Manifesto della Scuola di Specializzazione in

Transcript

Manifesto della Scuola di Specializzazione in
7 Agosto 2009
Manifesto della Scuola di Specializzazione in
Medicina di Emergenza-Urgenza
Introduzione........................................................................................................................... 3
Verifiche...........................................................................................................................................3
Libretto-diario...................................................................................................................................4
Competenze del medico d’Emergenza-Urgenza ...................................................................4
Cura del paziente..............................................................................................................................5
Triage................................................................................................................................................5
Valutazione primaria e stabilizzazione delle situazione minacciose per la vita. .............................5
Anamnesi mirata...............................................................................................................................6
Valutazione secondaria e gestione clinica immediata...................................................................... 6
Decisioni cliniche.............................................................................................................................6
Documentazione clinica................................................................................................................... 6
Rivalutazione ed ulteriore gestione.................................................................................................. 6
Conoscenza Medica ed Abilità Cliniche.......................................................................................... 6
Comunicazione, Collaborazione e Capacità Interpersonali.............................................................6
Pazienti e familiari.......................................................................................................................6
Colleghi e altri operatori sanitari.................................................................................................7
Altri operatori quali polizia, vigili del fuoco, e servizi sociali....................................................7
Mass media e pubblico................................................................................................................7
Professionalità, Aspetti Etici e Legali.............................................................................................. 7
Comportamento professionale.....................................................................................................7
Lavorare in un team o come leader di un team............................................................................7
Deleghe e consulenze.................................................................................................................. 7
Confidenzialità con il paziente....................................................................................................7
Autonomia e consenso informato................................................................................................8
Il paziente capace/incapace ........................................................................................................ 8
Violenza e abuso..........................................................................................................................8
Do not attempt to resuscitate (DNAR) e i limiti agli interventi terapeutici................................ 8
Legislazione e aspetti etici in Medicina d’Emergenza-Urgenza.................................................8
Pianificazione Organizzativa e Capacità Gestionale........................................................................8
Gestione della casistica................................................................................................................9
Standard di qualità, audit e indicatori clinici...............................................................................9
Gestione del tempo......................................................................................................................9
Gestione delle informazioni........................................................................................................ 9
Documentazione..........................................................................................................................9
Didattica e Ricerca .......................................................................................................................... 9
Autodidattica e progressi.............................................................................................................9
Capacità didattiche...................................................................................................................... 9
Valutazione critica della letteratura scientifica......................................................................... 10
Ricerca clinica e di base............................................................................................................ 10
Core Curriculum Sistematico............................................................................................... 10
Emergenze Cardiovascolari............................................................................................................10
Emergenze Dermatologiche........................................................................................................... 11
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
1
7 Agosto 2009
Emergenze Endocrine e Metaboliche.............................................................................................12
Emergenze ORL ed Odontoiatriche............................................................................................... 12
Emergenze Gastrointestinali...........................................................................................................13
Emergenze Ginecologiche ed Ostetriche........................................................................................14
Emergenze Ematologiche ed Oncologiche.....................................................................................15
Emergenze Immunologiche ...........................................................................................................16
Malattie Infettive e Sepsi...............................................................................................................16
Emergenze Muscolo-Scheletriche..................................................................................................17
Emergenze Neurologiche............................................................................................................... 18
Emergenze Oftalmiche...................................................................................................................19
Emergenze Polmonari.................................................................................................................... 20
Disordini Psichiatrici e del Comportamento.................................................................................. 21
Emergenze Renali ed Urologiche...................................................................................................21
Emergenze Anestesiologiche..........................................................................................................22
Emergenze Chirurgiche..................................................................................................................23
Emergenze Pediatriche...................................................................................................................24
Emergenze Geriatriche...................................................................................................................27
Medicina di Emergenza-Urgenza...................................................................................................27
Diagnostica per Immagini.............................................................................................................. 29
Terapia Intensiva............................................................................................................................ 30
Terapia Intensiva Pediatrica........................................................................................................... 31
Emergenze Tossicologiche.............................................................................................................33
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
2
7 Agosto 2009
INTRODUZIONE
La Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza si articola in 5 anni e ha
lo scopo di formare “lo Specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza che deve avere
maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo
inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e del primo trattamento delle
urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto lo specialista in Medicina
d’Emergenza-Urgenza deve avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel
campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché
della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con
piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’EmergenzaUrgenza”.
Il decreto istitutivo della Scuola (GU 118 del 23.05.2006) e quello relativo al riordino delle
Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria (GU 176 del 5.11.2005) fissano in modo
preciso la suddivisione dei CFU tra attività formative di base, tronco comune,
caratterizzanti specifiche, affini integrative, prova finale ed altre per un totale di 300 CFU.
Tuttavia, l’assegnazione dei CFU ai singoli SSD non viene definita dal decreto ma lasciata
alla libera scelta delle varie Scuole purché all’interno dei limiti definiti dai decreti sopra
citati.
Pertanto, nel rispetto dell’autonomia di ogni singola Scuola, si è deciso di non definire
rigidamente la distribuzione dei CFU nei vari anni ma di indicare solamente gli obiettivi
formativi di ogni SSD e i crediti complessivi che riteniamo necessari per il raggiungimento
di tali obiettivi. Nella individuazione degli obiettivi formativi, si è fatto riferimento sia al
decreto istitutivo della Scuola che al “Curriculum Europeo per la Medicina d’Emergenza”
recentemente redatto dalla Task Force della Società Europea per la Medicina
d’Emergenza (EuSEM).
Inoltre, per quanto attiene al tronco comune, la distribuzione dei CFU dovrà essere
armonizzata con le esigenze delle altre Scuole della Classe Medicina Clinica Generale.
Tale impostazione permette ad ogni sede universitaria di poter organizzare l’intero
curriculum nel rispetto delle disponibilità locali ma assicurando una omogenea e solida
preparazione di tutti gli specializzandi indipendentemente dalla loro sede.
Verifiche
Oltre alla prova finale, consistente nella discussione della tesi, la Scuola predispone prove
in itinere e verifiche annuali. Nel rispetto di questa indicazione:
• ogni Consiglio della Scuola può decidere le modalità di verifica in piena autonomia;
• le verifiche con cadenza annuale devono essere basate su una valutazione
complessiva della graduale maturazione dello specializzando;
• le verifiche in itinere nel corso dell’anno o del semestre accerteranno la
preparazione nei settori specifici;
• devono essere presi in considerazione i giudizi espressi dai docenti-tutori nel
libretto-diario;
• la prova finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto
dei risultati delle valutazioni periodiche derivanti dalle prove in itinere nonché dei
giudizi dei docenti-tutori;
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
3
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
•
fra le attività svolte deve essere comunque compreso l'apprendimento della lingua
inglese a livello sufficiente per la comprensione di testi e la partecipazione a
conferenze di ambito scientifico e clinico in quanto condizione indispensabile per
l'aggiornamento e l'educazione medica continua.
Libretto-diario
Le Attività Formative Professionalizzanti svolte dallo specializzando sono documentate da
un libretto-diario individuale nel quale il docente/tutore testimonia, mediante firma, il tipo
ed il numero delle attività svolte ed esprime un giudizio sulle capacità ed attitudini dello
specializzando.
COMPETENZE DEL MEDICO D’EMERGENZA-URGENZA
Sono specifici ambiti di competenza dello specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza:
• la valutazione del grado di urgenza e/o delle priorità assistenziali in rapporto a tutti i
fattori clinico-ambientali interferenti;
• la valutazione delle funzioni vitali e le manovre e le terapie per la rianimazione
cardiopolmonare in urgenza e per la stabilizzazione del paziente;
• la fisiopatologia, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, la
diagnosi e il trattamento in urgenza (farmacologico e strumentale) di qualsiasi
patologia che si presenti con caratteristiche d’emergenza-urgenza;
• l’epidemiologia e la gestione, per quanto di competenza, delle emergenze
territoriali, incluse le catastrofi;
• la conoscenza e l'applicazione dei principi del management al fine della
ottimizzazione delle risorse e degli standard di qualità;
• la ricerca etiopatogenetica, epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alle
emergenze-urgenze;
• la prevenzione degli incidenti e la promozione della salute.
Lo Specializzando, pertanto, deve:
• essere in grado di partecipare e gestire il soccorso extraospedaliero e di integrare
le informazioni degli interventi preospedalieri per il rapido inquadramento e
trattamento intraospedaliero;
• sapere inquadrare, rianimare, stabilizzare e trattare qualsiasi paziente con criticità
che si presenti a strutture territoriali o ospedaliere, definendo anche l’ospedale più
adatto o il percorso più idoneo per il trattamento del paziente;
• sapere stabilire le priorità d’intervento nei confronti di più pazienti, con differenti
quadri clinici, giunti contemporaneamente nel Dipartimento di EmergenzaAccettazione al fine dell’ottimizzazione del trattamento;
• sapere valutare la necessità di un eventuale trasferimento più appropriato, ovvero
pianificare un corretto “piano di azione” e/o follow-up;
• essere in grado di fornire al paziente l’educazione sanitaria necessaria alla
prevenzione delle malattie e dei traumatismi;
• sapere utilizzare correttamente le risorse diagnostiche e terapeutiche disponibili
nelle differenti realtà operative;
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
4
7 Agosto 2009
•
•
•
•
•
apprendere i principi per il trattamento di pazienti pediatrici, geriatrici e in
gravidanza;
conoscere le tecniche per comunicare efficacemente con i pazienti, i familiari e le
altre figure professionali coinvolte nella gestione del paziente;
possedere le conoscenze tecniche ed organizzative per la gestione delle
emergenze correlate alle catastrofi;
apprendere i principi etici coinvolti nel processo decisionale medico con riguardo
anche per le direttive per la prosecuzione e il trattamento di sostegno alla vita;
conoscere gli aspetti legali e di organizzazione sanitaria della professione, nonché
quelli del SSN, con particolare riferimento alle normative relative al sistema
integrato dell’emergenza-urgenza.
Le attività di formazione dello specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza sono rivolte
alle seguenti aree:
• Cura del paziente
• Conoscenza medica ed abilità cliniche
• Comunicazione, collaborazione e capacità interpersonali
• Professionalità, aspetti etici e legali
• Abilità organizzative e di gestione del servizio
• Didattica e ricerca.
Cura del paziente
Il Medico d’Emergenza-Urgenza (MEU) si occupa di pazienti di ogni età e con un ampio
spettro si patologie, da quelle minacciose per la vita a quelle meno evolutive. Il numero e
l’afflusso di tali pazienti non è prevedibile ed essi si presentano generalmente riferendo
sintomi piuttosto che una diagnosi definita. Pertanto l’erogazione delle cure deve essere
fatta per priorità in un processo dinamico. L’approccio al paziente è globale piuttosto che
organo-specifico. La cura del paziente coinvolge gli aspetti fisici, mentali e sociali. Si
focalizza sulla gestione iniziale sino alla dimissione o all’affidamento ad altri sanitari.
L’educazione del paziente e gli aspetti di salute pubblica devono essere in tutti i casi
considerati. Per assicurare un buona cura del paziente i medici devono focalizzare in
modo particolare i seguenti punti.
Triage
Il MEU deve conoscere i principi del Triage, ossia del processo di allocazione e di
assegnazione di priorità di cura in campo pre-ospedaliero, nel Dipartimento d’Emergenza
ed in caso di catastrofe. Si basa principalmente sulla valutazione dei parametri vitali e dei
sintomi chiave per categorizzare i pazienti secondo la gravità della lesione o della malattia,
della prognosi o della disponibilità di risorse.
Valutazione primaria e stabilizzazione delle situazione minacciose per la
vita.
L’approccio ABCDE deve essere lo strumento della valutazione primaria utilizzato per ogni
paziente, e non necessita di iter diagnostico. E’ un approccio strutturato per identificare e
trattare i pazienti critici. I medici d’Emergenza-Urgenza devono essere in grado di valutare,
stabilizzare e mantenere le condizioni cliniche secondo le seguenti priorità: Vie Aeree [A],
Respiro [B], Circolo [C], Disabilità neurologica [D], completa Esposizione [E] del paziente.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
5
7 Agosto 2009
Anamnesi mirata
Il MEU deve saper raccogliere un’anamnesi iniziale mirata al sintomo di presentazione, ai
reperti clinici e a tutte le condizioni che richiedono un trattamento immediato.
Valutazione secondaria e gestione clinica immediata
Il MEU deve fare la valutazione secondaria comprendente un tempestivo iter diagnostico
focalizzato alla necessità di azioni immediate. La gestione clinica deve includere anche
altri aspetti della salute (fisici, mentali e sociali).
Decisioni cliniche
Il MEU deve essere in grado di prendere decisioni cliniche che includono:
• rivalutazione del codice di gravità (re-triage)
• trattamenti immediati e/o definitivi erogati in DEA
• decisione sul ricovero o la dimissione.
Documentazione clinica
Il MEU deve tenere una puntuale documentazione clinica focalizzata a:
• anamnesi rilevante
• principali sintomi e obiettività patologica
• ipotesi diagnostica e accertamenti previsti
• risultati degli accertamenti
• trattamento
• conclusioni e decisioni
• informazione al paziente ed ai familiari.
Rivalutazione ed ulteriore gestione
Il MEU deve effettuare una continua rivalutazione del paziente, che potrebbe rendere
necessari aggiustamenti dell’ipotesi diagnostica e del trattamento.
Conoscenza Medica ed Abilità Cliniche
Il MEU deve acquisire le conoscenze e le capacità descritte nei paragrafi successivi.
Comunicazione, Collaborazione e Capacità Interpersonali
La Medicina d’Emergenza-Urgenza viene praticata in ambienti difficili ed impegnativi. Una
comunicazione efficace è fondamentale per una gestione sicura e per costruire e
mantenere buone relazioni, gestendo efficacemente barriere quali le emozioni, lo stress e
il pregiudizio. Il medico d’Emergenza-Urgenza deve saper utilizzare sia la comunicazione
verbale che non verbale, così come le tecnologie informatiche e di comunicazione.
Qualora il paziente sia minorenne o interdetto, la comunicazione dovrebbe essere tenuta
con un parente o con il legale rappresentante. Il medico deve saper dimostrare abilità di
comunicazione interpersonale con i seguenti soggetti:
Pazienti e familiari
Il MEU deve usare particolare attenzione a coinvolgere il paziente nel processo
decisionale, chiedendo il consenso informato per le procedure diagnostiche e
terapeutiche, per le comunicazione di informazioni a terzi, per la comunicazione di cattive
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
6
7 Agosto 2009
notizie. All’atto della dimissione, al paziente devono essere fornite tutte le informazioni e
raccomandazioni necessarie alla continuità di cura. Il MEU deve inoltre essere in grado di
gestire la comunicazione in situazioni complicate dal sussistere di barriere linguistiche e
culturali.
Colleghi e altri operatori sanitari
Nell’ambito della gestione dell’emergenza-urgenza territoriale, il MEU deve essere in
grado di condividere le informazioni sulla gestione del paziente con i colleghi che poi lo
prenderanno in carico cosi come, in ambito ospedaliero, deve realizzare una
comunicazione puntuale e sintetica con i colleghi consulenti e gli infermieri.
Infine la condivisione di informazioni sulla gestione del paziente in caso di trasferimento o
reinvio al medico curante, nonché la capacità di lavorare in team o come leader di un
team sono importanti competenze del MEU.
Altri operatori quali polizia, vigili del fuoco, e servizi sociali
Nei rapporti con altri operatori non-sanitari, il MEU deve rispettare la privacy del paziente
nel rispetto delle norme legali vigenti.
Mass media e pubblico
Il MEU deve essere in grado di interagire con i media in modo costruttivo, fornendo
informazioni corrette al pubblico rispettando al tempo stesso la privacy del paziente.
Professionalità, Aspetti Etici e Legali
Comportamento professionale
Il comportamento professionale del MEU non deve essere influenzato negativamente dal
fatto di lavorare in circostanze stressanti e con diverse popolazioni di pazienti. Egli deve
imparare ad identificare i propri bisogni educativi e a lavorare entro i propri limiti. Deve
essere in grado di automotivarsi, anche in caso di stress e fatica. Deve saper riconoscere i
propri errori e quelli del sistema e riconoscere il valore del processo di revisione.
Lavorare in un team o come leader di un team
Il MEU deve conoscere e rispettare il ruolo dei colleghi di altre discipline, ed essere in
grado di dirigere il lavoro di squadra e contribuire in maniera efficace e consapevole nel
team anche in situazioni di stress.
Deleghe e consulenze
Il MEU deve essere consapevole della responsabilità e delle potenziali conseguenze di
delegare o riferirsi ad un collega di un’altra disciplina o di trasferire il paziente alle cure di
un altro medico o di un’altra struttura sanitaria.
Confidenzialità con il paziente
Il MEU deve conoscere la legge sulla privacy e sulla protezione dei dati. Deve conoscere
le problematiche connesse all’interazione con i parenti, con la polizia, con il sistema
territoriale, con le comunicazioni telefoniche o con i media.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7
7 Agosto 2009
Autonomia e consenso informato
Il MEU deve rispettare il diritto del paziente competente ad essere ampiamente coinvolto
nelle decisioni relative alla propria cura, e deve considerare il suo diritto a rifiutare
procedure cliniche o trattamenti. Deve comprendere come gli operatori dell’emergenza
possano essere condizionati dai principi etici di autonomia e di consenso informato.
Il paziente capace/incapace
Il MEU deve saper valutare se un paziente ha la capacità di prendere decisioni informate.
Deve anche conoscere i diritti legali di un tutore o di un adulto con patria potestà quando
ha a che fare con minori, e quegli aspetti di legislazione sulla salute mentale che
riguardano la capacità di intendere e volere.
Violenza e abuso
Il MEU deve saper riconoscere i segni di lesione o patologia suggestive di abuso fisico o
sessuale o di violenza domestica verso bambini o adulti. Deve sapere come iniziare le
appropriate procedure di protezione delle persone offese. Deve inoltre imparare a
prevenire e limitare i rischi di violenza e abuso nei confronti dello staff di lavoro.
Do not attempt to resuscitate (DNAR) e i limiti agli interventi terapeutici
Il MEU deve saper discutere con in colleghi e con i parenti in modo professionale ed
empatico, l’inizio e l’eventuale sospensione degli interventi terapeutici, quando questa
decisione è considerata appropriata da un punto di vista medico. Deve sapere quando e
come dovrebbe tenere conto di desideri espressi quali la volontà di essere rianimati e la
capacità di intendere con cui sono stati espressi.
Legislazione e aspetti etici in Medicina d’Emergenza-Urgenza
Il MEU deve operare secondo l’ordinamento vigente.
Il MEU deve avere conoscenza della legge e dell’etica, e degli aspetti legali della bioetica
in Medicina d’Emergenza-Urgenza. Deve saper fare un’analisi ragionata dei conflitti etici e
sviluppare la capacità di risolvere i dilemmi etici in modo appropriato. Deve utilizzare la
legge come guida, anche se talvolta la legge non è in grado di dare una risposta a molti
problemi etici.
L’etica in Medicina d’Emergenza-Urgenza aiuta il MEU ad affrontare nuovi dilemmi nella
sua pratica clinica. L’utilizzo di un’analisi etica fornisce il substrato per determinare i doveri
morali, gli obblighi e il comportamento. Il MEU deve saper identificare, affinare e applicare
i principi morali generali alla pratica, relativamente a:
• Autonomia del paziente (consenso informato e rifiuto, capacità del paziente a prendere
decisioni, trattamento dei minori, direttive anticipate, codice deontologico).
• Decisioni sulla fine della vita (non rianimazione, futilità).
• Il rapporto medico-paziente (confidenzialità, sincerità e comunicazione, compassione ed
empatia).
• Aspetti giuridici (doveri, etica della rianimazione, rianimazione in gravidanza, aspetti
morali in medicina dei disastri, ricerca).
Pianificazione Organizzativa e Capacità Gestionale
Questa competenza è necessaria per aumentare la sicurezza e la qualità per il paziente e
per l’ambiente di lavoro. Il Medico d’Emergenza-Urgenza deve continuamente adattare le
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
8
7 Agosto 2009
risorse esistenti e disponibili per andare incontro ai bisogni dei pazienti e per mantenere la
qualità di cura.
Gestione della casistica
Il MEU deve saper bilanciare e adattare i processi di cura tra il singolo paziente e la
casistica globale. Dopo la valutazione, deve saper orientare i casi non urgenti verso un
punto di contatto adeguato nell’ambito del sistema sanitario o sociale. Deve saper fornire
una chiara indicazione ai pazienti dimessi, senza un formale follow-up.
Standard di qualità, audit e indicatori clinici
E’ importante che il MEU usi la medicina basata sull’evidenza e conosca il valore degli
standard qualitativi per migliorare la cura del paziente in modo efficace e sicuro. Deve
sapersi sottoporre ad audit ed utilizzare gli indicatori clinici, inclusi i rapporti sugli incidenti
critici, come mezzo per un continuo miglioramento della pratica clinica.
Gestione del tempo
Il MEU deve saper gestire il singolo paziente così come il globale flusso di pazienti in
modo tempestivo, dipendente dalla risorse disponibili, dagli standard clinici accettabili e
dalle aspettative del pubblico. Il MEU deve anche saper gestire il proprio tempo in modo
efficiente.
Gestione delle informazioni
Il MEU ha spesso a disposizione scarse informazioni sui pazienti che ha in gestione per
cui può avere necessità di comunicare con altre agenzie per ottenerle, nel rispetto della
privacy del paziente. I dati raccolti sul paziente durante il processo di cura devono essere
messi a disposizione di tutti i sanitari coinvolti attraverso una adeguata documentazione.
Il MEU deve avere accesso alle più aggiornate conoscenze mediche, e deve pertanto
essere in grado di accedere e gestire le informazioni relative ad uno specifico quesito per
ogni paziente.
Documentazione
Il MEU è responsabile di raccogliere una cartella clinica chiara, leggibile, accurata,
aggiornata e completa, dove l’autore, la data e l’ora sono chiaramente indicati. La
documentazione è un processo continuo e tutti gli inserimenti devono essere fatti in tempo
reale e sino al termine.
Didattica e Ricerca
Autodidattica e progressi
Il MEU deve sviluppare la propria conoscenza e pratica in Medicina d’Emergenza-Urgenza
tramite l’educazione continua. Deve identificare i campi di miglioramento ed imparare a
implementare la pratica clinica con l’evidenza scientifica.
Capacità didattiche
Il MEU deve essere coinvolto nell’insegnamento dei sanitari (medici, infermieri, etc.) e
degli studenti di medicina, e della popolazione. Deve inoltre sviluppare le proprie capacità
didattiche in modo continuo.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
9
7 Agosto 2009
Valutazione critica della letteratura scientifica
Il MEU deve essere in grado di valutare la propria pratica clinica utilizzando la medicina
basata sull’evidenza e le linee guida, quando applicabili, acquisendo familiarità con i
principi dell’epidemiologia clinica, della biostatistica, della valutazione di qualità e della
gestione del rischio.
Ricerca clinica e di base
Il MEU deve comprendere le basi scientifiche della Medicina d’Emergenza-Urgenza,
l’utilizzo dei metodi scientifici nella ricerca clinica e gli aspetti fondamentali della ricerca di
base. Deve saper effettuare una revisione critica di studi di ricerca e saperli capire,
presentare ed implementare nella pratica clinica. Dovrebbe essere in grado di sviluppare
un’ipotesi da un problema clinico e di testarla. Dovrebbe comprendere le considerazioni
etiche e la questione del consenso informato nello sviluppo della ricerca in situazioni
d’emergenza.
CORE CURRICULUM SISTEMATICO
Questi elenchi non sono da ritenersi esaurienti.
Emergenze Cardiovascolari
CFU minimi: 4
Abilità Cliniche
1. Sviluppare le competenze richieste per stabilizzare il paziente in shock
cardiogenico, edema polmonare e con gravi aritmie.
2. Sviluppare le competenze necessarie per gestire un paziente intubato e per
eseguire le procedure richieste per il monitoraggio emodinamico.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con infarto miocardico acuto e
saper valutare il trattamento più adeguato (trombolisi, angioplastica percutanea,
rivascolarizzazione chirurgica).
4. Sviluppare le competenze nella interpretazione di ECG ed ecocardiogramma.
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con perdita di coscienza e
saper valutare il trattamento più adeguato.
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti portatori di pace-maker e
saper valutare il trattamento più adeguato.
7. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione
dei pazienti con problemi cardiaci.
8. Dimostrare le competenze necessarie per eseguire le seguenti procedure e
interpretare i relativi dati che derivano dalle stesse:
a. Cateterismo venoso centrale
b. Cateterismo cardiaco destro con catetere di Swan-Ganz
c. Posizionamento di pacemaker cardiaco per via venosa o esterno
d. Posizionamento di linea arteriosa
e. Intubazione oro-tracheale
f. Toracotomia con ago
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
10
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
g. Cateterismo vescicale con Foley
h. Toracentesi
i. Pericardiocentesi
j. Gestione della ventilazione meccanica
k. Rianimazione cardio-polmonare
9. Acquisire familiarità con l’esecuzione e l’interpretazione dell’ecografia vascolare.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare familiarità con farmaci cardiaci incluso vasopressori, vasodilatatori ed
antiaritmici.
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle emergenze
cardiovascolari.
3. Dimostrare di conoscere le nozioni necessarie per interpretare o formulare una
diagnosi differenziale sulla base di tracciati ECG 12 derivazioni o da monitor, ed in
particolare:
a. Elettrofisiologia cardiaca di base
b. Onde, segmenti, intervalli e complessi
c. Derivazioni standard, precordiali, aumentate e speciali
d. Asse elettrico
e. Ipertrofia ventricolare
f. Onde P anormali o assenti
g. Tratto PR anormale
h. Morfologia del QRS
i. Tratti ST anormali
j. Cambiamenti nella durata del tratto QT
k. Onde T anormali
l. Onde U
m. Disturbi del ritmo cardiaco
4.
Acquisire familiarità con l’esecuzione e l’interpretazione delle proiezioni
ecocardiografiche parasternali, apicali e sottocostali.
5.
Conoscere le indicazioni e controindicazioni, effetti indesiderati e dosaggi dei farmaci
compresi nelle seguenti categorie:
a. Trombolitici
b. Agenti vasopressori
c. Vasodilatatori
d. Agenti Antipertensivi
e. Antiaritmici
Emergenze Dermatologiche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1.
Mostrare la capacità di svolgere correttamente anamnesi ed esame
fisico in pazienti con disturbi dermatologici (descrizione delle lesioni cutanee:
morfologia, distribuzione, durata, progressione temporale).
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
11
7 Agosto 2009
2.
Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare infezioni cutanee
batteriche, fungine e virali.
3.
Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare le infestazioni
cutanee.
Conoscenze Mediche
1. Imparare a valutare a gestire le lesioni cutanee.
2. Mostrare di conoscere le manifestazioni cutanee di disordini sistemici e tossici.
Emergenze Endocrine e Metaboliche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti in ipoglicemia.
2. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con chetoacidosi diabetica.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con diabete mellito tipo 1 e 2.
4. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti in iperglicemia iperosmolare.
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con chetoacidosi alcolica.
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti in ipertiroidismo o ipotiroidismo.
7. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti con insufficienza surrenalica e
crisi surrenalica.
8. Sviluppare le capacità di valutare e trattare i pazienti in disturbi elettrolitici.
Conoscenze Mediche
1. Dimostrare di conoscere i sistemi omeostatici del glucosio.
2. Dimostrare di conoscere le alterazioni metaboliche legate alla presenza di diabete
mellito.
3. Conoscere indicazioni, controindicazioni e dosaggi dei farmaci ipoglicemizzanti orali e
dell’insulina.
4. Conoscere indicazioni, controindicazioni e dosaggi delle terapie con elettroliti e per il
ripristino del volume circolante.
5. Conoscere indicazioni, controindicazioni e dosaggi dei farmaci per l’ipo e
l’ipertiroidismo.
6. Conoscere indicazioni, controindicazioni e dosaggi dei corticosteroidi.
Emergenze ORL ed Odontoiatriche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Mostrare la capacità di svolgere correttamente anamnesi ed esame obiettivo in pazienti
con disturbi alla testa, orecchie, naso, faringe, collo e laringe.
2. Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare infezioni della testa e del collo tra cui le
eventuali complicanze.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
12
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
3. Mostrare la capacità di controllare l’epistassi anteriore e posteriore incluso il
posizionamento di tampone nasale.
4. Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare disturbi dovuti alla perforazione della
membrana timpanica e dell’orecchio medio.
5. Mostrare la capacità di praticare l’incisione ed il drenaggio di ascessi orofaringei.
6. Sviluppare la capacità di valutazione e gestione di disturbi delle vie aeree superiori.
7. Mostrare di riconoscere le comuni emergenze dentarie e le indicazioni per i riferimenti
di emergenza.
8. Mostrare la capacità di valutare e gestire i disturbi della mandibola, tra cui fratture,
lussazioni ed infezioni.
9. Mostrare la capacità di rimuovere corpi estranei da orecchie, naso e gola.
10. Mostrare la capacità di eseguire una laringoscopia diretta, indiretta e con fibra ottica.
11. Mostrare le capacità per effettuare una cricotiroidotomia.
12. Mostrare la capacità di ottenere il controllo delle vie aeree in pazienti con gravi traumi
facciali.
13. Mostrare la capacità di effettuare blocchi dei nervi facciali, tra cui blocchi sopraorbitali,
infraorbitali, del mento, auricolari e dentali.
14. Imparare ad usare le modalità diagnostiche di imaging disponibili per la valutazione di
disturbi della testa e del collo.
Conoscenze Mediche
1. Imparare a valutare a gestire traumi facciali.
2. Mostrare di riconoscere le comuni emergenze dentarie e le indicazioni per i riferimenti
di emergenza.
3. Mostrare la capacità di valutare e gestire i disturbi della mandibola, tra cui fratture,
lussazioni ed infezioni.
4. Mostrare di conoscere indicazioni, controindicazioni e complicazioni delle tecniche
chirurgiche delle vie aeree.
5. Mostrare di riconoscere infezioni rare della testa e del collo, ma che mettono a rischio
la sopravvivenza, tra cui trombosi del seno cavernoso, angina di Ludwig, ed otite
maligna.
Emergenze Gastrointestinali
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti pediatrici con disturbi gastrointestinali.
2. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti adulti con disturbi gastrointestinali.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con disordini infiammatori o infettivi
del tratto gastroenterico.
4. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con disordini meccanici del tratto
gastroenterico (ernie strozzate, volvoli, ostruzione ed occlusione intestinale).
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con epatopatie.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
13
7 Agosto 2009
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con sanguinamento del tratto
gastroenterico.
7. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con disturbi ischemici del tratto
gastroenterico.
8. Sviluppare le competenze per la valutazione e rimozione di corpi estranei dal tratto
gastroenterico.
9. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con patologie oncologiche del
tratto gastroenterico.
10. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con complicanze di procedure
chirurgiche del tratto gastroenterico.
11. Dimostrare le competenze necessarie per eseguire le seguenti procedure:
a. Posizionamento di sondino naso-gastrico
b. Posizionamento di sonda di Sengstaken-Blakemore
c. Esplorazione rettale
12. Dimostrare la capacità gestire pazienti con PEG.
13. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi gastro-intestinali.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle emergenze
gastrointestinali sia nel bambino che nell’adulto.
2. Dimostrare di conoscere le indicazioni, controindicazioni e saper interpretare i risultati
delle indagini endoscopiche (esofago-gastro-duodenoscopia, colonscopia).
3. Conoscere indicazioni, controindicazioni, effetti indesiderati e dosaggi dei farmaci
utilizzati nei sanguinamento gastro-enterici.
4. Conoscere indicazioni, controindicazioni, effetti indesiderati e dosaggi dei farmaci
utilizzati nelle epatopatie.
5. Dimostrare di conoscere le alterazioni metaboliche da epatopatia.
6. Dimostrare di conoscere indicazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati
dell’alimentazione entrale e parenterale.
7. Dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici dell’ischemia intestinale.
Emergenze Ginecologiche ed Ostetriche
CFU minimi: 2
Abilità Cliniche
1.
Sviluppare le competenze per la diagnosi e il trattamento delle complicanze della
gravidanza.
2.
Acquisire la capacità di eseguire parti senza complicanze e assistere parti con
complicanze.
3.
Sviluppare le competenze per la gestione del parto e del travaglio con e senza
complicanze.
4.
Sviluppare le competenze nella diagnosi e nel trattamento del dolore addominale
in età fertile ed in gravidanza.
5.
Apprendere le indicazioni e le controindicazioni e dimostrare la capacità di
eseguire una visita ginecologica in modo corretto in gravidanza.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
14
7 Agosto 2009
6.
Comprendere la diagnosi differenziale e acquisire la capacità di valutare e trattare
pazienti che presentano i segni e sintomi più comuni di una emergenza ostetrica.
7.
Capire la diagnosi e il trattamento del parto difficoltoso, inclusi la rottura
prematura delle acque, il travaglio prematuro, la difficoltà alla progressione del feto, la
sofferenza fetale e la rottura dell’utero.
8.
Comprendere le indicazioni al parto cesareo d’urgenza e descriverne la tecnica.
9.
Interpretare i segni e i sintomi della pre-eclampsia e della sindrome HELPP e
conoscerne il trattamento.
10. Apprendere le tecniche necessarie a monitorare il terzo trimestre di gravidanza
con gli ultrasuoni e a interpretarne e applicarne i risultati nel trattamento della
paziente.
11. Comprendere il trattamento delle emergenze postpartum.
12. Sviluppare le competenze per la diagnosi ed il trattamento dei sanguinamenti
vaginali in gravidanza e non.
13. Sviluppare la comprensione di problemi di salute pubblica come la violenza
domestica e l’abuso sessuale.
14. Acquisire la conoscenza di un uso appropriato dei consulenti ostetrici in pazienti
che si presentano al Pronto Soccorso.
Conoscenze Mediche
1. Apprendere i principi di chirurgia ostetrica.
2. Apprendere i principi del trauma ostetrico.
3. Acquisire le conoscenze per la gestione del parto e del travaglio con e senza
complicanze.
4. Comprendere la gestione dei comuni disturbi del terzo trimestre di gravidanza.
5. Comprendere la gestione delle complicazioni del trauma nel terzo trimestre di
gravidanza.
Emergenze Ematologiche ed Oncologiche
CFU minimi: 2
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti con alterazioni ematologiche (anemia, porpora, tumefazioni linfonodali,
febbre).
2. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con anemia.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con linfomi e leucemie.
4. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti immunodepressi.
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con effetti collaterali di chemio e
radioterapia.
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con coagulopatie acquisite,
sanguinamento da farmaci.
7. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con reazioni trasfusionali.
8. Dimostrare le competenze necessarie per eseguire le seguenti procedure e
interpretare i relativi dati che derivano dalle stesse:
a. Striscio di sangue periferico
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
15
7 Agosto 2009
b. Ago-aspirato midollare
c. Biopsia osteo-midollare
9. Dimostrare le competenze necessarie per eseguire procedure invasive in pazienti
immuno-compromessi o a rischio di sanguinamento.
10. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi ematologici ed oncoematologici.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle anemie.
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle emergenze in
corso di linfomi e leucemie.
3. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei disordini
ematologici congeniti (emofilia e malattia di Von Willenbrand, anemie emolitiche
ereditarie, anemia a cellule falciformi).
4. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle coagulopatie
acquisite.
Emergenze Immunologiche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti con reazioni allergiche.
2. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con reazioni anafilattiche.
3. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti con complicanze acute delle
vasculiti.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle allergie e delle
reazioni anafilattiche.
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle vasculiti.
Malattie Infettive e Sepsi
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo in
pazienti con infezioni virali, batteriche o fungine.
2. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti con sepsi grave e shock settico.
3. Dimostrare le competenze necessarie per eseguire il monitoraggio della saturazione
venosa centrale di O2 e interpretarne i dati.
4. Sviluppare le competenze per la corretta gestione della profilassi infettiva.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
16
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
5. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti con infezioni in corso di
immunodeficienze acquisite (neoplasie, HIV, AIDS).
6. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti affetti da parassitosi.
7. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti affetti da tetano.
8. Sviluppare la capacità di valutare e trattare pazienti affetti da rabbia.
9. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi infettivi.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei pazienti con
infezioni.
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle sepsi gravi e
dello shock settico.
3. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle infezioni idroalimentari.
4. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle infezioni da HIV e
AIDS.
5. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle comuni malattie
tropicali.
6. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle parassitosi.
7. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle malattie a
trasmissione sessuale.
8. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione del tetano e del
botulino.
9. Sviluppare le conoscenze delle norme igieniche per la prevenzione della trasmissione
di patogeni.
10. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione della rabbia.
Emergenze Muscolo-Scheletriche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti con malattie muscolo-scheletriche.
2. Imparare ad usare le modalità diagnostiche di imaging disponibili per la valutazione di
disturbi ortopedici.
3. Sviluppare la capacità di valutare e gestire traumi muscolo-scheletrici.
4. Dimostrare la capacità di interpretare correttamente radiografie di pazienti con lesioni
ortopediche.
5. Dimostrare la capacità di applicare dispositivi ortopedici, che includono bendaggi
compressivi, stecche ed immobilizzatori.
6. Dimostrare la capacità di fissare le priorità e di gestire il trattamento di lesioni
ortopediche in pazienti con trauma multiplo.
7. Descrivere come si presentano i pazienti con disturbi infiammatori ed infettivi alle
articolazioni e dimostrare la capacità di diagnosticarli e trattarli.
8. Dimostrare la capacità di diagnosticare e trattare corpi estranei nei tessuti molli.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
17
7 Agosto 2009
9. Dimostrare la capacità di effettuare un’anestesia regionale, inclusi blocchi, blocchi di
Bier e blocchi radiali, ulnari, mediani, ascellari, tibiali posteriori e del nervo surale.
10. Discutere il dosaggio, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali degli
agenti analgesici e sedativi usati per trattare pazienti con trauma ortopedico acuto e
dimostrare la capacità di usarli.
11. Dimostrare la capacità di riconoscere e trattare infezioni dei tessuti molli che
coinvolgono muscoli, fasce e tendini.
12. Dimostrare di saper valutare, classificare e trattare le lesioni alle articolazioni inclusa
l’esecuzione dei drenaggi articolari.
Conoscenze Mediche
1. Imparare i principi per la gestione di dolore acuto e cronico in pazienti con disturbi
muscolo-scheletrici.
2. Dimostrare di capire l’anatomia, i meccanismi delle lesioni, il modo in cui si presentano,
le complicazioni, la gestione e la prognosi delle più comuni lesioni muscoloscheletriche.
3. Dimostrare di conoscere la nomenclatura ortopedica standard.
4. Descrivere la presentazione, le complicazioni, la diagnosi, la gestione e la prognosi in
caso di morsi umani ed animali.
5. Descrivere la presentazione, le complicazioni, la diagnosi e la gestione delle sindromi
compartimentali.
6. Discutere la diagnosi differenziale, le caratteristiche anamnestiche, i reperti obiettivi e
le complicazioni di pazienti che presentano dolore al basso dorso.
7. Discutere la valutazione ed il trattamento di lesioni dei tessuti molli come distorsioni,
lesioni penetranti i tessuti molli, lesioni dei tessuti molli, lesioni da schiacciamento e
lesioni da iniezione con alta pressione.
Emergenze Neurologiche
CFU minimi: 3
Abilità Cliniche
1. Presentare una breve ma completa anamnesi neurologica ed un esame su pazienti
con vari livelli di coscienza, inclusi pazienti traumatizzati.
2. Sviluppare abilità nell’effettuare uno screening ed una valutazione neurologica
dettagliata.
3. Dimostrare la capacità di riconoscere e gestire malattie ischemiche cerebrovascolari,
malattie convulsive, cefalea, compressione della colonna vertebrale, malfunzionamento
dello shunt, infezioni del sistema nervoso centrale e stati infiammatori neurologici.
4. Dimostrare la capacità di riconoscere e gestire malattie dei nervi cranici, malattie da
demielinizzazione, malattie neuromuscolari, pseudotumor cerebri, idrocefalo
normoteso e neuropatia periferica.
5. Dimostrare abilità nella valutazione iniziale e nella gestione di lesioni traumatiche
contusive e penetranti del SNC.
6. Sviluppare abilità nell’uso e nell’esecuzione di procedure diagnostiche nella
valutazione di disordini neurologici.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
18
7 Agosto 2009
7. Mostrare un’interpretazione accurata di studi di imaging neurologico che includono
semplici radiografie e tomografie computerizzate.
8. Dimostrare la capacità di effettuare rachicentesi ed interpretare esami del liquor.
9. Utilizzare in modo efficace studi radiologici per diagnosticare malattie o lesioni
neurologiche.
10. Diagnosticare, stabilizzare e fornire un trattamento iniziale per lesioni e malattie del
cervello, della colonna vertebrale, della spina dorsale e dei nervi periferici.
11. Dimostrare la capacità di riconoscere e gestire una compressione della colonna
vertebrale dovuta a cause non traumatiche.
12. Imparare come funzionano gli shunt liquorali ed imparare a valutare pazienti con
possibili malfunzionamenti dello shunt.
Conoscenze Mediche
1. Imparare anatomia, fisiopatologia, presentazione e gestione di malattie e lesioni
comuni del sistema nervoso.
2. Dimostrare di conoscere la neuroanatomia e di saper applicare queste conoscenze
all’esame neurologico per localizzare disturbi neurologici.
3. Descrivere la gestione iniziale di fratture, sublussazioni e lussazioni della spina
dorsale.
4. Descrivere le principali classificazioni di emicranie e conoscere le dosi, indicazioni e
controindicazioni per i farmaci usati per gestire ognuno di questi tipi di emicrania.
5. Descrivere le indicazioni, le tecniche e le controindicazioni per le procedure di imaging
neurologico che includono semplici radiografie, tomografia computerizzata, risonanza
magnetica.
6. Discutere indicazioni, controindicazioni e dosaggio di farmaci usati per trattare infezioni
neurologiche nella popolazione pediatrica ed adulta.
7. Dimostrare di conoscere le tecniche di immobilizzazione del rachide.
8. Descrivere le indicazioni e le tecniche per il controllo della pressione intracranica.
Emergenze Oftalmiche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Dimostrare la capacità di effettuare un esame oculare.
2. Imparare a valutare e gestire i disturbi oftalmologici più comuni.
3. Mostrare di conoscere la tecnica dell’esame con lampada a fessura.
4. Dimostrare la capacità di misurare la pressione intraoculare.
5. Riconoscere e discutere la diagnostica differenziale di risultati anormali della
fondoscopia.
6. Discutere la diagnosi differenziale e mostrare la corretta valutazione di pazienti che
presentano un occhio dolente.
7. Discutere la diagnosi differenziale e mostrare la corretta valutazione di pazienti che
presentano un occhio rosso.
8. Dimostrare la capacità di valutare e gestire lesioni chimiche all’occhio.
9. Dimostrare la capacità di valutare e gestire lesioni traumatiche contusive e penetranti
dell’occhio e dei tessuti che lo circondano.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
19
7 Agosto 2009
10. Dimostrare la capacità di valutare e gestire corpi estranei nell’occhio.
11. Dimostrare di conoscere i dosaggi, le indicazioni e le controindicazioni dei farmaci
oftalmologici topici e sistemici.
12. Imparare a riconoscere e trattare le cause principali di perdita della vista
Conoscenze Mediche
1. Dimostrare la conoscenza dell’anatomia oculare normale.
2. Discutere la diagnosi differenziale della perdita acuta del visus.
3. Discutere i segni e i sintomi presenti e la gestione del glaucoma acuto ad angolo
chiuso.
4. Discutere i segni e i sintomi presenti e la gestione della cellulite orbitale e periorbitale.
5. Acquisire la conoscenza dei reperti rilevabili con l’esame oculare con fluorescina.
6. Imparare i principi per la gestione di un trauma oculare.
7. Discutere le manifestazioni oculari delle malattie sistemiche.
8. Discutere le indicazioni per un consulto oftalmologico di emergenza.
Emergenze Polmonari
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Mostrare la capacità di svolgere correttamente anamnesi ed esame fisico in pazienti
con disturbi respiratori (dispnea, dolore toracico, sibili, tosse, cianosi, ipercapnia,
ipossiemia, etc.).
2. Sviluppare le competenze per stabilizzare il paziente in insufficienza respiratoria e/o
ventilatoria acuta.
3. Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare le infezioni polmonari.
4. Mostrare la capacità di diagnosticare e trattare lo pneumotorace iperteso e non.
5. Mostrare la capacità di trattare pazienti con pleuriti.
6. Mostrare la capacità di trattare pazienti con embolia polmonare.
7. Sviluppare le competenze per trattare il paziente con inalazione di corpo estraneo.
8. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi polmonari.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle emergenze
respiratorie sia nel bambino che nell’adulto.
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione della fibrosi cistica.
3. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei disordini
infiammatori ed infettivi (asma, bronchite, bronchiolite, polmonite, empiema,
riacutizzazione di BPCO, ascesso polmonare, pleurite e versamento pleurico, fibrosi
polmonare, tubercolosi).
4. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei traumi toracici e
problemi correlati (inalazione di corpo estraneo, emotorace, pneumotorace iperteso,
pneumomediastino).
5. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle complicanze
acute dei tumori polmonari e metastatici.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
20
7 Agosto 2009
6. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dell’embolia
polmonare.
7. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dell’ARDS.
Disordini Psichiatrici e del Comportamento
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo su
pazienti con disturbi del comportamento e mentali.
2. Sviluppare le capacità di riconoscere le manifestazioni psichiatriche secondarie a
disordini sistemici.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con delirium e demenza.
4. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con sindromi psichiatriche da
abuso di sostanze.
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con schizofrenia.
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con disturbi del tono dell’umore
(depressione, ansia).
7. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con attachi di panico.
8. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con pulsioni suicidarie.
9. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi psichiatrici e del comportamento.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei disturbi del
comportamento (disordini affettivi, stati confusionali e disturbi del comportamento,
disturbi dell’intelligenza, disturbi della memoria, disturbi della percezione, disturbi
psicomotori, disturbi del pensiero).
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione delle comuni
emergenze psichiatriche (psicosi acute, complicanze di anoressia e bulimia, attacchi
d’ansia e di panico, disturbi di conversione, autolesionismo e tentativo di suicidio,
depressione, disordini della personalità, abuso di alcool, sostanze e droghe).
3. Sviluppare la conoscenza delle indicazioni e possibili effetti avversi dei farmaci
psicotropi.
Emergenze Renali ed Urologiche
CFU minimi: 1,5
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo di
pazienti con emergenze renali ed urologiche.
2. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con insufficienza renale acuta.
3. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con grave insufficienza renale
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
21
7 Agosto 2009
cronica o in dialisi.
4. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con infezioni urinarie.
5. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con nefrolitiasi.
6. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con disturbi del sistema riproduttivo
maschile (parafimosi, torsione del testicolo, epididimiti, orchite, tumori del testicolo).
7. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con ritenzione urinaria acuta.
8. Acquisire la capacità di posizionare cateteri vescicali sovrapubici conoscendone le
indicazioni e le possibili complicanze.
9. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con ematuria ed ematospermia.
10. Sviluppare le capacità di valutare e trattare pazienti con trapianto renale.
11. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per la corretta gestione dei
pazienti con problemi renali ed urologici.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei disordini urologici
di origine infiammatoria o infettiva (epididimiti e orchiti, glomerulonefriti, pielonefriti,
prostatiti, malattie sessualmente trasmesse, infezioni delle vie urinarie).
2. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei disturbi metabolici
conseguenti ad insufficienza renale acuta e cronica.
3. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei traumi urologici.
4. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei tumori renali ed
urologici.
5. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei sanguinamento e
delle ischemia renali ed urologiche.
6. Sviluppare la conoscenza richiesta per la diagnosi e la gestione dei pazienti dializzati e
trapiantati.
Emergenze Anestesiologiche
CFU minimi: 4
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di gestione delle vie aeree.
2. Acquisire e dimostrare di possedere le capacità necessarie per eseguire:
a. Uso del pallone di Ambu
b. Sequenza rapida di induzione
c. Intubazione endotracheale
d. Intubazione nasotracheale
e. Laringoscopia a fibre ottiche
3. Descrivere l’anatomia delle vie aeree e i metodi usati per riconoscere le caratteristiche
anatomiche che possono far precedere una gestione difficoltosa delle vie aeree (ad es.
criteri di Mallampati).
4. Dimostrare l’abilità ad usare le seguenti tecniche di monitoraggio: elettrocardiografico,
polso-ossimetria, capnografo espiratorio, pressione arteriosa, pressione venosa
centrale, parametri derivati dal cateterismo cardiaco (catetere di Swan-Ganz).
5. Dimostrare la capacità di gestire un paziente ventilato meccanicamente in modo
invasivo e non-invasivo.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
22
7 Agosto 2009
6. Dimostrare la conoscenza dei principi di anestesia locale, e le tecniche richieste per
eseguire l’anestesia locale e per praticare blocchi nervosi.
7. Imparare a raccogliere i dati anamnestici e clinici pre-operatori più rilevanti.
8. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti anestesisti.
Conoscenze Mediche
1. Sviluppare familiarità con gli agenti farmacologici e le tecniche di anestesia locale.
2. Imparare i principi della gestione del dolore.
3. Elencare le indicazioni per la gestione delle vie aeree e l’intubazione
4. Descrivere i diversi metodi di intubazione (orale, nasale, chirurgico) e le indicazioni e
controindicazioni di ogni metodo.
5. Descrizione della classificazione farmacologica, durata di azione, dosaggio,
tossicità, indicazioni e controindicazioni dei comuni agenti anestetici inclusi:
a. Agenti anestetici locali
b. Protossido d’azoto
c. Anestetici inalatori
d. Miorilassanti depolarizzanti e non depolarizzanti
e. Barbiturici ad azione rapida
f. Propofol
g. Ketamina
h. Benzodiazepine
i. Narcotici ad azione breve: fentanil
j. Agenti neurolettici: aloperidolo
6. Familiarizzare con l’attrezzatura per eseguire o facilitare l’intubazione:
a. Lame per laringoscopio: Miller, Macintosh
b. Laringoscopio a fibre ottiche
c. Ventilazione transtracheale percutanea
d. Maschera laringea
e. Bougie di materiale elastico
Emergenze Chirurgiche
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Acquisire familiarità con le più comuni patologie chirurgiche.
2. Dimostrare abilità nell’eseguire un’appropriata anamnesi ed esame obiettivo nei
pazienti con malattie di chirurgia generale, inclusa un’appropriata valutazione preoperatoria.
3. Dimostrare abilità nell’eseguire le più comuni procedure incluso posizionamento di
sondini naso-gastrici, suture, incisione e drenaggio di ascessi.
4. Dimostrare abilità nel diagnosticare e trattare le più comuni malattie del seno.
5. Dimostrare abilità nel diagnosticare e trattare le più comuni malattie dell’ano e del retto.
6. Dimostrare un’appropriata profilassi e trattamento delle infezioni chirurgiche.
7. Dimostrare abilità nel gestire il dolore nei pazienti chirurgici.
8. Dimostrare abilità nel gestire pazienti con infezione dei tessuti molli.
9. Dimostrare abilità nel diagnosticare i comuni difetti strutturali della parete addominale.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
23
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
10. Dimostrare abilità nell’eseguire un’appropriata anamnesi ed esame obiettivo nei
pazienti con ferite traumatiche.
11. Dimostrare abilità nella detersione di una ferita .
12. Dimostrare abilità nelle varie tecniche di sutura incluso: suture intradermiche, suture
delle fasce, suture cutanee a punti staccati, suture cutanee continue, suture con uso di
cerotti (steri-strip) e punti metallici.
13. Dimostrare gestione appropriata di speciali tipi di ferite, incluso ulcerazioni, morsi
umani, morsi di animale, morsi di serpenti, ferite plantari da punture, abrasioni cutanee,
bruciature da catrame.
14. Dimostrare abilità nella gestione di lacerazione complesse.
15. Dimostrare abilità nel fornire analgesia e anestesia ai pazienti con ferite traumatiche
16. Dimostrare abilità nell’applicare bende e fasce.
17. Imparare i metodi appropriati per il controllo del dolore nei pazienti con ferite
traumatiche.
18. Acquisire la capacità di redigere una documentazione efficace nei pazienti con ferite
traumatiche.
19. Imparare le appropriate tecniche di follow-up e gestione delle complicanze delle ferite
traumatiche
20. Imparare le indicazioni per la richiesta della consulenza chirurgica e all’intervento
chirurgico nei pazienti con dolore addominale acuto.
21. Imparare i principi per la gestione dei pazienti nel periodo peri-operatorio.
Conoscenze Mediche
1. Discutere la diagnosi differenziale del dolore addominale acuto e dimostrare abilità nel
valutare, trattare e ottenere una consulenza appropriata.
2. Dimostrare abilità nel partecipare alla gestione intra- e peri-operatoria dei pazienti
chirurgici.
3. Discutere i più comuni squilibri idro-elettrolitici nei pazienti chirurgici e dimostrare abilità
nel gestire i pazienti con questi disordini.
4. Discutere il ruolo delle tecniche diagnostiche radiologiche dell’addome nella
valutazione del dolore addominale e dimostrare abilità nell’ordinare e interpretare
appropriatamente le diverse tecniche radiologiche nei pazienti chirurgici.
5. Capire la fisiopatologia della cicatrizzazione di una ferita.
6. Dimostrare conoscenza della fisiopatologia della ferita, incluso risposta cellulare,
tensione statica e dinamica della ferita, fattori di crescita e resistenza alla trazione.
7. Dimostrare conoscenza dei fattori predittivi della sepsi nelle ferite.
8. Descrivere l’uso appropriato, limitazione e potenziali complicazioni delle soluzioni
detergenti delle ferite.
9. Descrivete l’uso appropriato, limitazioni e potenziali complicazioni degli antimicrobici
nella gestione delle ferite traumatiche.
10. Dimostrare conoscenza delle tecniche diagnostiche per immagini nella rilevazione dei
corpi estranei nei tessuti molli.
11. Dimostrare un uso appropriato delle precauzioni generali nel trattamento delle ferite.
12. Conoscere le indicazioni per la chiusura ritardata di una ferita.
Emergenze Pediatriche
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
24
7 Agosto 2009
CFU minimi: 3
Abilità Cliniche
1. Sviluppare l’abilità nella esecuzione della rianimazione pediatrica.
2. Sviluppare abilità ad eseguire anamnesi ed esame obiettivo nelle emergenze
pediatriche.
3. Dimostrare l’abilità di eseguire una sedazione nei pazienti pediatrici.
4. Dimostrare la capacità di eseguire una corretta gestione delle vie aeree, compresa
l’intubazione endotracheale pediatrica e la jet-ventilation.
5. Dimostrare l’abilità di posizionare e utilizzare un accesso intravenoso, incluso
l’incannulamento di una vena, il posizionamento di un ago intraosseo e somministrare
in dosi appropriate farmaci d’emergenza.
6. Dimostrare di saper diagnosticare e trattare correttamente le malattie infettive
dell’infanzia, inclusi esami e trattamento appropriati in caso di meningite, sepsi,
polmonite, infezioni del tratto urinario e batteriemia.
7. Dimostrare di saper diagnosticare e trattare correttamente le patologie comuni e/o
gravi del tratto gastrointestinale e della cavità addominale nei bambini, incluse
gastroenterite, invaginazione, volvolo, diverticolo di Meckel, porpora anafilattoide ed
appendicite.
8. Dimostrare di saper gestire appropriatamente bambini con attacchi epilettici, con e
senza febbre.
9. Dimostrare l’abilità di eseguire una puntura lombare a pazienti pediatrici.
10. Dimostrare di saper calcolare la necessità di fluidi ed elettroliti nel bambini disidratato.
11. Discutere l’iter diagnostico e la successiva gestione in caso di sospetto di abuso e/o
abbandono di minore.
12. Dimostrare la capacità di eseguire l’anamnesi ed l’esame fisico nel caso di un sospetto
abuso sessuale.
13. Dimostrare di conoscere il significato ed il trattamento corretto di vari tipi di ustioni in
pazienti pediatrici.
14. Interpretare una serie di ECG pediatrici, dimostrando la consapevolezza delle normali
differenze fisiologiche con un ECG adulto.
15. Dimostrare la capacità di interpretare le radiografie del torace del paziente pediatrico.
16. Mostrare la corretta gestione di pazienti con infezione delle vie aeree superiori e
sospetta epiglottite.
17. Interpretare correttamente Rx laterale del collo che evidenzia il tessuto molle nei
bambini.
18. Discutere l’eziologia e mostrare di conoscere la corretta gestione di bambini con
disturbi delle vie aeree superiori ed inferiori, incluse asma, bronchiolite, fibrosi cistica e
polmonite.
19. Dimostrare di saper eseguire correttamente il cateterismo vescicale sovrapubico
20. Mostrare una corretta gestione dei corpi estranei nelle vie aeree superiori e abilità a
fare la diagnosi e scegliere il trattamento più appropriato per pazienti con corpi estranei
nelle vie aeree inferiori.
21. Eseguire un’appropriata interpretazione delle radiografie e immobilizzare in modo
corretto le varie fratture pediatriche, incluse: clavicola, radio e ulna distale, tibia e fibula
distali.
22. Diagnosticare correttamente le comuni malattie esantematiche pediatriche come
varicella, morbillo, rosolia, pitiriasi, monilia, scabbia ed eritema infettivo.
23. Gestire il trattamento di un bambino che ha ingerito un corpo estraneo, discutendo le
complicazioni, il percorso diagnostico ed il trattamento.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
25
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
Conoscenze Mediche
1. Apprendere le conoscenze di base dello sviluppo fisico e cognitivo del bambino.
2. Apprendere le eziologie, il significato e il trattamento delle comuni emergenze
pediatriche.
3. Imparare a riconoscere i problemi sociali e/o psicologici che richiedono un intervento
d’urgenza.
4. Comprendere i problemi specifici dei pazienti pediatrici traumatizzati.
5. Dimostrare di conoscere le malattie infettive comuni dell’infanzia, e di saper
diagnosticare e trattare meningite, sepsi, polmonite, infezioni dell’apparato urinario e
batteriemia.
6. Dimostrare di conoscere la fisiopatologia e le manifestazioni delle malattie comuni e/o
serie del tratto gastrointestinale e della cavità addominale del bambino, inclusi
gastroenteriti, invaginazioni, volvoli, diverticolo di Meckel, porpora anafilattoide ed
appendiciti.
7. Discutere la diagnosi differenziale e il piano diagnostico iniziale delle masse addominali
del paziente pediatrico.
8. Stabilire il trattamento appropriato del bambino con convulsioni sia in presenza che in
assenza di febbre.
9. Dimostrare la conoscenza dell’importanza e del corretto trattamento di varie tipologie di
ustioni nei pazienti pediatrici.
10. Interpretare una serie di ECG di soggetti pediatrici mostrando di conoscere le normali
differenze fisiologiche rispetto all’ECG dell’adulto.
11. Discutere i tipi di malattie congenite del cuore sia cianotiche che non cianotiche, le loro
complicanze ed il loro trattamento.
12. Discutere la diagnosi differenziale del dolore toracico nei bambini e negli adolescenti,
facendo notare le differenze con gli adulti, e dimostrando di saper effettuare diagnosi e
trattamento appropriati.
13. Discutere l’arresto cardiaco differenziale e congestizio nel paziente pediatrico e
dimostrare di saper attuare un piano diagnostico-terapeutico appropriato.
14. Interpretare correttamente le radiografie del tessuto molle laterale del collo nel
bambino.
15. Discutere le eziologie e dimostrare di conoscere la corretta gestione del bambino con
malattie delle vie aeree inferiori e superiori, incluso: asma, bronchioliti, fibrosi cistiche e
polmoniti.
16. Diagnosticare correttamente gli esantemi pediatrici comuni inclusi: varicella, morbillo,
candidosi, roseola, rosolia, pitiriasi, scabbia ed eritema infettivo.
17. Dimostrare di conoscere le diagnosi differenziali e di saper valutare il bambino con
petecchie.
18. Conoscere i reperti obiettivi e la diagnosi differenziale della sindrome da morte infantile
improvvisa, e dimostrare di sapere intraprendere il percorso legale e di saper
supportare la famiglia.
19. Dimostrare di conoscere e saper trattare i tipi di avvelenamento comuni nell’infanzia.
20. Discutere i fattori di rischio associati al suicidio adolescenziale.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
26
7 Agosto 2009
Emergenze Geriatriche
CFU minimi: 2
Abilità Cliniche
1. Mostrare la capacità di svolgere correttamente anamnesi ed esame obiettivo in pazienti
geriatrici con polipatologie e polifarmacologia.
2. Mostrare la capacità di somministrare scale di valutazione (MMSE) dello stato mentale
del paziente geriatrico.
3. Mostrare la capacità di somministrare scale di valutazione (ADL, IADL) dello stato
funzionale del paziente geriatrico.
4. Mostrare la capacità di somministrare scale di valutazione (GDS) dello stato di umore
del paziente geriatrico.
5. Mostrare di saper riconoscere e trattare stati di confusione mentale acuta e delirium.
6. Mostrare di saper riconoscere l’abuso del paziente geriatrico.
Conoscenze Mediche
1. Apprendere i principi dell’emergenza-urgenza nel paziente geriatrico.
2. Comprendere i principi della farmacologia e della farmacocinetica nel paziente
geriatrico con particolare attenzione alla polifarmacologia.
3. Acquisire le conoscenze necessarie ad un uso appropriato dei sedativi e degli
antidolorifici nel paziente geriatrico.
4. Acquisire le conoscenze necessarie al trattamento del trauma nel paziente geriatrico.
Medicina di Emergenza-Urgenza
CFU minimi: 180
Abilità Cliniche
1.
Diventare esperto nella diagnosi e nel trattamento di tutti i tipi di pazienti che si
possono presentare al DEA o presso il Sistema 118.
2.
Dimostrare la capacita di eseguire l’anamnesi e l’esame obiettivo dei pazienti con
sintomi comuni in quadri clinici di emergenza.
3.
Apprendere come valutare, trattare, gestire e riesaminare i pazienti che si
presentano al Pronto Soccorso con problemi non acuti.
4.
Dimostrare di saper valutare, trattare, stabilizzare e gestire le emergenze e le
urgenze che si presentano in ambito extraospedaliero.
5.
Dimostrare di saper trattare il paziente nell’ambito di un continuum di cura che ha
inizio con la prima gestione territoriale e si coordina con la gestione ospedaliera e
l’attività di medicina generale.
6.
Sviluppare le capacità tecniche e le conoscenze di base necessarie ad
organizzare la risposta di intervento e la gestione di possibili maxiemergenze in
coordinazione con le istituzioni, la protezione civile e il sistema di emergenza
territoriale.
7.
Sviluppare le capacità tecniche e le conoscenze di base per gestire il soccorso in
luoghi ostili.
8.
Individuare le priorità nei momenti in cui sono presenti più pazienti urgenti da
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
27
7 Agosto 2009
trattare.
9.
Acquisire l’esperienza necessaria per operare e gestire il “trauma Center” di un
DEA di I, II e III livello.
10. Sviluppare le capacità tecniche e le conoscenze di base necessarie a gestire le
vittime di un trauma maggiore anche in relazione alle peculiarità cliniche del paziente
pediatrico, geriatrico e della donna in gravidanza .
11. Sviluppare le capacità tecniche e le conoscenze di base necessarie a gestire le
emergenze ambientali (es. annegamento, disbarismo, assideramento, ustioni, malattia
da alta quota)
12. Dimostrare la capacita di eseguire in modo competente le procedure richieste
comunemente nel DEA: (es. esame e sutura di una ferita, puntura lombare,
posizionamento di ago-cannula arteriosa, incisione e drenaggio degli ascessi, riduzione
di una lussazione, anestesia locale tramite blocchi nervosi, cateterizzazione vescicale
con Foley, posizionamento di sondino nasogastrico).
13. Dimostrare la capacita di eseguire la valutazione primaria dei pazienti critici.
14. Dimostrare la capacita di eseguire la valutazione secondaria dei pazienti critici.
15. Dimostrare la capacità di eseguire ed interpretare l’Eco-FAST.
16. Dimostrare la capacità di eseguire ed interpretare esami ecografici venosi (CUS).
17. Dimostrare la capacita di documentare in modo completo ma conciso l’attività
clinica praticata nel DEA.
18. Apprendere come valutare, trattare e gestire i pazienti con emergenze
psichiatriche.
19. Gestire casi complessi di pazienti tossicologici, previo consulto con un
tossicologo.
20. Valutare e gestire i pazienti geriatrici nel dipartimento di emergenza,
considerando anche alternative avanzate di trattamento definitivo.
21. Sviluppare le competenze necessarie per eventuale supervisione degli
specializzandi degli anni precedenti o degli studenti di medicina.
22. Apprendere le conoscenze necessarie alla gestione del rischio clinico e del
miglioramento della qualità.
Conoscenze Mediche
1. Acquisire le conoscenze mediche richieste per assistere con competenza l’ampia
gamma di pazienti che si presentano nel DEA.
2. Descrivere la diagnosi differenziale e il trattamento dei sintomi comuni in quadri
clinici di emergenza.
3. Descrivere i principali reperti clinici, il trattamento e la gestione dei comuni quadri
clinici di emergenza.
Attività clinico-pratica
1. Gestire la Conferenza M&M (Morbidity and Mortality) nel dipartimento di emergenza
2. Imparare i principi della ricerca clinica e della sua applicazione nel lavoro in DEA.
3. Dimostrare la capacità di usare la tecnologia dell’informazione per sostenere
decisioni sul trattamento del paziente e l’educazione del paziente.
4. Imparare ad applicare una medicina basata sulle evidenze per migliorare la pratica
clinica.
5. Dimostrare la capacità di facilitare l’apprendimento agli studenti e ad altri
professionisti sanitari.
Capacità di comunicazione e di relazioni interpersonali
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
28
7 Agosto 2009
1. Dimostrare la capacità di comunicazione e di relazioni interpersonali necessaria al
lavoro nella medicina di emergenza, svolgere la supervisione sugli specializzandi più
giovani e gestire il flusso di pazienti in un dipartimento di emergenza molto
impegnativo.
2. Dimostrare di saper comunicare con i medici e i consulenti degli altri reparti, in
modo chiaro e conciso.
3. Dimostrare la capacità di relazioni interpersonali necessaria al lavoro con il
personale infermieristico ed ausiliario.
4. Mostrare le capacità interpersonali e comunicative di cui si ha bisogno per lavorare
con infermieri di emergenza e personale ausiliario per fornire un trattamento focalizzato
sul paziente.
5. Mostrare la capacità di consigliare ed educare i pazienti e le loro famiglie.
6. Mostrare la capacità di presentare i casi a medici di medicina di emergenza,
specializzandi, e medici specialisti in modo chiaro e conciso.
Professionalità
1. Dimostrare di saper interagire in modo professionale con i pazienti ed i familiari.
2. Acquisire conoscenze e consolidare la pratica della specialità in medicina di
emergenza in modo qualificato, con attenzione verso la persona, dimostrando
sensibilità verso la cultura, l’età, il sesso e le disabilità del paziente.
3. Dimostrare di conoscere i principi etici su cui si basano le decisioni nel dipartimento
di emergenza, in ambiti quali il prolungamento delle cure, la riservatezza verso il
paziente e il consenso informato.
Pratica basata su sistemi
1. Approfondire gli aspetti legati al flusso dei pazienti, alla direzione del personale e
alla risoluzione dei problemi con i medici di base e i consulenti in un DEA impegnativo,
funzionante anche come centro traumatologico di secondo livello.
2. Dimostrare di essere in grado di utilizzare efficacemente le risorse disponibili nel
dipartimento di emergenza, al fine di ottimizzare l’assistenza al paziente.
3. Dimostrare di essere in grado di utilizzare le risorse disponibili per rispondere ai
problemi della sanità pubblica, quali la violenza domestica e la prevenzione degli
infortuni.
Diagnostica per Immagini
CFU minimi: 3
Abilità Cliniche
1. Sviluppare la capacità di spiegare ai pazienti gli esami a cui saranno sottoposti, qualsiasi
fastidio che potrebbero percepire, rischi e benefici dello studio e la ragione per sottoporsi
a quell’esame
2. Sviluppare la capacità di interpretare le seguenti categorie di Rx standard (incluse:
identificazione di fratture, masse anormali o tumefazioni dei tessuti molli, infiltrazioni,
versamenti, etc.)
a. Cranio
b. Ossa facciali
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
29
7 Agosto 2009
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
m.
n.
o.
Tessuti molli del collo
Colonna cervicale
Colonna toracica
Colonna lombosacrale
Torace
Addome
Bacino
Arti superiori: spalla/omero
Arti superiori: gomito/radio/ulna
Arti superiori: polso/mano
Arti inferiori: anca/femore
Arti inferiori: ginocchio/tibia/perone
Arti inferiori: caviglia/piede
Conoscenze mediche
1. Teoria e fisica di esami radiologici standard, TC e RMN.
2. Sviluppare la conoscenza delle indicazioni e controindicazioni per ogni studio
radiografico ottenuto nel PS, inclusi Rx standard, TC e RMN.
3. Conoscere gli effetti collaterali delle radiazioni ed i limiti sicuri entro i quali i pazienti
possono essere esposti a radiazioni.
4. Conoscere gli effetti delle radiazioni sul feto.
5. Uso di banche su internet o di documenti stampati per riconoscere le comuni anormalità
radiografiche.
6. Considerazioni speciali per le lesioni:
a. Conoscere le comuni lesioni da traumi (colona cervicale, torace, bacino)
b. Capacità di confermare/riconoscere una patologia sottostante che potrebbe
accompagnare le anormalità radiografiche
c. Conoscenza dell’esame FAST (Focused Assessment with Sonography for
Trauma) per i traumi
7. Considerazioni speciali per la pediatria:
a. Pseudo sublussazione
b. SCIWORA (Spinal Cord Injury Without Radiographic Abnormality)
c. Definizioni ed identificazione delle fratture di Salter-Harris
d. Fratture associate ad abusi su minori
e. Fratture specifiche della popolazione pediatrica
8. Principi di base per l’interpretazione di CT cranio, torace e addome.
9. Principi di base per l’interpretazione della RMN del cranio e del rachide.
Terapia Intensiva
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Dimostrare la capacità di formulare una diagnosi differenziale esauriente, determinare
il trattamento appropriato di emergenza e il percorso assistenziale dei pazienti in
condizioni mediche critiche.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
30
7 Agosto 2009
2. Apprendere le indicazioni e sviluppare le capacità tecniche per eseguire interventi
diagnostici e terapeutici in pazienti critici.
3. Dimostrare la competenza nello svolgere le seguenti procedure:
a. Cateterismo venoso centrale
b. Cateterismo di Swan-Ganz
c. Posizionamento di pacemaker cardiaco transvenoso ed esterno.
d. Posizionamento di una linea arteriosa
e. Intubazione orotracheale
f. Intubazione nasotracheale (in cieco)
g. Cricotirotomia
h. Toracotomia con ago
i. Drenaggio toracico
j. Cateterizzazione vescicale con Foley
k. Puntura lombare
l. Toracentesi
m. Paracentesi
n. Gestione del ventilatore
o. Esame ultrasonografico
4. Dimostrare competenza nell’utilizzare ed interpretare i risultati dei seguenti esami:
a. Elettroliti ed equilibrio acido/base
b. Emogasanalisi
c. Monitoraggio cardiaco
d. ECG
e. Monitoraggio emodinamico
f. Pulsossimetria
g. CO2 endo-espiratoria
h. Radiografia standard del torace
5. Dimostrare la capacità di valutare e trattare in modo appropriato i pazienti con
patologie mediche acute, incluse ma non limitate alla sepsi, polmonite, emorragia
gastrointestinale, emorragia intracranica, encefalopatia anossica, meningite,
insufficienza renale, crisi ipertensive, insufficienza epatica e overdose da droghe.
6. Dimostrare di saper fare un uso appropriato dei consulenti per il trattamento di pazienti
con malattie infettive, polmonari, cardiache e con disturbi neurologici e renali.
Conoscenze Mediche
1. Apprendere la fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria, dello shock, della sepsi e
dell’insufficienza cardiaca.
2. Acquisire i principi della strumentazione medica e del monitoraggio emodinamico
nell’assistenza dei pazienti critici.
3. Apprendere come utilizzare in modo appropriato ed economicamente efficace gli esami
di laboratorio, le indagini radiologiche e gli altri test utili per la gestione del paziente in
condizioni critiche.
4. Dimostrare la comprensione della priorità nell’intervento diagnostico e terapeutico nei
pazienti critici.
Terapia Intensiva Pediatrica
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
31
7 Agosto 2009
CFU minimi: 1
Abilità Cliniche
1. Acquisire competenza nella rianimazione pediatrica.
2. Acquisire competenza nel raccogliere adeguatamente l’anamnesi e nell’eseguire
l’esame obiettivo nelle emergenze pediatriche.
3. Dimostrare abilità nell’esecuzione dell’anestesia locale nei bambini.
4. Dimostrare di essere in grado di gestire correttamente le vie aeree, compreso il
posizionamento endotracheale delle agocannule nei bambini.
5. Dimostrare di saper redigere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo nei pazienti in
cui si sospetta abuso sessuale.
6. Dimostrare abilità nel trovare ed utilizzare gli accessi venosi, nonché di effettuare
procedure quali venipuntura, posizionamento di aghi intraossei, somministrazione di
farmaci alla dose adeguata, in situazioni di emergenza.
7. Dimostrare di essere in grado di effettuare la puntura lombare ad un bambino.
8. Calcolare come ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico del bambino disidratato.
9. Dimostrare di essere in grado di leggere le radiografie del torace nei pazienti pediatrici.
10. Dimostrare di saper gestire correttamente la presenza di corpi estranei nelle vie aeree
superiori ed essere in grado di porre la diagnosi e disporre il trattamento successivo
del paziente con corpi estranei nelle vie aeree inferiori.
11. Essere in grado di leggere le radiografie e di immobilizzare adeguatamente il bambino
in presenza di vari tipi di fratture pediatriche, come quella della clavicola, del radio e
dell’ulna distale, della tibia distale e del perone.
12. Essere in grado di diagnosticare correttamente i più comuni esantemi nel bambino.
13. Dimostrare di saper eseguire correttamente l’aspirazione vescicale per via
suprapubica.
14. Acquisire la capacità di valutare, fare la diagnosi, stabilizzare e inviare in reparto
rapidamente il paziente pediatrico con disturbi chirurgici, patologie mediche e lesioni da
trauma.
15. Dimostrare abilità e competenza nello svolgimento delle procedure necessarie a gestire i
bambini traumatizzati.
16. Essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo per valutare e
gestire i pazienti pediatrici critici.
17. Essere in grado di eseguire le procedure necessarie alla gestione in emergenza dei
pazienti pediatrici.
18. Acquisire esperienza nella stabilizzazione e nella gestione di un paziente pediatrico
durante il trasporto in DEA da altra struttura ospedaliera.
19. Acquisire esperienza nel dirigere la rianimazione pediatrica, medica e traumatologica.
20. Essere in grado di effettuare la diagnosi differenziale e la valutazione dei bambini con
petecchie.
21. Essere in grado di riconoscere le intossicazioni più comuni in età infantile e i relativi
trattamenti.
22. Essere in grado di gestire adeguatamente i bambini con crisi epilettiche, sia febbrili che
afebbrili.
23. Interpretare una serie di ECG pediatrici, riuscendo a distinguere le normali differenze
fisiologiche rispetto agli adulti.
24. Essere in grado di effettuare una diagnosi differenziale di insufficienza cardiaca
congestizia nel paziente pediatrico e conoscerne il trattamento adeguato.
25. Essere in grado di gestire i pazienti con infezioni delle vie aeree superiori, con sospetto
interessamento dell’epiglottide.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
32
7 Agosto 2009
26. Saper interpretare correttamente le radiografie laterali dei tessuti molli del collo nei
bambini.
Conoscenze Mediche
1. Conoscere eziologia, significato e trattamento delle emergenze pediatriche più comuni.
2. Conoscere i problemi specifici dei bambini vittime di traumi.
3. Essere in grado di riconoscere problemi psico-sociali che necessitano di interventi di
emergenza.
4. Discutere la diagnosi differenziale e il trattamento preliminare di masse addominali
rilevate nel paziente pediatrico.
5. Discutere la diagnosi e le dimissioni di un bambino, in caso di sospetto abuso e/o
abbandono.
6. Discutere la diagnosi differenziale del dolore toracico nei bambini e negli adolescenti,
rilevando le differenze rispetto ai soggetti adulti e dimostrando di saper prendere in
considerazione il trattamento adeguato.
7. Dimostrare di conoscere le infezioni pediatriche facciali e orbitali ed il relativo
trattamento.
8. Discutere i reperti e l’analisi differenziale della sindrome della morte improvvisa in culla,
dimostrando di conoscere gli aspetti legali e di saper dare supporto ai familiari.
9. Gestione di bambini che hanno ingerito corpi estranei, discussione delle complicazioni,
fasi diagnostiche e trattamento.
10. Discutere i fattori di rischio associati al suicidio di adolescenti.
11. Conoscere la fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca congestizia, respiratoria, da shock,
da sepsi nei bambini.
12. Conoscere i principi su cui si basano gli strumenti medici e di monitoraggio emodinamico
usati per il trattamento dei pazienti pediatrici critici.
13. Conoscere le indicazioni ed essere in grado di effettuare interventi diagnostici e
terapeutici sui pazienti pediatrici critici.
14. Conoscere le motivazioni e l’uso più economico delle indagini di laboratorio, radiografiche
e diagnostiche di altro genere per la gestione dei pazienti pediatrici in condizioni medicochirurgiche critiche.
15. Conoscere le più comuni malattie infettive dell’età infantile, come meningite, sepsi,
polmonite, infezioni urinarie e batteriemia, e saperle trattare adeguatamente.
16. Conoscere la fisiopatologia e le manifestazioni di malattie gravi del tratto
gastrointestinale e della cavità addominale dei bambini, come gastroenterite,
intuscezione, torsione intestinale, diverticolo di Meckel, porpora anafilattoide e
appendicite.
17. Conoscere il significato ed il corretto trattamento dei vari tipi di ustioni nei pazienti
pediatrici.
18. Discutere i diversi tipi di cardiopatia congenita cianotica e non, con le relative
complicazioni e trattamenti.
19. Discutere l’eziologia e saper trattare correttamente i bambini con malattie delle vie
respiratorie superiori e inferiori, come asma, bronchiolite, fibrosi cistica e polmonite.
Emergenze Tossicologiche
CFU minimi: 1
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
33
7 Agosto 2009
Abilità Cliniche
1.
Dimostrare competenza nell’approccio generale e nella gestione iniziale del
paziente intossicato.
2.
Conoscere le indicazioni e i limiti delle indagini di laboratorio usate per la
valutazione del paziente intossicato.
3.
Conoscere i segni e i sintomi del paziente all’arrivo e i valori ematochimici delle
più comuni intossicazioni da farmaci, da abuso di sostanze, da tossine naturali e da
prodotti per uso domestico (cfr. elenco).
4.
Conoscere le più comuni sostanze nocive del luogo di lavoro e le operazioni di
pre-ospedalizzazione relative agli incidenti legati alle sostanze nocive stesse.
5.
Conoscere indicazioni, controindicazioni e attuazione delle modalità
terapeutiche utilizzate nel trattamento dei pazienti intossicati:
•
Decontaminazione oculare, cutanea e gastro-intestinale
•
Depurazione non-invasiva ed invasiva
•
Antidotismo
6.
Discutere le modalità di consulenza e collaborazione con il Centro Antiveleni.
7.
Dimostrare la capacità di eseguire una corretta valutazione del rischio NBC.
8.
Dimostrare una conoscenza pratica della farmacocinetica di base dei seguenti
agenti o classi di farmaci, nonché della loro applicazione nella scelta del trattamento
dell’intossicazione:
•
Alcoli (etilenglicole, metanolo, etanolo, isopropranolo)
•
Acetaminofene
•
Barbiturici
•
Betabloccanti
•
Cocaina
•
Cianuro
•
Metalli pesanti
•
Litio
•
Narcotici
•
Organofosfati
•
Salicilati
•
Antidepressivi ciclici
•
Oppiacei
•
Digossina
•
Monossido di carbonio
9.
Dimostrare adeguate tecniche di gestione del paziente contaminato da sostanze
nocive, sia nel Dipartimento di Emergenza-Urgenza che nella pre-ospedalizzazione.
10.
Dimostrare buon discernimento nella scelta degli specialisti da consultare nel
trattamento del paziente intossicato acuto.
11.
Dimostrare la capacità di saper gestire adeguatamente le telefonate in cui
vengono richieste informazioni sui veleni.
Conoscenze mediche
1. Conoscere gli aspetti dell’anamnesi e dell’esame obiettivo relativi alle intossicazioni
acute, con particolare attenzione per il riconoscimento clinico delle maggiori sindromi
tossiche.
2. Conoscere i principi di stabilizzazione e decontaminazione del paziente intossicato,
con riferimento alle principali sindromi tossiche e alle più comuni intossicazioni da
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
34
MedicinadiEmergenzaUrgenza
7 Agosto 2009
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
farmaci, da abuso di sostanze, da tossine naturali e da prodotti per uso domestico.
Conoscere i principi della tossicologia occupazionale e le principali tossine di questo
settore.
Dimostrare una conoscenza approfondita sulle risorse disponibili per le informazioni
relative alla adeguata gestione del paziente intossicato.
Dimostrare di conoscere i principi dell’emodialisi e dell’emoperfusione per il trattamento
del paziente intossicato.
Dimostrare la capacità di riconoscere piante e animali velenosi, la loro presentazione
clinica e il trattamento.
Dimostrare la conoscenza dei diversi antidoti, le indicazioni, le controindicazioni, gli
effetti collaterali e la loro farmacocinetica.
Dimostrare la conoscenza degli squilibri acido-basici e dei disturbi elettrolitici nel
paziente intossicato.
Conoscere gli aspetti medici e medico-legali di un centro anti-veleno.
ConferenzaPermanenteperla Formazionein
MedicinadiEmergenzaUrgenza
35