5a_inglese_cirulli

Transcript

5a_inglese_cirulli
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
MATERIA:INGLESE
DOCENTE: GINA CIRULLI CLASSE 5A A.S.2015/2016
CORSO: ¨ ORDINAMENTALE ¨ DIURNO ¨ SERALE
¨ SPERIMENTALE MICHELANGELO
INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ARCHITETTURA
FINALITA’ RAGGIUNTE
Le finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:
1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti
espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico.
2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà
straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura.
3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella
diversità della loro evoluzione.
4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei
processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico.
5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e
nell'organizzazione delle proprie attività di studio.
METODI DI LAVORO UTILIZZATI
Per il raggiungimento degli obiettivi sotto elencati è stato fatto costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità
linguistiche di base sono state usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in varie situazioni.
Tutto il processo di insegnamento apprendimento è stato improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo
mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine di
apprendimento.
E' stato privilegiato l'approccio basato sulla comprensione e sono state proposte attività linguistiche solamente nell'ambito di contesti e
situazioni significative .L'alunno è stato sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si volevano raggiungere. Fin dall'inizio
l'attività didattica è stata svolta prevalentemente in lingua inglese ed è stata centrata sull'alunno.
Considerando il testo come unità minima educativa, si è cercato di sviluppare nello studente una competenza testuale, per fargli
acquisire la lingua in modo operativo. Non è infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, deve saper formulare
messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi.
Nello sviluppo dell’ abilità di lettura si è privilegiato materiale autentico e si è cercato di abituare gli studenti alla lettura silenziosa con
successiva discussione, relazione, finalizzando così l'attenzione sul significato del testo.
A seconda dello scopo della lettura sono state presentate le varie tecniche :
1-estensiva, per la comprensione dell'argomento generale del testo;
2-esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche;
3-intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo.
La produzione orale è stata favorita da proposte motivanti e non è stata inibita da continue interruzioni e/o correzioni.
Per fare acquisire flessibilità nell'uso della lingua sono stati effettuati esercizi di traduzione nell'ambito della stessa varietà, considerando
la traduzione abilità aggiuntiva a quelle di base e non metodo per imparare la lingua. La traduzione non è stata comunque di tipo
semantico, ma di tipo comunicativo.
La riflessione sulla lingua, da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare, non ha rappresentato un
processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo ma ha avuto lo scopo di far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti
che sottendono i meccanismi linguistici.
I linguaggi settoriali sono stati utilizzati in modo che lo studente li ha percepiti come strumento e non unicamente come fine immediato
di apprendimento.
L'obiettivo non è stato pertanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di conoscenze.
STRUMENTI UTILIZZATI
Libri di testo: C: Medaglia, B. A. Young, Visions and Perspectives, vol. 1 e 2, Loescher
- L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, Art Today, Clitt.
- Alcuni argomenti di arte sono stati affrontati utlizzando fotocopie dal testo Only Connect ...Looking into Art, Spiazzi, Tavella, Zanichelli.
CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
La valutazione dei test è stata effettuata considerando i seguenti parametri:
- comprensibilità del messaggio
- aderenza alla traccia
- ricchezza del contenuto
- chiarezza dell’esposizione
- consapevolezza fonologica, ortografica e morfo-sintattica
- capacità di comprendere e rielaborare informazioni.
NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA
Primo periodo: due verifiche scritte e una interrogazione orale.
Secondo periodo: due verifiche scritte e due interrogazioni orali. I tests sono stati a risposta aperta
Secondo le indicazioni della Dirigenza, è stata svolta una verifica di recupero per gli alunni insufficienti nel primo periodo.
DATA: ____________________
FIRMA DOCENTE: _____________________________
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
MATERIA: INGLESE
DOCENTE:GINA CIRULLI CLASSE 5A A.S.2015/2016
CORSO: ¨ ORDINAMENTALE ¨ DIURNO ¨ SERALE
¨ SPERIMENTALE MICHELANGELO
INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ARCHITETTURA
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO-PERCORSO N°___1_
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
1) A partire dal quarto anno si stabiliscono
collegamenti sempre più trasversali fra le varie
discipline, soprattutto quelle di indirizzo, (Storia
dell'Arte) Italiano e Storia, onde individuare i contenuti
concettualmente già assimilati dalla classe e per
affrontare argomenti non estranei agli alunni nella
lingua straniera.
CONTENUTI SVOLTI
THE ROMANTIC AGE (1760-1837)
THE HISTORICAL BACKGROUND
The years of revolutions
George Pitt and William Pitt the Younger
The French Revolution
The Napoleonic Wars
After the war – The Industrial Revolution gains momentum
Poverty and exploitation
A time of reform
English colonies
THE ROMANTIC AGE (1760-1837)
THE LITERARY CONTEXT
Toward the age of sensibility
Key concepts
Romantic themes
The pre-Romantic poets
The Romantic poets
Fiction during the Romantic Age
Other literary forms
William Wordsworth
The Lyrical Ballads
The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto
Sonnet Composed Upon Westminster Bridge
I Wandered Lonely as a Cloud
Features
Samuel Taylor Coleridge
Life and works
The Rime of the Ancient Mariner: the story
Coleridge’s concept of imagination and fancy
The supernatural
The summaries
Extract from The Rime of the Ancient Mariner
Features and themes
Features and themes
Joseph Mallord William Turner
The Shipwreck - J. M. W. Turner
*The Shipwreck - J. M. W. Turner
Snowstorm: Hannibal and his Army Crossing the Alps
*The Hay Wain - J. Constable
*The Crystal Palace - J. Paxton
Nineteenth Century in Europe
The Pre-Raphaelites in Britain and
The Impressionists in France
The Pre-Raphaelites in Britain
The Impressionists in France
*Ecce Ancilla Domini! - D. G. Rossetti
Ophelia - J. E. Millais
MODULO-PERCORSO N°_2___
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
-1) All'interno di questi ambiti disciplinari e al fine di far
conseguire agli studenti una padronanza operativa
della lingua il più concreta possibile, si è continuato a
John Keats
Life and works
Style
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
sviluppare le quattro abilità di base:
1) L'abilità ricettiva e produttiva orale è stata
sviluppata presentando una varietà di registri e di
lingua con particolare attenzione alla funzione
argomentativa ed espressiva e favorendo maggior
precisione e ricchezza nell'uso del lessico. Si è
preteso, inoltre, maggior correttezza nell'uso delle
strutture grammaticali e di connettori appropriati. E'
stata introdotta l'analisi e la discussione di problemi
incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base
comparativa con problemi analoghi nel nostro paese.
-2) E' stata approfondita la capacità di comprensione
di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo
settoriale.
Beauty
Negative capability
Imagination
Features and themes
Focus on the text: Ode on a Grecian Urn
Ode on a Grecian Urn
Ode on A Grecian Urn - textual analysis
THE VICTORIAN AGE (1837-1901)
THE HISTORICAL BACKGROUND
A period of optimism
Victorian society
The Victorian compromise
Economical development and social change
The political parties of the period
Worker’s rights and Chartism
British colonialism and the making of the Empire
The railways
VICTORIAN LITERATURE
THE LITERARY CONTEXT
The novel
The early and mid-Victorians
The late Victorians
Aestheticism
Aestheticism and Decadence
Charles Dickens
Life and works
Dickens’s most famous novels
Features of Dickens’s novels
Dickens’s popularity
Oliver Twist (1837-38)
The plot
Workhouses
Text from Oliver Twist
Text from Hard Times
Focus on the text: Hard times
The plot
Features
Gradgrind and the thories of Utilitarianism
Features and themes
Oscar Wilde
Life and works
Wilde and Aestheticism
The dandy
The Picture of Dorian Gray (1891)
The plot
Extract from The Picture of Dorian Gray
Extract from The Picture of Dorian Gray (Dorian’s death)
Features and themes
ARTE
*The Crystal Palace - J. Paxton
Nineteenth Century in Europe
The Pre-Raphaelites in Britain
and
The Impressionists in France
The Pre-Raphaelites in Britain
The Impressionists in France
*Ecce Ancilla Domini! - D. G. Rossetti
Ophelia - J. E. Millais
*Symphony in White No. 2: The Little White Girl - J. A. M. Whistler
Impression: Sunrise – C. Monet
La Loge - P. A. Renoir
*Salome - The Climax - A.V. Beardsley
MODULO-PERCORSO N°__3__
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
-3) Sono stati utilizzati testi letterari sia in poesia che
in prosa, abituando la classe a fare l'analisi testuale,
che ha comportato il superamento della semplice fase
della comprensione per saper effettuare l'analisi del
THE TWENTIETH CENTURY
PART I (1901-45)
THE LITERARY CONTEXT
An age of great change
An age of transition
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
verso, dei protagonisti, del messaggio.
Modernism
The modernist novel
Joyce and Woolf
A modern colonialist
The war poets
An Irish poet
Imagism
The second generation of poets
Modernist theatre
James Joyce
Life and works
Dubliners
Themes in Dubliners
The Dead (1914)
Extract from The Dead
Themes and features
Ulysses (1922)
Stream of consciousness and interior monologue
Molly’s soliloquy
Extract from Ulysses
Virginia Woolf
Life and works
Mrs Dalloway
The plot
Narrative technique
Structure
Extract from Mrs Dalloway
T. S. Eliot
Life and works
The Waste Land
Extract from The Waste Land
ARTE
Les Demoiselles d’Avignon - P. Picasso
*Les Demoiselles d’Avignon - P. Picasso
The European Avant-Garde: Towards Abstract Art
Cossacks - W. Kandinsky
*Virginia Woolf at Asheham – Vanessa Bell
*The Tub – D. Grant
VEDI SOPRA
MODULO-PERCORSO N°__4__
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
-4) La produzione scritta ha visto lo studente
impegnato nella produzione di riassunti, commenti,
analisi sia dell'opera letteraria che di quella artistica.
CONTENUTI SVOLTI
THE TWENTIETH CENTURY
Part II
THE LITERARY CONTEXT
The novel in the 1950s and 60s
Science fiction and fantasy novels
Postcolonial authors
Thrillers and mystery novels
Women writers
The 1980s and onwards
Postmodern fiction
The theatre of the absurd
Harold Pinter and Tom Stoppard
The Angry Young Men
George Orwell
Life and works
Nineteen Eighty-Four
The plot
The background
The world of Nineteen Eighty-Four
Newspeak and Doublethink
The characters
Extract from Nineteen Eighty-Four
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
Samuel Beckett
Life and works
A new kind of drama
Language and style
Waiting for Godot (1952) - The plot
Humour in the play
Who is Godot?
Extract from Waiting for Godot
Extract from Waiting for Godo
ARTE
*Pope Innocent X – D. Velazquez
*Study after Velazquez’ Portrait of Pope Innocent X - F. Bacon
*Nighthawks – E. Hopper
Pop Art
Marilyn Diptych – A. Warhol
*Three Studies for Figures at the Base of a Crucifixion –F. Bacon
Salvador Dalì
The Persistence of Memory – S. Dalì
Sleep – S. Dalì
Gli studenti durante l’estate hanno letto La Signora Dalloway di V. Woolf,
1984 di G. Orwell il racconto breve The Dead, da Dubliners di J. Joyce.
Autori e opere sono elencati secondo l’ordine cronologico delle opere
analizzate; indicato con * il materiale tratto da Looking into Art, M. Spiazzi, M.
Tavella, Zanichelli.
TEMPI DI ATTUAZIONE
X X X X X X
X X X X X X X X
X X X X X X X
X X X X X X X
DATA: ____________________ FIRMA DOCENTE: _____________________________
FIRMA STUDENTE: _____________________________
FIRMA STUDENTE: _____________________________
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
DICEMBRE
NOVEMBR
E
N° MOD.
PERCORSO
1
2
3
4
5
6
7
8
…..
OTTOBRE
MESE
SETTEMBR
E
Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti