CARTACEO PERCORSO DI RICERCA AZIONE

Transcript

CARTACEO PERCORSO DI RICERCA AZIONE
PERCORSO DI RICERCA AZIONE
2013/2014
SULLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012
RETE INSIEME
GRUPPO PILOTA DI ITALIANO
PASSAGGI E PAESAGGI
Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Introduzione ………………………………………………………………………………………………………….……3
La costruzione del curricolo verticale ……………………………………………………………………….…….4
Il percorso seguito.………………………………………………………………………………………………….…..5
Uda Scuola dell’Infanzia…………………………………………………..…………………………………………...7
Uda Scuola Primaria.…………………………………………………………………………………………….……...9
Uda Scuola Secondaria di I° grado…………………………………………………………………………..…..11
Il Diario di Bordo……………………………..…………………………………………………………………………14
Bibliografia ……………….………………………………………………………………………….……………………16
2
INTRODUZIONE
La proposta di ricerca-azione comprende approfondimenti appartenenti a due ambiti
disciplinari, ITALIANO e MATEMATICA, prendendo in considerazione congiuntamente le
tematiche della didattica per competenze e del curricolo verticale. In tal modo si pone al
centro dell’attenzione l’alunno nel suo processo di crescita, dal punto di vista educativo e
culturale, al fine di fargli raggiungere tutte le competenze richieste dalle Nuove Indicazioni.
Nella costruzione del percorso di ricerca azione 2013/2014 per l’ambito linguistico è stato
coinvolto un gruppo di docenti sperimentatori appartenenti a diverse istituzioni scolastiche
aderenti a Rete Insieme.
L’opzione alla base del progetto sperimentale quindi è stata quella di lavorare per
competenze e investire sulla costruzione del curricolo verticale, assicurando la coerenza e
la consistenza del percorso formativo e promuovendone l’unitarietà nei diversi ordini
scolastici coinvolti, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola secondaria. Tale scelta ha
presupposto, ed è stata accompagnata, dalla costruzione di una “comunità
professionale” che ha consentito lo scambio ed il confronto costruttivo tra tutti i docenti
coinvolti.
3
LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE
Step
Descrizione e quantificazione delle azioni
Avvio del progetto (idea,
ipotesi …)
Recuperare e sviluppare la riflessione su alcuni temi importanti
del fare scuola: unità di apprendimento - documentazione personalizzazione -Rispondere alle principali sollecitazioni delle
Indicazioni per il curricolo: riflettere sulle pratiche quotidiane –
mettere alla prova le Indicazioni – attivare percorsi di ricercaazione
Pianificazione del percorso
Partire da un traguardo di fine ciclo – Individuare una serie di
attività da proporre finalizzate al raggiungimento del traguardo,
tempi di attuazione, strumenti e materiali - prova di verifica(
compito in situazione). Formalizzazione dei Diari di Bordo e delle
UDA.
Intervento didattico
Mettere in pratica le attività previste – somministrazione della
prova.
Osservazione
Osservare la scena educativa: contesto, comportamento alunni,
comportamento docente – prendere appunti, documentare ciò
che emerge di significativo (Diario di Bordo).
Riflessione
Riesaminare il lavoro svolto- - Ripensare a ciò che è stato
realizzato – analizzare il comportamento del docente individuare i punti di forza e di debolezza- individuare ed
elencare gli “apprendimenti “ conseguiti.
Valutazione
Controllare, ponderare, stimare processi ed esiti: somministrare
la prova – analizzare le risposte ed i comportamenti degli alunni
– valutare le risposte, i comportamenti e gli apprendimenti degli
alunni .
Formalizzazione
Documentare ed oggettivare l’esperienza: estrapolare dalla
riflessione gli aspetti significativi – formalizzare l’esperienza –
indicare le modifiche da apportare nelle attività successive.
Replicabilità
Costruire protocolli osservativi condivisi - cogliere gli aspetti
significativi che possono essere replicati – fare sintesi
Eventuale trasferibilità
Ipotizzare soluzioni formali dei processi e degli esiti perché siano
compresi ed utilizzati da altri che non hanno vissuto l’esperienza.
4
IL PERCORSO SEGUITO
Il gruppo pilota di italiano, con il supporto della dott.ssa Ricciardi, sulla base degli stimoli
acquisiti dalla rilettura condivisa delle Indicazioni Nazionali, ha discusso in merito agli
aspetti più rilevanti per la costruzione del curricolo in verticale di italiano.
Le docenti hanno dunque concordato di porsi, quale obiettivo finale, quanto previsto con
riferimento al “traguardo per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola
secondaria di primo grado:”legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)
e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti”.
Per gli altri ordini di scuola, tale obiettivo generale è stato abbinato ai corrispondenti
traguardi per:
-
lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: “Legge e
comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi”.
-
lo sviluppo di competenze al termine della scuola d’infanzia: “Ascolta e
comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa
linguaggio per progettare attività e definirne regole”.
Nel progettare i propri interventi didattici, ogni docente ha dunque scelto tra alcuni degli
obiettivi di apprendimento delle classi terza e quinta della primaria e della classe terza
della secondaria.
Ci siamo confrontate riguardo alle modalità implementative della sperimentazione,
valutando tempi, procedure e tematiche da attuare per delineare un percorso comune per
i tre ordini di scuola.
Si è deciso così di utilizzare un testo comune per comparare approcci, modalità e risultati
e seguendo il suggerimento della professoressa, è stato scelto il libro delle avventure
di Pinocchio nella versione originale.
Il testo, grande classico della letteratura italiana, ci ha permesso di affrontare la tematica
scelta per i percorsi didattici (il senso della crescita: emozioni, bisogni e desideri),
declinandola in maniera specifica per i 3 diversi ordini di scuola con riferimento a:
-
i contenuti, che sono stati presentati ed elaborati con modalità coerenti alle
specifiche età ed alle relative capacità di apprendimento degli alunni;
-
l’attitudine alla comprensione ed alla percezione dei discenti, che sono stati
accompagnati in un percorso di scoperta della semantica e del lessico specifico del
5
testo, riconducendolo ad emozioni e stati d’animo conosciuti e riconoscibili
esperienzialmente.
Nel lavoro svolto sono state utilizzate tre delle otto competenze chiave:
-
la comunicazione nella madre lingua, vale a dire la “capacità di esprimere ed
interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta
…. e di interagire adeguatamente ed in modo creativo sul piano linguistico in un’intera
gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita
domestica e tempo libero”.
-
Imparare ad imparare, intesa quale “abilità a perseverare nell’apprendimento, di
organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo
e delle informazioni, sia a livello individuale, sia in gruppo”.
-
Consapevolezza
ed
espressione
culturale,
afferente
“l’importanza
dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi
dei comunicazione, comprese la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti
visive”.
I punti di forza di questo percorso, oltre al metodo stesso della sperimentazione, sono stati
l’attenzione alle dinamiche socio-relazionali e la collaborazione/confronto tra le insegnanti
dei diversi ordini impegnate nella costruzione di un curricolo verticale.
A seguire verranno mostrate le UDA compilate dei diversi gradi scolastici e il modello del
diario di bordo privo di contenuto poiché utilizzato solo per esempio per motivi di sintesi.
6
UDA SCUOLA DELL’INFANZIA
UDA
ITALIANO – SCUOLA DELL’INFANZIA
DENOMINAZIONE
“PASSAGGI E PAESAGGI”
COMPITO – PRODOTTO
Traguardo finale
• Legge testi letterari di vario tipo (narrative, poetici,
teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione,
collaborando con compagni e insegnanti. (Annali della
Pubblica Istruzione Indicazioni Nazionali 2012 pag.43)
COMUNICAZIONE
NELLA • Ascolta e comprende narrazioni, racconta e
MADRELINGUA
inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa il
Competenze specifiche
linguaggio per progettare attività e definirne regole.
Obiettivi di apprendimento
• Comprendere una storia narrata.
• Sviluppare la capacità di ascolto.
• Saper attendere il proprio turno di parola.
• Sperimentare nuove parole e nuove forme di
comunicazione.
• Misurarsi con la creatività e la fantasia.
IMPARARE AD IMPARARE
•
•
COMPETENZE
CIVICHE
SOCIALI
E •
•
•
Riconoscere
ed
in
seguito
applicare
consapevolmente
adeguati
comportamenti,
strategie, abitudini utili ad un più economico ed
efficace processo di apprendimento.
Sviluppare delle abilità di controllo e di
potenziamento delle attività cognitive e di
interazione con il mondo circostante.
Capire i punti di vista diversi dal proprio e
confrontarsi con le opinioni altrui.
Imparare a porre domande pertinenti.
Acquisire le spiegazioni di altri compagni delle
quali potrà servirsi.
Utenti destinatari
Alunni dai 3 ai 5 anni
Prerequisiti
Patrimonio lessicale legato al vissuto familiare.
Fase di applicazione
II quadrimestre A.S. 2013/2014
Tempi
Cadenza settimanale/quindicinale
Esperienze attivate
• Lettura e ascolto del testo “Le avventure di
Pinocchio”.
7
•
•
•
•
•
•
Momenti di ascolto e discussione
Drammatizzazione
Giochi musicali
Giochi motori
Giochi con suoni onomatopeici
Giochi allo specchio
Metodologia
•
•
•
•
•
Risorse umane
Interne
Esterne
Docenti sperimentatrici
Colleghe di sezione
Strumenti
Testo di Pinocchio
Materiale di recupero
Marionette
Travestimenti
Materiale per la produzione grafico-pittorica
Materiale multimediale
Valutazione
Osservazione sistematica
Circle Time
Brainstorming
Approccio senso-percettivo
Rappresentazioni grafiche
Metodo induttivo
8
UDA SCUOLA PRIMARIA
UDA
Denominazione
COMPITO – PRODOTTO
Traguardo finale
ITALIANO – SCUOLA PRIMARIA
“PASSAGGI E PAESAGGI”
“Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e
comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con
compagni ed insegnanti.” (Annali della Pubblica Istruzione - Indicazioni Nazionali
2012 Pag. 43)
COMUNICAZIONE NELLA
MADRELINGUA
Esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e
opinioni in forma sia orale sia scritta ed interagire
adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico nei
diversi contesti (istruzione, vita domestica, tempo libero).
Obiettivi di apprendimento LETTURA:
• Padroneggiare la lettura strumentale (…).
• Prevedere il contenuto di un testo.
• Leggere e comprendere testi, cogliendo l’argomento di cui
si parla, individuando le informazioni principali e le loro
relazioni.
• Produrre semplici inferenze dalla lettura del testo.
SCRITTURA:
• Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi.
• Comunicare con frasi semplici, compiute e coerenti,
rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• Organizzare le frasi per strutturare anche brevi testi.
ACQUISIZIONE
ED
ESPANSIONE
DEL
LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO:
• Favorire la scoperta di un nuovo patrimonio lessicale con
attività di interazione orale e di lettura.
• Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni
presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.
• Comprendere in brevi testi il significato di parole non note
basandosi sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva
delle famiglie di parole.
• Usare in modo appropriato le parole apprese.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE
SUGLI USI DELLA LINGUA:
• Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche
specifiche (ad esempio, maggiore o minore efficacia
comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto,
varietà di tipologie testuali, linguaggi specifici, …).
• Riconoscere se una frase è costituita dagli elementi
essenziali, per una comunicazione chiara ed efficace
(verbo, soggetto, complementi necessari).
• Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e
applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
• Usare in modo corretto i principali segni interpuntivi.
IMPARARE A IMPARARE
• Promuovere la motivazione ed il piacere di apprendere;
• organizzare il proprio apprendimento mediante una
gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello
individuale che in gruppo;
• acquisire la consapevolezza del proprio processo di
apprendimento e dei propri bisogni;
9
individuare le opportunità disponibili per superare difficoltà
personali e ostacoli socio-ambientali;
• acquisire, elaborare, assimilare le nuove conoscenze e
riutilizzarle in contesti diversi.
• Relazionarsi con se stessi e con gli altri;
• imparare ad ascoltare e a rispettare gli altri;
• acquisire fiducia in se stessi, facendo esperienza concreta
di coralità e di comunicazione collettiva;
• partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita di
gruppo;
• superare i conflitti e le difficoltà, in una realtà sempre
diversa e sapersi adeguare al cambiamento;
• considerare idee e comportamenti nuovi, accettando di
confrontarsi sui diversi punti di vista, modificando e/o non,
le proprie opinioni;
• scoprire il piacere e i vantaggi di cercare e scoprire
insieme.
Classi coinvolte nel progetto: II, III, IV
Alcune abilità di base: ascoltare, leggere, scrivere,
comprendere, dialogare, collaborare, interagire, anticipare,
formulare ipotesi, problematizzare….
II quadrimestre anno scolastico 2013/14
Interventi settimanali e/o quindicinali
Lettura e ascolto del testo “Le avventure di Pinocchio”.
Discussioni, drammatizzazioni, giochi di ruolo …
Utilizzo e confronto di linguaggi diversi (iconici, musicali,
multimediale, filmico…).
Lettura e compilazione di questionari.
Produzioni testuali.
Lezione frontale;
circle-time;
brainstorming;
esercitazioni;
lavori di gruppo;
metodo operativo (laboratorio);
simulazioni in aula;
cineforum.
Docenti coinvolti nel progetto; docente di L2 della classe terza
(con approccio metod. CLIL);
esperti esterni (regista, insegnante di laboratorio)
Materiali strutturati e non;
testi scolastici e non;
mezzi multimediali;
stampe, filmati, musiche….
Osservazioni in situazione;
osservazioni sistematiche;
questionari, schede strutturate, prove individuali e di gruppo,
prove autentiche.
Questionario di gradimento delle attività proposte.
•
COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE
Utenti destinatari
Prerequisiti
Fase di applicazione
Tempi
Esperienze attivate
Metodologia
Risorse umane
Interne ed
esterne
Strumenti
Valutazioneautovalutazione
10
UDA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
UDA
ITALIANO – LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA
DENOMINAZIONE
“PASSAGGI E PAESAGGI”
COMPITO – PRODOTTO
Traguardo finale
“Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e
comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni
ed insegnanti.” (Annali della Pubblica Istruzione - Indicazioni
Nazionali 2012 Pag. 43)
L2 - L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di
testi su argomenti familiari, o di studio che affronta normalmente a
scuola, o nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta
avvenimenti ed esperienze personali, esprime argomenti di studio.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna, o di
scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua
straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
• dal “Diario di Bordo” n°1/2 - laboratorio di classe:
leggere testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali), in
“Lingua Madre” e “Lingua Inglese”, e cominciare a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti).
COMUNICAZIONE NELLA
MADRELINGUA
Esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e
opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e
in modo creativo sul piano linguistico nei diversi contesti (istruzione,
vita domestica, tempo libero).
L2 - L’alunno interagisce con più interlocutori con diverse strategie
di argomentazione.
COMUNICAZIONE NELLE
LINGUE STRANIERE
Condividere le principali abilità richieste per la comunicazione, la
mediazione e la comprensione interculturale. Interagire con più
interlocutori con diverse strategie di comunicazione e relativa
argomentazione. (vedere “Diario di Bordo” n°1/2)
IMPARARE A IMPARAREI
•
•
•
Promuovere la motivazione ed il piacere di apprendere
Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e
superare difficoltà personali e ostacoli socio-ambientali per
apprendere in modo efficace
Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese ed applicarle in
contesti diversi.
COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE
•
•
•
•
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
LETTURA:
• Utilizzare testi di vario tipo per affrontare situazioni di vita
quotidiana
• Ricavare informazioni esplicite ed implicite da più fonti
selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili al fine di
documentarsi su un argomento specifico
11
ITALIANO – LINGUA INGLESE
Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale
Imparare ad ascoltare e a rispettare gli altri;
Superare conflitti e difficoltà in modo democratico
Accettare il confronto sui diversi punti di vista anche modificando,
se necessario, le proprie opinioni
•
•
Leggere testi di vario tipo individuando tema principale ed
intenzioni comunicative dell'autore
L2 – Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare
informazione specifiche relative a contenuti di studio di altre
discipline.
SCRITTURA:
• Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,
stesura e revisione del testo servendosi degli strumenti per
l'organizzazione delle idee ( mappe, scalette ecc )
• Scrivere testi di vario tipo corretti dal punto di vista
morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati
allo scopo e al destinatario
• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi
• Raccontare per iscritto esperienze, od opinioni con frasi semplici
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI
USI DELLA LINGUA
• Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi
testuali
• Riconoscere l'organizzazione logico-sintattica della frase
semplice e complessa
• Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad
autocorreggerli
• L2 - Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi
• Rilevare semplici analogie, o differenze tra comportamenti ed usi
legati a lingue diverse
• Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio
apprendimento
PREREQUISITI
Acquisizione delle abilità di base: ascoltare, leggere, scrivere,
comprendere, dialogare, collaborare, interagire, anticipare, formulare
ipotesi, problematizzare….
FASE DI APPLICAZIONE
II quadrimestre anno scolastico 2013/14
TEMPI
Interventi settimanali e/o quindicinali
ESPERIENZE ATTIVATE
Lettura e ascolto del testo “Le avventure di Pinocchio”.
Discussione, Interrogazione ed interpretazione del materiale
Utilizzo e confronto di linguaggi diversi (iconici, musicali,
multimediale, filmico…).
Lettura e compilazione di questionari.
Produzioni testuali (vedere “Diari di Bordo” L1/L2)
METODOLOGIA
Metodo induttivo-deduttivo
Brainstorming;
Didattica laboratoriale
Cooperative learning
L2 – Functional-Notional-Communicative- Approach
12
RISORSE UMANE INTERNE ED
ESTERNE
Docenti coinvolti nel progetto e della classe;
STRUMENTI
Materiali strutturati e non
esperti esterni (regista, insegnante di laboratorio)
testi scolastici e non
mezzi multimediali
stampe
filmati
testi originali
VALUTAZIONE
Osservazioni in situazione
osservazioni sistematiche
questionari
schede strutturate
prove individuali e di gruppo
prove autentiche.
13
IL DIARIO DI BORDO
GRUPPO PILOTA RICERCA – AZIONE
ITALIANO
DIARIO DI BORDO
“IL SENSO DELLA CRESCITA”
SCUOLA: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO
DOCENTE: ___________________________________
PERCORSO TEMATICO:
TRAGUARDO FINALE
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti.
DATA
DESTINATARI
OBIETTIVO
ATTIVITA’
METODO
MEZZI E STRUMENTI
SPAZI
Lettura
Scrittura
Grafico/pittorica
Manipolazione materiali
Corporeo/espressiva
Uso strumenti multimediali
Intervento di esperti
Altro ……………..
lezione frontale
Metodo induttivo
Metodo deduttivo
Brainstorming
Cooperative learning
Altro ………..
Testi scolastici e non
Giornali e riviste
Mezzi multimediali
Altro …………….
Visione filmati
Musiche e canti
Uso di strumenti musicali
Momenti di discussione
Momenti di ascolto
Classe
Aula multimediale
Palestra
Spazi esterni
Altro …………….
14
OSSERVAZIONE
La partecipazione degli alunni è
stata
L’attività è stata svolta
I tempi sono stati adeguati
L’incontro ha soddisfatto le
aspettative del docente
sperimentatore
Attiva
Passiva
Sufficiente
Altro …
Come programmata
Parzialmente
Con modifiche
Quali?
Si
In parte
Perché?
No
Perché?
Si
In parte
No
Difficoltà incontrate
Gradimento soggetti interessati
1. per niente
3.
abbastanza
2. poco
4. molto
5. moltissimo
Gradimento alunni
Produzione
Elaborati
scritti
Cartelloni
Nuove acquisizioni
Drammatizzazione
Disegni
1. per
niente
2.
poco
Dipinti
Materiale
multimedial
e
3.
abbastanza
Questionari
Colloqui/conversazi
oni
Altro ……
4.
molto
5. moltissimo
Acquisizione nuove conoscenze
Acquisizione nuove competenze
Miglioramento delle relazioni
Maggiore sensibilità rispetto ai temi trattati
Punti di forza
dell’attività
Punti deboli dell’attività
15
BIBLIOGRAFIA
Collodi, LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, OSCAR MONDADORI MILANO ed. 2013
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO, ANNALI
DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, LE MONNIER ed. 2012
Gianni Rodari, GRAMMATICA DELLA FANTASIA, EINAUDI RAGAZZI TRIESTE ed. 1997
Lo Duca M. Giuseppina, ESPERIMENTI GRAMMATICALI. RIFLESSIONI E PROPOSTE SULL'INSEGNAMENTO
DELLA GRAMMATICA DELL'ITALIANO, CAROCCI EDITORE ed. 2004
Francesca Serafini,QUESTO E’ IL PUNTO, EDIZIONI LATERZA ed. 2012
Rosalba Corallo, 9 VOLTE INTELLIGENTI, ERICKSON ed. 2011
Vincenzo Riccio, LABORATORIO ATTIVITA’ MOTORIE, ERICKSON ed. 2012
Maria Cristina Caroldi e Elda Schiesari, MA CHE MUSICA, MAESTRA!,ERICKSON ed. 2013
Erik Orsenna, La grammatica è una canzone dolce, Salani Editore
Gioia Marchegiani, Iole la balena mangia parole, Ed. Gribaudo
Gianni Rodari, Filastrocca di Pinocchio, Ed. Einaudi
Silvana Loiero, W la grammatica (i quaderni di LA VITA SCOLASTICA)
Pina Lamberti Sorrentino, Nino Velotti, PINOCCHIO 2000, FABBRI EDITORI ed. 2006
Tommaso Mainenti, TREDICI ANNI, SIMONE SCUOLA ed. 2009
Annika Thor, OBBLIGO O VERITÀ, FELTRINELLI ed. 2007
G.Basso, R.Medici, NON SI PUÒ UCCIDERE IL FUTURO, LOESCHER ed. 2008
Charles Dickens, OLIVER TWIST, Free e.book, PROJECT GUTENBERG
Primo Levi, SE QUESTO È UN UOMO, poesia del 1947
Primo Levi, SE QUESTO È UN UOMO, EINAUDI EDITORE ED. 1973
George Orwell, 1984, Penguin books 1981
George Orwell, 1984, OSCAR MONDADORI 1987 (in lingua italiana)
FILMOGRAFIA
SHINDLER’S LIST, regia di Steven Spielberg (1993)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, regia di Luigi Comencini (1972)
ICONOGRAFIA
Quadri di Emanuele Luzzati e fumetti di Benito Jacovitti
SITOGRAFIA
ARTICOLI E MATERIALI DA “LA VALUTAZIONE AUTENTICA”
A.A.V.V.http://www.icverolengo.gov.it/articolo/esperienze-di-valutazione-autentica
COLOMBO: http://www.maldura.unipd.it/ddlcs/GeD/02ColPer un curricolo verticale di riflessione sulla
lingua (parte I)
COLOMBO: http://www.maldura.unipd.it/ddlcs/GeD/Colombo Per un curricolo verticale di riflessione sulla
lingua (parte II)
Sono stati consultati inoltre diversi siti internet per approfondimenti sul testo di Pinocchio, saggi e articoli di
critica letteraria, ricerca di immagini, ecc.
Si ringrazia la prof.ssa Ricciardi per la fornitura di materiale non pubblicato, in particolare per le dispense e
le presentazioni.
16