Note introduttive sulla filosofia della scienza

Transcript

Note introduttive sulla filosofia della scienza
Note introduttive sulla filosofia della scienza
Dott. Emanuele Serrelli - 12 ottobre 2011
Prof. Telmo Pievani
Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2011
Università degli Studi di Milano Bicocca
http://www.formazione.unimib.it
1
[Che cos’è una spiegazione]
“Osservo due persone che, una di fronte all’altra si stanno parlando. Una delle due arrossisce. Come mi spiego questo fatto?”
Risposte individuali scritte:
!"#$%%&'$#()"(*"#+&,'$-"#$++.,&#/#'*"*"#0&''"#1-#102","33$#$#/#'*"*"#.01(1"*"4#
5,,$''1'6&#+&,678#'1#'&-*&#"#91'":1$4#
;#'*"*$#0&''$#1-#102","33$4#
;#",,$''1*$#+&,678#'1#/#'&-*1*$#1-#102","33$4#
"<#="#,&("31$-&#*,"#1#9.&#7"#,1'>&:(1"*$#.-)&0$31$-&#"(#'$::&**$#67&#()7"#%"**"#",,$''1,&4#
5'6$(*"#?."(6$'"#67&#($#%"#>&,:$:-",&4#
"<#=)",,$''"0&-*$#/#+,$>$6"*$#9"#.-$#'*"*$#91#91'":1$@#91#0"(&''&,&#+,$2"21(0&-*&#6$-'&:.&-*&#"#.-#",:$0&-*$#
9&(("#91'6.''1$-&4#
Sono risposte che fanno ricorso sentimenti, intendendo con ‘sentimento’ la consapevolezza e la rappresentazione di una ‘emozione’, quest’ultima intesa invece come una reazione corporea involontaria di un certo tipo a
qualche stimolo.
=)1-*&,"31$-&#*,"#1#9.&#&''&,1#.0"-1#+,$>$6"#,&"31$-1#1->$($-*",1&#-&(#6$,+$#?."(1#()",,$''"0&-*$#9&((&#:."-6&@#9&A
*&,01-"*$#9"#.-#10+,$>>1'$#%(.''$#91#'"-:.&#-&1#6"+1((",1#9&(#9&,0"#%"661"(&#A#1(#'1:-1%16"*$#91#*"(&#,&"31$-&#&0$*1>"#
/#102","33$#$#1-"'+&**"*"#'$,+,&'"@#+$'1*1>"#$#-&:"*1>"#67&#'1"4#
In qualche senso un sentimento può essere la spiegazione di un’emozione? Forse perché ne fornisce il ‘significato’ attraverso un’interpretazione? Il significato è una spiegazione? L’interpretazione è una spiegazione?
="#91'6.''1$-&#7"#%"**$#&0&,:&,&#.-#,16$,9$#9)1-%"-31"#102","33"-*&4#
B.C#&''&,&#9$>.*$#"(#%"**$#67&#()1-*&,($6.*$,&#"221"#0&''$#1-#102","33$#()1-*&,&''"*$#6$-#"%%&,0"31$-1444#
="#+&,'$-"#",,$''1'6&#+&,678#:(1#/#'*"*$#671&'*$#.-#"1.*$#'.#.-#*&0"#91#'."#6$0+&*&-3"@#0"#67&#&:(1#-$-#/#1-#:,"9$#
91#%$,-1,&4#
D$,'&#()"(*,"#+&,'$-"#'*">"#+",("-9$#91#?."(6$'"#91#102","33"-*&#+&,#(.14#
;#.-"#+&,'$-"#*1019"#&9#/#",,$''1*"#+$1678#(&#/#'*"*$#%"**$#.-#6$0+(10&-*$E#/#102","33"*"4#
="#+&,'$-"#67&#",,$''1'6&#7"#"++&-"#,16&>.*$#.-"#91671","31$-&#9)"0$,&#67&#-$-#'1#"'+&**">"4#F++.,&#(&#7"--$#
"++&-"#9&**$#?."(6$'"#67&#()7"#0&''"#1-#102","33$4#
G-$#9&1#9.&#1-*&,($6.*$,1#>1&-&#0&''$#9"(()"(*,$#91#%,$-*&#"#.-#%"**$#+&,#6.1#(.1#+,$>"#102","33$#&#>&,:$:-"@#*"-*$#
67&#+&-'">"#67&#()"(*,$#-$-#&,"#"#6$-$'6&-3"#91#&''$4#H",,$''1'6&I##
B&,#-$-#&''&,&#1-#:,"9$#91#'$'*&-&,&#("#6$->&,'"31$-&J#-$-#6"+1'6&#$#-$-#>.$(&#+",(",&#91#'&#'*&''$#&#%$,-1,&#'+1&A
:"31$-1#
2
3
Cosa fa la filosofia della scienza?
• Per molti la filosofia della scienza è / deve essere una sorta di punto di vista
esterno sulla scienza.
• “Per molti” indica il fatto che ad ogni domanda - anche le più fondamentali esistono sempre diverse risposte alternative.
• La riflessione filosofica è caratterizzata da dialogo e argomentazione, oltre che
da una conoscenza sufficientemente approfondita della scienza di cui ci si
occupa.
• Vi sono dunque diverse visioni di cosa la filosofia della scienza faccia o debba
fare.
4
Cosa fa la filosofia della scienza?
cosa
dobbiamo
fare?
x!
no, y!
no, x e
z!
• Come detto, vi è un (certo) consenso sulla filosofia della scienza come
sguardo esterno, e anche su:
• una posizione liberale su chi può fare filosofia della scienza (un punto di
vista che può essere adottato, ad esempio, dagli scienziati stessi)
• un’idea di divisione del lavoro (ad esempio, la distinzione tra “filosofia
della scienza generale” e “filosofia delle scienze speciali”) in questa
disciplina che ha ormai un secolo di vita
• Molto più discusso è il “mansionario” del filosofo della scienza (finalità,
metodi/strategie)
5
Cosa fa la filosofia della scienza?
• Nella filosofia della scienza vi sono resoconti della scienza anche molto
differenti tra loro.
• Un esempio su cui vi sono posizioni diverse: che ruolo ha la spiegazione?
• La spiegazione è un problema importante. Non tutti i filosofi si concentrano
su di essa in modo privilegiato, o la ritengono centrale. Per altri è di primaria
importanza comprendere se esistano e quali siano i criteri che identificano
una buona spiegazione. Comunque sia, essa va rapportata ad altre dinamiche
epistemologiche che si incontrano nella scienza, soprattutto previsione,
rappresentazione, descrizione, comprensione, intervento, controllo, scoperta,
domanda di ricerca, teoria.
6
Il ruolo della spiegazione nella scienza:
posizioni a confronto
7
Il ruolo della spiegazione nella scienza:
posizioni a confronto
La scienza ha come compito quello di spiegare - spiegare perché le cose
sono come sono, spiegare perché succede (è successo, succederà)
questo invece di quello, spiegare ogni fatto che ci è dato osservare.
Inoltre, siamo convinti che piano piano, con difficoltà e seppure con
ripensamenti sul metodo da seguire al fine di ottenere spiegazioni, la
scienza abbia assolto e assolva questo compito (Peruzzi 2009, p. IX).
8
Il ruolo della spiegazione nella scienza:
posizioni a confronto
Uno dei più importanti scopi
della scienza è il tentativo di
spiegare ciò che accade nel
mondo che ci circonda
(Okasha, p. 41).
9
Il ruolo della spiegazione nella scienza:
posizioni a confronto
…riconosciamo nella ricerca scientifica
finalità legate non solo al controllo e alla
previsione, ma anche al desiderio di
comprendere la natura degli eventi che
accadono attorno a noi e dentro di noi. Alla
comunità degli scienziati chiediamo
spiegazioni che, spesso, sono motivate solo
da quella che potremmo chiamare curiosità
intellettuale… [però] il desiderio di
comprendere certi aspetti del reale è spesso
strettamente legato a finalità, per così dire,
pratiche (Laudisa & Datteri 2011, p. 61).
10
Il ruolo della spiegazione nella scienza:
posizioni a confronto
...
11
Cosa fa la filosofia della scienza?
• Okasha continua la citazione di prima: “[…]. Ma che cosa è esattamente la
spiegazione scientifica? Si tratta di una questione che ha impegnato i filosofi
fin dai tempi di Aristotele…” (Okasha, p. 41).
• Peruzzi prosegue nella citazione di prima: “I ripensamenti sono dovuti al fatto
che la ricerca individua non solo risposte a domande precedenti e nuove
domande cui rispondere, ma anche nuovi modi di rispondere, che non
sempre, o non necessariamente, vanno d’accordo con i modi che ci
aspetteremmo stando al sapere consolidato. Così, nell’assolvere il compito, il
compito stesso cambia” (p. IX).
• E’ la scienza stessa che modifica la definizione di spiegazione.
12
La spiegazione scientifica
• Nella filosofia della scienza vi sono resoconti della scienza anche molto
differenti tra loro.
• Un esempio su cui vi sono posizioni diverse: che ruolo ha la spiegazione?
• La spiegazione è un problema importante. Non tutti i filosofi si concentrano
su di essa in modo privilegiato, o la ritengono centrale. Per altri è di primaria
importanza comprendere se esistano e quali siano i criteri che identificano
una buona spiegazione. Comunque sia, essa va rapportata ad altre dinamiche
epistemologiche che si incontrano nella scienza, soprattutto previsione,
rappresentazione, descrizione, comprensione, intervento, controllo, scoperta,
domanda di ricerca, teoria.
13
La spiegazione scientifica
• rappresentazione
• descrizione
• previsione
Spiegazione
• intervento
• controllo
• domanda di ricerca
• scoperta
• comprensione
• teoria
14
Cosa fa la filosofia della scienza?
cosa
dobbiamo
fare?
x!
no, y!
no, x e
z!
• Sulle risposte a domande come “che cosa è una spiegazione scientifica”, naturalmente,
influiscono ancora i “mansionari” che i filosofi della scienza si riconoscono.
• Ad esempio, alcuni possono seguire la strategia “istrice” o “lumper” (raggruppare e
unificare cose apparentemente diverse), altri quella “volpe” o “splitter” (distinguere
tipologie differenti).
• Un’altra idea di fondo può essere quella di filosofia della scienza come “metascienza” (es. David Hull 2002).
• Con “meta-scienza” (scienza della scienza) si può intendere un tipo di filosofia che
guarda da vicino la pratica scientifica, alle singole discipline, campi, studi. Oppure,
all’opposto, che costruisce teorie generali della scienza. E che, anche, costruisce
modelli.
15
Modello di spiegazione
• Un “modello di spiegazione” è un tentativo di cogliere, dichiarare e studiare la
natura della spiegazione scientifica attraverso esempi (tratti dalla scienza o
costruiti ad-hoc), la generalizzazione di questi esempi ed eventualmente una
formalizzazione.
• Un esempio è il modello “standard”, anche detto “hempeliano” o “ND” o
“nomologico deduttivo” o “della legge di copertura”...
• Nuovi modelli di spiegazione vengono elaborati a partire da importanti
eccezioni o critiche fondamentali a modelli precedenti (ricordiamo: dialogo e
argomentazione!).
16
Modello di spiegazione
• Problemi fondamentali del modello standard:
• Se A, B, C allora D, E, F
• SIMMETRIA: non permette di distinguere explanandum da explanans
(rileva come altrettanto accettabile “se D, E, F allora A, B, C”)
• IRRILEVANZA: non rileva l’eventualità che A, B, C siano correlati con
ma non esplicativi di D, E, F
17