Scarica - Liceo Statale Galileo Galilei

Transcript

Scarica - Liceo Statale Galileo Galilei
Liceo scientifico statale “G. Galilei” Dolo (Venezia)
a.s. 2014 -2015
Piano di lavoro di filosofia
Classe quinta A
FINALITA’
Far emergere l’attitudine che gradualmente si trasformerà in abitudine a
problematizzare conoscenze idee e credenze.
Acquisire la capacità di contestualizzare il pensiero dei vari Filosofi nella
loro temporalità storico culturale .
Avviare alla capacità di “sapersi muovere” fra differenti interpretazioni e
modelli ,sviluppando il pensiero divergente.
Disponibilità al dialogo quale strumento di confronto di idee al fine di
socializzare i”saperi”.
Avviamento all’acquisizione dell’autonomia di giudizio.
Diventare gradualmente protagonisti del personale processo di formazione
culturale attraverso atteggiamenti critici.
Abituarsi alla ricerca ed all’approfondimento.
Acquisizione graduale di un metodo di studio.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere il pensiero dei Filosofi nel contesto storico-culturale.
Conoscere il lessico specifico.
Conoscere le tematiche principali e i problemi chiave.
Conoscere le singole tesi dei Filosofi trattati.
COMPETENZE
Saper decodificare termini ed interpretare concetti.
Acquisire un lessico specifico.
Ricondurre le tesi individuate al pensiero unitario del Filosofo.
CAPACITA’
Iniziare ad argomentare in chiave dialogica .
Utilizzare a grandi linee il lessico filosofico al fine di acquisirne un uso
appropriato.
Abituarsi a confrontare differenti “soluzioni”allo stesso problema.
RISORSE
Testo adottato: Storia della filosofia: Le filosofie contemporanee .Vol. 4
De Bartolomeo,Magni
Le lezioni verranno integrate con l’ausilio di DVD tratti dalla collana “Il
caffè filosofico”.
Letture di brani autentici da testi vari .
Articoli e saggi da riviste specializzate.
Utilizzo del laboratorio multimediale.
Appunti e fotocopie.
Gli studenti parteciperanno ad un progetto di filosofia comparata con la
lettura in classe del testo del Prof. Pasqualotto “ Illuminismo e
illuminazione” sugli aspetti filosofici del buddismo e della filosofia
occidentale nell’ambito del progetto “ una finestra sull’Oriente” che
culminerà con l’incontro con l’autore del libro nel secondo quadrimestre.
La classe parteciperà alla celebrazione della giornata della memoria e in
quella sede presenterà alcuni lavori relativi all’Olocausto in quanto nel
mese di Novembre verrà effettuato un viaggio d’istruzione a Vienna,
Cracovia, Auschwitz, Budapest.
CONTENUTI E TEMPI PREVISTI
I QUADRIMESTRE
L’idealismo:
Fichte:
--- ------idealismo contro dogmatismo,
-i tre principi della dottrina della scienza. La missione del dotto, -lo Stato commerciale chiuso.
Hegel
- I capisaldi del sistema
- La fenomenologia dello spirito
- L’enciclopedia delle scienze filosofiche
(25h)
Critica e rottura del sistema hegeliano
- Schopenauer
- Kierkegaard
(10 h)
Dallo spirito all’uomo
- sinistra hegeliana
-Feuerbach
-Marx
(12h)
II QUADRIMESTRE
6. Il positivismo sociale
- Comte
(3h)
7. La crisi delle certezze nella filosofia
- Nietzsche
(14 h)
8. La rivoluzione psicanalitica
-Freud (4h)
Jung
9. La fenomenologia
-Husserl (4h)
10. L’esistenzialismo
-Il primo Heidegger
-Il secondo Heidegger (la svolta) (21h)
Tot. Ore 99
METODOLOGIA E DIDATTICA
 Momenti di lezione frontale.
 Discussione guidata.
 Lettura critica di alcune pagine antologiche relative alle opere
dei filosofi trattati.
 Avviamento all’utilizzo personale del manuale evidenziando i
“nuclei profondi” del pensiero del filosofo preso in esame.
 Puntualizzazioni da parte del docente durante l’interrogazionecolloquio.
VERIFICHE
 Colloqui orali
 Prove scritte individuali
 Partecipazione alla discussione sui temi affrontati
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI
Non si rileva alcun risultato
apprezzabile.
Conoscenza molto frammentaria,
presenza di gravi errori, lavoro scritto
molto parziale.
Conoscenza superficiale o lacunosa,
qualche errore anche su contenuti
semplici, lavoro scritto incompleto con
errori o completo con gravi errori.
Conoscenza non approfondita ma
accettabile ; capacità di applicazione in
contesti semplici. Scritto abbastanza
corretto ma impreciso oppure corretto
ma parzialmente svolto.
Pur con qualche pecca si evincono
conoscenze abbastanza sicure e
sufficienti, capacità di operare in contesti
nuovi .Complessivamente corretto ma
con qualche imprecisione
Conoscenza completa; capacità di
affrontare contesti di una certa
difficoltà.Lavoro interamente svolto e
corretto nella forma e nel contenuto.
Padronanza di analisi e collegamenti,
capacità di affrontare autonomamente
contesti nuovi.Lavoro completo e
corretto con rielaborazione personale.
GIUDIZIO
SINTETICO
Gravemente
insufficiente
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
VOTO IN
DECIMI
3
4
5
6
Sufficiente
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9-10
Prof. Nicola Donà