Italiano - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

Transcript

Italiano - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente Saida Grifoni
CLASSE 1H
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
GRAMMATICA
Fonemi e grafemi, sillaba. Accento, elisione e troncamento. L'apostrofo nelle parole straniere. Problemi
ortografici. La punteggiatura. L’uso della maiuscola.
Le parti del discorso
Il nome, le parti del discorso sostantivate, gli specificatori.
L'articolo, l’articolo partitivo e le preposizioni articolate.
L’aggettivo qualificativo. Aggettivi pronominali. I gradi dell'aggettivo,
Il pronome: le funzioni, pronomi personali, riflessivi e relativi, forme toniche e atone, particelle ne, ci.
Il verbo: genere e forma, verbi ausiliari, servili e fraseologici, la struttura del verbo (modi, tempi, aspetto). Le
coniugazioni e i verbi regolari, irregolari, difettivi, sovrabbondanti. Modi finiti e indefiniti. Rapporto di
contemporaneità, posteriorità e anteriorità. I tempi dell'indicativo nelle proposizioni principali, reggenti e
subordinate. Uso del congiuntivo, del condizionale e dell’imperativo. Infinito, gerundio, participio.
Avverbi: classificazione, funzioni, gradi; come riconoscere l'avverbio nella frase.
Preposizioni improprie, subordinate implicite introdotte da preposizione.
Congiunzioni coordinanti e subordinanti. Interiezioni.
Frase semplice, sintagma e frase, soggetto, predicato verbale e nominale, il verbo e i suoi argomenti, verbi
con più costruzioni, attributo e apposizione, complementi predicativi.
Complemento oggetto, di termine, di specificazione, di agente-causa efficiente, di causa, fine, modo, mezzo,
compagnia e unione, luogo, tempo.
Proposizione principale, reggente, coordinata, subordinata, incidentale.
Preposizioni e congiunzioni nell’analisi del periodo.
La subordinata relativa e le principali proposizioni subordinate.
Come si esegue l’analisi grammaticale, logica e del periodo.
EPICA
Mito e leggenda, l’eroe epico; origini e funzione dell'epica.
Come analizzare il testo epico: parafrasi, metodi di lettura, comprensione, analisi e commento.
Epopea di Gilgamesh Trama, temi, tradizione, personaggi.
L’eroe Gilgamesh, La foresta dei cedri, Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu, L'umanità è recisa
come canne in un canneto.
Approfondimenti Il tema del diluvio nella cultura del Medioriente antico. La tradizione del testo. La città di
Ninive e la Biblioteca di Assurbanipal.
Bibbia Il Libro dei libri, la composizione, lo stile. Salmi, 136, Canto dell'esule; S. Quasimodo, Alle fronde
delle salici; P. Levi, Se questo è un uomo, G. Verdi, Coro del Nabucco (con ascolto guidato di G.Verdi,
Nabucco, Va pensiero, lettura di Gabriele Lavia di P. Levi, Se questo è un uomo, e S. Quasimodo, Alle
fronde dei salici). Il diluvio universale: confronto tra epopea di Gilgamesh e Bibbia. I racconti del diluvio: il
diluvio universale nel Corano, nell'epica sumerica e nel mito greco. Esiodo, Teogonia, La nascita degli dèi.
Poemi omerici L’epica omerica.
Iliade Titolo e argomento, riassunto, stile e lingua.
Proemio, Crise e Agamennone, la lite tra Achille e Agamennone, l'incontro tra Ettore e Andromaca, la morte
di Patroclo, il duello tra Ettore e Achille.
Approfondimenti Le similitudini omeriche, il senso dell'onore, fare una parafrasi, aristìa, l'Iliade è un
monumento alla guerra?
Odissea Titolo, trama, temi, personaggi, stile, i nòstoi, il viaggio di Odisseo.
Il proemio e il concilio degli dei, confronto con il proemio dell’Iliade, l'inganno della tela, la ninfa Calipso,
l'incontro con Nausicaa, il ciclope Polifemo, la maga Circe, le Sirene, Scilla e Cariddi, Penelope e Odisseo.
Approfondimenti Ulisse dalle molte astuzie, la società dell'Odissea, Filoxenìa, Omero ci insegna che cosa è
la civiltà.
NARRATIVA
La struttura del testo narrativo Testo narrativo, fabula-intreccio e fasi tipiche, flashback e anticipazione, in
medias res, suddivisione e tipologia delle sequenze. Il tempo e lo spazio: epoca, durata, ritmo,
ambientazione, descrizione e uso dei sensi, descrizione oggettiva e soggettiva. I personaggi: ruoli, gerarchia,
caratterizzazione, tipi / individui, luoghi e personaggi, parole e pensieri dei personaggi. Il narratore e il punto
di vista: autore e narratore, il narratore, focalizzazione. Lo stile: registro linguistico, linguaggio figurato,
struttura del periodo.
Il riassunto. Come analizzare il testo narrativo: leggere e comprendere, rispondere al questionario, elaborare
le risposte e scrivere un commento continuo, costruzione di scaletta analitica per commentare un testo
narrativo. Definizione di letteratura e canone letterario.
I testi
L. da Vinci, L'ostrica e il topo
I. Calvino, La scienza della fiacca
G. Arpino, La dama dei coltelli
E. Hoch, Zoo
D. Buzzati, I giorni perduti,
T. de Fombelle, Tobia
F. Brown, Errore fatale
L. Sciascia, Il lungo viaggio
G. Guareschi, Oscuramento
T. Mann, Il signor Knaak
R. Kunze, Quindici
L. Bechstein, I tre cani
G. Flaubert, Bouvard e Pécuchet
A. Allais, La barba
A. Tabucchi, Una scelta difficile
D. Buzzati, Il mantello
E. Canetti, Una fervida immaginazione (con biografia di Elias Canetti)
E. Morante, Guapperie inutili
G. Verga, La lupa
F. Brown, Sentinella
C. Manzoni, Una vite di troppo
M. Bontempelli, Il buon vento
H. Hesse, Il lupo
H. Pratt, Corto Maltese e la città perduta
J. Conrad, Risalire il Congo
S. Benni, L'ultrà beneducato
N. Ammaniti, Il banchetto del boss
U. Eco, Un messaggio in codice
E. Bunker, Cane mangia cane
G. e F. Carofiglio, Cacciatori nelle tenebre
E.A. Poe, Il ritratto ovale
T. Landolfi, Il bacio
I. Asimov, Zucchero filato
F. Kafka, Infelicità
G. Orwell, il Grande Fratello
I generi e le loro caratteristiche: la narrazione d'avventura, il racconto umoristico, il giallo, noir e thriller,
l'horror, la grafic novel e le nuove forme di narrativa, il racconto di fantascienza, il racconto fantasticoallegorico.
LINGUISTICA
Ascoltare. Metodi per l'ascolto attivo, prendere appunti da testi orali, prova di ascolto con costruzione di
scaletta
(intervista
a
Luca
Mercalli
sul
cambiamento
climatico:
https://www.youtube.com/watch?v=_OiJjEFTxwY ).
Leggere. Test d'ingresso di lettura, scopi e tecniche di lettura, lettura orientativa, lettura espressiva.
Scrivere. Progettare un testo: l'analisi del titolo; la produzione di idee (brainstorming, freewriting, mappa
mentale, domande e schemi testuali). Scrivere il tema: correggere la scaletta, organizzare i capoversi. Analisi
delle categorie di valutazione di un tema e del curricolo di italiano alla voce "competenze". Coerenza e
coesione. Come si usa il vocabolario di italiano e dei sinonimi e contrari, analisi di lemmi dal vocabolario
online Treccani, laboratorio sulle parole: utensìle e utènsile.
Lettura e analisi dell'articolo "Da cioè a praticamente, dal linguaggio dei giovani il futuro della lingua".
Ricerca di testi audio sul web: Liber liber, Ad alta voce - Rai, Grooveshark.
Il riassunto, la parafrasi del testo epico, la recensione.
Metaconoscenza. Strategie e metodi di studio con attività peer to peer, correzione e riscrittura di testi,
riflessioni sulle cause delle lacune nei contenuti e nel metodo di studio e strategie di miglioramento con
esemplificazioni, riscrittura di appunti e produzione orale.
L'indoeuropeo, la parola indoeuropea "vino" nelle lingue antiche e moderne, formazione delle parole: la
radice ma-.
EDUCAZIONE ALLA LETTURA
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (con analisi dell’incipit)
A. Moravia, Storie della preistoria (con raccordo interdisciplinare: cambiamento climatico e creazione di
slogan-recensione)
A. Baricco, Omero, Iliade (riflessioni sul ruolo dei vinti e delle voci femminili)
D. Pennac, Come un romanzo: i 10 diritti del lettore (chi è il lettore?)
A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe (con approfondimento di alcuni temi-chiave)
U. Eco, Esquisse de nouveau chat (lettura espressiva)
PROGETTI
Digital storytelling - Novo Modo
Non solo un paio di jeans – Unicoop
La scrittura nel mondo antico: laboratorio sulla scrittura cuneiforme, geroglifica ed etrusca (Museo
Archeologico di Firenze)
Visita guidata tematica sulla civiltà villanoviana ed etrusca (Museo Archeologico di Firenze)
Libernauta
Partecipazione a concorsi letterari: Le parole dell’anima, Concorso Guido Franceschini