Lingua e letteratura ebraica - Università degli Studi di Milano

Transcript

Lingua e letteratura ebraica - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2015-2016
Lingua e letteratura ebraica
II semestre
Prof.ssa Anna Linda Callow
([email protected], [email protected])
Titolo del corso
Il Libro di Ester (60 ore, 6/9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla lingua ebraica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Letture dal Libro di Ester
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Letture dal Libro di Ester
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, del corso di laurea magistrale
in Filologia, letterature e storia dell’antichità e a tutti gli studenti interessati come insegnamento a
scelta libera. L’esame eroga 9 o 6 cfu. Per l’esame da 6 cfu si richiedono le unità didattiche A e B o
A e C.
Presentazione del corso
Nell’unità didattica A saranno esposte ed esercitate le nozioni di grammatica necessarie ad affrontare
la lettura e la traduzione dei testi proposti nelle unità successive.
Nel corso delle unità didattica B e C saranno tradotti e commentati passi dal libro biblico di Ester. I
testi saranno accompagnati da una traduzione in italiano di sostegno e da files audio per consentire
una lettura corretta.
Risultati d’apprendimento
Lo scopo del corso è di far acquisire agli studenti la conoscenza dell’alfabeto e di alcune nozioni
fondamentali della morfologia ebraica (unità A), che, attraverso la successiva pratica di lettura e
traduzione dei testi (unità B e C) forniscano loro la capacità di leggere e capire autonomamente testi
di livello elementare, e, con adeguato supporto, qualsiasi testo della Bibbia Ebraica. Il commento dei
testi affrontati, insieme ai saggi inseriti nel programma d’esame, si propone di offrire una porta
d’accesso alla ricchezza e alla complessità della letteratura ebraica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
L’esame prevede la conoscenza dell’alfabeto ebraico e di alcuni elementi di base della morfologia
(articolo, nome, preposizioni, stato costrutto, pronomi suffissi, forma base del verbo). Il materiale per
lo studio dell’alfabeto e delle nozioni grammaticali richieste è scaricabile dal sito Ariel della docente.
Grammatica consigliata (ma non strettamente necessaria alla preparazione dell'esame): Jacob
Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa; Lugano Eupress FTL, 2011. In
alternativa è possibile utilizzare una qualsiasi tra le molte grammatiche di ebraico biblico disponibili
in commercio o nelle biblioteche.
Gli studenti dovranno inoltre leggere:
Cohn-Sherbok, Breve storia dell’Ebraismo, Il Mulino, Bologna 2001.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.
1
Unità didattica B
Gli studenti dovranno leggere:
J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987, capitoli 1-6, e il
capitolo relativo al libro di Ester.
Haim F. Cipriani, Ascolta la sua voce. La donna nella legge ebraica, Giuntina, Firenze 2011.
I testi in ebraico saranno disponibili sul sito Ariel della docente. Per gli studenti che vogliano
comunque dotarsi del testo della Bibbia Ebraica l’edizione consigliata è la Biblia Hebraica
Stuttgartensia.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.
Unità didattica C
Gli studenti dovranno leggere:
J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987, capitoli 7, 8 e 9.
David Banon, La lettura infinita, Jaca Book, Milano 2009.
I testi in ebraico saranno disponibili sul sito Ariel della docente.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.
Portale Ariel
Il corso di Lingua e letteratura ebraica è presente sul Portale Ariel all’indirizzo:
http://acallowlle.ariel.ctu.unimi.it
Il programma dettagliato dei testi in ebraico da portare all’esame sarà definito alla fine del corso, in
base a quanto si riuscirà effettivamente a tradurre durante le lezioni. Non saranno assegnati testi
aggiuntivi che non siano stati affrontati in aula.
Modalità della prova d’esame
Orale: La prova consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la
competenza linguistica degli studenti, i quali dovranno dimostrare di essere in grado di leggere,
tradurre e commentare dal punto di vista grammaticale i testi in lingua presentati durante il corso. È
prevista anche una breve discussione riguardante il tema del corso e i saggi assegnati.
Non è prevista una prova scritta.
2