Armando Gavagnin, Una lettera al re,

Transcript

Armando Gavagnin, Una lettera al re,
A rmando G avagnin, Una lettera al re,
E d. * L a N uova Ita lia », 1951.
I m o tiv i p e r cui la le tte ra d i questo
volum e d el G avagnin a p p a re d i n o te ­
vole interesse, m i sem brano sostanzial­
m ente tre. Il p rim o sta n e i d a ti che
esso ci offre d i u n m ovim ento di re si­
stenza a l regim e fascista, d el q u ale non
si era avuto fin o ra no tizia e notevole
sotto d u e a sp e tti: p e rch è nato fu o ri d e l­
le organizzazioni di p a rtito c landesti­
nam ente m an ten u tesi dopo il ’25, gio­
van ilm en te e assolutam ente spontaneo e
idealistico, e p e rch è fo rm alm en te lega­
lita rio , lo n ta n o da ogni im postazione
riv o lu z io n aria d el p ro b lem a d ella lo tta
al fascism o, fiducioso, alm eno n e l lin ­
guaggio che adopera, n e lla p o ssib ilità
di u n rito rn o alle lib e rtà sta tu ta rie so­
lo attraverso u n in te rv en to d iretto del
re, che rico n d u ca e n tro gli arg in i con­
sueti u n paese che n e è stato strappato
d alla violenza della fazione im p eran te.
L ’azione di questo gruppo, c o stitu ito ­
si n e l 1928 e fo rm ato quasi esclusivam ente da giovani pro fessio n isti d elle
pro v in cie di V enezia, T reviso e T rieste,
fu quasi subito ferm ata d a ll’arresto d o ­
vuto alla scoperta di u n a le tte ra in d i­
rizzata al re e da essi diffusa n e lla re ­
gione. E sten so re d el docum ento era sta­
to il G avagnin su cui gravò q u in d i la
re sp o n sa b ilità m aggiore e la m aggiore
condanna n e l processo, che il 12 a p ri­
le d e ll’anno successivo si celebrò a R o ­
m a davanti al T rib u n a le Speciale. D e­
gli im p u ta ti (o ltre al G avagnin. Giana u in to , P e lle g rin o tti, M arus — il Can­
dido di R a d io L o n d ra — , B en ed etti,
Frucco. Scodellaro, F assetta, D ald ello .
W oditzka, C apanni, C erón, D osen stok e
Z anotto — gli u ltim i cinque, trie stin i,
fu ro n o p e rò giudicati q u alch e giorno
dono)
Scodellaro, B en ed etti, M orus,
D aldello, venivano assolti p e r in su ffi­
cienza di prove, Fassetta veniva co n d an ­
nato a d u e anni e sette m esi, P e lle g ri­
n o tti a tre anni, G ian q u in to a cinque,
G avagnin a sette. T u tto questo p e r aver
scritto e diffuso p riv atam e n te ,
senza
che alcuna legge vi si opponesse, u n
docum ento dal q u a le trasp are senza
p o ssib ilità d i d u b b io u n am ore d i p a ­
tria e u n risp e tto d ei v a lo ri tra d iz io n a ­
li p o litici e m o ra li d e l paese, da po rlo
sulla scia, anche com e tono generale e
p e rsp icu ità d i linguaggio d i c erte vec­
ch ie p ag in e che il riso rg im en to ci h a
lasciato.
Che cosa veram ente sperassero il G a­
vagnin e i suoi da q u e l lo ro a tto è d if­
ficile d ire. E ssi stessi fo rse n o n ne avevano d el tu tto ch ia ra coscienza. Ma
anche lo riducessim o al lim ite p iù ri­
stretto d el p retesto , e sareb b e certo co­
sa ingiusta e c ontro la v erità, re ste re b ­
b e tu ttav ia il suo v alo re di testim o n ia n ­
za: la necessità d i ro m p ere la so litu d i­
ne n ella q u a le ognuno d i lo ro si sen­
tiva ogni giorno di p iù strin g ere e iso­
lare, com e p e rd u to n e l fondo di una
p ro v in cia ab b an d o n ata, e m an d a re in
giro il lo ro grido di allarm e, n e lla spe­
ranza che q ualcuno alm eno
sentisse,
che la lo ro m o rtifica ta giovinezza non
si dovesse p e rd e re così senza u n te n ta ­
tivo di spezzare la catena. D i fro n te a
questo gesto, p ro p rio p e rch è in certo
m odo ingenuo e priv o di u n a p ro sp e t­
tiva d ’azione, la condanna del T rib u n a ­
le, che cala su di lo ro col suo p ugno
d ’acciaio, è il ritra tto vero, a tte rrito e
terrific a n te , d ella tira n n ia .
Il secondo m otivo d ’in teresse è dato
da q u an to il G avagnin racconta d ella
sua vita di carcerato. T ra a rresto , p ro ­
cesso, segregazione, detenzione, gira l e
carceri ita lia n e da V enezia a R om a, a
V o lterra , ad A lessandria. D i tu tte a n ­
nota le c ara tte ristic h e, i d ifetti, i pregi,
le c ru d eltà in u tili, le sofferenze che
n o n red im o n o , l ’ozio vizioso, le genti­
lezze che p lacano il cuore, i reg o lam en ­
ti p iù pen o si, gli a rb itrii, i soprusi, l e
c ondizioni igieniche, gli in co n tri, le le t­
tu re , le visite dei p a re n ti. T u tto questo
senza u n a p u n ta d i m alan im o , con q u e l­
la c ristiana se ren ità e onesto rig o re di
giudizio, anche n ella tem pesta d e l cuo­
re offeso e n e lle preo ccu p azio n i p e r la
fam iglia lo n tan a che si d ib atte n e lla p o ­
v ertà, che fanno ogni tan to p e n sa re a
q u e lla che resta la p iù classica opera
di questo genere: il lib ro del P ellico.
E d è in questo lungo rin c o rre rsi di sof­
ferenze, di speranze e di a b b attim en ti,
d i stagioni e di cieli, di m u ra che cam ­
bian o m a sem pre gli si stringono a d ­
dosso, di le tte re ricev u te, di a nnunci di
n ascite e d i m o rti, che a rriv a n o a spez­
zare il ritm o u g u ale d ella sua vita di
recluso, che m eglio si riv ela il te m p e ­
ra m e n to d e ll’uom o ; l ’am ore p e r la fa ­
RECENSIONI
m iglia, la fede in D io, la com prensione
p e r la sv en tu ra d egli a ltri, la capacità
d e ll’am icizia,
l ’o rro re p e r l ’ignom inia
d i cui q u a n ti lo circondano sono com e
lu i vittim e. Q uesta p a rte , che l ’a u to re
a v reb b e forse p o tu to strin g ere u n p o ’
con u n m aggiore co n tro llo d e lla pagi­
n a e dei sen tim en ti, rap p re se n ta tu tta ­
v ia una testim onianza di p rim a m ano e
d i p rim ’o rd in e su lla situazione d e lle ca­
se di p ena ita lia n e, e p u ò o ffrire u n utile m otivo d i studio a quan ti, leg isla­
to ri, edu cato ri, o c ittad in i, h anno a
c uore il problem a.
V i è in fin e u n u ltim o p u n to da fa r
n o ta re : la p erm anenza in carcere gli ha
fatto in co n trare
p e rso n e e conoscere
fa tti di cui il lib ro reca n o tiz ie p re zio ­
se : certe pagine su Z anib o n i, p e r esem ­
p io , o su B auer, o su Ceva, o sui com u­
n isti del carcere di A lessandria, o su l­
la m o rte d e l frate llo di Silone, o sul
p re su n to suicidio di G astone G ozzi, ra p ­
p re sen ta n o u n co n trib u to
im p o rtan te,
scrupoloso e d ocum entato, alla rico ­
stru z io n e sto rica d i tu tto q u e l m ovi­
m ento d i resistenza che fu in quegli
a n n i il poco lie v ito d el lo n ta n o risve­
glio.
P e r qu an to si è detto , ci p a re che il
volum e del G avagnin su p e ri il p u ro
m om ento d ello sfogo auto b io g rafico e
m e riti di essere segnalato.
R. Z.
S te ph en C lissold , La Jugoslavia nella
lempesta, G arzanti ed., M ilano, 1951.
L ’e d ito re G arzanti avrebbe fatto ope­
ra m e rito ria se a questo denso volum e
su lla Jugoslavia n e lla guerra 1940-’44 e
su lle vicende che p o rta ro n o il m are ­
sciallo T ito al p o te re ed alla sconfessio­
n e d el suo reg im e da p a rte d e l Corninfo rm , avesse avuto cura di aggiungere
u n a b reve nota d edicata alla p e rso n ali­
tà d e ll’au to re, S tephen
C lissold, d el
q u a le ci si dice soltanto, n e l cenno b i­
blio g rafico d i cop ertin a, che fu « in ­
sie m e testim o n e oculare ed a tto re » di
quegli avvenim enti. E ’ u n p o ’ poco so­
p ra tu tto p erch è si tra tta di u n testim o­
ne non jugoslavo m a inglese e p o tre b ­
b e essere perlo m en o interessan te filtra re
u n giudizio sul lib ro attraverso la co­
noscenza della veste in cui lo sc ritto re
p a rte cip ò alle fasi d ella guerra ed alla
atm osfera del d o p o g u e rra jugoslavo, sa­
p e re se n o n a ltro p e r qu ale accidente
p o litico o d i n a tu ra il signor C lissold
p o tè essere in te rra slava n eg li anni del
61
c o n flitto e osservare e d essere p a rte c i­
p e d i fa tti che n o n fu ro n o p ro p ria m e n ­
te vissuti, n e llo stesso luo g o e to rn o d i
tem po, da tro p p i sp e tta to ri di n azio n a­
lità stra n ie ra. D i sfuggita, rileviam o
che n o n si fa m enzione n e p p u re della
n a zio n alità b rita n n ica d e llo sc ritto re e
che d obbiam o ad u n a in fo rm a zio n e a t­
tin ta presso terz i, l ’unico dato in n o ­
stro possesso su lla fig u ra d e l C lissold,
ex C onsole inglese, ta le è la precisazio ­
ne avuta a Z agabria. T u tto qui.
P re n d iam o d u n q u e il lib ro così com e
è, con la sua o rd itu ra che p a re fa tta
apposta p e r in g en erare, subito alTinizio, una b u o n a dose d i diffid en za in
chi lo accosta, giacché si m escolano elem e n ti b io g rafici in to rn o al co n d o ttie ­
ro p a rtig ian o Jo sip B roz T ito e d e p i­
sodi di p ro b a b ile fondatezza storica, gli
u n i e gli a ltri p e rò v o lti in fo rm a r o ­
m anzata, con ev id en ti concessioni le t­
tera rie , m e n tre la p a rte cen trale rim ane
u n a trattaz io n e storico-politica assai agile d e ll’ingarb u g liatissim a situazione in
cui si m an ifestaro n o e o p e raro n o re si­
stenza e collaborazionism o, n e l qu ad ro
d ei c o n trasti fra i v ari nazio n alism i sla ­
vi e d i gru p p i reg io n ali, fin o ap p u n to
alla v itto ria di T ito ed alla successiva
caduta in disgrazia d el p a rtito com u n i­
sta jugoslavo, m esso a l b an d o d a ll’o r­
gano d i coo rd in am en to e di guida d el
com unism o in te m az io n a le. O ra, si im ­
pongono d e lle rise rv e su q u e lle p a rti
episodiche, m esse giù tu ttav ia con b e l
p iglio g iornalistico, p e rch è non sap p ia­
m o fin o a che p u n to esse n o n c o stitu i­
scano u n a rb itra rio rifacim ento, c o lo ri­
to e deform ato, di fa tti accaduti o a d ­
d irittu ra u n giochetto d i m estiere da
reportage, o ttim o m a sem pre re p o rta g e ;
il resto, ci sem b ra invece possa essere
accolto con m in o ri titu b an ze. Il C lis­
sold, evid en tem en te non ten ero verso il
com unism o, traccia la sto ria d ella na­
scita e d e ll’a ttiv ità d ella resistenza, an­
zi dei due m ovim enti di resistenza sor­
ti in Jugoslavia, l ’uno capeggiato da
T ito e l ’a ltro d al generale D raza M ihailovic,
esponendo la m ate ria con una
chiarezza rim archevole, se si tien e con­
to d e ll’in trico folle di interessi, passio­
ni, m ene e com prom essi p iù o m eno
p u liti che si confondono in quel m ondo
slavo degli anni u ltim i della g u e rra ;
c’è certo in lu i uno sforzo d i o b b ie tti­
vità di cronista e di seren ità di giudi­
zio che vale a re n d e re il docum ento si­
gnificativo fra q u a n ti (e n o n sap rei che
citarne pochissim i) ci sono fin o ra p e r­
ven u ti, o ltre ch é il p iù com pleto. T ito
e la istoria della guerra p a rtig ian a ne
form ano il filo n e dorsale. A lla fuga del
p rin cip e reggente, tedeschi ed ita lia n i
occupano la Jugoslavia, A nte P avelic e
la sua « L egione N era » di ustascia (p e r
buona p a rte istru ita , arm ata ed organiz­
zata in Italia) danno vita a llo stato fa n ­
toccio croato, sem inando il te rro re n el
p aese; da Z agabria, pochi m esi dopo,
p a rte un d istin to ingegner
T om anek,
m u n ito
di p assap o rti cecoslovacchi,
giunge a B elgrado e p re n d e alloggio in
una v ille tta d ella p e rife ria , dove già so­
no ra d u n ati a ltri ospiti m isterio si, ossia
le figure di p rim o piano d el p a rtito
com unista clandestino. D i qua inizia la
grande avventura d e ll’ingegner T o m a ­
nek , cioè d e ll’o peraio Jo sip B roz, o se
volete, del com pagno T ito ; n ella v ille t­
ta si p re p ara n o i p ian i p e r la lo tta ad
oltranza c ontro i tedeschi, gli ita lia n i
ed i fascisti di Pavelic, m en tre d alla
Serbia occidentale arriv an o n o tiz ie dei
p rim i m ovim enti p a rtig ian i. A fine agosto, T ito raggiunge i « rib e lli » in
m ontagna e ne assum e il com ando d i­
re tto , avendo al fianco d u e fedelissim i
che form ano la coppia di p u n ta del suo
stato m aggiore p o litico e m ilita re : Ed u a rd K a rd e lj e M oscia P ijad e . In ta n ­
to, sul m assiccio d el R avna G ora, un
ex colonnello d e ll’esercito, D rava Mihailovic, ha raccolto in to rn o a sé g rup­
pi di cetnici e va organizzando b a n d e
a rm a te ; M ihailovic, d el qu ale il Clissold ci dà u n ritra tto vivissim o, è u n
rozzo soldato, una m en te a lq u a n to cor­
ta cui l'in sie m e d e lla situazio ne appa­
re p iu tto sto confuso e che, p a rtito in
q u a rta p e r m ettere in p ie d i u n esercito
re sisten te sotto la b a n d ie ra del lealism o
m onarchico contro n azisti ed ita lia n i, fi­
nisce p e r allearsi di fatto con il p r i­
m itivo nem ico, im pegnando i suoi cet­
nici p e rfin o a fianco degli ustascia, os­
sessionato d al p erico lo com unista e dall’allargarsi d ella influenza d elle bande
di T ito in Serbia.
Il m ovim ento p a rtig ian o
com unista
ap p are d alle pagine del C lissold com e
l ’unica, vera, fen o m en ale fo rm a di re
sistenza attiva e conseguente sviluppa­
tasi n el p a ese; autentico p a rtig ian a to di
m ontagna, a q u a d ri e organici m assicci,
so rretto da u n a volontà fe rre a di capi
sperim en tati, il m ovim ento guidato da
T ito si riv ela con l ’im ponenza del se­
guito che ebbe negli stra ti co ntadini,
cioè n e ll’autentico p ro le ta ria to iugosla­
vo, fenom eno m ilita re e p o litico di p ri­
m o pian o fra q u a n ti sim ilm en te si e b ­
b e ro in E uropa n e g li anni d ella guerra
antinazista. B asti ric o rd a rn e l ’a rd itissi­
m a a ttiv ità di guerriglia, gli sco n tri con
im p o n en ti g u a rnigioni tedesche e ita lia ­
ne, l ’occupazione di in te ri d istretti, e
la m arcia epica d ella I a e d ella I I I a D i­
visione p a rtig ian a , accom pagnate da 40
m ila civili, d a lla B osnia al M ontenegro,
p e r sfuggire alla cosiddetta « O perazio­
ne B ianca » a rc h ite tta ta d a ll’alto
co­
m ando germ anico onde accerchiare e
d istruggere le b a n d e :
l ’in te rm in a b ile
colonna di cariaggi, di m u li, di caval­
li, scavalca le nevose m ontagne, m en tre
gli u o m in i si n u tro n o di foglie d ’alb e­
ro , le m alattie fanno strage e l ’aviazio­
n e nem ica n o n lascia tregua. D raza M i­
h ailovic ed i suoi cetnici, pressoché in attiv i n e l lo ro fo rtilizio d e l R avna Go­
ra, scom paiono lette ra lm e n te dallo sce­
n ario d ella ba tta g lia se n o n p e r rito r­
n a rv i di q uando in quando, m escolati
agli episodi p iù oscuri d elle collu sio n i
fra forze lea liste e occupanti.
L’alto com ando alleato, che aveva in
u n p rim o m om ento accreditato i suoi
in v iati presso il generale, sostenendolo
a spada tratta, finisce p e r a d attarsi re a ­
listicam en te alla situ azio n e e m u ta r ro t­
ta, riconoscendo in T ito e n e i suoi p a r­
tig ia n i l ’u n ica forza capace di un con­
trib u to positivo sullo scacchiere b ellico
balcanico.
I n sostanza, il C lissold
traccia un
q u a d ro d el m ovim ento p artig ian o titi­
llo che n o n e site rei a d e fin ire epico,
ten en d o in p ro sp ettiv a la figura d el ca­
po,
tip ic o
ra p p re se n ta n te di quella
schiera di ten a ci co m b atten ti allevati
alla scuola d ella c la n d estin ità cui non
fanno certo d ifetto coraggio, in te llig e n ­
za, una intu izio n e spesso p ro n ta d e ll’in ­
teresse d ella lo ro p a rte , una sorta di
durezza fideistica che li fa cam m inare
verso il p ro p rio destino con una tra n ­
q u illità da m issionari. E certo all’o p e ­
raio Jo sip Broz non m ancarono queste
do ti n el c o n d u rre l ’aspra lo tta , com e
non gli vennero m eno n e ll’o pporsi alle
d irettiv e m oscovite, allo rch é gli fu ch ia­
ro che la R ussia sovietica subordinava
ai p ro p ri interessi ogni m isu ra di a ffe r­
m azione d e ll’id eale com unista n ei p a e ­
si lib e rati. In p a rtico la re, l ’a u to re ac­
cred ita la tesi che le cause di ta le ro t­
tu ra provengano, da u n la to d al p e rsi­
stente nazionalism o slavo che reagì at­
traverso il regim e di T ito a lle crescen­
ti in te rfere n z e ru sse n el paese, d a ll’al­
tro dal rifiu to che l ’URSS decisam ente
At t i v i t à ’
d e l l ’i s t i t u t o
avanzò sul pro g etto da T ito stesso ac­
carezzato p e r m o lti anni d u ra n te la re ­
sistenza, e cioè la creazione d i una fe ­
derazione b a lc an ic a; gli u ltim i capitoli
del lib ro rifan n o ap p u n to la storia d el
contrasto fra B elgrado e M osca, m etten ­
do in lu ce com e il capovolgim ento dei
ra p p o rti ab b ia significato p e r il regim e
63
di T ito l ’in o ltro in acque burrascose,
fra le on d ate d e ll’orien te e d e ll’occi­
dente, in u n o sforzo sin g o lare d i con­
d u rre avanti l ’esp erim en to di u n com u­
niSmo n azionale n e l se tto re d i d ire tto
a ttrito fra i due blocchi.
M ario G iovana
ATTIVITÀ DELL’ ISTITUTO
A T T IV IT À ’ D ELL’A R C H IV IO D ELL’IST IT U T O N A Z IO N A L E
La D irezione G enerale degli A rchivi
d i Stato d el M inistero degli In te rn i ha
m esso a disposizione il P ro f. L uigi Prosdocim i, fu n zio n ario d ell’A rchivio di
Stato di M ilano,' affinchè p re sti la sua
opera tre giorni le settim ana presso
l ’A rchivio d ellT stitu to N azionale.
A cura d el P ro f. P ro sd o cim i è in cor­
so la sistem azione e la in v en ta ria zio n e
del m ate ria le del C.L.N.A.I. post-in­
surrezionale.
PROROGA D EI T E R M IN I DI P RE SE N TAZIO N E D EI M A N O SC R IT T I
PER UN CONCORSO D I UN’O PERA SU LLA R ESISTEN ZA
Si com unica che il term in e u tile p e r
la presen tazio n e d ei m an o scritti al
C oncorso p e r u n ’opera storica sulla
R esistenza, b a n d ito d al Comitato per
le onoranze ai Caduti per la libertà d i
Milano e Provincia, (si veda il bando
sul n. 7 d e lla rassegna) è stato p ro ro ­
gato al 31 agosto 1951.
COM M ISSIONE G IU D IC ATRICE
DEL «P R E M IO V EN E ZIA D ELLA R E S IS T E N Z A »
La C om m issione g iu d icatrice d el con­
corso « P re m io V enezia d ella R esisten­
za », d el q u ale abbiam o dato notizia
sul n u m ero p re ce d en te d e lla Rassegna,
risu lta così c om posta: P ro f. A ntonio
B a n fi; P ro f. E gidio M eneghetti, P re si­
d en te d e ll’Istitu to V eneto della R esi­
ste n za ; P ro f. M ario B ru n e tti; P ro f. E n­
rico O p o c h er; P rof. Franco A ntonicell i ; P ro f. M ario M arcazzan.
ASSEM BLEA D ELLA D EPU TAZIO N E R EG IO N ALE LIGURE
D ELLA R ESISTEN ZA
N ella A ssem blea an n u ale della D ep u ­
tazione R egionale L ig u re d ella R esi­
stenza, svoltasi la sera d e ll’otto feb­
b raio u. s., si è p ro c ed u to , fra l’altro ,
alla n om ina dei tre ra p p re se n tan ti d e l­
la D eputazione L ig u re nel C onsiglio
G enerale d e ll’Istitu to N azionale, p e r
l ’anno 1951, n e lle p ersone d el P rof.
B runo M ino letti, P re sid e n te d ella D e­
p u tazio n e L igure, d el P ro f. L uciano
Bolis, D ire tto re d ella D eputazione L i­
gure, d e ll’A w . G ianbattista Lazagna,
S egretario d ella m edesim a.
F ra le attiv ità d ella D eputazione L i­
gure vanno segnalate la com m em orazio­
ne di P ie ro G obetti ten u ta d al p ro fF ranco A n tonicelli a Palazzo D ucale il
6 m arzo, e la conversazione di R iccar­
do B auer, p e r il ciclo di conferenze
« La R esistenza n el v entennio », tenuta
nel salone d e ll’A ssociazione G iornalisti
il 1 a p rile, sul tem a « La lotta n el
paese ».