ELEVAZIONI MUSICALI AL VESPRO

Transcript

ELEVAZIONI MUSICALI AL VESPRO
DOMENICA 9 APRILE
Organo della cantoria di sinistra Tamburini
BENJAMIN BRITTEN (1913 - 1976)
- Preludio e fuga su tema di T.L. de Victoria
JOHANNES BRAHMS (1833 - 1897)
- Corale “O Welt, ich muβ dich lassen”
ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856 )
- Studio nr.1 in do maggiore
- Fuga in Sol minore sul nome “Bach”
MAX REGER (1873 - 1916)
- Benedictus
JEHAN ALAIN (1911 - 1940)
- Litanies
  
CLAUDIO MICCONI, nato a Venezia nel 1985 si è diplomato in
Organo e Composizione Organistica, con il M° R. Padoin, presso
il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” della medesima
città, approfondendo gli studi con il M° R. Micconi. È stato organista presso la Chiesa parrocchiale di San Luca Evangelista dal
2001 al 2013 per Mons. Silvio Zardon.
Suona alle celebrazioni prefestive presso la Basilica Cattedrale di
S. Marco in Venezia dal 2001 ad oggi ed ha svolto l’attività di
assistenza e sostituzione del primo organista in occasione di Vespri
e Messe Solenni. Svolge tutt’ora l’incarico di organista sostituto.
Ha seguito il Card. Patriarca Angelo Scola in occasione della Visita
Pastorale suonando alle Veglie di preghiera ed alle Celebrazioni
liturgiche nella maggior parte delle Parrocchie della città.
Nel 2005 ha seguito la Master Class di Musica Bachiana tenuta
da M°Andrzej Chorosiński e nel 2007 al Seminario tenuto dal M°
Tiziano Bagnati sugli Scherzi Musicali di Claudio Monteverdi.
Nel 2009 è stato selezionato per far parte dell’Orchestra Regionale
dei Conservatori del Veneto diretta dal M° E. Imbal in concerto a
Venezia, Modena e Firenze.
Collabora regolarmente come organista con l’Associazione Musicale
Cantori Veneziani, diretti dal M° Diana D’Alessio.
Svolge l’attività di maestro collaboratore per la Fondazione Teatro
La Fenice, Teatro Malibran, Teatro Piccolo all’Arsenale e Teatro
Mario del Monaco di Treviso.
Nel 2014 come direttore di scena ha seguito la realizzazione dell’opera “Il gioco del Vento e della Luna” di L. Mosca con la regia
di F. Bellotto rappresentata in prima esecuzione assoluta presso i
cortili del Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Descrizione e disposizione fonica dell’organo della cantoria di sinistra della Basilica di
San Marco costruito da Giovanni Tamburini di Crema nel 1972 riutilizzando materiale
fonico (canne) degli organi precedenti (Gaetano Callido 1766 e Trice Anelli & Co. 1893)
e ampliando lo strumento con nuovi registri.
POSITIVO ESPRESSIVO
(Prima tastiera)
Do 1 - La 5 (C - a’’’)
Principale
8’
Ottava
4’
Quintadecima
2’
Decimanona
1 1/3’
Vigesimaseconda
1’
XXVI - XXIX
Sesquialtera
2 2/3’ 1 3/5’
Flauto tappato
8’
Flauto in VIII
4’
Flauto in XV
2’
Violetta
8’
Voce flebile
8’
Oboe
8’
Tremolo
PEDALIERA
Do 1 - Fa 3 (C - f ’) Contrabassi
16’
Ottava
8’
Quintadecima
4’
Subbasso
16’
Bordone
8’
Clarone
4’
GRANDE ORGANO
(Seconda tastiera)
Do 1 - La 5 (C - a’’’)
Principale Bassi
Principale Soprani
Ottava
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
XXXIII - XXXVI
Flauto traverso Bassi
Flauto traverso Soprani
Flauto a cuspide
Flauto in VIII Bassi
Flauto in VIII Soprani
Flauto in XII
Cornetta Soprani
Voce Umana Soprani
Tromboncini Soprani
Tromboncini Bassi
Tromba 8’
8’
4’
2’
1 1/3’
1’
2/3’
1/2’
8’
8’
8’
4’
4’
2 2/3’
1 3/5’
8’
8’
8’
8’
UNIONI
Positivo / Pedale
Grande Organo / Pedale
Positivo / Grande Organo
Divisione tra Bassi e Soprani: Si 2 / Do 3 (h° / c’)
Trasmissione meccanica, comandi dei registri elettrici
Temperamento equabile
Descrizione e disposizione fonica dell’organo della cantoria di destra della Basilica di San
Marco costruito da Gaetano Callido nel 1766, opera 30, e restaurato da Franz Zanin nel 1995.
Facciata di 25 canne del Principale, con labbro superiore a mitria, disposte a cuspide con
ali ascendenti ai lati e con al centro la canna del FA -1.
Tastiera di 57 tasti dal DO -1 al DO 5, con prima ottava corta.
Pedaliera a leggio di 20 tasti dal DO 1 al SI 2 (estensione reale di 12 note), con prima
ottava corta, costantemente unita alla tastiera.
Divisione tra Bassi e Soprani LA 2 / SI bemolle 2.
Registri azionati da tiranti a pomello disposti su due colonne a destra della tastiera.
Tiratutti del Ripieno a manovella posto sopra la tavola dei registri. Rollante azionato
dall’ultimo tasto della pedaliera.
Somieri a tiro.
Due mantici a cuneo ad azione manuale e con elettroventilatore. Accordatura a temperamento inequabile.
REGISTRI:
Principale Bassi 16’ Voce Umana
Principale Soprani 16’ Flauto in XII
Ottava Cornetta
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Trigesimaterza
Trigesimasesta
Contrabassi
Ottava di Contrabassi
BASILICA DI SAN MARCO
VENEZIA
Tempo di Quaresima 2017
“Ad Te levavi
oculos meos”
Ps. 122
ELEVAZIONI
MUSICALI
AL VESPRO
CONCERTI D’ORGANO
Musiche classiche dal 1500 al 1900
Organista
CLAUDIO MICCONI
Domenica 5 Marzo, ore 17.00
Domenica 19 Marzo, ore 17.00
Domenica 26 Marzo, ore 17.00
Domenica 2 Aprile, ore 17.00
Domenica 9 Aprile, ore 17.00
Celebrazione dei Vespri ore 17.30
Ingresso dalla Piazzetta dei Leoncini
A chi entra nella Basilica di San Marco,
è spontaneo alzare gli occhi. I mosaici delle
cupole e delle volte catturano gli occhi estasiati.
Lo stupore diventa ricerca di capire scene e
personaggi e di fissare occhi e cuore sugli
eventi narrati.
L’anima è come negli occhi. I nostri occhi
alzati parlano. Se il suono dell’organo, poi,
sfoglia e riverbera sui mosaici le pagine della
letteratura musicale, la preghiera muta diventa
esperienza corale di chi contempla e ascolta.
Il tempo di Quaresima è “tempo favorevole”
per ripetere col salmo 122: “A te levo i miei
occhi, a te che abiti nei cieli... i nostri occhi
sono rivolti al Signore nostro Dio, finché abbia
pietà di noi”.
Le esecuzioni organistiche, che la Basilica
di San Marco offre prima della celebrazione
dei Vespri, intendono essere vere “Elevazioni
musicali” che l’organista Claudio Micconi
propone eseguendo pagine classiche dal 1500
al 1900.
Gli occhi si alzeranno al Crocifisso
dell’iconostasi assieme allo sguardo intrepido
di Maria e quello pieno di affetto del discepolo
prediletto.
E poi il nostro sguardo si lascerà guidare da
tutti quegli occhi che si innalzano al Crocifisso
dell’arcone centrale, oltre a quelli di Maria e di
Giovanni: quelli del soldato che lo trafigge, del
servo che gli porge la spugna, del centurione
che si apre alla fede e, soprattutto, delle donne
tutte strette da un unico solidale dolore.
Ma di fronte, nell’arcone, altri occhi si
levano verso il grandioso Cristo risorto e così
anche “i nostri occhi sono rivolti al Signore”
per l’Alleluia pasquale, “lieti nella speranza”.
DOMENICA 5 MARZO
DOMENICA 26 MARZO
Organo della cantoria di destra G. Callido
Organo della cantoria di destra G. Callido
VINCENZO BELL’HAVER (1530 - 1587)
- Toccata del Primo Tono
FRANCESCO CAVALLI (1602 - 1676)
- Canzon a Tre
ANDREA GABRIELI (1533 CA. - 1585)
- Intonazione del Primo Tono
- Ricercar del Primo Tono
- Ricercar del Secondo Tono
- Ricercar del Primo Tono
- Toccata del Sesto Tono
GIROLAMO CAVAZZONI (1525 - CA.1560)
- Recercar Primo
- Recercar Secondo
BERNARDO PASQUINI (1637 - 1710)
- Elevazione
- Toccata dell’Ottavo Tono
DOMENICO SCARLATTI (1685 - 1757)
- Sonata Cromatica in Do minore K. 58
ALESSANDRO SCARLATTI (1660 - 1725)
- Toccata il La minore
- Fuga del Primo Tono
  
  
DOMENICA 19 MARZO
DOMENICA 2 APRILE
Organo della cantoria di destra G. Callido
Organo della cantoria di sinistra Tamburini
ADRIAN WILLAERT (1490 - 1562)
- Ricercar in re - Motetta trium vocum 1543
GEORG MUFFAT (1653 - 1704)
“Apparatus Musicus Organisticus”
ANNIBALE PADOVANO (1527 - 1575)
- Toccata del Sesto Tono
- Toccata Prima
- Aria “Nova Ciclopeias Harmonica”
- Toccata Seconda
GIOVANNI GABRIELI (1557 - 1612)
- Canzon detta ‘La Spiritata’
- Ricercar primo
- Fantasia del Quarto Tono
- Ricercar del Settimo ed Ottavo Tono
- Ricercare del Decimo Tono
JOHANN PACHELBEL (1653 - 1706)
- Corale “Wir glauben all an einen Gott”
- Fantasia in Sol minore
- Fuga cromatica in Re minore