I SU B

Transcript

I SU B
Istituto Statale “Giulia Molino Colombini”
A. S. 2015/16
Programma di italiano
Classe: I SU B
Docente: Cristina Maserati
EDUCAZIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Ripasso di aspetti fondamentali dell’ortografia e della punteggiatura
Pronomi (personali e relativi) e aggettivi.
Parti invariabili del discorso: avverbio
Uso sostantivato dell’aggettivo, del verbo, dell’avverbio.
Il verbo: il genere e la forma; la coniugazione attiva; la coniugazione passiva; gli usi dei modi e dei
tempi i verbi servili, fraseologici, causativi
La frase semplice: il soggetto, il predicato verbale e nominale (funzioni del verbo essere),l’attributo
e l’apposizione, i complementi (oggetto, termine, specificazione, agente, causa efficiente, causa,
fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, allontanamento e separazione, tempo, origine e
provenienza, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto)
PRODUZIONE SCRITTA DI TESTI
Lingua parlata e lingua scritta.I fattori della comunicazione scritta: destinatario, scopo, referente
Funzioni della lingua
Il registro
Il lessico settoriale
Il riassunto e la sintesi: significato, tecniche, scopi
Il testo narrativo: struttura, tecniche.
Il commento (avvio al testo argomentativo)
EDUCAZIONE LETTERARIA
IL TESTO NARRATIVO
Che cos’è un testo narrativo
Il patto narrativo
Lettore reale, ideale, fittizio
Fabula, intreccio, prolessi, analessi, inizio in medias res.
Individuazione e tipi di sequenze; titolazione verbale e nominale.
Lo schema narrativo
Il sistema dei personaggi
I personaggi: tipi, costruzione, gerarchia, tecniche di presentazione
Lo spazio: rappresentazione oggettiva e soggettiva, l’ambientazione spaziale,le funzioni dello
spazio
La rappresentazione del tempo: ambientazione storica, distanza (tempi e rapporti tra tempi della
narrazione), durata, tipi di durata
Il narratore e il punto di vista: chi è il narratore, gradi della narrazione, tipi di focalizzazione
Parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto libero e legato, monologo, soliloquio, discorso
indiretto libero e legato, monologo interiore, flusso di coscienza
La novella, il racconto, il romanzo.
Analisi e commento di:
O.WILDE, L’arrivo del dipinto (da Il ritratto di Dorian Gray)
F.PALAZZI, Il bruco e la lumaca
U.ECO, In viaggio con un salmone
J.L.BORGES, L'uomo sulla soglia
V.WOOLF, Il pranzo alla pensione (da Gita al faro)
I.SINGER, Il pappagallino di nome Dreidel
Percorso tematico: La guerra
J.LONDON, Guerra
I.CALVINO, Ultimo viene il corvo
G. DE MAUPASSANT, Due amici
Percorso per genere : il racconto fantastico
H.SLESAR, Giorno d’esame
I. ASIMOV, Il fedele amico dell’uomo
Percorso per genere : la novella
PETRONIO, La matrona di Efeso
Sharazad e il sultano: un racconto per la vita (da Le Mille e una Notte)
G.BOCCACCIO, Chichibio e la gru (da Decameron)
G.BOCCACCIO, Risposta di Dio (da Decameron)
G.VERGA, La chiave d’oro
L.PIRANDELLO, Il treno ha fischiato
L.PIRANDELLO, Una giornata
Il medico di Tolosa (da Novellino)
Percorso per genere : il romanzo di avventura e il romanzo di formazione
D.DEFOE, L’arte di sopravvivere (da Robinson Crusoe)
J.W. GOETHE, La scelta (da Wilhelm Meister)
L’EPICA
I poemi omerici. Celebrazione degli eroi ed educazione. Omero e la questione omerica. Le tecniche
narrative. La lingua e lo stile.Alcune figure retoriche (similitudine, metafora, perifrasi , anastrofe,
apostrofe)
Iliade:
Poema della guerra, struttura, l’antefatto e la vicenda, i personaggi
I,1- 52 Il proemio
I, 101- 247 La lite fra Achille e Agamennone
VI, 404-502L’incontro fra Ettore e Andromaca
Odissea:
Poema del ritorno; concezione dell’eroe e mondo dei valori; la struttura e la vicenda; fondamento
storico.
I,1-21 Il proemio
V,149-224 Ulisse e Calipso
VI,85-210 Ulisse e Nausicaa
METODO DI STUDIO
Lettura globale
Lettura selettiva
Le inferenze
Le previsioni
La mappa concettuale
La memorizzazione
Testi in adozione:
V.JACOMUZZI/M.R.MILIANI/F.R.SAURO,Trame e intrecci, voll.A e C, SEI
V.JACOMUZZI/M.R.MILIANI/F.R.SAURO,Trame e intrecci, Dalla comprensione dei testi alla scrittura
SEI
C.SAVIGLIANO, Sciogliere i nodi 2.0,Garzanti Scuola
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (per tutta la classe)
A.
1.
2.
3.
4.
5.
Lettura dei seguenti testi:
A. D’Avenia – Ciò che inferno non è
J. Lansdale – La sottile linea scura
A. Christie – Dieci piccoli indiani
Z. Musak – Storia di una ladra di libri
I. Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno
B. Analisi di due romanzi ( a scelta) tra quelli sopra citati seguendo la scheda fornita.
C. Elabora un commento personale inerente al tema centrale trattato da ciascuno dei
romanzi (almeno 3 colonne di foglio protocollo)
D. Scegli tre articoli di cronaca, riassumili secondo lo schema delle 5 W e commentali
E. Grammatica: esercizi 36 pag. 116; 12 pag.131; 54 pag. 184; 96 pag. 204; 94,95,96 pag.
298; 98 pag. 299 del libro in adozione (C.Savigliano, Sciogliere i nodi 2.0)
N.B.: tutti gli esercizi tranne quelli di completamento vanno svolti sul quaderno
N.B: gli studenti con sospensione del giudizio riceveranno indicazioni aggiuntive
Piacenza, 05/06/2016
Gli studenti
La docente