LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN

Transcript

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN
LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN - PALERMO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
SVOLTO NELLA CLASSE 3A SEZIONE A
IL MEDIOEVO
Caratteri politici e socio-economici, mentalità e visione del mondo; l’universalismo,
l’enciclopedismo; razionalismo e misticismo nella filosofia medioevale. L’allegorismo.
Istituzioni culturali. Intellettuali, pubblico. La lingua: latino e volgare. I primi documenti della
formazione dei volgari romanzi.
L’ETÀ CORTESE
Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco.
Le canzoni di gesta
Dalla “Chanson de Roland”:
Morte di Orlando
Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore:
Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore
Il romanzo cortese cavalleresco
Chretien de Troyes
Da “Lancillotto o il cavaliere della carretta”:
la notte di amore tra Ginevra e Lancillotto
La lirica provenzale
Genesi, caratteri formali e di contenuto. La società cortese e i suoi valori. L’amor cortese.
Guglielmo d’Aquitania
COME IL RAMO DI BIANCOSPINO
L’ETÀ COMUNALE
Caratteri politici, socio-economici e culturali.
I movimenti religiosi nel tredicesimo secolo
La letteratura religiosa
San Francesco d’Assisi
Cantico di frate sole.
Jacopone da Todi
Dalle “laude”:
Donna de paradiso.
Il dolce stil novo
Genesi, caratteri formali e di contenuto.
1
Guido Guinizzelli
La vita, la poetica.
Al cor gentil rempaira sempre amore.
Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti
La vita, la poetica.
Chi è questa che ven, ch’ognom la mira.
Voi che per gli occhi mi passaste il core
Noi sian le triste penne isbigotite.
La poesia comico-parodica
Cecco Angiolieri
S’ì’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo.
La poesia giullaresca e popolare
Cielo d’Alcamo
Rosa fresca aulentissima
Dante Alighieri
La vita, la formazione, le idee
La “Vita nuova” e le Rime giovanili.
Dalla “Vita nuova”:
Capp. I, II, X, XI, Cap. XXVI “tanto gentile e tanto onesta pare”. XLI-XLII
Il “Convivio”.
Dal “Convivio”
Difesa ed elogio del volgare, Con. I,x,11-13; , XIII,11-12
“De vulgari eloquentia”.
Caratteri del volgare illustre I, XVI–XVIII.
“De monarchia”.
L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana III, XV, 7-18
“La commedia”
La genesi politico-religiosa del poema. I fondamenti filosofici. Allegoria e «figura»
nella Commedia. Il plurilinguismo dantesco.
Autunno del medioevo e rinnovamento pre- umanistico
Francesco Petrarca
La vita, le opere,la formazione culturale
Petrarca come nuova figura di intellettuale. Petrarca e il mondo classico.
Dal “Canzoniere”:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I).
Solo e pensoso i piu’ deserti campi (XXXV).
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC).
Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI).
Quanto piu’ m’avicino al giorno estremo (XXXII).
Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII).
Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV).
La vita fugge, e non s’arresta un’ora (CCLXXII).
2
Movesi il vecchierel canuto et bianco (XVI)
Giovanni Boccaccio
La vita, le opere, la poetica.
Il “Decameron”; genesi, caratteri formali e di contenuto.
Dal “Decameron”:
Il proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al peccato della fortuna.
La descrizione della peste
Lettura e analisi delle seguenti novelle
Ser Ciappelletto (I, 1).
Lisabetta da Messina ( IV, 5).
Andreuccio da Perugia (II, 5).
Federigo degli Alberghi (V, 9).
Tancredi e Ghismunda (IV, 1).
Cisti fornaio (VI, 2).
Chichibio cuoco (VI, 4).
Nastagio degli onesti (V,8).
Griselda (X, 10).
L’ETA’ DELLE CORTI
Il Quattrocento
I concetti di Umanesimo e di Rinascimento.
La situazione economica e politica nel Quattrocento
Le corti e l’organizzazione della cultura.
Le idee e l’immaginario degli umanisti.
L’estetica, la poetica, la questione dell’imitazione, il sistema delle arti e dei generi
letterari.
Pico della Mirandola
Dal “De hominis dignitate”:
La dignità dell’uomo e il libero arbitrio.
Lorenzo de’ Medici
La vita, le opere, la poetica.
Lettura e analisi di “Canzona di Bacco e Arianna”
IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO
I cantàri cavallereschi
Matteo Maria Boiardo
La vita, le opere.
L’Orlando Innamorato, genesi, trama.
Letture dall’Orlando Innamorato:
Proemio del poema e apparizione di Angelica.
3
Ludovico Ariosto
La vita, il pensiero, la poetica
Le satire.
Le lettere.
Dalle “Satire”, lettura e analisi:
L’intellettuale rivendica la sua autonomia, (Satira III, vv.1-72)
Dante Alighieri
“La Divina Commedia” – Inferno
Lettura, analisi, commento dei seguenti canti:
I, II, III, V, VI, XXVI
E. Vittorini
Lettura e analisi di: “Conversazione in Sicilia”
I.Calvino
Lettura e analisi di: “Il visconte dimezzato”
Gli allievi
Il docente
4