cervo e simbologia cristiana

Transcript

cervo e simbologia cristiana
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
Il mite cervo dell’Eden simboleggia la natura felice prima della colpa originaria. Il fatto è
che gli uomini moderni, fra le altre cose, hanno dimenticato che cosa sia, propriamente, un
simbolo di Francesco Lamendola Il mite cervo dell’Eden simboleggia la natura felice prima della colpa originaria
di
Francesco Lamendola
1/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
Tutti sanno che uno dei motivi ricorrenti dell’iconografia cristiana è il cervo; tutti avranno visto,
almeno qualche volta, entrando in una chiesa, l’immagine di un cervo – dipinta ad affresco sulle
pareti, sul soffitto o sulla cupola dell’abside; oppure sbalzata a bassorilievo sul battistero o,
magari, sul pulvino di una colonna; oppure, ancora, composta con le tessere brillanti di un
mosaico parietale o pavimentale – che si avvia a spegnere la sete verso un corso d’acqua,
simbolo, quest’ultimo, dell’« acqua viva» promessa da Cristo alla Samaritana, oppure dello
Spirito Santo, che si effonde agli uomini per mezzo dei sacramenti.
Ma il cervo, o la cerva (nella versione latina del Salmo 41: «Come la cerva assetata anela ai
rivi delle acque, così l’anima mia anela a te, o Dio. Ha sete di Te l’anima mia; ha sete del Dio
vivente
»), a sua volta, di che cosa
è simbolo? Evidentemente, dell’anima umana assetata di Dio; e così esso è stato rappresentato
fin dai secoli dell’arte paleocristiana, ad esempio nei mosaici della cupola nel meraviglioso
Mausoleo di Galla Placidia, a Ravenna, ove l’animale si fa strada verso l’acqua che scorre,
avanzando in mezzo ai tralci d’una rigogliosa vegetazione.
Tuttavia, il cervo, o la cerva, si trova sovente anche per illustrare un’altra scena cara
all’iconografia cristiana: quella del Giardino dell’Eden, ovvero l’antichissimo Paradiso terrestre,
popolato da piante lussureggianti e fiori coloratissimi, nonché da una ricca e varia fauna di
animali miti, pacifici, eleganti nel portamento, a rappresentare la perfezione, l’armonia e la gioia
perpetua che regnavano in quel luogo, prima che il peccato di Adamo ed Eva guastasse in
maniera drammatica – anche se, per fortuna, non irreparabile – il rapporto di amore fra il
Creatore e le Creature, che sarebbe stato pienamente restaurato mediante l’Incarnazione del
Figlio.
Incontriamo il cervo anche nella tradizione agiografica relativa alle vite dei santi, ad esempio
in quella di Sant’Eustachio. Secondo la « Legenda aurea» di Jacopo da Varazze, il nobile
romano Eustachio Placido, vissuto al tempo dell’imperatore Traiano, valoroso generale, ma
anche fiero nemico dei cristiani, stava inseguendo un cervo, nel corso di una battuta di caccia,
allorché l’animale, giunto davanti a un precipizio, si fermò bruscamente e si volse verso di lui,
2/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
mostrando una piccola croce luminosa che brillava in mezzo alle sue corna, al di sopra della
quale apparve Gesù stesso, che gli chiese perché lo stesse perseguitando: e quello fu l’inizio
della sua conversione, che lo avrebbe portato al martirio, sotto l’impero di Adriano.
Il piccolo comune di Poli, sui Monti Prenestini, a 435 metri s. l. m., rivendica, in base a
un’antica tradizione, di essere il luogo in cui sarebbe accaduto il prodigio del cervo; che è
raffigurato in numerose opere d’arte, fra le quali un dipinto russo moderno, che si può ammirare
in u’aula laterale nella grande chiesa di Saint-Eustache, a Parigi. Eustachio, comunque, è
particolarmente venerato in Italia, ed è il patrono della città di Matera (e di altre nove città e
paesi italiani, fra cui la già menzionata Poli), che egli avrebbe salvata, nel 994, apparendo sotto
forma di cavaliere armato, da una incursione e dall’assedio dei Saraceni (ma si tenga presente
che sono ben sei i personaggi storici che la Chiesa cattolica venera come santi: l’ultimo dei
quali, martirizzato nel 1342, fu Sant’Eustachio da Vilnius, in Lituania). Comunque, vi è anche un
santo transalpino che viene generalmente rappresentato insieme ad un cervo con il crocifisso
tra le corna: è Sant’Uberto da Liegi, della dinastia regale merovingia, morto nel 772: per influsso
del culto di Eustachio, si formò la leggenda secondo cui, un Venerdì santo, gli sarebbe apparso
un cervo miracoloso che lo avrebbe invitato ad abbandonare la sua vita peccaminosa e a
convertirsi.
Anche se, nel corso del tempo, la simbologia cristiana del cervo si è andata caricando di
svariati significati, attestanti una continua evoluzione – ad esempio, nei secoli centrali del
Medioevo, passò a significare la tentazione sensuale -, nel complesso il significato prevalente è
sempre stato quello legato al concetto della purezza, dell’innocenza, del candore dell’anima, e,
nello stesso tempo, del bisogno di Dio che ne caratterizza la vita più profonda: perché, nella
prospettiva cristiana, Dio non è un “di più”, una scelta individuale moralmente indifferente, ma il
fine e il senso ultimo della persona umana, per cui si può dire che l’intera esistenza del singolo
individuo, così come l’intera vicenda della storia dei popoli, degli imperi, delle civiltà, altro non
siano che un itinerario di avvicinamento, o, talvolta, di allontanamento, dal loro autentico centro
focale, dalla loro meta finale, che è sempre Dio, e nient’altro che Dio.
Riportiamo alcuni passi del saggio di Fernando Rigon «Uno su cinque. L’udito del cervo
edenico», purtroppo selezionandoli al massimo per motivi di spazio e, perciò, “tagliando” i
puntuali riferimenti ic
nografici che
arricchiscono e danno particolare concretezza alla pregevole ricostruzione dell’Autore, alla cui
lettura integrale rimandiamo il lettore (in: F. Rigon, «Arte dei numeri. Letture iconografiche»
Banca Popolare di Vicenza, 2006, pp. 153-159):
3/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
«Quando le raffigurazioni artistiche dei Progenitori dell’Eden sono arricchite da presenze
zoologiche, immancabilmente, o quasi, fa la sua comparsa il cervo; anzi, con frequenza esso
diventa l’unico rappresentante della fauna paradisiaca che accompagna la vita felice di Adamo
ed Eva prima della colpa originale. Questa constatazione fa pensare a una ineludibile
necessità, della quale cercheremo di rivelare le ragioni simboliche, focalizzandoci qui
sull’inserimento del cervo nel giardino dove cresceva l’albero del Bene e del Male e sui suoi
significati allegorici in rapporto a tale contestualizzazione che trascende, e prescinde da molti
ruoli iconografici attribuitigli nell’antichità classica. Non si può evitare infatti di tener presente
come, in un ideale “indice” delle qualità mitiche, e analogiche, poi, degli “animali” entrati a far
parte dell’iconografia con tutto il loro stratificato bagaglio di reminiscenze e allusioni, il cervo
occuperebbe sicuramente il secondo posto, preceduto e di molto! – soltanto dall’imbattibile
leone, con il quale divide proprio, spesso in esclusiva, l’onore d’accompagnare le
rappresentazioni dei Capostipiti dell’umanità. […]
La facoltà del cervo più accreditata nell’antichità consisteva nell’accanita inimicizia del
quadrupede con i serpenti e nella sua presunta capacità di catturarli e ucciderli, scovandoli
anche sotto terra con getti d’acqua di cui si era riempito la bocca; passata al cristianesimo
(vedasi i mosaici di Qasr Libya) la credenza lo consacrò ben presto, anche nei Bestiari
medievali, come animale antidiabolico e simbolo del Cristo che stritola la potenza infernale. Una
presenza esorcizzatrice del quadrupede presso l’albero del Male, avvolto nelle spire della
tentazione tramata dal serpente diabolico, diventò perciò quasi scontata e non meno scontata la
sostituzione del rettile, che si nutre di terra, con il cervo al seno della “Tellus” degli “Exultet”, con
l’animale posizionato dal lato delle tenebre che ospitano la Luna, la qual, vicina alla Terra,
evoca così anche l’acqua di cui il quadrupede si serve – omologandola – per snidare il suo
nemico per eccellenza. Fin da Aristotele s’era accreditata anche la convinzione che i cervi si
lasciassero sedurre dal suono di una bella voce o di uno strumento armonioso, identificato da
Plutarco con il flauto. Nel passaggio al Rinascimento questa predisposizione prevalse sulla
precedente e si specializzò in una simbologia complementare per cui il nostro animale divenne
tout-court l’incarnazione stessa dell’Udito e attributo specifico dell’Adulazione. Nell’ambito della
rappresentazione dei cinque sensi, come caratteristiche corporee dell’uomo che o mettono in
grado di percepire la materialità e di organizzare in linguaggio realtà ed esperienza, il cervo
assume così costantemente nel Rinascimento – quando si ricorra alla perifrasi attributiva
zoomorfa – il ruolo dell’Udito […].
Strettamente connesso alla particolare predisposizione dell’Udito – il più “emotivo” di tutti i
sensi, secondo Teofrasto – è la “debolezza” del cervo di essere sensibile all’adulazione, poiché
4/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
esso è, per antichissima credenza, predisposto alla vanità, forse a motivo del fascino che
esercita la sua “ramatura”. Così conferma anche il Ripa nel suo trattato di iconologia sulla voce
“Adulazione […]. Sui derivati dalla timidezza, come pavidità, cautela e circospezione –
affermatisi come attributi del cervo fin dal Medioevo – torna lo stesso Ripa quando consacra il
quadrupede come prerogativa indispensabile della figura della Prudenza […]. Di antichissima
tradizione, connessa ancora una volta la caratteristica distintiva del cervo, cioè impalcatura
delle corna che cresce e si rinnova con gli anni, è la qualità che lo vuole molto longevo. […]
“In Oriente un certo parallelismo collegò il combattimento tra Ormudz ed Ahriman e quello
fra il sole e la luna, il combattimento fra il “pausen” e il serpente; quest’ultimo animale ctonio e
tenebroso, fu in tutto il vecchio mondo il geroglifico d’ombra pericolosa e dei misteri sotterranei”;
laddove il cervo, agognante l’acqua, divora il serpente, che a sua volta si nutre di terra, in un
chiasmo rivelatore di scambio tra i due elementi Acqua-Luna e cervo-Terra. Il cervo in età
romanica è immagine della tentazione della carne ed è associato alla Sirena, abitatrice delle
acque, che adula, blandisce e seduce, come il Serpente allettatore, fin dal Paradiso perduto.
Atteone subisce la stessa tentazione sorprendendo Diana-Luna al bagno: “regredisce”, così,
per punizione a cervo e viene divorato dalla muta dei suoi stessi cani famelici, capeggiati da
Melampo, dalla zampa nera…»
Di tutte le funzioni simboliche che gli sono state attribuite, dunque, nel lungo corso dei secoli,
la più diffusa, probabilmente, è quella che vede il cervo come il mite abitante dell’Eden, ossia
come il simbolo felice della vita universale, prima che l’uomo infrangesse, con il Peccato
originale, la profonda armonia, la perfetta integrità e la suprema bellezza della Creazione, e
dunque prima che il mondo della natura divenisse feroce e selvaggiamente competitivo.
Naturalmente, chi possiede una mentalità scientista e ha sviluppato una concezione
materialista del reale, sorriderà davanti a tutto questo, e domanderà, con una sfumatura di
beffarda ironia sulle labbra: «Ma quando, per favore, la natura è stata priva di competizione? In
quale tempo, in quale luogo, il lupo e l’agnello hanno mai pascolato insieme? E allora: di quale
innocenza, di quale mitezza, sarà mai simbolo il cervo, dipinto, scolpito, raffigurato centinaia e
migliaia di volte, nel corso dei secoli, entro le chiese cristiane? Non sappiamo forse che gli
animali, e tutti i viventi, derivano da progenitori comuni; e che, prima ancora, la vita sulla Terra è
nata da un “brodo primordiale”, in maniera assolutamente spontanea e casuale, senza bisogno
di alcun Creatore? Ma, anche ammettendo che la creazione vi sia stata, come si può ancora
raccontare la favoletta degli animali che vivevano in pace e reciproca armonia? Un erbivoro è
sempre un erbivoro, così come un carnivoro è pur sempre un predatore: e la storia della vita è
5/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
sempre stata la storia delle zanne e delle unghie insanguinate». In questo modo, più o meno,
parlerebbe costui.
Il fatto è che gli uomini moderni, fra le altre cose, hanno dimenticato che cosa sia,
propriamente, un simbolo. Abbiamo detto che il cervo è un tipico animale della simbologia
cristiana: il che vuol dire che non bisogna vederlo, realisticamente, come un animale fra gli altri,
come un mammifero artiodattilo e ruminante, che vive in un ceto modo, si nutre in un certo
modo, si riproduce in un certo modo: perché questo non sarebbe più il simbolo del cervo, ma il
cervo in quanto animale, che è quel che deve essere. Il cervo, nell’iconografia cristiana, è un
simbolo di purezza, di mitezza, di desiderio ardente di Dio: a questo dobbiamo pensare, e non
altro. Allo stesso modo, anche il Giardino dell’Eden è un simbolo, e non un luogo geografico,
meno ancora un luogo realisticamente descritto; esso è un simbolo della natura originaria,
uscita tutta buona dalle mani del Creatore, e non ancora ferita e deturpata dal Peccato.
Ora, se il nostro amico scientista e materialista insistesse: «Ma com’era, dunque, e dove,
codesta natura originaria?
», gli
risponderemmo che nessuno lo sa, tranne una cosa: che era buona in se stesa, perché era
perfetta. Gli scienziati sanno forse dirci che cosa c’era prima dell’Universo che noi oggi
conosciamo, prima del Big Bang? Non lo sanno, perché nessuno lo sa. «Forse un altro universo
simile a questo», dirà il nostro amico. Forse. E prima ancora? Messo alle strette, dirà forse che
non vi è alcun “prima”, perché il mondo, in questa forma o in un’altra, è sempre esistito. È una
posizione che va forte, da un po’ di tempo, specie fra quegli scienziati che amano improvvisarsi
filosofi (cfr. il nostro articolo «Perché esiste qualcosa invece che nulla?», pubblicato su «Il
Corriere delle Regioni», in data 19/07/2015 PERCHE' ESISTE QUALCOSA
).
Solo che è logicamente insostenibile...
6/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
Francesco Lamendola
Francesco Lamendola è nato a Udine nel 1956. Laureato in Materie Letterarie e in Filosofia, è
abilitato in Lettere, in Filosofia e Storia, Filosofia e Pedagogia, Storia dell’Arte, Psicologia
Sociale. Insegna nell’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e ha pubblicato
una decina di volumi tra saggi storici, musicali, filosofici, di poesia e di narrativa, di cui
ricordiamo “Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C.”, “Il genocidio dimenticato. La
soluzione finale del problema herero nel sud-ovest africano”, “Metafisica del Terzo Mondo”,
“L’unità dell’Essere”, “La bambina dei sogni e altri racconti”, “Voci di libertà dei popoli oppressi.”
Fogli Sparsi (E-Book). Collabora con numerose riviste scientifiche (tra cui “Il Polo” dell’Istituto
Geografico Polare e “L’Universo” dell’Ist. Geogr. Militare) e letterarie, su cui ha pubblicato
diverse centinaia di articoli e a siti internet “Arianna Editrice”, “Edicola Web” ,”Libera Opinione” e
“il Corriere delle Regioni” Quaderni culturali: Giornale Web animato aggiornato sui suoi ultimi
scitti. Tiene conferenze per la Società “Dante Alighieri” di Treviso, per l’”Alliance Française”, per
l’Associazione Italiana di Cultura Classica, per l’Associazione Eco-Filosofica, per l’Istituto per la
Storia del Risorgimento, “Alfa e Omega”, “Il pensiero mazziniano” e per varie Amministrazioni
Comunali, oltre alla presentazione di mostre di pittura e scultura.
Archivio sinottico di tutti gli articoli di Francesco Lamendola clicca:
Archivio sinottico “Francesco Lamendola”
7/8
CERVO E SIMBOLOGIA CRISTIANA
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Febbraio 2016 04:27
Tante altre notizie su: www.ariannaeditrice.it
In redazione il 20 Luglio 2015
Allegato pdf
Il mite cervo dell’Eden simboleggia la natura felice prima della colpa originaria.pdf
8/8