"Duca Abruzzi - Libero Grassi" di Palermo

Transcript

"Duca Abruzzi - Libero Grassi" di Palermo
Allegati al DOCUMENTO FINALE
della classe V Sezione F
Indirizzo: AFM
A.s. 2015/2016
Palermo
Redatto dal Consiglio di Classe
ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.P.R. del 23 luglio 98 n. 323
Palermo, lì
maggio 2016
Il Coordinatore
Il Dirigente Scolastico
Prof.
Dott.ssa. Claudia CORSELLI
ELENCO DEGLI ALLEGATI
ALLEGATO A
TESTI SIMULAZIONI 3ª PROVA
DISCIPLINE E TIPOLOGIA
1ª SIMULAZIONE
DISCIPLINA:
2ª SIMULAZIONE
DISCIPLINA:
ALLEGATO B
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
ALLEGATO C
CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Allegato A TESTI SIMULAZIONI 3ª PROVA – PRIMA SIMULAZIONE
Storia
1) Agli inizi del Novecento in Russia l’attività agricola:
o
o
o
o
2)
a era fondata su sistemi di lavorazione arretrati e su rapporti sociali di tipo feudale.
b era fondata su sistemi di lavorazione avanzati
c iniziava a decollare sostenuta dagli investimenti stranieri
d era basata su una perfetta equità tra latifondisti e contadini
l’espressione “ Comunismo di guerra” fa riferimento a:
o
o
o
o
a provvedimenti economici di emergenza per affrontare la guerra civile
b provvedimenti economici indirizzati a favorire il decollo industriale in Russia
c epidemie e carestie causate dal freddo e dalla guerra
d una politica economica finalizzata al sostegno delle masse contadine e degli operai
3) La firma del trattato di Brest-Litovsk determinò:
a l’uscita della Russia dalla prima guerra mondiale
b l’acquisizione di nuovi territori da parte della Russia
c l’ammutinamento e la diserzione dei soldati
d condizioni favorevoli per la Russia
o
o
o
o
4)
Molti stati sentirono le conseguenze della crisi americana del 1929 perché:
o
o
o
o
a poterono vendere i loro prodotti più facilmente
b le loro economie dipendevano dall’ economia statunitense
c furono favorite le importazioni
d le industrie non furono tutelate
5) Il New Deal prevedeva:
o
o
o
o
a scarsi interventi dello Stato a favore dell’economia
b uno scarso sostegno ai redditi agricoli
c norme che accrescevano la concorrenza tra le aziende
d ampi interventi dello Stato a favore dell’economia
6) Nella prima guerra mondiale l’Italia:
o
o
o
o
a intervenne tempestivamente
b intervenne a sostegno della Triplice Alleanza
c mantenne la neutralità per tutta la durata del conflitto
d si accordò segretamente con l’Intesa dopo la stipula del patto di Londra
7) Quali punti del programma hitleriano furono esplicitati nell’opera Mein Kampf?
8) Quali problemi dovette fronteggiarel’Italia dopo il primo conflitto mondiale?
Matematica
1) Il Dominio della funzione y = __(x – 4)___ è:
(x2 +2x–3)
a)  x
b)  x  1 < x < 3
c)  x  x ≠ 1 U x ≠ 3
d)  x  x ≠ 1 U x ≠ – 3
2) Le intersezioni con gli assi della funzione y = (x – 9) sono:
(2x – 3)
a) A(0; 9/2), B(2; 3), C( 9; 0)
b) A(0; 3), B ( 9; 0)
c) A(0; 9), B(2; 0), C( 9; 0)
d) A(0; 9/2) , B(9; 0)
3) La scrittura lim f(x) = 5 significa che:
x→ ∞
a) la f(x) ammette un asintoto verticale di equazione x = 5 ;
b) la f(x) ammette un asintoto obliquo di equazione y = 5x ;
c) la f(x) non ammette asintoti;
d) la f(x) ammette un asintoto orizzontale di equazione y = 5;
4) Se la derivata prima di una funzione è sempre positiva nel suo Dominio, allora:
a)
b)
c)
d)
la funzione è sempre decrescente;
la funzione è sempre crescente;
la funzione volge la concavità verso l’alto;
la funzione volge la concavità verso il basso;
5) La derivata prima della funzione y = (2x2 – 5) è:
(x2 – 9)
2
2
e) y’ = (2x – 5)
(x2 – 9)
f) y’ = _ 26____
(x2 – 9)2
g) y’ =
4x - 8 .
(x2 – 9)2
h) y’ = _ 26x____
(x2 – 9)2
6) La derivata seconda della funzione y = 2x2 – 5x + 3 è:
a) y’’ = 6x - 5
b) y’’ = 4x
c) y’’ = 4
d) y’’ = 2x +3
7) Determinare il Dominio ed eventuali punti di MAX e min della funzione: y = 2x3 – 6x2 + 2
8) 8) Un’azienda, per produrre un determinato articolo, sostiene costi fissi pari a € 180 ed un costo € 0,50 per ogni
unità prodotta. Sapendo che la capacità massima è di 800 unità e che il prezzo di vendita è € 2 , determinare la quantità
minima da produrre per raggiungere l’equilibrio ed il massimo utile, nell’ipotesi che la quantità prodotta sia uguale a
quella venduta
Scienza delle Finanze
1) I Neo-Keynesiani sono favorevoli
a) alla finanza funzionale
b)alla finanza neutrale
c) alla finanza della riforma sociale
d) a un’economia pianificata
2) Quando il corrispettivo pagato dai cittadini per l’acquisto di beni o servizi prodotti dallo Stato o da altri enti pubblici è
uguale al costo di produzione si ha
a) il prezzo privato
b) il prezzo politico
c) il prezzo pubblico
d) il prezzo amministrativo
3) Qual’é attualmente l’aliquota normale dell’IVA
a)
22%
c) 10%
b) 21%
d) 23%
4) Il deficit pubblico è
a)
Un deficit di credibilità delle Istituzioni dello Stato
b) Uno squilibrio tra le entrate e le uscite dello Stato che prevede un disavanzo di bilancio
c)
Un debito dello Stato verso soggetti che hanno sottoscritto titoli pubblici
d) Una voce passiva non particolarmente rilevante del Bilancio dello Stato
5) Nella traslazione il soggetto che subisce di fatto le conseguenze economiche dell’imposizione
a) soggetto percosso
b) soggetto colpito
c) soggetto inciso
d) soggetto giuridico
6) L’IRPEF è un’imposta progressiva
a) per detrazione
b) per classi
c) per progressività continua
d) per scaglioni
Individua la principale differenza tra imposte e tasse (max 5 righe)
Individua le caratteristiche dei contributi parafiscali (max 5 righe)
fiscale è denominato
INGLESE
Read and answer the questions below:
JUMPING THE QUEUE 24 HOURS A DAY BY CALLING FROM HOME
When their TSB Bank branch closed down, Charles and Mary Hunt were faced with a 12-miles
drive to the nearest branch.
As they both work and have three children, their time is precious. They decided to opt for
telephone banking.
The Hunt asked the bank for details of its personal telephone banking service and early this year
opened at the Bank of Scotland a Direct Check Account.
Access is available around the clock by freephone. Services cover general banking plus extras
like share dealing service and facility to order travellers cheques and foreign currency which is
delivered to the door.
Mrs. Hunt says the services is useful and operators are always helpful.
(from The Daily Telegrath)
1. Why did the Hunts decide to open a Direct Cheque Account?
2. What does this service offer?
TESTO DI SPAGNOLO
Las agencias de viajes se rinden a la venta on-line
El auge de Internet para comprar vuelos y paquetes vacacionales obliga a las empresas
tradicionales a reinventarse para no perder negocio. El auge de Internet en el turismo cada
vez es mayor y para cualquier agencia de viajes, hotel o turoperador, su presencia en la
Red es indispensable si no quiere perder a los clientes. En los últimos años, las principales
agencias tradicionales del sector han invertido millones de euros para actualizar sus
páginas web y facilitar la compra on-line de sus productos. Pero no es fácil, ya que el coste
es muy grande, aunque necesario. El sector está pasando por una gran reconversión para
mantenerse porque para sobrevivir, hay que buscar nuevas alternativas, entre otras, ofrecer
más paquetes, trabajar con empresas, programas de fines de semana, viajes de negocio,
etcétera.
COMPRENSIÓN DEL TEXTO
1)¿Por qué, hoy en día, las agencias de viajes tienen que estar presentes en la Red ?
2)¿En qué consiste la “gran reconversión” del sector de las agencias de viajes
tradicionales que se menciona en el artículo?
TESTI SIMULAZIONI 3ª PROVA – Seconda simulazione
Storia
1) Le leggi fascistissime:
o
o
o
o
a Mantennero in vita le istituzioni e gli ordinamenti dello Statuto Albertino
b Misero fine allo stato parlamentare e posero le fondamenta dello stato fascista
c Mantennero in vita i partiti politici e le associazioni non controllate direttamente dal fascismo
d Sostennero le amministrazioni locali elettive
2) La politica autarchica del fascismo:
o
o
o
o
a Provocò conseguenze assai gravi
b Mirò all’importazione delle merci dai paesi stranieri
c Non risolse il problema della disoccupazione
d Fu mirata a cercare di produrre all’interno del paese ogni tipo di merce
3) Come mai Mussolini, dopo aver dichiarato la “non belligeranza”, decide di entrare in guerra?
o
o
o
o
a Per l’insistenza dei gerarchi fascisti
b Per la provocazione di Roosvelt
c Per i successi di Hitler
d Perché riceve un ordine dal re
4) Quale vantaggio ebbe Giolitti dal patto Gentiloni?
o
o
o
o
a L’alleanza dei socialisti
b L’alleanza dei cattolici
c L’alleanza dei nazionalisti
d L’appoggio di tutte le forze politiche
5) Alla fine del secondo conflitto mondiale
o a Si raggiunse un perfetto equilibrio
o b Si distrussero tutti gli arsenali militari
o c Nessuna potenza volle primeggiare
o d Il mondo intero si trovò diviso in due blocchi contrapposti
6) La conferenza di Yalta riguardo alla Germania stabilì
o A Di infliggere una pesante umiliazione
o b Di smantellare i suoi armamenti
o c Di imporre un’indennità di guerra
o d Di dividere il territorio, compresa Berlino, in quattro zone di occupazione
7) Scrivi un testo di circa 10 righe spiegando in che cosa consistettero le foibe del 1943
8) Spiega in un testo di 15 righe il concetto di Resistenza, fenomeno di riscatto morale e politico per il nostro Paese
DIRITTO
Quale tipo di referendum non è ammesso nel nostro ordinamento:
a) Referendum abrogativo
b) Referendum propositivo
c) Referendum consultivo
d) Referendum confermativo
Competente a giudicare sull’ammissibilità dei referendum abrogativi è
a)
b)
c)
d)
la Corte d’appello
la Corte di Cassazione
la Corte Costituzionale
il Consiglio di Stato
A quale tra i soggetti sotto elencati non è consentito assumere l’iniziativa legislativa?
a)
b)
c)
d)
Al Governo
Al Presidente della Repubblica
A Parlamentari appartenenti a gruppi diversi
Ai Consigli regionali
I decreti legge sono
a)
b)
c)
d)
provvedimenti aventi forza di legge che il Governo può emanare in casi straordinari di necessita e urgenza
atti normativi aventi valore d legge emanati dal Governo su delega del Parlamento
regolamenti governativi emanati dal Capo dello Stato, nella forma di d.p.r.
leggi approvate dalle camere, la cui efficacia deve essere confermata dopo sessanta giorni
Un parlamentare eletto nelle liste di un partito politico può cambiare gruppo?
a)
b)
c)
d)
No, finchè dura la legislatura
Si, senza impedimenti
No, perchè decadrebbe dalla carica
Si, ma solo una volta nella legislatura
Il Sindaco viene eletto
a)
b)
c)
d)
Dai membri del Consiglio comunale
Dai cittadini residenti nel comune
Dai membri della giunta comunale
Dai presidenti delle circoscrizioni
Iter di formazione della legge (max 6 righe)
Differenza tra regolamento e provvedimento amministrativo (max 6 righe)
INGLESE
Read and answer the questions below
MULTINATIONAL CORPORATIONS
A multinational corporation (MNC) is a business organisation which has its headquarters
in one country but has operations in a range of different countries.There are numerous
examples of such organisations, i.e. Ford, Toyota, Shell, BP, Microsoft,HP, Coca Cola
and McDonald’s.
These companies often have considerable power and influence, and as a result are often
criticised for their actions. One of the most famous of such cases was the problem faced by
Nestle in selling its baby milk in Africa. Critics pointed out that Nestlé was pushing the
product on people when it was likely to cause harm to babies. According to a study in the
British Medical Journal in 2003, the company was ignoring a code of conduct on
marketing the product to countries in Africa.
1. Why are multinational corporations often criticised?
________________________________________________________________________
____
________________________________________________________________________
____
2. Why was Nestlé criticised?
________________________________________________________________________
_____
SPAGNOLO
Bruselas advierte a España del riesgo por el déficit y la
inestabilidad política
Un Gobierno incapaz de contener definitivamente el déficit público y
una situación política inestable, vacilante, llena de incertidumbres. La
Comisión Europea ha presentado hoy su documento de primavera, con
buenas noticias para España: el PIB crece muy por encima de la
eurozona, el paro se reduce poco a poco, las condiciones financieras y
el precio del petróleo ayudan a un crecimiento "que se suaviza pero
sigue siendo robusto", según ese informe. El problema es que España
acumula graves desequilibrios: un desempleo y un agujero fiscal sin
comparación en el resto del bloque del euro, y una deuda pública que
ha crecido a toda velocidad y que, combinada con la deuda privada,
supone una enorme fuente de vulnerabilidad si vuelven los riesgos.
Pero la Comisión Europea es clara con los peligros para la economía
española: "El precio de las disposiciones de política fiscal necesarias
para corregir el exceso de déficit en 2015 se añaden a los riesgos a la
baja para el crecimiento, que proceden de la incertidumbre por la
formación de un nuevo Gobierno".
1. ¿Cuáles noticias positivas se leen para España en el documento
de la Comisión Europea?
2. ¿Cuáles son los desequilibrios que caracterizan la economía
española?
MATEMATICA
1) Il Dominio della funzione y = __(x –2)___ è:
(x2 +3x)
a.  x
b.  x  1 < x < 3
c.  x  x ≠ 0 U x ≠ -3
d.  x  x ≠ 1 U x ≠ 3
2) l valore del seguente limite è: lim (2x2 – 5x+3)
x→ ∞
2x2 +1
a) 1/2;
b) 0;
c) 1;
d) ∞
3) La funzione y = _ x+1__ interseca gli assi nei seguenti punti:
2x2+3
a) A(1/3;0), B(0:1)
b) A(1/2;0), B(0:3)
c) A(1;0), B(0:1)
d) A(1/2;0), B(0:1/3)
4) La scrittura lim f(x) = 3 significa che:
x→ ∞
e) la f(x) non ammette asintoti;
f) la f(x) ammette un asintoto verticale di equazione x = 3 ;
g) la f(x) ammette un asintoto orizzontale di equazione y = 3;
h) la f(x) ammette un asintoto obliquo di equazione y = 3x ;
5) La derivata prima della funzione y = (2x2 – 4x – 5) è:
i)
j)
k)
l)
y’ =
y’ =
y’ =
y’=
4x – 5
4x – 4
2x – 5
4x2 – 4
6) La funzione y = x2– 4x +3 ammette:
a)
b)
c)
d)
7)
un massimo relativo nel punto A(1/2;1)
un minimo relativo nel punto A(2 ; -1)
un massimo relativo nel punto A(2;0)
un minimo relativo nel punto A(1/2;-)
Determinare il Dominio e le derivate prime e seconde della seguente funzione: y = x2 + 2
x+1
Un’azienda ha un fabbisogno annuo di 1000 quintali di merce. Il costo di ogni trasporto è pari a 75€. Il costo unitario di
magazzinaggio è pari a 0,25 €. Determinare il lotto economico.
ALLEGATO 2- GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Analisi e commento del testo
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
PUNTEGGIO
Comprensione ed interpretazione
0
1
2
Analisi testuale
0
1
2
3
Interpretazione e contestualizzazione
0
1
2
3
Struttura sintattica e lessicale
0
1
2
3
Ortografia e punteggiatura
0
1
2
Valutazione complessiva
Articolo - Saggio breve
TIPOLOGIA B: SAGGIO O ART. GIORN.
PUNTEGGIO
Rispetto delle consegne: titolo, destinatario,
lunghezza
0
1
2
Utilizzo delle informazioni
0
1
2
Integrazione delle fonti con altre informazioni
0
1
2
3
Coerenza e argomentazione
0
1
2
3
Struttura sintattica e lessicale
0
1
2
3
Ortografia e punteggiatura
0
1
2
Valutazione complessiva
4
5
Tema di argomento storico o tema di ordine generale
TIPOLOGIA C-D: ARGOMENTO STORICO O
GENERALE.
PUNTEGGIO
Pertinenza alla traccia del titolo
0
1
2
Coerenza e argomentazione
0
1
2
3
4
Conoscenza dei contenuti.
Originalità e spirito critico
0
1
2
3
4
Struttura sintattica e lessicale
0
1
2
3
Ortografia e punteggiatura
0
1
2
Valutazione complessiva
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI.
PUNTEGGIO IN DECIMI
15
10
14
9
13
8
12
7
11
6 1/2
10
6
9
5 1/2
8
5
7
4 1/2
6
4
5
3 1/2
4
3
3
2 1/2
2
2
1
1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Indicatori
Congruità delle
scelte
Rispetto dei
vincoli
Punti 0
Nessuna scelta
congrua
Punti 1
Poche scelte
congrue
Punti 2
Scelte
sufficientemente
congrue
Punti 3
Scelte tutte
congrue o
quasi
Nessun
vincolo
rispettato
Vincoli poco
rispettati
Sufficientemente
rispettati
Pieno rispetto
dei vincoli o
quasi
Modesta
Sufficiente
Totale o quasi
Modesti
Sufficienti
Buoni
Incompleto e
non
significativo
Incompleto ma
significativo
Completo
Logicità della
Nessuna
procedura e dei
calcoli
Argomentazione,
Assente
correttezza
espositiva,
linguaggio
specifico
Completezza
Assolutamente
dello svolgimento
incompleto
VALUTAZIONE GLOBALE:
COMPITO NON SVOLTO PUNTI ZERO
PUNTI
0-1
2-3
4-5
6-7
8-9
10
11
12
13-14
15
VALUTAZIONE
Elaborato del tutto negativo
Elaborato scarso
Elaborato gravemente insufficiente
Elaborato insufficiente
Elaborato mediocre
Elaborato sufficiente
Elaborato discreto
Elaborato buono
Elaborato ottimo
Elaborato eccellente
Griglia di valutazione della terza prova per tutte le discipline (con
esclusione delle lingue straniere)
Domande a risposta multipla: 0,30 risposta esatta
0
risposta errata o mancante
Domande a risposta singola:
0,60 risposta esatta
0,50 risposta prevalentemente esatta
0,30 risposta parzialmente esatta
0
risposta errata o mancante
LINGUE STRANIERE
Indicatori Punteggio
Alto
Medio
Comprension
e del testo e 0,65
pertinenza
della risp
osta
Capacità di
rielaborazion 0,20
e
Competenza
morfosintattic 0,65
ae
correttezza
ortografica
0,35
Basso
Risposta
completa
mente
errata o
assente
0,20
0
0,15
0,10
0,35
0,20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
INSUFF.
MEDIOCRE
SUFFIC.
BUONO
OTTIMO
Presentazione ed
esposizione del
progetto/tesina
2
3
4
5
6
Collegamenti
Interdisciplinari
1
2
3
4
5
Conoscenze
Competenze
2
3
4
2
3
4
1
2
3
Discussione
Elaborati
0
1
2
Totale
8
14
20
Capacità di
esposizione
ed argomentazione
Elaborazione
personale
ed originalità
5
5
4
2
25
6
6
5
2
30
ALLEGATO 3 CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
5F- 2015-16
Italiano
Contenuti: il Positivismo, il Naturalismo francese e Emile Zola , la Scapigliatura, il
Verismo e Verga, il simbolismo francese e Baudelaire, il Decadentismo, G.
D'Annunzio, G. Pascoli, il Futurismo e il Crepuscolarismo, I. Svevo, L. Pirandello,
l’Ermetismo, G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale.
Storia
Contenuti: contesto socio-politico del primo novecento - la grande guerra – il crollo delle
istituzioni liberali – i totalitarismi - la seconda guerra mondiale – il secondo dopoguerra la guerra fredda.
Diritto
Contenuti
Lo Stato - Vicende costituzionali dello Stato italiano - - La partecipazione democratica Gli organi costituzionali : il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, La
Corte Costituzionale. Caratteri generali della Pubblica Amministrazione. Il decentramento
politico e amministrativo.
Scienza delle Finanze
Contenuti
L'attività finanziaria dello Stato - Le spese pubbliche - Le entrate pubbliche – entrate
tributarie: l'imposta, la tassa, i contributi fiscali e parafiscali - le entrate straordinarie e il
debito pubblico. - Il bilancio dello Stato – Caratteri generali dell’IRPEF e dell’IVA.
Spagnolo
Contenuti:
Pubblicità, marketing, l’impresa, la banca, lo stato spagnolo, il terrorismo, la crisi economica,
l’unione europea.
Inglese
Contenuti:
Le istituzioni del Regno Unito; l’ EU, ECB; Le istituzioni europee; Banking; Ethical
banking; Payment methods; Business organisations; Limited Companies; Marketing and
Advertising.
Economia Aziendale
CONTENUTI: Le imprese industriali, la contabilità e il bilancio, il reddito civilistico e
fiscale, l’analisi del bilancio per indici e per flussi, la contabilità analitico-gestionale, il
sistema di programmazione e controllo delle imprese industriali, il rapporto con le banche
e le principali operazioni di finanziamento a titolo di capitale di rischio e di debito.
Scienze Motorie e sportive
Contenuti: Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del
primo soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita. Conoscenza delle
caratteristiche tecnico-tattiche degli sport praticati (tecniche relative ai fondamentali,
tattiche e individuali di squadra schemi di gioco).
Conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione della salute e la sicurezza personale.
Matematica
CONTENUTI
MODULI / ARGOMENTI







Studio di una funzione polinomiale ad una variabile intera e fratta: : Dominio, intersezioni con gli assi,
segno della funzione, asintoti, derivata prima, massimi e minimi.
Classificazione dei costi: fisso, variabile, totale.
Ricerca Operativa
Il diagramma di redditività: determinazione del break-even-point;
Problemi di scelta in condizione di certezza ad effetto immediato nel continuo;
Il Problema delle Scorte;
Programmazione Lineare a due variabili.
Religione
Contenuti
Identità personale ed esperienza religiosa Completamente me stesso La libertà come
valore fondamentale. La libertà personale e civile. La dottrina sociale della Chiesa Il
mondo del lavoro. La figura del lavoratore. La crisi economica italiana. La crisi
economica mondiale. La partecipazione come strumento di democrazia. La
partecipazione politica. Forme di aggregazione sociale. Gli spazi per gli studenti nella
scuola italiana. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia I
rapporti di coppia. La famiglia. Il matrimonio. L’adozione da parte delle coppie
omosessuali. L’aborto.
DISCIPLINE E TIPOLOGIA
Viste le indicazioni del D.P.R. del 23 Luglio 1998 n. 323, art. 4, comma 4, relative all'introduzione
della terza prova scritta a carattere pluridisciplinare, viste le indicazioni ministeriali Esami di Stato anno
scolastico 2015/2016, considerata la designazione dei commissari interni, per la simulazione della terza
prova il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti discipline:
La tipologia prescelta, in base alle esperienze e alle abitudini dei discenti è stata la tipologia B+C
(risposta multipla + risposta singola)
1ª SIMULAZIONE
DISCIPLINA:
2ª SIMULAZIONE
DISCIPLINA:
EVENTUALE TESTO PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ALUNNO DISABILE
Allegato B GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Per la simulazione della prima prova sono state utilizzate le seguenti griglie:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Per la simulazione della seconda prova “
valutazione
” è stata utilizzata la seguente griglia di
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Per le prove orali si è fatto riferimento alla seguente griglia di valutazione
Allegato C CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
STORIA
LINGUA INGLESE
MATEMATICA
Allegato D RELAZIONE PROPEDEUTICA ALL’ESAME DI STATO DELL’ALUNNO DISABILE (SE
PRESENTE)
Palermo, li
maggio 2016
Il Consiglio di Classe
Il Dirigente Scolastico
________________________
Dott.ssa Claudia Corselli
________________________
_________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________