle velocità
Il principio dì relatività
Sistemi non inerziali e forze apparenti
Modulo 4: Lenergia meccanica.
Conservazione della quantità di moto
Il cento di massa e il suo moto
Il lavoro e l’energia meccanica.
Forze conservative ed energia potenziale.
Il principio di conservazione dell’energia.
Gli urti.
Modulo 5: Accenni di termodinamica
Calore specifico
Capacità termica di un blocco di ferro
Modulo 6:La gravitazione
La legge della gravitazione universale
Il principio di equivalenza
Le leggi di Keplero
Pagina i di
i
Di
-u
e
(N.
a
w
c
F
a
-U
CD
D
a
o
3lsa liceo scientifico-
laboratorio di fisica
2 ore totale 30 ore al 18/04/2015
21/04/2015 Compresenza : misura del Calore Latente di Fusione del ghiaccio
14/04/2015 Compresenza: corretto e discusso relazioni Calore Specifico
31/03/2015
Compresenza misura del Calore Specifico di un materiale solido, relazione
individuale da consegnare il 8/4/15.
24/03/2015 Compresenza : Capacità termica di un blocco di Ferro. Calore specilico del Ferro
Compresenza : Equilibrio Termico; calorimetro; mescolamento di masse di acqua a
17/03/2015 diversa temperatura; temperatura media e media pesata; legge fondamentale della
calorimetria Q=c*m*dt; Massa Equivalente in Acqua del Calorimetro.
13/03/2015 Lezione : chiarimenti su esercizi e forze conservative
10/03/2015 Lezione : temperatura’. taratura termoscopio
Compresenza : Verifica conservazione energia meccanica in una rototraslazione:
conclusione calcoli esperienza 17/2
Compresenza : Scivolamento e rotolamento su piano inclinato: trasformazione di
17/02/2015 energia potenziale in cinetica energia cinetica traslazionale e rotazionale; momento
d’inerzia: valutazione velocità angolare.
Compresenza : urti elastici e anelastici: conservazione della quantità di moto;
o3iu/’01s
considerazioni sull energia meccanica.
Attività di laboratorio : prove con giroscopio (stabilità dell’asse di rotazione), film
7/i1/014
PSSC Impulso Angolare (fino a mm 15).
24/02/2015
‘,
—
—
—
25/11/20 14 Compresenza: dinamica del moto circolare
18/11/2014 Compresenza : riconsegna grafici moto parabolico
24/10/2014 Attività di laboratorio: Moti Periodici PSSC (alcune parti del film)
1’1o/0l4
/
—
Attività di laboratorio: moto parabolico, discussione ed elaborazione rilievo dati del
7/IO, calcolo velocità orizzontale, valutazione energia cinetica e potenziale.
07/10/2014 Prova pratica : rilievo moto parabolico
W\
r
L
QfJ
Istituto di Istruzione Superiore
r
/
j :)»
“LI Fantini”
Via Bologna ti. 240— 4003H Ver’ato (BO) Tel. 051.6745311 Fax 051.6745322
HsfantinivergatoJt PFC postpcctantinivergatoit
C.F. 80074950371— cod. mccc. B01S02100X
—
43. 2014-2015
PROGRAMMAZIONE DIDATtICA SVOLTA DAL Prof. MONTANINI STEFANO
MATERIA: SCIENZE NATURALI
CLASSE 30 INDIRIZZO LICEO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
—
-
MODULO I. (iniziato dal professor S. Cazzoli docente a contratto fino al 22/10/2014)
COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE
la membrana cellulare, movimento delle molecole d’acqua e potenziale idrico, trasporto attivo:
diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata, il concetto di turgore, trasporto attivo: la pompa
sodio potassio, trasporto mediato da vescicole, comunicazioni tra cellule: plasmodesmi e giunzioni
comunicanti, la traduzione del segnale, spazio per approfondimenti sulla distrofia muscolare amotrofica
MODULO 2.
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA: LE BIOMOLECOLE
Molecole biologiche e composizione chimica, gruppi funzionali, isomero-monomero-polimero,
condensazione e idrolisi, zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici, ATP e ADP
MODULO 3.
SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE
il metabolismo cellulare, gli enzimi, I’ATP, la fotosintesi, glicolisi e respirazione cellulare, cenni sulle
fermentaziona alcolica e attica, spazio per approfondimenti su organismi chemiosintetici
MODULO 4.
LA RIPRODUZIONE NEGLI ORGANISMI PROCARIOTI ED EUCARIOTI
la riproduzione asessuata, il ciclo cellulare, la mitosi e la citodieresi, la riproduzione sessuata, la meiosi
e la produzione di gameti, spazio per approfondimenti: attività di laboratorio per l’osservazione delle
diverse fasi della mitosi in apici radicali di cipolla e germogli di soia.
MODULO 5.
LA GENETICA CLASSICA
Mendel e le leggi dell’ereditarietà, la teoria cromosomica dell’ereditarietà, alleli multipli, ereditarietà
legata al sesso, geni e cromosomi, malattie genetiche nell’uomo, geni e ambiente
MODULO 6.
LA GENETICA MOLECOLARE
la molecola del DNA, duplicazione del DNA, sintesi proteica, il codice genetico, mutazioni, regolazione
dell’espressione genica, spazio per approfondimenti: attività di laboratorio per l’estrazione di DNA da
cellule vegetali di banana.
TESTO UTILIZZATO: Invito alla Biologia
—
H. Curtis N.5. Barnes
—
ed. Zanichelli
Vergato, 04/06/2015
DOCENTE
ALUNNI
%_
A6kpri&S
3trrc-
%, t
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Luigi Fantini” Vergato (BO)
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Classe 3° LSA
Anno scolastico 201412015
Programma di Matematica
1. Equazioni e disequazioni razionali ed irrazionali; le equazioni letterali di 2°
grado con discussione. La rappresentazione grafica della parabola.
Equazioni e disequazioni col valore assoluto di 1° e 2° grado intere e fratte;
sistemi di equazioni e disequazioni irrazionali e col valore assoluto. Le
disequazioni e le equazioni di grado superiore al secondo intere e frane. I
sistemi di 2° grado, risolubili col metodo di sostituzione; i sistemi simmetrici
di 2°, 3°grado. Le disequazioni letterali di 1° e 2° grado con discussione delle
soluzioni al variare del parametro.
2. Piano cartesiano: distanza tra 2 punti, punto medio di un segmento. La
condizione di allineamento. Equazione dell’ asse di un segmento. Equazione
della retta: forma esplicita e implicita, discussione del coefficiente angolare e
rappresentazione grafica. Retta per 2 punti. Distanza punto-retta. Rette
incidenti, parallele e perpendicolari. Bisettrici degli angoli formati da due rette
incidenti. Fasci di rette propri e impropri. Fasci di rette come combinazioni
lineari delle equazioni. Il baricentro e l’area di un triangolo: metodo del
rettangolo circoscritto e del determinante. Problemi inerenti i punti notevoli
del triangolo e i poligoni, I due teoremi di Euclide e il teorema di Talete. La
simmetria centrale, la simmetria assiale, la traslazione.
3. La circonferenza come luogo dei punti. Grafico di circonferenza a partire
dall’equazione. Equazione della circonferenza noti centro e raggio;
equazione della circonferenza per 3 punti. Casi particolari di circonferenze.
Posizione reciproca retta circonferenza. Equazioni delle rette tangenti
passanti per un punto esterno o appartenente alla circonferenza (tutti i metodi
grafici e non), circonferenze tangenti tra loro. Posizione reciproca tra due
circonferenze. L’asse radicale e l’asse centrale. Problemi per scrivere
l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze. Grafici e archi di
circonferenze rappresentati da equazioni irrazionali. Discussione di sistemi
parametrici con l’equazione di una circonferenza ed un fascio di rette.
4. La parabola come luogo di punti, suoi elementi e grafico. Asse di simmetria
parallelo sia all’asse “y” sia all’asse “x”. Casi particolari di parabole. Problemi
per determinare l’equazione della parabola. Intersezioni tra retta e parabola e
tra parabole. Equazioni delle rette tangenti alla parabola passanti per un
punto esterno. Equazione della retta tangente alla parabola in un suo punto.
Fasci di parabole. Parabole degeneri, Il segmento parabolico e il teorema di
Archi med e.
5. Equazione generale della conica. Discriminante della conica. Sezioni coniche.
Relazioni tra la sezione conica, l’angolo di semiapertura e l’angolo formato
dall’asse di rotazione col piano secante.
6. La geometria euclidea: la similitudine e i tre criteri di similitudine. li teorema
relativo alle altezze di due triangoli simili. I due teoremi di Euclide con la
similitudine. La similitudine nella circonferenza: il teorema delle due corde, il
teorema delle due secanti, il teorema della secante e della tangente. La
sezione aurea di un segmento: costruzione geometrica e determinazione del
numero aureo. Il teorema del lato del decagono regolare. I poligoni regolari
simili. Le trasformazioni geometriche: definizione. Le isometrie: definizione.
Le due simmetrie centrale ed assiale.
7. Le funzioni: definizione. Dominio e codominio. Variabili dipendenti ed
indipendenti. Le proprietà: inieffiva, suriettiva e biiettiva. Funzioni pari e
dispari, I punti di incontro con gli assi cartesiani, il segno di una funzione. Il
grafico probabile.
Il Docente
De Bernardis Flavio
Vergato, 08106115
e:.
_g
(è t’Cj\—
ciassej1yj
PROGRAMMA di Ed.FisicalScienze Motorie svolto nell’anno scolastico 20 14/15
Attività e Giochi Sportivi:
•
•
•
•
•
•
•
Calcio a 5
Base-bali
Pallavolo
Pallamano
Frisbee
Badminton
ire-a-segno IO 111t yitola carabifia
Basket
•
Spiegazione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra, correzione dei principali errori.
Tattica generale di gioco.
Regolamento base di gioco e principali segni convenzionali.
Preatletismo generale a corpo libero con e senza l’utilizzo di piccoli attrezzi.
Giochi di movimento con e senza l’utilizzo della palla..
TORNEI INTERNI
Calcio a 5
S$x
L’insegnante
Prof. Vinii
115 FANTINI —VERGATO A.S
2014/15
PROGRAMMA SVOLTO CL 3° A Liceo scienze applicate
Materia: INGLESE
Prof.ssa Bernardi Benedetta
Trimestre
Dal testo Solutions Intermediate, Oxford
Uniti
GRAMMAR: present tense contrast, state and dynamic verbs, verb patterns:
÷infinitive/÷ing, compound adjectives.
FUNCTIONS
Talking about clothes, national characteristics and stereotypes
VOCABU LARY
Clothes, stereotypes
-
Dal libro Think English 2
Unitii
GRAM MAR
Past perfect
FUNCTIONS
Talking about earlier past actions
VOCABU LARY
Crime and punishment
Uniti5
GRAMMAR
The 3rd conditional
FUNCTIONS
Hypothesising about the past
VOCABU LARY
Fe e li n gs
Dal testo Solutions Intermediate, Oxford
Unit2
GRAMMAR
Past tense contrast, used to, noun formation
FU N CT IO NS
Narrating events, speaking about past events
VOCABU LARY
Memories, feelings
-
Unit4
GRAMMAR
Past simple and present perfect contrast
FU N CT IO N 5
Talking about the body, healthy lifestyle, obesity, illnesses, aches and pains
VOCABU LARY
Parts of the body, inside the body, idioms with parts of the body
Unit5
GRAMMAR
Future tenses: revision, could, may, might, wiIl, zero, first conditional
FUNCTIONS
Talking about the future, computing, making, accepting and declining
suggestions, environmental issues
VOCABULARY
Computing, going green, agreeing and disagreeing
Unit6
GRAMMAR
Reported speech, say vs teli, indirect questions, modals must bave, can’t have,
might have
FUNCTIONS
Repofting speeches (statements, questions), facts, telling tales, talking about
mysterious, supernatural phenomena
VOCABU LARY
House and garden, a crime story
Unit 8
GRAMMAR
The passive (all tenses).
Pentamestre
LITERATURE
Modulo introduttivo allo studio della letteratura straniera: Why studying
literature in a foreign language?
Vocabulary related to Iiterary terms
Visione, analisi e commento del film Findfng Forrester(Gus Van Sant): plot,
themes, characterisation. Class debate.
-
-
-
The Anglo-saxon age. The Celts, the Romans, the Anglo-Saxons: social and
cultural aspects.
An epic poem: stylistic features
-
Beowulf: reading and analysis of two extracts (Grendel, Beowulf’s funeral),
themes and motives.
Confronto tra Beowulf e The Lord of the Rings; reading of an extract from The
Lord of the Rings.
-
-
The Middie Ages: historical context, the three orders of medieval society,
medieval outlaws, the gothic cathedral.
G.Chaucer: The Canterbury Tales: reading and analysis of some extracts (The Wife
of Bath, The Prioress, The Miller), characterisation, themes and stylistic features
of a narrative poem.
The Canterbury Tales vs Decameron: similarities and differences
-The ballad: stylisticfeatures
Bonny Barbara AIIen: themes and stylistic features
The Renaissance: historica! and cultura) context
Henry VIII and Queen Elisabeth I
Scientific and geographical discoveries
The cultural Renaissance
The sonnet: Italian sonnet vs Elizabethan sonnet
Elizabethan drama: structure, performance, plays, actors.
Visione del documentario The Globe Theatre ed esercizi relativi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Vergato, 4/06/2015
L’insegnante prof.ssa
I rappresentanti degli studenti
I\QR%’S
cSctCQ
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 20 14-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
Programma di Italiano e Storia
N.B. Per quanto riguarda la programmazione generale di questo piano di lavoro essa è costituita da quanto elaborato in
sede di riunione del Dipartimento Disciplinare.
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
Testo in adozione:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI
Dalle origini all’età comunale Voli. I e 11
Ed. Paravia, Pearson
—
—
CARATTERI GENERALI DEL MEDIO EVO
IL QUADRO Dl RIFERIMENTO
IL MEDIOEVO: caratteri generali
•
I fondamenti della civiltà medioevale
•
L’evoluzione delle strutture politiche
•
La struttura sociale
Le strutture economiche
•
N’lentalità e visioni del mondo
•
•
Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
•
L’idea della letteratura e le forme letterarie
•
La lingua: latino e volgare
•
L’espansione dell’Occidente e la crisi del sistema medioevale
La formazione dei volgari
•
•
•
•
•
•
•
•
QUADRO STORICO di RIFERIMENTO
L’Età comunale in Italia:
La situazione politica nell’italia del Due e Trecento
Il Comune e la sua organizzazione politica
La vita economica e sociale del Comune
La mentalità
Centri di produzione e di diffusione della cultura
L’intellettuale e il pubblico
La mentalità medievale:
Tempo, spazio, eternità
L’età cortese
• Il contesto sociale
• La società cortese e i suoi valori
• L’amor cortese
Le forme della letteratura nell’età cortese
• Le chansons de geste
L’età comunale
•
•
•
•
•
•
•
La situazione politica nell’italia del Due e Trecento
La civiltà comunale
La vita economica e sociale del Comune
La mentalità
Centri di produzione e di diffusione della cultura
La figura e la collocazione dell’intellettuale
Il pubblico e la circolazione della cultura
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 2014-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
Jl sentimento religioso
I Francescani e la letteratura
• San Francesco d’Assisi
• Il Cantico di Frate Sole
I Domenicani e la letteratura
• Santa Caterina da Siena
—
Lettera a Frate Raimondo da Capua
SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ COMUNALE
“L’indovinello veronese”
La lirica del Due e Trecento in Italia
“La scuola siciliana”
Ciacomo da Lentini
•
“Amore è un desio che vien da
core”
LI “dolce stil novo”
Guido Guinizzelli
•
•
•
AI cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘I gentil sguardo
lo voglio al ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti
•
•
Voi che per gli occhi mi passaste ‘I core
Chi è questa che vèn, ch’ogifom la mira
La poesia comico-parodica
Cecco Angiolieri
• S’i’ fosse foco, arderei’ I mondo
• “Becchin’ amor!” “Che vuò, falso tradito?”
I libri di viaggi
Marco Polo
Da “Il Milione”:
•
•
Il proemio
Usi e costumi dei Tartari
Dante Alighieri
La vita, le opere, il pensiero
La Vita nuova e
•
Donne ch’avete intelletto d’amore
•
Tanto gentile e tanto onesta pare
•
La “mirabile visione”
le Rime
•
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio
•
Il significato del Convivio
Il De vulgari eloquentia
• “Caratteri del volgare illustre”
La Commedia
•
La genesi storico-polico-religiosa del poema
• Caratteri generali e struttura
• Allegoria e figura nella Commedia
Letture a margine:
J.Le Goff— “Nascita del purgatorio”
Introduzione all’opera.
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 20 14-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
InfernoLettura, analisi, commento integrale dei Canti: I, li, III, IV, V, VI, VII,
-
Francesco Petrarca
La vita
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Le opere religiose e morali
La fortuna
Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico
Il Canzoniere
Genesi struttura e caratteristiche
Dal “De vita solitaria”
•
L’ideale dell’otium letterario
Dal “Secretum”:
•
Una malattia interiore: “l’accidia”
Dal ‘Canzoniere”:
•
“Voi ch’ascoltate in rime sparse”
•
“Quanto più mi avicino al giorno estremo”
•
“Solo e pensoso i più deserti campi”
•
“Benedetto sia ‘I giorno e ‘I mese e l’anno”
•
“Padre del ciel, dopo i perduti giorni”
•
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
•
“Chiare, fresche e dolci acque”
•
“Passa la nave mia colma d’oblio”
LA PRODUZIONE A CARATTERE NARRATIVO
Giovanni Boccaccio
Vita, pensiero opere.
Il “Decameron”
Dal
•
•
•
•
•
•
•
“Decameron”:
“La peste”
“5cr Ciappelletto”
“Chichibio cuoco”
“Cisti il fornaio”
“Lisabetta Da Messina”
“Frate Cipolla”
“Federigo degli Alberighi”
.
Ciascun studente ha individualmente letto e esposto alla classe 4/5 novelle tratte dal Decameron
Il Poema epico-cavalleresco
I cantari cavallereschi
L’Orlando innamorato di Boiardo
Proemio del poema e apparizione di Angelica.
L’età umanistica
L’ETA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE, IL QUATTROCENTO
•
•
•
•
•
•
Il tramonto delle istituzioni medievali.
Le strutture politiche, economiche e sociali.
I nuovi intellettuali e gli “Studia humanitatis”
Intellettuali e pubblico.
Centri di produzione e diffusione della cultura
Intellettuali e pubblico
3
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 20 14-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
•
•
•
•
Le idee e le visioni del mondo: l’umanesimo.
La lingua: latino e volgare.
La Filologia
L’arte e l’Umanesimo
Leonardo Da Vinci: La natura
L’età del Rinascimento
•
e
•
Le strutture economiche e sociali
Centri di produzione e diffusione
Arte: Una nuova dignità per l’artista: Leonardo e Raffaello.
Umanesimo, Rinascimento
Nota Bene
Ciascun studente nel corso dell’A.S. ha letto ed esposto alla classe almeno 4 testi di vario genere:
storici, letterari, di narrativa, di saggistica ad integrazione del programma svolto. Tali scelte sono
state preventivamente concordate con il docente. L’obiettivo dichiarato ditali letture è stato quello
di sensibilizzare i ragazzi al “piacere della lettura”, tentando di superare il semplice e mero dovere
scolastico.
Programma di Storia
Testo in adozione:
Aurelio Lepre e Claudia Petraccone
—
La storia
Dal Mille alla metà del Seicento
Introduzione generale allo studio della storia:
Storia e storiografia.
Il sistema di periodizzazione
Il tempo storico.
Le fonti storiche.
Caratteri generali del Medioevo:
Le istituzioni
• Feudo e feudalesimo
• La curtis al centro dell’economia medievale
• Chiesa e Impero e potere universale
La dimensione religiosa
• La cristianità latina e quella bizantina
• La diaspora ebraica
• Le religioni monoteiste
• L’islam
• Eremiti, monaci, predicatori medicanti.
• Le eresie
Il Basso Medioevo
La nascita dell’Europa
Economia e società
4
—
IV Edizione
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 20 14-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
•
•
•
•
Gli uomini la terra gli scambi
Città e mercati
Al governo delle ciftà: i Comuni Italiani
Il popolo al vertice del potere
Le città marinare e i comuni
Lotte tra Impero, Chiesa e Comuni
•
•
•
La Chiesa
La lotta per le investiture
Federico I
I grandi Regni dell’Italia Meridionale
•
•
Normanni
Federico li di Svevia e lo scontro col Papato
La crisi del Medioevo
Le monarchie europee
•
•
•
Inghilterra
Francia
Spagna
Le Crociate
•
•
•
•
L’origine delle Crociate e le crociate dei poveri
Le Crociate dei nobili
I conflitti religiosi tra crisdani
Gli Ordini religiosi
IL TRECENTO: SIGNORIE, CRISI DEL PAPATO E DELL’IMPERO, CRISI ECONOMICA
•
•
•
Dal Comune alla Signoria
Enrico VII: crisi del Sacro Romano Impero
La “cattività avignonese”
La crisi del Trecento
Tra carestie e peste
•
+
•
•
Le cause del crollo
La morte nera, Il contagio
Come cambia l’immagine del paese
La peste in Italia
La paralisi economica
•
•
•
La produzione s’arresta
La crisi della grande proprietà fondiaria
Mutano le condizioni dei contadini
Letture:
“Lapeste dcl 1348’
Fra declino e ripresa
L’EUROPA FRA IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO
La ripresa
5
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 2014-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
•
•
•
I mutamenti nell’economia
Recinzioni e no
Le coltivazioni si specializzano
La riorganizzazione economica
•
•
•
La terra: dai nobili ai borghesi
Muta la popolazione contadina
Benestanti e poveri
L’Europa fra il Trecento e il Quattrocento
•
•
Il “Grande scisma”
La crisi del papato
La crisi dell’Impero e la formazione degli Stati nazionali
Alle origini delle nazioni: la guerra
a
La guerra dei Cent’anni
Letture
Gioi’a,n,a d 4rco
La geografia dell’Europa politica
Le signorie in Italia
IL nuovo ordine in Italia
GLI STATI REGIONALI NELL’ITALIA QUATTROCENTESCA
•
•
Dal Comune alla Signoria. li caso di Milano
Come si consolida la Signoria
Lettura
La rivolta dei Ciompi’
‘Le compagnie di Ventura al servizio dei principi’
Il qnadro dei poteri nella penisola
La fine di Bisanzio
• Bisanzio contro Roma
Letture
Oriente e Occidente: la mappa dei
Il Mondo extracuropeo
•
•
conmwrci
La Cina
Le civiltà precolombiane
LA SCOPERTA DELLA TERRA
Ampliamento degli orizzonti geografici
I portoghesi e la cincumnavigazione dell’Africa
Amerindi: Indiani d’America
6
Istituto Superiore “Fantini” di Vergato A.S. 20 14-15
Classe III AL prof. Luciano Russo
•
•
•
La civiltà Azteca
La civiltà dei Maya
I conquistadores e la colonizzazione
Capitalismo e rivoluzione copernicana
Le origini del capitalismo
Conseguenze della rivoluzione geografica
Nota Bene
Il programma è stato integrato da letture e relazioni di testi storici fatte dai ragazzi
Prof. Luciano Russo
Gli allievi
I)
2) (AoQnsi,.z
kmÀo
7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L FANTINI”
PROGRAMMA CHIMICA
3° LSA
a.s. 2014 2015
-
SICUREZZA IN LABORATORIO
la sicurezza nel laboratorio di chimica. Attività di formazione con esperti Asi di
Bologna in merito alla normativa REACH e CLP, lettura di una etichetta utilizzo
della scheda di sicurezza e utilizzo dei motori di ricerca per l’acquisizione di
informazioni in merito alle restrizioni, autorizzazioni, classificazione e registrazione
delle sostanze e delle miscele la sicurezza nel mondo del lavoro e nella quotidianità
,
Attività di laboratorio estrazione della trimiristina e sua cristallizzazione
Attività di laboratorio sintesi dello ioduro di zinco (verifica legge di Lavoisier)
ATOMO
atomo come unità ripetitiva. Il concetto di atomo nella storia da Democrito a
Thomson. Concetto di carica elettrica e di ione positivo o negativo. Tubi catodici e
loro ruolo nella scoperta della prima particella subatomica. Carica e massa
dell’elettrone. Modello atomico di Thomson e Rutherford, analogie e differenze,
criticità del modello planetario. Significato di numero atomico e massa atomica,
ricerca sulla tavola periodica e calcolo del numero di particelle subatomiche presenti.
Definizione di isotopo con esempi Calcolo della MAR note le masse atomiche e
l’abbondanza isotopica Natura della luce, sue caratteristiche ed effetti sui corpi
riflessione ed effetto fotoelettrico). Effetto
materiali (diffrazione, rifrazione
fotoelettrico e spettri di emissione. Modello atomico secondo Bohr e concetto di stato
stazionario ed energia quantizzata. Introduzione del numero quantico principale.
Confronto tra i modelli atomic.i Il modello atomico secondo la meccanica
quantistica. equazione di S.,concetto di orbitale e principio di indeterminazione di
Principio di
Haisemberg, numeri quantici e relative relazioni matematiche
esclusione di Pauli e della massima molteplicità di Hund. Configurazione elettronica
e principio di Aufbau. Numeri quantici, significato e loro uso. Principio di esclusione
di Pauli e della massima moltiplicità di Hund. Criteri per costruire la configurazione
.
.
,
.
elettronica. Esercizi di applicazione sulla configurazione elettronica. Energia di
ionizzazione e configurazione elettronica
TAVOLA PERIODICA
Significato di periodicità, gruppi periodi e proprietà periodiche. Loro
valenze base. Modifica della
andamento Relazione configurazione elettronica
valenza base e concetto di numero di ossidazione. Significato del segno positivo e
negativo. Analisi dei numeri di ossidazione di alcuni elementi.
-
Attività di laboratorio : proprietà degli elementi, saggi alla fiamma e visione del
filmato:la tavola periodica
LEGAME CHIMICO:
definizione e classificazione. Parametri caratteristici: energia, distanza e
angolo. Comportamento delle sostanze: polarità di liquidi e solidi e ipotesi sulla
forma delle molecole. Concetto di polare e apolare. Legame ionico : definizione,
caratteristiche. Legame covalente: significato e classificazione con esempi di legame
omopolare, eteropolare e di coordinazione o dativo. Formule di struttura e
riconoscimento del tipo di legame attraverso la differenza di elettronegatività.
Concetto di momento dipolare e suo utilizzo nelle molecole. Definizione di legame
metallico e collegamento con le proprietà dei metalli. Legame covalente semplice,
doppio e triplo. Teoria del legame di valenza: legame covalente sigma e pigreco.
Forma degli orbitali molecolare e criteri di combinazione degli orbitali atomici
(energia e simmetria. Teoria dell’ibridazione e degli orbitali molecolari con esempi. Il
legame metallico e la teoria delle bande. Classificazione dei composti sulla base delle
proprietà e collegamento con i legami presenti tra gli atomi. Composti ionici,
covalenti (molecolari e macromolecolari), metallici: proprietà e comportamento.
Teoria VSPER per spiegare le proprietà di alcune molecole Forma geometrica di
alcune molecole con esercizi di applicazione LEGAMI SECONDARI: a idrogeno,
forze di Van der Waals e London. Interazioni ione dipolo con esempi. Influenza dei
legami secondari sulle proprietà delle sostanza con esempi.
.
.
-
Attività di laboratorio : solubilità, miscibilità e conducibilità discussione risultati e
ricerca di regolarità e comportamenti comuni. Processi di solubilizzazione e loro
rappresentazione.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE:
Cromatografia come tecnica di analisi: classificazione, principi su cui si basa
Attività di laboratorio : indagini di polizia scientifica prima parte qualitativa
(riconoscimento di tracce ematiche con luminol e determinazione qualitativa della
composizione di un campione incognito mediante TLC reazioni chimiche
chemiluminiscenti, ambiente di reazione, interferenti
Significato di analisi quantitativa, dosaggio del piombo con l’assorbimento atomico.
Attività di laboratorio : Progetto lauree scientifiche:analisi residui polvere da sparo.
Principi su cui si basa la spettrometria di assorbimento atomico in fiamma. Spettri di
emissione ed assorbimento, Concetto e definizione di assorbanza e legge di Lambert
La retta di taratura come procedura di analisi
Beer.Schema dello strumento
quantitativa. Costruzione della retta di taratura per il piombo, estrazione dello stesso
concentrazione
per
determinazione
sua
della
e
un
bossolo
da
interpolazione.Trattamento statistico dei dati sperimentali. Errore sperimentale,
intervallo di confidenza, cifre significative,determinazione dell’equazione della retta e
del parametro “R quadro”.
.
Attività di laboratorio : estrazione di pigmenti per adsorbimento attraverso la
cromatografia su colonna
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Nomenclatura chimica dei composti binari con utilizzo delle regole di nomenclatura
tradizionale e IUPAC. Significato di valenza e numero di ossidazione con esempi.
Analogie e differenze. Classificazione dei composti chimici in binari, temari e
quaternari Regole di nomenclatura composti ternari: idrossidi e ossiacidi. Formula
generale,reazione di formazione e dissociazione o ionizzazione degli stessi ripasso
ossoacidi: formula, nomenclatura IUPAC e tradizionale, ionizzazione, nome anione.
Forme meta, piro e orto. Formula generale di un sale binario e temano con esempi e
regole di nomenclatura. Significato del termine sale. Caratteristiche dei sali e
significato dei tennini: effiorescente, doppio, idrato, complesso, neutro, acido,
igroscopico e deliquescente
Attività di laboratorio : osservazione di trasformazioni chimiche: introduzione al
bilanciamento e alla classificazione delle trasformazioni (criterio energetico, cinetico,
scambio di metalli, modifica stato fisico). Reazioni in forma molecolare e ionica
Bilanciamento delle trasformazioni chimiche e loro classificazione (sintesi,
decomposizione, scambio e doppio scambio) . Reazione molecolare, ionica e ionica
netta, scambio e doppio scambio. Esercizi di applicazione con collegamento
all’attività di laboratorio. Reazioni di ossido riduzione: definizione di ossidante,
riducente con esempi, si ossida si riduce e bilanciamento con il metodo ionico
elettronico. Esercizi legati al bilanciamento di una reazione di ossido riduzione
-
—
Attività di laboratorio : potere ossidante del manganese con esempi.
Stechiometria delle reazioni: reagente limitante,in eccesso e calcolo della resa una
trasformazione chimica esercizi di applicazione sui rapporti molari, reagente
limitante, eccesso e resa.
Attività di laboratorio : rapporti ponderali. ricerca sperimentale del rapporto di
combinazione. Consegna verifiche di recupero nomenclatura. Bilanciamento redox e
calcolo stechiometrico.
Attività di laboratorio : Analisi qualitativa, riconoscimento di alcuni anioni. Reazioni
corrispondenti in forma ionica e molecolare e ricerca dei criteri da considerare per
riconoscere gli anioni presenti in un miscuglio
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA:
percorso storico: dalla teoria del flogisto a Pasteur, all’isomeria ottica Elementi di
base di chimica organica : significato dei termini idrocarburo, saturo, insaturo,
ciclico, aromatico, alifatico, aciclico, catena lineare,... Ibridazione del carbonio e
caratteristiche del legame singolo, doppio e triplo tra atomi di carbonio (geometria ).
Effetto induttivo +1 e -I. Significato del termine meccanismo di reazione e
classificazione delle reazioni in radicaliche (termolisi o fotolisi ) e eterolitiche con
formazione di carbocationi o anioni. Modelli per la classificazione delle reazioni
organiche: addizione, trasposizione o riarrangiamento, eliminazione e sostituzione.
Il docente
prof.ssa Simonetta Santi
Vergato
03 giugno 2015
“ISTITUTO FANTINI”
VERGATO
Disciplina: Informatica.
Docenti: Franco D’Ecclcsiis.
Ore lezione: 2.
Classe: III LSA Corso: Liceo delle scienze applicate.
Libro di testo: BIGATTI MASSIMILIANO
—
“LINGUAGGIO .JAVA (IL)? GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE Dl
BASE” HOEPLI
PROGRAMMA SVOLTO
-
A.S.2014-2015
Le basi della logica combinatoria:
Cenni di teoria dell’informazione: incertezza ed informazione.
Misura dell’informazione. Rappresentazione dell’informazione, segno. segnale, messaggio. Indice, icona, simbolo.
Rappresentazione geometrica dell’inlòrmaz.ione: n-cubo, n-sottocubo. mappe.
Funzioni logiche, tabella della verità, mappa di Karnaugh,
Espressioni logiche. Schemi logici.
Espressioni duali, algebra di Boole. teoremi di De Morgan.
Ricavare la tabella di verità dall’espressione o dallo schema logico: valutazione.
Ricavare l’espressione dalla tabella di verità: forme normali. mintemini e maxtermini, espressioni canoniche di tipo SP
e PS.
Sintesi ottima.
Decoder e multiplexer:
Il teorema di espansione. forme canoniche. in intenuin i e maxtermin i.
Moduli combinatori fondamentali: multiplexer. decoder, ROM. PLA.
Il bus di sistema.
Il bus di sistema come multiplexer. logiche tn—state.
Indirizzamento. addrcss bus. Decodifica dell’indirizzo, concetto di interfaccia.
Logica programmabile.
Cenni di sintesi ottima: raguruppamenti rettangolari, espressioni SP e PS.
FulI adder. ALU e definizione di logica programmabile.
Programmazione di base in linguaggio Java:
Variabili assegnamento. visibilità delle variabili locali.
Riepilogazione e classificazione dei tipi primitivi in Java.
Espressioni. operatori. precedenze ed associatività.
Casting dei tipi primitivi.
Teorema di Jacopini Bòhm. Sequenza: enunciato semplice e composto.
Diramazione semplice, diramazioni nidificate.
I quattro elementi costitutivi del ciclo.
Costrutti di controllo: if. vhile. for, do-shile.
Programmazione funzionale in java:
Funzioni statiche. Firma o prototipo di un metodo.
Passaggio dei parametri: parametri formali ed effettivi.
Invocazione di una funzione.
Introduzione agli array monodimensionali.
Vergato. 04/06/IS
Franco D’Eeclesiis.
%oC’o
Prog finale
ISTITUTO Dl ISTRUZIONE SUPERIORE
FANTINI
PROGRAMMA Dl FILOSOFIA
CLASSE III A L.
A.S. 20 14/2015
prof.ssa PULLARÀ GIUSEPPINA
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA
Il declino del pensiero mitico
L’originalità del pensiero greco
La filosofia come ricerca e cura del sapere
LA PHYSIS E L’ARCHE’
La filosofia degli ionici: Talete, Anassimadro e Anassime
Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari
Pitagora e i pitagorici
Parmenide: l’essere e il principio di non contraddizione
I SOFISTI
Origini, natura e finalità del movimento sofistico
PROTAGORA
Il reiativismo etico-politico
SOCRATE
La vita e il contesto storico
Il problema delle fonti
La filosofia come ricerca della verità
L’etica socratica e la teologia
I momenti del dialogo socratico: l’ironia e la maieutica
PLATONE
La vita e il contesto storico
La questione degli scritti
La teoria delle idee
Il valore del mito in Platone
La metafisica
Il problema gnoseologico
La concezione dell’uomo e della sua anima
L’etica e la politica
ARISTOTELE
La vita e il contesto storico
La classificazione degli scritti
L’enciclopedia delle scienze
La metafisica e le sue definizioni
1/2
La Fisica aristotelica
La teoria del movimento
Mondo sublunare e mondo celeste
La psicologia
L’anima e la sua tripartizione
Le scienze pratiche: l’etica e la politica
La logica
Il quadrato degli opposti
Data
L%Jo5{toS
Gli
alunni
,/4’,t%c9
V &CdL o
2/2
Istituto di Istruzione Superiore
“L. Fantini”
Via Bologna n. 240— 1003% Vcrgato (130) Tel, 051.674531 I
—
Fax OSI fi745322
iisàtaniiniveruaio.it PEC posta(&pec. rantiniveruatc.it
C.E 81)074950371
—
cocl.
mccc.
8015021 OOX
A.S. 2014/2015
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO dalLa Prof.ssa NOBILE ANTONELLA
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE: 3°- INDIRIZZO: LSA (Liceo delle Scienze Applicate)
DISEGNO TECNICO
Modulo 1.
Modulo 2.
Modulo 3.
I.e Proiezioni Ortogonali
Elementi principali e metodo proiettivo
Definizione del Triedro
Esercitazioni pratiche
Le Proiezioni Assonometriche
Elementi principali e metodo proiettivo
Assonometrie Ortogonali
Assonometria Isometrica. Dimetrica. Trimetrica
Assonometria Isometrica: esercitazioni pratiche
Assonometrie Oblique Cavaliere
Rappresentazione dei cerchi in assonometria
Metodo della costmzione della curva policentrica dell’ovale
Esercitazione pratica
Le Proiezioni Prospettiche
Elementi principali e metodo proiettivo
Tipologie prospettiche
Metodi esecutivi
Metodo dei punti di distanza: esercitazione pratica
Metodo dei punti di fuga: esercitazione pratica
STORIA DELL’ARTE
Modulo 1:
Il Rinascimento
Introduzione al periodo storico-culturale-artistico
Il concorso del 140 I-Realizzazione della porta nord del Battistero di San Giovanni a Firenze
Introduzione
Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi
Il concorso del 1418-Realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze
Introduzione
Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi
Primo Umanesimo
L’architettura di Filippo Brunelleschi
Caratteri artistici
Basilica di San Lorenzo, Firenze
L’architettura di Leon Battista Alberti
Caratteri artistici
Facciata della Chiesa di Santa Maria Nove/la, FI, enze
Palazzo Rucellai, Firenze
La scultura di Donatello
r
Caratteri artistici
Cantoria
La pittura di Masaccio
Caratteri artistici
La trinità
Secondo Umanesimo:
La pittura di Piero della Francesca
Caratteri artistici
Madonna col Bambino e Santi
La pittura di Andrea Mantegna
Caratteri artistici
Cristo Motto
Pala di San Zeno
Ttilta affi’evcata della Camera degli 5posì, Castello di San Giorgio-MN
La pittura di Sandro Botticelli
Caratteri artistici
La Priniaiera
Pvascita di fre,iere
pittura
di Leonardo da Vinci
La
Caratteri artistici
Annunciazione
¼ugine delle Rocce (versione del 1483-86)
Ultima Cena
La Gioconda
Larchitettura di Donato Bramante
Caratteri artistici
Chiesa di Santa Maria presso 5an Satiro, Milano
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano
Tempietto di San Pietro in Montorio, Roma
Progetto per la nuova Basilica di San Pie tro, Roma
La pittura di Michelangelo Buonarroti
Caratteri artistici
I Musei Vaticani e la volta della Cappella Sistina
La creazione di Adamo
Giudizio Universale
La pittura di Raffaello Sanzio
Caratteri artistici
Sposalizio della I%;gine
Madonna del Caidellino
Logge Vaticane
Cartoni per gli arazzi della Cappella Sisth,a
Le Stanze Vaticane
Scuola di Atene
La liberazione di San Pietro dal carcere
Incendio di Borgo
TESTI UTILIZZATI
—
—
5. Sammarone, Tecniche di Rappresentazione, Zanichelli, Bologna, 2014.
G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e jò,,;ie dell’arte 2 / dal Rinascimento
all’Jn;pressionisn;o. Atlas, Bergamo, 2014.
Vergato, 25’05120 15
ALUNNI
<
DOCENTE
j/a’t
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. FANTINI” VERGATO (BO)
—
A.S. 2014-2015
Programmi svolti di Religione Cattolica
Classe 3 LSA
Prof. GRAZIANO ALTAFINI
Il mistero della vita
Chi sono? In cammino verso la realizzazione
-
-
-
-
-
I luoghi della crisi
La rinuncia al significato: il suicidio, la droga
Alla ricerca del significato della vita
Tempo libero “da” o “per”
Conta più essere o avere?
Le relazioni: l’amicizia e il dialogo
-
-
-
-
Nessun uomo è un’isola
Tipi di rapporto io-altro
La comunicazione
L’amicizia nella Bibbia e nel Magistero
Le relazioni: dall’innamoramento all’amore
-
-
-
-
-
L’amore nella cultura classica greca e latina
L’arte di amare
L’amore nella Sacra Scrittura
L’amore e la sessualità
La chiesa e il sacramento del matrimonio
L’i )EGNANTE