futurismo - IISS Piero Calamandrei

Transcript

futurismo - IISS Piero Calamandrei
FUTURISMO
Vol III, pp. 704-721
Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944
e il manifesto del 1910
1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale
rinnovamento dell’arte e della cultura
1910 viene pubblicato il Manifesto della pittura futurista
Gli artisti che lo firmano sono Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Luigi Russolo,
Gino Severini
È un movimento che oltre alle arti visive coinvolge poesia, musica e spettacolo
Vogliono esprimere la loro fede nel progresso e nella modernità
Nel fare ciò enfatizzano
–
–
–
–
Dinamismo
Velocità
Energia
Forza
Inventano uno nuovo stile pittorico per mostrare il movimento attraverso cosiddette “lineeforza”
quasi contemporanei dei cubisti, dei dada e dei surrealisti
Carlo Carrà, Il cavaliere, 1913
FUTURISMO
2
1910 Il manifesto
In undici punti
Celebrazione del coraggio, dell’audacia e sfida del pericolo
Ricerca dell’energia, della forza
Esaltazione della velocità, del dinamismo, del movimento, della corsa
La velocità è saltata come elemento di bellezza
L’aggressività come indispensabile complemento di una composizione
Ricerca di una “insonnia febbrile”
Esaltazione della guerra come “igiene del mondo”, del patriottismo, del militarismo
FUTURISMO
Luigi Russolo, Dinamismo di una automobile, 1912-13
Nike di Samotracia,
3
II sec. a.C.
Umberto Boccioni 1882-1916
La città che sale, 1910-11
–
–
–
–
–
Turbinio di cavalli e uomini, espressione dello “slancio vitale” originatore di vita
Sullo sfondo edifici in costruzione
Lo scenario è una periferia urbana
Il tema è il lavoro che deforma le masse muscolari dei soggetti
La tecnica usata è quella divisionista
La città che sale, 1910-11
FUTURISMO
4
Umberto Boccioni 1882-1916
Stati d’animo: gli addii, 1911
–
Quello degli stati d’animo è un ciclo di tre dipinti che analizzano l’evento da altrettanti punti di vista
Gli addii
Quelli che vanno
Quelli che restano
–
Due versioni: prima (divisionista) e dopo l’incontro con i cubisti (cubista)
Prima: alcuni personaggi si abbracciano e il movimento di trasmette
trasmette all’ambiente
Dopo: al centro la locomotiva con il n° di serie, quindi figure sfaccettate che si salutano
In quest’ultima
quest’ultima si ha simultaneità e sintesi tra visione ottica (percezione) e mentale (comprensione), ma
anche compenetrazione dinamica
Stati d’animo: gli addii (I versione), 1911
FUTURISMO
Stati d’animo: gli addii (II versione), 1911
5
Umberto Boccioni 1882-1916
Forme uniche della continuità
nello spazio, 1913
– Risente dell’influsso cubista
– Figura possente che avanza ad
ampi passi
– Lascia una scia solidificata come in
un foto mossa (velocità)
– Continuità dei profili (visione
simultanea)
FUTURISMO
6
Antonio Sant’Elia 1888-1916
E’ architetto e il suo contributo al Futurismo è una serie di disegni di edifici
Lo scenario è la metropoli moderna, sviluppata in altezza, con edifici che sembrano
macchine
Tema centrale è la centrale elettrica, simbolo della tecnologia del XX secolo
Monumentalità, alte ciminiere, contrafforti, nessuna decorazione, assenza di aperture, fasci
di cavi elettrici
Raffigura una nuova civiltà industriale
Stazione d’aeroplani e treni ferroviari …, 1914
La centrale elettrica, 1914
FUTURISMO
La città nuova: casamento con ascensori esterni,
galleria, pasaggio copereto …, 1914
7
Giacomo Balla 1871-1958
Aderisce al Futurismo nel 1910 e rimane nel movimento fino al 1930 (dopo torna ai paesaggi
e ritratti)
È una pittura di fotogrammi uniti
Fa un’analisi del movimento come l’occhio non può vedere
–
Il soggetto è quindi ripetuto e deformato nella rappresentazione contemporanea delle sue diverse
posizioni
–
Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912
FUTURISMO
8
Giacomo Balla 1871-1958
Velocità d’automobile, 1913
– L’oggetto è ormai scomparso
– Il dipinto presenta uno schema di linee astratte che descrivono la forma geometrica del
movimento
Scandiscono i diversi momenti del moto
Indicano la traiettoria del moto
FUTURISMO
9
Giacomo Balla 1871-1958
Compenetrazioni iridescenti n. 7, 1912
–
–
–
–
Sono sperimentazioni di scomposizione della luce nei colori fondamentali
Nel n.7 la luce è scomposta in triangoli colorati, quasi quelli di un cristallo
Effetto di illusione dinamica
La luce è indagata come
Strumento di percezione della realtà oggettiva
Strumento di percezione delle sensazioni che la realtà ci trasmette
FUTURISMO
10
FINE
FUTURISMO
11