Italiano - Liceo Da Vinci

Transcript

Italiano - Liceo Da Vinci
Liceo “Leonardo da Vinci” - Casalecchio di Reno (BO)
PROGRAMMA SVOLTO
a.s. 2012/13
Materia: Italianoclasse IB EProf.ssa Serena Linea
1-EDUCAZIONE LETTERARIA:Il testo narrativo
MONDI DI PAROLE
La potenza del linguaggio verbale. Gli innumerevoli usi delle parole. Realtà e finzione. Informare e creare.
Testo letterario e testi non letterari.
MONDI DI INVENZIONE
Parole e finzione, Costruire mondi. I «raccontatori di storie». Dagli aedi ai cantastorie. Gli inventori di storie.
Come nascono le storie. I lettori di fiction. Il patto narrativo tra lettori e scrittori. L’esperienza del lettore: il
lettore competente.
Testi letti ed analizzati:
OrhanPamuk, Nuovi mondi
AntonioTabucchi, Come nasce un romanzo
HanifKureishi, Costruire un mondo
Assia Djebar, Un’avida lettura
Luigi Pirandello, Mondo di carta
LE STORIE: GLI STRUMENTI DI LETTURA
Il lavoro dello scrittore. L’incontro tra invenzione e scrittura. Riassumere un testo narrativo letterario: la scaletta narrativa e
le fasi di lavoro. Individuare i nuclei narrativi e le sequenze. Riconoscere i diversi tipi di sequenze. La struttura di base
del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung scioglimento.
Testi letti ed analizzati:
Peter Bichsel, Come sono diventato lettore
Robert Luis Stevenson, L'isola del tesoro
Maria Messina, Oggi a me, domani a te
Alessandro Manzoni, Il dottar Azzeccagarbugli
P. D. James, Colloquio di lavoro
I FATTI E IL TEMPO
Storia e discorso. Fabula ed intreccio. I diversi aspetti del tempo in un testo narrativo: l’epoca storica, l’ordine dei
fatti. La durata (pausa, narrazione rallentata, scena, sommario, ellissi)ed il ritmo della narrazione.
Testi letti ed analizzati:
Guy de Maupassant, La collana
Claudio Piersanti, Mattina
Neera, L'indomani
Mario Rigoni Stern, Natale sul fronte russo
LA VOCE NARRANTE
La differenza tra autore e narratore. Il narratore ed il punto di vista: focalizzazione zero, interna, esterna. Il
racconto a cornice.
Testi letti ed analizzati:
Sam Shepard, Senza titolo
Primo Levi, Titanio
Dashiell Hammett, Una brutta caduta
Guy de Maupassant, La mano
I PERSONAGGI
I diversi tipi di presentazione del personaggio: diretta, indiretta, mista. La costruzione del personaggio.
Personaggi statici e dinamici. Le parole e i pensieri dei personaggi: il discorso diretto, diretto libero, indiretto,
indiretto libero, raccontato, il monologo interiore, il soliloquio, il flusso di coscienza.Il sistema dei
personaggi: personaggi principali e secondari; i ruoli dei personaggi.
Testi letti ed analizzati
Harper Lee, Dill
Fratelli Grimm, I tre capelli d’oro del diavolo
Ivan Sergeevic Turgenev, Birjuk
Pietro Grossi, Boxe
I LUOGHI
I luoghi reali ed immaginari. I luoghi letterari: il locus amoenused il locus horridus. La funzione dei luoghi
nella narrazione. La rappresentazione dei luoghi.
Testi letti ed analizzati
Sebastiano Vassalli, Zardino
Ugo Foscolo, La terribile maestà della natura
Emilio De Marchi, Tre stanzette all’ultimo piano
L’ANALISI E IL SIGNIFICATO
L’analisi del testo letterario: riepilogo delle abilità narratologiche acquisite.
Testi letti ed analizzati
Karen Blixen,L’anello
IanMcEwan, Una mattina al supermercato
LETTURE TEMATICHE: I GIOVANI
Jane Austen, Sensibilità
Cormac McCarthy, Diecimila mondi da scegliere
Giorgio Scerbanenco, L’uomo forte
NARRAZIONE E STORICA
Enrico Deaglio, Lei che cosa avrebbe fatto al posto mio?
Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio
-Il testo epico
-
- Le caratteristiche del genere:
le imprese degli eroi; il narrar cantando; le tecniche espressive; il rapporto tra l’invenzione e la Storia; i più
celebri poemi epici dell’Antichità tra Oriente e Occidente, la differenza tra poeti e redattori.
- La questione omerica; le caratteristiche tecniche e contenutistiche dei poemi omerici; il contesto storico ed
il rapporto tra Storia ed invenzione.
- L’Iliade: il titolo, la genesi, il ciclo troiano, il mito e la verità storica, il contenuto del poema, la struttura e
le macrosequenze del poema, le simmetrie, i personaggi, l’ambientazione, lo stile.
- L’Odissea: il titolo, la genesi, l’appartenenza al ciclo troiano, il contenuto e la struttura del poema,
l’intreccio e le discronie, la molteplicità di trame e temi, il sistema dei personaggi, l’ambientazione, lo stile.
Testi letti ed analizzati:
L’Iliade:
Proemio, Libro I, vv: 1 -7
Criseed Agamennone, libro I, vv.8 - 56
Achille si scontra con Agamennone, Libro I, vv.101 - 187
Il duello tra Paride e Menelao, Libro III, vv. 324 - 382
Ettore e Andromaca, , Libro VI, vv. 369- 502
La morte di Patroclo, Libro XVI, vv. 805-857
Il duello tra Ettore e Achille, Libro XXII, vv. 247 – 363
L’Odissea
Proemio, Libro I, vv: 1 -21
L’isola di Ogigia, Libro V, vv. 55 – 84
Calipso e Odisseo, Libro V, vv. 192 – 233
Nausicaa accoglieOdisseo, Libro VI, vv. 85 – 210
Atena infonde splendore in Odisseo, Libro V, vv. 224 – 250
Polifemo, Libro IX, vv. 105 – 298
La vendetta di Odisseo, Libro IX, vv. 336 – 414
Circe, Libro X, vv. 210 – 243, 302-347, 375-399, 467-495
Le sirene, Libro XII, vv. 165 – 200
2- ABILITA' LINGUISTICHE
- La scomposizione di un testo in sequenze
- Progettare e scrivere un testo
- Il riassunto
- La parafrasi e la prosa
- Dalla lettura alla scrittura: elaborazione di racconti
- Produrre analisi di testi narrativi
- Individuare i significati impliciti di un testo
3- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
La sintassi della frase semplice:
- Il soggetto, il predicato verbale e nominale, l'attributo, l'apposizione.
- I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
- I complementi: oggetto, specificazione, agente/causa efficiente, termine, causa, fine, compagnia/unione,
tempo, modo, luogo, argomento, mezzo, materia, denominazione, partitivo, età, allontanamento, origine,
limitazione, paragone, quantità, qualità, abbondanza e privazione.
La morfologia:
Le parti variabili del discorso.
- L'articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo.
- L'aggettivo: la funzione attributiva e predicativa; gli aggettivi qualificativi; i gradi dell'aggettivo; gli
aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi.
- Il pronome: la funzione del pronome, i diversi tipi di pronomi: possessivi, dimostrativi, personali, indefiniti,
interrogativi, esclamativi, relativi.
- Il verbo: le coniugazioni; modi e tempi; forma attiva e passiva; verbi transitivi ed intransitivi; la forma
riflessiva ed impersonale; verbi servili, fraseologici.
Casalecchio di Reno6 -6- 2013
L'insegnante
Gli studenti
CONTENUTI ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA
1-EDUCAZIONE LETTERARIA
Fabula ed intreccio. Le sequenze. La struttura di base del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie,
spannung scioglimento. I personaggi: ruolo, funzione, caratterizzazione e modalità di presentazione.La
funzione dello spazio. Il tempo della storia ed il tempo del racconto: pausa, narrazione rallentata, scena,
sommario, ellissi.Il narratore ed il punto di vista: focalizzazione zero, interna, esterna. I modi di "far parlare"
i personaggi.
Testi letti ed analizzati:
I FATTI E IL TEMPO
Guy de Maupassant, La collana
Mario Rigoni Stern, Natale sul fronte russo
LA VOCE NARRANTE
Sam Shepard, Senza titolo
Guy de Maupassant, La mano
I PERSONAGGI
Harper Lee, Dill
Pietro Grossi, Boxe
I LUOGHI
Sebastiano Vassalli, Zardino
Ugo Foscolo, La terribile maestà della natura
L’ANALISI E IL SIGNIFICATO
Karen Blixen,L’anello
IanMcEwan, Una mattina al supermercato
LETTURE TEMATICHE: I GIOVANI
Cormac McCarthy, Diecimila mondi da scegliere
Giorgio Scerbanenco, L’uomo forte
NARRAZIONE E STORICA
Enrico Deaglio, Lei che cosa avrebbe fatto al posto mio?
Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio
Il testo epico: strumenti metodologici (le caratteristiche del genere, i poemi omerici)
L’Iliade:
Proemio, Libro I, vv: 1 -7
Achille si scontra con Agamennone, Libro I, vv.101 - 187
Ettore e Andromaca, , Libro VI, vv. 369- 502
Il duello tra Ettore e Achille, Libro XXII, vv. 247 – 363
L’Odissea
Proemio, Libro I, vv: 1 -21
Calipso e Odisseo, Libro V, vv. 192 – 233
Nausicaa accoglieOdisseo, Libro VI, vv. 85 – 210
Polifemo, Libro IX, vv. 105 – 298
2- ABILITA' LINGUISTICHE
- La scomposizione di un testo in sequenze
- Il riassunto
- La parafrasi e la prosa
- Dalla lettura alla scrittura: elaborazione di racconti
- Produrre analisi di testi narrativi
3- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
La sintassi della frase semplice.
COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA
abilità di base
 ascoltare e comprendere messaggi orali riconoscendone lo scopo e le informazioni principali
 leggere e comprendere testi scritti di diverse tipologie riconoscendone lo scopo e i nuclei essenziali di
contenuto
 leggere ad alta voce in modo fluido e con la corretta intonazione
 produrre testi orali sufficientemente corretti e chiari, adeguati ai destinatari e allo scopo
 produrre testi scritti pertinenti rispetto alle consegne e sufficientemente coerenti rispetto all’ordine
logico, ai contenuti e alle scelte morfosintattiche e lessicali
riflessione sulla lingua
 riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente corretto le strutture linguistiche di base: fonologiche,
morfologiche e sintattiche

comprendere e utilizzare in modo generalmente appropriato il linguaggio comune e in modo
sufficientemente adeguato quello specifico
educazione letteraria
 saper analizzare testi di diverse tipologie individuandone le caratteristiche fondamentali e più evidenti
sul piano strutturale, tematico, lessicale, retorico: analisi del testo narrativo per la classe prima; analisi
del testo poetico per la classe seconda
 leggere e comprendere nei nuclei essenziali testi letterari classici e moderni
Casalecchio di Reno 6 -6- 2013
L'insegnante