Diapositiva 1

Transcript

Diapositiva 1
FIGHTING FRAUDS
Legislative framework and models of
governance against frauds and corruption
Padova, May 5th 2015
This event is supported by the European Union Programme Hercule III (2014-2020).
This programme is implemented by the European Commission.
It was established to promote activities in the field of the protection of the financial interests of the European Union.
(for more information see http://ec.europa.eu/anti_fraud/about-us/funding/index_en.htm)'
Whistleblowing and ALAC system:
how stakeholders and citizens can lift
the cover of indifference and take action
to combat fraud and corruption
Padova, May 5th 2015
Mr. Giovanni Colombo
Business Integrity and Training
Transparency International Italy
This document reflects the author’s view and the European Commission is not responsible for the views displayed in the
publications and/or in conjunction with the activities for which the grant is used.
The information contained in this publication does not necessarily reflect the position or opinion of the European
Commission.
2
ABSTRACT
Whistleblowing and ALAC system: how stakeholders and
citizens can lift the cover of indifference and take action to
combat fraud and corruption
Fraud and corruption are devious crimes, in fact citizens and the European Community
have no immediate perception of the crime that is made against them. Several cases
are discovered after long time, the authorities often cannot intervene in time and the
authors of the crimes themselves, in many cases, do not risk the punishment that they
deserve. One of the few effective actions - and at the same time able to realize
deterrent action - is the so called reporting system - whistleblowing. In many countries,
a triple action is needed: legislative, cultural and structural. Reporting in the interest of
common good is a different action from deletion that it is instead a target action aimed
to damage individuals or to obtain personal benefits. In Italy there have been positive
developments thanks to the the law 190/2012, to the supporting action of the national
anti-corruption authority (ANAC) and the work and advocacy of Transparency
International. In 2015, started big projects of whistleblowing system with the City of
Milano (involved 15.000 employees) and revenue Agency (involved 35.000 employees)
and this can be considered a important success. Private Companies are questioning the
failure of the ineffective reporting system model 231 and are more interested in the
more structured Whistleblowing system that can guarantee the anonymity of the
whistleblower. The establishment and opening of a whistleblowing system and an
ALAC within an agriculture can support further the fight against corruption and
improve further the management of the European funds.
3
Presentazione di Transparency International
Transparency International è un’organizzazione non governativa, no profit, leader
nel mondo per la sua azione di contrasto alla corruzione e di promozione dell’etica.
Il Network Globale è composto da oltre 100 associazioni su base nazionale, nato nel
1993, ha sede centrale a Berlino.
il Capitolo nazionale italiano Transparency International Italia (TI-It) nasce ed è
operativo dal 1996 ed ha sede a Milano.
4
Presentazione di
Transparency
International Italia
Transparency International Italia ha come obiettivo principale
quello di contrastare la corruzione in chiave educativa e
preventiva.
Transparency International
Italia indirizza la sua azione
verso un cambiamento
etico
della
società
Azioni e progetti:
attraverso:
 Sensibilizzazione
 Consapevolezza
 Formazione
 Strumenti





Ambito educativo e culturale
Progetti di Ricerca, Advocacy, Networking
Rapporti con il Governo Italiano
Rapporti con le istituzioni
Diffusione dei propri strumenti
 Formazione e workshop per Settore Pubblico e
Settore Privato
 Percorsi di Integrità, Trasparenza,
Anticorruzione
5
Indici e Ricerche:
CPI Corruption Perception Index
Il CPI è l’INDICE DI PERCEZIONE
DELLA CORRUZIONE, pubblicato
ogni anno da Transparency
International.
Classifica oltre 150 Stati del mondo
per il livello di corruzione percepita
nel settore pubblico dando un voto
da 0 (molto corrotto) a 100 (per nulla
corrotto).
6
Indici e Ricerche:
CPI Corruption Perception Index
Nel 2014 l’Italia si è posizionata
solamente al 69esimo posto su
175, con un giudizio di 43 su 100
evidentemente insufficiente.
Ai primi posti della classifica
svettano Danimarca, Nuova Zelanda
e Finlandia (90 su 100), mentre
l’ultimo posto è occupato dalla
Somalia e dalla Corea del Nord (8
su 100).
7
Indici e Ricerche:
CPI Corruption Perception Index
Metodologia del CPI
Il CPI viene sviluppato a
partire dai dati pubblicati
da istituzioni terze,
indipendenti, che si
occupando di analisi
economiche e legali.
Gode di grande
considerazione tra
operatori economici,
finanziari, istituzioni.
8
Indici e Ricerche:
CPI Corruption Perception Index
Perché percezione?
La corruzione (come la frode) comprende diversi reati e comportamenti
scorretti, per loro natura nascosti e difficili da scoprire.
Proprio la dimensione così elevata della cifra oscura, ne rende
impossibile una quantificazione oggettiva.
Il fatto poi che diversi paesi hanno diverse legislazioni e capacità di
indagine e repressione, ne renderebbe impossibile una comparazione su
dati oggettivi.
9
CPI Corruption Perception Index
10
CPI Corruption Perception Index
Posizione delle nazioni
degli ospiti partecipanti
all’incontro di oggi.
11
Fenomenologia della Corruzione
La corruzione non è un reato
passionale.
La persone tendono a
corrompere o a essere corrotte
quando i rischi sono bassi, le
multe e punizioni minime, e i
guadagni grandi.
I cittadini sono vittime «ombra»
poiché non si percepiscono come tali
e spesso non sono consapevoli delle
implicazioni economiche e sociali
che il reato produce anche nelle
loro vite.
Reato difficile da scoprire,
perché non ha
conseguenze immediate,
tangibili.
Scarsità di denunce,
rispetto alla percezione
della diffusione del
fenomeno.
12
Fenomenologia della Corruzione
SINTESI E SOLUZIONI
 Leggi adeguate (in Italia: Legge 190/2012 dopo D.Lgs.
231/2001)
 Innalzamento del livello etico: consapevolezza, informazione,
formazione, motivazione
 Impegno collettivo: azione congiunta Settore Pubblico e
Settore Privato
 Strumenti Efficaci
13
Fenomenologia della Corruzione
SINTESI E SOLUZIONI
 Leggi adeguate (in Italia: Legge 190/2012 dopo D.Lgs. 231/2001)
 Innalzamento del livello etico: consapevolezza, informazione,
formazione, motivazione
 Impegno collettivo: azione congiunta Settore Pubblico e Settore
Privato
 Strumenti Efficaci
 Patti di Integrità (nel 2015: importante
Progetto EU DG Regio + Transparency
International in 12 nazioni stati membri)
 Whistleblowing
14
Whistleblowing
COSA E’ IL WHISTLELBLOWING? CHI E’ IL WHISTLEBLOWER?
Il whistleblower è il lavoratore che durante lo svolgimento delle
proprie attività lavorative riscontra la
commissione di un
reato un’irregolarità o una situazione di rischio per la comunità
e
decide di segnalarlo
a un soggetto che può agire
efficacemente a riguardo.
15
Whistleblowing
VANTAGGI PER ENTI E AZIENDE DALL’ATTIVITA’ DEI
WHISTLEBLOWERS (SEGNALANTI)
 Vengono rese note in tempo situazioni a rischio
dannose per l’ente o azienda.
 L’ente o azienda possono intervenire per tempo.
 Aumenta il senso di partecipazione e di appartenenza
all’ente.
 Contribuisce a creare un clima trasparente
favorevole alla reputazione dell’ente stesso.
e
 Vengono arginati comportamenti e soggetti negativi.
16
Whistleblowing
* alcuni dati da Global Corruption Barometer TI S
Segnaleresti un episodio di
corruzione?
ITALIA
EUROPA
MONDO
SI
SI
SI
56%
71%
69%
17
Whistleblowing
* alcuni dati da Global Corruption Barometer TI S
Perché non segnaleresti un episodio di
corruzione?
ITALIA
EUROPA
Non saprei a chi segnalare
Ho paura delle conseguenze
Non cambierebbe nulla
Altro
MONDO
18
Whistleblowing
PROBLEMI APERTI
PAURA
DISINTERESSE
Protezione del
Whistleblower
Problema di
natura culturale
 Leggi a tutela
del
Whistleblower
(variano da
Paese a Paese:
buone, assenti,
da verificare)
 Taboo culturale:
segnalatore visto
come delatore
 Disciplina a
cura ell’ente o
dell’azienda
SFIDUCIA
Problema
strutturale
 Non esiste un sistema
efficace (no segnalazioni
email stile mod. 231 in
Italia)
SOLUZIONI ?
19
Whistleblowing
PROBLEMI APERTI
PAURA
DISINTERESSE
Protezione del
Whistleblower
Problema di
natura culturale
 Leggi a tutela
del
Whistleblower
(variano da
Paese a Paese:
buone, assenti,
da verificare)
 Taboo culturale:
segnalatore visto
come delatore
 Disciplina a
cura ell’ente o
dell’azienda
SFIDUCIA
Problema
strutturale
 Non esiste un sistema
efficace (no segnalazioni
email stile mod. 231 in
Italia)
Sistema strutturato WB
Sistema ALAC
20
Cosa sono gli ALAC ?
ADVOCACY AND LEGAL ADVICE CENTRES
 Servizio gratuito
Servizio confidenziale
 Assistenza a vittime e
testimoni della corruzione
Coinvolgimento della cittadinanza
nel contrasto alla corruzione
21
21
Cosa sono gli ALAC ?
ADVOCACY AND LEGAL ADVICE CENTRES
 Primi ALAC aperti nel 2003
 assistenza a più di 140.000
cittadini
 60 capitoli di Transparency
International (su 116 totali)
operano un ALAC
 esistono 90 ALAC nel mondo
22
22
* In Italia ALAC è stato tradotto “Allarme Anticorruzione”
L’esperienza ALAC in Italia
COSA FA ALAC
COSA NON FA ALAC
 Aiuta il segnalante a
circostanziare la segnalazione
 Non sostituisce le istituzioni
 Identifica il destinatario più
appropriato
Renzi che …” ) -Renzi è il Primo Ministro-
Eventualmente affianca il
segnalante
 Non ha contatti con tutti (es. “Dovete dire a
 No indagini
 No garanzia che il segnalante non
possa venire in altro modo identificato
(fatta salva protezione anonimato)
 No garanzia di risoluzione di tutti i
problemi
23
23
L’esperienza ALAC in Italia
Requisiti di confidenzialità
e sicurezza
Primo contatto:
No email
No telefono
Scelta:
PIATTAFORMA ON-LINE
PROTETTA
Vantaggi GLOBALEAKS
Dialogo con il segnalante in forma
anonima
NON rintracciabilità del segnalante
Ulteriore garanzia: possibilità utilizzo
browser TOR (non identificabile
indirizzo IP)
Piattaforma personalizzabile per ALAC
… ed eventualmente per progetti
specifici Settore Pubblico
24
24
L’esperienza ALAC in Italia
Perché la piattaforma informatica
 Base scritta e documentata
 Percorso di di segnalazione guidata
 Facilità di gestione anche per tempi e modi, sia per il segnalante
che per chi elabora la segnalazione (in differita, dialogo off-line)
 Maggior apertura verso i segnalanti anonimi
 Filtro alle segnalazioni di calunnia, delazione, perditempo; il
percorso guidato è fatto per segnalazioni nell’interesse comune e
sufficientemente circostanziate
Possibilità di incrementare per steps il valore della segnalazione
(dettagli, allegati) in seguito ad acquisizione fiducia e valutazione
competenze da parte del segnalante
25
25
https://www.transparency.it/alac/
L’esperienza ALAC in Italia
pagina informativa
L’accesso in home page
scelta browser
26
26
L’esperienza ALAC in Italia
si accede ad un server esterno
scelta:
1. prima segnalazione
2. controllo risposta /
dialogo / prosecuzione
segnalazione
inserendo “ticket” fornito dal
sistema alla conclusione
della segnalazione la prima
volta
1.
2.
27
27
L’esperienza ALAC in Italia
Presegnalazione
1
1. Ente pubblico o privato?
Segnalazione
2. Hai già segnalato
internamente? Con quali esiti?
1. Identità e contatti (non
incoraggiamo, a volte vengono
forniti successivamente)
3. Hai già segnalato alle
autorità? Con quali esiti?
2
nome cognome età città
genere posizione lavorativa
email telefono
Tipo di illecito
1. Appalti e forniture
2. Nomine ed incarichi
3. Reati economici e finanziari
3
Categorie personalizzabili,
altri esempi:
Frodi
Due Diligence Fornitori
4. Corruzione o concussione
28
28
L’esperienza ALAC in Italia
Descrizione
1. Sintetica (50-200 caratteri)
________________________________
Dimensione economica
• Di contratto/appalto
• Della corruizone/frode in sé
2. Estesa (max 500 caratteri)
________________________________
________________________________
________________________________
Livello di coinvolgimento
nell’accaduto
3. Quando è avvenuto l’illecito?
4. Chi ha tratto beneficio?
4
5. Chi è stato danneggiato?
5
• Coinvolto
• Vittima
• Testimone diretto
• Racconto
• Sentito dire
29
29
L’esperienza ALAC in Italia
Altre informazione
Ne hai parlato con altri? Cosa ti hanno detto?
Persone e enti coinvolti?
Informazioni utili a verificare questa segnalazione?
Qui anche eventuali allegati
(CAMPO OBBLIGATORIO)
Che aiuto verresti ricevere?
(CAMPO OBBLIGATORIO)
Possiamo rendere pubblico il caso mantenendo l’anonimato?
(CAMPO OBBLIGATORIO)
6
Come hai conosciuto ALAC?
30
30
L’esperienza ALAC in Italia
La gestione della segnalazione
Analisi interna della segnalazione
Eventuale coinvolgimento partner
ALAC
Primo feedback al segnalante
Avvio dialogo con il segnalante
Configurazione segnalazione matura
e completa
Identificazione del miglior
ricevente possibile
• Riferimenti interni (RPC, OdV,
altro internamente)
• Regolatori di settore
• Autorità giudiziaria (Procura,
Corte dei Conti, A.N.A.C.)
• Media
31
L’esperienza ALAC in Italia
Alcune statistiche (ott 14 mar 15)
69 segnalazioni
56 rilevanti
35 aperte
38 segnalanti anonimi
31 segnalanti confidenziali
provenienza:
15 Lazio
10 Campania
8 Lombardia
63% settore pubblico
settori più segnalati:
nomine
appalti
reati economici
32
32
ALAC/WB: dopo il tour virtuale …
PAURA
DISINTERESSE
SFIDUCIA
Protezione del
Whistleblower
Problema di
natura culturale
Problema
strutturale
 sistema protetto e
anonimato sono una
protezione,
espanderla con
impegno dell’ente o
dell’azienda (es. voce
specifica nel Codice
Etico)
 Verificare legge
nazionale: quali
protezioni offre?
Cosa dice normativa
esistente?
 delatore è colui
che agisce per scopo
personale o a danno
di terzi, il richiamo
costante nella
procedura a
segnalazione di
interesse comune
e l’abile percorso
guidato genera
segnalazioni di
qualità scremando
sciocchezze e accuse
non circostanziate
 risolta scelta
segnalazione confidenziale
o anonima
 possibilità di dialogare
con segnalante fino ad
arrivare ad una buona
configurazione della
segnalazione informazioni
ed elementi concreti per
indagini
Fiducia da parte dei
potenziali segnalanti
 feedback statistici
33
WHISTLEBLOWING IN ITALIA
 Importanti casi nel Settore Pubblico (Comune di Milano e
Agenzia delle Entrate, coinvolti 15.000 e 35.000 dipendenti)
 Interesse da parte del Settore Privato (segnalazioni email 231
quasi inesistenti ed inefficaci: no anonimato, scrittura libera)
 Ti Italia sta proponendo WB ad aziende di grandi dimensioni
partendo dall’esperienza ALAC e dalle competenze acquisite
(progettazione, implementazione, partners informatici)
34
34
ALAC o WB per Organismi Pagatori in Agricoltura
 ALAC non è altro che WB implementato con criteri di
Transparency International al servizio dei cittadini
 in Italia per chi non ha risorse o forza per implementare un
proprio sistema di WB, Transparency Italia mette a disposizione
proprio know-how e la piattaforma informatica ALAC in
cambio di un costo noleggio (solo per enti Pubblici)
 consigli per tutti gli Organismi Pagatori in Agricoltura:
adozione di un proprio sistema di Whistleblowing oppure
valutazione possibilità di condividere piattaforma ALAC
nazionale (se già esiste o proporla in partnership al chapter TI
nazionale)
 come si può ben intuire ALAC / WB sono adattabili anche a
reati di frode oltre a quelli di corruzione
35
35
Altre Info ALAC e WB nel mondo
Gli ALAC nel mondo sono diversi per modalità operative e per
allineamento alle caratteristiche socio culturali del Paese, in
alcuni casi sono telefonici e non informatici, in altri addirittura
spesso sono stazioni mobili (Asia e Africa), in altri casi ancora ci
sono più ALAC nello stesso Paese (es. 6 in Russia)
dal sito di Transparency
International si possono
seguire le unità operative
ALAC nei singoli Paesi
www.transparency.org
36
36
Altre Info ALAC e WB nel mondo
Una mappa interattiva di localizzare le unità ALAC nei vari Paesi.
37
37
Altre Info ALAC e WB nel mondo
I sistemi di Whistleblowing sono molto diffusi nei paesi di
origine anglosassone.
La legge modello sul Whistleblowing è considerata il P.I.D.A.
Public Interest Disclosure (1998, UK)
• Segnalazioni protette
• 3 livelli per le segnalazioni (interno,regolatore,media)
• Divieto di clausole restrittive
• Compensazioni e riassunzioni provvisorie
• Inversione dell’onere della prova
Leggi comprensive (settore pubblico e settore privato)
Regno Unito | Giappone | Sud Africa | Corea del Sud | Irlanda
Leggi settoriali
Francia (privato) e Romania (pubblico)
Pluralità di leggi per aree diverse
Stati Uniti
38
38
Whistleblowing
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !
39