Bibliografia

Transcript

Bibliografia
00198 Roma - Via Aniene,14
T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48
[email protected]
[email protected]
www.mefop.it
Bibliografia
Welfare integrato
Questo documento contiene un elenco di titoli di pubblicazioni ritenute importanti per la comprensione e
l'approfondimento della materia del welfare integrato, con particolare riferimento allo studio delle sinergie tra Fondi
pensione Fondi sanitari, al tema dell'invecchiamneto attivo, del sostegno del reddito e del work life balance.
Tutti i documenti contrassegnati dall'icona
sono scaricabili nella Biblioteca della sezione Fondi sanitari del sito Mefop.
Le pubblicazioni contrassegnate dall'icona
importanti o rilevanti.
non sono scaricabili, ma semplicemente segnalate perchè ritenute
Ci auspichiamo che Il lavoro bibliografico contenuto nel documento - il quale sarà regolarmente aggiornato- possa
rappresentare un'utile guida per tutti coloro che intendono avvicinarsi al settore e possa costituire, unitamente alle
pubblicazioni Mefop una base di lavoro per tutti gli studenti o cultori che vogliano approfondire il tema sempre più attuale
del welfare mix e del welfare integrato.
Saremo grati a chiunque, interessato da questo servizio, voglia suggerirci e/o portare alla nostra attenzione altre
pubblicazioni rilevanti.
INVECCHIAMENTO ATTIVO, SISTEMA DI WELFARE E INNOVAZIONE
SOCIALE
AA. VV.
Dialoghi sul welfare. La sfida del cambiamento
Canavesi G. (a cura di), Quaderni della Sussidiarietà n. 14, 2015, Fondazione per la
Sussidiarietà, Milano, 2015
AA. VV.
"Non mi ritiro”: l’allungamento della vita, una sfida per le generazioni,
un’opportunità per la società.
Progetto di ricerca di interesse d'Ateneo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore,
marzo 2015
Blanpain R.
Le differenze di trattamento e la discriminazione connessa all’età: una società
per tutte le età,
Diritto delle Relazioni Industriali, fasc.4, 2005
Carminati E., D’Erario N., Rausei P.
La tutela dei lavoratori anziani
in M. Magnani, M. Tiraboschi (a cura di), La nuova riforma del lavoro. Commentario
alla legge 28 giugno 2012, n. 92 disposizioni in materia di riforma del mercato del
lavoro in una prospettiva di crescita, Collana Le nuove Leggi Civili, Giuffrè, Milano,
2012, pp. 425 ss.
CENSIS
Gli anziani negli anni zero
Novembre 2010
CENSIS
Gli anziani, una risorsa per il Paese
Dossier, 0ttobre 2013
CENSIS
Gli scenari del welfare. Tra nuovi bisogni e voglia di futuro
Rapporto finale, Roma, 5 Ottobre 2010
CENSIS
Il vuoto della generazione adulta
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
2
Giugno 2014
CENSIS
Rapporto annuale sulla situazione sociale del paese 2012
Il sistema di welfare, p. 209 ss.
CENSIS
Rapporto annuale sulla situazione sociale del paese 2014
Il sistema di welfare, pp. 197 ss.
CENSIS
Rapporto annuale sulla situazione sociale del paese 2013
Il sistema di welfare, p. 207 ss.
CENSIS, Unipo
Affrontare il futuro. Le tutele sociali nell’Italia che cambia
Welfare Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali, Sintesi dei risultati, 6
Luglio 2011, Roma
Centra M., Deidda M.
Quadro demografico e sostenibilità macroeconomica in Europa e in Italia
Osservatorio Isfol n. 2, 2012
Cinelli M., Giubboni S.
Cittadinanza, Lavoro, Diritti Sociali. Percorsi nazionali ed europei,
Monografie e ricerche di Diritto della Sicurezza Sociale, Giappichelli Editore, 2014.
CNEL
Rapporto sul welfare 2012-2013
Commissione istruttoria Politiche sociali e della Pubblica Amministrazione, Aprile
2014
De Nardis P., Altieri L.
I costi sociali dell’essere un «paese di vecchi»
in T. TREU (a cura di), L’Importanza di essere vecchi Politiche attive per la terza età,
Il Mulino, AREL, 2012
Eurostat
Demography Report 2010. Older, more numerous and diverse Europeans
Commission Staff working document, Publications Office of the European Union,
Luxembourg, March 2011
IFOA
Politiche per l’invecchiamento attivo e trasferimento di competenze in
azienda: linee guida ed esperienze
Rapporto finale di ricerca Progetto Acting, 2007
ISFOL
Attività ISFOL in occasione del 2012, Anno europeo dell’invecchiamento attivo
e della solidarietà tra le generazioni
Rapporto finale, Aprile 2013
ISFOL
Le azioni locali a supporto del prolungamento della vita attiva
I libri del Fondo Sociale Europeo, Giugno 2011
ISFOL
Le politiche aziendali per l’Age Management
Materiali per un piano nazionale per l’invecchiamento attivo, Riccio G., Scassellati
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
3
A. (a cura di), Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego n.
1/2008, Marzo 2008
ISFOL
Monitoraggio per l’Italia della strategia regionale di attuazione del piano di
azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento
Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego, Novembre 2008
ISFOL
Osservatorio sulle politiche regionali di sostegno ai lavoratori adulti
Riccio G. (a cura di), Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego
n. 5, 2005
Istat
Rapporto 2014, Tendenze demografiche e trasformazioni sociali, Nuove sfide
per il sistema di welfare, pp. 140
Italia Lavoro
La valorizzazione dei lavoratori maturi (over50): una sfida per le politiche
pubbliche e per le strategie delle organizzazioni
Rapporto di ricerca, Novembre 2007
Mandrone E., Marchetti S., Radicchia D.
La partecipazione lavorativa degli over 50 Opzione o vincolo
Osservatorio Isfol n. 2, 2012
Mirabile M. L., Nardini L., De Laurentiis A.
Essere over: età, mercato del lavoro e nuovi scenari di welfare
Quaderni spinn – Servizi per l’impiego network nazionale, n. 23, Dicembre 2006
Nicoletti P.
Invecchiamento attivo e alte professionalità: le tendenze demografiche, del
welfare, dell'apprendimento, 2011
OECD
Thematic follow-up review of policies to improve labor market prospects for
older workers
Italy situation 2012
Pero L.
Esperienze pilota di invecchiamento attivo in corso nelle aziende
in T. TREU (a cura di), L’Importanza di essere vecchi Politiche attive per la terza età,
Il Mulino, AREL, 2012
Ponzellini A. M.
Le politiche per l’invecchiamento attivo in Europa
in T. TREU (a cura di), L’Importanza di essere vecchi Politiche attive per la terza età,
Il Mulino, AREL, 2012
Quaderni Europei sul nuovo welfare
Invecchiamento attivo e solidarietà fra generazioni
n. 19, A.R.I.S., L’Istituto del rischio, Ginevra – Trieste, Ottobre 2012
Romano C., Frigo F., Lindo W.
La formazione professionale continua nei paesi dell'Unione Europea: un
confronto tra Spagna, Belgio e Svezia
Osservatorio Isfol n. 1, 2000
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
4
Senato della Repubblica
11° Commissione, Indagine conoscitiva sulla condizione degli anziani in Italia
Schema di documento conclusivo, 6 Luglio 2005
Tiraboschi M., Russo A., Salmone R.,
Invecchiamento della popolazione, lavoratori “anziani” e politiche del lavoro:
riflessioni sul caso italiano
Collana ADAPT n. 7, 2012
Forleo M., Rossi A.
La formazione continua in Europa: la complessità del dibattito europeo e dei
tentativi di riforma dei sistemi nazionali
Osservatorio Isfol n. 2/3, 2003
Formazione Orientamento Professionale
XII Rapporto sulla Formazione Continua
FOP Speciale n. 4 – 5 – 6/2011, Giugno 2012
Documenti comunitari e internazionali
Angotti R., Belmonte S.
Age gap e benefici della formazione in età matura nei primi risultati della
Indagine INDACO
Osservatorio Isfol n. 2, 2012
Angotti R., Micheletta C.
Forme e modalità della partecipazione dei senior all’apprendimento
permanente sulla base dei dati Isfol INDACO 2010-2011,
in Invecchiamento attivo: integrazione lavorativa e sociale della popolazione
anziana, Formazione Orientamento Professionale n. 6/2011, Dicembre 2011
Bresso M.
Invecchiamento attivo: una sfida europea
in Invecchiamento attivo: integrazione lavorativa e sociale della popolazione
anziana, Formazione Orientamento Professionale n. 6/2011, Dicembre 2011
Comitato Economico e Sociale Europeo
La situazione dei lavoratori anziani di fronte alle trasformazioni industriali:
assicurare il sostegno e gestire la diversità d'età nei settori e nelle imprese,
Parere, 2009/C 228/04, 22 Settembre 2009
Commissione delle Comunità Europee
Aumentare il tasso d’occupazione dei lavoratori anziani e differire l’uscita
dal mercato del lavoro
Comunicazione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e
Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2004) 146, Bruxelles, 3 Marzo
2004
Commissione delle Comunità Europee
Il futuro demografico dell’Europa, trasformare una sfida in un’opportunità,
Comunicazione della Commissione, COM(2006) 0571, Bruxelles, 12 Ottobre 2006
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
5
Commissione delle Comunità Europee
Libro verde: “Una nuova solidarietà tra le generazioni di fronte ai
cambiamenti demografici
Comunicazione della Commissione, Bruxelles, COM(2005) 94, 16 Marzo
Commissione delle Comunità Europee
Promuovere la solidarietà fra generazioni
Comunicazione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e
Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2007) 244, Bruxelles, 10 Maggio
2007
Commissione Europea
La situazione demografica nell'Unione europea
Relazione 1994, COM(94) 595, Bruxelles, 1995
Commissione Europea
Libro Bianco, Un’agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili,
COM(2012) 55, Bruxelles, 16 Febbraio 2012
Council of the European Union
Council Declaration on the European Year for Active Ageing and Solidarity
between Generations (2012): The Way Forward, 7 December 2012
D’Angelo M.
Iniziative a favore dei lavoratori anziani e dell’active ageing nei Pon, in
Invecchiamento attivo: integrazione lavorativa e sociale della popolazione
anziana
Formazione Orientamento Professionale n. 6/2011, Dicembre 2011
Decisione n. 940/2011/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 14
settembre 2012, sull'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della
solidarietà tra le generazioni.
Eurobarometer
Active Ageing Report, January 2012
European Centre Vienna
Active Ageing index 2012. Concept, Methodology and Final Result
March 2013
European Commission, Economic and Financial Affairs
The 2009 Ageing
Methodologies
Report:
Underlying
Assumptions
and
Projection
European Economy n. 7, Brussels, 2008.
European Commission
Empowering people driving the change: Social Innovation in the European
Union, Bureau of European Policy Advisers, 2011
European Commission
Guide to Social Innovation
Regional and Urban Policy, February 2013
European Commission
Investment for jobs and growth. Promoting development and good
governance in EU regions and cities
Sixth report on economic, social and territorial cohesion, July 2014
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
6
European Commission
Policy Brief: Introducing the Active Ageing Index, March 2013
European Commission
Towards Social Investment for Growth and
implementing the European Social Fund 2014-2020
Cohesion
–
including
COM(2013) 83, Bruxelles, 20 February 2013
Eurostat, European Commission
Active ageing and solidarity between generations. A statistical portrait of the
European Union 2012
Eurostat Statistical books, Luxemburg, 2011
Futurage
The Future of Ageing Research in Europe: A Road Map, October 2011
ISFOL
Certificazione delle competenze e life long learning. Scenari e cambiamenti in
Italia e in Europa
I libri del Fondo Sociale Europeo, Luglio 2004
ISFOL
Lavoratori anziani e mercato del lavoro europeo. Studi, politiche pubbliche e
buone prassi aziendali
Gilli D., Parente M., Tavaglia C., Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per
l’impiego n. 9, 2005
ISFOL
Le campagne di comunicazione sull’active ageing in Europa
S. Marchetti, G. Scarpetti (a cura di), collana strumenti Isfol n. 9/2010, Dicembre
2010
Italia Lavoro
Essere over: età, mercato del lavoro e nuovi scenari di welfare
Mirabile M. L., Nardini L., De Laurentis A. (a cura di), Quaderni Spinn n. 23/2006,
Ottobre 2006
Italia Lavoro
La valorizzazione dei lavoratori maturi (over50): una sfida per le politiche
pubbliche e per le strategie delle organizzazioni
Rapporto di ricerca, Novembre 2007
lSFOL
Lavoratori adulti a rischio di esclusione. Materiali per un piano nazionale per
l’invecchiamento attivo
Riccio G., Riccone P., Monografie sul Mercato del lavoro e le politiche per l’impiego
n.3/2008, Giugno 2008
McNeil C., Hunter C.
The generation strain, Collettive solution to care in an ageing society
Istitute for Public Policy Reserch, April 2014
OECD
Beyond Rhetoric: Adult Learning Policies and Practices
Highlights, 2013
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
7
OECD
Health at a Glance 2013, Ageing and long-term care
OECD Indicators, OECD Publishing, 2013, pp. 169 ss.
OECD
Live Longer, Work Longer
OECD Publishing, 2006
OECD
Tematic follow-up review of policies to improve labour market prospect for
older workers Italy, 2012
Roma F., Bastianelli M., Mineo S.
Invecchiamento e competenze. Il potenziale analitico dell’indagine OCSEISFOL PIAAC
Osservatorio Isfol n. 2/2012
Scarpetti G., Sandomenico C.
Older workers: interventi di politica attiva in Europa, in Invecchiamento
attivo: integrazione lavorativa e sociale della popolazione anziana
Formazione Orientamento Professionale n. 6/2011, Dicembre 2011
Scialdone A.
Traiettorie, scambi, differimenti. Alcuni esiti del dibattito internazionale sui
rapporti tra generazioni, in Invecchiamento attivo: integrazione lavorativa e
sociale della popolazione anziana
Formazione Orientamento Professionale n. 6/2011, Dicembre 2011
United Nations Economic Commission for Europe
Active Ageing and quality of life in old age
Clemens Tesch-Roemer, German Centre of Gerontology, United Nations, New York
and Geneva 2012
United Nations Economic Commission for Europe
Policy brief Active Ageing
UNECE Policy Brief on Ageing n. 13 June 2012
United Nations Economic Commission for Europe
Working Group on Ageing, Vienna Ministerial Declaration 2012
Ministerial Conference on Ageing Vienna, 19 and 20 September 2012
United Nations Population Fund, HelpAge International
Ageing in the Twenty-First Century: A Celebration and A Challenge, 2012
Vanhuysse P.
Do elderly voters lead to more pro-elderly biased welfare states? A
comparative political science perspective on ageing and generations
Osservatorio Isfol n. 2/2012
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
8
NON AUTOSUFFICIENZA
Arlotti M.
Mancata “ricalibratura” o “retrenchment”? Gli sviluppi delle politiche di
tutela per gli anziani non autosufficienti nel caso italiano
Paper for the Espanet Conference “Italia, Europa: Integrazione sociale e
integrazione politica”, Rende, 19 - 21 Settembre 2013
Arlotti M.
Un dibattito in via di “decollo” (e di prima attuazione): non autosufficienza e
“secondo welfare” in Italia. Alcune considerazioni preliminari
Paper for the Espanet Conference “Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione
in Italia e in Europa”, Milano, 29 Settembre — 1 Ottobre 2011
CENSIS
Le disabilità oltre l’invisibilità istituzionale. Il ruolo delle famiglie e dei sistemi
di welfare
primo rapporto di ricerca, Le disabilità tra immagini, esperienze, emotività, Roma,
20 ottobre 2010
Comas-Herrera A., Costa-Font J., Gori, Di Maio A., Patxot C., Pickard L., Pozzi A.,
Rothgang H., Wittenberg R.
European Study of Long-Term Care Expenditure: Investigating the sensitivity
of projections of future long-term care expenditure in Germany, Spain, Italy
and the United Kingdom to changes in assumptions about demography,
dependency, informal care, formal care and unit costs
Report to the European Commission, Employment and Social Affairs DG, February
2003
Comas-Herrera A., Rothgang H., Wittenberg R., Prickard L., Gori C., Di Maio A., Pozzi
A., Costa J., Patxot C.
The mixed economy of long-term care in England, Germany, Italy, and Spain
Social security in a long life society, 4th International Research Conference
Social Security Antwerp, 5-7 May 2003
Gregori E., Paterniti G.
on
Sistema informativo sui servizi sociali per le non autosufficienze (SINA),
Indagine pilota sull’offerta dei servizi sociali per la non autosufficienza,
Quaderni della ricerca sociale n. 16, 2011
IRES
Famiglie e non autosufficienza: una survey sul bisogno di cura
Rapporto IRES, Ottobre 2009
ISTAT
Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari
2 Marzo 2007
ISVAP
La non autosufficienza degli anziani: il caso italiano alla luce delle esperienze
estere, Aprile 2007
Matins J. O., De la Maisonneuve C., Bjernerud S.
Projections of OECD health and long-term care public expenditures,
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
9
30 March 2006
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Secondo Rapporto sulla Non Autosufficienza in Italia. Assistenza territoriale e
cure domiciliari
Del Favero A. (a cura di), Novembre 2011
Ministero della Salute
Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli
interventi ospedalieri a domicilio
Commissione nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei Livelli essenziali
di assistenza
Montanari G. E., Ranalli M. G.
Uno studio della non autosufficienza a partire dai dati dell’Indagine
Multiscopo: il caso dell’Umbria
Rivista di statistica ufficiale n. 1, 2010
Network Non Autosufficienza
L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, 4° Rapporto, Tra crisi e
ripartenza
Maggioli Editore, 2013
RBM Salute, Munich Health in collaborazione con il Censis
I fondi sanitari tra integrazione, sostituzione e complementarietà, 2012
Burgio A., Battisti A., Solipaca A., Colosimo S.C., Sicuro L., Damiani G., Baldassarre
G., Milan G., Tamburrano T., Crialesi R., Ricciardi Battisti W.
La relazione tra offerta di servizi di Long Term Care ed i bisogni assistenziali
dell’anziano
Contributi Istat n. 4, 2010
Documenti comunitari e internazionali
Cambridge University Press
Future long-term care expenditure in Germany, Spain, Italy and the United
Kingdom,
Ageing and Society n. 26, 2006
Commissione Europea
Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in
particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al
Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2013) 83,
Bruxelles, 20 Febbraio 2013
Council of the European Union
Evidence on Demographic and Social Trends Social Policies' Contribution to
Inclusion, Employment and the Economy
SWD(2013) 38, Commission Staff Working Documents, Brussels, 20 February 2013
Council of the European Union
Long-term care in ageing societies - Challenges and policy options
SWD(2013) 41, Commission Staff Working Documents, Brussels, 20 February 2013
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
10
European Commission
Health and Long-Term Care in the European Union
Report, Special EUROBAROMETER 283, December 2007
OECD
Conceptual framework and methods for analysis of data sources for longterm care expenditure
Final report, December 2007
OECD
European Commission, Policy Brief A Good Life in Old Age? Monitoring and
Improving Quality in Long-Term Care
OECD Publishing, June 2013
OECD
Help Wanted? Providing and Paying for Long-Term Care
OECD Publishing, June 2011
OECD
Public spending on health and long-term care: a new set of projections. A
going for growth report
OECD Economic Policy Paper Series, OECD Publishing, June 2013
CONCILIAZIONE VITA – LAVORO E SOSTEGNO AL REDDITO
Cicciomessere R., Marsala A., Cosseddu M.
I Chilcare Vouchers nel Regno Unito e il welfare aziendale in Italia, Il modello
britannico dei voucher per i servizi all’infanzia e la possibilità d’introdurlo in
Italia e di adattarlo per offrire misure più diffuse e flessibili di welfare
aziendale
Italia Lavoro, 26 Marzo 2012
Cicciomessere R.
Voucher universale: ragioni e obiettivi della proposta. Perché istituire un
voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia? Quali sono i
risultati attesi della riforma?
Percorsi di secondo welfare, 10 giugno 2014
Ferrera M.
Le prospettive dei buoni acquisto per il welfare. Arriva il disegno di legge per
introdurli anche in Italia: possono essere una soluzione per creare servizi alle
famiglie, generando lavoro e crescita
Percorsi di secondo welfare, 11 giugno 2014
Istat
L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima
infanzia, 29 Luglio 2014
Maino F.
Quale impatto per il voucher universale? Le stime del Censis
Percorsi di secondo welfare, 11 giugno 2014
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
11
Pasquinelli S.
Bambini e anziani: arriva il voucher universale
Prospettive sociali e sanitarie n. 2.2, Giugno 2014
Adapt
Nuove linee guida e buone prassi per la conciliazione vita-lavoro
Caragnano R. (a cura di), Osservatorio Adapt Pari Opportunità, Bollettino speciale 8
marzo 2011, n 11
Caragnano R., Stefanovichj S. (a cura di)
Il valore della conciliazione e le azioni per l’equilibrio famiglia-lavoro Dossier
ADAPT n. 2, 2011
Caragnano R.
Riflettori puntati sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: un segnale
positivo (purché sia concreto)
Bollettino Adapt
WELFARE CONTRATTUALE E AZIENDALE
A.A.V.V.
Gli enti bilaterali: mercato del lavoro e rappresentanza sindacale
LD, 2, 2003
Ascoli U., Mirabile M.L., Pavolini E.
Dal welfare di cittadinanza al welfare nel lavoro? Contrattazione collettiva e
iniziativa d’impresa in Italia
Rivista Politiche Sociali n. 3/2012 Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e
dinamiche in Italia e in Europa, Ediesse, 2012
Balandi G. G.
La tutela sociale del mercato
Lavoro e Diritto, 21, 4, 2007
Bandera L.
Pillole di innovazione sociale per provare a curare il welfare
Percorsi di secondo welfare, 15 Maggio 2014
Bellardi L.
Le istituzioni bilaterali tra legge e contrattazione collettiva: note di sintesi e
prospettiva
in Bellardi L., De Santis G. (a cura di), La bilateralità tra tradizione e rinnovamento,
Milano, 2011
Bianchi C.
Strutture aziendali nel mercato globalizzato
II edizione, Esculapio, Bologna, 2010
Bianchi M.T.
Economicità e socialità nei nuovi strumenti di Welfare integrato
Esculapio, Bologna 2013
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
12
Burroni L.
Contractual welfare and atypical work in the Italian case
Paper Conferenza annuale ESPAnet Italia 2012 Roma, 20 — 22 Settembre 2012
Cafaggi F. (a cura di)
Reti d’imprese tra regolazione e norme sociali – Nuove sfide per diritto ed
economia
Bologna, 2004
Capaldo P.
L’autofinanziamento nell’economica dell’impresa
Giuffrè, Milano, 1968v
Capaldo P.
L’azienda. Centro di produzione
Giuffrè, Milano, 2013
Caragnano R.
Il welfare aziendale digitale: i modelli 2.0
www.farecontrattazione.it, 8 Marzo 2013
Carminati E., Casano L., Tiraboschi M.
I fondi di solidarietà bilaterali: conferme e novità dopo il passaggio in Senato,
in Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n.
5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una
prospettiva di crescita
Rausei P., Tiraboschi M. (a cura di), Adapt, 2012, pp. 257 ss.
Cellini R.
Politica economica – Introduzione ai modelli fondamentali
McGrawn–Hill, Milano, 2004
Cicciomessere R., Marsala A., Cosseddu M.
I Childcare Vouchers nel Regno Unito e il welfare aziendale in Italia
Italialavoro, Marzo 2012
Cinelli M.
Sicurezza sociale
in Enc. Dir., XLII, Milano, 1999
CNEL
Percorsi locali di riforma del welfare e integrazione delle politiche sociali
Report di ricerca, Roma, 06 Maggio 2010
Colombo S.
Il ruolo delle organizzazioni sindacali nelle scelte di welfare aziendale
in Riv. Pol. Soc., 3, 2012
COVIP
Relazione per l’anno 2012
De Santis G. (a cura di)
La bilateralità tra tradizione e rinnovamento
Milano, 2011
Del Conte M.
Il welfare aziendale in un terzo delle imprese
in Corriere della Sera, 8 febbraio 2011
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
13
Di Lizia A.
Contratto di Rete di imprese, Rassegna e clausole contrattuali
in Notariato, 3, 2012
Faioli M. (a cura di)
Indagine sulla bilateralità nel terziario
Giappichelli, Torino, 2010
Faioli M.
Attualità e dibattito in tema di costo del lavoro, retribuzione e politiche dei
redditi
Riv.Dir. Sic. Soc., vol. 11, n. 3, 2011
Faioli M.
Riflessioni in tema di organizzazione ed azione dell’ente bilaterale nel
mercato del lavoro
in Aa.Vv., Indagine sulla bilateralità nel terziario, Giappichelli Editore, Torino, 2010
Faioli M.
Welfare privato in Europa: casi di studio e comparazione
Working Paper Mefop, n. 33, 2013
Ferrera M.
Luxottica e i rischi dell’azienda-mamma
in Corriere della Sera, 14 febbraio 2009
Ferrera M.
Secondo welfare: perché? Una introduzione
in Maino F., Ferrera M. (a cura di), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia,
Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2013
Fiore T., Ronca A.
I piani di welfare aziendali: focus sintetico sulle imprese
www.adapt.it, 2 Marzo 2001
Fiorentini G., Campedelli M. (a cura di)
Impresa sociale. Idee e percorsi per uscire dalla crisi
Diabasis, Reggio Emilia, 2010
IRES
Area Welfare. Primo Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Rapporto di Ricerca n. 2/2010, Febbraio 2010
IRES
Secondo Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Rapporto di Ricerca n. 5/2011, Maggio 2011
Italialavoro
Gli Enti Bilaterali in Italia
Primo Rapporto Nazionale 2013, 2013
Jessoula M.
La politica pensionistica
Il Mulino, Bologna, 2009
L. Bellardi, G. De Santis (a cura di)
La bilateralità fra tradizione e rinnovamento
Milano, 2011
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
14
Loi M.
La bilateralità: la nuova frontiera dell’azione sindacale
«Tutela», vol. 3, n. 2, 2009
Leonardi S., Arlotti M.
Welfare contrattuale e bilateralismo
Riv. Pol. Soc., 3, 2012
Leonardi S., Arlotti M.
Welfare contrattuale e bilateralismo
Riv. Pol. Soc., 3, 2012
Loi M.
Appunti sulla bilateralità
Dir. relaz. ind., fasc. 4, 2006, p. 102 ss
Mallone G.
Il secondo welfare in Italia: esperienze di welfare aziendale a confronto,
Percorsi di secondo welfare, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi,
Working Paper-2Wel n. 3, 2013
Mallone G.
Imprese e lavoratori: il welfare aziendale e quello contrattuale
in Maino F., Ferrera M. (a cura di), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia,
Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2013
Mallone G.
Welfare aziendale: è proprio per tutti?
www.welfarecompany.it, Febbraio 2013
Marsala A.
Come modificare la normativa sul welfare aziendale? Piccoli adeguamenti
per usare meglio e di più la leva fiscale per il welfare aziendale
Percorsi di secondo welfare, 12 Maggio 2014
Neri S.
I fondi previdenziali e sanitari nel welfare aziendale
Rivista Politiche Sociali n. 3/2012 Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e
dinamiche in Italia e in Europa, Ediesse, 2012
Osservatorio Assolombarda
Il lavoro a Milano
working paper n. 5/2011, 2011
Pandolfo A.
Principi costituzionali e regole del welfare contrattuale
in Treu T. (a cura di), Welfare aziendale. Migliorare la produttività e il benessere dei
dipendenti, Milano, 2013
Passalacqua P.
Enti bilaterali
Digesto disc. priv., sez. comm., aggior., 2008, vol. IV, pp. 236 – 259
Pavolini E., Carrera F., Romaniello L.
Welfare aziendale e «nuovi rischi sociali»
Rivista Politiche Sociali n. 3/2012 Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e
dinamiche in Italia e in Europa, Ediesse, 2012
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
15
Pavolini E., Colombo S., Neri S.
Il Giano bi-fronte: la diffusione di forme di welfare contrattuale in Italia
Paper Conferenza annuale ESPAnet Italia 2012 Roma, 20 — 22 Settembre 2012
Pechman J., Aaron H., Tausig M.
Social Security. Prospectives for reform
Washington, 1968
Persiani M.
Il sistema giuridico della previdenza sociale
Padova, 1960
Pierson P.
The New Politics of the Welfare State
Oxford University Press, Oxford, 2001
Pizzuti F.R.
La sostenibilità del sistema previdenziale pubblico. Politiche e simulazioni
in Burgio G.
Capparucci M., Sancetta G., Todisco E. (a cura di)
Mercato del lavoro e protezione sociale nell’Unione Europea
Casa editrice universitaria La Sapienza, Roma, 2009
Proia G.
I fondi interprofessionali per la formazione continua: natura, problemi,
prospettive
Arg. Dir. Lav., p. 471 ss.
Regalia I.
L’azione del sindacato a livello territoriale
Riv. Pol. Soc., 4, 2008
Regalia I.
La protezione sociale del lavoro come tema delle relazioni industriali
in Riv. Pol. Soc., 3, 2012
Rizzi F., Marracino R., Toia – McKinsey L.
Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti
Sigillò Massarà G.
Ammortizzatori sociali di fonte collettiva e fondi di solidarietà nella riforma
del welfare
Cedam, Padova, 2008, p. 208
Signorelli A.
Le politiche di welfare aziendale
Centro Studi Assolombarda, 10 Marzo 2011
Squeglia M.
Enti di diritto privato e “welfare professionale”
in Tiraboschi M. (a cura di), Il lavoro riformato, Milano, 2013
Squeglia M.
Previdenza contrattuale e fondi di solidarietà bilaterali
Dir. Relaz. Ind., fasc. 3, 2012, pp. 628 ss.
Testa F.
Ammortizzatori sociali autofinanziati: strumenti paritetici per l’occupabilità
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
16
Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Venezia 25 – 26 Maggio 2007,
Annuario di Diritto del Lavoro, Milano, Giuffrè Editore, 2008
Tiraboschi P.
Fondi interprofessionali
Digesto disc. priv., sez. comm., aggior., 2008, vol. IV, pp. 293 – 298
Treu T. (a cura di)
Welfare aziendale. Migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti
Milano, 2013
Tursi A.
I fondi di solidarietà bilaterali
in Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O. (a cura di), Il nuovo mercato del lavoro. Dalla
riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 475 ss
Tursi A.
Il Welfare aziendale: profili istituzionali
Riv. Pol. Soc. n. 3/2012, Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e dinamiche
in Italia e in Europa, Ediesse, 2012
Tursi A.
La responsabilità sociale delle imprese tra etica, economia e diritto
Montuschi L. e Tullini P. (a cura di), Lavoro e responsabilità sociale dell’impresa,
Zanichelli, Bologna, 2006
WELFARE MIX: INTEGRAZIONE E RINNOVAMENTO
Canale L.
Unione Europea, innovazione sociale e secondo welfare
Percorsi di secondo welfare, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi,
Working Paper-2Wel n. 1, 2013
Censis, RBM Salute
I Fondi Sanitari tra integrazione, sostituzione e complementarietà, 2012
Censis, Unipol
Integrare il welfare, sviluppare la white economy
Welfare Italia, Laboratorio per le nuove politiche sociali, Luglio 2014
Cinelli M.
Il «welfare delle opportunità» - A proposito del libro verde sul futuro del
modello sociale
Riv. dir. sicurezza sociale, 2008, 353
Crescentini L., Maino F., Marchetti F., Sandulli P., Tafaro T.
Proposta per un PROGETTO DI WELFARE INTEGRATO
Quaderno Assoprevidenza n. 19, 2014
Ferrara M.
Il secondo welfare, da ipotesi di lavoro a pratica diffusa
Atti del Convegno “Un’impresa comune. Riprogettare il welfare”, Torino, 6 Maggio
2013
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
17
Maino F., Ferrara M.
Primo rapporto sul secondo welfare in Italia
Percorsi di secondo welfare, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi,
Novembre 2013
Maino F.
Il secondo: contorni teorici ed esperienze esemplificative
Rivista delle Politiche Sociali, n. 4, 2012, p. 167 ss.
Maino F., Mallone G.
Secondo welfare e imprese: nesso e prospettive
Rivista Politiche Sociali n. 3/2012 Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e
dinamiche in Italia e in Europa, Ediesse, 2012
Pessi R.
Il welfare mix: povertà ed esclusione sociale
Lavoro e previdenza oggi, 2010, 1097
Tursi A.
La previdenza complementare nel sistema italiano di sicurezza sociale
2000, Giuffré, Milano
Sede Legale 00198 Roma - Via Aniene 14
Capitale Sociale 104.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita Iva 05725581002
Registro delle Imprese c/o la C.C.I.A.A. di Roma n. 75540/1999
18