CURRICULUM del prof

Transcript

CURRICULUM del prof
CURRICULUM del prof. Bartolo Anglani.
Sono nato ad Ostuni il 15.6.1943. Mi sono laureato in Lettere Moderne nel 1966 con una
tesi su Gramsci e la critica letteraria. Sono stato docente di storia dell’arte e di lettere nel Liceo Classico di Ostuni e docente di materie letterarie nell’Istituto Agrario ed in quello Industriale della stessa città. Assistente volontario dal febbraio 1967, poi assistente incaricato
supplente, ternato in un concorso per assistente ordinario nel 1970, assunto in ruolo come
assistente di Lingua e Letteratura Italiana nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università di Bari nel 1974. Professore incaricato di Storia della Critica Letteraria dal
1978 nella stessa facoltà, poi incaricato di Letteratura Comparata, sono diventato professore
associato della stessa disciplina. Per tre anni ho occupato la cattedra di Storia della Critica
Letteraria; nell’anno 1997-98 sono tornato ad insegnare Letterature Comparate (nuovo nome
della disciplina nell’ordinamento italiano). Quando ero giovane laureato in Italia non esisteva alcun tipo di dottorato, e per questa ragione non posso vantare alcun titolo di questo tipo.
Sono diventato professore ordinario di Letterature Comparate nel 2001 e fino al pensionamento avvenuto il 31 ottobre 2013 ho sempre insegnato questa disciplina nella Facoltà di
Lingue dell’Università di Bari.
Ho sempre studiato la letteratura italiana e le problematiche critiche in una dimensione
comparatistica. Ho pubblicato parecchi saggi e tre libri su Gramsci, libri sulla neoavanguardia, sulla letteratura del secondo Ottocento (con saggi sul Verismo e sulla Scapigliatura e su
Verga e Flaubert), sul Settecento letterario, su Goldoni (sul quale ho pubblicato due volumi,
uno nel 1983 e uno nel 1996), su Giammaria Ortes (del quale ho ripubblicato alcune opere),
su Gasparo Gozzi, su Rousseau, su Algarotti, su Baretti, su Giuseppe Gorani, su Diderot,
sull’abate Galiani, su Stendhal. Ho scritto un libro su Rousseau e la menzogna autobiografica,
un volume sul dibattito intorno all’autobiografia nella critica contemporanea, accompagnato
da un volumetto contenente un’antologia di testi teorici tradotti per l’occasione; un volume
su Baretti, due volumi su Pietro Verri. Sono stato visiting professor per due volte nella
Brown University di Providence (U.S.A.) e una volta nella Harvard University, e professore
in alcune università francesi (Paris VIII, Strasbourg, Besançon, Grenoble).
Questo è l’elenco delle pubblicazioni:
(non sono comprese le schede pubblicate dal 1997 su «La Rassegna della letteratura italiana»)
– La critica letteraria in Gramsci, «Critica Marxista», Quaderno n. 3, 1967, pp. 208-30
– La revisione gramsciana di Croce e il concetto di «struttura» nelle note sul canto decimo dell’«Inferno» , in
AA. VV., Gramsci e la cultura contemporanea, vol. II, Roma, 1969, pp. 339-46
– Di alcune recenti proposte e riproposte su Gramsci e la letteratura, «Problemi», n. 14, 1969, pp. 626-34
– A proposito di Gramsci e degli intellettuali del dopoguerra , «Problemi», n. 29-30, 1971, pp. 7-10
– J. Duvignaud fra sociologia e critica, «Problemi», n. 19-20, 1971, pp. 878-80
– Marxismo e produzione letteraria, «Problemi», n. 22-23, 1970, pp. 961-88
– Contributo ad una archeologia della neoavanguardia, «Problemi», n. 25-26, 1971, pp. 1061-7
– G. G. Belli uno e due, «Problemi», n. 28, 1971, pp. 1202-4
– A proposito di Gramsci e degli intellettuali del dopoguerra , «Problemi», n. 29-30, 1971, pp. 1278-80
– Gramsci giovane recensito, «Problemi», n. 35, 1973, pp. 310-12
– L’uso di Gramsci nella critica letteraria, «Problemi», n. 38, 1973, pp. 393-403
– Uso ideologico e uso politico del rapporto Gramsci/Croce, in AA. VV., Critica politica e ideologia letteraria,
a c. di A. Leone de Castris, Bari, 1973, pp. 205-19
– Per una storia dell’illuminismo, «Lavoro Critico», n. 1, 1973, pp. 173-80
– Letteratura e transizione, «Lavoro Critico», n. 5, 1976, pp. 225-41
– Il mestiere della metafora. Introduzione al Baretti, «Lavoro Critico», n. 11-12, 1977, pp. 147-216
– Carlo Dossi e il complesso del diaframma, «Lavoro Critico», n. 13, 1978, pp. 161-71
– Per una storia della polemica goldoniana, «Problemi», n. 53, 1978, pp. 365-81
– L’analisi letteraria tra critica freudiana e conoscenza storica, «Problemi», n. 57, 1980, pp. 38-59
– Recensione a: Paolo Bosisio, Carlo Gozzi e Goldoni, «Giornale Storico della Lett. Italiana», n. 499, 1980, pp.
455-60
– Goldoni e i mercanti, in AA.VV., Letteratura e società, Palermo, Palumbo, 1980, pp. 243-56
– Le passioni allo specchio. Sentimenti e ragione mercantile nel teatro goldoniano, «Studi goldoniani» n. 6,
1982, pp. 7-55
– Nuove correnti letterarie, in AA. VV., Lo Stato unitario e il suo difficile debutto, Milano, Teti, 1981, pp.
339-76
– Starobinski/Rousseau, ovvero della trasparenza, «Lavoro Critico», n. 27, 1982, pp. 115-40
– Ideologia della riforma, messa in scena, spazio teatrale, in AA. VV., L’interpretazione goldoniana. Critica e
messinscena, a c. di N. Borsellino, Roma, Officina Edizioni, 1982, pp. 79-98
– Goldoni. Il mercato, la scena, l’utopia, Napoli, Liguori, 1983, 252 pp.
– Cura del testo, introduzione e note a: Giammaria Ortes, Calcolo sopra la verità dell’istoria, Genova, Costa &
Nolan, 1984
– Starobinski e la malinconia, «Lectures», n. 14, 1984, pp. 199-211
– Settecento romanzesco, «Lavoro Critico», n. 1 n.s., 1985, pp. 119-22
– I «segnali» di Leopardi, «Lavoro Critico», n. 3 n. s., 1985, pp. 85-9
– Baratto, Goldoni e la scena della lettura, «Annali di Ca’ Foscari», 24, n. 1, 1985, pp. 73-85
– Il Goldoni di Baratto, «Lavoro Critico», n. 4 n. s., 1986, pp. 151-7
– Giammaria Ortes e il teatro, in AA.VV., Istituzioni sceniche e culturali nell’età delle riforme, a c. di G. Nicastro, Milano, Angeli, 1986, pp. 57-86
– Gioco e lumi (su alcune antinomie settecentesche) , «Lectures», n. 18, 1986, pp. 47-72
– Rousseau: le confessioni ovvero le ossessioni della maschera, «Lectures», n. 20, 1987, pp. 85-124
– L’Autore in maschera: percorsi della finzione nei «Mémoires» di Carlo Goldoni, «Kwartalnik Neofilogiczny», 35, 1988, n. 2, pp. 181-208
– «Mémoires» e tempo perduto. (Viaggi, digressioni, vapori), in Carlo Goldoni, Il Ventaglio, Genova, Teatro
di Genova, 1988, pp. 53-77
– Le «Lettere diverse», ovvero il pubblico come ipotesi, in AA. VV., Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, Padova, Antenore, 1989, pp. 245-59
– L’«Orazio» di Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Saggio sopra Orazio, Venosa, Edizioni Osanna,
1990, pp. 5-34
– Gasparo «par lui-même». Gasparo Gozzi e l’ossessione dell’autoritratto, «Lavoro Critico» n. 10, n. s., aprile
1988 (ma: maggio 1990), pp. 85-113
– Gorani e la Rivoluzione: le memorie di un «amante tradito», «Lectures», n. 24, 1989, pp. 123-43
– I «Mémoires» di Gorani tra «Bonheur» e Rivoluzione, in AA. VV., L’Écrivain devant la Révolution. 17801800, textes réunis par J. Sgard, Grenoble, Université Stendhal, 1990, pp. 43-53
– «L’Autore a chi legge» tra mito e storia della riforma goldoniana , «Kwartalnik Neofilogiczny», 37, 2/1990
(ma: maggio 1991), pp. 107-28
– Goldoni, dal «caso» alla teatralità, «Lavoro Critico», n. 11-12 n.s., dicembre 1988 (ma: ottobre 1991), pp.
125-35
– Appunti su Arlecchino e Goldoni, in AA. VV., Arlequin et ses masques, Dijon, EUD, 1992, pp. 69-77
– Gasparo Gozzi e le contraddizioni del «moderno». Pubblico e scrittura nella «Gazzetta Veneta», in AA. VV.,
Ragioni dell’Antiilluminismo, a c. di L. Sozzi, Alessandria, Ed. dell’Orso, 1992, pp. 285-314
– Ortes e Rousseau: le «Riflessioni di un Filosofo Americano», in AA. VV., Giammaria Ortes. Un ‘Filosofo’
veneziano del Settecento, a c. di P. Del Negro, Firenze, Olschki, 1993, pp. 89-114
– Goldoni, les «Mémoires» et Paris: du dépaysement au roman, «Revue d’Histoire du Théâtre», 1993, n. 1, pp.
79-94
– Baretti e il patto del viaggiatore illuminista, in AA. VV., Giuseppe Baretti: un piemontese in Europa, a c. di
M. Cerruti e P. Trivero, Alessandria, Ed. dell’Orso, 1993, pp. 21-36
– Dal Genio al Destino. Le prefazioni, le dediche e l’«altra» autobiografia [di Goldoni] , «Ariel», 7, n. 3, 1993,
pp. 17-40
– Giuseppe Gorani e le tentazioni dell’autobiografia: dai «Mémoires» al romanzo, in AA. VV., Scritture di sé.
Autobiografismi e autobiografie, a c. di F. Pappalardo, Napoli, Liguori, 1994, pp. 85-123
– Goldoni, Marivaux et les Arlequins de Paris, «Revue Marivaux», n. 4, 1994 [maggio 1995], pp. 45-53
– I «Mémoires»: bilanci e prospettive, in AA. VV., Carlo Goldoni 1793-1993, Atti del Convegno del Bicentenario, a c. di C. Alberti e G. Pizzamiglio, Venezia, Regione del Veneto, 1995, pp. 325-39
– Jean-Jacques/Dudding: in viaggio con Eros, «Lavoro Critico», n. 19/21, dic. 1991 [luglio 1995], pp. 107-23
– Le Prefazioni goldoniane tra teatro e letteratura, in AA. VV., Strategie del testo. Preliminari, partizioni,
pause, a c. di G. Peron, premessa di G. Folena, Padova, Esedra ed., 1995, pp. 225-37
– Gli epiloghi della «Vita» alfieriana e il trauma della Rivoluzione, in AA. VV., Strategie del testo. Preliminari, partizioni, pause, a c. di G. Peron, premessa di G. Folena, Padova, Esedra ed., 1995, pp. 327-42
– Le maschere dell’Io. Rousseau e la menzogna autobiografica, Fasano, Schena, 1995, 380 pp.
– Tra Spirito Santo e ontologia. Lejeune, Gusdorf e l’autobiografia del Settecento , «Paradigmi», 13, n. 38,
1995, pp. 239-60
– Goldoni europeo, in AA. VV., L’Europa e il teatro, a c. di V. Carofiglio, Bari, Edizioni dal Sud, 1995, pp.
173-88
– Dal «Momolo cortesan» all’«Uomo di Mondo», «Il Castello di Elsinore», 8, n. 23, 1995, pp. 5-15
– L’Avvocato e il Cavaliere: Goldoni in scena, «Yearbook of Italian Studies», vol. 11, 1995, pp. 117-31
– I letti di Procuste. Teorie e storie dell’autobiografia, Bari, G. Laterza editore, 1996
– Teorie moderne dell’autobiografia, a c. di B. Anglani, Bari, Edizioni B. A. Graphis, 1996 [scelta, introduzione, cura della traduzione, note]
– Le passioni allo specchio. Autobiografie goldoniane, Roma, Kepos, 1996
– L’anabasi europea di Giuseppe Gorani avventuriero, «Belfagor», 51, n. 5, 1996, pp. 537-50
– Dal «Momolo cortesan» all’«Uomo di Mondo», in AA. VV., Carlo Goldoni alla luce della ragione, all’ombra
della passione, Torino, Tirrenia Stampatori, 1996, pp. 41-57
– Il mestiere della metafora. Giuseppe Baretti intellettuale e scrittore , Modena, Mucchi, 1997, pp. 383
– Tra «nobile natura» e «riso vile». Goldoni e Pietro Verri, «Lavoro Critico», 25/26/27, 1993/94/95 [uscito nel
dicembre 1997], pp. 171-201
– Un Parnaso tutto per sé, in Arcangelo Lotesoriere, Poesie dialettali e altre opere, Lecce, Congedo, 1998, pp.
451-64
– La seduzione moltiplicata. Il «Don Giovanni Tenorio» di Carlo Goldoni, in AA. VV., L’Europa e il teatro 2.
Il mito e il personaggio, Bari, Edizioni dal Sud, 1998, pp. 305-24
– Prometeo e la rivoluzione. Gramsci: l’arte, la catarsi, lo stile, «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere», terza serie, 12, 1995-98, pp. 429-40
– Egemonia e poesia. Gramsci: l’arte, la letteratura, Lecce, Manni, 1999, 204 pp.
– «L’uomo non si muta». Letteratura, metafisica negativa, pubblica felicità , in AA. VV., Pietro Verri e il suo
tempo, a c. di C. Capra, Milano, Cisalpino, 1999, pp. 643-89
– I dialoghi dell’assenza. Il carteggio tra l’abate Galiani e Madame d’Épinay, «Annali della Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere», Università di Bari, terza serie, 13, 1999, pp. 269-93
– Ortes, Algarotti e il «Congresso di Citera», «Lettere Italiane», n. 1, 2000, pp. 74-99.
– Alfieri tragicomico, o la profanazione dell’eroico, in AA. VV., Teatro, scena, rappresentazione. Atti del
Convegno internazionale di studi (Lecce, 15-17 maggio 1997), a c. di Paola Andrioli e al., Lecce, Congedo, 2000,
pp. 401-20
– Parini e l’idea di progresso, in AA. VV., L’amabil rito. Società e cultura nella Milano del Parini, a c. di G.
Barbarisi, C. Capra, F. Degrada, F. Mazzocca, Tomo I, Letteratura e società, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 649-79
– Il romanzo epistolare dei fratelli Verri, in AA. VV., Metamorfosi dei Lumi. Esperienze dell’«Io» e creazione
letteraria tra Sette e Ottocento, a c. di S. Carpentari Messina, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000, pp. 15-35
– Introduzione, cura del testo, traduzione a fronte, note a: Giuseppe Baretti, Invettive contro una Signora inglese (Hester Thrale Piozzi), Roma, Salerno Editrice, 2001, 221 pp.
– L’elogio dell’imperfezione. Congetture su Beccaria, «Lavoro Critico», 28/29/30, 1996-1998 [ma: febbraio
2001], pp. 85-118
– Il dialogo impossibile: le «lettere dal carcere» di Giacomo Leopardi, in AA. VV., Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni, a c. di P. Calefato e al., Torino, UTET, 2001, pp. 240-9
– L’Apologista libertino. La religione ‘atea’ di Giammaria Ortes , in AA. VV., Foi et raisons dans l’Europe des
Lumières, textes rassemblés par C. Prunier, vol 3, «Le Spectateur Européen / The European Spectator», 2001, pp.
141– 69
– I fratelli Verri, «italiani senza Italia», in AA. VV., L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, a c. di
G. Rizzo, t. I, Lecce, Congedo, 2001, pp. 253-67
– Il personaggio della «Vita», in AA. VV., Alfieri in Toscana, a c. di Gino Tellini e Roberta Turchi, Firenze,
Olschki, 2002, pp. 385-409
– Recensione a Guido Santato, Tra mito e palinodia. Itinerari alfieriani (Modena, Mucchi, 1999), «Studi e
problemi di critica testuale», n. 65, 2002, pp. 258-63
– I Lumi della notte. Poesia e progresso in Giuseppe Parini, Roma-Bari, Laterza, 2002
– Giuseppe Gorani ‘osservatore’ dell’Europa settecentesca, in AA. VV., Eteroglossia e plurilinguismo letterario, vol. I, L’italiano in Europa, a c. di F. Brugnolo e V. Orioles, Roma, «il Calamo», 2002, pp. 161-86
– Ragioni e contraddizioni di un intellettuale riformatore [Pietro Verri] , «Società e storia», 25, n. 96, 2002, pp.
363-75
– Gorani, ovvero l’autoeducazione del principe, in AA. VV., L’Institution du prince au XVIIIe siècle, Actes du
huitième colloque franco-italien des sociétés française et italienne d’étude du XVIIIe siècle, éd. par G. Luciani & C.
Volpilhac-Auger, Ferney-Voltaire, Centre International d’Étude du XVIIIe siècle, 2003, pp. 277-82
– Con gli occhi della mente. Verga tra Zola e Flaubert, in AA. VV., L’anima e le cose. Naturalismo e antinaturalismo tra Otto e Novecento, a c. di R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 22-54
– L’avventuriero che volle farsi Re. Il «principe» di Giuseppe Gorani, in AA. VV., Confini dell’umanesimo
letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a c. di M. de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 59-74
– Stendhal: la memoria e l’oblio, in AA. VV., Memoria. Poetica, retorica e filologia della memoria, a c. di G.
Peron e al., Trento, Università degli Studi, 2004, pp. 223-36.
– «Il dissotto delle carte». Sociabilità, sentimenti e politica tra i Verri e Beccaria , Milano, FrancoAngeli, 2004,
334 pp.
– Le guerre di Gaddus (da Stendhal a Céline) , in AA. VV., Dire la guerre?, sous la direction de C. Mileschi,
«Cahiers d’études italiennes», n. 1, 2004, pp. 39-53.
– L’altro io: Alfieri e Montaigne, in AA. VV., Alfieri beyond Italy, Atti del Convegno internazionale di studi,
Madison, Wisconsin, 27-28 settembre 2002, a c. di S. Buccini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 83-94.
– Vittorio sul lettino. Interpretazioni psicanalitiche del teatro alfieriano , in AA. VV., Vittorio Alfieri nella
critica novecentesca, a c. di N. Mineo e R. Verdirame, Catania, Università degli Studi, 2005, pp. 153-94.
– Gramsci, un ‘classico’ del Novecento, in AA. VV., Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello, a c.
di F. Tateo e R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 513-33
– Alfieri tra Rousseau e Montaigne, in AA. VV., Vittorio Alfieri et la culture française, prés. di P. CécileBuffaria, «Revue des études italiennes», 50, n. 1-2, 2004 [ma pubblicato nel 2005], pp. 163-78.
– La poesia colta e popolare di Arcangelo Lotesoriere, in AA. VV., Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra ‘800 e ‘900, a c. di G. Rizzo, Lecce, Congedo, 2005, pp. 271-93.
– Considerazioni sui «Bruti» di Alfieri, in AA. VV., La scena del mondo. Studi sul teatro per Franco Fido, a c.
di Lino Pertile & al., Ravenna, Longo, 2006, pp. 199-211.
– Le ragioni di Todero, in AA. VV., Goldoni e Gozzi, a c. di J. Gutiérrez Carou, Pontevedra (Es), Mirabel Editorial, 2006, pp. 25-33 («Theatralia», n. 8, 2006)
– Un romanzo inedito di Pietro Verri: l’«Histoire du Comte de Serville» , in AA. VV., Studi di Letteratura Italiana, a c. di P. Guaragnella e M. Santagata, t. I, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 815-33
– «Qu’est-ce que les yeux?» Per un’archeologia degli «sguardi» in Stendhal, in AA. VV., Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di C. Berra e M. Mari, Milano, Cluem, 2007, pp. 565-844
– Solitudine di Gramsci. Politica e poetica del carcere, Roma, Donzelli, 2007, XX-330 pp.
– Un ‘barbiere’ per l’Ancien Régime, in AA. VV., Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a c.
di F. P. Russo, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. 31-54.
– Gli «scritti di argomento familiare e autobiografico» di Pietro Verri, «Rivista di storia della filosofia», 62, n.
3, 2007, pp. 541-9.
– Imbroglioni e raggiratori, «Esperienze letterarie», 22, n. 3-4 (numero monografico su Goldoni), 2007, pp. 723.
– Il ciarlatano, in AA. VV., Carlo Goldoni. Mestieri e professioni in scena con inediti dagli archivi pisani , a c.
di Roberta Turchi, «La Rassegna della letteratura italiana», 111, n. 2, 2007, pp. 95-110.
– Il «premier souvenir». Nascita di uno scrittore, in AA. VV., L’«Histoire de ma vie» di Giacomo Casanova, a
c. di Michele Mari, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 125-52.
– Arsène Lupin: meccanismi e identità, in AA. VV., Machinae. Tecniche Arti Saperi nel Novecento, a c. di
Giuseppe Barletta, Bari, Crav-B.A. Graphis, 2008, pp. 345-77
– La lumaca e il cittadino. Pietro Verri e la Rivoluzione nel carteggio con Alessandro (1794) , «Rassegna della
letteratura italiana», n. 2, 2008, pp. 407-23
– Il cantiere infinito della «Casa nova» [di Goldoni], «Sinestesie», 5, n. 2, 2007 [ma 2009], pp. 31-41
– Il paese di Pulcinella. Letteratura, rivoluzione, identità nazionale nel giovane Gramsci , Bari, Palomar, 2009,
178 pp.
– Le «lunettes vertes»: Stendhal personaggio di se stesso nelle lettere a Matilde , in AA. VV., Il personaggio.
Figure della dissolvenza e della permanenza, a c. di Chiara Lombardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp.
601-9
– Alfieri e la profanazione del sacro: il «Filippo», in AA. VV., Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento
ed età dei Lumi, a c. di Stella Castellaneta e Francesco S. Minervini, pref. di Grazia Distaso, Bari, Cacucci, 2009,
pp. 427-51
– Ciarlatani e teatro riformato, in AA. VV., Parola, musica, scena, lettura. Percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, a c. di Giulietta Bazoli e Maria Ghelfi, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 65-78
– I ciarlatani negli Intermezzi per musica, «Problemi di critica goldoniana», XV, 2009,pp. 345-64
– Le donne ciarlatane, «Problemi di critica goldoniana», XVI, 2009, pp. 11-24
– Alfieri, l’«astrattezza» e la critica di sinistra, in AA. VV., Lettere e arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi,
a c. di V. Masiello, G. Distaso e P. Guaragnella, Bari, Graphis, 2009, pp. 258-80
− Gli scritti inediti di Pietro Verri: «memoria» e «autobiografia» , in Il Settecento negli studi italiani. Problemi
e prospettive, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 355-379
− Gli Inglesi a Torino, «Bollettino del CIRVI», 61, 2010, pp. 13-46
− Visioni d’Europa nelle prime opere, in AA. VV., Tornare a Gramsci, a c. di G. Polizzi, Grottaferrata, Avverbi Edizioni, 2010, pp. 31-64
− «Ce mauvais jeu qu’on appelle la vie». Il gioco nella «Correspondance» di Diderot, in Spazi e tempi del gioco
nel Settecento, a c. di Beatrice Alfonzetti e Roberta Turchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 3-34
− Raccontare la morte. Le parole della morte nell’autobiografia del Settecento , in Le metamorfosi dei linguaggi nel Settecento, a c. di Carlo Borghero e Rosamaria Loretelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp.
125-140
− Les idées politiques de Pietro Verri, in Gallophilie et gallophobie dans la littérature et les médias en Allemagne et en Italie au XVIIIe siècle, a c. di Raymond Heitz & al., Heidelberg, Universitätverlag, 2011, pp. 91-106
− Presentazione in Nello Ciraci, Quaderno di vecchie parole, Taranto, Artebaria, 2011, pp. 5-19
− I primitivi di Beccaria, in Primitivi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2011, pp. 49-60
− Alfieri e Rousseau, in Alfieri fra Italia ed Europa. Letteratura, teatro, cultura, a c. di Carla Forno e Chiara
Cedrati, Modena, Mucchi, 2011, pp. 83-109
− Guglielminetti e l’autobiografia del Settecento, «Levia Gravia», 12, 2012, pp. 165-176
− Felicità e infelicità di Giammaria Ortes, in Felicità pubblica e felicità privata, a c. di Anna Maria Rao, Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 219-237
− Rousseau e il fantasma di Venture, in Lumi inquieti. Omaggio a Marco Cerruti, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 72-84
− «L’uomo non si muta». Pietro Verri tra letteratura e autobiografia , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
2012, pp. I-XXVI e 1-174
− La lumaca e il cittadino. Pietro Verri dal benefico dispotismo alla rivoluzione, Roma, Aracne, 2012, 212 pp.
− Gli avventurieri dimenticati. Jean-Jacques tra Pinocchio e Proust, «Lo Sguardo», n. 11, 2013, pp. 71-120
− La «Vita» di Alfieri, opera tragicomica, in Figure del riso, a c. di Augusto Ponzio, «Athanor», 23, n. 16,
2012-13, pp. 123-131
− Lo sguardo cieco dello straniero (Omero, Sofocle, Hoffmann, Camus) , in Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive, a c. di Augusto Ponzio, Lecce, Milella, 2013, pp. 43-52