Liceo Scientifico Statale “G - Blog-ER

Transcript

Liceo Scientifico Statale “G - Blog-ER
Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”
con annessa sez. Classica “F. Trisi e L. Graziani” - Lugo (Ra)
A.S. 2008-2009 - Classe V ginnasio sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
DI LINGUA E LETTERE ITALIANE
La riflessione sulla lingua italiana
Uso corretto dell’ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi nella produzione scritta.
Ripasso e approfondimento dell’analisi del periodo:
La coordinazione e la subordinazione.
Principali congiunzioni coordinanti.
La classificazione delle subordinate:
- subordinate completive (per il contenuto: enunciative, volitive, interrogative indirette; per la funzione
oggettive, soggettive, epesegetiche;
- subordinate aggettive (relative proprie e improprie; le relative con i pronomi misti);
- subordinate circostanziali (finali, causali, consecutive, temporali, concessive, comparative, avversative,
condizionali, ipotetiche o suppositive).
Le condizioni da rispettare per poter utilizzare la forma implicita di una subordinata.
Linguistica testuale: i testi d’uso
Il testo. Definizione e caratteri (intenzionalità, coerenza, coesione e completezza).
I testi d’uso o testi pragmatici. Le diverse tipologie testuali: le caratteristiche strutturali e le scelte
linguistiche. I testi espressivi. I testi regolativi. I testi descrittivi. I testi narrativi. I testi espositivi o
referenziali. I testi interpretativi.
Il testo argomentativo: la tesi e le argomentazioni sostegno. Le tesi antitetiche e la loro confutazione.
 C. BECCARIA, “Della pena di morte” (da Dei delitti e delle pene, in fotocopia)
 I. CALVINO, “Perché leggere i classici” (da Perché leggere i classici, Einaudi, in fotocopia)
 V. ANDREOLI, “La società che non distingue il bene dal male” (da Famiglia Cristiana, in fotocopia)
 G. ZINCONE, “L’età del distacco” (dal Corriere della Sera, in fotocopia)
 G. LEOPARDI, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (dalle Operette morali)



E. CASTAGNA, “Includere gli stranieri? Il paradigma di Roma” (intervista a MARTA SORDI, da Avvenire,
in fotocopia)


B. SEVERGNINI, “Ai ragazzi consiglio il Liceo Classico. Resta la miglior palestra” (dal Corriere della
Sera, in fotocopia)
 F. RONDOLINO, “Altro che insegnanti, i veri reazionari sono i nostri figli” (da Sette. Corriere della Sera,
in fotocopia)
 M. RAFFAELI, “Quando i cardellini cinguettavano in classe” (da La stampa, in fotocopia)
Produzione dei seguenti testi, in preparazione alla prima prova scritta per l’esame di stato:
- il riassunto e la sintesi;
- la parafrasi;
- il tema tradizionale;
- il saggio breve e l’articolo di giornale;
- l’analisi e il commento di un testo letterario;
- la recensione di libri.
1
Linguistica testuale: i testi letterari
I testi letterari. La funzione poetica e il testo letterario. I caratteri del testo letterario: la funzione estetica,
una lingua polisemica, l’autoriflessività del messaggio, un mondo fittizio. Il gioco fra autore e lettore, gli
echi, la storia letteraria e il concetto di “classico”.
I generi letterari: testi saggistici, testi narrativi, testi drammatici, testi lirici.
 P. MASTROCOLA, “L’accendino di Valery” (da La scuola raccontata al mio cane, 2004)
Il testo narrativo
Le caratteristiche del testo narrativo (ripasso e completamento)
Tema e motivi narrativi. Topoi. Messaggio e intenzione comunicativa.
Le funzioni della narrativa: estetica, conoscitiva, consolatoria.
Il realismo e il neorealismo.
La narrativa fantastica:
ITALO CALVINO (vita e opere)
 Il visconte dimezzato (lettura integrale per le vacanze estive 2008)
 Il cavaliere insistente (lettura integrale per le vacanze estive 2008)
 “Le città invisibili” (da Le città invisibili, Einaudi, in fotocopia)
La narrativa filosofica:
VOLTAIRE (vita e opere)
 Candido (lettura integrale)
La satira in versi:
GIUSEPPE PARINI (vita e opere)
 “La Vergine Cuccia” (da Il mattino, in fotocopia)
Lettura integrale de “I Promessi Sposi”
Il contesto storico-culturale: illuminismo, neoclassicismo, romanticismo.
Vita, pensiero e opere di Alessandro Manzoni. Il romanzo storico. Il rapporto fra storia e poesia.
Il problema della lingua. Le redazioni de I promessi sposi. L’apostasia del romanzo storico.
Lettura integrale, analisi e commento del romanzo.
Cenni alle interpretazioni del romanzo: “Il romanzo della Provvidenza” (N. Sapegno). “Il Seicento
protagonista del romanzo” (L. Russo). “Il nichilismo manzoniano” (I. Calvino). “Il sistema di don
Abbondio” (L. Sciascia). “La provvidenza come categoria della coscienza” (E. Raimondi).
Percorsi letterari
La concezione della vita e della morte:
 OMERO, “Ulisse incontra Achille nell’oltretomba” (Odissea, IX, vv. 478-491)
 PUBLIO VIRGILIO MARONE, “Nell’oltretomba” (Eneide VI, vv. 268-330; 385-444; 450-474)
 PUBLIO VIRGILIO MARONE, “Enea incontra Anchise” (Eneide VI, vv. 637-702; 756-853)
 QUINTO ORAZIO FLACCO , “Carpe diem” (Odi I, 11, in lingua originale)
 GAIO VALERIO CATULLO , “In morte del fratello” (Carmi, 101, in lingua originale)
La figura di Ulisse:
 DANTE ALIGHIERI, Inferno, XXVI, vv. 84-142
 ALFRED TENNYSON, “Ulisse” (da Poems)
 PRIMO LEVI, “Dante nel lager” (da Se questo è un uomo)
 UMBERTO SABA, “Ulisse” (da Il canzoniere)
Il testo teatrale
Aspetti essenziali della comunicazione teatrale (cenni).
La tragedia: le tre unità aristoteliche della tragedia; le innovazioni manzoniane.
A. MANZONI
 “Il volgo disperso” (da Adelchi, I coro, in fotocopia)
 “La morte di Ermengarda” (da Adelchi, II coro, in fotocopia)
La commedia:
2
C. GOLDONI (vita e opere)
 La locandiera (lettura integrale)
Il testo poetico
La poesia. I diversi significati della parola “poesia” (nel mondo antico, per il Romanticismo, per B. Croce,
per lo Strutturalismo). Le origini e lo sviluppo della poesia nel mondo greco antico.
Denotazione e connotazione. La polisemia del testo poetico.
Significato e significante. Selezione e combinazione. Grado zero, straniamento, scarto.
La metrica. Metrica accentuativa e metrica quantitativa.
Il verso e ritmo. Versi piani, tronchi, sdruccioli. Fenomeni di fonetica sintattica (sinalefe, dialefe, sineresi,
dieresi). Gli accenti ritmici o ictus. Le cesure. L’enjambement o inarcatura.
Diversi tipi di verso. L’endecasillabo. L’endecasillabo a minore e a maiore.
La rima. Rime identiche e rime imperfette. Rima interna e rima al mezzo.
Le strofe. Le forme poetiche della tradizione: il sonetto e la canzone.
L’evoluzione delle forme poetiche nella tradizione italiana. Versi liberi e versi sciolti
La retorica. Le parti della retorica antica (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio).
Elementi di prosodia. Figure grammaticali: protesi, epentesi, epitesi, aferesi, sincope, troncamento, elisione,
metatesi, tmesi. Figure metriche: dieresi, sineresi, dialefe e sinalefe.
Le figure di significato: metafora (e catacresi), analogia, sinestesia, metonimia, sineddoche, antonomasia.
Le figure di pensiero: similitudine, concessio, dubitatio; perifrasi, allegoria, prosopopea; litote, reticenza,
preterizione; allusione, antifrasi, ossimoro, domanda retorica; apostrofe, iperbole, adynaton.
Le figure di suono: onomatopea; allitterazione.
Le figure di ordine: anafora, raddoppiamento, anadiplosi, poliptoto, figura etimologica, paronomasia;
enumerazione, asindeto, polisindeto, dittologia, antitesi, climax, anastrofe, iperbato, parallelismo, chiasmo,
hysteron proteron, endiadi; ellissi, pleonasmo, ipallage, sillessi, zeugma, anacoluto.
Lettura ed analisi di testi poetici:
Il romanticismo:
U. FOSCOLO (vita e opere)
 “A Zacinto” (dai Sonetti)
 “Alla sera” (dai Sonetti)
 “In morte del fratello Giovanni” (dai Sonetti). Cfr. con CATULLO, “In morte del fratello” (Carmi, 101, in
lingua originale)
A. MANZONI
 “Il Cinque Maggio” (dalle Odi civili)
G. LEOPARDI (vita e opere)
Il pessimismo leopardiano. Concetti di pessimismo storico e pessimismo cosmico
 “L’infinito” (dai Canti)
 “A Silvia” (dai Canti)
 “Il passero solitario” (dai Canti)
 “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (dai Canti)
Il classicismo di fine Ottocento:
L’età positivismo e del realismo
G. CARDUCCI (vita e opere)
 “San Martino” (da Rime nuove)
 “Pianto antico” (da Rime nuove)
 “Funere mersit acerbo” (da Rime nuove)
 “Virgilio” (da Rime nuove)
Il decadentismo:
L’età del decadentismo. Cenni sul simbolismo francese
CH. BAUDELAIRE
 “Spleen” (da I fiori del male)
G. PASCOLI (vita e opere)
Concetti di fonosimbolismo, linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale (Contini).
 “Ricordi di un vecchio scolaro” (prosa da Il Resto del Carlino)
3
 “Novembre” (da Myricae)
 “Temporale” (da Myricae)
 “Il lampo” (da Myricae)
 “Il tuono” (da Myricae)
 “Lavandare” (da Myricae)
 “Sogno” (da Myricae)
 “Fides” (da Myricae)
 “Il mare” (da Myricae)
 “L’assiuolo” (da Myricae)
 “X Agosto” (da Myricae)
 “Patria” (da Myricae)
 “La mia sera” (da I canti di Castelvecchio)
Le esperienze poetiche del 900:
GIUSEPPE UNGARETTI (vita e opere)
 “Eterno” (da L’Allegria)
 “Noia” (da L’Allegria)
 “Il porto sepolto” (da L’Allegria)
 “Veglia” (da L’Allegria)
 “Stasera” (da L’Allegria)
 “Sono una creatura” (da L’Allegria)
 “Vanità” (da L’Allegria)
Le correnti culturali
Si sono affrontati, nelle linee generali, i seguenti movimenti: illuminismo, neoclassicismo, romanticismo,
positivismo e naturalismo, decadentismo. Cenni sul neorealismo italiano.
Riepilogo delle letture integrali
Nel corso dell’anno ad ogni alunno è stata richiesta la lettura integrale e l’analisi dei seguenti testi (alcuni dei
quali già indicati sopra):
 ITALO CALVINO, Il visconte dimezzato (per le vacanze estive 2008)
 VALERIO MASSIMO MANFREDI, L’oracolo (per le vacanze estive 2008)
 VOLTAIRE, Candido o dell’ottimismo
 ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente
 CARLO GOLDONI, La locandiera
 PRIMO LEVI, Se questo è un uomo
 GIORGIO BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini
Compito assegnato per le vacanze estive
1. Leggi i seguenti testi, poi scrivi riassunto e commento PERSONALE (non più di 4 colonne di foglio
protocollo):
La narrativa realista:
CESARE PAVESE, La casa in collina
Il teatro:
IGNAZIO SILONE, L’avventura di un povero cristiano
2. Leggi almeno due a scelta fra i seguenti testi:
La narrativa fantastica:
DINO BUZZATI, Il deserto dei tartari
STANISLAO NIEVO, Il prato in fondo al mare
STEFANO BENNI, Margherita Dolcevita
GEORGE ORWELL, 1984
GEORGE ORWELL, La fattoria degli animali
La narrativa di formazione: PAULO COHELO, L’alchimista
GIUSEPPE PONTIGGIA, Nati due volte
ELSA MORANTE, L’isola di Arturo
4
Il romanzo storico:
La narrativa realista:
La narrativa poliziesca:
JEROME D. SALINGER, Il giovane Holden
ALESSANDRO BARICCO, Novecento
ENRICO BRIZZI, Jack Frusciante è uscito dal gruppo
NICCOLÒ AMMANITI, Io non ho paura
MARGUERITE YOURCENAR, Memorie di Adriano
GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, Il gattopardo
UMBERTO ECO, Il nome della rosa
LEONARDO SCIASCIA, Il consiglio d’Egitto
ANTONIO TABUCCHI, Sostiene Pereira
CARLO CASSOLA, La ragazza di Bube
VASCO PRATOLINI, Il quartiere
CARLO LEVI, Cristo si è fermato a Eboli
IGNAZIO SILONE, Fontamara
LEONARDO SCIASCIA, Il mare color del vino
LEONARDO SCIASCIA, A ciascuno il suo
ANDREA CAMILLERI, Il cane di terracotta
NB: Puoi trovare questi compiti, i programmi svolti e altro materiale sul blog didattico del docente al seguente indirizzo:
http://blog.scuolaer.it/blog.aspx?IDBlog=2159
Testi in adozione
S. FOGLIATO, Strumenti per l’italiano. Terza edizione. A. Il sistema della lingua, Loescher, Torino
S. FOGLIATO, Strumenti per l’italiano. Terza edizione. B. Le abilità linguistiche e i testi, Loescher, Torino
G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Racconto. Romanzo, Atlas, Milano
G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Attualità. Linguaggi settoriali, Atlas, Milano
P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura. A: Epica. Il Capitello, Torino
P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura. C: Poesia, teatro, cinema. Il Capitello, Torino
A. MANZONI, I promessi sposi, edizione a scelta (consigliata quella a cura di T. DI SALVO, Zanichelli, Bologna)
Si sono utilizzati, inoltre, articoli da quotidiani o riviste, appunti, schede.
Lugo, 3 giugno 2009
L’insegnante
Mirco Banzola
5