Domande ripasso latino - Blog-ER

Transcript

Domande ripasso latino - Blog-ER
LATINO DOMANDE DI RIPASSO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME CLASSE TERZA DOMANDE GENERALI 1. Illustra in cosa consiste la tendenza al Realismo della letteratura latina e in quali generi essa si espresse maggiormente. 2. I caratteri generali della letteratura di età imperiale 3. Riferendoti soprattutto a Quintiliano ed a Plinio il Giovane, traccia un breve profilo dell’oratoria di età imperiale 4. Riferendoti agli autori, traccia un breve profilo della poesia epica di età imperiale L’ETA’ AUGUSTEA 5. L’ideologia augustea e la funzione del circolo di Mecenate 6. La poesia di età augustea tra celebrazione e interessi privati 7. Il circolo di Mecenate 8. Epicureismo e stoicismo sono state filosofie molto seguite in Roma tra il primo secolo avanti Cristo e il secondo secolo dopo Cristo. Quali sono le differenze tra le due scuole di pensiero? ORAZIO 9. Orazio: Satire ed Epistole. 10. Orazio e la diatriba stoico-­‐cinica 11. Il rapporto con Lucilio 12. Orazio: Odi ed Epodi 13. I temi delle Odi di Orazio ed il rapporto con i modelli greci 14. Orazio e il rapporto con la filosofia 15. La semantica del “carpe diem” 16. Orazio poeta apollineo o poeta dell’angoscia? 17. Orazio e il pensiero della morte 18. Confronto fra due epicurei: Orazio e Lucrezio 19. Che cos’è la callida iunctura. 20. L'Ars poetica (Epistula ad Pisones): Orazio teorico del “classicismo”. L’ETA’ GIULIO-­‐CLAUDIA 21. Vita politica e attività letteraria da Tiberio a Claudio. 22. Il rapporto tra intellettuali e potere nel principato di Nerone. ORATORIA ED ERUDIZIONE 23. La figura di Seneca il Vecchio. 24. Cosa sono le declamazioni? 25. Cosa sono le recitazioni? LA STORIOGRAFIA 26. La storiografia in età Giulio-­‐Claudia LA POESIA 27. La poesia didascalica in età Giulio-­‐Claudia 28. I caratteri delle Favole di Fedro SENECA 29. Il rapporto fra Seneca e Nerone 30. Delinea i rapporti tra Seneca e gli imperatori sotto i quali visse: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone, facendo riferimento a quelle opere in cui più direttamente sono rispecchiate le vicende politiche della Roma giulio-­‐
claudia. 31. La figura del sapiens nel pensiero di Seneca, nei suoi rapporti con il potere politico e nella sua realizzazione personale 32. Le origini dell’humanitas nel pensiero di Seneca 33. Quale corrente filosofica ispira le opere senechiane? 34. Quale giudizio dà Seneca dell’epicureismo? 35. Confronta il “protinus vive” di Seneca e il “carpe diem” di Orazio. 36. Presenta l’opera Epistulae ad Lucilium di Seneca definendone anche l’intento programmatico. 37. Nelle “Lettere morali a Lucilio” quali temi dello stoicismo sono presenti? 38. Illustra contenuto e tecniche espositive dell’Epistula ad Lucilium II 39. Come Seneca suggerisce di trattare gli schiavi? 40. Delinea le caratteristiche di una delle figure ricorrenti nei dialoghi senechiani: quella del saggio. 41. Seneca praticò diversi generi letterari; indica: a. almeno due dialoghi filosofici e il loro tema; b. almeno due tragedie e il loro nucleo narrativo; c. l’opera satirica che scrisse contro l’imperatore Claudio, dopo la morte di quest’ultimo. 42. Illustra le caratteristiche del teatro senecano, facendo riferimento ad alcune tragedie significative. 43. Limiti e compromessi dello stoicismo di Seneca. 44. L’Apokolokynthosis, un’opera problematica. 45. Lo stile “drammatico”: il linguaggio dell’interiorità e quello della predicazione. L’ETA’ GIULIO-­‐CLAUDIA 46. I caratteri generali della letteratura della prima età imperiale PERSIO 47. Quale ritratto della società romana emerge dalle “Satire” di Persio? 48. Lo stoicismo di Persio a confronto con quello di Seneca. 49. Contenuti, forme, stile delle Satire di Persio. 50. Cosa si intende con l’espressione iunctura acris? 51. Le satire di Persio a confronto con quelle di Giovenale LUCANO 52. Il Bellum civile: contenuto, impostazione e struttura. 53. Per quali aspetti l’opera di Lucano, “Pharsalia”, si oppone alla traduzione epica latina? 54. Perché alcuni critici definiscono Lucano l’anti-­‐Virgilio? 55. Qual è l’atteggiamento politico di Lucano nella Pharsalia? 56. Lucano e l’anti-­‐mito di Roma. 57. I personaggi del Bellum civile. 58. Le principali analogie e differenze tra Lucano e Seneca 59. La Pharsalia di Lucano ruota attorno a precise vicende politiche romane di un vicino passato: a. quali guerre costituiscono lo scenario del poema? b. quali sono i tre uomini politici che dominano la scena? c. quale dei tre è maggiormente vicino agli ideali del poeta? 60. Lo stile di Lucano. PETRONIO 61. Attraverso quale scrittore ci sono pervenute notizie su Petronio? 62. Quali aspetti della società del tempo di Nerone sono presenti nel Satyricon di Petronio? 63. Quali sono i rapporti di tipo strutturale che legano il Satyricon al romanzo ellenistico? 64. Contenuto dell’opera: trama, luoghi e personaggi 65. Il mondo del Satyricon. 66. Una delle novità del romanzo di Petronio è costituita dal linguaggio. 67. Il Satyricon di Petronio è un’unicum nella letteratura latina, così povera di opere narrative: a. l’opera ci è giunta completa? b. chi è il protagonista, e quali sono le sue caratteristiche sociali e morali? c. come viene delineata la figura di Trimalcione? L’ETA’ DEI FLAVI 68. La politica culturale dei Flavi L’EPICA DI ETÀ FLAVIA 69. I caratteri dell’epica sotto i Flavi MARZIALE 70. La concezione della letteratura di Marziale 71. I caratteri degli Epigrammi 72. “La nostra pagina sa di uomo”. Cosa significa? 73. L’atteggiamento di Marziale di fronte alla realtà. Confronto con Orazio, Persio e Giovenale 74. Confronto fra Marziale e gli altri poeti dell’età flavia 75. Cosa si intende con l’espressione fulmen in clausola? QUINTILIANO 76. Cos’è l’Institutio oratoria? 77. Quali concetti pedagogici sostiene Quintiliano? 78. Le caratteristiche dell’oratore ideale secondo Quintiliano. 79. La decadenza dell’oratoria e i rimedi secondo Quintiliano. 80. Il modello del buon oratore secondo Quintiliano 81. Il programma educativo di Quintiliano 82. Il rapporto fra Quintiliano e il principe. PLINIO IL VECCHIO 83. Qual è la grande opera di compilazione del I secolo d.C. in cui viene sistematizzato tutto o quasi tutto il sapere scientifico antico, dalla medicina alla geografia, dalla botanica alla mineralogia? 84. La tesi di Plinio il Vecchio circa la condizione dell’uomo sulla Terra 85. Plinio il Vecchio a. I testi di Plinio sono preziosi. Perché? b. L’uso delle fonti è rigoroso? Perché? c. A differenza delle opere di storia, la Naturalis Historia non è “opus oratorium maxime”. Perché? d. Quali condizionamenti culturali o religiosi agiscono sullo “scienziato” Plinio? L’ETA’ DEL PRINCIPATO ADOTTIVO 86. I caratteri della cultura durante il principato adottivo TACITO 87. La vita e la carriera politica di Tacito 88. L’Agricola e la sterilità dell’opposizione. 89. Cosa spinge Tacito alla composizione della Germania? 90. Spiega l’atteggiamento di Tacito nei confronti dei “barbari”. 91. L’Agricola di Tacito 92. I rapporti tra principe e senato, tra libertà e servitù nella storiografia di Tacito 93. La concezione e la prassi storiografica di Tacito. 94. Il pessimismo di Tacito 95. Il rapporto fra Tacito e Sallustio 96. Lo stile di Tacito 97. Qual è la causa principale della crisi dell’eloquenza secondo l’autore del “Dialogus de oratoribus”? 98. La crisi dell’oratoria nel primo secolo dopo Cristo è giudicata da Quintiliano e da Tacito in modo diverso. In che cosa consiste tale differenza di giudizio? 99. Le cause della decadenza dell’eloquenza secondo Petronio, Quintiliano, Tacito e l’Anonimo Del Sublime GIOVENALE 100. La satira dell’indignatio 101. La satira contro le donne 102. Lo stile delle satire di Giovenale SVETONIO 103. L’opera di Svetonio 104. Descrivi il metodo biografico di Svetonio 105. Lo schema seguito da Svetonio nel delineare le figure del suo De vita Caesarum. PLINIO IL GIOVANE 106. Cos’è il Panegirico di Traiano? 107. Delinea il ritratto della società romana dell’epoca di Traiano che emerge dall’epistolario di Plinio il Giovane. 108. Perché il libro X dell’epistolario di Plinio è considerato di notevole valore documentario? 109. Plinio il Giovane narra la morte di Plinio il Vecchio: 110. Chi era Plinio il Giovane? 111. Quali testimonianze possiamo vedere ancora oggi dell’eruzione descritta? 112. Quale nostro poeta dell’Ottocento e in quale testo si ispirò proprio a tali testimonianze per meditare su tutta la vita umana? L’ETA’ DEGLI ANTONINI 113. Da Antonino il Pio a Commodo: i nuovi segni di crisi. LA LIRICA 114. Spiega chi erano i poetae novelli. APULEIO 115. Il De magia, fonte della vita di Apuleio 116. I Florida 117. Le Metamorfosi di Apuleio 118. A quali fonti attinge Apuleuio nelle Metamorfosi? 119. Confronta il contenuto e lo stile dei due cosiddetti “romanzi latini”: il “Satyricon” di Petronio e la “Metamorfosi” di Apuleio. 120. Quali sono i due scopi delle Metamorfosi? 121. Perché si parla di “platonismo mistico”?