100,<Hl0 )<ìrsone lBggono questo Giornale LThis Newspàper w «A

Transcript

100,<Hl0 )<ìrsone lBggono questo Giornale LThis Newspàper w «A
I ■
'
I «v
2 W
>' ".5.Vr
*<*
I
100,<Hl0 )<ìrsone lBggono questo Giornale L This Newspàper w « A *>y t
i T ? » '.» «unIHIM
Ì|.;....|||,1i-.li;—1«
.......................................... .................................
J"
v- /
/
,
/
«8
WMt
4$-'È?
tYeartMM» v *< *$* o.7 i
SS# a s te • • - ><...»««*»-• *.»• M S
' ; CAMA1M’ ' f ‘V ■
*%eÉrì*«Ì* —
lam” : Signora
asstera; s ip o r a
M: Jenn^ Disantifc
*
ORGANO IW m toNDKNT* - Founded b
ni» F elic e, Anni
r
* ■ * " * * « * P r ir t* frta lfr ty th*Jóy P®b*»hvnr Co. te e .’* - 435 N. S d ita
S t.
t a É iS i
Fiso»» J m m Mfc
a n itira iB iji
a w h o
: M aria Fabriszio,
anaPicaleriaTM & u
ì, M argaret Santi*,
laterazzo, Rose Mai
)v o ,'E n e Bontoir-
I te lla n N e w » p « p e r in S rr« cB^
a v
N. Y .. V E N E R D Ì’ 1 8 L U G L IO 1119
irvizìo sarà la Oà
ìirettore Carmelo .,
lente le due Logge
Nel vo*tìrp “Uiteno ai Al­ •Zdpj
ee.,.. col dkcttiMiaM»* e, dné ^1®»
t.rl.l firn
n” dellla Camerali
genere d i queBidMM
ittà dell'U nione,
r m artedì, ed fi
dendone u sa
hi '
fcv
I*
1*i**
Jv
> » •« » « !» !
PA R IG I. - » T anto nei circoli u fficiali
quelli della stampa regna oggi una atm osfera a i
amo circa la tendenza italo - francese causata d a i fam osi
in cid en ti d i Fiume.
Certo non sarebb e sana p olitica parlare diversam en­
te alla v ig ilia d ella m aestosa celebrazione d ella vittoria
a lla quale debbono partecipare tu tti g ii A lleati:
P er conseguenza i rappresentanti italiani a i Spere­
m o C onsiglio hanno avuto la sod d isfazion e di sen tir d i­
chiarare t o C lem enceau ehe quanto è accaduto a V
sebbene deplorevole, non deve m enom am ente alte:
am icizia tra la Francia e l'Italia.
Clemenceau ha fa tto premure perchè la com m issio­
n e d'iftehjesta agisca colla m assim a im parzialità, wLa lettera d i Pichon al deputato L acave Lé PI:
concepita in termini ugualm ente am ichevoli, dim
ch e Clemenceau ha voluto saggiam ente eviterei unà^Aiscu ason e d egli in cid en ti di Fium e alla Cam era, poiché
, c iò non avrebbe fatto a ltre che aggravare le circostanze,
fin alm en te i l discorso pronunziato d a Nitri a M on­
tecitorio ha fa tto qu i u n a buona im pressione, offrendo al
la stam pa m ateria propizia per com nm nti d i carattere
«awaHmìvo, toccahdogi con d elicatezza il ta sto d ei rap ­
porti tea le d ite n p à o iii sorelle d a lla cu i tìntone d ip en
t o p»c# edjifcw nessere n elP aw en ire d i am bedue.
i? i serri fi
e!r
. 5« *oÌMM<*lk tatto di teft indiotni*) -d’wi negòSfó»
^ -•— *'*- - - »
ia # un tòidato cbii#éafehto vi -chiede
««'M
hAiMnàta
pinate»,
th
''ShSM
M
tA
i'huria eii/ilti ititillii'i "
„
a*Nt»kM»t p«r secarti ftcomW ttoreper
ifAÌ*rica e per la cm iti, NON RESPINGETE CHI VI
SERVI F DELMENTE, e dii mite a repentaglio la vita
per d trionfo (itila siuitixia del mondo.
Trattate con afietto e con contiderazione il soldato
. e il marinaio ehe cercano lavoro. Farete opera buona,
tetolverete un civico dovere, vi renderete benemerito de
la comunità e vi assicurerete l’opera attiva e fedele d’un
lavoratore provato alla scuola del sacrificio e del dovere.
Come bisogna trattare 3 soldato ritornante
. yf:
Volete rendere contento il soldato tornato dall’Eu­
ropa,^ fargli gpuitare appieno le gioie della casa? Volete
fhegii ritorni a l tuo vecchio posto senza brontolare e ri
pretuda cpn locldiifazione il suo antico lavoro?
Trattetelo bene, specialmente per quanto riguarda
al suo stomaco.
U soldato è annoiato a morte di certe vicende di cui
foce largo ilio durante il suo servizio. Quindi:
NON gli date da mangiare fagioli. Fagioli freschi
sta bene, ma non i secchi.
Non gli date salmone, nè cotto nè in conserva.
Non gii date carne affumicate.
Interrogatalo sul come si mangiava alla trincea e
*11 ccampauncnto, ed evitate di dargli quelle cose di cui
•' «ho — per ferrea necessità di cose — per tanto tempo.
Vi sono tanti succulenti piatti da offrirgli; tante
«ose delicate e appetitose.
Trattate berne il soldato in famiglia; solleticate il
9W
i ****to; date «ampia soddisfazione al suo stomaco. Pen­
aste alle privazioni da lui sopportate. Fate ch’egli mangi
«èmpre bene.
E vedrete con d ie buona voglia egli ritornerà di lavoro, e come si affezionerà nuovamente al suo vecchio
poito ed alle me antiche abitudini.
L’ R - 34 atterra in salvo a Fnlham
ò
LONDRA. — B m inistero d’aviazion e ha annunzia$5®.11 gigantesco dirigibile R-34 h a atterrato mi salvo a
* J*!*11 PeUa contèa a i N orfolk alle 7 é 7 m inati d ell’al«ra -attuia tem po del m eridiano d i G reenw iehr2 e 3 p.
re. 1 m io d i N ew York).
i
Il viàggio d a M ineola a Pulham .è stato com piuto in
7 g ore e 15 m inuti .
. U na grandissim a ovazione è sta te fattq a ll’equipag­
g io d ell R - 84 q u an d o esso ha atterrato, d a m igliaia ai
persone,
^ so ld a ti di guarnigione a Pulham hanno com inciato
una celebrazione «dell’even to che è durata tu tte la notte.
ex-m slrì tedeschi condaDoati
rei tribunale miliare a ifi anni di lavori for
rae w r ità cunnnhMiìMolto z ie
n o d i i t e titaKD. n M e c i,
c » di c o r a f # io « d t z e tttte '
■d
slip*i*.
- *" >
co■■rm
wìo. «ar' •'^ m
VeSe noMMHMiti
M
k a fd te '
M rift r l i f 1 iiA fliilB t t a l -l6 àiÉhMà-
H*£Z ,JL«.
*JÈ
4P|.
r k i h i fa tto *----- “n lli* k,:
le Tv*ffi Io fate, «i«éq wn ozInhi IRRà 1
JhfltMaK. di vettiteiUML mét
wà quundo •! vraole *ddlte-
La Vittoria del Proi­ Franca R Hagò s a i che f atto del
il caREdato Repdh
bizionismo alla Camera . U iciM lfovtt*IfC artiat
dei Rappresentanti
ha
■^
,.v
*.
f
paoapa -daRà. Iteeneate»
, v>
1
W ASHINGTON le c h e d à v ^ io esaeìe ch e deN onostante tutte le rosee
BpcranrodeiliteraU fedm riK te tti I !
proibizioni^fii .m em brfi del­ ti”, fu vivam ente applaudi­
lu c te ti w g « li
la Cam era d è i Rappresen­ to d a i suoi colleghi lib erali,
'«Be' «nidi Al
tan ti, circa u n buon succes­ quando afferm ò che p a rer
so della lotta da e ssi intra­ chi m em bri d ella Cam era,
presa contro i loro colleghi m ilitan ti n elle file dei fauto­
cae invece deM’opm ione del r i d el proibizionism o, hanno
aaeevttioiMa di
popolo s i curano più di quel­ le loro cantin e forn iti d i vi­
la d e i fa n a tici "aequaiuoli" n i e liq u ori in ta le quantità*
d ell’A nti - Saloon League. d a n o n aver p iù bisogno d i
l ||M I Q C O M i V P am f w CBOTVB9 flUl’altra ieri f a giornata di fa m e acquisto per v en ti anwIMHhmjflpHMi JttjWhà dWi
.
com pleta sébnfitta per i r e n i”
«viAnilìi
4
1
V
pugnatori del principio della
Vi f u qualche d eb ole prò
libertà individuale e di gran testa d a parte d eg li acqua>!•<%de vittoi ?a per i loro avver­ m oli” ; m a l’on. G allivan
sari..
n o n e sitò a d afferm are d ie
Infatti l’em endam ento ai “ egli era ben certo di c iò che
n«Ilo A r t h m ty ò é é à i WÈÈàÉtoÈùa <
‘-w ar tìm e prohipition a c t”, d ic e v a ” ; e così finirono le
r« ,co a k >
presentato d a ll on. Dyer, rim ostranze dim ostran d o
per perm ettere la produzio­ e h e il G allivan aveva colto
m io m '{Muntele t '
ne e la v en d ita d ella b'irn n e l seg n o , d icen d o nè più e
“ Molta fraudi «tfantenùriteif4dFi
al 2 ,75 per cen to di alcool, nè* m eno cne la pura aerità.
Fottizao (MMH«poo deO’Aaaodaaioae
fflàMk , -«RI
'j
fu resp in to con 128 v o ti con
Ora g li anti-próibizion isti
FRANCIS
M
.
H
U
trari ed 8 4 fa v o r e v o li
e d i lo r o co lleg h i, non fan a­
U n altra em endam ento, tic i, cercheran no di ottene­
«àto. JSs'-etóU /ldtenF^tw
proposto dall’o n . P e)l, di r e , in m an can za d ì m eglio,
U n giorn ale qu otid ian o di pctt$JUwrt! 4M- m o MBrrfadiOj __
New Y ork, e m irante a la ­ u n a rid u zion e d e lle pene se Brooklyn» “E agle”, * h a di­ jpCT -Bi■i ìRIHb BLIMMMMWvPMg» JB$ j
sciare alle C orti Federali il verissim e riserbate a i vio la ­
chiarato che, il Segretario di C O M M I a BA PlV D t 'M w n M L -9
com pito d i stab ilite q u ale è to r i d e lla àn tì-lib erale leg g e,
nabìla”, ;
il grado d i alcoolicità di una seco n d o l’“enforcem ent act” Stato F rancis M» H ugo, n el­
+•* ’ %
*
bevanda eh e rende “ineb* proposto d a ll’on. V oìstead, le passate elezion i h a vin to
♦ i4 4r
briante”, non ebbe sorte m a, c o ll’aria che spira alla in tu tti i d istretti d ove Pexm igliore; perchè contro d j C am era, favorevolissim a a- G ovem atore W hitm an è sta
esso votarono 1 4 2 “represen g li ‘‘a cq u a iu o lf’ ed alle leg to sconfitto; e , dice-ch e non
ROMA, n- Confetmaai che nel
ta tiv es”, e solam ente 86 d ie g l m edioevali c’è poco da
v i può essere m igliore scelta dopo la stagiòne di villeggiatura colla :
dero aoto favorevole.
sperare nel su ccesso d el lo­
, Come se ciò n on b astasse ro lavora, ed i l m alaugurato p er fare trionfare il Partito le principesse al- CaetellO di^RaCc
tutto il lavoro d e ll’o n . L ee, “en forcem ent act” , approva R epubblicano nelle prossim e tarlo Umberto intraprenderà un
attorno almondo,
/
"
d ella C alifornia, per o tten e to in seg u ito d a l Senato, an­
elezio n i G overnatoriali, n e l­ . Nel suo viaggio, che durerà :
re che fo sse perm essa la prò drai presto in vig o re, a m eno
duzione e la vendita d e i v in i c h e il P resid en te W ilson, la nom ina a candidato p er cipe visiterà l’America del Nord e qi
contenenti non più d e f i l i n on si d ecid a ad opporvi il G overnatore il presente S e ­ £^refia^J^ppone, la Citta, l’todi^
per cento d i alcool, a u lla su o “Vèto1’» quando il Con­
gresso ch ied erà la sua san­ gretario d i stato, F ran cis
approdò.
M . Hugo*
E gli d isee ch e più d i 1 2 zióne.
L’R - 3 4 e le « a « *
m ilio n i di d o lla ri — rappre­
sen tante il valore d e ll’u va
ora esisten te in C alifornia
— sarebbero sta ti persi irri
un
m ediabilm ente, d a i v itico lta
W4té
r i quello Stato, s e il su o prò
g etto non fo sse stato favo­
revolm ente a cco lto d alla C a
* ’
-7
COPENAGHEN. ~~ U n d isp accio d a B erlino a i “N a ­ *%
m era; m a Fon, R an d all, an
ch egli dela C alifornia, g li tional T id en te” annunzia che il tribunale m ilitarekdì M o
S. GIOVj
risp ose che colà, anche n ei n aco di B aviera che sta processando i leaderel
JU yrhm m e
d istretti vinicoli, i l proibizio ha condannato B rieh M uehsan, il quale era ,uno d e i m em ­ a a t è o e et
nism o fu approvato, n elle e~ bri del g a b in étto d ei S ov iet bavarése a 15 a n n i d i p rig io ­ ló rendono
lezio n i del 1917.
effettu a re iT
ne per a lto tradim ento.
*
t
L'on. G allivan, del M assa'
g h ilte rr a a
Gli son o sta te accordate le circostanze attenuanti
ch u ttés, sostenendo la sua
W ai
Un altro lea d er d ei S oviet è stato condannate
propoli» di baciare alle Cori
prossi» mgRwoefl
ti h decisione intorno a quel amai' di arizioc» ad aHt apai» értniDi—