Mario Sironi Nudi, 1919-14 Inchiostro su carta intelata Cm 23x17,5

Transcript

Mario Sironi Nudi, 1919-14 Inchiostro su carta intelata Cm 23x17,5
Mario Sironi
Nudi, 1919-14
Inchiostro su carta intelata
Cm 23x17,5
Il disegno qui presentato si colloca stilisticamente nel momento di entusiastica adesione al futurismo da parte dell’artista, prima della definitiva
declinazione autonoma del linguaggio avanguardistico verso gli esempi
della cultura mitteleuropea e, soprattutto, del costruttivismo russo noto attraverso le testimonianze di viaggio riportate in Italia da Filippo Tommaso
Marinetti.
Si tratta di uno studio di figura umana realizzato d’impeto attraverso una
serie di linee tracciate nette e nervose sul foglio, secondo la plasticità sintetica che caratterizza buona parte del lavoro grafico sironiano negli anni
immediatamente precedenti alla prima guerra mondiale.
Le forme appena riconoscibili dei corpi nudi sembrano denunciare una
certa adesione alla scomposizione tipica di Umberto Boccioni con cui, proprio in questo giro di anni, Sironi si lega in un intenso rapporto professionale e di amicizia. Tuttavia, rispetto a Boccioni, Sironi incatena le proprie
figure nello spazio, bloccandole al fine di perseguire il meticoloso lavoro di
analisi formale privo di qualsiasi accenno dinamico che, al contrario, caratterizza le opere del collega.
La scomposizione esagerata e l’acceso primitivismo del volto abbozzato in
alto a sinistra non celano lo sguardo gettato agli esempi dell’arte francesa,
dalle suggestioni cubiste di Picasso e Braque alla durezza formale dei tratti
di Cézanne. La vicinanza stilistica con l’arte transalpina va fatta risalire,
con tutta probabilità, al viaggio compiuto da Mario Sironi tra il 1908 e il
1909, qualche anno prima della realizzazione del presente disegno.
Bibliografia:
G. Traversi, Sironi. I disegni, Cinisello Balsamo 1968, n. 8
Esposizioni:
Disegno italiano 1900-1961, Roma 1991, n. 135; Sironi. Profezia Pittura
Poesis, Siracusa 1998,
n. 1; Mario Sironi. Tempere e disegni 1904-1960, Roma 2000, n. 4.