DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA DSO

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA DSO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE QUINTA DSO
A.S. 2013/14
Indice documenti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
programmazione del consiglio di classe
relazione a consuntivo del consiglio di classe
Allegato 1 - elenco docenti/materie/libri di testo
Allegato 2 - elenco approfondimenti
Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati in collegio docenti
Allegato 4 - griglia valutazione seconda prova
Allegato 5 - griglia valutazione terza prova
Allegato 6 - copia del testo delle simulazioni di terza prova
relazioni a consuntivo dei singoli docenti
Docenti del consiglio di classe
DOCENTE
Materie
Giacinta DI RUSSO
Scienze
Sociali
Comunicazione
Filosofia e Storia
Letizia D’AMICO
Religione
Livia ESPOSITO
Lingua Inglese
Paola MELI
Matematica
Francesca MORALE
Italiano
Cristina NAVA
Educazione Motoria
Rita RANDAZZO
Diritto ed Economia
Fiorenza SACCENTI
Lingua Francese
Vincenzo DI LEO
1
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
e
Scienze
della
DOCENTE
FIRMA
Letizia D’AMICO
Vincenzo DI LEO
Giacinta DI RUSSO
Livia ESPOSITO
Paola MELI
Francesca MORALE
Cristina NAVA
Rita RANDAZZO
Fiorenza SACCENTI
RAPPRESENTANTI STUDENTI
FIRMA
Maria ABBATANTUONO
Gaia MATTO
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SINTESI
RESPONSABILE
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Vincenzo DI LEO
Studentesse classe 5 Dso
2013-2014
COMPETENZE ATTESE
(di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007)
Comportamentali :
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline: 3 Individuare collegamenti e relazioni
FASI DI LAVORO
A) Attività per la realizzazione delle competenze comportamentali 1; 2.
1 Accoglienza
Accoglienza e conoscenza della classe, in particolare dell’alunna inserita quest’anno; cura dell’ approccio alla
relazionale ed alla realtà della classe; valorizzazione delle esperienze scolastiche pregresse ed eventuale
revisione dell'approccio a strumenti, metodi di lavoro in considerazione dei contenuti propri delle differenti
discipline curricolari; rilevazione dei bisogni formativi delle studentesse. Ascolto e valorizzazione delle singole
studentesse, in una dimensione della relazione didattico-educativa, costantemente curata, nell’arco dell’intero
anno scolastico con particolare cura di eventuali situazioni di difficoltà-disagio. Potenziamento della coesione del
gruppo classe.
2 Condivisione delle scelte didattico-educative
2.1 Pianificazione collegiale e condivisa, da parte del CDC e dei singoli docenti, delle attività didattiche, con
modalità rispondenti ai bisogni rilevati e funzionali alla costruzione delle competenze attese; condivisione con la
classe delle scelte effettuate dal CDC, e predisposizione della documentazione relativa (programmazione del
CDC; piano di lavoro del singolo docente), entro 31-10.
2.2 Nel mese di novembre: pubblicazione, e diffusione, mediante il sito dell’istituto della documentazione
prodotta; presentazione delle attività a genitori e studenti, durante i consigli di classe aperti alle famiglie.
3 Attività didattico-educativa ordinaria.
Tramite lo svolgimento delle attività didattiche, costruzione di un clima relazionale e di uno stile di comunicazione
che favoriscano il benessere, valorizzino il differente contributo delle studentesse, e le motivino all’investimento
scolastico e all’apprendimento.
Promozione della partecipazione collaborativa e responsabile, dell’autonomia e del rispetto delle persone e delle
norme, tramite attività laboratoriali e di gruppo, anche con ricorso all’apprendimento cooperativo tra pari, alla
metodologia del problem solving, alla didattica per compiti di prodotto/realtà, individualizzazione di specifiche
attività di potenziamento/recupero, in orario curricolare ed eventualmente extracurricolare.
In base ai bisogni rilevati, si attuano colloqui con famiglie e studenti, riflessioni con la classe, interventi
individuali di sostegno alla motivazione scolastica interventi collegiali di tutti i docenti del CDC o di parte di essi in
funzione delle necessità emerse-rilevate nel corso dell'a.s..
4 Verifica del livello di raggiungimento delle competenze comportamentali.
Il comportamento scolastico della studentessa, viene verificato secondo le modalità e i criteri esplicitati nella
sezione Verifiche, tenendo conto di:
Competenze di cittadinanza;
Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse/studenti;
Regolamento d’istituto.
La valutazione del comportamento (voto di condotta) viene effettuata in sede di scrutinio del primo e del secondo
quadrimestre, come definito nella sezione Verifiche.
B) Attività per la costruzione delle competenze trasversali di cui al punto 3.
1 Attività didattico-educativa ordinaria.
Le attività delle varie discipline vengono svolte secondi i criteri didattico-pedagogici di cui al precedente punto
A.3.
Le competenze, per sviluppare la capacità di individuare collegamenti e relazioni, strumentali per lo svolgimento
del colloquio orale previsto dalle prove previste dagli esami di stato, saranno costruite attraverso differenti
attività strumentali allo scopo. Dette attività saranno tese a favorire l’elaborazione di argomentazioni coerenti,
collegamenti e relazioni tra diversi fenomeni, eventi e concetti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari
lontani nello spazio e nel tempo così da cogliere analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.
2 Verifica del livello di raggiungimento delle competenze trasversali.
Le competenze vengono verificate tramite le prove effettuate nelle diverse discipline, le cui tipologie, indicatori e
criteri di valutazione sono esplicitati dai singoli docenti nel proprio piano di lavoro (di cui al precedente punto
A.2). Vedi anche alla sezione Verifiche.
Nell’arco dei due periodi valutativi (trimestre e pentamestre), le verifiche si effettuano in numero adeguato ai
bisogni degli studenti e funzionalmente alle competenze attese, tenendo conto degli impegni complessivi della
classe; le verifiche orali (effettuabili anche tramite esercizi e/o domande scritte a risposta aperta o chiusa).
possono essere effettuate ogni lezione sugli argomenti assegnati; le verifiche scritte vengono programmate con
la classe, in quantità non superiore a due nella stessa giornata.
Si effettueranno, altresì, simulazioni delle prove dell’esame di Stato per un’adeguata preparazione allo
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
svolgimento dello stesso.
Dette attività saranno pianificate, nel corso dell’a.s., dal Consiglio di Classe che individuerà anche opportune e
condivise modalità di correzione.
3 Attività integrative
Si prevedono 30 ore di attività riconducibili all'area di stage (Vedasi programmazione di Scienze Sociali e Scienze
della Comunicazione) e fino a 25 ore per le altre discipline (vedasi Programmazioni Disciplinari).
Altre eventuali attività, in base alle opportunità didattiche e all’offerta del territorio, potranno essere deliberate
nel corso delll'a.s. dal CDC.
C) Verifica dell’efficacia delle attività del CDC (validazione) e consuntivo finale attività
1 Competenze comportamentali: valutazione dell’efficacia dell’attività del CDC (validazione) per il
raggiungimento delle competenze comportamentali. Il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la
valutazione di condotta del primo quadrimestre, quello finale tramite la valutazione di condotta del secondo
quadrimestre, verificando così il raggiungimento del livello finale atteso e i miglioramenti conseguiti.
2 Competenze trasversali: valutazione dell’efficacia dell’attività del CDC per il raggiungimento delle
competenze trasversali.
Il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la valutazione del trimestre ottenuta dalle studentesse in
tutte le materie negli indicatori di cui alla sezione Validazione.
Il livello finale viene rilevato in occasione dello scrutinio di fine a.s. in tutte le discipline, tramite le valutazioni
conseguite nelle verifiche e negli indicatori, di cui sopra, nel pentamestre così da poter realizzare un confronto
con il livello iniziale, e rilevare/stimare i miglioramenti conseguiti.
Entrambe le rilevazioni saranno effettuate, a cura del coordinatore di classe, in prossimità della redazione del
documento del 15 maggio.
3 Predisposizione e pubblicazione, nel sito dell’istituto, del documento di accompagnamento agli esami di stato
(c.d. documento del 15 maggio).
RISORSE UMANE
I docenti del cdc; il dirigente scolastico; personale ATA.
BENI E SERVIZI
3500 fotocopie; laboratorio multimediale; toner fotocopiatore; inchiostro stampante.
Il coordinatore del CdC
Data, 31 ottobre 2013
4
i|ÇvxÇéÉ W| _xÉ
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RESPONSABILE
Prof. Vincenzo DI LEO
DESTINATARI
Studentesse V Dso
ANNO SCOLASTICO
2013/14
La classe V sez. Dso, nel corrente anno scolastico, è formalmente composta da 20 studentesse; di fatto un’alunna ha frequentato solo i primissimi
giorni di scuola e si è, concretamente, ritirata senza aver né comunicato nè formalizzato la decisione.
La classe, all’inizio del triennio, era costituita da 25 alunne di cui 19 provenienti dalla classe 2 sez. Dso, 5 dalla classe 2 sez. Eso ed un’alunna da
altro istituto. Le difficoltà emerse, e non superate nel corso della classe terza, da parte di alcune alunne, ha ridotto il numero delle iscritte a 18 alle
quali si sono aggiunte due studentesse ripetenti. Al termine della quarta il numero degli iscritti si è nuovamente ridotto raggiungendo le 19 unità
(quelle che hanno regolarmente frequentato l’ultimo anno di corso).
Il gruppo classe si è mostrato, durante l’anno scolastico decisamente coeso e collaborativo sia nella relazione tra pari che con gli adulti a vario titolo
coinvolti nel processo educativo.
Nel corso del triennio, complessivamente, il consiglio di classe è stato stabile nella sua composizione nella maggior parte delle discipline ad
eccezione di Lingua Francese e Matematica. In quest’ultimo caso la classe è stata assegnata alla docente, a partire dalla IV, anche se per un
cospicuo gruppo di studentesse si è trattato del recupero di un’insegnante del biennio.
VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI
LIVELLO INIZIALE
Livello generale molto positivo
LIVELLO FINALE
VALORE AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
Da rilevare in sede di scrutinio
Da stimare
Nessuna
VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE
La differente preparazione di base, una diversa motivazione allo studio nonché impegno profuso e costanza nella frequenza rendono la classe
eterogenea. Per queste ragioni anche la preparazione, nelle diverse discipline curricolari, si presenta tale: non uniforme per completezza e spessore.
Si evidenzia, tuttavia, che le studentesse, ciascuna a suo modo, durante il percorso scolastico, ed in particolare negli ultimi due anni, hanno
evidenziato una crescita umana e personale degne di nota. Le uscite didattiche, gli incontri svolti in istituto, anche con soggetti esterni, nonché i
riscontri raccolti al termine della settimana di stage, svoltasi nel primo trimestre, hanno messo in luce la maturità ed il senso di responsabilità delle
alunne.
Durante l’intero anno scolastico l’attività didattica, pianificata dal Consiglio di classe, è sempre stata finalizzata a suscitare nelle allieve la
consapevolezza delle proprie responsabilità e potenzialità di cittadine oltre che all’acquisizione di un metodo di studio proficuo ed adeguato alle
richieste, e teso allo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di un proprio senso critico anche in considerazione del prosieguo degli studi.
Trasversalmente, l’intero corpo docente della classe, in considerazione di quanto emerso in sede di scrutinio al termine della classe IV ed in
considerazione dell’impegno connesso alla fine del percorso liceale, ha deciso di lavorare su un obiettivo: Individuare collegamenti e relazioni
(riconducibile al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007).
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I livelli di raggiungimento, al termine dell’anno scolastico, di detto obiettivo si possono sintetizzare in tre fasce: sufficiente, buono ed eccellente.
Risultano, altresì, variegati i livelli di conoscenze e la padronanza dei domini disciplinari. In particolare un gruppo di studentesse si è sempre distinto
per un impegno serio e fattivo, una partecipazione attenta, motivata e un possesso sicuro dei contenuti, conseguendo un ottimo profitto
pienamente conforme agli obiettivi prefissati dai docenti della classe; altre studentesse, invece, pur capaci, per l’applicazione a volte discontinua o
per difficoltà a pianificare un opportuno metodo di apprendimento o per una debole preparazione di base, presentano un grado di preparazione
accettabile o appena sufficiente.
Si segnala, a dimostrazione dell’impegno e del coinvolgimento delle studentesse, che la maggior parte della classe si è sempre interessata ad
iniziative di impegno sociale e culturale accettando, in taluni casi, di partecipare ad iniziative anche in orario extrascolastico
Il Consiglio di classe, compattamente, ha ritenuto di diversificare ed adattare la pianificazione dell’attività in risposta all’apprendimento della classe
ricorrendo alle più diverse strategie (esercizi e dialoghi guidati, analisi e lettura di testi, lavori di gruppo o individuali, discussioni, etc).
Nei casi in cui si sono riscontrate lacune o difficoltà generalizzate di apprendimento, sono state attuate attività di recupero o di consolidamento in
itinere ricorrendo a strategie opportune: ripasso, corsi di recupero, sportello didattico, etc. .
Per la terza prova scritta, finalizzata ad accertare le capacità del candidato di utilizzare e integrare conoscenze relative alle materie dell’ultimo anno
di corso, nella gamma di modalità di svolgimento indicate dal D.M. n. 429 del 20 Novembre 2000, il Consiglio di Classe, ha pianificato, ed
effettuato, due simulazioni ambedue riconducibili alla tipologia B (quesiti a risposta singola).
Le simulazioni sono state effettuate:
a)nel mese di dicembre ed ha compreso le seguenti discipline: Filosofia, Matematica, Francese, Scienze della Comunicazione. Sono stati assegnati
12 quesiti (tre per ciascuna disciplina, ed un max di 10 righe per ciascuna risposta) il tempo previsto è stato di 3 ore (per tutti);
b)nel mese di aprile ed ha compreso le seguenti discipline: Storia, Inglese, Matematica, Educazione Motoria. Sono stati assegnati 10 quesiti (due
per Storia e Inglese; tre per le restanti discipline, ed un max di 10 righe per ciascuna risposta) il tempo previsto è stato di 2 ore e 30 minuti (esteso
a 3 ore per DSA).
E’ stato consentito l’uso dei dizionari (italiano e lingue straniere) e della calcolatrice.
La griglia di correzione utilizzata per la valutazione degli elaborati è allegata, unitamente ad altri materiali, al presente documento.
Sono state, altresì, effettuate simulazioni di prima e seconda prova scritta nonché di alcuni colloqui (questi ultimi programmati, nelle ultime
settimane di scuola, durante le ore di compresenza).
MODIFICHE ALLA SEZIONE : SINTESI
MODIFICHE ATTUATE
Competenze attese
Fasi di lavoro
Nessuna
Risorse umane
Beni e servizi
6
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
MOTIVAZIONE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODIFICHE ALLA SEZIONE : VERIFICHE
MODIFICHE ATTUATE
Tipo verifica
Seconda simulazione terza prova
Data, 7 maggio 2014
7
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
MOTIVAZIONE
Verificare, alla luce degli esiti della prima simulazione, una
più opportuna gestione dei tempi/contenuti da parte di
tutti gli studenti anche quelli con qualche difficoltà.
Il coordinatore del CdC
prof. Vincenzo Di Leo
Allegato 1 - ELENCO DOCENTI / MATERIA / LIBRI DI TESTO
CLASSE 5 DSO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Docente
Materia
Francesca MORALE
Italiano
Giacinta DI RUSSO
Storia
Filosofia
Livia ESPOSITO
Lingua Inglese
Fiorenza SACCENTI
Lingua Francese
Paola MELI
Matematica-Informatica
Rita RANDAZZO
Diritto-Economia
Vincenzo DI LEO
Scienze Sociali
Scienze della Comunicazione
Cristina NAVA
8
Educazione Fisica
Libri di testo
Dante
Alighieri,
Divina
Commedia: Paradiso.
Qualsiasi edizione.
B. Panebianco M. Gineprini S.
Seminara LetterAutori Percorsi
ed
esperienze
letterarie
Il secondo Ottocento e il
Novecento. Zanichelli.
De
Bernardi
Guarracino,
Epoche
3.
B.
Mondadori
editore
G. Cambiano, M. Mori, Tempi
del pensiero. Vol 3 – Età
Contemporanea . Ed. Laterza
Piccioli, Living Together for the
social sector; Ed. San Marco
Medaglia C. & A. Beverly, With
rhymes and reason compact,
ed 1, from the beginnings to
the modern times. Loescher
ed.
AA.VV. Aujord'Hui la France+
Le temps de la decroissance+
CD, Ed Europass
J. Doveri, Parcours Cultura e
civiltà francese; Europass
Gregoire,
Grammaire
progressive du francais; Cle
intenational
Bergamini, Trifone, Barozzi
Matematica Azzurro 5,
Zanichelli
Malinverni Tornari:
Diritto, Economia e società per
il triennio delle scienze sociali
Scuola & Azienda.
Avalle, Maranzana, Sacchi:
Corso di scienze sociali 2°ed.
volume 3
Socializzazione e società
Zanichelli
Bianchi Adele Di Giovanni
Parisio:
La
ricerca
sociopsicopedagogica. Temi, metodi e
problemi.
Paravia
Fiorini G. Coretti S. Bocchi S.
Corpo
libero
manuale
di
educazione fisica per la scuola
superiore.
Marietti Scuola
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Letizia D’AMICO
9
Religione
Marinoni, Cassinotti:
Domanda dell’Uomo. Triennio.
Marietti Scuola
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI
CLASSE 5 DSO
Nome studente
ABBATANTUONO MARIA
CABANCE KIM
CALCIANO ROSMERY
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Titolo approfondimento
Si fa presto a dire cotto
SC. SOCIALI, INGLESE, FILOSOFIA,
ITALIANO.
Le identità multiple
INGLESE, SC. SOCIALI, FILOSOFIA,
ITALIANO.
La danza
SC. SOCIALI, INGLESE, FILOSOFIA,
STORIA, ITALIANO.
Le danze irlandesi
SC. COMUNICAZIONE, SC. SOCIALI,
ITALIANO, STORIA, INGLESE,
DIRITTO.
ITALIANO, STORIA, INGLESE,
ED.FISICA, SC. SOCIALI.
Il viaggio
SC. SOCIALI, INGLESE, STORIA o
FILOSOFIA, ITALIANO.
Franco Basaglia
SC. SOCIALI, INGLESE, FILOSOFIA,
ITALIANO, STORIA.
Il tempo
INGLESE, SC. SOCIALI, FILOSOFIA,
ITALIANO.
La figura del padre
INGLESE, SC. SOCIALI, FILOSOFIA,
ITALIANO.
Il Marketing
STORIA, INGLESE, ITALIANO, SC.
SOCIALI.
Il tradimento
INGLESE, FILOSOFIA o STORIA, SC.
SOCIALI, ITALIANO.
L’influenza dei mass media
CAPUZZO MARTINA
CERESA VALENTINA
COGO ALESSANDRA
COLOMBO AURORA
CORPINO MICHELA
DE SANTIS GIORGIA
D'ORIA JESSICA
INCANDELA SONIA
JEMILY SARA
LA PORTA GIULIA
MACCHI BARBARA
MATTIUZZO SILVIA
MATTO GAIA
PASQUALINI MARA
SEMERARO ANGELICA
TRICARICO ELENA
10
Discipline coinvolte
La moda
La fotografia
INGLESE, SC. SOCIALI.
STORIA, ITALIANO, INGLSE, SC.
SOCIALI.
Mezzi di comunicazione di massa e INGLESE, SC. SOCIALI e SC.
COMUNICAZIONE, STORIA
visione della realtà
Il sogno
SC. SOCIALI, INGLESE, ITALIANO,
FILOSOFIA.
Dalla letteratura alla storia: i diversi SC. SOCIALI, INGLESE, STORIA,
ITALIANO o SC. COMUNICAZIONE.
volti del crimine
Immigrazione
SC. SOCIALI, STORIA, INGLESE
Essere o apparire
INGLESE, FILOSOFIA, SC. SOCIALI,
ITALIANO.
Il complesso di Edipo
SC. SOCIALI, ITALIANO, FILOSOFIA,
INGLESE.
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Allegato 3 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CLASSE 5 DSO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Punti
In base alla media dei voti e
1.
Credito base
alla tabella allegata al DM
99/2009
2.
(max 0,80)
3.
(max 0,20)
11
assiduità della frequenza scolastica
0,20
interesse e impegno nella partecipazione al
dialogo educativo
0,20
assunzione di comportamenti responsabili e
collaborativi con compagni e docenti
0,20
partecipazione corretta e propositiva durante
le attività integrative e l’attività di stage
0,20
Credito formativo:
• esperienze
di
tirocinio
e
lavoro
autonomamente
organizzate
dalle
studente
• esperienze
di
volontariato
autonomamente
organizzate
dalle
studente
• autonome
esperienze
nel
campo
sportivo, artistico e dei beni culturali
• altri titoli che attestino competenze
aggiuntive e/o complementari al corso
di studio acquisite autonomamente dallo
studente
TOTALE
0,20
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
1,00
Allegato 4 - CRITERI PER LA CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
CLASSE 5 DSO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
CANDIDAT__ _________________________________________________________________
INDICATORE N. 1 -COMPETENZA ESPRESSIVA: struttura morfosintattica; lessico specifico e personale;
organizzazione delle parti
LIVELLO
ASSENTE
SCARSO
INCERTO
SUFFICIENTE
SICURO
RIGOROSO
VALORE (x/15)
1
2-6
7
8
9
10
11
DESCRITTORI DI LIVELLO
ELABORATO NON SVOLTO
ESPOSIZIONE CON PASSAGGI MOLTO OSCURI E GRAVISSIMI ERRORI
ESPOSIZIONE CON PASSAGGI OSCURI E GRAVI ERRORI
LINGUAGGIO COMPRENSIBILE, MA CON LESSICO DISCIPLINARE MOLTO APPROSSIMATIVO
LINGUAGGIO COMPRENSIBILE, MA CON LESSICO DISCIPLINARE APPROSSIMATIVO
CHIAREZZA ESPOSITIVA E USO, COMPLESSIVAMENTE CORRETTO, DEL LESSICO DISCIPLINARE
CORRETTEZZA ESPRESSIVA, LINGUAGGIO APPROPRIATO, EQUILIBRIO NELL’ORGANIZZAZIONE
DELL’ESPOSIZIONE
12
CORRETTEZZA ESPRESSIVA, LINGUAGGIO ALQUANTO APPROPRIATO, DISCRETO EQUILIBRIO
NELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
13
CORRETTEZZA
ESPRESSIVA,
LINGUAGGIO
NELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
14
ESPOSIZIONE RIGOROSA, UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO; LINGUAGGIO, ALMENO IN PARTE,
PERSONALE
15
ESPOSIZIONE RIGOROSA, UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO; LINGUAGGIO PERSONALE
APPROPRIATO,
BUON
EQUILIBRIO
PUNTEGGIO:
INDICATORE N. 2 -CONOSCENZA: Comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti alla risposta,
contestualizzazione.
LIVELLO
ASSENTE
SCARSO
VALORE (x/15)
1
2-6
7
8
DESCRITTORI DI LIVELLO
ELABORATO NON SVOLTO
NON SONO PRESENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE O NON C'È COMPRENSIONE DEL QUESITO
LE CONOSCENZE NECESSARIE SONO INADEGUATE E INCONGRUENTI CON IL QUESITO
CONOSCENZE PARZIALI CHE NON CONTESTUALIZZANO LA RISPOSTA AL QUESITO; IL QUESITO È’
FRAINTESO
INCERTO
9
SUFFICIENTE
10
INFORMAZIONI
RICHIESTE,
COMPRENSIONE
CONTESTUALIZZAZIONE DELLA TEMATICA
11
SELEZIONE,
DOCUMENTAZIONE
COMPRENSIONE DEL QUESITO
12
SELEZIONE, DOCUMENTAZIONE E BUONA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI; BUONA
COMPRENSIONE DEL QUESITO
13
SELEZIONE, DOCUMENTAZIONE E BUONA
ADEGUATA COMPRENSIONE DEL QUESITO
14
INFORMAZIONI PIUTTOSTO ESAURIENTI, PRECISE E CONTESTUALIZZATE CHE DIMOSTRANO UNA
COMPRENSIONE ALQUANTO RIGOROSA
15
INFORMAZIONI ESAURIENTI, MOLTO PRECISE E CONTESTUALIZZATE CHE DIMOSTRANO UNA
COMPRENSIONE RIGOROSA
SICURO
RIGOROSO
CONOSCENZE PARZIALI CHE TALVOLTA CONTESTUALIZZANO LA RISPOSTA AL QUESITO SI
EVIDENZIANO FRAINTENDIMENTI DELLE RICHIESTE
E
COMPLESSIVA
CONTESTUALIZZAZIONE
CONTESTUALIZZAZIONE
DEL
QUESITO,
INFORMAZIONI;
DELLE
DELLE
INFORMAZIONI;
PUNTEGGIO:
INDICATORE N. 3 -CAPACITA’ COMPLESSE: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa
effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari
LIVELLO
ASSENTE
SCARSO
INCERTO
VALORE (x/15)
1
2-6
7
8
9
SUFFICIENTE
12
DESCRITTORI DI LIVELLO
ELABORATO NON SVOLTO
RISPOSTE NON PERTINENTI E CAOTICHE/CONFUSE.
RISPOSTE E ARGOMENTAZIONI CON PENSIERI NON ORGANIZZATI
CONSIDERAZIONI
INCONSISTENTI
GENERICHE,
APPROSSIMATIVE
O
RIDONDANTI
CON
ARGOMENTAZIONI
CONSIDERAZIONI
LACUNOSE
GENERICHE,
APPROSSIMATIVE
O
RIDONDANTI
CON
ARGOMENTAZIONI
10
11
SELEZIONE ED ESPOSIZIONE PROPORZIONATA E COERENTE DEI CONTENUTI DI STUDIO
12
DOCUMENTAZIONE DELLE AFFERMAZIONI CHE DIMOSTRANO CAPACITÀ DI ANALISI DELLE
DOCUMENTAZIONE DELLE AFFERMAZIONI CHE DIMOSTRANO CAPACITÀ DI ANALISI DELLE
INFORMAZIONI E DI SINTESI NELLA RIELABORAZIONE
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
INFORMAZIONI E DI SINTESI NELLA RIELABORAZIONE. PRESENTI TENTATIVI DI IPOTESI OPERATIVE
PER LA RICERCA
SICURO
RIGOROSO
13
DOCUMENTAZIONE DELLE AFFERMAZIONI CHE DIMOSTRANO CAPACITÀ DI ANALISI DELLE
INFORMAZIONI E DI SINTESI NELLA RIELABORAZIONE. SONO PRESENTI IPOTESI OPERATIVE PER
LA RICERCA
14
ANALISI PUNTUALE, SINTESI SIGNIFICATIVA, MOTIVATA CON ALCUNE VALUTAZIONI CRITICHE.
SONO PRESENTI ALCUNI COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI E/O RIFERIMENTI AD AUTORI E
TESTI.
15
ANALISI PUNTUALE, SINTESI SIGNIFICATIVA, MOTIVATA CON VALUTAZIONI CRITICHE. SONO
PRESENTI COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI RIFERIMENTI PUNTUALI AD AUTORI E TESTI
NONCHÉ SOLUZIONI OPERATIVE
PUNTEGGIO:
Eventuale Correttore +0,5
PUNTEGGIO FINALE: _________/15
13
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Allegato 5 - CRITERI PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE 5 DSO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
DISCIPLINE:
CANDIDATO/A ___________________________
Classe 5 Dso
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI
INDICATORI DI LIVELLO
Completa ed esauriente
Approfondita ed esaustiva
Pertinente ed essenziale
Non del tutto pertinente e approssimativa
Frammentaria e lacunosa
Gravemente lacunosa
Nulla
PUNTI
7
6
5
4
3
2
1
CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE (coerenza, articolazione e sintesi, rispetto delle procedure)
PUNTI
INDICATORI DI LIVELLO
Esauriente e personale
3
Organica ed essenziale
2
Disorganica e incoerente
1
COMPETENZA LINGUISTICA (forma, esposizione, uso del lessico specifico)
PUNTI
INDICATORI DI LIVELLO
Precisa, scorrevole e rigorosa
5
Chiara, corretta ed appropriata
4
Semplice e corretta
3
Non sempre corretta, ma comprensibile
2
Scorretta/Gravemente scorretta
1
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA
14
______./15
____________________/ quindicesimi
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Allegato 6 – COPIA TESTI SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE 5 DSO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Simulazione del 09 Dicembre 2013
Discipline proposte: A)Filosofia, B)Matematica, C)Lingua Francese, D)Scienze della Comunicazione.
Consegna: Il candidato risponda entro le 10 righe a disposizione.
A
1.Quali sono i principi della Dottrina delle scienze di Fichte.
2.Quali sono i presupposti della Fenomenologia dello Spirito di Hegel.
3.Quali sono le tre partizioni del sistema hegeliano? Qual è il loro oggetto.
B
1. Dopo aver dato la definizione di funzione, spiega quale dei seguenti grafici rappresenta una funzione dandone la
motivazione.
2. Che cosa significa che una funzione è pari? Di quali proprietà gode il suo grafico? Completa le tue risposte con un
esempio.
3. Si consideri il grafico y = f (x) rappresentato in figura
C
1.Présentez le processus de décolonisation de la France
2.Présentez le problème de la discrimination raciale en France
3.Présentez, dans ses grandes lignes, le roman “ Le rouge et le noir” de Stendhal
D
1.Spiega vantaggi e svantaggi delle domande aperte in un questionario .
2.Definisci. il concetto di variabili e spiegane la funzione nella ricerca sociale.
3.Spiega i diversi modi di condurre un’intervista sottolineando similitudini e differenze tra le
interviste in presenza e quelle telefoniche.
Simulazione del 02 Aprile 2014
15
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Discipline proposte: A)Storia, B)Matematica, C)Lingua Inglese, D)Educazione Motoria.
Consegna: Il candidato risponda entro le 10 righe a disposizione.
A
1. Esponi gli aspetti più significativi dell’opera di governo di Giolitti.
2. Ricostruisci le principali motivazioni sociali e politiche dell’affermazione in Italia del fascismo.
B
x2 − 2x − 3
1. Si consideri la seguente funzione y = 2
x + 3x + 2
-verificare se è continua in tutto R
-individuare gli eventuali punti di discontinuità indicando la specie
-dare la definizione di funzione continua in un punto.
2. Dopo aver enunciato il teorema di Wierstrass dire se tale teorema è applicabile alla funzione
f ( x) =
definita nell’intervallo [1;4 ] e alla stessa funzione definita però nell’intervallo [ -1;3 ].
3. Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione
y = x2 + 2x −1
nel punto x0 = -1
C
1.The slogan “art for art’s sake” was meant to assert that there was no connection between art
and morality in the author’s opinion. Who wrote it? What did he want to say?
2. Charles Dickens’s experiences as a child influenced him as a writer, and many of his novels talk
about the life of towns in Victorian England. Explain.
D
1. Primo soccorso: G.A.S cos’è e quando si effettua
2. La forza: definizione e classificazione.
3. Salto in alto: spiega quando un salto è considerato nullo e come stilo una classifica finale con più
atleti che terminano alla stessa altezza.
16
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
5
x
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Vincenzo DI LEO
SCIENZE SOCIALI
STUDENTESSE e STUDENTI della CLASSE 5^ DSO
2013/2014
COMPETENZE CONCORDATE cON CONSIGLIO DI CLASSE
Capacità complesse: analisi - sintesi e/o capacità critiche e/o rielaborazione
personale
obiettivi CONCORDATI GRUPPO DI MATERIA
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
SI FA RIFERIMENTO ALLA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
1. Esporre con chiarezza e usare il lessico specifico disciplinare in
I tre obiettivi sono stati raggiunti,
modo complessivamente corretto
complessivamente, a diversi livelli: sufficiente,
buono o ottimo.
2. Possedere le informazioni essenziali e dimostrare una
comprensione generale della tematica affrontata
SI
3. Selezionare ed illustrare in modo proporzionato e coerente i
contenuti di studio
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
CONTROLLO E RIPRODUZIONE SOCIALE
Antropologia: trasmissione e riproduzione culturale (pp.E3-E18).
Il processo di inculturazione
Definizione di valori, norme, modelli (Schede 1e 2 -p. E6-7: valori e comportamenti tra gli eschimesi).
Le vie della trasmissione e dell’acquisizione culturale: (scheda 3 –p. E9: allattamento materno).
La politica della cultura: tradizioni, gruppi, identità, migrazione, pluralismo culturale, multiculturalità (lettura: “Dall’etnicizzazione al conflitto etnico: Tutsi e
Hutu in Rwanda”; Scheda 5- p.E12: la razza, una categoria ideologica e non biologica; Scheda 6-p.14: “Più di un Sud”; Scheda 7-p.15: “Il concetto di
Rete”).
Sociologia: Orientamento e controllo dell’azione sociale(pp. E25-E36).
L’azione sociale come sistema (Durkheim, Talcott Parsons, Scheda 1 -p. E27).
La cultura: valori, norme sociali (teoria di Sumner), usi e costumi, modelli, ideologie,
Il sistema sociale: ruoli, sanzioni, varianza: definizione e cenni sulle teorie della devianza: Lombroso, Durkheim, Merton, teoria dell’etichettamento
(scheda 2 p. E32; scheda 3 p. E35).
I reati e le subculture delinquenziali: criminale, conflittuale, rinunciataria (scheda 4 p. E36).
Sociologia: La socializzazione e il conflitto (pp. E43-E70).
17
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
Le parole della socializzazione (scheda 5 p. E45). I caratteri della socializzazione. Agenzie e ambienti di socializzazione (scheda 6 p.E46: La socializzazione:
modelli relativi vissuti come assoluti). La famiglia come agenzia di socializzazione (scheda 7 p.E48: Caratteri ed interpretazioni sociologiche della famiglia).
La scuola come agenzia di socializzazione (scheda 8 p. 49: La socializzazione dell’educazione; scheda 9 p. 50-51). Il gruppo come agenzia di
socializzazione: definizione di gruppo, l’appartenenza al gruppo.
Le comunicazione di massa come agenzia di socializzazione: significati e funzioni sociali; alcune ricerche sugli effetti dei mass media (scheda 11 p. 56: “La
propaganda politica e commerciale”).
La socializzazione politica e le realtà multiculturali: i modelli di interazione fra gruppi studi Simpson e Yinger; le manifestazioni del pregiudizio razziale
(ricerche di La Piere e di Merton); definizione di etnocentrismo e di razzismo; il razzismo come azione sociale; tipi di razzismo nel mondo moderno secondo
Balbo e Manconi (scheda 13 pp. 62-63: il razzismo in occidente nell’età moderna e contemporanea; scheda 15 pp. 67-68: la ricerca sociologica sul
razzismo ).
Psicologia: Socialità e socializzazione dall’infanzia all’adolescenza(pp. E79-E93).
Il legame sociale e l’attrazione interpersonale (scheda 1 p. E79). Gli studi sull’attaccamento e sull’istinto materno (Bowlby, Ainsworth, Harlow) [scheda 2
p. 82: “Gli esperimenti di Harlow e -l’istinto- materno].
L’interazione con i pari e la socializzazione extrafamiliare.La natura multiforme del gioco e il suo studio in campo psicologico (Piaget, Winnicott e Bruner
nella scheda 3 p. E-83).La socializzazione di genere; Sesso, genere, identificazione: un rapporto complesso (schede 4 e 5 pp. E84-85).
Scuola e socializzazione cognitiva. La socializzazione nell’adolescenza: definizione di adolescenza e pubertà; l’amicizia nella definizione di Fonzi;
l’adolescenza nello sviluppo psico-sociale di Erikson; il conflitto cognitivo e il conflitto socio cognitivo nelle teorie di Piaget, Vygotskij e Bruner. Studi
fondamentali sulla psicologia dell’adolescenza (schede 6-7-8 p. E88; pp.-E90-93).
Psicologia: Conoscenza e comportamento sociale (pp. E101-E120).
Socialità umana e psicologia sociale. Temi e problemi della psicologia sociale (scheda 9 p. E101) .Definizione di: conoscenza sociale, attribuzione,
percezione degli altri, atteggiamenti, influenza sociale, stereotipi, pregiudizi (scheda 14 p. E112; lettura “il razzismo come pregiudizio automatico, p. E
119). La solidarietà: spiegazione cognitiva (scheda 17 E 118)
Studio sull’ imitazione di Bandura; studio sul conformismo di Asch; studio sull’obbedienza di Milgram; studi sulla persuasione condotti dall’Università di
Yale (scheda 12 p. E107) e da Lewin sull’autopersuasione, la teoria della covarianza (scheda 10 p. E103). la teoria della dissonanza cognitiva (schede 11 e
13 p. 104 p. 108). Alcuni studi sull’aggressività. La “non violenza” come modalità di convivenza.
Pedagogia: Il sistema formativo e le finalità sociali dell’educazione (pp. E127-E149).
La formazione come riproduzione sociale e socializzazione (scheda 1 p. E129). Il policentrismo e il sistema formativo integrato (attività individuali di stage
continuativo sul territorio). Le agenzie formative e il sistema formativo. La famiglia come agenzia formativa. La scuola. L’estensione della formazione
istituzionale: l’educazione dei soggetti marginali o “diversi”: il concetto di integrazione; l’educazione nella diversità, , educazione interculturale,
l’educazione alla pace di M. Montessori, l’educazione ai diritti umani (scheda 3 p. E134), l’educazione dei ragazzi difficili: il fenomeno del bullismo (scheda
6 pp. E142-143; La dimensione psicocorporea (scheda 2 pp. E132-134). (Attività di stage: Uscita didattica Scuola Primaria “Casa dei bambini”, metodo
Montessori, Milano).
Il gruppo dei pari e l’associazionismo educativo. Le funzioni politiche e culturali dell’istruzione scolastica; la crisi dell’educazione scolastica.
L’influenza dei media nei processi educativi e l’educazione ai media: consigli educativi di Petter, ricerca “Bambini e Tv” di D’Amato (schede 7-8 e 9 – p.
E145-147).
LE ORGANIZZAZIONI E LE ISTITUZIONI
Antropologia: L’organizzazione delle relazioni sociali (pp. F5-F20).
Due concetti fondamentali nello studio della società: la struttura e il processo (scheda 1 p. F5). L’organizzazione della parentela: la discendenza, il
matrimonio, la residenza, la famiglia e il gruppo domestico (scheda 2 p. F8, scheda 3 p. F11, scheda 4 p. F12, scheda 5 p. F14)
L’organizzazione politica: le forme di organizzazione politica (la banda, la tribù, il dominio, lo stato), Il processo e l’attività politica, Le forme e i simboli del
18
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
potere nella promozione del consenso. La partecipazione politica. Globalizzazione e crisi del welfare state (L’organizzazione economica: definizione; La
teoria della reciprocità, ridistribuzione e scambio di K. Polanyi. La teoria della produzione di K. Marx, Il genere e l’economia.
Sociologia: Caratteri generali dell’organizzazione sociale(pp. F29-F41).
L’organizzazione sociale e i suoi caratteri, Dalle istituzioni alle organizzazioni, Le organizzazioni formali, Gli aspetti dell’idealtipo burocratico secondo Weber
(tab.1 p. F33); lo studio della burocrazia (scheda 1 p. F34), L’organizzazione economica ed il lavoro (scheda 3 e 4 p. F37 e F38).
Sociologia: L’ordine sociale e il cambiamento(pp. F49-F68).
L’ordine sociale ed il cambiamento come condizioni complementari della realtà sociale, La stratificazione: principali sistemi (tab. 2 p. F50); la stratificazione
per classe e la mobilità sociale (tabb.3-4-5 p. F52-53); la stratificazione per genere e per età: la condizione giovanile (scheda 6 p. F51, scheda 7 p. F54,
scheda 8 p. F37 e tab. 6 p. F57, scheda 10 p. F59). L’organizzazione politica e il potere; Le forme della partecipazione politica ed il cambiamento (schede
13 e 14 p. F65-67).
Psicologia: Gli individui come partecipanti: gruppi e organizzazioni (pp. F79-F87).
L’esperienza sociale nella dimensione collettiva; Il piccolo gruppo nella teoria di K. Lewin; Gli stili di leadership nella ricerca di Lippitt e White (tab. 1 p.
F83). Conformismo e appartenenza al gruppo (riferimenti agli studi di Asch e Sherif &Sherif); Gli individui nelle organizzazioni: ricerche di E. Mayo.
Pedagogia: La scuola come organizzazione e le sue modalità formative (pp. F95-F100).
Scuola e sistema scolastico, La scuola “per” e scuola “contro” il bambino.
Definizioni: Didattica (scheda 1 p. F95), attivismo, individualizzazione, gruppo di apprendimento e gruppo di insegnamento, progettazione didattica,
l’ambiente scolastico. (Attività di stage: visita didattica scuola a metodo differenziato Montessori).
LO SPAZIO URBANO COME SPAZIO SOCIALE
Antropologia: esplorare la città: (pp. G5-G11).
L’origine dello studio antropologico della città; Matodi e temi dell’antropologia urbana: la network analysis e centralità delle migrazioni, le città globali e i
non-luoghi (G 10).
Sociologia: la città e il suo studio sociologico: (pp. G5-G11).
Definizioni di città; Società urbana e comunità rurale; La politica urbana.
Psicologia: la città e l’ambiente psicologico: (pp. F29-F41).
Ambiente fisico e psicologico; La psicologia ambientale e la riflessione sullo spazio urbano.
Pedagogia: L’educazione, il territorio e la città: (pp. F44-F49).
L’educazione al territorio e la città come oggetto di educazione; La città come spazio di educazione.
TEMATICA DI COMPRESENZA SCIENZE SOCIALI-FILOSOFIA:
Scienze della natura e scienze della cultura: il metodo come problema:
-La classificazione delle scienze;
-La scienza: idealismo e positivismo (cenni)
-Le regole del metodo: Cartesio (cenni)
-Scienza e scienze vs. Senso Comune
-Freud e la Psicoanalisi
-La Psicoanalisi come scienza
-Carteggio Freud Einstein
-La scienza per M. Weber (cenni)
-Gramsci: la filosofia della prassi.
Attività di sostegno alla preparazione ed alla gestione dell’esame di stato:
-Come impostare la stesura della terza prova
-L’individuazione di un tema di approfondimento
19
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
-La costruzione di mappe concettuali
-L’uso delle mappe concettuali
-La presentazioni di contenuti: costruzione ed uso di strumenti
-Simulazione di un colloquio d’esame
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Oltre alla verifica periodica degli apprendimenti raggiunti, si sono svolte le seguenti attività:
•
Sono state effettuate quattro micro simulazioni, della durata di tre ore, della seconda prova scritta degli esami di stato (svolgimento di una traccia
da scegliere tra due)
•
Una simulazione completa, della durata di sei ore, (svolgimento di due tracce scelte tra quattro)
•
Prove strutturate e/o semi-strutturate
•
Recupero in itinere individualizzato e collegiale
•
Sportello didattico
•
Colloqui con studentesse, studenti e con le famiglie.
AREA DI STAGE:
dal 02/12 al 06/12/13 Stage continuativo presso diversi enti del territorio
15/03/2014
Visita degli studi televisivi Rai a Milano e partecipazione alla trasmissione tv “Che tempo che fa” Rai 3.
14/01/2014
Visita alla scuola Montessori, “Casa dei bambini” a Milano
Incontri in istituto con:
Maestri del Lavoro (10/3/14);
Ricercatore istituto “Astra” Milano (18/11/13);
Marco Rovelli (22/1 e 29/1/14).
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Avalle, Maranzana & Sacchi Corso di scienze sociali vol. 3 – Bologna, Zanichelli
Passi scelti dal testo di Filosofia in adozione (Cambiano Mori Tempi del Pensiero, vol 3, Laterza).
Data, 12 maggio 2014
20
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
Il docente
prof. Vincenzo Di Leo
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Vincenzo DI LEO
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E INFORMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI
STUDENTESSE della CLASSE 5^DSO
2013/2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPETENZE/OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI
MATERIA
1. Esporre con chiarezza e usare il lessico specifico
disciplinare in modo complessivamente corretto
2. Possedere
le
informazioni
essenziali
e
dimostrare una comprensione generale della
tematica affrontata
3. Selezionare ed illustrare in modo proporzionato
e coerente i contenuti di studio
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
SI
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
I tre obiettivi sono stati raggiunti, complessivamente, anche se a
diversi livelli: sufficiente, buono o ottimo.
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. L’analisi dei dati: cenni pp.318-320
2. Le variabili pp. 298-306
3. L’esame dei documenti pp.494-500
4. Il questionario pp.450-456
5. Il questionario psicometrico pp.457-463
6. Il campionamento pp.306-318
7. La media education pp. 403-424
8. Il colloquio clinico pp. 393-397
9. L’esperimento pp. 516-522
10. L’osservazione pp.368-375
11. L’intervista ed il focus group pp.377-391
12. L’action research pp.525-530
13. L’articolo scientifico, la relazione scritta e la presentazione orale e informatica di una ricerca (appunti ricavati, autonomamente, dalle lezioni)
21
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Oltre alla verifica periodica degli apprendimenti raggiunti, si sono svolte le seguenti attività:
•
Prove strutturate e/o semi-strutturate
•
Recupero in itinere individualizzato e collegiale
•
Sportello didattico
•
Colloqui con studenti e studentesse e con le famiglie.
COMPRESENZA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE-MATEMATICA
14. L’analisi dei dati raccolti
15. L’interpretazione dei risultati di una ricerca
16. La rappresentazione grafica dei dati raccolti
17. Semplici elementi di inferenza statistica
18. L’impiego di Power Point
AREA DI STAGE:
dal 02/12 al 06/12/13 Stage continuativo presso diversi enti del territorio
15/03/2014
Visita degli studi televisivi Rai a Milano e partecipazione alla trasmissione tv “Che tempo che fa” Rai 3.
14/01/2014
Visita alla scuola Montessori, “Casa dei bambini” a Milano
Incontri in istituto con:
Maestri del Lavoro (10/3/14);
Ricercatore istituto “Astra” Milano (18/11/13);
Marco Rovelli (22/1 e 29/1/14).
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
A. Bianchi e P. Di Giovanni La Ricerca socio-psico pedagogica Paravia.
K. R. Popper & J. Condry Cattiva maestra televisione” Donzelli Editore
Data, 12 maggio 2014
22
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
Il docente
Vincenzo Di Leo
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
FRANCESCA MORALE
Italiano
5DSO
2013-2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE
Raggiunto
motivazioni non raggiungimento
1 Comportamentali
Agire in modo autonomo e responsabile
Collaborare e partecipare
2 Trasversali tra le discipline
Risolvere problemi
COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA
1.Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso
la descrizione della sua conformazione linguistico-formale e la sua
collocazione nel contesto storico-culturale
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL CDC
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL CDC
Raggiunto
motivazioni non raggiungimento
Parzialmente
2.Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’OttocentoNovecento
Parzialmente
3. Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo
a valutazioni e interpretazioni personali opportunamente motivate
Parzialmente
4. Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del
linguaggio specifico della disciplina
Parzialmente
5.Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le
caratteristiche strutturali e formali
Parzialmente
Non tutti gli alunni possiedono pienamente le competenze
concordate con il gruppo di materia, in alcuni casi per lacune nella
preparazione, in altri per discontinuità nell’impegno.
Nella produzione scritta alcuni alunni incontrano difficoltà espressive
ed espositive
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE RIVOLUZIONI
Intellettuali e organizzazione della cultura
23
Il Romanticismo e l’immaginario romantico: il tempo e lo spazio, l’opposizione
io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; realismo e
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
simbolismo; l’eroe problematico; i generi letterari e il pubblico (il prevalere del
romanzo)
I caratteri del Romanticismo italiano . La polemica classico-romantica
Alessandro Manzoni
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica
Le odi civili
Le tragedie
I promessi Sposi
Letture:
Lettera a M. Chauvet sull’ unità di tempo e di luogo nella tragedia
Lettera A Cesare D’Azeglio, Lettera sul Romanticismo
Il cinque maggio
Adelchi
Coro dell’atto III, Dagli atri muscosi, dai fori cadenti…
Coro dell’atto IV, Sparsa le trecce morbide…
I Promessi Sposi
Genesi e struttura dell’opera
Giacomo Leopardi
La vita e le opere
La teoria del piacere e la poetica dell’infinito e del vago
Il pessimismo storico
Il pessimismo cosmico
La poetica eroica
La poesia-pensiero
Lo Zibaldone
I Canti
Le Operette morali
Letture:
Zibaldone
I miti degli antichi e l’ armonia con la natura. La teoria del piacere
Canti
L’infinito
Alla luna
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
24
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
La ginestra, o il fiore del deserto
Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
IL SECONDO OTTOCENTO
Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo
Il Progresso e la narrativa in Italia
La scapigliatura
Naturalismo francese e Verismo italiano
Il decadentismo: la visione del mondo; ideologia e poetica (irrazionalismo,
simbolismo, estetismo)
E. Praga
Poesie
Preludio
Giovanni Verga
La rivoluzione stilistica e tematica
La vita e le opere: la formazione giovanile a Catania, il periodo fiorentino e
quello milanese, il ritorno in Sicilia
I romanzi fiorentini e la produzione tardoromantica del primo periodo milanese
La “conversione” al Verismo e il ciclo dei “Vinti”
Le novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane
I romanzi: I Malavoglia (il cronotopo dell’idillio familiare; la regressione e lo
straniamento; simbolismo e naturalismo; la religione della famiglia; l’ideale
dell’ostrica; l’impossibilità di mutar stato; il motivo dell’esclusione) e Mastrodon Gesualdo ( lettura integrale)
Letture:
Vita dei campi
Rosso Malpelo
Novelle rusticane
La roba.
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia
La poetica del fanciullino
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
I miti pascoliani: la famiglia, la natura, la morte
Simbolismo
Myricae
Canti di Castelvecchio
Primi poemetti
Poemi conviviali
Luigi Pirandello
Pensiero e poetica: la dialettica tra “vita” e “forma”, l’umorismo
I romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila: dalla
crisi alla dissoluzione del personaggio; la destrutturazione della forma
narrativa
La produzione teatrale dalla fase del grottesco al “teatro nel teatro”: le
“maschere nude”
Letture:
La poetica pascoliana da Il fanciullino
Myricae
Lavandare
X Agosto
Temporale
L’assiuolo
ll tuono
Canti di Castelvecchio
La mia sera
Gelsomino notturno
Primi poemetti
Digitale purpurea
Letture:
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
L’umorismo
“Il sentimento del contrario”La vita come flusso continuo”
Novelle per un anno
La carriola
Uno, nessuno e centomila
Caratteri generali
Sei personaggi in cerca d’autore
“ Lo scontro tra i personaggi e gli attori”
Poemi conviviali
La rivisitazione del mondo classico
Mito e decadentismo
La poesia civile e patriottica
Italo Svevo
Gabriele D’Annunzio
La vita come opera d’arte
L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo
Il piacere: l’estetizzazione della vita e l’aridità
Alcyone: lo scambio tra naturale e umano, l’esaltazione della parola e del
poeta
Letture:
Il piacere e l’ innocente
Caratteri generali
Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
25
Enrico IV
La scelta della pazzia
Il percorso dei romanzi, dal naturalismo al romanzo psicoanalitico; l’inetto e la
sua evoluzione.
La coscienza di Zeno: la struttura narrativa, la psicoanalisi, salute e malattia,
l’ironia, l’io narrante e l’io narrato, il tempo narrativo
I romanzi dell’ inettitudine: Una vita e senilità
La coscienza di Zeno:la nascita e la costruzione
La poesia delle Avanguardie in Europa (dadaismo, futurismo ovvero il
manifesto di Marinetti)
La poesia in Italia
Sergio Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano
La signorina Felicita ovvero la felicità
Totò Merùmeni
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
Filippo Tommaso Marinetti
Il primo manifesto del futurismo
L’ Ermetismo
L’ origine del nome e la poetica
Salvatore Quasimodo
Vita, opere e personalità
Vento a Tindari
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Ungaretti
Vita,personalità e opere
L’Allegria
Il Porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Sono una creatura
In memoria
I fiumi
Mattina
Allegria di naufragi
Fratelli
Montale
Vita,personalità e opere
Ossi di seppia
Meriggiare pallido e assorta
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
PARADISO
Lettura e commento dei canti: I, III, VI, XV, XVI, XVII, XXXIII
26
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3bis attività del singolo docente relazione consuntivo_9_2011REV4
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Lo studio della storia letteraria e degli autori del Novecento è stato ridimensionato. In particolare la produzione poetica non è stata affrontata in modo
approfondito.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Nel corso delle lezioni numerosi spazi sono stati riservati alla ripresa di concetti chiave e di snodi fondamentali della disciplina.
Data
8 maggio 2014
27
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Il docente
Francesca Morale
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
PAOLA MELI
MATERIA
MATEMATICA
DESTINATARI
CLASSE VDSO
ANNO SCOLASTICO
2013 -2014
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
RAGGIUNTO
(sì/no)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
1. CONOSCERE I CONTENUTI DI ANALISI MATEMATICA PROPOSTI
DAL 85% DEGLI
STUDENTI
STUDIO POCO APPROFONDITO. DIFFICOLTÀ A COLLEGARE I VARI ARGOMENTI
2.UTILIZZARE CONSAPEVOLMENTE LE TECNICHE ALGEBRICHE NELLO STUDIO DI
FUNZIONE
DAL 70% DEGLI
STUDENTI
LACUNE PREGRESSE DI NATURA ALGEBRICA.
3. TRACCIARE E LEGGERE IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
DAL 70% DEGLI
STUDENTI
DIFFICOLTÀ ALLA TRASPOSIZIONE GRAFICA DI ALCUNI RISULTATI ANALITICI
4. UTILIZZARE IN MODO CORRETTO SIMBOLOGIA E TERMINOLOGIA MATEMATICA
DAL 85% DEGLI
STUDENTI
SOTTOVALUTAZIONE DELL’IMPORTANZA DI UNA TERMINOLOGIA OGGETTIVA E
NON PASSIBILE DI FRAINTENDIMENTI
5. POSSEDERE STRUMENTI FORMALI PER L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DEI DATI
SI
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. Le funzioni e le loro proprietà
•
Funzione reale di variabile reale: definizione, dominio e codominio, immagine e controimmagine – classificazione delle funzioni - dominio di una funzione – zeri di una
funzione e suo segno.
•
Proprietà delle funzioni e loro composizione: funzioni iniettive, suriettive e biiettive - funzioni crescenti, decrescenti e monotone - funzioni periodiche - funzioni pari e
dispari – funzioni composte.
2. I limiti
•
Intervalli e intorni: intervalli – intorni di un punto – intorni di infinito.
•
Definizioni di limite finito o infinito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito: significato delle definizioni - limite destro e sinistro - asintoti
verticali e orizzontali.
•
Teoremi sui limiti: unicità del limite*, permanenza del segno, confronto.
3. Il calcolo dei limiti
•
Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni - limite del prodotto di due funzioni - limite della potenza di una funzione – limite della funzione reciproca
28
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
•
•
•
•
∞  0
- limite del quoziente di due funzioni – forme indeterminate [+∞ − ∞ ] ,   ,   .
∞  0
Funzioni continue: definizione – teorema di Weierstrass - teorema dei valori intermedi - teorema di esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Asintoti: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.
Grafico probabile di funzione.
4. La derivata di una funzione.
•
Derivata di funzione: problema della tangente – definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico – definizione di derivata di una funzione e suo
significato geometrico - calcolo della derivata - derivata destra e sinistra – definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo.
•
Retta tangente al grafico di una funzione: punti stazionari - punti di non derivabilità.
•
Continuità e derivabilità.
•
Derivate fondamentali: y = k (*), y = x (*), y = x 2 (*), y = x α con α ∈ Q, y = senx, y = cosx, y = ax , y = loga x.
•
Teoremi sul calcolo delle derivate: somma di funzioni - prodotto di funzioni - prodotto di una costante per una funzione - quoziente di due funzioni.
•
Derivata di una funzione composta.
•
Derivate di ordine superiore al primo.
•
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica – conseguenze del teorema di Lagrange.
5.
•
•
•
•
•
Lo studio delle funzioni.
Funzioni crescenti e derivate: condizione sufficiente per la determinazione degli intervalli in cui una funzione cresce o decresce.
Massimi, minimi e flessi: definizione di massimo e minimo assoluto – definizione di massimo e minimo relativo – definizione di concavità – definizione di flesso.
Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: definizione di punto stazionario – condizione sufficiente per la determinazione di massimi e minimi relativi con la
derivata prima – punti stazionari di flesso orizzontale.
Flessi e derivata seconda: condizione sufficiente per la determinazione della concavità – condizione sufficiente per la determinazione dei flessi con la derivata seconda
Studio di funzioni algebriche razionali.
6. Compresenza di scienze della comunicazione e informatica applicata alla ricerca sociale.
•
Analisi e interpretazione di dati raccolti
•
Nuove tecnologie della comunicazione
N.B.:
I teoremi contrassegnati con (*) si intendono con dimostrazione.
Per quanto riguarda i tipi di esercizi che sono stati affrontati durante l’anno scolastico, va precisato quanto segue:
o Il calcolo di limiti e il calcolo di derivate è stato effettuato utilizzando semplici funzioni razionali, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali.
o Il grafico probabile di funzioni è stato studiato prendendo in considerazione semplici funzioni razionali intere, razionali fratte.
o Lo studio completo di funzioni (limitatamente alla parte di teoria svolta) è stato affrontato solo relativamente a poche e semplici funzioni razionali.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Bergamini, Trifone, Barozzi
Data
Matematica.azzurro (LM) Volume 5 Zanichelli
14 maggio 2014
29
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Il docente
ctÉÄt `xÄ|
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
Saccenti Fiorenza
MATERIA
Francese
DESTINATARI
Classe V DSO
ANNO SCOLASTICO
2013/14
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
1 AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
Vedere relazione a consuntivo del C.d.C.
2 COLLABORARE E PARTECIPARE
3 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI…
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
RAGGIUNTO
(sì/no)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
1 COMPRENDERE TESTI SCRITTI E ORALI RIGUARDANTI LA VITA SOCIALE E LA
LETTERATURA FRANCESE RICONOSCENDONE LA VARIETÀ , I REGISTRI DI
sì
LINGUA E AMPLIANDO LA PROPRIA COMPETENZA CULTURALE
2 SAPER ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI E SAPER ARGOMENTARE SUI TEMI
AFFRONTATI USANDO IL LESSICO APPROPRIATO E UNA FORMA
GRAMMATICALE CORRETTA
…3 SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI OPERARE COLLEGAMENTI TRA GLI
ARGOMENTI DI STUDIO E LE ALTRE DISCIPLINE
Sì, ma non per
tutte
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Testi: Doveri-Jeannine “ Parcours” ed. Europass
Doveri-Jeannine “ Aujourd'hui la France” ed. Europass
Civilisation
Les problèmes sociaux: l'immigration
Politique et institutions: les institutions de l'Etat, la Cinquième République
La France dans l'Europe: la France et l'Union Européenne
30
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Mancanza di impegno e continuità nello studio
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
La France et les territoires d'outre- mer: les Drom-Com
Les thèmes littéraires et l'actualité:
L'indignation: les raisons de s'indigner
Réapprenons l'indignation de S. Foucart
Le 5 précepts d'Indignez-vous de S. Hessel
Les exclus: les marginaux en littérature
Charles Beaudelaire: Le joujou du pauvre
Les nouveaux pauvres
Les gens du voyage
Le hèros: la force d'une femme: le témoignage d'Ingrid Betancourt
L'engagement humanitaire: Médecins sans frontières
L'immigration: espoirs et frustrations
La lutte des noirs pour l'émancipation
Tahar Ben Jelloun:” Je retourne chez moi” et “ Un pays sans soleil”
J.M. Gustave Le Clézio “ La gare de Marseille”
Les oeuvres littéraires pivots:
Le Rouge et le Noir de Stendhal
Le père Goriot de Balzac
Madame Bovary de Gustave Flaubert
L'Assomoir d'Emile Zola
A la recherche du temps perdu de Marcel Proust
L'Etranger d'Albert Camus
La cantatrice chauve d'Eugène Ionesco
Histoire
Le
La
La
La
Le
La
XIXe siècle:
Restauration
Monarchie de Juillet
deuxième République
Second Empire
Troisième République et la Commune
Le XXe siècle:
La Quatrième République: la décolonisation
La guerre d'Indochine et d'Algerie
31
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
La Cinquième République
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NEL COMPLESSO IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO COME PREVISTO NELLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO A.S.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
SONO STATE SVOLTE TRE ORE DI RECUPERO CONSECUTIVE NEL MESE DI GENNAIO. NEGLI ALTRI PERIODI DELL'A.S. IL RECUPERO È STATO FATTO IN ITINERE
QUANDO NECESSARIO
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
TESTI ADOTTATI: DOVERI-JEANNINE: “AUJOURD'HUI LA FRANCE” ED. EUROPASS
DOVERI-JEANNINE:” PARCOURS” ED. EUROPASS
FOTOCOPIE
Data
30/4/2014
Il docente
Fiorenza Saccenti
32
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
ESPOSITO LIVIA
INGLESE
Classe V DSO
2013 - 2014
COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI
CLASSE
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
A+B) Comportamentali e Trasversali tra le discipline
VEDI RELAZIONE A
CONSUNTIVO DEL CDC
OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON
GRUPPO DI MATERIA
1. Sviluppare la competenza comunicativa nei diversi ambiti delle
discipline di indirizzo
2. Comprendere e interpretare testi scritti diversi per tipologia e
inerenti la civiltà dei paesi anglofoni e le discipline di indirizzo
3. Arricchire il lessico completando la costruzione del vocabolario
specifico delle discipline di indirizzo
4. Approfondire l’abilità di lettura di testi letterari e
produrre testi scritti adeguati alle richieste
dell’Esame di Stato
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
PARZIALMENTE
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
NON TUTTI LE ALUNNE SI SONO APPLICATE CONTINUATIVAMENTE
ALLO STUDIO DEI VOCABOLI ED AL RIPASSO DELLE STRUTTURE
LINGUISTICHE
SI
PARZIALMENTE
C.S.
PARZIALMENTE
UN CERTO NUMERO DI ALUNNE FA ANCORA MOLTI ERRORI DI
GRAMMATICA E DI SINTASSI
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
TEMI SOCIALI
- Women’s Rights: Mary Wollstonecraft
- Children’s Exploitation
- The Declaration of the Rights of the Child
- The Workhouses
- Schools in Victorian Times
- Women’s Education
33
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
TEMI LETTERARI
The Romantic Age: inquadramento storico e tematiche
- William Blake (vita e opere)
Testi: "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", “London”
- William Wordsworth (vita e opere):
Testi: "Preface to Lyrical Ballads", "Sonnet Composed upon Westminster Bridge" (cenni)
- Samuel Taylor Coleridge (vita e opere)
Testi: "The Rime of the Ancient Mariner"
- John Keats (vita, cenni)
Testi: La Belle Dame Sans Merci (cenni)
- Mary Shelley (vita e opere)
Testi: "Frankenstein"
The Victorian Age: inquadramento storico e tematiche
- Charlotte Bronte (vita e opere)
Testi: “Jane Eyre”
- Charles Dickens (vita e opere)
Testi: “Hard Times”
- Oscar Wilde (vita e opere)
Testi: "The Picture of Dorian Gray", "The Importance of Being Earnest"
Modernism: inquadramento storico e tematiche
- Joseph Conrad (vita e opere)
Testi: "Heart of Darkness"
- Virginia Woolf (vita e opere)
Testi: "Mrs Dalloway", “A Room of One’s Own”
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
///
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
- TOSORATTI, OUR WORLD, CALDERINI
- MEDAGLIA, YOUNG, WITH RHYMES AND REASON, LOESCHER
- APPROFONDIMENTI ONLINE; MATERIALE FORNITO DALL’INSEGNANTE (FOTOCOPIE)
- ATTIVITÀ CULTURALI OFFERTE DAL TERRITORIO: conferenza “ ROMANTIC BALLADS” di G. Dall’Armellina presso il nostro Istituto
- VISIONE COMUNITARIA E COMMENTO DEI VIDEO: HORRIBLE HISTORIES “Chimney Sweepers”, “Child Labour in Victorian Times”
- FILMS: THE AUDIENCE,FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY,HARD TIMES (spezzone),YOUNG VICTORIA,THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST,THE
HOURS
Data
14-05-2014
34
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
La docente
_|ä|t XáÑÉá|àÉ
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
Rita Randazzo
Diritto-Economia
Classe 5 Dso
2013/2014
competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI
CLASSE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
obiettivi/competenze CONCORDATE CON GRUPPO DI
MATERIA
1. acquisire la comprensione dell’interdipendenza
degli interessi sociali
2. conoscere e comprendere la struttura
organizzativa dello Stato italiano
3. conoscere i lineamenti generali del diritto di
famiglia
4. saper individuare i valori sottesi, la struttura
formale e il funzionamento delle Costituzioni italiane
5. conoscere e comprendere il funzionamento delle
principali organizzazioni internazionali e comunitarie
6. conoscere e analizzare le forme di intervento dello
Stato nell’economia
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
VEDI RELAZIONE A
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC
CONSUNTIVO DEL CDC
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
Sì
Sì
Sì
Sì
In parte
Sono state affrontate solo le istituzioni dell’UE.
In parte
Sono stati fatti solo cenni all’argomento per mancanza di tempo.
7. saper ricercare e interpretare le fonti normative
Sì
8. potenziare il lessico specifico
Sì
Permangono alcune difficoltà per un numero ristretto di alunne a
causa di un approccio allo studio non adeguatamente approfondito e
critico
Permangono alcune difficoltà per un numero ristretto di alunne a
causa di un approccio allo studio non sempre rigoroso
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
- Le forme di governo: monarchia assoluta, costituzionale pura e parlamentare; repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale.
- Il Parlamento: composizione, ineleggibilità e incompatibilità, immunità parlamentari, funzioni, iter legis, il voto e i sistemi elettorali.
- Il Governo: composizione, formazione e crisi di governo, poteri, decreti legge e decreti legislativi.
- La Magistratura: i principi della giurisdizione, l’indipendenza e il CSM, l’ organizzazione della Magistratura.
- Il Presidente della Repubblica: ruolo, elezione, poteri, responsabilità.
- La Corte Costituzionale: ruolo, composizione, funzioni.
- La P.A.: i principi costituzionali e l’articolazione della P.A.
L’amministrazione statale: organi attivi, consultivi e di controllo.
Cenni al federalismo. La riforma del titolo V della Costituzione.
Gli enti territoriali. L’organizzazione di Regioni, Province e Comuni. Le città metropolitane.
-La famiglia: parentela e affinità. Il matrimonio civile e concordatario. Diritti e doveri dei coniugi, rapporti patrimoniali tra i coniugi.
35
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
-La crisi del matrimonio: separazione e divorzio.
-La filiazione, l’adozione e l’affido.
-Le istituzioni dell’Unione Europea.
Argomenti trattati in compresenza con Storia:
-Storia e caratteri dello Statuto Albertino.
-La forma di Governo e i diritti previsti dallo Statuto Albertino.
-Il regime fascista e il processo di fascistizzazione dello stato. Le leggi fascistissime.
-Dalla caduta del fascismo alla Costituzione della Repubblica Italiana.
-I caratteri della Costituzione. Le matrici ideologiche. I principi fondamentali (artt. 1-4 Cost.)
-La revisione della Costituzione (art. 138 e 139 Cost.)
-La contabilità nazionale e l’intervento dello Stato nell’economia: cenni al Pil e alla politica economica.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
L’argomento “Intervento dello Stato” è stato trattato solo per cenni a causa di mancanza di tempo.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Il recupero è stato svolto in itinere e con modalità di reciproco aiuto.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
E.Malinverni, B.Tornari - Diritto, Economia e Societa’ – Scuola e Azienda
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto Albertino
Codice Civile
Appunti.
Sesto San Giovanni, 12-05- 2014
36
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Il docente
Rita Randazzo
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
M. CRISTINA NAVA
ED. FISICA
5 Dso
2013/14
OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE
1 OBBIETTIVI FORMATIVI
2 OBBIETTIVI DIDATTICI
…
OBIETTIVI CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA
1 migliorare le capacità condizionali e coordinative
attraverso nuove proposte motorie; conoscere e
praticare i fondamentali gesti tecnico-tattici e le
principali regole delle attività sportive programmate;
conoscere gli aspetti teorici relativi alle capacità motorie
condizionali e coordinative .
2 CAPACITA DI SVILUPPARE UNITA DI LAVORO PER
FASI
CONOSCENZA DI ATTIVITA’ E SPORT AL DI FUORI
DELLA SCUOLA…
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
SI
SI
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
RAGGIUNTO (SÌ/NO)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO
SI
SI
SI
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Teoria: Capacità condizionali : Resistenza, forza, velocità, mobilità articolare
Contrazione muscolare isometrica,eccentrica, concentrica.
Primo soccorso: sequenza d’intervento.G.a.s., r.c.p.
Preparazione a gruppi di lezioni motorie per le scuole elementari (1°e 2° Ciclo).
Regole giochi sportivi: Softball- pallavolo- pallacanestro- calcio.
Regole atletica leggera come giudici dei concorsi e delle gare di pista.
Pratica: Atletica leggera: salto in alto, getto del peso, salto in lungo, velocità, resistenza, marcia, staffetta 4x100.
Pallavolo e pallacanestro: gioco con schema
Softball
Grandi attrezzi: progressioni al quadro svedese e alla trave.
Uscita didattica: Rafting: discesa fluviale del Sesia con i gommoni a Varallo Sesia , in località Balmuccia (VC)
Attività guidata a gruppi c/o il centro fitness “Virgin” per praticare : acqua gym, pilates, lavoro con le macchine.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
" CORPO LIBERO" MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SUPERIORE - FIORINI,CORETTI, BOCCHI - EDITORI MARIETTI SCUOLA
Data
5/5/14
37
Il docente
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Cristina Nava
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
DI RUSSO GIACINTA
MATERIA
FILOSOFIA
DESTINATARI
5DSO
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
1 VEDI DOCUMENTO CDC
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.
ACQUISIZIONE ED USO DEL LESSICO SPECIFICO
2.
CONOSCENZA DELLE TEMATICHE DEGLI AUTORI TRATTATI E DELLA
GENESI DEI VARI AMBITI DEL SAPERE
3.
CAPACITÀ DI ORGANIZZARE LE RISPOSTE IN MODO PERTINENTE
4.
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA
5.
INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI ESPLICATIVI DEL REALE DEGLI AUTORI IN
RELAZIONE ALLE DOMANDE CHE LI HANNO GENERATI
6.
INDIVIDUAZIONE DI PUNTI COMUNI E DI DIFFERENZE FONDAMENTALI
7.
SCOPERTA DELLA CONTINUITÀ PROBLEMATICA E DELLO SVILUPPO
STORICO DELLE STRUTTURE DEL PENSIERO
8.
ANALISI DEL TESTO FILOSOFICO ATTRAVERSO BRANI ANTOLOGICI
RAPPRESENTATIVI DEI DIVERSI AMBITI DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA
RAGGIUNTO
(sì/no)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
GLI OBIETTIVI PREVISTI SONO STATI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI DALLA
MAGGIORANZA DEGLI ALUNNI, ANCHE SE TALVOLTA NON SU TUTTI I
CONTENUTI. ESSI SONO STATI RAGGIUNTI DA ALCUNI ALUNNI IN MODO
PARZIALE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
KANT I.
IL PROBLEMA MORALE; I POSTULATI DELLA RAGION PRATICA
FICHTE G.
LA DOTTRINA DELLA SCIENZA
HEGEL
LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: CARATTERI GENERALI; LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: LE “FIGURE” DEL PROCESSO CONOSCITIVO; DALLA FENOMENOLOGIA
DELLO SPIRITO AL SISTEMA; LA SCIENZA DELLA LOGICA: DOTTRINA DELL’ESSERE E DELL’ESSENZA, LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGETTIVO; LE FORME DELLA ETICITA’;
LO SPIRITO NELLA STORIA; LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO ASSOLUTO
LE EREDITA’ DI HEGEL E IL MARXISMO
FEUERBACH L.; MARX: IL ROVESCIAMENTO DELLA FILOSOFIA HEGELIANA; MARX. LA CRITICA DEL’ECONOMIA POLITICA E LA CONDIZIONE DEI LAVORATORI:; MARX ED
ENGELS: IL MATERIALISMO STORICO; MARX ED ENGELS: LOTTA DI CLASSE E RIVOLUZIONE PROLETARIA; MARX ED ENGELS: L’ANALISI ECONOMICA DEL CAPITALISMO, LA
SECONDA INTERNAZIONALE
SCHOPENHAUER
IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE; IL MONDO COME VOLONTA’; LE VIE DELLA LIBERAZIONE DALLA VOLONTA’; IL NULLA E LA MORTE
38
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
NIETZSCHE
LA NASCITA DELLA TRAGEDIA; “PER OGNI AGIRE CI VUOLE OBLIO”; LA SCIENZA E LO SPIRITO LIBERO;ALLE ORIGINI DELLA MORALE; IL CRISTIANESIMO E LA MORALE DEL
RISENTIMENTO; LA MORTE DI DIO E L’AVVENTO DEL SUPERUOMO; LA VOLONTA’ DI POTENZA COME ARTE; LA DOTTRINA DELLETERNO RITORNO
BERGSON: TEMPO, MEMORIA E CONOSCENZA
LETTURE:
FEUERBACH L., RELIGIONE E AUTOCOSCIENZA DELL’UOMO
MARX K., ALIENAZIONE E OGGETTIVAZIONE
NIETZSCHE, IL SUPERUOMO
BERGSON, LA DURATA REALE
TEMATICA DI COMPRESENZA SCIENZE SOCIALI-FILOSOFIA:
Scienze della natura e scienze della cultura: il metodo come problema:
-La classificazione delle scienze;
-La scienza: idealismo e positivismo (cenni)
-Le regole del metodo: Cartesio (cenni)
-Scienza e scienze vs. Senso Comune
-Freud e la Psicoanalisi
-La Psicoanalisi come scienza
-Carteggio Freud Einstein
-La scienza per M. Weber (cenni)
-Gramsci: la filosofia della prassi.
Attività di sostegno alla preparazione ed alla gestione dell’esame di stato:
-Come impostare la stesura della terza prova
-L’individuazione di un tema di approfondimento
-La costruzione di mappe concettuali
-L’uso delle mappe concettuali
-La presentazioni di contenuti: costruzione ed uso di strumenti
-Simulazione di un colloquio d’esame
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
I TRE PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA DI FICHTE E IL PENSIERO FILOSOFICO DI SCHOPENHAUER SONO STATI PRESENTATI IN MODO SINTETICO. IL PENSIERO DI
HEIDEGGER E’ STATO ESCLUSO, LA FILOSOFIA DI BERGSON E’ STATA PRESENTATA IN MODO SELETTIVO.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
SONO STATE EFFETTUATE FORME DI RECUPERO DEGLI APPRENDIMENTI IN ITINERE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
CAMBIANO, MORI, LA FILOSOFIA, VOLL. 2 E 3, LATERZA
Data 13 MAGGIO 2014
39
Il docente GIACINTA DI RUSSO
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
DI RUSSO GIACINTA
MATERIA
STORIA
DESTINATARI
5DSO
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
%
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
1 VEDI DOCUMENTO CDICL
OBIETTIVI/COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.
RICONOSCERE SOGGETTI, DATI, AVVENIMENTI, PROCESSI RELATIVI AL
BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO
2.
RICONOSCERE ED UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA STORICA
FONDAMENTALE
3.
CAPACITÀ DI ORGANIZZARE LE RISPOSTE IN BASE ALLE RICHIESTE
4.
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA
5.
ADOPERARE CONCETTI E TERMINI STORICI IN RAPPORTO AGLI SPECIFICI
CONTESTI STORICO-CULTURALI
6.
POSSEDERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI CHE DANNO CONTO DELLA
COMPLESSITÀ DELL’EPOCA STUDIATA E INTERPRETARLI CRITICAMENTE
7.
COMPRENDERE IL RILIEVO E LA PERTINENZA DEL MATERIALE
ANTOLOGICO ED ICONICO ANALIZZATO.
RAGGIUNTO
(sì/no)
MOTIVAZIONI NON RAGGIUNGIMENTO/ACQUISIZIONE
GLI OBIETTIVI SONO STATI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI DALLA
MAGGIORANZA DELLE ALUNNE. ESSI SONO STATI RAGGIUNTI CON QUALCHE
DISCONTINUITA’ DA PARTE DI ALCUNE ALUNNE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
IDEOLOGIE DEL PROGRESSO: POSITIVISMO E SOCIALISMO
LA COSTRUZIONE DELLO STATO NAZIONALE:
APOGEO E DECLINO DEL SECONDO IMPERO IN FRANCIA, LA GRAN BRETAGNA VITTORIANA, LA NASCITA DEL REICH TEDESCO, IL FALLIMENTO DELLO STATO LIBERALE
NELL’EUROPA ORIENTALE
IL MONDO NELLA GRANDE DEPRESSIONE:
LA PRIMA CRISI GENERALE DEL CAPITALISMO, LA RISPOSTA PROTEZIONISTA, IL NUOVO ORDINE EUROPEO E LA SPARTIZIONE DELL’AFRICA, IL MONDO LIBERALE: LA
GERMANIA DI BISMARK.
L’ITALIA DELLA SINISTRA STORICA:
IL PROTEZIONISMO E IL GOVERNO DEPRETIS; IL MODELLO BISMARKIANO DI CRISPI; SINTESI: LA “RIVOLUZIONE PARLAMENTARE”, IL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
IL CICLO ESPANSIVO DELL’ECONOMIA OCCIDENTALE:
NUOVI SCENARI ECONOMICI, TRA STATO E MERCATO: IL CAPITALE MONOPOLISTICO, L’IMPERIALISMO E LA NUOVA GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO
L’ETA’ D’ORO DELLO STATO NAZIONE:
DAL LIBERALISMO ALLA DEMOCRAZIA; NUOVE CULTURE POLITICHE; GLI STATI IMPERIALI: FRANCIA, GRAN BRETAGNA, GERMANIA GUGLIELMINA, IL DECOLLO DEGLI STATI
UNITI; VECCHI IMPERI IN DECLINO: L’ALTRA EUROPA, LE GUERRE NEI BALCANI
L’ITALIA GIOLITTIANA
40
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
LA GRANDE GUERRA
NUOVI SCENARI GEOPOLITICI:
I DILEMMI DELLA PACE;IL DECLINO DELL’EGEMONIA EUROPEA,RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE: RUSSIA E GERMANIA, DITTATURE A AUTORITARISMI TRADIZIONALISTI
IN EUROPA; LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA
LABORATORI TOTALITARI: LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA
ANNI TRENTA: L’EPOCA DEL DISORDINE MONDIALE:
L’EUROPA NELLA CRISI E L’ASCESA DEL NAZISMO IN GERMANIA; IL COMUNISMO NELL’UNIONE SOVIETICA DI STALIN
ANNI TRENTA: L’AVANZATA DEL FASCISMO
IL MONDO IN GUERRA
IL NUOVO ORDINE MONDIALE:
RICOSTRUIRE; L’EQUILIBRIO BIPOLARE; L’ORIENTE IN MOVIMENTO (STUDIO AUTONOMO)
PROGRAMMA DI COMPRESENZA STORIA-DIRITTO E DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
I PARTE: DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
LE RIVOLUZIONI DEL QUARANTOTTO
IL RISORGIMENTO ITALIANO
LABORATORI TOTALITARI:
LA COSTRUZIONE DELLA DITTATURA FASCISTA IN ITALIA; POLITICA E IDEOLOGIA DEL FASCISMO
IL NUOVO ORDINE MONDIALE:
LA NASCITA DELL’ITALIA REPUBBLICANA
II PARTE: STATO ED ECONOMIA
ANNI TRENTA: L’EPOCA DEL DISORDINE MONDIALE:
LA GRANDE DEPRESSIONE; IL NEW DEAL E LA RIPRESA AMERICANA
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
IL PROGRAMMA DI QUINTA, CONDIVISO IN PARTE CON L’INSEGNAMENTO DI DIRITTO, HA INCLUSO LO SVILUPPO DELL’ORINAMENTO CSTITUZIONALE ITALIANO DALL’UNITÀ
ALLA REPUBBLICA E PARTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DI QUARTA. PER IL NOVECENTO CI SI È FERMATI QUINDI ALL’INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
41
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
DE BERNARDI GUARRACINO, EPOCHE, VOLL. 2, 3, B. MONDADORI
BOBBIO NORBERTO, DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFICHE FORNITE ALLE ALUNNE, E UTILIZZATE IN MODO AUTONOMO E SELETTIVO DA ALCUNE DI ESSE, IN RELAZIONE AL
PROGETTO, AVVIATO MA NON COMPIUTO, TIME LAPSE (ALLEGATO N.1 DEL VERBALE DEL C. DI CL. N.4):
-“APPENDICE” E SCIROCCO G., “UN PALLIDO RIFLESSO LONTANO. MEMORIA E TESTIMONIANZA” DA ROSINA, MICHELI, A CURA DI, GIOVANI NEL '43. LA "GENERAZIONE
ZERO" DELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA, B.MONDADORI, 2011
-GRIBAUDI G., LA RESISTENZA VISTA DAL MEZZOGIORNO, 2009 DA HTTP://WWW.ITALIA-RESISTENZA.IT/PERCORSI-TEMATICI/PERCORSI-SU-FASCISMO-ERESISTENZA/GUERRA-DI-LIBERAZIONE-E-RESISTENZE/
-PELI S., LA RESISTENZA IN ITALIA, EINAUDI, 2004
-BALDISSARA L., A CURA DI, ATLANTE STORICO DELLA RESISTENZA, B MONDADORI, 2000
-“ SCHEDA: GUERRA TOTALE IN ITALIA” DA DE BERNARDI GANAPINI, STORIA DELL’ITALIA UNITA, GARZANTI, 2010
- AAVV, DIZIONARIO DELLA RESISTENZA, EINAUDI, 2000
-PEZZINO P., PER UN ATLANTE DELLE STRAGI NAZIFASCISTE IN ITALIA, MILANO 13 DICEMBRE 2014, HTTP://WWW.ITALIA-RESISTENZA.IT/IN_EVIDENZA/ATLANTE-DELLESTRAGI-NAZIFASCISTE-1136/ (RELAZIONE FORNITA DALL’INSEGNANTE; IL TESTO SI TROVA ANCHE NEL VOLUME A CURA DELL’ANPI, LE STRAGI NAZIFASCISTE DEL 19431945. MEMORIA, RESPONSABILITA’ E RIPARAZIONE, CAROCCI, 2013)
- LE STRAGI NAZIFASCISTE IN ITALIA, MILANO, 5 GIUGNO 2014, HTTP://WWW.ITALIA-RESISTENZA.IT/LE-STRAGI-NAZIFASCISTE-IN-ITALIA/
Data 13 MAGGIO 2014
42
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Il docente GIACINTA DI RUSSO
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
RELAZIONE A CONSUNTIVO
DOCENTE
MATERIA
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
D’ AMICO LETIZIA
RELIGIONE
CLASSE 5° Dso
2013 / 2014
obiettivi CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
vedi doc. cons .clas
obiettivi CONCORDATI CON GRUPPO DI MATERIA
1 COMPRENSIONE, CONFRONTO, VALUTAZIONE DEI
DIVERSI SISTEMI DI SIGNIFICATO E DELLE DIVERSE
RELIGIONI, IN MODO PARTICOLARE DI QUELLI PRESENTI
NEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA.
2 CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CHIESA E DEL SUO
CONTRIBUTO ALLA VITA DELLA SOCIETÀ, DELLA CULTURA
E DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E DELL’UMANITÀ
Raggiunto (sì/no)
motivazioni non raggiungimento
sì
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. I grandi interrogativi dell’uomo
1.1 Il processo di secolarizzazione
1.2 Il concetto di fede nella religione Cristiana Cattolica
1.3 Fede e ragione
1.4 Il Concilio Vaticano II° (cenni)
1.5 La Chiesa in dialogo con il mondo e con i non credenti.
2.
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
La vita umana e il suo rispetto
La Bioetica: il campo d’indagine della bioetica.
la fecondazione artificiale
controindicazioni alla fecondazione assistita.
dare un senso umano alla procreazione.
la posizione della Chiesa
I documenti della Chiesa (lavoro di gruppo)
3.
Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti:
Visione e analisi del film (relazione scritta) : Le ali della libertà.
Visione e analisi del film (relazione scritta): Mery per sempre ( proposta dei ragazzi )
Lettera: Papa Francesco scrive a “ Repubblica “: dialogo aperto con i non credenti ( considerazioni e riflessioni ).
43
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
Attività didattiche (due) correlate al tema :Fede e ragione: 1)Esprimere il loro concetto di fede; 2)Il concetto di Dio nella Filosiofia.(lavoro di gruppo)
L’enciclica : Lumen Fidei di G.PaoloII° (cenni).
Lavoro di ricerca e approfondimento sul tema della fecondazione assistita: le posizioni delle diverse religioni; cosa dice la legge, cosa dicono
i documenti della Chiesa: Catechismo della Chiesa cattolica e dell’ Evangelium vitae; Storia di vita significative.; Attività didattica:Questionario:
laboratorio. Il punto di vista scientifico;il punto di vista psicologico; Il problema morale degli embrioni congelati.
Dibattito:”Le difficoltà ad accettare il ruolo della Chiesa:alcune ragioni di critica e polemica verso la Chiesa”.
Ricerca e approfondimento sulla figura di N. Mandela
Dialogo educativo: l’importanza delle conoscenze, le prospettive future dei giovani nella società di oggi.
Visione del film:” Philomena ” :dialogo educativo e relazione scritta.
Visione di un Reportage di Vittorio Arrigoni, giornalista e attivista umanitario:una vita per il rispetto e la difesa dei diritti umani.
Analisi e commento della poesia “ Itaca “ di Costantino Kavafis
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
- E’ STATO APPROFONDITO IL TEMA DELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE:COSA DICE LA LEGGE, COSA DICONO LE RELIGIONI,COSA DICE LA
CHIESA,STORIE DI VITA SIGNIFICATIVE,I DOCUMENTI DELLA CHIESA, LA POSIZIONE DELLA CHIESA E DELLE ALTRE RELIGIONI L’ASPETTO
PSICOLOGICO DELLA MADRE E DEL NASCITURO.
- NON E’ STATO TRATTATO L’ARGOMENTO “ SCIENZA E FEDE “
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
ANDARE OLTRE – TUTTI I COLORI DELLA VITA – LA DOMANDA DELL’UOMO – PER IL MONDO CHE VOGLIAMO– QUOTIDIANI VARI.
Data
8 maggio 2014
44
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2relazione a consuntivo del consiglio di classe_REV_10_2013
Il docente
Letizia D’Amico
Il documento della classe V Dso del Liceo Statale “E. Da Rotterdam” di Sesto
San Giovanni (MI), formulato e approvato dal Consiglio di Classe nella seduta del
7/5/2014, si compone di n°45 pagine.
Il Dirigente Scolastico
Dario D’Andrea
45