ISF Paladini Seconda prova Domande

Transcript

ISF Paladini Seconda prova Domande
Scienza delle Finanze Ruggero Paladini
Gli argomenti del corso 2010-2011, per gli studenti frequentanti sono i seguenti:
Economia del benessere
-Divisione del lavoro e scambio volontario in A. Smith. Condizione di equilibrio.
-Indeterminatezza del risultato nel baratto semplice (due persone).
-Il processo di concorrenza e la convergenza all’equilibrio (unico).
-I° teorema e condizioni di efficienza nel mercato concorrenziale: efficienza nello scambio dei beni,
nell’uso dei fattori.
La frontiera della produzione e il tasso di trasformazione.
-Le scatole di Edgeworth nella curva di trasformazione; come ricavare le frontiere dell’utilità dalla
curva di trasformazione; l’ottimo paretiano.
-Condizioni per l’ottimo paretiano.
Teoria della giustizia distributiva
-La distinzione tra necessario e superfluo.
-L’utilitarismo (Bentham) e la funzione di benessere sociale.
-D. Bernouilli e la funzione di utilità (attesa) e il paradosso di S. Pietroburgo.
-L’ipotesi della funzione logaritmica e la variante di Marshall.
-Implicazioni della funzione sulle scelte di gioco e assicurative.
-Implicazioni per la progressività (Edgeworth e Pigou).
-La critica della confrontabilità (no bridge). La controcritica di Lerner in termini di utilità sociale
attesa.
-L’impostazione ordinalista: possiamo ordinare i panieri ma non misurare le differenze.
-La tesi di Pareto: solo se c’è unanimità si può parlare di miglioramento sociale.
-Il criterio di compensazione potenziale Kaldor-Hicks, ed il paradosso di Scitosky.
-Il criterio di Scitosky non è che una variante del criterio paretiano.
La funzione (ordinalista) di Bergson- Samuelson.
Scelte in condizioni di incertezza
-La teoria dei giochi di von Neumann – Morgenstern e la loro funzione di utilità attesa con
caratteristiche cardinali.
-In questa impostazione il cardinalismo viene recuperato in senso probabilistico(vedi Lerner).
-Harsanyi e la (nuova) funzione utilitarista: funzione vN-M + condizione di scelta imparziale.
-La funzione di benessere sociale di Rawls: ipotesi e caratteristiche; il maximin e la differenza dalla
funzione alla Harsanyi. Vari esempi.
-Il valore economico della vita umana.
Fallimenti del mercato
-Beni rivali e beni escludibili, pubblici e comuni.
-Beni comuni e il dilemma del prigioniero.
-La condizione di ottimo con beni pubblici di Samuelson.
-Il problema del free rider.
-Il tentativo di soluzione di Lindhal, che non supera il free rider.
-Bowen usa una variante del teorema dell’elettore mediano; non funziona con l’effetto nimby o nel
caso di tre scelte (Condorcet).
-Il monopolio (ricavi e costi marginali) e la perdita secca; il caso del monopolio naturale (costi
sunk) come fallimento del mercato.
-I settori di pubblica utilità.
-La gestione del rischio; il paternalismo e le informazioni asimmetriche. Akerlof e i mercati
assicurativi. Selezione avversa e azzardo morale (es. sanità).
-Sistemi pensionistici: capitalizzazione (beneficio o prestazione definiti) e ripartizione (sistema
retributivo o contributivo).
- Teorema De Finetti-Aaron di equivalenza.
-Sanità: aspetti di paternalismo e di asimmetria informativa.
-La spesa di assistenza. Uso delle prove dei mezzi.
-Il reddito garantito e il problema di Speenhamland.
-Microeconomia della scelta del lavoratore: funzione (reddito e tempo libero) e vincolo di bilancio.
-Modifica del vincolo e nuovo equilibrio con il reddito garantito (effetto di reddito e di
sostituzione).
-Metodi per superare il problema: l’imposta negativa sul reddito (Friedman), e il dividendo sociale
(Atkinson) e l’earned income tax credit di Clinton. La vera differenza è nella prima aliquota
marginale (implicita).
Ambiente, crescita economica e inquinamento
-Le esternalità determinano un fallimento del mercato. Le soluzioni proposte: imposte pigouviane,
teorema di Coase.
-La difficoltà nel caso di più paesi e un bene comune. L’effetto serra e il problema del
riscaldamento globale.
-L’effetto serra: da Kyoto a Copenaghen.
-Il Pil e il benessere sociale. Le regole di Pigou e le ragioni della non coincidenza. La decrescita
(felice) e i suoi problemi.
Scelte sociali e votazioni
-Sistemi di votazioni. Rousseau e la volontà generale.
-La critica di Borda al criterio di maggioranza semplice. Il conto alla Borda.
-Il criterio di Condorcet ed il suo paradosso. La soluzione di Dodgson (L. Carroll)
-Il teorema di impossibilità di Arrow, versione T-U-I-D-P e versione T-U-I-D-N-M.
-La restrizione di Black sulla U e le scelte ad un solo picco.
- La votazione a due turni, differenze rispetto a Condorcet e Borda; violazione della condizione M.
-La condizione P e l’impossibilità del paretiano liberale di Sen.
Per gli studenti non frequentanti, si portano 1) G: Campa, Lezioni di Scienza delle Finanze, 2)
P.Bosi – C: Guerra, I tributi nell’economia italiana.