Programma di 4H it

Transcript

Programma di 4H it
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE IV H
Prof.ssa Francesca Valbusa
Anno scolastico 2015/2016
Letteratura italiana
Ripasso
Umanesimo e Rinascimento
Argomenti nuovi
L’età della controriforma, la vita e le opere di Torquato Tasso.
Gerusalemme liberata: Canti I (1-23), II (38-40), XII (43-45, 51-70), XVI ( 1-2, 8-22, 30-33, 3540), XVIII (18-38).
Il ‘600: un‟ipotesi ordinativa, il contesto europeo e la situazione italiana, la nuova condizione
dell‟intellettuale: la doppia linea del secolo (il realismo di Caravaggio e la prosa di Galilei/
l‟estetica barocca). Attualità del Seicento.
Il Barocco, origine del termine, la funzione della metafora.
Il nuovo sistema dei generi letterari: elementi romanzeschi nel romanzo cavalleresco e nel Don
Chiscotte, narratività, digressione, approfondimento psicologico del personaggio.
Il teatro nel „600 in Italia: tragedia, commedia, dramma pastorale e melodramma, la commedia
dell‟arte. La vita è sogno di Calderon de la Barca, descrizione dell‟opera, eventuale lettura integrale
personale.
Galileo Galilei e la nuova prosa, La favola dei suoni, caratteristiche del ragionare galileiano e della
sua prosa, anche e soprattutto in relazione al programma di filosofia.
L‟Arcadia, il melodramma.
L’età del razionalismo e dell’illuminismo: caratteri generali. Centri riformatori in Italia. Verri e
Beccaria, Dei delitti e delle pene. Il mito di don Giovanni in Mozart/Da Ponte. Accenni alla
filosofia di G.B. Vico.
Carlo Goldoni e Venezia: la riforma del teatro e la rappresentazione critica della borghesia.
Lettura integrale ed analisi della Locandiera .
L‟evoluzione del personaggio femminile nelle commedie di Goldoni.
L‟Arlecchino di Giorgio Streheler, approfondimenti. Goldoni e la figura dell‟attore: Goldoni,
Diderot e l‟attore oggi (Leonardo di Caprio). Comicità e critica sociale in Goldoni: Le baruffe
chiozzotte, atto I, scena V. Lezione di musica e letteratura tra Pergolesi e Goldoni, La serva
padrona e La locandiera a confronto (maestro Marcello Rossi).
Il tema egualitario e la denuncia sociale nella poesia di G. Parini, Il risveglio del giovin signore e
La vergine cuccia, il mito di Parini nelle età successive. Il problema della lingua, la mitologia.
Lo Sturm und Drang e Goethe (brevi citazioni dal Faust).
Il primo Ottocento
Ugo Foscolo: la vita e la descrizione delle opere, confronto tra il Werther e le Ultime lettere di
Jacopo Ortis (crisi esistenziale filosofica e delusione storico politica). Poesie, quattro sonetti :
Autoritratto
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Carme Dei Sepolcri, descrizione dell‟opera e lettura guidata in classe ( in particolare vv.1-50 e 226295).
L‟idea di una funzione civile della poesia.
Foscolo e Saba, per l‟uso del mito (Ulisse).
Foscolo e Gadda, contro la “prosopopea” insopportabile di Foscolo, letture da Il Guerriero,
l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo, lettura del racconto di Gadda
dall‟Adalgisa, Claudio disimpara a vivere, la funzione dissacrante dell‟ironia come critica sociale,
analisi del testo.
La seensucht romantica e la figura del wanderer in relazione al tema dell‟esilio in Foscolo.
L’età del Romanticismo
Caratteristiche e parole del Romanticismo italiano, Romanticismo italiano e Romanticismo europeo.
Alessandro Manzoni: la vita, le opere, l‟impegno religioso e politico. L‟individuazione del
problema della lingua, lingua e società, lingua e nazione. Il Vero.
La sperimentazione dei generi ed il rifiuto della mitologia, la delusione della Rivoluzione francese,
l‟idea di popolo e di patria.
Il 5 maggio
Adelchi, coro dell‟atto III, coro dell‟atto IV, conclusione della tragedia. Il rapporto con il padre e
con la Storia. Adelchi ed Anfrido, la voce della coscienza. Manzoni ed il Risorgimento. Le “unità”
nella tragedia e il coro.
Il superamento della tragedia e l‟approdo al romanzo, il concetto di “vero”, vero storico e vero
poetico.
Dante, Commedia, Purgatorio, Canti: I, II, III, V, VI, XI, XXIII, XXIV, XXX (scomparsa di
Virgilio e comparsa di Beatrice, requisitoria di Beatrice). La lettura figurale di E. Auerbach.
Percorso Amazzone: l‟evoluzione della figura della donna-guerriera da Pentesilea al
Romanticismo di Kleist.
1.
Virgilio: la dea, la guerriera, la ninfa sorella (Diana, Camilla, Giuturna).
2. Tasso: Sofronia, l‟innamorata, Clorinda, l‟amazzone, e Gildippe, la sposa. La provocazione
si complica. La molteplice natura delle combattenti, donne, guerriere ed amanti, si risolve nella
spiritualità connessa alla matrice cristiana ( conversione religiosa e sereno trapasso per Clorinda).
3. Il complesso ritorno del classico all‟inizio dell‟Ottocento: la femminilità che redime
(Giulietta, La marchesa von O., la femminilità che uccide, Pentesilea di Kleist, lettura integrale e
commento in classe di entrambe le opere).
Nel corso dell‟anno scolastico gli alunni, oltre alle opere citate di Goldoni e di Kleist hanno letto
Antigone di Sofocle, alcuni Limbo di Melania Mazzucco, Non dirmi che hai paura di Catozzella, Se
questo è un uomo di Primo Levi e la trilogia di Calvino, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente
ed Il visconte dimezzato.
Per le vacanze i ragazzi dovranno leggere: Fulvio Tomizza, Materada, il breve romanzo racconta
l‟epica vicenda di una famiglia istriana che, dopo i trattati del 1954, è costretta ad abbandonare
l‟Istria assegnata all‟Jugoslavia; Beppe Fenoglio, Una questione privata, il miglior romanzo
partigiano, secondo Italo Calvino; Italo Calvino, Lezioni americane, da tenere sul comodino; Italo
Calvino, Ultimo viene il corvo; A.Ibrahimi, L’amore e gli stracci del tempo, Mario Rigoni Stern, Il
sergente nella neve; qualche novella di Verga e di Pirandello a confronto: a proposito di ideali, di
Verga Libertà, di Pirandello Acqua e lì, a proposito di umorismo, di Verga La chiave d’oro, di
Pirandello La giara, a proposito di scherzi o incubi, di Pirandello La mosca e La carriola, di Verga
Gli innamorati.
Verona, 7 giugno 2016