programmazione didattica

Transcript

programmazione didattica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI”
PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE III
DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi
FILOSOFIA (manuale in adozione: Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, di N. AbbagnanoG. Fornero; ed. Paravia).
STORIA (manuale in adozione: Storia e Geostoria di G. Gentile, L. Ronga -ed. La scuola).
Obiettivi minimi stabiliti collegialmente relativi sia a filosofia sia a storia:
1) conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto
2) sapere ricavare dalla lettura di un testo o di una fonte il nucleo tematico fondamentale
3) sapere comprendere i concetti fondamentali del lessico filosofico e storiografico
4) sapere utilizzare i termini fondamentali del lessico filosofico e storiografico
5) sapere rispondere in maniera pertinente alle domande poste
6) capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione.
Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento al Piano dell’Offerta Formativa.
Indicatori generali di valutazione validi sia per filosofia sia per storia:
La valutazione avviene attraverso prove sia orali sia scritte ed è volta a verificare:
1) la conoscenza e comprensione critiche di contenuti, argomenti, lessico (questi due indicatori
indicano la base da cui partire per lo sviluppo di ulteriori capacità) → 6
2) l’uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare → 7
3) la capacità di approfondimento, di elaborazione e sintesi, di valutazione personale→ 8-10
Metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento privilegiato è la lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali
filmici e multimediali) con lo spazio adeguato alle domande degli studenti.
Piano di lavoro di FILOSOFIA:
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
1) individuazione e comprensione delle modalità in cui la filosofia si è sviluppata nella storia
1
2) sviluppo della problematicità riguardante l’analisi interpretativa
3) uso preciso del linguaggio nella consapevolezza dell’inscindibilità di parola, azione, fatto
4) capacità di cogliere la diversità delle teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare e
agire sulla base di modelli di spiegazione diversi, valutati motivatamente
Obiettivi specifici della classe III relativi a filosofia:
1) conoscenza dei contenuti (termini e concetti) relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero
2) comprensione degli argomenti svolti e capacità di spiegarli in maniera ragionata e articolata.
Questo obiettivo e quello precedente costituiscono la base da cui partire per lo sviluppo di
ulteriori capacità.
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie della filosofia
Programma:
1) Introduzione allo studio della filosofia e allo studio dei testi filosofici. Il contesto storico,
sociale e culturale dei luoghi dove si sviluppa la filosofia: la cultura greca arcaica (Omero e i
poeti), religione olimpica e religione dei misteri
2) Lo sviluppo della filosofia e il pensiero cosiddetto presocratico: tesi a confronto (il‘miracolo
greco’, lo scambio culturale, il passaggio bidirezionale fra mito e logos, la meraviglia
aristotelica), i problemi affrontati dai primi filosofi (la ricerca dell’arche), la scuola di
Mileto, la scuola pitagorica, Eraclito, il problema dell'essere (la scuola di Elea), il principio
come sostanza complessa (Empedocle, Anassagora, l’atomismo).
3) L’indagine sull'uomo: i Sofisti, Socrate
4) Platone: i rapporti con Socrate e i Sofisti, la dottrina delle idee e la teoria dello Stato, i
problemi dell’ultimo Platone
5) Aristotele: filosofia e scienza, le strutture della realtà e del pensiero, il mondo fisico e la sua
conoscibilità, le forme e i caratteri dell'agire umano
6) Le filosofie ellenistiche e il neoplatonismo: epicureismo, stoicismo, scetticismo, Plotino
Piano di lavoro di STORIA:
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
2
1) conoscenza di azioni, fatti, spazi e tempi storici
2) capacità di analizzare e valutare le fonti storiche e le interpretazioni storiografiche
3) padronanza del linguaggio storico
4) sviluppo della consapevolezza storica, ossia della complementarietà di lunga durata e storia
evenemenziale
5) conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e della storia italiana
contemporanea
Obiettivi specifici della classe III relativi a storia:
1) conoscenza dei fatti e dei processi storici, in particolare degli aspetti sociali e politicoeconomici
2) comprensione e capacità di spiegazione degli argomenti svolti
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione storiografiche
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografici
Programma:
1) Economia e società nel Medioevo: la rinascita economica dell’Occidente (crisi
dell’economia dell’Impero romano, il sistema curtense, lo sviluppo agricolo e demografico,
la rinascita dei commerci, la rinascita delle città), la crisi del Trecento (la crisi demografica,
l’economia nella crisi, la società)
2) L’Europa come sistema di Stati: monarchie e imperi nell’Europa del basso Medioevo (la
formazione dello Stato moderno, la monarchia francese e la guerra dei cent’anni, la
formazione della monarchia inglese, il caso spagnolo, l’Impero e la frontiera orientale), la
debolezza dell’area italiana (comuni, signorie, principati; gli stati regionali, dalle guerre
all’equilibrio)
3) Il mondo del Rinascimento: pensiero filosofico e politico, l’espansione dell’Occidente (le
cause delle scoperte geografiche, le civiltà del Centro e del Sud America, la conquista del
Nuovo Mondo, economia e società nel Cinquecento)
4) La riforma e la controriforma: la crisi della Chiesa nel Medioevo, la riforma protestante (le
origini della protesta, le lotte religiose in Germania, la riforma in Svizzera, la diffusione della
riforma), la riforma cattolica e la controriforma (il Concilio di Trento, la Chiesa nell’età della
controriforma, la cultura della controriforma).
3
5) Carlo V e la fine della libertà italiana
6) L’Europa nella seconda metà del Cinquecento (la Spagna di Filippo II, l’Inghilterra
elisabettiana, le guerre di religione in Francia, l’Europa dell’Est e del Nord)
7) Il Seicento (la guerra dei Trent’anni, la Francia di Richelieu e Mazarino, crisi economica e
atlantizzazione, la cultura seicentesca).
PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE IV
FILOSOFIA (manuale in adozione: Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia di N. Abbagnano- G.
Fornero; ed. Paravia)
STORIA (manuale in adozione: Storia e Geostoria di G. Gentile, L. Ronga; ed. La scuola).
Obiettivi minimi stabiliti collegialmente relativi sia a filosofia sia a storia:
1) conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto
2) sapere ricavare dalla lettura di un testo o di una fonte il nucleo tematico fondamentale
3) sapere comprendere i concetti fondamentali del lessico filosofico e storiografico
4) sapere utilizzare i termini fondamentali del lessico filosofico e storiografico
5) sapere rispondere in maniera pertinente alle domande poste
6) capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione.
Per gli obiettivi trasversali si fa riferimento al Piano dell’Offerta Formativa.
Indicatori generali di valutazione validi sia per filosofia sia per storia:
La valutazione avviene attraverso prove sia orali sia scritte ed è volta a verificare:
1) conoscenza e comprensione critiche di contenuti, argomenti, lessico (questi due indicatori
indicano la base da cui partire per lo sviluppo di ulteriori capacità) → 6
2) uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare → 7
3) capacità di approfondimento, di elaborazione e sintesi, di valutazione personale→ 8-10
Metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento privilegiato è la lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali
filmici e multimediali) con lo spazio adeguato alle domande degli studenti.
4
Piano di lavoro di FILOSOFIA:
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
1) individuazione e comprensione delle modalità in cui la filosofia si è sviluppata nella storia
2) sviluppo della problematicità riguardante l’analisi interpretativa
3) uso preciso del linguaggio nella consapevolezza dell’inscindibilità di parola, azione, fatto
4) capacità di cogliere la diversità delle teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare e
agire sulla base di modelli di spiegazione diversi, valutati motivatamente
Obiettivi specifici della classe IV relativi a filosofia:
1) conoscenza dei contenuti (termini e concetti) relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero
2) comprensione degli argomenti svolti e capacità di spiegarli in maniera ragionata e articolata.
Questo obiettivo e quello precedente costituiscono la base da cui partire per lo sviluppo di
ulteriori capacità.
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie della filosofia
5) consolidamento della comprensione del discorso e dei testi filosofici
6) capacità di organizzare in maniera sintetica e ragionata i contenuti
Programma:
1) la filosofia cristiana: il rapporto fra fede e ragione ovvero il problema degli universali,
Anselmo d’Aosta
2) umanesimo e rinascimento: la concezione dell'uomo, aristotelismo e platonismo (Nicola
Cusano, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Pietro Pomponazzi), l'umanesimo cristiano
(Erasmo da Rotterdam), Rinascimento e naturalismo (Bernardino Telesio, Giordano Bruno)
3) La rivoluzione scientifica (Copernico e Keplero, Galileo Galilei; Bacon)
4) La ragione e il suo metodo (Descartes, Pascal, Spinoza)
5) Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese (Hobbes, Newton, Locke, Hume)
6) L’illuminismo: Rousseau, introduzione a Kant (il periodo precritico, La Critica della Ragion
Pura
Piano di lavoro di STORIA:
5
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
1) conoscenza di azioni, fatti, spazi e tempi storici
2) capacità di analizzare e valutare le fonti storiche e le interpretazioni storiografiche
3) padronanza del linguaggio storico
4) sviluppo della consapevolezza storica, ossia della complementarietà di lunga durata e storia
evenemenziale
5) conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e della storia italiana
contemporanea
Obiettivi specifici della classe III relativi a storia:
1) conoscenza dei fatti e dei processi storici, in particolare degli aspetti sociali e politicoeconomici
2) comprensione e capacità di spiegazione degli argomenti svolti
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione storiografiche
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografici
5) consolidamento della comprensione delle fonti storiche e dei testi storiografici
6) capacità di organizzare in maniera sintetica e ragionata i contenuti
Programma:
1) L’Europa d’antico regime (caratteristiche sociali, economiche, politiche),
2) Due Europe fra Seicento e Settecento (le rivoluzioni inglesi, la Francia del re Sole,
l’assolutismo in Russia e Prussica
3) La crisi dell’antico regime (l’illuminismo, il dispotismo illuminato, la rivoluzione americana)
4) La rivoluzione francese (la crisi dell’antico regime in Francia, dagli stati generali
all’assemblea costituente, la costituzione del 1791, la Francia in guerra, la Convenzione, il
Terrore
5) l’Età napoleonica (il governo del Direttorio, l’ascesa di Napoleone, l’Impero napoleonico
7) la prima rivoluzione industriale
8) Restaurazione e opposizioni (Congresso di Vienna, Restaurazione e Romanticismo, l’idea di
nazione)
6
9) I moti degli anni Venti e Trenta, l’indipendenza dell’America Latina
10) I moti rivoluzionari del 1848, l’unificazione italiana, l’unificazione tedesca, l’Italia nell’età
della Destra e della Sinistra storica
11) La società industriale e l’imperialismo (la seconda rivoluzione industriale, la Francia della
Terza Repubblica, la Germania da Bismarck a Guglielmo II, l’età vittoriana, l’espansione degli
Stati Uniti, la nascita del Giappone moderno)
PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE V
FILOSOFIA (manuale in adozione: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia di N. Abbagnano - G.
Fornero; ed. Paravia)
STORIA (manuale in adozione: Storia e Geostoria di G. Gentile, L. Ronga; ed. La scuola; G.
Crainz, Autobiografia di una Repubblica, Donzelli).
Obiettivi minimi stabiliti collegialmente relativi sia a filosofia sia a storia:
1) conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto
2) sapere ricavare dalla lettura di un testo o di una fonte il nucleo tematico fondamentale
3) sapere comprendere i concetti fondamentali del lessico filosofico e storiografico
4) sapere utilizzare i termini fondamentali del lessico filosofico e storiografico
5) sapere rispondere in maniera pertinente alle domande poste
6) capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione.
Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si fa riferimento al Piano dell’Offerta Formativa
Indicatori generali di valutazione validi sia per filosofia sia per storia:
La valutazione avviene attraverso prove sia orali sia scritte ed è volta a verificare:
1) conoscenza e comprensione critiche di contenuti, argomenti, lessico (questi due indicatori
indicano la base da cui partire per lo sviluppo di ulteriori capacità) → 6
2) uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare → 7
3) capacità di approfondimento, di elaborazione e sintesi, di valutazione personale→ 8-10
.
7
Metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento privilegiato è la lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali
filmici e multimediali) con lo spazio adeguato alle domande degli studenti.
Piano di lavoro di FILOSOFIA:
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
1) individuazione e comprensione delle modalità in cui la filosofia si è sviluppata nella storia
2) sviluppo della problematicità riguardante l’analisi interpretativa
3) uso preciso del linguaggio nella consapevolezza dell’inscindibilità di parola, azione, fatto
4) capacità di cogliere la diversità delle teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare e
agire sulla base di modelli di spiegazione diversi, valutati motivatamente
Obiettivi specifici della classe V relativi a filosofia:
1) conoscenza dei contenuti (termini e concetti) relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero
2) comprensione degli argomenti svolti e capacità di spiegarli in maniera ragionata e articolata.
Questo obiettivo e quello precedente costituiscono la base da cui partire per lo sviluppo di
ulteriori capacità.
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie della filosofia
5) consolidamento della comprensione del discorso e dei testi filosofici
6) capacità di organizzare in maniera sintetica e ragionata i contenuti
7) capacità di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni,
processi storici
Programma:
1) Kant: i problemi della filosofia kantiana (poteri e limiti della ragione, le eredità razionalista
ed empirista, il rapporto fra soggetto e oggetto), il periodo precritico, Critica della Ragion
Pura, Critica della ragion pratica, Critica del Giudizio
2) I caratteri generali del Romanticismo, dal kantismo ossia il dibattito sulla cosa in sé (le
risposte di Fichte e di Schelling)
3) Hegel: i capisaldi del sistema, la Fenomenologia dello Spirito, l’Enciclopedia delle scienze
filosofiche
8
7) Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer, Kierkegaard, la sinistra hegeliana e
Feuerbach
8) Marx
9) Il positivismo: Comte, Darwin
10) La crisi delle certezze nella filosofia: Nietzsche
11) La rivoluzione psicanalitica: Freud, Jung
12) Teorie della società e della politica: Adorno e Horkheimer
13) La bioetica: temi (embrioni, morte) e dibattito
Piano di lavoro di STORIA
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio:
1) conoscenza di azioni, fatti, spazi e tempi storici
2) capacità di analizzare e valutare le fonti storiche e le interpretazioni storiografiche
3) padronanza del linguaggio storico
4) sviluppo della consapevolezza storica, ossia della complementarietà di lunga durata e
storia evenemenziale
5) conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e della storia italiana
contemporanea (vedi seminario sul volume di Crainz).
Obiettivi specifici della classe III relativi a storia:
1) conoscenza dei fatti e dei processi storici, in particolare degli aspetti sociali e politicoeconomici
2) comprensione e capacità di spiegazione degli argomenti svolti
3) competenza
nell’individuare
la
struttura
logico-concettuale
di
un
testo
o
di
un’argomentazione storiografiche
4) conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografici
5) consolidamento della comprensione delle fonti storiche e dei testi storiografici
6) capacità di organizzare in maniera sintetica e ragionata i contenuti
7) capacità di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni,
processi storici.
9
Programma:
1) L’inizio del Novecento: la società di massa, nazionalismo e razzismo, i partiti di massa.
2) L’età Età giolittiana
3) La prima guerra mondiale
4) La rivoluzione russa
5) L’età dei totalitarismi: fascismo e antifascismo, la crisi del 1929, il nazismo
6) Verso la guerra: Giappone e Cina, la guerra civile in Spagna
7) La seconda guerra mondiale
8) Il secondo dopoguerra: le origini della guerra fredda, la decolonizzazione, l’Italia dalla fase
costituente al centrismo, distensione, l’economia nel secondo dopoguerra, l’Italia dal
miracolo economico agli anni di piombo
9) Il terzo dopoguerra: il crollo del comunismo, l’Unione Europea, terza rivoluzione industriale
e globalizzazione
10) La crisi della prima Repubblica in Italia
Sulla storia italiana dal secondo dopoguerra in poi verrà svolto un seminario a partire dal volume di
Guido Crainz, Autobiografia di una Repubblica (Donzelli, 2009)
1
0
1
1