DON BATTISTA SANDIONIGI

Transcript

DON BATTISTA SANDIONIGI
DON BATTISTA SANDIONIGI
come l’ho conosciuto in questi anni
di don Claudio Perfetti
Lo scorso 13 maggio 2013 nella Casa del cieco di Civate si è spento don Battista
Sandionigi.
Nato a Valmadrera (Lc) il 6-4-1930, ordinato presbitero il 21-6-1958, Oblato Vicario (1958),
è stato vicario parrocchiale a Camnago (1959); vicario parrocchiale in S. Pietro a Saronno
(1961); vicario parrocchiale a Lesmo (1966); parroco a Peregallo (1967); parroco a
Passirana (1976); parroco a S. Giorgio M. di Rovagnate (Lc), dal 1985 al 1995; residente
con incarichi pastorali nella parrocchia Beata Vergine della Vittoria a Lecco, dal 1995 al
1998; residente con incarichi pastorali nella parrocchia S. Maria Assunta a Cernusco sul
Naviglio, dal 1998 al 2002. Dal 2002 residieva a Sirtori. Lo scorso 26 dicembre 2013, festa
di S. Stefano; ha iniziato una breve degenza nella Casa di cura Beato Talamoni a Lecco e
poi il ricovero nella casa di riposo Casa del cieco di Civate.
E’ ora sepolto a Sirtori; non nella sua Valmadrera dove si dice ci sia una tomba di famiglia;
non a Rovagnate dove è stato parroco amato; e soprattutto non nella cappella dei
sacerdoti, ma in una tomba comune, in mezzo alla gente. Aveva chiesto espicitamente un
funerale normale, come quello che si fa per tutti. Sui necrologi era apparsa la
raccomandazione: non fiori… Non si è trattato di un vezzo stravagante da ostentare, ma
della continuità con uno stile di discrezione ben conosciuto da tutti; e di umiltà,
probabilmente mai predicata, ma vissuta.
Per più di quattro anni ha concelebrato quotidianamente con me la S. Messa; non ha mai
voluto presiedere, tranne quando ero assente e, con l’aiuto di un ministro straordinario
dell’Eucaristia finché la salute glielo ha permesso, acconsentiva a celebrare da solo.
Sempre defilato sull’altare per tutta la liturgia della Parola fino all’inizio della liturgia
Eucaristia, al suo posto un po’ nascosto accanto alla porta della sacristia; non ha mai
voluto concelebrare una messa solenne; la sua messa festiva era sempre quella delle
8.00, anche a Natale e Pasqua.
Una sola volta gli ho strappato una piccola riflessione, in occasione del 45° sacerdotale di
don Giuseppe, in una serata di testimonianze sul sacerdozio di un giovane seminarista
(Gabriele di Cremella), un prete di mezza età (don Claudio), un prete “maturo” (don
Battista).
Non voleva dare fastidio, e per tempo ha pensato a tutto, fino ai dettagli, fino ad
interessarsi della propria sepoltura. Quando non si è sentito più di venire a celebrare in
chiesa ha provveduto a far portar via dalla sacristia il suo camice e le sue stole, come per
darsi un punto fermo: non potrò più andare in chiesa, non devo andare a far tribolare gli
altri.
Quando si è indebolito e non si sentiva più nemmeno di celebrare in casa lo visitavo per
portargli l’Eucaristia, ma solo due volte alla settimana; non voleva di più per non darmi
troppo impegno; è stata una fase durata poche settimane, nelle quali in breve tempo ho
visto i cambiamenti da quando mi riceveva in piedi, ben fermo sulle proprie gambe, e poi
appoggiato alla credenza, e poi seduto, e infine a letto.
Sapevo da Giuliana Magni (la signora di una cppia amica, e più che amica che lo ha
affiancato per tanti anni) che si alzava molto presto e pregava la liturgia delle ore. Quando
era in chiesa era un continuo ripetere avemarie e padrenostro, con grande semplicità,
senza arzigogoli spirituali.
Ogni tanto si divertiva ad inzigarmi su qualche argomento ecclesiale, per sapere cosa
pensassi; è vero che correvamo il pericolo di fare un po’ di pettegolezzo clericale, pericolo
sempre sventato dal fatto di ritrovarci con una visione e un giudizio quasi sempre
concorde o simile.
Il giorno del funerale ho incontrato qualcuno di Peregallo che in pochi accenni diceva
quanto fosse stato importante per lui don Battista; qualcuno di Rovagnate che mi
confidava: “non potevo non venire, per il mio vecchio parroco”. Ho visto volti in lacrime
mentre usciva dalla chiesa accanto alla bara, segno di storie in cui don Battista ha lasciato
un segno. E ho immaginato qualcosa della sua energia che non ho potuto conoscere
direttamente negli anni della sua avanzata età e della malattia; energia a riguardo della
quale talvolta Giuliana mi accennava qualcosa soprattutto in merito agli anni ruggenti
passati nella periferia di Rho dove il suo impegno è stato anche di lavoro manuale (ha
materialmente fatto il muratore con alcuni volontari della parrocchia per costruire l’oratorio)
in un contesto talvolta malavitoso che gli ha fatto vivere qualche avventura e qualche
fastidio.
Della capacità di accompagnare spiritualmente c’è la testimonianza delle vocazioni che ha
accompagnato nella formazione, il buon ricordo dei suoi coadiutori, la stima di sacerdoti
(ricordata anche dalla lettera dell’Arcivescovo Angelo Scola per il suo funerale) che lo
cercavano per la Riconciliazione e per raccogliere qualche consiglio.
«Servo buono e fedele; prendi parte alla gioia…»
(Mt 25,23)