RECENSIONI

Transcript

RECENSIONI
RECENSI ONI
C arlo L evi, L ’orologio, E in a u d i, T o ri­
no, 1950.
S em bra che C arlo L evi a m i d e fin ire
il suo lib ro « o pera di sto ria », m a se
p e r sto ria bisogna in te n d e re o ltre che
il racconto d ei fa tti, anche u n a in te r­
p re ta zio n e di questi fa tti stessi, favo­
rita da una p iù larga com prensione d e­
gli eventi, che p e rm e tte allo storico di
scorgere ch iaram en te le connessioni ed
i ra p p o rti fra essi, a llo ra si deve d i­
re che « L ’orologio » n o n è u n ’opera di
storia. N o n lo può essere p ro p rio p e r­
chè gli m anca l ’in te rp reta zio n e e la
collocazione esatta, n e l tem po e nello
spazio, degli avven im en ti: il L evi riv i­
ve, e d in ciò è, senza d u b b io , il suo
lato p iù sim patico, le dram m atich e vi­
cende che h an n o p o rtato alla caduta
d el G overno P a rri e d a ll’inizio d ella
riscossa d ei ceti p riv ile g ia ti e d e lla b u ­
ro c ra z ia ; m a li rivive con lo stesso an im o d i allora, com e se n o n fossero
trascorsi a ltri anni, com e se n o n fos­
sero sopravvenute a ltre esperienze che
dovevano p u r avere la forza di so lle ­
c ita re in u n a d irez io n e o n e ll’a ltra gli
uom ini. Ecco perchè, noi vorrem m o
d e fin ire questo lib ro d el L evi « opera
di cronaca », m olto p iù che « o pera di
s to r ia » ; ed in fa tti d ella cronaca ha tu t­
ta l ’im m ediatezza e l ’incapacità a tra ­
scendere il fatto ed a v ederlo n e lle sue
relazio n i con gli a ltri fatti.
Q uesto atteggiam ento di « cronista »
è favorito e v oluto d a llo stesso tem ­
p eram en to d el Levi, che n o n è affatto
tem p eram en to di storico, b en sì d i a rti­
sta, che si pone d i fro n te alla vita in
u n a posizione di com m ossa ed estati­
ca am m irazione e n o n si preoccupa di
a p p ro fo n d ire i v alori p o litici — che
sono, poi, v a lo ri sto rici — di essa. Così,
si può capire com e m ai l’im m agine che
egli ci dà d ella R esistenza, d ei suoi
id eali, d ella sua lo tta p e r creare u n a
nuova società, sia in u ltim a analisi, co­
sì povera : si sarebbe rid o tta tu tta al
desiderio ed al tentativ o di sb u ro c ra ­
tizzare, in astratto, la n o stra am m ini­
strazione, lo stato, senza co n sid erare
che q u e lla bu ro crazia, c ontro cui si
com batteva, doveva essere necessaria­
m en te legata a q u alch e forza sociale,
n o n p oteva sussistere così, da sola, cam ­
p ata in aria. E d a llo ra il p ro b lem a non
e ra p iù q u ello d i co lp ire o d i e lim in a ­
re la bu ro crazia, m a d i co lp ire ed e li­
m in a re q u e lle fo rze sociali che la so r­
reggevano e la difendevano. Si può d i­
re che la differen za sostanziale fra il
L evi e chi, p a rtito com e lu i d alle stes­
se posizioni h a avanzato giungendo a
nuove p osizioni, consista tu tto in q u e ­
sto : egli si è fe rm a to a q u e lla critica
astratta e teorica, contin u an d o a rite ­
n e rla valida e, perciò, n o n riesce p iù
ad in se rirsi n e lla nuova situ azio n e e
ritie n e sem p re che il com pito possa
essere q u ello di u n a v olta e rim p ian g e
che q u e ll’id ea le n o n si sia p o tu to re a ­
lizzare.
D a ciò q u e lla im pressione d i u n a esperienza o rm ai su p erata e conclusa,
da ciò q u e l to n o d i u n a rievocazione
nostalgica, com e d i chi sa, fin tro p p o
chiaram en te, che q u e i tem p i n o n rito r­
n eran n o p iù ; m a, tu ttavia, rim a n e a t­
taccato ad essi p ro p rio p e r l ’in tim a in ­
capacità ad an d are o ltre, a scorgere i
nuovi, u rg e n ti p ro b le m i che u n a d iv er­
sa re a ltà pone. E d ecco a llo ra nascere
q u ella specie d i distacco iro n ico , che
è sem pre p re sen te in tu tto il lib ro , c
che v o rreb b e essere quasi la segreta
difesa da u n a p artecip azio n e tro p p o
viva, da u n a com m ozione tro p p o p ro ­
fonda. Q uesto desiderio d i d ifen d e rsi
traspare, secondo noi, anche da q u e lle
deform azioni, p e r così dire, su rre a li­
stiche, che sono così fre q u e n ti specialm ente n ella p rim a p a rte , dove tanti
personaggi assum ono u n a ndam ento ir­
reale, così stra n o e in n atu rale , si d i­
re b b e quasi allu cin ato . G li esem pi so­
no fin tro p p o n u m ero si: in q u e l caf­
fè, dove en tra dopo av er lasciato i due
am ici zoppicanti, tu tte le fig u re che
in co n tra vivono in una atm osfera irre a ­
le, quasi fo lle, certo lo n ta n a e del tu t­
to avulsa dalla v ita : il giovanotto che
esalta la vita dei cam pi di c o n ce n tra ­
m ento in G erm an ia: « G li occhi gli
brillav an o d i entusiasm o, al rico rd o
d ella stra o rd in a ria violenza e ferocia
di q u elle b a ttitu re ... Si lisciò con la
m ano i capelli, e se n e andò, m uoven­
do le spalle com e u n atleta ». E su b i­
to dopo, la vecchia che e n tra n e l loca­
46
RECENSIONI
le g rid an d o : « L a vecchia a g ita v a -n e l
m ucchio la m ano, con m ov im en ti d i­
so rd in a ti e sconnessi: tira v a fu o ri u n
b ig lie tto , e u n fascio n e cadeva p e r
te rra : si chinava a raccoglierlo, quasi
p e rd en d o l ’e q u ilib rio , e a ltri b ig lie tti
uscivano
d alla sacca.
Im pacciata e
trio n fa n te, con u n sorriso fisso sul la b ­
b ro , continuava a d annaspare... ».
E così p e r ta n ti a ltri personaggi, in
tu tta la p rim a p a rte d el lib ro , rip e tia ­
m o, che n e lla seconda, dove l ’interesse
p e r i p ro b le m i p o litic i cade e dove il
racconto si d isten d e p iù n a tu ra lm e n te
n e ll’osservazione d ella vita, l ’atm osfera
si fa p iù scio lta e d um an a anche. E d
è p ro p rio q uesta seconda p a rte , i l viag­
gio a N apoli, che è v eram en te la p a rte
m ig lio re d el lib ro , la p a rte p iù u n ita e
fusa, m en tre n e lla p rim a si avvertiva,
quasi con p e n a la m ancanza d i una
n arra z io n e distesa e p ien a e si p roce­
deva cosi, a sbalzi, p e r ritra tti staccati
e senza relazio n e fra lo ro . E ra p ro p rio
la necessità d elle n o te p o litich e , d elle
osservazioni p o litich e che n o n riusciva
a d accordarsi con la sua isp irazio n e um ana ed a llo ra nasceva q u e lla in cap a­
cità ad in se rire p ro fo n d am e n te i vari
personaggi n e l racconto, a v e d e rli con­
cretam ente in fun zio n e di questo. E d
ogni volta, n e lla cura m in u ta e p u n ­
tuale, vista a l di fu o ri d i ogni vivo ra p ­
p o rto , il ritra tto o l ’episodio assum e­
va q u e l tono su rre alistico e in n atu rale ,
d i cui abbiam o p arlato.
E questo avveniva n e l L evi p erch è le
due esperienze, q u ella u m ana e q u e lla
politica, non si fondono in lu i e da u n
lato vive l ’una e d a ll’a ltro la seconda.
E gli gode n e ll’a m m irare la vita, q u an ­
do può a b b an d o n a rsi al suo ritm o ed
al suo flu ire (e da ciò la b ellezza di
alcune descrizioni e di tu tta la se­
conda parte) e v o rreb b e p o te r tra sp o r­
ta re n e lla stessa v ita p o litica questo
suo atteggiam ento d i incantato e stu­
p ito n a rra to re ; m a è e vidente che la
vita p o litica esige u n im pegno p iù v i­
vo e p iù concreto e d ecco, così che
possiam o spiegarci, ancora u n a volta,
da che cosa nasca q u ella necessità d ei
ritra tti a llu c in a ti e su rre a li: d alla astrattezza d ella sua esperienza p o litica
e dalla incapacità ad im m erg erla n e l­
la sua com plessa esperienza um ana.
D a questa d isunione d e lle due espe­
rienze, l ’um ana e la politica, n o n ne
soffre, in definitiva, solo q u e lla p a rte
in cui il L evi affronta p ro b lem i p o li­
tici, m a n e soffre anche, in m isu ra n o ­
tevole, anche q u e lla p a rte in cui p iù
scoperta si effonde la sua vena um ana,
di p o eta e di artista. E n e soffre p ro ­
p rio p erch è, o rig in ata ap p u n to da q u e l­
la separazione, fra le d u e esperienze, la
sua osservazione d ella vita e della n a ­
tu ra rim a n e esterio re, estatica e non
p e n e tra ta u m an am en te e con q u e lla
nascosta m o ralità p o litica che tro v ia ­
m o p u r sem pre n e lla vera arte. Si ve­
da, p e r esem pio, tu tta la descrizione,
che ra p p re se n ta, si p u ò d ire, u n o dei
m o tiv i p iù costanti d e l lib ro , d ella R o ­
m a e della N ap o li d el d o p o g u erra, con
q u e lla lo ro co rru zio n e e con q u ella lo ­
ro dissoluzione, che fanno v eram ente
pena. M a il L evi che cosa n e trae ? A l
d i là di u n a certa com passione, d i una
certa p ietà n o n sentiam o a ltro in lu i;
e d a volte, anzi, avvertiam o la te n d e n ­
za a c o n sid erare tu tta q u e lla m iseria
n ie n t’a ltro che u n ’avventura : « tu tti si
m uovevano, gesticolavano, guardavano
con occhi n e ri e b rilla n ti, pensavano,
p arlavano, gridavano, seguendo e con­
tem p lan d o con visi in te n ti, p ien i d i in ­
ten sità e d i carattere, la lo ro a vventu­
ra q u o tid ia n a. E d essi stessi, tu tti in ­
siem e, erano u n ’a v v e n tu ra ; u n fium e
in d iffe ren te , fatto d i m ille onde sem pre
nuove, tra riv e rocciose e isole fiorite».
U na avventura tra riv e rocciose e iso­
le fio rite : tu tto il to rm e n to d i u n a v i­
ta d i m iseria e di stenti, d i sofferenze
si rid u c e ad u n a a v v e n tu ra ; tu tto ciò
riv ela ch iaram en te com e senta la v ita il
L evi, com e tragga da essa so ltanto p re ­
testi d i u n a am m irata contem plazione.
N o n p u ò sco p rirv i significati e v a lo ri
sociali, p e rch è a llo ra do v reb b e avver­
tire p ro fo n d o anche l ’in teresse p o liti­
co, che egli, invece, com e abbiam o
detto , n o n avverte. Così, p u re la de­
scrizione della m isera vita rom ana del
d o p o g u e rra diventa cronaca, n o n in te r­
p re ta ta n è vista n e i suoi ra p p o rti socia­
li, com e cronaca, e n o n sto ria, era an ­
che la sua n a rra z io n e degli avvenim enti
politici.
M a, ab b iam o afferm ato, che la se­
conda p a rte , il viaggio a N apoli, è la
p a rte m ig lio re del lib ro : ed effettiva­
m en te è p ro p rio la p a rte dove il Levi,
p uò, lib e ro da ogni im pegno politico ,
d a r lib e ro corso alla sua n a tu ra d i se­
re n o e fe lice osservatore d ella natu ra.
Si veda, ad esem pio, questo paesag­
gio, com e è ricco di co lo ri e com e è
tu tto im p reg n ato d i gioia d escrittiv a:
« A lla nostra destra correva u n canale,
gonfio d ’acqua v erd astra. I cam pi, u-
ju a li d ’ognintorno, erano, p e r vaste eslensioni, c o p erti d ’acqua, dove si ri­
flettev a il liv id o colore d e l cielo. La
ro ttu ra d e lle cen trali e d e lle id rovore
aveva rip o rta to d a p p ertu tto l ’antica p a ­
lu d e , gli u ccelli acquatici che volava­
no a sto rm i, e le zanzare d ella m alaria.
Sulla sin istra si alzavano, b ru lli e fe r­
rig n i, d e i m o n ti c o p erti, su lle creste,
q u a e là, da p aesi d esolati, da m u ra c i­
clopiche e da stracci d i n e b b ie grige
trascin ate d a l vento. N e i cam pi in o n ­
dati, su ll’uscio d e lle capanne dirocca­
te, n o n si vedeva nessuno... ». U n p ae­
saggio triste , senza p en a in tim a, perch è
il L evi è tro p p o in te n to a n o ta re le n o ­
te d i colore, i p a rtic o la ri s tra n i; m a
anche u n paesaggio p a rtico la rm e n te fe ­
lic e p e r la scioltezza con cui è visto,
p e r l ’a b h an d o n o con cui è descritto. In
q uesta p a rte , in o ltre , n o n ci sono p iù
q u e lle fig u re a llu c in a te e su rre a li che
avevam o tro v ato così spesso n e lla p ri­
m a p a rte (rito rn a n o n e lla fissità d i q u e i
due m in istri, che accom pagnano il L e­
vi n e l viaggio d i rito rn o a R om a, cioè
q u an d o egli è costretto a rito rn a re ai
p ro b le m i p o litic i); e d in fatti, si pensi
alla u m an ità d i q u e l b rig an te che as­
sale l ’au to m o b ile d u ra n te il viaggio
(« basso d i sta tu ra , tozzo, atletico, con
u n a testa ro to n d a di contadina... ») ed
anche alla natu ralezza d ei com pagni di
q u alche cosa di conosciuto e fam iliare,
da q u ella sorta di to rp o re ostile, p en o ­
so e d iffid e n te n e l qu ale p areva im ­
m erso... ».
T u tti passi di u n a u m an ità sem plice
e toccante, m a che rim angono, forse,
p u re essi d e sc ritti e ra cc o n ta ti in su­
p e rfic ie , d a ll’esterno, con cu rio sità p iù
che con vera e p ro fo n d a p artecipazione.
F ranco C atalano
D ieco e N ino V aleri, Mattino, A nto lo ­
gia d i le ttu re ita lia n e, V oi. 3°, M i­
lan o , M arzorati, 1950.
U na sezione, d i questa a ntologia p e r
la Scuola M edia, è ded icata alla « Educazione D em ocratica » e com prende,
fra le a ltre sottosezioni d i interesse
p o litico e sociale (« L a c ostituzione d e l­
la R e p u b b lic a Ita lia n a » , « V iv e re la d e ­
m ocrazia », « P ag in e d i interesse so­
ciale »), alcune b e lle p agine dedicate
alla « G u erra p a rtig ian a ».
La novità, certo grande, d i ta li p a ­
gine n o n 6ta so ltanto n e l fatto che fi­
n alm en te la g u erra d i lib e raz io n e, con
il suo p a trim o n io d i id ea li e d i d o lo ri
e d i v itto rie, sia e n tra ta in u n lib ro p e r
la scuola ita lia n a, fatto che da sè solo
m e rite re b b e d ’esser segnalato, m a a n ­
che, e d irei, so p ra ttu tto , p e rc h è la ep o p e a p a rtig ian a da q u e lle pagine, scel­
te con c riterio e q u an im e e con fin e e
delicata sen sib ilità, esce in q u a d ra ta sto­
ricam ente com e prem essa necessaria,
com e p re ce d en te in d isp en sab ile e v a li­
do, alle p agine seguenti che p o rtan o
gli adolescenti le tto ri a c o m p ren d ere
con c h iara intellig en za la vita d ella
dem ocrazia e i fo n d a m e n ta li p ro b lem i
d ella società, riv o lta oggi, p u r fra m il­
le difficoltà, a riso lv ere il pro b lem a
d ella lib e rtà e p o litica e sociale.
G li a u to ri sono riu sc iti a fa r se n tire
che, m om ento di rinascita d e l nostro
paese e legittim azio n e degli o rd in a ­
m en ti d em ocratici successi al tu rb a ­
m ento e a l som m ovim ento c ru e n ti d e l­
la guerra, è la lo tta che le forze d ella
R esistenza hanno im pegnato in Italia
e altro v e in E u ro p a contro la p o d e ro ­
sa forza della tira n n id e e della violen­
za sociale. E questo legare, saldam ente
e in tim am en te, lo sforzo d i lib e raz io n e
d e ll’Ita lia allo sforzo p a ralle lo e con­
tem poraneo di a ltri paesi e u ro p ei, in
u n a c om unità d i in te n ti, d i speranze,
d i id eali, lascia b en e in te n d e re che
il m ovim ento p artig ian o non fu un
atto episodico e tran seu n te n e lla storia
d e ll’u ltim a guerra m on d iale, m a il r i ­
sultato d i u n a coscienza e d i u n a u n ità
in te rn az io n ali che tro v a la sua storica
giustificazione e il suo significato p iù
vero n e ll’essere stato la espressione d i
u n vasto e grande m ovim ento dei p o ­
p o li verso la lib e rtà . R che è b e n e espresso
n e ll’in tro d u z io n e aRe le ttu re :
« La guerra partig ian a, sorta p e r im ­
pulso d i p opolo, in n om e deRa lib e rtà
d e l p o p o lo , n o n fu so ltan to u n fatto
ita lia n o , m a d i tu tti gE sta ti occupati
d ai tedeschi e, com e tale, si può con­
sid e rare u n a n a tu ra le form a di asso­
ciazione d i p o p o li contro ogni specie
di o ppressione e d i sc h iav itù » .
E ciò p a r necessario e im p ro ro g a b i­
le che si dica aRe giovani generazio­
n i che si affacciano, attraverso alla
scuola, alla vita.
In o ltre , p e r tu tte le p agine d ei rac­
conti com presi neHa antologia spira v i­
vissim o i l senso um ano e p ro fo n d o d i
tu tta la R esistenza.
M. V.
G eohce O r w e l l : Omaggio alla Catalo­
gna, Ed. M on d ad o ri 1950, M ilano.
H . E. K a m im s k i : Q uelli d i Barcellona,
E d. M ondadori 1950, M ilano.
Com e avverte C arlo D oglio n e lla sua
prefazione, il volum e d i K a m im sk i avreb b e dovuto p re ce d ere n e ll’o rd in e
cronologico la p u b b lic a zio n e d e ll’opera
di G. O rw ell, giacché gli avvenim enti
ed il p erio d o di tem po a cui si rife ri­
sce il g iornalista anarchico sono a n te ­
rio ri a q u e lli vissuti dallo sc ritto re in ­
glese, testé scom parso, il cui arriv o in
Spagna fu ai p rim i d e l ’37, e la p a r­
tenza, anzi la fuga, poco dopo i m oti
co m unisti del m aggio d ello stesso a n ­
no (O rw ell fu accusato d i « filo fra n ­
chism o » dalla p o liz ia com unista e d o ­
vette rip a ra re in F ran cia clan d estin a­
m e n te ; a questo pro p o sito n o n to rn a
certo ad o n o re d e ll’on. T o g lia tti l ’aver
recentem ente, in u n suo articolo sulla
riv ista « R in a s c ita » , rib a d ita ed aggra­
vata l ’accusa, u n ita a l ’a ltra d i « spia
d elT Intelligence Service », contro u n
uom o che è m o rto po ch i m esi a d d ie tro
p e r le fe rite c o n tra tte sul fro n te a ra ­
gonese, co m battendo n ella m ilizia an ­
tifascista). L a C atalogna di K am im ski,
invece, è q u ella d e i m esi im m e d ia ta ­
m ente successivi lo scoppio della riv o ­
lu zio n e e le g iornate barcello n esi d el
luglio 1936. A conti fa tti, il pro b lem a
d e ll’una o pera p u b b lic a ta p rim a d e l­
l ’a ltra ci sem bra lim ita to veram ente ai
p u ri te rm in i cronologici, e p e r la d i­
versa stru ttu ra d ei lav o ri e, in prim o
luogo, p e r il diverso valore, sicché ci
piace m ettere m ano al saggio di O rw ell,
vecchio di due anni n ella sua p rim a edizione, antep o n en d o lo n el nostro esa­
m e al freschissim o lib ro d e l polacco.
Omaggio alla Catalogna, è u n diario
giornalistico che rico rd a p e r tan ta p a r­
te l ’orm ai in tro v a b ile « D iario d i u n
m ilizia n o » di C arlo R osselli, alm eno
n el vigore descrittivo, in certa prosa
calda che avvicina i due in te lle ttu a li
e u ro p ei e socialisti q u ando si soffer­
m ano a cogliere la viva su p erficie della
Spagna riv o lu zio n aria, d i B arcellona o
di T arrasa diven u te la Spagna della lo t­
ta p ro letaria , di q u ella stessa lo tta p ro ­
le ta ria divenuta qualcosa di trem en d a ­
m ente « spagnolo » col suo accendersi
n ella te rra ove gli entusiasm i b ru cian o
con sp len d id a forza, dove la realtà d el­
la guerra d e ll’in tern azio n ale antifascista
p a re m uoversi fra la m ollezza fatalista
d e ll’e terno « m añana » e il solenne d i­
so rd in e d e i c o rte i p o p o lari, il canto
flam enco, i p ro fu m i d egli u liv e ti e il
p ro filo delicato d e ll’anarchico Ascaso,
m o rto davanti ad una caserm a m en tre
la p rendeva d ’assalto, con u n pugno di
o p erai arm ati d i pistole. O rw ell n e r i ­
p o rta u n q u a d ro m agistrale. M iliziano
n elle forze d el PO U M (P a rtito O b rero
de U nitad-M arxista, una fo rm azio n e a
base ideologica com unista len in ista), lo
a u to re di 1984 ha vissuto, a B arcellona
e a l fro n te, l ’esistenza d i quel caotico
esercito che il pop o lo spagnolo riuscì
ad organizzarsi dopo il colpo di stato
fran ch ista, e n e descrive in m odo su p e r­
bo le caratteristich e, u n a m istu ra scon­
c ertante di in d iscip lin a e autogoverno,
o rd in e e diso rd in e, il tu tto sullo sfo n ­
do di uno slancio generoso, elem entare,
che am algam ava u o m in i
diversissim i
p e r idee, m en ta lità, tem p eram en to , p ro ­
venienza nazionale, creando il m iracolo
d e ll’esercito riv o lu zio n ario i cui tre n i
partiv an o in rita rd o di giorni p e r il
fro n te o n o n p artiv an o a d d irittu ra , le
cui in ten d en ze esistevano e n o n esiste­
vano, il cui arm am ento era una im p en ­
sab ile collezione di decine di catenac­
ci, re sid u ati di alm eno q u a ttro eserciti,
e rendeva pressoché im possibile il rifo rn im e n to in m isu ra adeguata delle
m unizioni. E questo esercito teneva un
fro n te, si batteva bene, anche se le co­
lo n n e m andavano a fa rsi b e n e d ire i
collegam enti e certe c en tu rie a n arc h i­
che rifiu tav an o , di q u ando in quando,
di schierarsi in u n dato setto re avendo
a fianco cen tu rie com uniste. Il « m estie­
re » di O rw ell tie n e il lib ro su u n p ia ­
no dove iro n ia e calore id eale, osser­
vazione asciuttam ente critica ed esam e
sereno d elle situazioni, d elle con d izio ­
ni, degli atteggiam enti si legano con
una m o rb id ità e una scioltezza sovente
esem plari. La seconda p a rte d e l v olu­
m e, dal pun to di vista storico politico,
ha m aggior interesse. L’a u to re è te s ti­
m one e p a rte cip e d elle g iornate del
m aggio ’37 a B arcellona, q u an d o le fo r­
ze com uniste (d el P a rtito Socialista Un ificado de la C ataluña) si sollevane
contro il G overno d ella G en eralid ad e
la m aggioranza anarchica che co n tro lla
le organizzazioni operaie p iù n u m e ri­
cam ente m assicce (stre tte atto rn o alla
C onfederation
N a tio n a l du T rabajo),
p ren d en d o il p o te re ; il co n flitto late n ­
te da m esi in seno alla
R ep u b b lica,
scoppia con disastrosa veem enza e tra ­
volgerà le u ltim e speranze d i u n a vit-
RECENSIONI
lo ria c ontro i fran ch isti. Le cause sono
n o te : gii anarco-sindacalisti catalan i e
il PUUiYl sostengono jjr necessita non
solo d i co m b attere il nem ico m a d i op e ra re al tem po stesso u n a p ro fo n d a e
im m ediata riv o lu zio n e sociale, i n tale
senso la p o litica della G en eralid ad , in ­
fluenzata dagli an archici, h a già la tto
m o lti passi in avanti, nazionalizzando
tu tte le in d u strie , creando co m itati lo ­
c ali in ciascun paese p e r la trasfo rm a ­
z io n e d e ll’organizzazione d ella p ro p rie ­
tà agricola in co operative d i p ro d u tto ri
e consum atori. Il p a rtito com unista, se­
g u e n d o l ’im postazione d ella « lin e a »
m oscovita d e ll’epoca, te n d e invece alla
creazio n e di una
dem ocrazia di tipo
borghese, facendo leva sulle coalizioni
di p a rtiti e rim a n d an d o a gu e rra finita
i com piti di svecchiam ento e d i to ta le
rin n o v am en to della stru ttu ra d ello sta­
to. La C atalogna è il centro d e ll’espe­
rim e n to
anarchico e rivoluzionario.
B arcellona la c ap itale e il cuore della
piccola re p u b b lic a : i com unisti con­
tro lla n o p e rò le a ltre p a rti d el te rrito ­
rio n o n occupato d agli in so rti di F ra n ­
co e, in breve, giungono a p o rtare il
colpo di grazia anche alla roccaforte
anarchica. Le g iornate di m aggio h a n ­
n o , n e l racconto d i O rw ell, una densità
dram m atica che avvince: la b attaglia
p e r le strade, l ’apocalittica confusione
en tro cui si agita u n a fo lla frem en te,
diso rien tata, m e n tre si sviluppa Fazio­
ne subitanea d ei com u n isti che sboc­
cherà in una rep re ssio n e dura, istru ita
sul vocabolario u su ale d ella lo g ic a : o
con n o i o c ontro di noi. L e conclusioni
d el diario sono am are, p e r l ’uom o che
to rn a a salu tare le v e rd i p ra te rie in ­
glesi, con una taccia di tra d ito re sul
capo e u n a fe rita in p etto che n o n si
rim a rg in erà p iù ; fe rita di p iom bo e
m o rale, p erch è il socialista O rw ell la ­
scia alle spalle la b reve fiam m ata di
entusiasm o d ’una rivo lu zio n e antifasci­
sta e p ro le ta ria , sconfitta d u e v olte e
defin itiv am en te p ersa a tu tte le m iglio­
ri speranze d ei suoi generosi com bat­
ten ti d ’ogni paese. T red ici a n n i p iù ta r­
di, l ’ap o calittica trag icità di «1984» è
lo sfogo disperato e n tro cui q u e lle fe­
rite p aiono p iù che m ai aperte.
K am im ski con il suo « Q uelli di B ar­
cellona » resta u n gradino p iù sotto, se
n o n due, n e l v igore le tte ra rio e n ella
serenità di riliev i. Il lib ro di p e r sè
stesso soffre d ’essere una m essa assie­
4.
49
m e di m o lte inchieste, ciascuna su u n
aspetto p a rtic o la re d e ll’esperienza che
andava svilu p p an d o si n e l ’36 in Spa­
gna; e q u in d i difetta di coesione, fa
sen tire e pesare l ’im postazione fra m ­
m entaria, anche se ha p agine robuste
e sapienti. Le p a rti p iù descrittive e di
am b ie n te conservano una lo ro be lle z ­
za e u n lo ro risalto , se p p u re gonfiate
sovente da q u alch e slitta la reto rica, e
va in d icata u n a n a rra z io n e d e l fu n e ­
ra le di B uen av en tu ra D u rru ti, il capo
anarchico p iù p o p o lare della Catalogna,
caduto sul fro n te A ragonese, n a rra z io n e
che la m an iera d e ll’a u to re riesce p ia ­
nam ente a re n d e re con lo scenario co­
lo rito e m aestoso del d o lo re senza la ­
crim e di q u ella gente, p agina che fa
spicco su tu tta l ’opera p e r u n suo m ar­
calo accento poetico e una dosatura ef­
ficace d elle im m agini. Il grosso d el vo­
lu m e, p e r contro, è dedicato a d una se­
rie di inchieste g iornalistiche che in ­
vestono le b ra n ch e essenziali d el n u o ­
vo stato catalano e le sue p iù im m ed ia­
te realizzazioni sociali ; docum enti as­
sai in teressan ti, so p ra tu tto p e r la m es­
se di d a ti info rm ativ i, e p e r l ’analisi
acuta
che il K am im sk i vi in tro d u c e
d elle p ro sp e ttiv e che s’offrivano ai te n ­
tativ i di costruzione d e ll’ap p arato eco­
nom ico e b u ro cratico su b asi e conce­
zioni d i com unism o lib e rta rio , m a a p ­
p u n to ta n ti q u a d ri tro p p o staccati sic­
ché la lo ro disu n io n e in cid e sul resp i­
ro d el lib ro e forse ne sm inuisce p re ­
gio e m ed itata sostanza. L’insiem e, co­
m e dicevo, h a delle rigonfiezze che
tradiscono u n linguaggio a b itu a le al
polem ista anarchico, e accade m etta di
b o tto sotto gli occhi d e l letto re, qua
e là, l ’uom o d i passioni p iù intense, d i
m oti m eno c o n tro llati che non il b rittanico O rw ell, d alle cui la b b ra il so r­
riso in d u lg e n te e can zonatorio svanisce
quasi a forza e solo n e i m om enti di
m aggior p alpito.
C om unque, m en tre l ’opera d i O rw ell
vai al di là d e ll’a b ile re p o rta g e di gran
lev atu ra, quella di K am im sk i n o n ne
oltrepassa i lim iti, e se le spetta u n r i ­
conoscim ento, questo va alla sua n a tu ­
ra in fo rm ativ a su p ro b lem i a ltrim e n ti
ig n o rati e che im pegnarono le energie
m ig lio ri degli uom in i di governo della
G e n era lid a d C atalana d u ra n te la sua
non lunga e p p u r gloriosa esistenza.
M ario G iovana
50
Soldati senza
RECENSIONI
uniform e di G iovanni
P esce , E d izio n i di C u ltu ra Sociale,
R om a 1950.
G iovanni Pesce, com andante d i G A P
e SA P to rin e si e m ilan esi n ella lotta
di L iberazione, n a rra in una cronaca
agile e densissim a l ’a ttiv ità di questi
gruppi p a rtig ian i, creati allo scopo di
c o n d u rre azioni d i sabotaggio e di q u e l­
lo che viene com unem ente
d efinito
« terro rism o », n e lle città e n e lle loro
im m ediate vicinanze. Pesce, g a rib a ld i­
no in Spagna a d icio tt’anni, è a l cen ­
tro d i q u est’esperienza p a rtico la re e r i ­
schiosissim a di lo tta : organizza lu i e
guida i p rim i gappisti to rin e si n elle
p rim e azioni e fino al m aggio d e l ’44,
epoca in cui sposta la sua a ttiv ità a M i­
lano, n e lla V alle d ’O lona, lungo le ca ­
m io n a b ili che allacciano la capitale
lo m b a rd a ai c en tri m aggiori d e ll’Italia
setten trio n ale. S toria di a rd im en ti n o n
com uni, d i u n m odo d i co m b attere e
dei suoi soldati, ap p u n to senza u n ifo r­
m e, ai q u a li è affidato il com pito di
im pegnare il nem ico n e i suoi stessi co­
vi, d i in sid ia rlo là dove si sente m ag­
giorm ente al rip a ro dalle offese, di non
concedergli u n attim o di sosta avvol­
gendolo in u n a atm osfera d i pericolo
continuo, di con tin u a tensione. E te n ­
sione te rrib ile è l ’esistenza d e i gappi­
sti, p ochi uo m in i cui n o n devono in
alcu n m om ento fa r d ifetto le do ti p iù
im m ed iate di coraggio, di sprezzo del
rischio, di calm a, p ochi u o m in i cui si
affida il com pito di sab o tare u n a lo co ­
m otiva in piena stazione, di attaccare
una caserm a n el centro cittadino alle
p rim e o m bre del crepuscolo, di spiare
i m ovim enti d ’una canaglia fascista o
tedesca e so p p rim erla, m agari in piena
via di T o rin o . Ogni lo ro « colpo » si­
gnifica battaglia, testa a testa, col n e ­
m ico, con una b icicletta o soltanto le
p ro p rie gam be p e r p o rsi in salvo e una
p isto la p e r difendersi.
P esce ed i suoi u o m in i h an n o vissu­
to p e r venti m esi la re altà di u n sif­
fatto m odo di guerra, p iù difficile (sia
concesso di am m etterlo a chi la p a rti­
gianeria h a vissuto n ella non placida
oasi dei m onti) di a ltri, p iù logorante.
Il lib ro è tu tto u n lungo elenco, u n
fenom enale consuntivo della lo ro a tti­
vità, iniziatasi subito al settem b re del
’43 e proseguita, attraverso centinaia di
azioni, fino alla L ib erazio n e, lasciando
sul cam m ino v o lo n ta ri com e B ravin,
G arem i, R u b in i e D ante D i N anni, l’in ­
trep id o ragazzo sardo che, circondato
in una casa della p e rife ria to rin e se o v e
era stato rico v erato fe rito , dopo una
b rilla n te azione, si d ifen d e a d enti
stre tti ed alla fin e si getta d a l b alco ­
ne, gridando « V iv a l ’I ta lia » ;
quasi
tu tti operai che anche n e lla lo tta ve­
stono la tu ta e scorazzano p e r le stra ­
de d ella città, sem pre a rm a ti, se m p re
p ro n ti allo scontro. H a n n o le lo ro ra ­
gazze, le lo ro staffette che tra sp o rta n o
esplosivo e arm i, com e N eva, com e San­
dra che fa rà e n tra re in M ilano, n e l gi­
ro d i d u e m esi, duecento ch ilo g ram m i
di m ate ria le esp lo d en te e v e rrà
poi
cattu ra ta e d e p o rta ta (al suo rito rn o in
Italia, d iv errà la com pagna d e ll’a u to ­
re), si valgono d ella com plicità e d el­
l ’aiuto di tu tto u n p opolo, d alla p o rti­
naia che ricovera il gappista fe rito al
m eccanico che appresta n e lla sua offi­
cina i congegni di sabotaggio, gente li­
m ile che lav o ra in silenzio e con a b ­
negazione senza pari.
L a figura d i Pesce, ben ch é l ’a u to re
non
s’a tta rd i che occasionalm ente a
p a rla re di sè in m an ie ra specifica, ov­
viam ente fa spicco p erch è egli è sem ­
p re p re sen te ovun q u e u rg a sistem are
l ’organizzazione,
com anda gli uom in i
n ei c o lp i p iù audaci e a lcu n e im p re se
sono fru tto d ella sua fre d d a d e te rm i­
nazione, con d o tte da solo e i n ' c ondi­
zioni a d d irittu ra
pazzesche di risch io
(si legga il suo attacco a bo m b e a m a­
no alla m acchina d el fe d era le di M ila­
no, d u ra n te u n fu n e ra le ): d ire i che la
m ig lio re tra d iz io n e d ei co m b atten ti usciti d a lle file d e l p a rtito co m u n ista
ha avuto in questo giovane u n a c o n ­
ferm a quanto m ai significativa, cosi co­
m e to rn a a m erito grandissim o dei co­
m andi g a rib a ld in i l ’av er saputo m u o ­
vere n ella ba tta g lia clandestina, in p e r­
fetta e tem pestiva sincronia fra lo ro ,
questi re p a rti
c ittad in i e di p ian u ra ,
re clu ta ti in genere fra elem en ti assai
giovani (D i N anni aveva 17 annil cui
si seppe in fo n d ere ra ro sp irito di sa­
crificio e tenacia eroica, sicché la lo ro
p a rte n ella lo tta fu davvero di p rim o
piano.
m. g.
R evue o’HiSTornE pe la D eu x ièm e c u r a ­
lie mondiale . N . 1 - Aspects de la
Résistance française, no v em b re 1950,
P aris, P resses U n iversitaires.
I b e n em eriti Cahiers d ’H istoire de la
Guerre d el C om ité d ’H isto ire de la
G u e rre di P a rig i, e d iti d a llT m p rim erie
N ationale, di cui ab b iam o visto q u a t­
RECENSIONI
tro im p o rta n ti fascicoli d a ll’inizio d e l­
la p u b b licazio n e n el gennaio 1949, com ­
p aiono oggi sotto a ltra veste e con a l­
tro tito lo . La trasfo rm azio n e ci era
stata annunciata al C ongresso di A m ­
sterdam , com e nuovo im pegno dello
stesso C om ité in u n io n e alla Société di
H isto ire de la G u e rre che aveva cu ­
rato
p e r p a rte sua dal 1923 al
1939 la pubb licazio n e d i diciassette
volum i di u n a R evue d ’histoire de la
Guerre Mondiale. Le attiv ità e d ito riali
dei due organism i c o n flu iran n o ora in
questa m edesim a rassegna trim estrale,
resa p iù a ttu a le dopo che al Congresso
di A m sterdam si è p roposto di fa rn e lo
stru m en to di inform azione in te rn az io ­
nale e di c o llaborazione negli stu d i in ­
to rn o alla seconda guerra m ondiale.
A ggiungiam o che il n ostro
Istitu to è
stato invitato a ten e rn e la c o rrisp o n ­
denza p e r l ’Italia.
Il p rim o n um ero della rivista reca
cin q u e a rtico li fo n d a m e n ta li su talu n i
aspetti d ella R esistenza francese, oltre
a u n com m osso pro filo di Je a n M oulin,
il prim o p re sid en te del C onseil N a tio ­
n al de la R esistance, p e r m ano d i G io r­
gio B id au lt, p re sid en te del C om itato
di P a tro n ato della R ivista. Seguono u n
utilissim o « lessico » della term in o lo g ia
d ella resistenza francese, a cui rim a n ­
diam o gli studiosi, o ltre a recensioni e
ad una nota in form ativa su ll’attiv ità
d ella Comm ission d ’H istoire de l’Occu-
pation et de la Liberation de la Fran­
ca, che h a fatto testé uscire u n secon­
do volum e di docum enti d ella D elega­
zione francese presso la C om m issione
T edesca di A rm istizio. Il p rim o v olu­
m e, che si apriva con il testo d ella
C onvenzione franco-tedesca di a rm isti­
zio del 22 giugno, riguardava il p e rio ­
do d al 29 giugno al 20 sett. 1940. Il se­
condo volum e (di 616 p agine dopo il
p rim o di 4961 si esten d e al 23 novem ­
b re 1940 ed oltre. In questi m esi si fa
ancor n iù sensibile la pressione ted e ­
sca su ll’econom ia francese. M entre da
una p a rte la G erm ania rifiu ta di riv e ­
d e re il corso rovinoso del m arco (ectuivalente a venti fran ch i francesi!, i n e ­
goziatori francesi di W iesbaden sono
co stretti a cedere sulla cessione delle
m ate rie p rim e, sulla restitu zio n e d e l­
l ’oro belga, sul lavoro p e r conto dei
tedeschi e ad accettare un controllo
sem pre p iù vincolante su ll’in d u stria . T
docum enti superano p e r interesse i l i ­
m iti stessi d elle conversazioni, gettan­
do lu ce nuova sulle reazioni degli o r­
gani governativi francesi dinanzi alle ri­
51
chieste tedesche, in d iv id u a n d o cosi le
lo ro p recise resp o n sab ilità. N on m an ­
cano in te ressa n ti riv elaz io n i di o rd in e
politico , com e q u e lla che, no n o stan te la
o p inione c o n traria g en eralm ente
am ­
m essa, l’incontro di H itle r con P e ta in
a M ontoire, era sin d al 16 o tto b re p re ­
vista com e prossim a. Il che prova com e
il governo di V ichy non fosse p o i tro p ­
po ten u to n e ll’ig noranza dei divisam enti tedeschi.
Sul Finanziamento della Resistenza e
sulle Finanze della France Libre, scri­
vono risp e ttiv am en te F rancois B lochL ainé, in caricato d ella c oordinazione fi­
nanziaria presso il delegato generale a
P a rig i d el C om itato Francese di L ib e ­
razione e P ie rre D enis, che sotto lo
p seudonim o di Rauzan fu uno d ei p ri­
m i c o lla b o ra to ri di D e G aulle a L o n ­
dra. Ecco d u n q u e u n p ro b lem a c en tra ­
le visto da d u e diversi p u n ti d i osser­
vazione. P e r ciò che rig u ard a la tec­
nica d el recap ito d elle som m e alle fo r­
ze d e ll’in te rn o , n o n s’aggiungono e le ­
m enti nuo v i alla n o stra esperienza, a n ­
che se il lancio o l ’atterraggio so stitu i­
scono ciò che era p e r n o i il trasp o rto
via m onti. È da rile v are p iu tto sto la d i­
versa situazione che si veniva a c reare
là dove non vigeva, com e p e r noi, u n
com pleto vassallaggio d al fin an ziam en ­
to alleato, m a esisteva u n governo l i ­
b ero che faceva p e rv en ire i suoi a iu ti
m ed ian te o rgani p ro p ri.
Q uanto alle finanze della F rance L i­
b re occorre rifarsi a ll’accordo di T eso­
re ria d el m arzo 1941 tra il gen. De
G aulle e il G overno b rita n n ico , che apriva i c re d iti necessari alla c o p ertu ra
d elle spese m ilita ri e d e ll’a m m in istra ­
zione civile centrale. T ale accordo a n ­
cor p iù m o n etario che fin an ziario , m an ­
teneva la circolazione del franco in
tu tti i te rrito ri d ip en d e n ti d alla F ra n ­
ce L ib re e fissava la p a rità d e l franco
lib e ro e della lira ste rlin a a 176,5/8, e
cioè alla p a rità ante-guerra, garantita
dalla facoltà reciproca d ella B anca di
In g h ilte rra e degli U ffici di C am bio
d ei te rrito ri della F ran ce L ib re di ac­
q u istare le d u e m onete senza lim ita ­
zioni di m ontante. T ale p ossibilità si
estendeva poi di fatto anche ai paga­
m en ti verso i paesi estranei a ll’area d e l­
la sterlin a, p e r i q u a li il Consiglio di
D ifesa d e ll’Im p ero francese avesse fat­
to richiesta alla B anca d ’In g h ilte rra .
Q ueste diverse condizioni di p a rità e di
priv ileg io m on etario
dovranno essere
ten u te p re sen ti in uno studio com para­
to d elle resistenze in E uropa.
52
RECENSIONI
L ’articolo del generale R iv et su TA b ­
w ehr e la G estapo tocca u n o d egli a r­
gom enti p iù in te ressa n ti p e r la storia
d el fro n te in te rn o . Lo stru m en to tra d i­
zionale tedesco d i in fo rm azio n e m ili­
ta re e di controspionaggio che era lo
A bw ehr sin da p rim a il 1870, è con H i­
tle r poco alla v olta sopraffatto d al n u o ­
vo com plesso sistem a d elia p o liz ia p o ­
litica . N e l fo lizeista a t, verso cui il re ­
gim e s’incam m ina, la volo n tà d el F ü h ­
r e r crea il d iritto , e la p o liz ia n o n so­
lo h a il com pito di tu te la re lo Stato
e il p o p o lo , m a di g aran tire la Weltanschaung n azionalsocialista. D i q u i i suoi
c a ra tte ri di ingerenza po litica, p ro p a ­
gandistica e financo cu ltu rale . D al 1933
la centralizzazione ed il cum ulo d elle
carich e si accentuano. H im m le r, Heydrich,
K a lte n b ru n n e r e Schellenberg
sono fra gli u o m in i p iù p o ten ti. La
grande novità è FR . S. H . A., co stitu i­
ta d a lla fusione d i d u e p re c e d e n ti n u ­
clei di polizia c rim in ale e p o litica , il
Sipo e l ’S. D.
A gli o rd in i di H ey d rich e artico lato
in sette uffici questo organo si in tro ­
m ette in tu tte le attiv ità d ello Stato, d e l
P a rtito , d el pop o lo tedesco. I su o i com ­
p iti n o n h an n o lim iti: d alla sorveglian­
za d ei ted esch i a ll’in te rn o e d a ll’estero,
alla p ro p ag an d a ideologica, al controspionaggio, al trap ian to d elle antiche
colonie tedesche n e ll’E u ro p a c en trale e
o rien tale , al c ontrollo d elle fro n tie re,
alla polizia c rim in ale, alla difesa d ella
p u rità razziale. L ’A bw ehr è ancora n el
1940 l ’espressione d e ll’A lto
com ando
tedesco, m a è destinata a tacere e a p e ­
rire . La riv alità degli uffici e d egli u o ­
m in i è d u n q u e l ’elem ento caratterizzato re, o ltre la potenza e la c ru d eltà , d i
questi stru m e n ti di tira n n ia.
T ra i sette u ffici d ella R SH A è 1’Ä m ­
te r IV che fa se n tire il suo m aggior
peso
n e ll’occupazione d ella F rancia.
N el suo seno o perano la S. D. e la G e­
stapo. Il p rim o è rim asto u n organo
S.S.j il cui com pito p rin c ip a le è q u ello
di in d iv id u a re i sospetti e di a rre sta rli,
m a è il secondo che m ag giorm ente si
distingue in u n ’azione d i rep ressio n e
im p lacab ile e sterm in atrice. L ’R. S. H .
A. si installa a P a rig i n e l lu g lio ’40, co­
m incia con l ’occuparsi d i e b rei e di
m assoni, m a subito m o ltip lic a le sue
sezioni e i suoi p osti di polizia a spe­
se d ell’A bw ehr. La storia d e ll’occupa­
zione è la storia d elle sue sei sezioni,
di cui la IV perm ane il p iù efficace
strum ento di repressione a n tip a trio ttica
in stra o rd in a rio sviluppo con la lo tta
c ontro il m aquis, ed in possesso d elle
ap p are cc h iatu re p iù m oderne, com e d e l­
la ra d io g o n o m etria m o b ile p e r l ’in d i­
vid u azio n e d egli o p e ra to ri clandestini.
In tere ssa n te è p u re il com plesso b a r­
b arico d i q ueste form azioni, p e r n u lla
in tim o rite d alla avanzata alleata, m a
sem p re u g u alm en te fe ro c i e sp ietate si­
n o alla fine. E q u a n d o gli a lle a ti urgeranno da presso, esse
d iram era n n o
fe rre e
consegne ai loro
u o m in i di
sp erd ersi senza dissolversi, di persiste­
re n ei sabotaggi d ietro le lin e e ad av­
velen are l ’anim o d ei lib e ra ti, in sin u an ­
do q u a n to effim era sia la rip resa d ei
nem ici d e lla G erm ania. T anto può il
fa n a tism o ; m a solo con lo stu d io di
q u e sti elem en ti poco n o ti e di questi
d a ti in v ero sim ili di psicologia b a rb a ri­
ca, è p o ssib ile re n d e rsi ragione della
persistenza d ella difesa tedesca, quando
la p a rtita era agli occhi di tu tti com ­
prom essa da u n pezzo.
D alle b e lle p agine d ella G ranet sul
disegno del maquis em ergono p e r noi
alcu n e constatazioni in teressan ti. Com e
è avvenuto
altrove, anche le F. F. I.
conferm ano la n o rm a generale dello
svilu p p o n u m erico d e te rm in a to dalla
relève e d alle a ltre form e di re c lu ta ­
m ento. M a se queste bastano ad a llo n ­
tan a re i giovani d a i c en tri abitati, ove
saranno c ertam e n te c attu ra ti, e ad av­
v iarli n e i boschi e sugli a ltip ia n i; p e r­
chè divengano m aquis op eran ti occor­
rono condizioni
generali fa v o re v o li;
p rim a di tu tte la diffusa coscienza dell ’ap p ro ssim arsi d ella fine, d ella possi­
b ilità cioè di in se rire la p ro p ria azio­
n e n e ll’u ltim a fase di u n a lo tta in cui
essa possa c ontare qualcosa. È forse p e r
questo che l ’attivism o p a rtig ian o assu­
m e in F ran cia qualche e n tità solo nella
p rim av era d el 1943, q u ando è n om inato
u n capo N azio n ale d e l M aquis, che in ­
te rro m p e l ’anarchica autonom ia dei
gruppi, affiancato d ai sottocapi reg io ­
n a li dei vari R I, R2, R3 ecc. A lla q u a ­
le co nsiderazione s’aggiunga la scarsa
specificazione po litica, d ire i p artitica,
dei g ruppi in F ran cia e p erciò la m an ­
canza d i q u ella concorrenza a ten e re
le posizioni d ire ttiv e d e lla lo tta che
em ulò altro v e q u a d ri e gregari. Così,
nel silenzio dei vecchi p a rtiti lo g o rati
d alle vicende p a rla m e n tari, p revalse as­
sai p iù che in Ita lia la concezione n a ­
zionale e m ilita re della lo tta , che ben
poteva accordarsi con l ’attesa p ru d e n ­
ziale d el m om ento decisivo p e r l ’azio­
n e ; m en tre i soli com unisti, che p ro p u ­
gnavano l ’azione senza tregua, giunge­
vano ta rd i alla rico stitu zio n e del p a rti­
to e n ep p u re n e lle m ig lio ri condizioni
di credito, dopo i m o lti d isc u tib ili a t­
teggiam enti disfattisti d el ’40.
In fin e, lo stu d io di J. L. Crém ieuxBrilhac. sulle em issioni francesi alla B.
B. C. getta lu ce nuova su ll’am biente
francese a L ondra, p e r ciò che aveva
in se stesso d i differen ziato e p e i suoi
ra p p o rti con gli alleati inglesi ed am ericani. E sisteva a L o n d ra, p e r le tra ­
sm issioni alla BBC, u n a é q u ip e fra n ­
cese sino dai tem p i di M onaco. D al lu ­
glio 1940 essa e b b e l ’incarico di una
trasm issione speciale, «Les français p a r­
le n t aix français», in cui M ichel SaintD enis, sotto lo pseudonim o di Jacques
D uchesne, svolse il ru o lo m aggiore tra
gli a ltri m in o ri c o lla b o ra to ri. C ontem ­
poran eam en te, fu concessa ai Francesi
lib e ri una em issione q u o tid ia n a di cin­
q u e m in u ti, che fu chiam ata « H o n n e u r
et P a trie ». D e G aulle ne affidò la re ­
sponsabilità a M aurice Schum ann, che
l ’inaugurò la sera del 13 luglio e la te n ­
n e p e r b e n 1200 sere, so stitu ito so ltan ­
to da De G aulle, n ei suoi ra ri in te r­
v e n ti folg o ran ti, o da P ie rre B rosiole tte e da P . O; L apie.
T ra i d u e gru p p i non tard a ro n o
a sorgere divergenze, in seguito al
p iù facile adeg uam ento d e ll’é q u ip e di
D uchesne ai p u n ti di vista politici
degli inglesi. La ten sio n e raggiunse
la fase più acuta n ei giorni della
crisi p o litica tra F ran ce L ib re e A l­
lea ti, su lla fine d e l 1942, in relazio ­
n e alle vicende che seguirono lo sb a r­
co ad A lgeri. U n testo rad io fo n ico di
Schum ann precisava com e il gen. De
G aulle e il C om itato Naz. F rancese non
pren d essero alcuna p a rte e n o n assu­
m essero alcuna resp o n sab ilità n ei n e ­
goziati in corso
n e ll’A frica d el N o rd
con i d elegati di V ichy e com e se ta ­
li negoziati avessero dovuto consacra­
re il regim e di V ichy n e ll’A frica del
N o rd , la decisione non avrebbe p o tu ­
to essere accettata d alla F ran cia com ­
b attente. D opo v e n tiq u a ttr’ore d i in ce r­
tezze il G overno Inglese si decise a la ­
sciar passare il testo. Ma di lì a poco
u n discorso di D e G aulle fu ferm ato
ed un altro suo testo del 3 dicem bre
fu censurato p e r in terv en to perso n ale di
C hurchill. E ra n a tu ra le che la F rance
L ib re non potesse c o n tin u a re a p a rla re
alla BBC senza lasciar c red ere che la
R esistenza francese si rassegnava all’e­
sp e d ien te provvisorio nord-africano. P e r
questo Schum ann sospese le sue em is­
sioni « H o n n e u r et P a trie » m en tre, a
m an te n ere
l ’equivoco,
c o n tin u aro n o
q u e lle d ella ru b ric a «Les F rançais p a r­
le n t aux Français». L ’uccisione di Darla n e la coscienza d elle su p rem e esigen­
ze d e ll’u n ità rip o rta ro n o la d isten sio ­
ne, con la rip resa d elle em issioni d e l­
la F ran ce C o m battante che registrava
u n vero successo sugli ad attam en ti op­
p o rtu n istic i e sulla stessa p o litica degli
A lleati.
E d è p u re in te ressa n te osservare co­
m e le divergenze to rn aro n o p o i ancora
sulla scelta d ei tem i da p ro p in a re ai
co m b atten ti d e ll’in tern o . In g lesi e Am erica n i
tem evano che la R esistenza
passasse p re m a tu ra m en te a ll’azione ape rta e p ro ib iro n o p e r lungo tem po a l­
la BBC la fo rm u la d e ll’« in su rre zio n e
n a zio n a le » . M a anche q u i prevalsero
le p ro teste d ei resistenti, in p a rtico la ­
re d ei com unisti, e le re ite ra te istanze
d el fro n te in te rn o che richiedeva che
venissero elevati il tono e il m o rd en te
d elle trasm issioni e che, n el silenzio
della stam pa asservita, si desse n o tiz ia
ai F rancesi di quanto veram ente face­
va la R esistenza. Com e dal p re ce d en te
q u a d ro sul m aquis, anche dalla storia
obiettiv a d e lle trasm issioni ra d io fo n ich e
è d u n q u e possibile ricavare i m otivi
p o litici p a rtico la ri
della R esistenza
francese, m eno sp ecificati dai lim iti dei
p a rtiti ed assai p iù d e te rm in a ti d alla
fo n d am en tale fra ttu ra n azionale che d i­
videva gli an im i sul piano del c ollabo­
razionism o o dei com prom essi con il
regim e di P etain .
In conclusione non possiam o non ra l­
leg ra rci con questa nuova in iziativa del
C om ité de la G uerre, che si presen ta
con u n a scelta di studi di notev o le r i ­
lievo. Specialm ente vogliam o riconosce­
re, in questa p rim a rivista europea spe­
cializzata sul tem a della guerra, il p iù
au to rev o le strum ento di in form azione
e di raccordo in tern azio n ale dei nostri
studi.
G iorgio V accarino
G iovanni D o l f in ; « C on M ussolini nel­
la Tragedia », pag. V i l i 305, G arzan­
ti E d ito re , M ilano, 1949, I I I ed.
N ei p rim i m esi di vita d ella re p u b ­
b lic a di Salò, la segreteria p a rtico la re
di M ussolini a G argnano fu re tta da
G iovanni D olfin, un p re fe tto politico
\
.
54
RE CE NS I ONI
d el regim e, m esso a riposo dopo il 25
lu g lio J.94Ò e rich iam ato in servizio do­
po l a settem bre. D i q u e st’esperienza il
D o itin lia voluto re n d e rsi in te rp re te ,
p u b b lic a n d o p e r i tip i d e ll e d ito re '-.a l­
zanti u n lib ro sotto to rm a di d iario , di
cui — ci in to rn ia l'a u to re — « ogni p a­
gina è stata b u tta ta giù sotto 1 im p res­
sione im m ediata d egli avvenim enti da
m e stesso vissuti, giorno p e r giorno,
n e l p e rio d o che va d a ll’o tto b re ’43 alla
line d i a p rile ’44 » (pag. VII).
N e ll’in tro d u z io n e il D olfin afferm a
che il suo lib ro « v uole essere u n m o­
desto co n trib u to allo sta b ilirsi d ella
v e rità che a ltri g iudicherà », e d ich iara
che « n e lla serena re visione di tan ti
sen tim en ti, la trag ica esperienza d ella
guerra civile ci h a insegnato m o lte co­
se. A bbiam o so p ra tu tto a ppreso a non
v edere p iù il m ondo con gli occhi di
p a rte » (pag. V ili).
Subito dopo in iz ia la n arra z io n e dal
25 lu g lio e da F e rrara , ove l ’a u to re era
p re fe tto : si accenna n a tu ra lm e n te alle
m anifestazioni di giu b ilo p e r la cadu­
ta d el fascism o avvenuta in quel capo­
luogo di pro v in cia, ove com e tu tti san­
no la reazio n e ag raria si era scatena­
ta con p a rtic o la re fero cia c o n tro gli o p ­
p o sito ri ed ove gli sq u a d risti d el q u a ­
d ru n v iro B alb o scrissero una d elle p a ­
gine p iù tris ti coll’assassinio d i D on
M inzoni, l ’a rcip rete d i A rgenta. E qui
il D o lfin dim o stra d i avere p u r sem ­
p re « occhi d i p a rte ». « Il 26 e d il 27
q u alch e d eb o le ten tativ o di d im o stra ­
zione in piazza e p e r le strade, cui non
p arte cip a n o che poche centinaia di p e r­
sone. G ru p p i d i scalm anati, p e r lo p iù
ragazzi, distruggono dagli edifici i sim ­
b o li del passato regim e e d insultano
dei fascisti isolati. Com e sem pre in m o ­
m en ti to rb id i, non m anca d i in sin u a r­
si tra i d im o stran ti il solito p re g iu d i­
cato, che la Q uestura in d iv id u a im m e­
d ia ta m e n te » (pag. 3).
E d ecco ancora com e il D olfin descri­
ve u n fatto v erificatosi a ll’8 settem b re
in centinaia di c en tri g ran d i e piccoli,
e cioè il salvataggio d i u n a p a rte d e l­
le a rm i d e ll’E sercito, con cui doveva
p o i essere alim en tata la lo tta partigiana. N ella cittad in a d e ll’a ltip ia n o veneto
ove era sfollato « il b a ttag lio n e guasta­
to ri si dilegua n e lla n o tte e p e r non
consegnare ai tedeschi le arm i, queste
sono cedute alla pa rte peggiore della
popolazione, con gli oggetti d i caser­
m aggio, com presi i m u li e gli a u to c ar­
ri. P a rtite le tru p p e, la caserm a è mes-
sa a sacco » (pag. 13). Cioè com e p e r
le m anifestazioni di F e rra ra p rim a, an ­
che n e l rife rire q u est’episodio il D o l­
fin p rim a svaluta il fenom eno e poi in ­
sinua u n a m ezza calu n n ia, com e se fos­
sero gli antifascisti e i p ro m o to ri d e lla
R esistenza c oloro che a F e rra ra , a Thien e o altro v e avessero m esso a sacco p e r
p ro p rio uso sedi di fasci p rim a e ca­
serm e poi.
M a sa reb b e tro p p o p re te n d e re o b b ie t­
tiv ità storica da u n p re fe tto p o litico
d e l regim e, fin ito « C apo d ella seg rete­
ria p a rtico la re d el D u c e » ! Q uello che
in teressa segnalare ed e stra rre d a l lib ro
sono alcune in d icazio n i e d a ti re la ti­
vi alla v ita d ella R e p u b b lic a Sociale.
Il D o lfin sostiene la tesi che n o n d e ­
ve « riu sc ir singolare il fa tto che p e r
noi, n e ll’esercizio di u n G overno, che
la faziosità cieca h a d efin ito spettrale,
il p ro b lem a d i tu tti i p ro b le m i si r i ­
ducesse al p e ren n e d u e llo in atto coi
te d e sc h i» (pag. V II). P e rta n to egli ri­
p e tu ta m e n te sotto lin ea gli screzi coi
ted esch i e rileva che « m inistri, p re fe t­
ti, fe d era li, capi di organism i in d u stria ­
li ed econom ici, d ocum entano q u o ti­
dianam ente le in fin ite in te rfere n z e te ­
desche, talvolta di u n a stu p id ità p a ra ­
dossale... essi devono lo tta re da m ane
a sera p e r d ifen d e re e n ti e p riv a ti da
ten ta tiv i d i sp o g liaz io n e» (pag. 133).
In a ltre p a ro le la R ep u b b lic a Sociale
avrebbe evitato — è u n a tesi a rcin o ta
— guai p eggiori a ll’Italia da p a rte dei
tedeschi che — secondo u n a frase r i ­
p o rta ta d i M ussolini — « H anno p e r­
d u ta ogni stim a del n ostro p o p o lo ; d i­
m ostrano qualche rig u ard o verso d i m e,
ben po ch i p e r la nostra terra . È neces­
sario riac q u istare n e i lo ro co n fro n ti
prestig io e forza, se vogliam o co n ser­
vare il b en e su p rem o d ella nostra in ­
dip en d en za » (pag. 27). M a p restigio e
p o tere ad u n G overno derivano dal
possesso d e ll’au to n o m ia e di u n a fo r­
za a rm a ta : ora ta li pre ro g a tiv e n o n le
possedeva la R e p u b b lic a di Salò. « Il
nostro c en tralin o del Q u a rtie r G en era­
le co n tra d d istin to col nom e convenzio­
nale B atavia ha te le fo n isti ita lia n i e
germ anici. A lla chiam ata risp o n d e sem ­
p re il tedesco che passa al collega ita ­
lian o . C hiedo la lo calità che d esidero
avere e questo deve ripassare la com u­
n icazione al tedesco, che passa a sua
v olta attraverso la trafila di a ltri cen­
tra lin i m ilita ri germ anici » (pag. 52).
D ’a ltro n d e a G argnano p e r i servizi d i
polizia concorrevano « i ted esch i co*
\
/
RECENSIONI
■qualche centinaio d i giovanissim e SS.
H an n o in o ltre u n com ando di polizia
d i sicurezza, re tto da u n capitano, e u n
n itro ufficiale... n a tu ra lm e n te eseguono
so lta n to gli o rd in i dei lo ro superiori»
(pag. 38). P u re la difesa an tia ere a d el­
la località era in m ano ai tedeschi
(pag. 31). E M ussolini era u n p rig io ­
n ie ro : si trasferisce in volo a F o rlì
u n a sola volta su u n apparecchio ted e ­
sco da trasporto (pag. 68), si sposta ra ­
ram en te, rincrescendogli di fa r vedere
n e lla sua scorta « l ’im m ancabile cam ion
co razzato d elle SS. germ aniche, con le
m itra g liere antiaeree » (pag. 68). N on
am ava vivere a G argnano, « ai te rm in i
e strem i di q u e ll’Ita lia che vogliam o
governare », diceva, in u n a « residenza
im posta sul lago m elanconico e sta­
gnante che esercita sui suoi nervi, com e
egli stesso afferm a, u n costante effet­
to d e p rim en te » : è costretto a ricevere
le cure n o n rich ieste di u n m edico di
fid u cia di H itle r, il D r. Z ach ariae (pag.
46).
D ’a ltro n d e la d efinizione del G over­
no di Salò fu data dallo stesso M usso­
lin i : « siam o u n pugno d i lib e rti, co­
m an d a ti a governare u n popolo di
«chiavi... siam o v eram ente rid o tti a
co m p arse di una com pagnia d i o p e ret­
te, e scadente n e l suo com plesso p e r
giunta » (pagg. 254 e 255). Q uanto alla
fo rza m ilita re dopo alcuni m esi d i in u ­
t il i ten ta tiv i M ussolini avvertì l ’o stilità
d e i tedeschi alla sua ricostituzione. «Ho
p o tu to definitivam ente convincerm i che
n o n avrem o m ai u n esercito. I tedeschi
n o n lo vogliono. E ssi n o n desiderano
avere d e b iti di sorta da p agare il gior­
n o d ella pace » (pag. 172).
La conclusione p e rta n to che em erge
d a lla le ttu ra del lib ro d el D olfin è
c h e la re p u b b lica di Salò n o n fu uno
sta to autonom o, m a u n ’agenzia esecu­
tiv a d ei tedeschi occupanti. D ei c o n ­
tra s ti ci fu ro n o con i tedeschi, m a n e l­
le q u estio n i sostanziali è sem pre la te ­
si tedesca che h a prevalso. I tedeschi
ad esem pio (pag. 237) im posero di
« consegnare lo ro le n o stre riserv e a u ­
re e, dando in cam bio u n m iliard o di
c a rta m oneta » e co stitu iro n o « due d i­
stin te zone te rrito ria li, co m p ren d en ti
l ’in te ra V enezia G iulia e la T rid e n tin a
che di fatto sono so ttratte alla nostra
giurisdizione. R e tte da due a lti com ­
m issa ri germ anici, re sid en ti l ’uno a
55
T rie ste (R ein er) e a d In n sb ru k (Hofer) l ’a ltro , q ueste zone co m p ren d o n e
b e n 9 p ro v in cie n o stre : T rie ste ; P ola,
Z ara, F iu m e, G orizia, U d in e (Z ona d el
L ito ra le A driatico), T ren to ,
B elluno,
Bolzano (zona d elle P re a lp i» (pag. 86).
Il D olfin spiega questo grave fatto co­
m e « u n p rim o fru tto d ella resa firm a ­
ta da B adoglio » (pag. 86).
D ata la situazione di m ancanza di
autono m ia, di d iso rd in e, com e riuscì a
rico stitu irsi una larv a d i G overno co»
servizi accessori? La spiegazione è ov­
v ia: la re p u b b lica d i Salò fu l ’ap p lic a ­
zione su larga scala d el sistem a già a p ­
p licato d u ra n te il venten n io d i creare
uno stuolo di in teressati econom ica­
m ente al m an ten im en to d el re g im e: ìh
secondo una confessione di M ussolini:
« i l trio n fo d el 27 d el m e se » (pag. 173).
E d in fatti se l ’esercito n o n andò a com ­
b a tte re c ontro gli A llea ti, p erò al Co­
m ando d i V erona esistevano b e n « 77
u fficiali su p e rio ri, 143 u fficiali in fe rio ­
ri, 443 so ttu fficiali » (pag. 177), m en ­
tre m an m ano che dim in u iv an o le p ro ­
vincie « si m oltiplicava il n u m ero dei
p re fe tti. In p ien o R egno d ’Ita lia e d Im ­
p e ro eravam o in 118; oggi siam o già
a rriv a ti alla cifra cospicua di 180 »
(pag. 217); cioè « l e eccellenze in c ir­
colazione sono diven u te c en tin aia e
crescono q u o tid ia n am en te » (pag. 258).
C he le re trib u z io n i fossero b u o n e — a
p rescin d ere da eventuali ille c iti guada­
gni — risu lta d a l fa tto (pag. I l i ) che
n e l nov em b re 1943 a b e n 12.500 lire di
a llo ra am m ontava l ’assegno m ensile di
u n q ualsiasi fu n z io n a rio d i grado in ­
fe rio re , distaccato al N o rd ».
Q uanto alla fig u ra di .M ussolini, d a l
lib ro d el D olfin n e em erge, c o n tra ria ­
m ente ai p re su p p o sti d e ll’au to re, tu tta
la c o n tra d d ito rietà e m eschinità. S erba­
va u n sordo ran co re c o n tro R om a, p e r­
chè (pag. 66 e 109) « ha dim o strata
la sua riconoscenza b a tte n d o i l re c o rd
d ei festeggiam enti p e r la n o stra caduta.
H an n o te n u ta esposta la b a n d ie ra p e r
q u a tto rd ici giorni!
Q u a tto rd ici giorni
consecutivi p e r festeggiare l ’evento! ».
R iteneva che « l ’infam ia consum ata ai
d anni d ella nazione con la resa » doves­
se essere « riscattata so ltanto con le a r­
m i » (pag. 27) e p o i defin iv a « p le b e »
il pop o lo ita lia n o (pag. 28), aveva esaltata la fam ig lia n e g li sc ritti e d in
discorsi e poi, appena rio rg an izzata la
56
RECENSIONI
sua vita a G argnano, aveva fa tto veni­
re alla V illa F e ltrin e lli di G ard o n e la
«ignora P etacci, giustificandosi p u e ril­
m ente così « lav o ro d alla m attin a alla
«era ; n o n la vedo che assai di rado ;
non dò scandalo. H o bisogno anch’io
di essere lasciato u n p o ’ in pace, a l­
m eno p e r le m ie cose in te rn e ».
R ifere n d o (pag. 110) circa il rifiu to
da p a rte di M ussolini d e ll’appannaggio
d el Capo di Stato fissato in lire 125
m ila il D olfin com m enta testu a lm e n te :
« C redo che pochi u o m in i siano d isin ­
teressati com e M ussolini, che n o n ha
m ai u n soldo in tasca, e che non ha
uii senso b e n definito del valore d el
denaro ». Il lib ro d el M onelli « M us­
solini piccolo b orghese », edito n ella
stessa collezione,
d im ostra e sa u rie n te ­
m ente il c o n tra rio . E la re a ltà è che —
ci in fo rm a u n com unicato u fficiale d e l
24 se tte m b re 1950 — i b e n i già a p p a r­
ten e n ti a B enito M ussolini, confiscati
ai sensi d ella legge 27 lu g lio 1944, n.
159, h an n o il v alo re di circa un m ilia r­
do di lire.
G iandomenico C o sm o
ABBONAMENTO PER L’ANNO 1951
rgiT-njE rg g ttsu aiHMMi i i ’r« ■■«in ...........—
m a im a i ■i m
r T m
11 r ■■■■■i i ■i m i i
La q uota di a bbonam ento p e r l ’anno 1951 resta fissata in L. 1000!
R IN N O V A T E SU B ITO L ’A B B O N A M EN TO !
P R O C U R A T E N U O V I A B B O N A T I!
D IF F O N D E T E LA RASSEGNA !