Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )

Transcript

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 1° A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Il livello di partenza della classe appare non del tutto sufficiente perchè gli studenti evidenziano lacune strutturali e
metodologiche
Taluni si sono dimostrati aperti e propositivi , vivaci ed intelligenti ; altri , invece , hanno manifestato qualche difficoltà
nella partecipazione e nell’assimilazione dei contenuti disciplinari.
Non sufficiente il profitto globale sinora ottenuto
Discreta la partecipazione al dialogo educativo
Non si segnalano particolari problemi disciplinari, anche se l’elevato numero di alunni non favorisce certo un’azione
educativa efficace .
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere in primis la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppo delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Acquisizione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Prendere coscienza della complessità dei vari messaggi visivi presenti nell’ambiente
Imparare a gestire un elaborato grafico semplice in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte in generale
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Grammatica del disegno : Linee verticali , orizzontali , incrociate , parallele , tratteggi
Saggi iniziali di disegno a mano libera
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Angoli , bisettrice , perpendicolare ad un segmento , parallele
Costruzione del triangolo , quadrato e rettangolo
Costruzione dei poligoni
Costruzione di ovoli , ellissi ed ovali
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X Lezione frontale
 Esercitazioni guidate
X Correzione sistematica del lavoro domestico
 Ricerche personali o in gruppo
X Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
 _______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Due verifiche scritto-grafiche di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative
Le capacità di ricerca
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Eventuale attività di recupero nel pentamestre durante la settimana di flessibilità
Recupero in itinere
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA CREMONA 27 sett. 2016
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………..
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 1° B
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe, decisamente rumorosa e difficile da gestire, evidenzia lacune strutturali e metodologiche piuttosto gravi
Ciononostante la stessa manifesta intelligenza, vivacità culturale e desiderio di apprendere, fattori quest’ultimi che
potrebbero compensare le difficoltà iniziali
Non sufficiente il profitto sinora ottenuto .
Non si segnalano particolari problemi disciplinari ma si fa presente che l’elevato numero di alunni all’interno della
classe non favorisce uno sviluppo armonico dell’azione didattica .
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppo delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Acquisizione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Prendere coscienza della complessità dei vari messaggi visivi presenti nell’ambiente
Imparare a gestire un elaborato grafico semplice in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte in generale
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Grammatica del disegno : Linee verticali , orizzontali , incrociate , parallele , tratteggi
Saggi iniziali di disegno a mano libera
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Angoli , bisettrice , perpendicolare ad un segmento , parallele
Costruzione del triangolo , quadrato e rettangolo
Costruzione dei poligoni
Costruzione di ovoli , ellissi ed ovali
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Due verifiche scritto-grafiche di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative
Le capacità di ricerca
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Eventuale attività di recupero nel pentamestre durante la settimana di flessibilità
Recupero in itinere
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA CREMONA 27 sett. 2016
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………..
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 2° A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe , piuttosto vivace ma propositiva , presenta livelli di partenza differenziati considerata l’eterogeneità della
preparazione di base .
Quasi discreto il profitto sinora ottenuto , si evidenziano miglioramenti rispetto l’anno precedente
Non si segnalano problemi disciplinari di particolare rilievo .
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte in generale
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Grammatica del disegno : Saggi chiaroscurali applicati a forme geometriche date
Approfondimenti sulle tecniche grafiche
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Elementi di Stilistica
Elementi di Ornato disegnato
Elementi di Illustrazione e cenni sulla Grafica Pubblicitaria
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Due verifiche scritto-grafiche di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Eventuale attività di recupero nel pentamestre durante la settimana di flessibilità
Recupero in itinere
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA PADOVA 13 febb. 2017
Visita alla Cappella degli Scrovegni, Chiesa degli Eremitani, Basilica del Santo e statua equestre
del Gattamelata, Basilica Palladiana e Teatro, con proseguimento visita del centro storico cittadino
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma ………………………………….
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17)
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 2° B
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe , abbastanza vivace sotto il profilo comportamentale ma intelligente e desiderosa di apprendere , presenta
livelli di partenza piuttosto omogenei .
Discreto il profitto sinora ottenuto .
Non si segnalano problemi disciplinari di alcun genere .
Si precisa inoltre il fatto che , la classe in oggetto , partecipa attivamente al dialogo educativo , intervenendo in modo
collaborativo e propositivo
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte in generale
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Grammatica del disegno : Saggi chiaroscurali applicati a forme geometriche date
Approfondimenti sulle tecniche grafiche
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Elementi di Stilistica
Elementi di Ornato disegnato
Elementi di Illustrazione e cenni sulla Grafica Pubblicitaria
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Due verifiche scritto-grafiche di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA PADOVA 13 febb. 2017
Visita alla Cappella degli Scrovegni, Chiesa degli Eremitani, Basilica del Santo e statua equestre
del Gattamelata, Basilica Palladiana e Teatro, con proseguimento visita del centro storico cittadino
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………..
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 3° A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe in oggetto ,abbastanza partecipe e desiderosa di apprendere , presenta una preparazione di base
complessivamente discreta sul piano delle conoscenze disciplinari fondamentali .
Discreto il profitto complessivo sinora ottenuto .
Gli studenti seguono le lezioni con interesse e mediamente si applicano con costanza , partecipando attivamente al
dialogo educativo proposto
Si segnalano evidenti progressi rispetto l’anno precedente
Non si registrano problemi disciplinari di alcun genere
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze in ambito grafico e illustrativo
Acquisire competenze critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte in generale
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Applicazioni di Ornato disegnato
Approfondimenti sulle tecniche grafiche chiaroscurali
Assonometrie di solidi
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Corso di Ornato disegnato avanzato
Corso professionale di Illustrazione e Grafica Pubblicitaria
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Eventuale attività di recupero nel pentamestre durante la settimana di flessibilità
Recupero in itinere
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
LA PROVOCAZIONE NELLA CULTURA DEL NOVECENTO
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………..
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 3° B
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Classe piuttosto problematica ma attiva e collaborativa .
Al suo interno si segnala un buon gruppo di studenti dotati di più che buone capacità e potenzialità espressive.
Complessivamente discreto il profitto sinora ottenuto e sufficiente la partecipazione al dialogo educativo.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese dovrebbero essere le seguenti :
Sviluppare competenze in ambito logico e progettuale
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze in ambito grafico e illustrativo
Acquisire competenze critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
Avvio a ricerche individuali tenuto conto delle inclinazioni ed aspirazioni personali
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Applicazioni di Ornato disegnato
Approfondimenti sulle tecniche grafiche chiaroscurali
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Corso di Ornato disegnato avanzato
Corso professionale di Illustrazione e Grafica Pubblicitaria
Le figure professionali nel mondo della grafica : Visual Design
Assonometrie di solidi
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X
Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
 _______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Padronanza degli strumenti di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Eventuale attività di recupero nel pentamestre durante la settimana di flessibilità
Recupero in itinere
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………..
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 4° A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Classe intellettualmente molto vivace e sostanzialmente omogenea sotto il profilo della preparazione di base .
I livelli di partenza , soddisfacenti ,ed in taluni casi anche apprezzabili , appaiono nel complesso alquanto consolidati .
La classe in oggetto presenta un buon gruppo di studenti dotati di più che buone capacità e potenzialità espressive.
In generale la stessa manifesta , con modalità e tempi di attuazione diversi caso per caso , discreta partecipazione al
dialogo e buona volontà e desiderio di apprendere .
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese sono le seguenti :
Sviluppare competenze in ambito grafico logico e progettuale
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze , nel campo della rappresentazione strutturalmente controllata , del disegno
ornamentale e decorativo
Acquisire competenze critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
Avvio a ricerche individuali tenuto conto delle inclinazioni ed aspirazioni personali
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Approfondimenti sull’ Ornato disegnato
Approfondimenti sulle tecniche grafiche chiaroscurali
Approfondimenti sulla stilistica
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Corso di Ornato disegnato avanzato
Corso di disegno artistico
Corso professionale di Illustrazione e Grafica Pubblicitaria
Le figure professionali nel mondo della grafica : Visual Design
Art Director e Lettering
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Interiorizzazione profonda dei contenuti proposti
Capacità di rielaborazione personale
Padronanza degli strumenti tecnici di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere nel pentamestre
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA MILANO- 8 nov. 2016
Pinacoteca Ambrosiana
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Firma …………………………………
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 4° B
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Classe impegnata, partecipe e omogenea sotto il profilo della preparazione generale .
Apprezzabile l’impegno profuso e la partecipazione al dialogo educativo
I livelli di partenza sono da considerarsi globalmente più che buoni.
.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese sono le seguenti :
Sviluppare competenze in ambito grafico logico e progettuale
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze , nel campo della rappresentazione strutturalmente controllata , del disegno
ornamentale e decorativo
Acquisire competenze critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
Avvio a ricerche individuali tenuto conto delle inclinazioni ed aspirazioni personali
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Approfondimenti sull’ Ornato disegnato
Approfondimenti sulle tecniche grafiche chiaroscurali
Approfondimenti sulla stilistica
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Corso di Ornato disegnato avanzato
Corso di disegno artistico
Corso professionale di Illustrazione e Grafica Pubblicitaria
Le figure professionali nel mondo della grafica : Visual Design
Art Director e Lettering
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Interiorizzazione profonda dei contenuti proposti
Capacità di rielaborazione personale
Padronanza degli strumenti tecnici di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere nel pentamestre
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VISITA GUIDATA MILANO- 8 nov. 2016
Pinacoteca Ambrosiana, Piazza dei Mercanti, Santa Maria presso San Satiro e Piazza Duomo
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda,15 novembre 2016
Firma …………………………………
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 5° A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe , intellettualmente vivace e matura , evidenzia un profilo abbastanza omogeneo dal punto di vista formativo e
contenutistico ; al suo interno è presente un buon numero di studenti dotati di buone, ed in taluni casi , ottime capacità
critiche , logico-progettuali .
Gli alunni partecipano alle lezioni ed alle attività extracurricolari con ottimo interesse manifestando impegno e
costanza apprezzabili.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese sono le seguenti :
Sviluppare competenze in ambito grafico logico e progettuale
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze , nel campo della rappresentazione strutturalmente controllata , del disegno
ornamentale e decorativo
Acquisire competenze verbali critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
Avvio a ricerche individuali tenuto conto delle inclinazioni ed aspirazioni personali
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Disegno architettonico ornamentale
Approfondimenti sulla stilistica
NB : per le classi quinte il programma di Disegno viene decurtato
a vantaggio del programma di Arte
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Approfondimenti sul disegno architettonico ornamentale
Disegno architettonico ed ingegneria
NB : nelle quinte il programma di Disegno viene ridotto a vantaggio
di quello di Arte
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X Lezione frontale
 Esercitazioni guidate
X Correzione sistematica del lavoro domestico
 Ricerche personali o in gruppo
X Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
 _______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre ed una prova orale
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Interiorizzazione profonda dei contenuti proposti
Capacità di rielaborazione personale
Padronanza degli strumenti tecnici di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere nel pentamestre
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VIAGGIO D’ISTRUZIONE
VIENNA 4-7-aprile 2017
PROGETTO
ARTE E SHOAH
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda,15 novembre 2016
Firma ………………………………….
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016 / 17 )
(La scheda può essere scaricata dal sito nello spazio “docenti-modulistica”)
Prof.
Giuseppe Dossena
Materia/e di insegnamento
ITC

Disegno e Storia dell’Arte
Liceo
 X
ITI

IPSIA

Classe 5° B
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di
Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Il gruppo classe presenta un profilo generale alquanto complesso e variegato sotto l’aspetto della formazione e
preparazione disciplinare di base . Classe pertanto eterogenea , al suo interno è presente un gruppo di studenti piuttosto
motivati e volenterosi ed un ulteriore numero di elementi caratterizzati da una latente superficialità e manifesta
fragilità formativa.
Durante l’anno si tenterà di promuovere l’aspetto partecipativo e motivazionale del singolo, avviando percorsi
formativi personali finalizzati a sollecitare l’interesse generale
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe), descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Nel corso dell’anno scolastico si cercherà di promuovere , in primis , la centralità dell’alunno nell’ambito del contesto
scolastico del quale egli stesso è soggetto partecipe .
Le competenze prioritarie attese sono le seguenti :
Sviluppare competenze in ambito grafico logico e progettuale
Sviluppo e potenziamento delle capacità tecniche di base in ambito grafico e disegnativo
Maturazione del lessico specifico delle discipline in oggetto ( Arte e Disegno )
Potenziamento delle capacità espressive e creative
Acquisire particolari competenze , nel campo della rappresentazione strutturalmente controllata , del disegno
ornamentale e decorativo
Acquisire competenze verbali critiche e personali nell’ambito della storia delle Arti Visive
Imparare a gestire un elaborato grafico complesso in modo autonomo e consapevole
Attraverso lo studio metodico del manuale in adozione e degli stimoli proposti sistematicamente dal docente , prendere
coscienza della bellezza e della complessità del mondo dell’Arte
Acquisire capacità di analisi e di lettura del testo visivo in generale
Avvio a ricerche individuali tenuto conto delle inclinazioni ed aspirazioni personali
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
DISEGNO
Disegno architettonico ornamentale
Approfondimenti sulla stilistica
NB : per le classi quinte il programma di Disegno viene decurtato
a vantaggio del programma di Arte
ARTE
Vedi allegato presente al testo
Pentamestre
DISEGNO
Approfondimenti sul disegno architettonico ornamentale
Disegno architettonico ed ingegneria
NB : nelle quinte il programma di Disegno viene ridotto a vantaggio
di quello di Arte
ARTE
Vedi allegato presente al testo
4. Metodologie impiegate
X

X

Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
X Attività nel laboratorio : disegno tecnico ed espressivo - lezioni di Arte
 _______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
 X Prove scritte
 X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
 X Prove orali
 Interventi in classe
 Relazioni e documentazione prodotta
 X Compiti a casa

Altro
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Numero e scansione temporale
Due verifiche scritte di Arte nel trimestre
Due verifiche scritte di Arte nel pentamestre ed una prova orale
Una verifica scritto-grafica di Disegno nel pentamestre
6. Criteri di valutazione (precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da
quelli generali del POF):
Valutazione in decimi da un minimo di 3 a un max di 9
Le verifiche mireranno ad accertare i seguenti elementi :
Interiorizzazione profonda dei contenuti proposti
Capacità di rielaborazione personale
Padronanza degli strumenti tecnici di lavoro
Le capacità operative e gestionali
Le capacità di ricerca e analisi e produzione
L’effettiva padronanza del lessico specifico di base
Partecipazione , assiduità , impegno profuso
Capacità interpretative di apporto puramente personale
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere nel pentamestre
8. Eventuali progetti (viaggi, CLIL, alternanza, stages, uscite didattiche, ecc,) in cui il docente
sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
VIAGGIO D’ISTRUZIONE
VIENNA 4-7-aprile 2017
PROGETTO
ARTE E SHOAH
9. Ulteriori precisazioni libere:
Nessuna
Fiorenzuola d’Arda, 15 novembre 2016
Classi
Firma …………………………………..
IA I B
Arte delle origini : il Paleolitico
Pitture rupestri di Lascaux , Altamira , Palermo , Cemmo in Valcamonica
Le “veneri” votive.
Periodo Megalitico
I triliti : Dolmen e Menhir
I grandi complessi megalitici : Stonehenge e Carnac
Cenni sulla civiltà nuragica.
Arte egizia
Architettura : struttura della mastaba e della piramide
Colonna e obelisco
Piramide a gradoni di Zoser ;
Piana di Giza : La Sfinge e le piramidi di Cheope , Chefren , Micerino .
Cenni sulla Valle dei Re e sulle tombe rupestri
Complesso di Abu Simbel
Templi di Luxor
Scultura : La ritrattistica ufficiale : Gruppo statuario di Micerino , Scriba seduto , Colossi di Memnone , statua di
Chefren in diorite , gruppo di Rahotep e Nofret . Il periodo “ Amarniano “ : ritratti di Nefertiti e Amenofi IV
Tesoro di Tutankhamon
Pittura : pittura funeraria delle piramidi .
Cenni sui Sumeri :La struttura dello Ziqqurat
Cenni sui Babilonesi : Codice di Hammurabi
Cenni sugli Assiri : tori alati dai volti barbuti del Palazzo di Sargon
Arte Cretese, Minoico-Micenea
Creta
Architettura :
tipologia strutturale della colonna
palazzi di Cnosso e Festo
Pittura : affreschi palaziali : Salto del Toro
Pittura vascolare : stile Kamares , stile naturalistico. ( vaso di Gurnià )
Civiltà Micenea
Architettura :Porta dei Leoni , tesoro di Atreo , struttura della tomba a tholos
Oreficeria : cosiddetta maschera di Agamennone e vaso di Vafiò .
Arte Greca
Architettura :
Schemi planimetrici del tempio greco : prostilo, anfiprostilo, in antis, periptero, diptero e monoptero
Stili : Dorico, Ionico, Corinzio .
Templi dell’Acropoli di Atene , Tempio di Capo Sunio .
Il teatro greco : Teatro di Dioniso e teatro di Epidauro.
Architettura della Magna Grecia : Siracusa, Agrigento Valle dei Templi, Paestum : tempio di Nettuno, tempio di Cerere
e Basilica.
Scultura
Periodo Arcaico : Kouroi e Korai, Moschophoros Hera di Samo e frontone del tempio di Egina.
Periodo Severo : Auriga di Delfi, Discobolo di Mirone, K.e N. i tirannicidi , Bronzi di Riace , Zeus di capo Artemisio ,
frontone del tempio di Olimpia , Doriforo di Policleto e il canone .
Periodo Classico : Fidia rilievi e statue del Partenone , cenni sulla scuola di Fidia : Alcamene, Agoracrito, Paionos di
Mende. Skopas : Menade danzante e rilievi Mausoleo di Alicarnasso.
Prassitele : Apollo Sauroctonos e statua di Hermes e Dioniso, Ercole Farnese , Pugile delle Terme.
Periodo Ellenistico : Lisippo : Apoxyomenos e ritratto di Alessandro Magno. Scuola Rodiota : Nike di Samotracia e
Laoconte . Scuola di Pergamo : Fregio dell’Ara di Pergamo e Galata morente. Cenni s. Alessandrina . Venere di Milo ,
Supplizio di Dirce e Torso del Belvedere.
Cenni sulla pittura vascolare e sulla pittura in generale . Cenni sulla pittura greca
Classi
II A II B
Arte Etrusca
Arte Romana
Cenni sull’arte etrusca : Bruto Capitolino, Lupa Capitolina, Chimera di Arezzo, Arringatore.
Cenni sulla pittura delle necropoli. L’arco etrusco.
Architettura civile : Tabularium , Cloaca M., mura Serviane e Aureliane , ponti, strade, acquedotti. Stadi e teatri : Circo
Massimo, Stadio Flaminio e Anfiteatro di Statilio T. cenni , Teatro di Marcello, cenni sul Teatro di Pompeo ; Stadio di
Domiziano e Odeon ; Anfiteatro Flavio, cenni sull’A. di S.Maria Capua Vetere, Pompei e Pozzuoli. Tipi di tecniche
costruttive e materiali edilizi. Le terme: Terme di Caracalla e Diocleziano.
Cenni sulle terme di Agrippa, Nerone, Tito e Traiano . Basiliche : B. Emilia, B. Giulia, B. Ulpia, B. di Massenzio . Foro
Romano; Fori imperiali.
Architettura funeraria : Mausoleo di Augusto, Mausoleo di Adriano , Piramide di Caio Cestio, la Meta Romuli, le
tombe della via Appia e principali tipologie. I sarcofagi .
Architettura templare : Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina, Tempio di Portunus, Tempio di Ercole,
Pantheon, Tempio di Adriano, T. di Vespasiano e Tito, T. di Saturno, T. della Concordia, T. di Eliogabalo, T. di Venere e
Roma , T. Minerva Medica.
Il rilievo celebrativo : Ara di Domizio Enobarbo, Ara Pacis, rilievo della Colonna Traiana, rilievo della Colonna di
Marco Aurelio, rilievi dell’Arco di Tito.
Archi Onorari : Arco di Augusto ( Rimini ), Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Costantino, Arco di Giano,
Arco di Gallieno, Arco di Traiano a BeneventoScultura : il ritratto repubblicano, la ritrattistica imperiale – ritratto di Vespasiano, Tito, Domiziano, Marco Aurelio e
Lucio Vero, Commodo ; la statua equestre – M. Aurelio. Il Maestro delle imprese di Traiano e il M. delle imprese di
Marco Aurelio. Statua colossale di Costantino . Colosso di Barletta , Tetrarchi .
Pittura : i quattro stili. Pitture di Pompei, Ercolano e Oplonti. Grottesche della Domus Aurea .
Arte paleocristiana
Architettura : Basilica di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Paolo fuori le mura, S. Lorenzo
fuori le mura, S. Agnese, S. Sabina , S. Costanza, S. Stefano Rotondo.
Le Catacombe : Catacombe di S. Callisto e S. Sebastiano.
Cicli musivi : SS. Cosma e Damiano, S. Pudenziana, S. Prassede, S. Maria Maggiore , S. Costanza, cenni sui catini
absidali di S. Maria in Trastevere, S. Marco e S. Maria in Domnica.
Cicli musivi di Aquileia, Cappella di S. Aquilino presso S. Lorenzo – Milano.
Scultura : sarcofago del Buon Pastore e sarcofago di Giunio Basso, cenni sui Dittici.
Ravenna e l’arte Bizantina
Architettura : S. Vitale, S. Apollinare Nuovo , S. Apollinare in Classe, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli
Ariani .
Mosaici : Mausoleo di Galla Placidia , S. Vitale e S. Apollinare Nuovo e in Classe.
Scultura : Sarcofagi , Cattedra di Massimiano.
Arte longobarda cenni
Il Romanico
Architettura
Scultura
Pittura
Il Gotico
Architettura
Scultura
Pittura
Classi
III A III B
Il Trecento
Giotto
Ambrogio Lorenzetti
Simone Martini
Il Gotico Internazionale
Gentile da Fabriano
Pisanello
Il Quattrocento
Architettura in Italia : caratteri generali
I trattatisti rinascimentali . I maggiori architetti : Brunelleschi , Leon Battista Alberti . Architetti continuatori :
Benedetto da Maiano , Giuliano da Maiano, Michelozzo e Giuliano da Sangallo, Bernardo Rossellino.
Altri architetti ( cenni ) : Marco Codussi, Filerete, Luciano Laurana , Biagio Rossetti , Francesco di Giorgio Martini.
La scultura
Jacopo della Quercia, Francesco di Giorgio, Donatello, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Andrea della
Robbia,Lorenzo Ghiberti, Brunelleschi, i Pollaiolo , Verrocchio.
In area lombarda cenni su : Tullio Lombardo e Giovanni Amodeo.
In Emilia : Guido Mazzoni e Niccolò dell’Arca.
Napoli : Francesco Laurana.
La pittura
Il Gotico Internazionale
Lorenzo Monaco e Gentile da Fabriano ;Michelino da Besozzo e Pisanello.
Sassetta e Masolino da Panicale.
La vera pittura del primo Rinascimento
Firenze
Beato Angelico, Masaccio ;
Paolo Uccello , Andrea del Castagno ;
Sandro Botticelli , Andrea Verrocchio, i Pollaiolo ;
Influssi fiamminghi : Hugo van der Goes.
Sviluppi della pittura del Rinascimento
Area lombarda : Andrea Mantegna e cenni su Vincenzo Foppa ,Crivelli e bottega dello Squarcione
Venezia :Giovanni Bellini . Vittore Carpaccio e Gentile Bellini ( cenni )
Centro Italia : Piero della Francesca , Pietro Perugino, Luca Signorelli
Meridione : Antonello da Messina
IL Rinascimento tra fine Quattrocento e inizi Cinquecento
Caratteri generali
Leonardo…..
Michelangelo ……..
Raffaello……..
Architettura fine Quattrocento : Donato Bramante
Architettura del Cinquecento : Baldassarre Peruzzi , Domenico Fontana , il Vignola , Giulio Romano , Sebastiano
Serlio , Antonio da Sangallo il Vecchio , Antonio da Sangallo il Giovane.
Architettura del Manierismo : Firenze : Giorgio Vasari , Bernardo Buontalenti
Venezia : Sansovino , Andrea Palladio , Vincenzo Scamozzi
Scultura del ‘500 : Michelangelo
Scultura del Manierismo Firenze : Giambologna , Benvenuto Cellini , Bartolomeo Ammannati – cenni –
Pittura inizi del ‘500 : Leonardo - cenni sulla scuola : Bernardino Luini, Andrea Solario, Giampietrino e Antonio
Boltraffio ;
Raffaello – cenni sulla scuola : Giulio Romano , Giovanni da Udine , Perin del Vaga ,
Primaticcio , Giovan Francesco Penni , Polidoro da Caravaggio , Baldassarre Peruzzi.
Altri artisti del Cinquecento toscano : Andrea del Sarto e Frà Bartolomeo
Classi IV A IV B
Pittura del Manierismo : Michelangelo maturo ( Il Giudizio )
Scuola Toscana :
Rosso Fiorentino , Jacopo Pontormo , Agnolo Bronzino , Francesco Salviati, Giorgio Vasari ,
Domenico Beccafumi
Scuola Emiliana :
Parmigianino , Correggio
Bergamo : Lorenzo Lotto e cenni su Giovanbattista Moroni
Antonio de Sacchis detto il Pordenone e Dosso Dossi – cenniLa pittura del Cinquecento a Venezia : Giorgione , Tiziano , Sebastiano del Piombo
La pittura del Manierismo in Veneto : Paolo Caliari detto Veronese , Jacopo Robusti detto Tintoretto , Jacopo
Bassano , Palma il Giovane .
Il Seicento in Italia e a Roma
Caratteri generali
Architettura barocca a Roma : Gianlorenzo Bernini , Francesco Borromini , Pietro da Cortona
Cenni su altri architetti di rilievo attivi a Roma : Carlo Maderno , Carlo Rainaldi , Carlo Fontana , Martino Longhi il
Giovane , Flaminio Ponzio , Giovanbattista Soria e cenni su De Rossi , Fausto Rughesi e Rosato Rosati
Architettura in Francia : L’età di Luigi XIV e Versailles
Piemonte : Guarino Guarini
Lombardia : Francesco Maria Richini –cenniGenova : Bartolomeo Bianco – cenniVenezia : Baldassarre Longhena
Lecce : Giuseppe Zimbalo detto lo Zingarello – cenniScultura barocca a Roma : Pietro e Gianlorenzo Bernini, Alessandro Algardi, Francesco Duquesnoy , Francesco
Mochi , Stefano Maderno
Cenni sulla scuola del Bernini : Andrea Bolgi , Ercole Ferrata , Melchiorre Caffà, Antonio Raggi
Napoli : Giuliano Finelli e Cosimo Fanzago
Pittura del ‘600
Classicismo
Annibale Carracci , Agostino e Lodovico Carracci e l’accademia degli Incamminati
I carracceschi
Guido Reni , Domenico Zampieri detto Domenichino , Giovanbattista Barbieri detto Guercino , Francesco Albani ,
Giovanni Lanfranco
Naturalismo
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
I caravaggeschi : Bartolomeo Manfredi , Carlo Saraceni , Orazio Borgianni , Orazio e Artemisia Gentileschi , Mattia
Preti , Valentin de Boulogne , Georges La Tour
Il Settecento
Tiepolo, Longhi , Piazzetta, Guardi e Canaletto
XIX secolo in Europa
Nascita della critica d’arte
Il Neoclassicismo ed il ritorno della bellezza ideale – introduzione
Classi
VA VB
Il Neoclassicismo ed il ritorno della bellezza ideale
Italia
Architettura : Giuseppe Valadier , Luigi Cagnola , Giuseppe Jappelli , Giuseppe Piermarini
Scultura : Antonio Canova
Francia
Architettura : Etienne - Louis Boullèe , Claude Nicolas Ledoux - cenni
Pittura : Jaques Louis David , Jean Dominique Ingres
Il Romanticismo e il recupero delle radici storiche
Francia
Pittura : EugèneDelacroix e Thèodore Gèricault
Tra Romanticismo e Realismo
Il sentimento della natura : Camille Corot , Thèodore Rousseau – la scuola di Barbizon
Italia
Pittura : Francesco Hayez , Giovanni Carnevali detto il Piccio , Domenico Morelli
La Scapigliatura : Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni
Inghilterra
Pittura : John Constable e William Turner
Germania
Pittura : Caspar David Friedrich - cenni
Realismo
Francia : Honorè Daumier, Francois Millet , Gustave Courbet
Italia : I Macchiaioli
Giovanni Fattori , Silvestro Lega , Telemaco Signorini, Giovanni Boldini
Scuola di Posillipo
Giacinto Gigante , Antonio Pitloo , Filippo Palazzi - cenni
Altri artisti meridionali : Gioacchino Toma , Antonio Mancini - cenni
La Fotografia e L’Impressionismo
Il Realismo di transizione francese : Edgar Degas , Edouard Manet
Gli Impressionisti : Claude Monet , Auguste Renoir , Alfred Sisley , Camille Pissarro
Scultori contemporanei : Auguste Rodin e C . Claudel . cenni
Post – Impressionismo : Paul Cezanne ,Vincent Van Gogh , Paul Gauguin , Henri de Toulouse - Lautrec
Neo- Impressionismo : Georges Seurat e Paul Signac , cenni
L’architettura degli ingegneri :
Eiffel , Viollet Le Duc
Caratteri generali dell’Art Nouveau in Europa
Cenni sulle secessioni con particolare riferimento a quella di Vienna ( Gustav Klimt )
Le origini dell’Espressionismo : Edvard Munch , Egon Schiele
Il Simbolismo : Gustav Moureau , Odilon Redon .
Le Avanguardie artistiche del Novecento
Germania : Die Brucke , Der Blaue Reiter
Francia : Fauve
Cubismo Futurismo
Metafisica e Surrealizmo
Dadaismo
Astrattismo
Razionalismo
Pop art
Neorealizmo cenni
Fiorenzuola d’Arda novembre 2016
Giuseppe Dossena