il bambino - Cercatrovastudia - didattica per scuola secondaria

Transcript

il bambino - Cercatrovastudia - didattica per scuola secondaria
IL BAMBINO
PERCEZIONE NEL PRIMO ANNO DI VITA: NEL PRIMO ANNO DI VITA VIENE ACQUISITA LA COSTANZA
DELL’OGGETTO CHE CONSISTE NEL CAPIRE CHE GLI OGGETTI RIMANGONO GLI STESSI ANCHE SE VISTI IN
MODO DIVERSO NELLE SITUAZIONI. SI BASA SULLA COSTANZA DI GRANDEZZA, FORMA E COLORE.
(PSICOLOGA E. GIBSON ESPERIMENTO SUI BAMBINI DI 6 MESI POSTI SU GRANDE TAVOLO CON METà LASTRA, AL
RICHIAMO DELLA MADRE SI AVVICINANO MA GIUNTI AL LIMITE DOVE INIZIA VETRO SI FERMANO perché VEDONO LA
PROFONDITà E SI SPAVENTANO. ANCHE IN BAMBINI DI 4 MESI POSTI A PANCIA IN GIU SU LASTRA PRESENTANO
ATTENZIONE MAGGIORE –baratro visivo-). INTORNO AI 3-4MESI IL BAMBINO SVILUPPA LE COSTANZE
PERCETTIVE , LA COSTANZA DELLA FORMA (RICONOSCIMENTO DELLA FORMA SEMPRE UGUALE DI UN OGGETTO
QUALUNQUE PARTE LA GUARDA) E LA COSTANZA DEL COLORE (ROSSO,BLU,VERDE)
Prima infanzia: dalla nascita ai 2 anni Seconda infanzia: dai 3 ai 6 anni Terza infanzia: dai 6 ai 11 anni
COSTANZE E SVILUPPO PERCETTIVI, PERMANENZA DELL’OGGETTO : IL BAMBINO INIZIA A COMPRENDERE
LA COSTANZA DELL’OGGETTO, CHE CONSISTE NEL CAPIRE CHE GLI OGGETTI RIMANGONO GLI STESSI ANCHE
SE VISTI IN MODI DIVERSO NELLE DIVERSE SITUAZIONI. TALE CAPACITà SI AFFINA NEL TEMPO CON LA
CRESCITA GRAZIE ANCHE ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITà PERCETTIVE.
SVILUPPO CAPACITA’ PERCETTIVE
Capacità uditive Il bambino, anche prima di nascere, è in grado di riconoscere la voce della madre, la melodia ed ha
una preferenza per la voce umana in generale Capacità olfattive Uno stimolo olfattivo determina delle risposte
stereotipate nell'infante che si possono osservare anche nella fase prenatal. Capacità tattili Vengono facilitate
dai riflessi neonatali. Quando un bambino nasce lascia un intorno protetto per entrare in un mondo dove viene a
contatto con altri stimoli. Per poter sopravvivere a questo cambiamento dispone di un insieme di riflessi arcaici
primari, chiamati riflessi neonatali Capacità visive L'esperimento del baratro visivo ha dimostrato che le capacità
visive vanno di pari passo con quelle motorie La vista del neonato è molto limitata, manca la visione binoculare e i
contorni non sono ben definiti. A 1-3 mesi egli tende a preferire immagini complesse. A 4 mesi è in grado
di completare amodalmente una figura e di seguire un oggetto che si muove. A 6 mesi il bambino raggiunge una
capacità visiva simile agli adulti.
Motricità grossolana La motricità grossolana è quella che riguarda l'intero corpo Nel primo mese di vita il bambino
resta in posizione fetale, dal secondo cerca di sollevarsi, al terzo solleva il torace. A tre mesi tende le mani verso gli
oggetti ma non li afferra. A 4 sta seduto con un sostegno, a 5 comincia a regolare le posture e a stare seduto in
grembo, afferrando gli oggetti.
Motricità fine La motricità fine riguarda l'utilizzo delle mani. Con lo sviluppo si evolve la prensione degli oggetti, si
passa da cubito-palmare, a digito-palmare, a radio-digitale (pinza superiore), alla pinza inferiore fino alla presa digitodigitale. A 2 anni e mezzo il bambino riconosce le figure dei disegni illustrati, disegna con la mano preferita, si
riconosce in foto che gli sono già state mostrate. Bambini di tre anni, se hanno ad esempio frequentato l'asilo nido,
sono in grado di colorare con precisione restando nei contorni.
Sviluppo sociale Il primo rapporto del bambino con l'alterità è quello con la madre che si sviluppa secondo le regole
dell'attaccamento. In ordine di importanza a questo rapporto primario seguono quelli con gli altri familiari. Il rapporto
tra fratelli soprattutto se la differenza di età non è molta, è spesso difficoltoso. L'arrivo di un fratellino conduce ad atti
di gelosia e a regressioni perché viene visto come un trauma.
Evoluzione del gioco Fino a 3-4 anni i bambini tendono a preferire il gioco solitario, con uno spazio indipendente e
senza interazioni con coetanei. Con l'ingresso nella scuola materna si sviluppa il gioco in parallelo in cui i bambini non
interagiscono ma condividono lo stesso spazio di gioco. Nel gioco associativo i bambini cominciano a scambiarsi
2012 Copyright Cerca trova studia
www.cercatrovastudia.altervista.org
1
oggetti e a conversare tra di loro.
LA PERMANENZA DELL’OGGETTO CONSISTE NEL COMPRENDERE CHE GLI OGGETTI CONTINUANO AD
ESISTERE ANCHE QUANDO NON LI VEDIAMO (NON VISIBILI DAVANTI A NOI) CONTRIBUTI DALLO
PSICOLOGO PIAGET NEL CAMPO PERCETTIVO SUI PROGRESSI DEI LATTANTI. Per Piaget si ha intenzionalità
quando il lattante comincia a differenziare il proprio corpo dagli oggetti esterni e agisce sulla realtà esterna
in vista di uno scopo.
LA PERCEZIONE NELLA SECONDA E TERZA INFANZIA: LA PERCEZIONE DELLE FORME SI FA PIù EVOLUTA CON
L’ACQUISIZIONE COMPLETA DELLE LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA (STUDI DALLA GESTALT) TALE
CAPACITà CRESCE CON L’Età. PERCEZIONE SINCRETICA: IL BAMBINO NON RIESCE AD ANALIZZARE LA
CONFIGURAZIONE PERCEPITA IN MODO DA DISTINGUERE CORRETTAMENTE IL COLLEGAMENTO E
L’ARTICOLAZIONE DELLE PARTI (METODO DI EDUCAZIONE SENSORIALE DELLA PEDAGOGISTA MONTESSORI:
MATERIALE DI SVILUPPO PER IL RECUPERO DI BAMBINI CON HANDICAP. VENGONO CREATE CASE PER BAMBINI DOVE
VENGONO AVVIATI A DIVENITE AUTONOMI. COMPIONO LORO STESSI TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE ALLA VITA
QUOTIDIANA. IL MATERIALE DI SVILUPPO è FRUTTO DI UNA RIGOROSA SPERIMENTAZIONE E APPROFFONDITA
RICERCA PSICOLOGICA. SVILUPPA IL SENSO TATTILE, LA PERCEZIONE DEL PESO, DEI SUONI… VIENE STIMOLATO UN
SENSO PER VOLTA. SI TRATTA DI MATERIALE AUTOCORRETTIVO: QUANDO IL BAMBINO SBAGLIA è IN GRADO DI
CORREGGERSI DA SOLO). PERCEZIONE FISIOGNOMICA: IL BAMBINO SPERIMENTA GLI OGGETTI ATTRAVERSO
LE EMOZIONI CHE SUSCITANO E GLI APPAIONO COME FOSSERO ANIMATI (COME SE POSSEDESSERO UNA
FORMA DI VITA) LA PERCEZIONE FISIOGNOMICA ASSUME CARATTERISTICHE PARTICOLARI NELLE PERSONE
CREATIVE (KANDINSKY)
GLI ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE: NEGLI ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE IL CARATTERE
SINCRETICO DELLA PERCEZIONE DIMINUISCE NETTAMENTE E IL BAMBINO RIESCE A PERCEPIRE LE FIGURE
REVERSIBILI E RITROVARE LE FIGURE CHE APPAIONO NASCOSTE IN STRUTTURE PIù COMPLESSE. IL
BAMBINO PICCOLO HA INFATTI UN’IDEA SPAZIO BASATA SU RAPPORTO TOPOLOGICI: GLI OGGETTI SONO
VICINI O LONTANI, POSTI DENTRO O FUORI UN CERTO LUOGO. A 3 ANNI IL BAMBINO RIESCE A CAPIRE IL
SOPRA/SOTTO AVANTI/DIETRO DESTRA/SINISTRA.
NELLA SCUOLA PRIMARIA IL BAMBINO INIZIA A RAPPRESENTARE LO SPAZIO SECONDO RAPPORTI EUCLIDEI
CIOE’ INSTAURANDO RELAZIONI CHE RISPETTANO LE REALI PROPORZIONI E CHE POSSONO ESSERE
DESCRITTE IN TERMINI DI LINEE, ANGOLI E SUPERFICI. INIZIA A CAPIRE LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE
(LUNGHEZZA, LARGHEZZA E PROFONDITA’)
2012 Copyright Cerca trova studia
www.cercatrovastudia.altervista.org
2