TITOLAZIONE ACIDO - BASE Scopo: calcolare la massa (in grammi

Transcript

TITOLAZIONE ACIDO - BASE Scopo: calcolare la massa (in grammi
TITOLAZIONE ACIDO - BASE
Scopo: calcolare la massa (in grammi) di NaOH presente nel palloncino (soluzione di
100 ml).
Materiale: 1 beacker da 250 ml
(HO UTILIZZATO IL
1 spruzzetta a getto grosso
PALLONCINO N. 4)
1 spruzzetta a getto sottile
1 beacker da 400 ml
1 pinza ragno (per sorreggere la buretta e la pipetta)
1 asta di metallo con basetta
1 palla di Peleo
1 bacchetta di vetro
~ 50 ml di idrossido di sodio (NaOH)
~ 50 ml di acido cloridrico 0,1 M (HCl)
~ 200 ml di acqua distillata
alcune gocce di metilarancio (utilizzato quale indicatore)
Strumenti: 1 buretta (portata 50 ml – sensibilità 0,1 ml)
1 pipetta (portata 10 ml – sensibilità 0,1 ml)
1 matraccio (portata 100 ml – sensibilità 0,1 ml)
Metodologia:
1) Bisogna portare a volume il matraccio contenente l’idrossido di sodio
(comunemente soda caustica) utilizzando dell’acqua distillata. Si ricorda che prima di
portare a volume la soluzione con la spruzzetta a getto sottile, bisogna agitare 1 o 2
volte la soluzione per omogeneizzare la stessa.
2) Inserire all’interno della buretta un po’ di acido cloridrico ed avvinare la stessa
(tale manovra consente di pulire le pareti della stessa affinché non restino dei residui
di altre sostanze che potrebbero alterare il risultato dell’esperimento). A questo punto
viene riempita la buretta di acido cloridrico, si posiziona il menisco sulla tacca dello 0
scaricando il liquido in eccesso nel beacker da 400 ml adibito alla raccolta dei rifiuti.
3) Avvinare anche la pipetta facendo scorrere sulle sue pareti la soluzione di
idrossido di sodio e acqua. A questo punto aspirare dal matraccio con la pipetta 10 ml
di soluzione e travasarli nel beacker da 250 ml.
4) Diluire la soluzione presente nel beacker da 250 ml con acqua distillata fino a
raggiungere la tacca dei 50 ml. Aggiungere quindi 2 – 3 gocce di metilarancio nel
beacker da 250 ml e mescolare la soluzione con la bacchetta di vetro.
5) Si aggiunge, goccia a goccia, l’acido cloridrico aprendo pian piano il rubinetto
della buretta. Si continua ad aggiungere l’acido cloridrico mescolando continuamente
la soluzione con la bacchetta di vetro fino a quando questa assume una colorazione
rosata. (il PH della soluzione è diventato da fortemente basico a neutro).
6) Leggere la quantità (espressa in ml) di acido cloridrico che è stata versata nel
beacker e riportare il valore su di una tabella.
7) Lavare tutto il materiale e ripetere l’esperimento altre tre volte in modo da
ottenere 4 risultati di confronto che non dovrebbero differire di +/- 0,1 ml.
Dati:
N. Prova
/
1
2
3
4
Acido Cloridrico
ml
12,7
12,7
12,8
12,8
Valore medio dell’acido cloridrico
ml
12,75
Massa di NaOH presente in 100 ml di soluzione
g
0,51
FORMULE E CALCOLI:
Formula della reazione: NaOH + HCl
M → HCL = 0,1mol / L
V → HCLutilizzato = 12,75
Va ⋅ M a = Vb ⋅ M b
12,75 ⋅ 0,1 = 10 ⋅ x
12,75 ⋅ 0,1
= 0,1275
x=
10
m = n°mol ⋅ MM
m = 0,1275 ⋅ 40 = 5,1g
m = 5,1g → 1L
5,1
= 0,51g
10
m = 0,51g → 100mL
NaCl + H2O
Note x i calcoli:
ME = MM
N°eq A = N°eq B perché la soluzione
l’abbiamo resa neutra.
Il numero di moli di acido è uguale al
numero di moli di base.
Normalità = Molarità
Conclusioni: anche in questo esperimento abbiamo potuto notare come gli indicatori
siano molto utili: a seconda del PH della soluzione essi colorano la soluzione stessa
con delle gradazioni prestabilite (il metilarancio assume una colorazione rossa
quando la soluzione è acida, giallo – rosata quando è neutra, giallo intensa quando è
basica).
L’indicatore insomma ci indica il punto di viraggio della soluzione cambiando la sua
colorazione. La soluzione vira in un preciso istante, per questo bisogna fare molta
attenzione nel versare le gocce di acido cloridrico dal momento che occorre solo una
goccia per far virare la soluzione (se si aggiunge qualche goccia in più il metilarancio
diventa immediatamente color giallo intenso e quindi bisogna effettuare di nuovo
l’esperimento).