Programma di Italiano svolto nella classe IV G nell

Transcript

Programma di Italiano svolto nella classe IV G nell
1
Programma di Italiano svolto nella classe IV G nell’anno
scolastico 2013-2014 dalla Prof. Marzocchi
Ripasso di temi ed autori trattati nel precedente anno con particolare attenzione alla civiltà dell’Umanesimo e del
Rinascimento
La letteratura cavalleresca
Luigi Pulci,notizie sulla vita e sulle opere;lettura dal “Morgante”di “Morgante entra in scena”I,21-26.”
Matteo Maria Boiardo: la vita ,le opere,i caratteri dell’”Orlando Innamorato,lettura del sonetto proemiale di “Amorum
libri”, e dall’”Orlando”di : I, I,1-3 ;I,XVI,1-2; II,XXXVI,48-50;III,IX,26
Il classicismo e i suoi modelli
Il dialogo.
La questione della lingua e il petrarchismo. Lettura di M.Buonarroti “Non ha l’ottimo artista alcun concetto”
Baldassarre Castiglione, il “Cortegiano”, lettura del passo”La sprezzatura” ( I,XXVI-XVII)
Niccolò Machiavelli
Notizie sulla vita e sulle opere.
L’ ”Epistolario” : lettura di “Lettera di Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori”(10 Dicembre 1513)
“Il Principe” : struttura e contenuti dell’opera, rapporti fra politica e morale, analisi e proposte politiche, Fortuna e
Virtù.
Lettura di :“Le specie dei principati”(I),Il rapporto tra il principato nuovo e le istituzioni precedenti (IV), Il principe
nuovo:Cesare Borgia(VII),”Le armi mercenarie”(XII), “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i
principi,sono lodati o vituperati”(XV), “In che modo i principi debbano mantenere la parola data”(XVIII), “La
fortuna”(XXV), “Esortazione a liberare l’Italia dai barbari”(XXVI).
“I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio”, caratteri dell’opera
Lettura del Proemio.
Gli scritti letterari di Machiavelli
Lettura de “La Mandragola”
Francesco Guicciardini
Notizie sulla vita e sulle opere.
“Ricordi politici e civili”, caratteri dell’opera
Lettura della scelta di “Ricordi “riportata dal testo
“Storia d’Italia” : caratteri dell’opera
Lettura di XVI,12 .
Ludovico Ariosto
La vita ,il pensiero e la poetica
La produzione latina,le”Rime”,le commedie, le lettere. Lettura dalle “Rime” di “O sicuro,secreto e fidel porto”
Le “Satire” : caratteri dell’opera. Lettura della Satira I.
L’ ”Orlando furioso”: la genesi del poema, la materia e il pubblico, i tre nuclei tematici, la trama,la lingua e il metro.
Lettura di : “Proemio”, “Angelica in fuga” (I), “L’ippogrifo e i cavalieri di Bretagna (IV,1-8;16-24;30-31;52-54); “Il
maledetto ordigno”(IX,90-91);“Il castello incantato”( XII 8-12;17-20;23;26-34),) , “Cloridano e Medoro”(XVIII 165173; 181-192;) “La pazzia di Orlando”( XXIX 33-36; XXIII 102-116 ; 124-136 ), Astolfo sulla luna(XXXIV 60-67; 7075;81-86;XXXV,1-2).;”La fine del libro:arrivare in porto (XLVI,1-3,138-140)
Controriforma e Manierismo
Torquato Tasso
Notizie sulla vita,il pensiero e la poetica.
Le opere in prosa,;lettura dai”Discorsi dell’arte poetica” di “L’unità del poema eroico”
Le opere in poesia,lettura dalle “Rime”,di”Su l’ampia fronte”, “Donna,il bel vetro tondo”
L’ “Aminta”, caratteri dell’opera.
Lettura di : “Lo spazio incontaminato della natura” (atto I,scena II) e“O bella età dell’oro (atto I, coro )
La “Gerusalemme liberata”:il “poema infinito”, la genesi e l’impianto teorico del poema, la materia, la trama.
Lettura di : “L’inizio del poema (I,1-19 9, “Tancredi ed Erminia”(III,12-20);“Erminia nella notte” (VI,90-95;98100,103), “Erminia tra i pastori” (VII,1-22)”La morte di Clorinda”(XII 43-45; 51-70);” Rinaldo e Armida”(XVI, 1-2
;8-22; 30-31;35-40);”La fine del poema”(XX,137-144).
Le opere degli ultimi anni.
2
IL SEICENTO L’età del Barocco e della Scienza Nuova
Strutture politiche,sociali ed economiche
Centri di produzione e diffusione della cultura
Galileo Galilei:la vita e le opere;la novità del “Sidereus nuncius”; lettura di “La superficie della Luna”,le “Lettere
Copernicane”, lettura del passo riportato dal testo della lettera a Benedetto Castelli del“21 Dicembre1613 ; il
“Saggiatore” ,lettura de“La favola dei suoni”;il”Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” lettura di ”Mondo
sensibile e mondo di carta”.
Lettura e analisi di “Vita di Galileo”di B.BRECHT.
La letteratura e le forme:retorica e poetiche barocche.
E.Tesauro,lettura di “La metafora” da “Il cannocchiale aristotelico”
La lirica;G.B.Marino,la vita,le opere,la sensibilità barocca..Lettura di:”Stanca,anelante alla paterna riva” dalla “Lira”e
dall’”Adone” di”Il giardino del piacere”(Argomento e 7-20)
La metafora del teatro,il tetro in Italia,la Commedia dell’Arte.
Il romanzo italiano dal verso alla prosa.
IL SETTECENTO
La situazione italiana del primo Settecento
L’Arcadia,le discussioni letterarie ed estetiche nell’età dell’Arcadia
Metastasio e il melodramma,lettura dalla “Didone abbandonata”di”Il dolore di Didone,la confusione di Enea”
L’Europa dei Lumi
Lettura di I.Kant,”Risposta alla domanda “Cos’è Illuminismo?””
Le forme e la circolazione della nuova cultura:saggistica,giornalismo e critica letteraria.
L’Illuminismo a Napoli e a Milano.
Lettura di ” L’introduzione al “Caffè””di P. Verri
Cesare Beccaria, lettura di : “Tortura e pena di morte”da “Dei delitti e delle pene”.
Carlo Goldoni
Notizie sulla vita e sulle opere. Le novità del teatro goldoniano, le scelte di lingua e di stile.
Lettura di “Il servitore di due padroni”.
Giuseppe Parini
Notizie sulla vita e sulle opere.
Lettura di”Origine e natura della poesia” da “Discorso sopra la poesia”
Le Odi,lettura dell’Ode XV
“Il Giorno” : composizione, strutture formali e contenuti del poemetto
Lettura di : Il Giorno,prima redazione “Alla Moda”e “Mattino”vv:1-36 ;”Il Mattino” (seconda redazione) vv.1124;”Meriggio”vv..645-697 ;”La Notte “vv.1-60.
Vittorio Alfieri
Notizie sulla vita ,il pensiero e la poetica.
Le tragedie,lettura da “Saul” di atto II,scena I;atto V ,scena V e da “Mirra” di atto IV,scena VII.
Il romanzo di una vocazione letteraria:la “Vita”,lettura da I volume di “Reminiscenze dell’infanzia” e”L’infinito di
Marsiglia”
Le “Rime”,lettura di “Tacito orror di solitaria selva”.
Fra gusto romantico e gusto neoclassico
L’età napoleonica
L’estetica neoclassica;lettura da J.J.Winckelmann di “La quieta grandezza del Laocoonte”
Il Neoclassicismo letterario in Italia.
Verso il gusto romantico:frammentismo e rovine.
U.Foscolo
La vita,il pensiero,la poetica.
Le”Ultime lettere di Jacopo Ortis”,lettura “L’esordio”,”Lauretta”,”La “divina fanciulla””,,”Lettera da
Ventimiglia”,”L’addio alla vita e a Teresa”.
I Sonetti,lettura di “Alla sera”,”Autoritratto”,”A Zacinto”;”In morte del fratello Giovanni”.
Le Odi,lettura di “All’amica risanata”.
3
Il Carme “Dei Sepolcri”,:la genesi,i contenuti e i nuclei ideologici,lettura dell’opera.
Divina Commedia, Purgatorio
Caratteri generali della cantica
Lettura dei canti I, II, III, V, VI, VIII, XI, XIII, XVI, XXI, XXII XXIII, XXIV vv.49-63;XXXVI vv.109-148; XXVII
vv.124-142; XXVIII vv.121-148; XXX vv.22-57;XXXIII vv:37-60,142-145 ; riassunto degli altri canti.
Testi adottati :
Dante Alighieri ,La Divina Commedia , Purgatorio, un’ edizione commentata a scelta dell’alunno
C.BOLOGNA,P.ROCCHI,Rosa fresca aulentissima,Umanesimo,Rinascimento e Manierismo,vol.2;Dal barocco all’Età
dei Lumi,vol.3;Neoclassicismo e Romanticismo,vol.4,Loescher.
Programma di Latino svolto nella classe IV G nell’anno scolastico
2013-2014 dalla Prof. Laura Marzocchi
Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi, del verbo e del periodo,studio del periodo ipotetico indipendente e
dipendente
L’età di Cesare
Il quadro storico,l’attività letteraria (ripasso)
Cicerone: la vita,l’epistolario, le orazioni, le opere politiche, le opere retoriche, le opere filosofiche.
Lettura ,analisi e traduzione di:
In Verrem 2,4,1-2
Pro Archia 18-19;22-23
I Catilinaria 1-3,8-10,17-18,31-33.
Tusculanae Disputationes V,2,5-6
Ad familiares ,XIV,4.
Lucrezio: la vita, il “De rerum natura”, il genere letterario del poema didascalico, Lucrezio e l’epicureismo
Lettura,analisi e traduzione di:
I,1-101;
I,483-523;
II,1-19;
IV,1-25;
V,195-234.
L’età augustea:politica,letteratura ,erudizione.
Le coordinate storiche,il clima culturale.
Virgilio:la vita e la formazione culturale fra le guerre civili e la Pax Augusta ,
le Bucoliche:la struttura ,il contenuto,motivi e sentimenti ,
le Georgiche:la struttura e il contenuto,la concezione positiva del lavoro e la tradizione greca,il recupero della
tradizione romana e l’ideologia del consenso;
l’Eneide:le tematiche,le fonti,l’ideologia del regime.
Lettura,analisi e traduzione di:
Ecloga IV.
Georgiche: I,1-42 IV453-527.
Eneide: I,vv.1-33; II vv.201-227 ; IV vv.1-30; IV vv.642-671.
Lettura in traduzione della I Ecloga e del VI libro dell’Eneide
Livio :notizie sulla vita e sull’”Ab urbe condita”,il proemio ,gli eroi romani,la lingua.
Lettura ,analisi e traduzione di:
Praefatio, I,6;7,1-3; I,21; III,26,7-11; XXI,35,4-12.
Orazio :notizie sulla vita ;
gli Epodi
4
le Satire:la svolta oraziana;
le Odi:continuità e novità,i contenuti,le tematiche,il IV libro;
le Epistole:la riflessione sulla vita e sull’arte.
Lettura,analisi e traduzione di :
Epodi VII
Sermones II.6,77-117.
Carmina: I,1 La scelta della poesia lirica; I,9 A Taliarco; I,11 A Leuconoe;
I,37 La morte di Cleopatra ; III,13 ; Fons Bandusiae; III,30, Compimento del programma.
Origini e temi dell’elegia;Cornelio Gallo.
Tibullo e il Corpus Tibullianum. Lettura in traduzione di I,1 “Utopia rustica e amore”.
Properzio,caratteri delle elegie.
Lettura in traduzione di Elegie IV,4 (La leggenda di Tarpea)e di IV,7 (Sogno,amore e morte)
Ovidio:la vita,le opere,lingua e stile ,la fortuna.
Lettura in traduzione del proemio delle Metamorfosi (I,1-31)..
Testi adottati:
M.MORTARINO,M.REALI,G.TURAZZA,Nuovo genius loci,Storia e antologia della letteratura latina,
vol.I Dalle origini all’età di Cesare,
vol.II L’età augustea ,Loescher
G.B.CONTE,R. FERRI,Latino a colori,Grammatica ,
Latino a colori,lezioni 2,Le Monnier.
Programma di Italiano svolto nella classe III F nell’Anno
Scolastico 2013-2014 dalla Prof. Laura Marzocchi
Testi utilizzati:G.BALDI, S.GIUSSO, M.RAZETTI, G.ZACCARIA, Il piacere dei testi,Dalle origini all’età
comunale,vol .I,L’Umanesimo,il Rinascimento e l’età della Controriforma,vol.II, Paravia, E.DEGL’INNOCENTI
,Laboratorio delle competenze linguistiche, Paravia
Un’edizione commentata di Divina Commedia,Inferno
Il testo argomentativo ,il “saggio breve”.
Ripasso degli argomenti di storia della letteratura italiana trattati nel precedente anno scolastico.
La lirica del Due e Trecento
Guittone d’Arezzo,lettura di “Ahi lasso,or è stagion”
Lo Stil Novo: i temi,lo stile, i protagonisti
G.Guinizelli,”padre” della nuova poesia;lettura di :”Al cor gentil”,”Io voglio del ver”,”Lo vostro bel saluto”
Cino da Pistoia,lettura di “Io fu’ su l’alto e ‘n sul beato monte”
Guido Cavalcanti,il poeta-filosofo,la concezione dell’amore;lettura di:”Chi è questa che ven”,”Voi che per li
occhi”,”Perch’i’ no spero”
I poeti comico-realistici
Cecco Angiolieri,lettura di :”S’i’fosse foco”,””Becchina,amor””,”Tre cose solamente”,”La stremità mi richer per
figliuolo”
Folgore da S.Gimignano,”Cortesia,cortesia,cortesia”,”Di gennaio”.
Forme della prosa nel Duecento .
Le raccolte di aneddoti:il”Novellino”,lettura di :Il proemio, “Come uno re comise una risposta”
I libri di viaggi:Marco Polo,lettura da “Il Milione” del Proemio e di “Usi e costumi dei Tartari”
Le cronache:D.Compagni,lettura dalla”Cronica” di “Piangete sopra voi e la vostra città”
5
Dante Alighieri
La vita ,il pensiero e la poetica
Le “Rime”,lettura di “Guido ,i’ vorrei”
La “Vita nova”,lettura di : I,II,X,XI,XVIII,XXVI,XLI,XLII.
Il “Convivio”,lettura di “Il significato del Convivio”,I,”Difesa ed elogio del volgare” I,XI,1-13,I,XIII,11-12.
Il “De vulgari eloquentia”,lettura di “ Caratteri del volgare illustre” I,XVI-XVIII
La “Monarchia”,lettura di “L’imperatore,il papa e i due fini della vita umana”, III,XV,7-18.
Le Epistole,Lettura dall’”Epistola a Cangrande” di “L’allegoria,il fine ,il titolo della Commedia”
Introduzione alla lettura della ” Commedia”:genesi e storia,l’allegoria,la concezione figurale,il plurilinguismo
dantesco,la configurazione fisica e morale dell’inferno dantesco.
Lettura dei canti dell’”Inferno”. I, II,III,V,VI,VII,X,XIII,XV,XIX,XXVI,XXXIII,riassunto degli altri.
Francesco Petrarca
La vita,il pensiero e la poetica.
Le opere religioso-morali
Secretum ,lettura di : “Una malattia interiore:l’”accidia”,“L’amore per Laura ”
Le opere “umanistiche”
Gli epistolari,lettura di “L’ascesa al Monte Ventoso”
Il “Canzoniere”:il primo “libro” della nostra tradizione lirica,i temi,la metrica,lo stile , la lingua , la fortuna.
Lettura dei componimenti: “Voi ch’ascoltate”,”Era il giorno”,”Movesi il vecchierel”,”Quanto più m’avvicino al
giorno estremo”,”Solo e pensoso”,”Padre del ciel”,”Erano i capei d’oro”,”Chiare fresche e dolci acque”,”Italia
mia”,”Passa la nave mia”,”Levommi il mio penser”,”Zephiro torna”, ”O cameretta”
L’aspirazione all’unità:i “Trionfi”e “De remediis utriusque fortunae”.
Giovanni Boccaccio
La vita,il pensiero .
Le opere del periodo napoletano,le opere del periodo fiorentino.
Il “Decameron”:composizione e diffusione,la cornice e le novelle,i temi,la polifonia del “Decameron”,modello di prosa
narrativa.
Lettura di :Proemio,Lo scenario della peste (Introduzione),La brigata dei novellatori(Introduzione),”Ser
Ciappelletto”,”Landolfo Rufolo”,”Andreuccio da Perugia”,Introduzione alla quarta giornata,,”Tancredi e
Ghismonda”,”Lisabetta da Messina”;”Nastagio degli Onesti”,”Federigo degli Alberghi””Cisti fornaio”, ”Chichibio e la
gru”,”Guido Cavalcanti”,Frate Cipolla”,”Calandrino e l’elitropia”,”Griselda”.
Dopo il “Decameron”.
L’età umanistica
Storia,società,cultura,idee.
Temi della letteratura umanistica
L’uomo al centro del mondo,lettura di”L’uomo al centro del mondo “di Pico della Mirandola.
La questione della lingua ,
Firenze e la Toscana
Le condizioni storico politiche,l’Umanesimo fiorentino
Lorenzo il Magnifico, lettura di “Trionfo di Bacco e Arianna”
A. Poliziano,lettura dalle “Stanze per la giostra” di “Il regno di Venere” e dalle “Canzoni a ballo” “I’mi trovai,
fanciulle ,un bel mattino”
L’edonismo nella cultura umanistica.
Il poema epico-cavalleresco
I cantari cavallereschi
La degradazione dei modelli:il “Morgante”di L.Pulci, lettura di “L’autoritratto di Margutte”e di “Il diavolo Astarotte e
lo spirito rinascimentale”
La riproposta dei valori cavallereschi:l’”Orlando innamorato” di Boiardo
Lettura di :”Proemio dell’opera e apparizione di Angelica”,Un proemio al canto (I,XVI,1-2),”Il poema interrotto dalla
storia “(II,XXXI,48-50,III,IX,26 ).
6
Programma di Latino svolto nella classe III F nell’Anno
Scolastico 2013-2014 dalla Prof.Laura Marzocchi
Testi utilizzati:
V.TANTUCCI,A.RONCORONI,Latino a scuola Latino a casa,Grammatica;
Latino a scuola Latino a casa,Laboratorio 2,Poseidonia
A.PERUTELLI,G.PADUANO,E.ROSSI,Storia e testi della letteratura latina,Dalle origini all’età di Cesare,vol.I
M.MORTARINO,M.REALI,G.TURAZZA, Loci Scriptorum, Antologia modulare di autori latini,Cesare, Loescher
Editore
Ripasso del programma di morfologia e sintassi svolto nei precedenti anni scolastici.
La sintassi del nominativo
La sintassi dell’accusativo
La sintassi del genitivo
La sintassi del dativo
La sintassi dell’ablativo
Il modo indicativo:valori ed usi
I congiuntivi indipendenti della volontà
I congiuntivi indipendentidell’eventualità
L’infinito
Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate
Letteratura e testi
Le origini: il profilo storico,il profilo letterario.
L’età delle guerre Puniche.il profilo storico,il profilo letterario
Il teatro classico.le origini del teatro,il teatro a Roma.
Livio Andronico,la vita,le opere,lettura dell’incipit dell’”Odusia”
Gneo Nevio,la vita ,le opere.
Quinto Ennio.gli “Annales”,le “Satire” .Lettura dagli “Annales”di :“Esempi di espressionismo”.
Tito Maccio Plauto
La vita,le opere:tradizioni,modelli,struttura,il mondo di Plauto, il servo nella commedia plautina, il metateatro
,lingua,stile,metrica.
Lettura in traduzione di ”Pseudolus”
La nascita della prosa
La nascita della storiografia
Marco Porcio Catone, la vita,le opere,lingua e stile,la fortuna.
Publio Terenzio Afro
La vita,le opere,tradizione,modelli,struttura,lingua stile.
Il prologo:dichiarazione di poetica e strumento di polemica letteraria
Contrasti fra generazioni,approfondimento psicologico e humanitas .
Lettura in traduzione di “Adelphoe”.
La nascita della satira
Le caratteristiche del genere
Lettura di Quintiliano,Institutio oratoria,10,1,93-94.
Gaio Lucilio:la vita,le satire,lingua e stile,la fortuna.
Storia,cultura e letteratura nell’età dai Gracchi a Silla.
Le coordinate storiche,il profilo letterario.
Roma nell’età di Cesare
Le coordinate storiche,il profilo letterario.
Gaio Giulio Cesare
7
La vita ,le opere,chiavi di lettura,lingua e stile dei Commentari.
Lettura,analisi e traduzione di :De bello Gallico,I,1VI,11,13,14,15,16,17,18,19,21,22,23,24;
De bello civili,I,1,2,5,6,7,8; ;III,104.
La rivoluzione neoterica
Gaio Valerio Catullo
La vita,il liber,temi e modelli della poesia catulliana,lingua stile e metrica,la fortuna.
Lettura,analisi e traduzione dei carmina:1,5,8,13,31,51,58,72,75,85,87,101,109.
Programma di Italiano svolto nella classe IV C nell’anno
scolastico 2013-2014 dalla Prof. Marzocchi
Ripasso di temi ed autori trattati nel precedente anno con particolare attenzione alla civiltà dell’Umanesimo e del
Rinascimento
Il classicismo e i suoi modelli
Il dialogo.
La questione della lingua e il petrarchism. Lettura di M:Buonarroti “Non ha l’ottimo artista alcun concetto”
Baldassarre Castiglione, il “Cortegiano”, lettura del passo”La sprezzatura” ( I,XXVI-XVII)
Niccolò Machiavelli
Notizie sulla vita e sulle opere.
L’ ”Epistolario” : lettura di “Lettera di Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori”(10 Dicembre 1513)
“Il Principe” : struttura e contenuti dell’opera, rapporti fra politica e morale, analisi e proposte politiche, Fortuna e
Virtù.
Lettura di :“Le specie dei principati”(I),Il rapporto tra il principato nuovo e le istituzioni precedenti (IV), Il principe
nuovo:Cesare Borgia(VII),”Le armi mercenarie”(XII9, “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i
principi,sono lodati o vituperati”(XV), “In che modo i principi debbano mantenere la parola data”(XVIII), “La
fortuna”(XXV), “Esortazione a liberare l’Italia dai barbari”(XXVI).
“I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio”, caratteri dell’opera
Lettura del Proemio.
Gli scritti letterari di Machiavelli
Lettura de “La Mandragola”
Francesco Guicciardini
Notizie sulla vita e sulle opere.
“Ricordi politici e civili”, caratteri dell’opera
Lettura della scelta di “Ricordi “riportata dal testo
“Storia d’Italia” : caratteri dell’opera
Lettura di XVI,12 .
Ludovico Ariosto
La vita ,il pensiero e la poetica
La produzione latina,le”Rime”,le commedie, le lettere. Lettura dalle “Rime” di “O sicuro,secreto e fidel porto”
Le “Satire” : caratteri dell’opera. Lettura della Satira I.
L’ ”Orlando furioso”: la genesi del poema, la materia e il pubblico, i tre nuclei tematici, la trama,la lingua e il metro.
Lettura di : “Proemio”, “Angelica in fuga” (I), “L’ippogrifo e i cavalieri di Bretagna (IV,1-8;16-24;30-31;52-54); “Il
maledetto ordigno”(IX,90-91;“Il castello incantato”( XII 8-12;17-20;23;26-34),) , “Cloridano e Medoro”(XVIII 165173; 181192;) “La pazzia di Orlando”( XXIX 33-36;XXIII 102-116 ; 124-136 ), Astolfo sulla luna(XXXIV 60-67; 7075;81-86;XXXV,1-2).;”La fine del libro:arrivare in porto “(XLVI,1-3,138-140)
8
Controriforma e Manierismo
Torquato Tasso
Notizie sulla vita,il pensiero e la poetica.
Le opere in prosa,;lettura dai”Discorsi dell’arte poetica” di “L’unità del poema eroico”
Le opere in poesia,lettura dalle “Rime”,di”Su l’ampia fronte”, “Donna,il bel vetro tondo”
L’ “Aminta”, caratteri dell’opera.
Lettura di : “Lo spazio incontaminato della natura” (Atto I,scena II) e“O bella età dell’oro (atto I, coro )
La “Gerusalemme liberata”:il “poema infinito”, la genesi e l’impianto teorico del poema, la materia, la trama.
Lettura di : “L’inizio del poema (I,1-19 , “Tancredi ed Erminia”(III,12-20);“Erminia nella notte” (VI,90-95;98100,103), “Erminia tra i pastori” (VII,1-22)”La morte di Clorinda”(XII 43-45; 51-70);” Rinaldo e Armida”(XVI, 1-2
;8-22,30-31;35-40);”La fine del poema”(XX,137-144).
Le opere degli ultimi anni.
IL SEICENTO L’età del Barocco e della Scienza Nuova
Strutture politiche,sociali ed economiche
Centri di produzione e diffusione della cultura
Galileo Galilei:la vita e le opere;la novità del “Sidereus nuncius”; lettura di “La superficie della Luna”,le “Lettere
Copernicane”, lettura del passo riportato dal testo della lettera a Benedetto Castelli del 21 Dicembre1613 ; il
“Saggiatore” ,lettura de“La favola dei suoni”;il”Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” lettura di ”Mondo
sensibile e mondo di carta”.
Lettura e analisi di “Vita di Galileo”di B.BRECHT.
La letteratura e le forme:retorica e poetiche barocche.
E.Tesauro,lettura di “La metafora” da “Il cannocchiale aristotelico”
La lirica;G.B.Marino,la vita,le opere,la sensibilità barocca..Lettura di:”Stanca,anelante alla paterna riva” dalla “Lira”,e
dall’”Adone” di”Il giardino del piacere”(Argomento e 7-20)
La metafora del teatro,il tetro in Italia,la Commedia dell’Arte.
Il romanzo italiano dal verso alla prosa.
IL SETTECENTO
La situazione italiana del primo Settecento
L’Arcadia,le discussioni letterarie ed estetiche nell’età dell’Arcadia
Metastasio e il melodramma,lettura dalla “Didone abbandonata”di”Il dolore di Didone,la confusione di Enea”
L’Europa dei Lumi
Lettura di I.Kant,”Risposta alla domanda “Cos’è Illuminismo?””
Le forme e la circolazione della nuova cultura:saggistica,giornalismo e critica letteraria.
L’Illuminismo a Napoli e a Milano.
Lettura di ” L’introduzione al “Caffè””di P. Verri
Cesare Beccaria, lettura di : “Tortura e pena di morte”da “Dei delitti e delle pene”.
Carlo Goldoni
Notizie sulla vita e sulle opere. Le novità del teatro goldoniano, le scelte di lingua e di stile.
Lettura di “Il servitore di due padroni”.
Giuseppe Parini
Notizie sulla vita e sulle opere.
Lettura di”Origine e natura della poesia” da “Discorso sopra la poesia”
Le Odi,lettura dell’Ode XV
“Il Giorno” : composizione, strutture formali e contenuti del poemetto
Lettura di : Il Giorno,prima redazione “Alla Moda”e “Mattino”vv:1-36 ;”Il Mattino” (seconda redazione) vv.1124;”Meriggio”vv..645-697 ;”La Notte “vv.1-60.
Vittorio Alfieri
Notizie sulla vita ,il pensiero e la poetica.
Le tragedie,lettura da “Saul” di atto II,scena I;atto V ,scena V e da “Mirra” di atto IV,scena VII.
Il romanzo di una vocazione letteraria:la “Vita”,lettura da I volume di “Reminiscenze dell’infanzia” e”L’infinito di
Marsiglia”
Le “Rime”,lettura di “Tacito orror di solitaria selva”.
9
Fra gusto romantico e gusto neoclassico
L’età napoleonica
L’estetica neoclassica;lettura da J.J.Winckelmann di “La quieta grandezza del Laocoonte”
Il Neoclassicismo letterario in Italia.
Verso il gusto romantico:frammentismo e rovine.
U.Foscolo
La vita,il pensiero,la poetica.
Le”Ultime lettere di Jacopo Ortis”,lettura “L’esordio”,”Lauretta”,”La “divina fanciulla””,,”Lettera da
Ventimiglia”,”L’addio alla vita e a Teresa”.
I Sonetti,lettura di “Alla sera”,”Autoritratto”,”A Zacinto”;”In morte del fratello Giovanni”.
Le Odi,lettura di “All’amica risanata”.
Il Carme “Dei Sepolcri”,:la genesi,i contenuti e i nuclei ideologici.
Divina Commedia, Purgatorio
Caratteri generali della cantica
Lettura dei canti I, II, III, V, VI, VIII, XI, XIII, XVI, XXI, XXII XXIII,XXIV vv.49-63 XXXVI vv.109-148; XXVII
vv.124-142; XXX vv.22-57;XXXIII vv,142-145 ; riassunto degli altri canti.
Testi adottati :
Dante Alighieri ,La Divina Commedia , Purgatorio, un’ edizione commentata a scelta dell’alunno
C.BOLOGNA,P.ROCCHI,Rosa fresca aulentissima,Umanesimo,Rinascimento e Manierismo,vol.2;Dal barocco all’Età
dei Lumi,vol.3;Neoclassicismo e Romanticismo,vol.4,Loescher.