SALABORSA Nonocentenario Programma

Transcript

SALABORSA Nonocentenario Programma
“BOLOGNA: LA SUA STORIA E LE SUE TRASFORMAZIONI
URBANE DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI”
6 seminari sotto forma di racconti illustrati.
Nell’ambito delle celebrazioni per il NONO CENTENARIO della nascita del Comune di Bologna.
I seminari tratteranno il tema partendo dalle origini dell’insediamento per arrivare a mettere
a fuoco la trasformazioni urbane attraverso il tempo fino alla città che oggi conosciamo: il
quadro storico entro cui sono avvenute, le ragioni che le hanno determinate, i protagonisti e la
gente. Un lungo percorso illustrato attraverso il tempo sulla storia di Bologna.
A cura di: Pietro Maria Alemagna
Auditorium Biagi - Biblioteca Salaborsa
Accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La partecipazione agli incontri prevede per architetti e ingegneri il riconoscimento dei crediti
formativi.
Giovedi 3 marzo ore 16,30 – 19,00
Dalle origini alla nascita del Comune
Le origini - La situazione geografica ed orografica - Le prime presenze - IX sec. a.C./metà del V
sec. a.C: Gli insediamenti villanoviani - Seconda metà del V sec. a.C./metà del IV sec. a.C.: La
città estrusca Felsina - Dalla metà del IV sec. a.C. al 189 a.C.: I Galli Boi. La città gallica Bona 189 a.C. La città romana Bononia - La forma del territorio: La centuriazione – L’alimentazione III/IV sec. d.C.: Le mura di selenite, Le quattro croci - VIII sec.: L’Addizione longobarda - Il
Medioevo - Le mura del 1000 o del 1200 – 1088: La nascita dello Studium - 1116: La nascita
del Comune di Bologna - Lo stemma del Comune di Bologna - Le Torri – 1257: Il Liber Paradisus
Venerdi 11 marzo
ore 16,30 – 19,00
Dal medioevo alla fine del ‘700 – 1a parte
I portici - La città delle acque: Le Chiuse, La rete dei Canali, Il Canale Navile, Il Porto, le
chiaviche ed i chiavicotti – La città dei mulini: l’industria tessile - Gli insediamenti monastici - Le
lottizzazioni fuori le mura - Le mura del 1300 - Il polo della vita comunitaria: Piazza Maggiore Il sistema dei quattro mercati: De Platea, Di Porta, Di Mezzo e dei Folicelli - Fuori le mura: San
Michele in Bosco, Il portico degli Alemanni, Il portico di San Luca.
1
Venerdi 18 marzo ore 16,30 – 19,00
Dal medioevo alla fine del ‘700 – 2a parte
Bologna capitale della scienza agraria, della grande cucina e della dietologia - Le tre seliciate Piazza Santo Stefano - Piazza San Francesco - Piazza San Domenico - Il tessuto urbano: i palazzi
delle famiglie senatorie – Il ghetto ebraico - Il polo culturale sulla via San Donato: 1715
L’Istituto delle Scienze di Luigi Ferdinando Marsili, 1712-1726 La Spècola, 1715 L’Accademia
Clementina – 1581/1763 La città dei teatri: Dal teatro del Palazzo del Podestà al Teatro
Pubblico o Comunale - Le arti e le meraviglie della scenografia bolognese.
Martedi 19 aprile ore 16,30 – 19,00
Da Napoleone all’esposizione regionale del 1888
19 giugno 1796 Arriva Napoleone: Il Cimitero della Certosa, L’Arena del Sole, Il Conservatorio
Musicale, L’Accademia di Belle Arti, L’Università a Palazzo Poggi - I teatri dell’800: IL Teatro del
Corso, Il Teatro Brunetti, Il Teatro Contavalli - 1846 L’Officina del Gas - 1859 L’annessione al
Regno di Sardegna - 21 luglio 1859 La prima stazione ferroviaria - Il servizio di fiacres e il primo
omnibus del 1859 - 1880 Il “tramway” a cavalli e le prime tramvie a vapore - 1882 Le linee dei
treni extraurbani: La Veneta - 1860 La via Farini - 1860/1896 La Piazza Cavour e la Piazza
Minghetti - I Pulismani -1879 Il passeggio Regina Margherita -1861/1883 la Via
dell’Indipendenza - 1888 L’esposizione regionale dell’Agricoltura e dell’Industria: Le funicolari L’illuminazione nelle strade e nei luoghi pubblici .
Martedi 26 aprile ore 16,30 – 19,00
Dal P.R.G. del 1889 agli interventi urbani dell’epoca fascista
1888 Il piano Capellini per lo sviluppo edilizio dell’Università - Il Piano regolatore del 1889 –
1904 Il tram elettrico - 1902 L’abbattimento delle mura del 1300 - La via Irnerio e lo
sventramento del quartiere di San Giacomo - 1912/1915 Lo sventramento di Via Rizzoli - 1919
L’abbattimento delle torri Artenisi, Guidozagni e Riccadonna - 1925/1927 L’allargamento di Via
Ugo Bassi –1925 Lo stadio Littoriale – 1926/1928 Il riassetto della zona centrale fra le vie de’
Toschi, Foscherara, Marchesana, Clavature - 1931 la funivia per San Luca - 1937 La via Roma
(Via Marconi) - 1900/1934 La Piazza Umberto 1° (Piazza dei Martiri) - 1936 La Piazza della
Vittoria (Piazza Roosvelt) - Bologna industriale – I luoghi dello spettacolo: Dai teatri ai
cinematografi.
Martedi 3 maggio ore 16,30 – 19,00
Dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni
La seconda guerra mondiale: I bombardamenti - 1944/45 Il P.R.G. Clandestino - La liberazione
e la ricostruzione – Dal Piano di Ricostruzione del 1948 al P.R.G. del 1958 - Le nuove
architetture degli anni ’50/’60 - Dal 1960 al P.R.G del 1973 – 1951/1963 La teoria del
decentramento e la nascita dei quartieri - 1963 L’ultimo Tram – 1960/1967 L’autosole e la
tangenziale complanare - 1969 Il piano di salvaguardia del Centro storico - La Variante
generale al P.R.G. del 1973 - L’espansione urbana degli anni 70/90 - Il P.R.G. del 1989 – Il PSC
del 2008.
I seminari sono tenuti dall’Architetto Pietro Maria Alemagna.
Nell’ultimo seminario l’ Assessore all’Urbanistica, Città storica e Ambiente Patrizia Gabellini, con la
collaborazione della Prof.ssa Simona Tondelli, tratterà il tema:
Le prospettive di trasformazione della città metropolitana alla luce delle proposte avanzate negli
ultimi cinquant'anni.
2