Meccanismo d`azione delle onde d`urto Effetti delle onde d`urto

Transcript

Meccanismo d`azione delle onde d`urto Effetti delle onde d`urto
Le Onde d'Urto
Chiamate anche terapia ESWT (dall’inglese Extracorporeal Shock Wave Terapy)
è una terapia non invasiva ed estremamente efficace, che comporta tempi minimi per il trattamento.
Le onde d’urto utilizzate in terapia da un punto di vista fisico sono delle particolari onde acustiche ad alta
energia con caratteristiche precisate a livello internazionale.
Si tratta di impulsi pressori della durata di una frazione di tempo brevissima che generano una forza
meccanica diretta che può essere indirizzata sulle parti del corpo da trattare.
L’onda d’urto si diffonde attraverso i tessuti umani seguendo la legge dell’impedenza acustica cioè la
differente capacità di ogni tessuto a riflettere l’onda acustica.
L ’onda d’urto viene generata mediante uno speciale manipolo a forma di pistola la cui canna è chiusa
all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, mediante aria compressa a 4-5 bar di
pressione, un proiettile d’acciaio. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, si propaga attraverso lo
spessore del tappo metallico, smorzando poi la sua energia nell’interfaccia di contatto metallo-cute del
paziente e andando a diffondersi e a disperdersi radialmente come semplice onda di pressione nei primi
millimetri di strato sottosostante.
L’obiettivo principale è la stimolazione dei processi riparativi a livello osseo e la creazione di meccanismi con
effetto antiinfiammatorio ed analgesico nei tessuti molli.
Meccanismo d’azione delle onde d’urto
L’efficacia sembra essere correlata a due effetti:
1. effetto diretto dell’impulso sul tessuto nella zona bersaglio, ed in associazione ai fenomeni di riflessione,
più accentuati nei punti di passaggio tra tessuti molli (tendini, muscoli) e tessuti più compatti (ossa e
formazioni calcifica);
2. effetto indiretto di “cavitazione” provocato dalla depressione susseguente l’impulso, che supera le
caratteristiche elastiche del tessuto.
Effetti delle onde d’urto
La conseguenza è un aumento della vascolarizzazione nella zona colpita, per la stimolazione da parte degli
impulsi sulle fibre simpatiche. Tutto ciò porta ad una rimozione dei fattori infiammatori con il rilascio di
sostanze che stimolano la formazione di nuovi vasi (capillarizzazione). A livello del tessuto osseo, in caso di
fratture recenti, si produce un effetto simile con aumento della vascolarizzazione e conseguente stimolazione
osteogenica (formazione di tessuto osseo).
Oltre all’effetto antiflogisitico legato alla rimozione dei metaboliti dell’infiammazione, le onde d’urto inducono
una riduzione del dolore mediante inibizione dei recettori specifici, che quindi non possono trasmettere
l’impulso doloroso e mediante il rilascio locale di endorfine, particolari sostanze prodotte dal nostro
organismo, in grado di ridurre la sensibilità dolorifica.
Un altro effetto importante delle onde d’urto è quello di provocare la scomparsa delle calcificazioni muscolari
prodotte da traumi muscolari. Il meccanismo d’azione è legato alla frammentazione ed alla cavitazione
all’interno della calcificazione stessa che porta alla sua disorganizzazione e frammentazione. In seguito la
scomparsa dei detriti è legata al passaggio nei vasi neoformati.
Indicazioni Terapeutiche
Le principali patologie trattabili sono quelle riferibili:
al tessuto osseo, come:
- Pseudoartrosi, ritardo di consolidazione di fratture di segmenti ossei,Osteonecrosi in stadi precoci.
(dopo l’insuccesso del trattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati)
ai tessuti molli o muscoli-tendinei, come:
- Tendinopatia o borsite calcifica della spalla
- Tendinopatie inserzionali croniche
- Epicondilite ed epitrocleite
- Tendinite del gran trocantere
- Tendinite della zampa d’oca
- Tendinite rotulea del ginocchio
- Tendinite achillea (achillodinia)
- Sperone calcaneare (tallonite)
- Fascite plantare
- Pubalgia
-
miositi ossificanti
Borsiti
Contratture e stiramenti muscolari
Controindicazioni /Criteri di esclusione
- infezione acuta dei tessuti molli/ossa
- malattie primarie perniciose
- nuclei di accrescimento nel punto focale se si utilizzano energie elevate
- malattie della coagulazione del sangue
- gravidanza
- pazienti con pacemaker
- tessuto polmonare nel punto focale
- encefalo, midollo spinale, grandi nervi nel punto locale (neurocranio, colonna vertebrale, costole)