Religiosità di Giacomo Manzù

Transcript

Religiosità di Giacomo Manzù
Studi
GIORGIO AGNISOLA *
Religiosità di Giacomo Manzù
La Porta della morte in San Pietro
La Porta della morte in San Pietro di Giacomo Manzù è uno
degli esempi più interessanti di arte religiosa contemporanea. Numerose sono state le contestazioni, soprattutto in
relazione alla scelta di alcuni temi sviluppati dal maestro.
Muovendo invece dal linguaggio di Manzù, connesso col suo
stile, e dalle implicazioni spirituali e psicologiche che esso
porta, analizzando l’uomo e l’artista in una convergente messa a fuoco, è possibile cogliere in profondità lo spirito religioso del maestro e della sua opera.
The Dead Gate located in St. Peter’s square and completed
by Giacomo Manzù is one of the most interesting examples of
contemporary religious art. Numerous complaints were made,
particularly in relation to the choice of some of the themes developed by the artist. However, starting from Manzù’s point of
view, which is connected with his style as well as the spiritual
and psychological implications that it brings, and analyzing the
man and the artist in a convergent focus, it is possible to understand in depth the religious spirit of the artist and his artwork.
L
a Porta della morte della basilica di San Pietro1 di Giacomo
Manzù (Bergamo 1908 – Roma 1991) è uno degli esempi
più interessanti di arte religiosa contemporanea. Eppure la critica non
ha espresso, a partire dagli anni dell’esecuzione, un giudizio unanime.
Numerose sono state le contestazioni, soprattutto in relazione alla scelta
di alcuni temi sviluppati dal maestro, perché il giudizio ha puntato quasi esclusivamente sull’aspetto contenutistico dell’opera. Se, invece, ci si
focalizza sul linguaggio di Manzù, connesso col suo stile, e sui riverberi
spirituali e psicologici che esso implica, passando quindi ad analizzare
1
La Porta della morte è una delle tre porte di San Pietro, precisamente quella di sinistra, guardando la basilica.
* Critico d’arte e docente di Arte sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale,
Sezione S. Luigi, Napoli – [email protected]
Rassegna di Teologia 55 (2014) 225-235
225