D. CAVAION, Del Petrarca e dell`Africa in Russia, 34

Transcript

D. CAVAION, Del Petrarca e dell`Africa in Russia, 34
DANILO CAVAION
DEL PETRARCA E DELL’AFRICA IN RUSSIA
Il mondo russo ha riservato un’attenzione via via crescente al
Petrarca e all’età dell’Umanesimo italiano1.
La prima testimonianza certa della conoscenza del Petrarca in
Russia risale a Georgij Drogobyπ, che nella Russia Galiziana costituì
nella seconda metà del Quattrocento una grande biblioteca, dove
erano presenti anche opere petrarchesche.
Più copiose testimonianze della fattiva presenza ed influenza del
Petrarca nella Russia Occidentale sono state registrate per il XVI secolo2. Un fruttuoso avvicinamento della Russia al Petrarca e all’Umanesimo italiano ebbe luogo nella prima metà del Cinquecento per
opera di Maksim Grek.
Va tenuto ben presente che uno studioso francese ha appurato
come quel Maksim Grek, per decenni grande e instancabile operatore
culturale nel principato di Moscovia, fosse noto in Occidente con il
nome di Michele Trivolis3.
Trivolis giunse dalla Grecia in Italia nel 1492 e qui arricchì la sua
solida preparazione classicistica con le novità del nostro Umanesimo:
molte idee del Petrarca in fatto di morale, di religione e di filosofia
(Platone) si rivelano essere molto vicine a quelle espresse da Maksim
Grek.
1
S. GARZONIO, che ha già pubblicato sul tema del Petrarca in Russia una pregevole
ricerca in italiano, Petrarca nelle traduzioni russe del XVIII secolo, “Le lingue del mondo”,
LIII, 6, 1988, e una in russo, Maloizvestnye russkie perevody Petrarki v XVIII veke, “Studia
Slavica Hung.”, 35, 1-2, 1989, mi ha molto cortesemente permesso di vedere le bozze di
stampa di un suo nuovo lavoro, Il Petrarca russo. Note ad una storia del Petrarchismo in
Russia (secoli XVIII-XIX), da cui ho tratto alcune importanti notizie. La Slavistica ha dedicato
al medesimo argomento due congressi mondiali: uno, “Il Petrarca e il Petrarchismo”, ha
avuto luogo a Dubrovnik nel 1974, l’altro, “Mondo slavo e cultura italiana”, si è svolto a
Kiev nel 1983.
2
Cfr. JU. FURMAN, Franπesko Petrarka. Posmertnaja sud’ba, Char’kiv 2000, p. 44.
3
Vedi E. DENISSOFF, Maxime le Grec et l’Occident, Paris 1943, pp. 68-72.
167
Passato poi, nel 1518, in Russia egli s’impegnò in un intenso lavoro di revisione e di traduzione dal greco di varie opere, soprattutto di
quelle a contenuto religioso; in un suo scritto, Discorso molto utile a
chi lo ascolterà attentamente (Slovo du∫epoleåno zelo vnimaju∫πim emu)
gli studiosi hanno individuato l’influenza morale e ideologica del
Savonarola e quella letteraria del De remediis del Petrarca4.
La prima approfondita considerazione del Petrarca in Russia
avvenne nel 1762, quando in una rivista letteraria venne pubblicato
il saggio anonimo L’arte poetica; il suo autore, nel tracciare un profilo di storia della poesia mondiale, si soffermava sulla nostra poesia
in volgare: le pagine dedicate al Petrarca erano in sostanza la ripresa
di quanto esposto da Voltaire nel suo Essai sur les moeurs.
Dopo alcuni parziali tentativi di tradurre in russo la poesia petrarchesca in volgare, compaiono i primi saggi di matura versione a opera di Deråavin e del suo gruppo. I versi del Petrarca vennero letti e
sentiti come affini ai modi del Sentimentalismo e del Preromanticismo, che si stavano imponendo allora nel grande paese slavo.
Al circolo di Deråavin apparteneva anche Nikolaj L’vov, persona
di ampia cultura, buon conoscitore dell’italiano, traduttore del
Petrarca e autore della resa interlineare di alcune poesie dello stesso, di cui si servì poi Deråavin per le proprie versioni.
Nell’ultimo decennio del Settecento il nome del Petrarca sembra ormai familiare al mondo letterario russo. Due riviste in particolare, “Il passatempo utile e piacevole” e “La Musa”, pubblicano la
traduzione di varie poesie del Canzoniere. Contemporaneamente, e
per via autonoma, comparvero due traduzioni-rielaborazioni del
poeta di Laura: la Imitazione del Petrarca di I. Dimitriev e il Sonetto
a Nina di Ivan Krylov.
Versioni particolarmente riuscite vengono in seguito prodotte
da due noti nomi della poesia russa: Åukovskij e Batju∫kov.
Batju∫kov nel 1815 pubblica l’articolo Petrarka, dove sostiene
l’intraducibilità del nostro poeta, perché “nessuna lingua può rendere la costante dolcezza del toscano”; malgrado tale convinzione,
egli procede poi a realizzare delle mirabili versioni russe di alcune
parti del Canzoniere.
4
Cfr. G. BROGI BERCOFF, Maksim Grek, in Storia della civiltà letteraria russa, diretta
da M. COLUCCI e R. PICCHIO, Torino 1997, vol. I, p. 156.
168
Nel corso di tutto l’Ottocento, e ancor più e meglio nel primo
Novecento, hanno luogo nuove e convincenti rese in versi del Petrarca, fatte da poeti come Mereåkovskij, Gippius, Gumilev, Kuzmin,
Vjaπeslav Ivanov, Mandel’∫tam. Nel secondo dopoguerra, appaiono
gli eccellenti esiti dell’impegno di Evgenij Solonoviπ, realizzazioni
che hanno ottenuto tanti riconoscimenti nel nostro paese e in particolare al Premio “Città di Monselice”.
Nel settore storico-critico sono stati pubblicati in Russia alcuni validi lavori sul Petrarca e sulla sua presenza nella cultura russa: va ricordato in particolare il fondamentale Indice bibliografico, da V.T. Danπenko
dedicato alla fortuna dell’opera del nostro poeta in terra russa5, e il
saggio, apparso l’anno scorso, Batju∫kov e la letteratura d’Italia di
I. Pil’∫πikov6.
Passando alla produzione latina del Petrarca e alla sua penetrazione in terra russa, è opportuno prioritariamente ricordare la
particolarità del rapporto storico di questo paese con il latino e con
la sua cultura. La secolare, frontale ostilità dei russi per il cattolicesimo si tradusse in una forte avversione per la latinità. Il latino è la
lingua della chiesa cattolica, la quale trova molta parte della sua cultura fondata sul patrimonio del passato romano; per tale ragione il
possibile interesse per questa eredità viene sentito in Russia quasi
come una disponibilità all’eresia.
Nello stesso tempo, però, sussiste la consapevolezza che la cultura
nazionale scritta ha la sua fonte in Bisanzio e Bisanzio rappresenta la
proiezione diretta della Romanità; questo induce una parte dell’intellettualità laica russa, unitamente a frange robuste di quella ecclesiastica, a fare in qualche modo i conti con quel mondo così osteggiato
dai circoli ufficiali. A tale avvicinamento contribuirono anche i fatti
della storia: nel Seicento, l’Umanesimo ruteno nasce e cresce per
merito delle grandi Accademie, le cui materie fondamentali di studio sono il ruteno, il polacco e il latino. Il successivo incorporamento
dell’Ucraina nell’impero russo comportò anche il trasferimento nelle grandi città russe di numerosi insegnanti delle scuole rutene: il
lievito della fioritura culturale del secolo seguente.
5
Franπesko Petrarka (Bibliografiπeskij ukazatel’ russkich perevodov i kritiπeskoj literatury
na russkom jazyke), sostavitel’ V.T. DAN∏ENKO, Moskva 1986.
6
I.A. PIL’μ∏IKOV, Batju∫kov i literatura Italii. Filologiπeskie razyskanija, Moskva 2003.
169
In precedenza, quando, agli inizi del Seicento, la cultura russoslava cerca di darsi strutture poetiche, assenti nella sua tradizione
colta, uno degli intellettuali di punta, Meletij Smotrickij, pubblica
una Grammatika, in cui propone di distinguere i suoni vocalici della
lingua slava in lunghi, brevi e comuni, una divisione del tutto arbitraria, senza alcuna possibilità di applicazione, ma rivelatrice della
coscienza a che cosa ci si doveva rivolgere per trovare le risposte
giuste ai problemi posti dalla cultura moderna.
Aleksandr Radi∫πev, che per numerosi anni aveva studiato il latino a Lipsia, tornato in patria, nel 1783 pubblicò la Vita di U∫akov,
scritta in un russo caratterizzato da strutture sintattiche topiche del
latino.
Nell’Ottocento russo è abbastanza facile incontrare grandi studiosi, profondi conoscitori della latinità. Nella cosiddetta Età d’argento, fine Ottocento-inizio Novecento, Vjaπeslav Ivanov riprende
con successo la struttura del distico elegiaco per comporre i suoi
Distici in russo.
Tornando al Petrarca si può constatare che, a differenza di quanto
avviene per il Canzoniere, la sua produzione latina trovò solo tardi
dei traduttori: l’Africa conobbe appena nel 1905 la prima versione,
e in prosa, di un suo breve frammento. Modesti passi della stessa
opera vennero ancora resi in russo negli anni precedenti la Prima
Guerra mondiale, e altri negli anni Sessanta. In questo stesso decennio, per opera di S. Apt, venne fatta una traduzione versificata abbastanza ampia del poema e negli anni Ottanta altri suoi brani vennero
trasferiti in versi da V.V. Bibichin.
La prima traduzione completa dell’Africa, realizzata da E.G. Rabinoviπ e Michail L. Gasparov, è stata pubblicata nel 19927. Michail
Gasparov, il maggior metrologo russo contemporaneo, noto in Italia per la sua Storia del verso europeo, dispone di un’eccezionale conoscenza del mondo classico. La stessa forte preparazione di classicista
è palesata anche dalla Rabinoviπ. I due specialisti si sono così divisi
il lavoro di questa versione: il Gasparov s’è impegnato nell’ottavo
libro, la Rabinoviπ nei primi cinque e nel nono; frutto dell’impegno
comune è la versione del sesto e del settimo.
7
FRAN∏ESKO PETRARKA, Afrika, izdanie podgotovili E.G. RABINOVI∏, M.L. GASPAROV,
Moskva 1992.
170
La traduzione del capolavoro latino del Petrarca è accompagnata dalle prove fatte da S. Apt, dalla traduzione di importanti opere
direttamente connesse con la sua composizione (versi del Boccaccio,
di Coluccio Pieri, lettere del Petrarca, di Coluccio Salutati), da un
denso saggio sull’Africa, firmato dalla Rabinoviπ e, quindi, da un
ricco apparato di note, che rendono agevole al lettore russo l’accostamento all’opera. L’esame di questa traduzione evidenzia lo sforzo
fatto dai due autori perché il testo prodotto fosse quanto più possibile
vicino allo spirito e, fatto da sottolineare, alla forma dell’originale.
Tale risultato è stato felicemente conseguito grazie all’individuazione degli elementi formali, che stanno alla base dell’opera e al loro
adeguamento alla lingua russa, in particolare con:
a) uso di un esametro, fondato sulle caratteristiche dell’originale
(maggioranza dei versi con cesura pentemimera maschile, la quasi
totalità dei rimanenti, con cesura pentemimera femminile o tritemimera maschile): Vot moj Senatu Zakaz: / gorodite ba∫ny i steny,
“Ecco al Senato il mio ordine: / munite le torri e le pareti” (I, 389);
Rim ne bro∫u v bede, / ne ujdu iz Italii skorbnoj, “Roma non abbandonerò nella sventura, / non me ne andrò dall’Italia afflitta”
(IV, 226); Da on ljubov’ prostit, / edva tvoi slezy zavidit, “Ed egli
l’amore perdonerà, / appena le tue lacrime vedrà” (V, 239); Lelij
privozit poslov, / kotorye byli v senate, “Lelio accompagna gli
ambasciatori, / ch’erano stati in Senato” (VI, 818); A poeliku
sud’ba / uåe toropila kru∫en’e, “In quanto il destino / affrettava
ormai la sventura” (VII, 130); Vetich i schoåich reπach / prochodit
bessonnoe vremja, “In questi e consimili discorsi / trascorre l’insonne tempo” (VIII, 233); strogie oπi podnjal / pevec i sobralsja
otvetit’, “gli occhi severi levò / il cantore e s’accinse a rispondere”
(IX, 285) ecc.;
b) ricorso a un registro linguistico alto, con frequente uso di termini lessicali della lingua libresca e non eccezionalmente anche di
slavismi: i groznogo v branjach, “e minaccioso negli agoni” (I, 1);
∫irokie stogny, “gli ampi fori” (I, 63); otπe, “padre” (II, 13); chot’
drevo, “sebbene l’arbore” (II, 142); tolikich staranij, “di cotali
fatiche” (II, 351); chladnomu starcu, “all’algido vecchio” (III, 98);
plodovitoe πrevo, “il grembo fecondo” (III, 239); voistinu, “invero”
(IV, 103); ot Efionskich bregov, “dalle ripe Etiopi” (IV, 296); esli
by kto uzrel, “se qualcuno avesse mirato” (V, 308); zdes’ ne bracajut
171
meπi, “qui non risuonano le spade” (VI, 43); mstiteli rodiny! “o
vindici della patria!” (VI, 148); on sie izrek proricanie, “egli favellò
cotal vaticinio” (VII, 81); molvil v otvet Scipion, “proferì a risposta Scipione” (VIII, 79); ot maloj im skorbi, “dall’onta a lui piccola” (VIII, 149); o boåego roda vernyj oplot, “o della stirpe divina
vero tallone” (IX, 24); bditel’no bodrstvoval ja, “accortamente
vegliavo” (IX, 160) ecc.;
c) frequente ricorso dell’iperbato. Questa figura non è estranea alla
poesia originale russa, che la usa in genere con moderazione:
Slezy prime∫’ moi, “le lacrime accogli mie” (I, 17); ty skvoz’ godov
...mosti∫’ πeredu, “tu attraverso degli anni le vicende... lastrichi”
(I, 27); v Stigijskie preåde bolota / zdvezdy padut, “nelle paludi
dello Stige prima / cadono le stelle” (II, 283-284); i t’mu pobeådaet
noπnuju, “e la notturna vince tenebra” (III, 104); πe∫ueju pokrytoe
skol’zkoj, “di scaglia coperto mucosa” (III, 164); ot vernoj vyzvalis’
smerti, “da certa salvarono morte” (IV, 241); veliπavoj grjadet
pobeditel’, “maestoso s’approssima vincitore” (V, 1); nekij javilsja
Bog, “un certo apparve Iddio” (VII, 576); no zato kakoj v Karfagene
/ uåas, “ma per questo quale a Cartagine / spavento” (VIII, 248249); vdrug vo t’me primeπaju glubokoj, “d’improvviso nella tenebra noto profonda” (IX, 205) ecc.;
d) una forte frequenza delle parole composte. Richiamandosi ad
Aristotele, lo Janssen indica i composti come uno degli elementi
caratterizzanti della lingua poetica alta della classicità: Zlosπastnoj
gordyne, “alla malagurata superbia” (I, 86); tebja licezreja, “te voltomirando” (II, 339); belosneånych, “dei bianconevosi” (III, 87);
mnogozvezdnyj, “multistellare” (III, 92); v odnoπas’e, “in un solo
momento” (IV, 243); gladkolo∫πennych nogtej, “delle dolcelaccate
unghie” (V, 54); s verolomnoj suprugoj, “con la moglie fedigrafa”
(V, 430); lavrovenπannych, “dei laurocoronati” (VI, 182); grebcy
mnogoopytny, “rematori pluriesperti” (VI, 581); dolgogrivyj,
“granzazzeruto” (VII, 743); zemljapa∫ec, “l’araterra” (VIII, 318);
vredonosnaja πern’, “plebe portaguai” (VIII, 773); o voåatyj
dostoljubeznyj, “o guida giustamata” (IX, 217); morechodnyj put’,
“via intromarina” (IX, 290) ecc.;
e) l’insistenza delle iterazioni, sia orizzontali, interne al verso, sia
verticali, come anafore o richiamo di singole parole o di sintagmi,
172
presenti in versi contigui: Vy - slovno ten’, slovno prach, slovno
dym, “voi siete simili ad ombre, simili a cenere, simili a fumo”
(II, 349); pervoe znat’ choπu, vozmoåno li-esli vozmoåno?, “per
primo voglio sapere, è possibile se è possibile?” (III, 68); nikuda
nevozmoåno / kinut’sja i nevozmoåno stojat’, “in nessun luogo è
possibile / lanciarsi o star fermo” (IV, 305-306); tak pobeådennoj
åene pobeditel’ pokorstvuet gordyj, “così dalla donna vinta è sottomesso l’altero vincitore” (V, 74); odolevaja ljubov’ju ljubov’ i
åelan’em åelan’e, “superando con l’amore l’amore e con il desiderio il desiderio” (VI, 202); i slovno su∫πij volchv, on su∫πee vedal!,
“e come un vero stregone, egli il vero conosceva!” (VII, 64);
sravni∫’ li nravami nravy?, “paragonerai con i costumi i costumi?
(VIII, 114); dnja ja ne åil bez nego / bez nego ja noπi ne proåil, “un
giorno non sono vissuto senza di lui, / senza di lui non sono
vissuto una notte” (IX, 152) ecc.;
f) la pratica della mimesi sintattica, soprattutto con il ricorso a proposizioni participiali circostanziali (ablativo assoluto): Vse i vdrug
razgljadi, oπi dolu zorko ustaviv!, “Guarda tutto e d’un colpo,
dopo aver volto attentamente gli occhi alla valle!” (II, 368); greki
/ pristupom vzjali, deråav v osade dva pjatilet’ja, “i greci / la presero d’assalto, dopo averla assediata per due quinquenni” (III,
493-494); brosiv meπ, vzmolilsja vrag o po∫πade, “buttata la spada, il nemico implorò pietà” (IV, 314); supruga predav, verolomnaja
skrylas’ carica, “tradito il consorte, la fedigrafa imperatrice se
n’andò” (V, 11); prinjav blagosklonno poslancev, / on govorit...,
“accolti benevolmente i messi, / egli dice...” (VI, 822-823); skazav
takoe surovoe slovo, / on zamolπal, “detta tale severa parola, /
egli tacque” (VII, 366-367); povelevaet vernut’ [...] / platy ne vzjav
nikakoj, “ordina di far ritorno [...] / senza aver preso alcuna ricompensa” (VIII, 987-988); ostaviv daleko / breg Afrikanskij,
dobrjatsja plovcy, “lasciata lontano / la riva Africana, si fanno
animo i nuotatori” (IX, 7-8) ecc.;
g) nei limiti concessi dalle esigenze delle strutture versuali, la tendenza a conferire alla proposizione russa l’ordine delle parole proprio del latino: Poeta znatnoe zvan’e / nyne tebja molju, “Del poeta l’illustre titolo / ora te imploro” (I, 23-24); v puπinach morskich
sozvezdij tonut, “negli abissi delle costellazioni marine affogano”
173
(II, 143); spokojnoju postup’ju v krepost’ / put’ pobeditel’ deråal,
“con tranquilla andatura nella fortezza / il vincitore il cammino
moveva” (IV, 320-321); ne takoj konec muåam podobaet, “non una
tale fine agli uomini s’addice” (V, 473); blizost’ etogo dnja nikogda
lgu∫πie sud’by / mne obe∫πali, “l’approssimarsi di questo giorno
mai i destini menzogneri / m’avevano promesso” (VI, 185-186);
k Vostoku / tak razoritel’ Italii plyl, “verso Oriente / così il distruttore d’Italia navigò” (VIII, 352); Cirtu i vse byloe carstvo Sifaka / , on
Massinisse daet, “la Sirte e tutto l’ex impero di Siface / egli a
Massinissa dà” (VIII, 1015-1016) ecc.
I due studiosi russi hanno così cercato, senza scadere in forzature,
di avvicinare il sistema della lingua poetica russa a quella originale
latina e hanno dato vita a una versione che difficilmente troverà qualcuno capace di superarla.
174