Disegno - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

Transcript

Disegno - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo
Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo Firenze
Anno scolastico 2015/2016
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 4a - sezione H
PROF.SSA ROSANGELA FINAMORE
Disegno
-
Proiezioni prospettiche. Gli elementi fondamentali della rappresentazione prospettica.
Rappresentazione di figure piane (e relativi motivi decorativi) in prospettiva centrale:
metodo del taglio dei raggi visuali e dei punti di distanza.
Rappresentazione di solidi in prospettiva centrale: metodo del taglio dei raggi visuali e dei
punti di distanza.
Rappresentazione di figure piane (e relativi motivi decorativi) e solidi in prospettiva
accidentale: metodo dei punti di fuga e del prolungamento dei lati.
Disegno architettonico: pianta, prospetto e veduta assonometrica di Villa detta La Rotonda
di Andrea Palladio.
Storia dell’Arte
-
-
-
-
Leonardo da Vinci: la vita, la bottega del Verrocchio, lo sfumato e la prospettiva aerea.
L’Annunciazione; l’Adorazione dei Magi; la Vergine delle rocce (del Louvre e della
National Gallery); Il Cenacolo; la Gioconda; Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San
Giovannino (National Gallery); Sant’Anna, la Vergine, il Bambino (Louvre).
Raffaello: la vita, la formazione a Urbino e a Firenze. Lo Sposalizio della Vergine (e
confronto con La consegna delle chiavi e con lo Sposalizio del Perugino); Madonna del
cardellino; Madonna del Belvedere; Pala Baglioni; ritratti di Giulio II della Rovere e di
Leone X; le Stanze Vaticane; La Trasfigurazione.
Michelangelo: la vita, la concezione della bellezza, l’attività artistica in funzione e al
servizio della Chiesa, il “non finito”. La pietà di San Pietro; il Tondo Doni; il David; il
progetto per la tomba di Giulio II; la volta della Cappella Sistina, il complesso di San
Lorenzo a Firenze; la Biblioteca Laurenziana; la sistemazione di Piazza del Campidoglio a
Roma; Il progetto per la Basilica di San Pietro; il Giudizio Universale; Pietà (1550); Pietà
Rondanini.
La scuola veneta e la pittura tonale.
Giorgione: Pala di Castelfranco; I tre filosofi; la Tempesta; la Venere dormiente.
Tiziano: Amor Sacro e Amor profano; Assunta dei Frari; Venere di Urbino; Paolo III
Farnese con i nipoti; Pietà.
Correggio: Volta della Camera della badessa, Cupola di San Giovanni Evangelista, Cupola
del Duomo di Parma, Danae.
Andrea del Sarto: Sposalizio di Santa Caterina, Madonna delle arpie.
Il Manierismo: significato del termine, caratteristiche principali.
Pontormo: Deposizione, Visitazione (anche se non presente sul testo).
Rosso Fiorentino: Pietà.
Bronzino: allegoria con Venere e Cupido.
Giulio Romano: Palazzo Te a Mantova.
Parmigianino: Madonna dal collo lungo.
Giorgio Vasari: Giudizio Universale, gli Uffizi.
Giambologna: Il ratto della Sabina.
Arte e controriforma.
-
Andrea Palladio: la Basilica, le ville (Barbaro-Volpi, Almerico-Capra), Chiesa di San
Giorgio, Chiesa del Redentore, Teatro Olimpico.
Tintoretto: Il miracolo dello schiavo, Crocifissione (della Scuola Grande di San Rocco),
Ultima cena.
Veronese: affreschi di Villa Barbaro a Maser, Cena in casa di Levi.
Il Seicento e il Barocco: contesto storico e caratteri generali.
I Carracci e l’Accademia degli Incamminati. Annibale Carracci (Il mangiafagioli e volta
della Galleria di Palazzo Farnese).
Caravaggio: le vicende biografiche, Canestra di frutta, Bacco, Vocazione di San Matteo,
Crocifissione di San Pietro, Morte della Vergine, David.
Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di
Piazza San Pietro.
Francesco Borromini: San Carlo alle quattro fontane, chiesa di sant’Ivo alla Sapienza,
Basilica di San Giovanni in Laterano, Cappella dei Re Magi.
Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza della volta del salone di Palazzo
Barberini.
Il Rococò: le premesse, contesto storico, la Reggia di Versailles, la Reggia di Caserta, la
Palazzina di caccia di Stupinigi, la Basilica di Superga.
Il Vedutismo: Canaletto e Guardi.
La classe ha partecipato al progetto “Apprendisti Ciceroni” nell’ambito delle Giornate FAI di
primavera e ha studiato ed esposto ai numerosi visitatori la storia dell’architettura, la cartografia
antica e il funzionamento degli strumenti scientifici museali dell’Istituto Geografico Militare di
Firenze
Firenze, 4 giugno 2016
Gli studenti
L’insegnante