lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI”
Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD)
Tel. 0429/603232 – Fax 0429/2470
e-mail: [email protected] - [email protected]
Codice fiscale 91021700280
CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO “G.B.Ferrari” - LICEO ARTISTICO “A. Corradini”
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO ANNUALE DI LAVORO
INSEGNANTE
MATERIA
ALESSANDRO PERIN
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CL. I
SEZ. ASA
1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
La classe è composta di 32 studenti, dei quali 25 maschi e 7 femmine. Il livello di partenza generale risulta
abbastanza buono, pur presentando qualche problema dal punto di vista disciplinare, amplificato dal numero
degli studenti. Parte della classe risponde con grande interesse e partecipazione attiva alle attività proposte
dall’insegnante, mentre alcuni studenti dimostrano ancora una certa immaturità nell’adattarsi al contesto della
classe.
2) OBIETTIVI DIDATTICI –DISCIPLINARI
Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità, conoscenze concordate a livello di Dipartimento. Nella
trattazione degli argomenti si presterà particolare attenzione alla struttura linguistica, morfologica e sintattica
dell’italiano, così da ripassare e approfondire adeguatamente le conoscenze basilari e colmare le lacune
pregresse. Si cercherà di sviluppare le capacità e le competenze sia nell’espressione scritta che orale,
attraverso: - esercitazioni scritte in classe e come lavoro domestico; - esposizioni orali e scritte dei contenuti di
studio.
3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER QUADRIMESTRI / TRIMESTREPENTAMESTRE
Contenuti
1. Riflessione sulla lingua
- Revisione ed approfondimento delle conoscenze grammaticali e sintattiche già acquisite nella
Scuola Media, con particolare riguardo a quelle attinenti all’analisi logica e del periodo. Teoria
della comunicazione e funzioni della lingua.
2. Abilità linguistiche
I periodo
- Decodificazione e codificazione di testi orali e scritti - Produzione orale mediante conversazioni, relazioni,
discussioni, argomentazioni - Produzione scritta di diverse tipologie testuali, in particolare parafrasi, testi
descrittivi, riassunti, temi argomentativi (Tipologia “D”), rielaborazioni creative
- Avvio all’analisi e alla classificazione dei diversi tipi di testo antologici in rapporto alle loro peculiarità e
funzioni
II periodo
- Decodificazione e codificazione di testi orali e scritti - Produzione orale mediante conversazioni, relazioni,
discussioni, argomentazioni - Produzione scritta di diverse tipologie testuali, in particolare, oltre a quelle
indicate nel primo quadrimestre, analisi del testo (Tipologia “A”), recensioni, relazioni; avvio alla Tipologia “B”
(limitatamente all’articolo di cronaca)
- Consolidamento delle metodologie di analisi del testo
3. Educazione letteraria
3.1 Antologia:
I periodo
- Introduzione al testo narrativo: il testo e le sue caratteristiche, i generi letterari. - L’analisi del testo
narrativo: la storia, il tempo e lo spazio, i personaggi, i discorsi e i pensieri dei personaggi, il narratore e il
punto di vista, i temi e lo stile. Lettura e analisi di passi scelti.
- Lettura del romanzo “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee. Visione dell’omonimo film (1962) di Robert
Mulligan. Confronto tra le due opere.
II periodo
- Introduzione ai generi della narrativa
- Percorsi tra i generi: la fiaba e la favola, il fantastico, il fantasy, l’horror, il giallo, la fantascienza,
l’avventura, l’umorismo. Lettura e analisi di passi scelti
3.2 Epica:
I periodo
- Il genere epico: valore e funzione dell’epica, formazione dei poemi, caratteristiche linguistiche e narrative
- Alle origini dell’epica: l’epopea di Gilgamesh
- Il concetto di mito; introduzione alla lettura dei poemi omerici: la questione omerica,
l’elaborazione orale, le vicende archeologiche relative alla scoperta di Troia
- L’Iliade: l’argomento e la struttura del poema, lo sfondo storico, i personaggi. Lettura e analisi di passi scelti
II periodo
- L’Iliade: lettura e analisi di passi scelti. Visione del film Troy di W. Petersen (2004)
- L’Odissea: l’argomento e la struttura del poema, lo sfondo storico, i personaggi. Lettura e analisi di passi
scelti. L’eroe epico e gli eroi di oggi: lettura e analisi di testi di varia tipologia.
- Lettura guidata e personale del testo “L’universo, gli dei, gli uomini” di Jean-Pierre Vernant.
4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI (eventuali)
Saranno possibili raccordi interdisciplinari con geostoria e religione.
5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI
Il recupero delle conoscenze verrà effettuato, se necessario, in itinere nelle ore curricolari attraverso il
ripasso, il chiarimento e le spiegazioni supplementari degli argomenti non compresi.
6) METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
Ci si avvarrà di:
- Lezioni frontali
- Eventuali lezioni interattive
- Discussioni guidate
- Letture individuali di romanzi o racconti introdotte e contestualizzate in classe dall’insegnante al
fine di approfondire il genere narrativo
- Eventuali lavori di approfondimento individuali e/o a gruppi
7)
MATERIALI DIDATTICI
- Libri di testo in adozione
- Fotocopie di testi e documenti particolari
- Vocabolario
- Sussidi audiovisivi e/o multimediali
- Libri della biblioteca
8)
TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE
Le verifiche scritte saranno almeno due nel primo periodo e almeno tre nel secondo periodo. Le verifiche orali
saranno almeno una nel primo periodo e almeno due nel secondo periodo. Sia nel trimestre che nel
pentamestre potrà essere effettuata un’ulteriore prova scritta (questionari, test, prove strutturate e/o
semistrutturate, ecc.) che segua la metodologia adottata per l’orale.
Le prove saranno valutate secondo i criteri enunciati nella Griglie di valutazione elaborate in sede di
Dipartimento.
Este, 30 novembre 2016
IL DOCENTE
Alessandro Perin