tempo di avvento 2016.indd

Transcript

tempo di avvento 2016.indd
Descrizione e disposizione fonica dell’organo della cantoria di sinistra della
Basilica di San Marco costruito da Giovanni Tamburini di Crema nel 1972
riutilizzando materiale fonico (canne) degli organi precedenti (Gaetano
Callido 1766 e Trice Anelli & Co. 1893) e ampliando lo strumento con nuovi
registri.
LUCA POPPI, nato nel 1976, ha iniziato gli studi musicali con
Vincenzo Pertile (pianoforte) e Davide Zammattio (organo), per
poi conseguire brillantemente i diplomi in Organo presso il
Conservatorio di Venezia, nelle classi di Elsa Bolzonello Zoja e
di Roberto Padoin, e in Clavicembalo presso il Conservatorio
di Parma con Francesco Baroni. Al Conservatorio di Rovigo ha
conseguito cum laude e borsa di studio il Diploma Accad. di II
livello in Organo sotto la guida di Giovanni Feltrin, discutendo una
tesi di laurea sul patrimonio organario della Riviera del Brenta.
Presso importanti accademie, in Italia e all’estero, ha frequentato
corsi di perfezionamento di organo con Luigi Ferdinando Tagliavini,
Gustav Leonhardt, Ludger Lohmann, Hans Davidsson, Monserrat
Torrent, José Luis Gonzalez Uriol, Christopher Stembridge,
Lois Robilliard, Michael Bouvard, Francesco Tasini, Edoardo
Bellotti, Enrico Viccardi e di improvvisazione organistica con
William Porter, Jurgen Essl, Fausto Caporali. Presso l’Accademia
Internazionale di Haarlem (Olanda), nel 2002, ha frequentato i corsi
di Wolfgang Zerer, Jos van der Kooy, Monserrat Torrent. Presso
la Academie d’Orgue di Porrentruj (Svizzera) e la Cattedrale di
Cremona ha frequentato i corsi di Michael Radulescu. Ha inoltre
frequentato l’Accademia Internazionale di Smarano (Tn). Ha
seguito corsi di cembalo con Emilia Fadini e Bob van Asperen e di
clavicordo con Joel Speerstra.
Ha studiato canto gregoriano con Giacomo Bonifacio Baroffio e
Alessio Randon.
La sua attività concertistica lo ha portato a partecipare a numerose
rassegne per la valorizzazione degli organi antichi, nonché ad
inaugurare restauri di importanti strumenti storici.
Ha inoltre partecipato a varie manifestazioni come direttore di
gruppi vocali e strumentali.
Dal 2010 è cembalista dell’ensemble di musica barocca su strumenti
originali “Dulcis in fundo”.
Dal 1996 è organista titolare dell’organo storico Gaetano Callido
(1786 ca) del Duomo di Gambarare di Mira, dal 2014 del nuovo
organo Barthélémy Formentelli della Chiesa di S. Maria Goretti
di Mestre e dal 2016 organista aggiunto della Basilica S. Marco
di Venezia.
POSITIVO ESPRESSIVO
(Prima tastiera)
Do 1 - La 5 (C - a’’’)
Principale
8’
Ottava
4’
Quintadecima
2’
Decimanona
1 1/3’
Vigesimaseconda
1’
XXVI - XXIX
Sesquialtera
2 2/3’ 1 3/5’
Flauto tappato
8’
Flauto in VIII
4’
Flauto in XV
2’
Violetta
8’
Voce flebile
8’
Oboe
8’
Tremolo
PEDALIERA
Do 1 - Fa 3 (C - f ’)
Contrabassi
Ottava
Quintadecima
Subbasso
Bordone
Clarone
GRANDE ORGANO
(Seconda tastiera)
Do 1 - La 5 (C - a’’’)
Principale Bassi
Principale Soprani
Ottava
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
XXXIII - XXXVI
Flauto traverso Bassi
Flauto traverso Soprani
Flauto a cuspide
Flauto in VIII Bassi
Flauto in VIII Soprani
Flauto in XII
Cornetta Soprani
Voce Umana Soprani
Tromboncini Soprani
Tromboncini Bassi
Tromba
8’
8’
4’
2’
1 1/3’
1’
2/3’
1/2’
8’
8’
8’
4’
4’
2 2/3’
1 3/5’
8’
8’
8’
8’
16’
8’
4’
16’
8’
4’
UNIONI
Positivo / Pedale
Grande Organo / Pedale
Positivo / Grande Organo
Divisione tra Bassi e Soprani: Si 2 / Do 3 ( h° / c’)
Trasmissione meccanica, comandi dei registri elettrici
Temperamento equabile
Descrizione e disposizione fonica dell’organo della cantoria di destra della
Basilica di San Marco costruito da Gaetano Callido nel 1766, opera 30, e
restaurato da Franz Zanin nel 1995.
Facciata di 25 canne del Principale, con labbro superiore a mitria, disposte a
cuspide con ali ascendenti ai lati e con al centro la canna del FA -1.
Tastiera di 57 tasti dal DO -1 al DO 5, con prima ottava corta.
Pedaliera a leggio di 20 tasti dal DO 1 al SI 2 (estensione reale di 12 note), con
prima ottava corta, costantemente unita alla tastiera.
Divisione tra Bassi e Soprani LA 2 / SI bemolle 2.
Registri azionati da tiranti a pomello disposti su due colonne a destra della
tastiera.
Tiratutti del Ripieno a manovella posto sopra la tavola dei registri.
Rollante azionato dall’ultimo tasto della pedaliera.
Somieri a tiro.
Due mantici a cuneo ad azione manuale e con elettroventilatore.
Accordatura a temperamento inequabile.
REGISTRI:
Principale Bassi 16’
Principale Soprani 16’
Ottava
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Trigesimaterza
Trigesimasesta
Contrabassi
Ottava di Contrabassi
Voce Umana
Flauto in XII
Cornetta
BASILICA DI SAN MARCO
VENEZIA
Tempo di Avvento 2016
“Ad Te levavi
animam meam”
Ps. 24
ELEVAZIONI
MUSICALI
AL VESPRO
4 CONCERTI D’ORGANO
Musiche di Froberger, Bruhns,
Buxtehude, Bruna, Gabrieli, Pasquini,
Bach
Organista
LUCA POPPI
Domenica 27 Novembre ore 17.00
Domenica   4 Dicembre ore 17.00
Giovedì   8 Dicembre ore 17.00
Domenica 11 Dicembre ore 17.00
Celebrazione dei Vespri ore 17.30
Ingresso dalla Piazzetta dei Leoncini
DOMENICA 29 NOVEMBRE
Le cupole della Basilica di San Marco ci
spingono ad elevare il nostro sguardo pieno
di stupore. Non si finisce mai di contemplare
la successione straordinaria dei mosaici che
narrano la storia della nostra salvezza. Se
poi ci raggiunge il suono dell’organo, in
quelle forme classiche della grande letteratura
seicentesca e settecentesca, allora, l’elevazione
del cuore tocca la soglia della preghiera.
Il tempo dell’Avvento è tempo di attesa, di
desiderio, di preghiera. Proprio questo viene
espresso nell’antifona iniziale del salmo 24: “A
te elevo, Signore, l’anima mia, a te, mio Dio”.
Da qui, il titolo “Elevazioni musicali”
per le esecuzioni organistiche che la Basilica
di San Marco intende offrire, prima della
celebrazione dei Vespri, a chi vorrà sostare in
religioso ascolto.
Lo sguardo non mancherà di addentrarsi
nell’intreccio di volte, archi e cupole, venature
di marmi, riverbero dei mosaici… L’orecchio
si lascerà attrarre dal susseguirsi delle varie
composizioni proposte dall’organista Roberto
Micconi. E dal cuore emergerà quel desiderio
di Dio che, dalle mani elevate di Maria nella
cupola dell’Emmanuele fino in fondo nelle
scene dell’Apocalisse, si unisce all’invocazione
della Chiesa: “Vieni, Signore Gesù”.
QUI TE EXPECTANT NON CONFUNDENTUR
Omaggio a J. J. Froberger (1616-1667)
Organo della cantoria di destra G. Callido
- Toccata XIV
GIOVEDI 8 DICEMBRE
SANCTA ET IMMACULATA VIRGO MARIA
Organo della cantoria di destra G. Callido
PABLO BRUNA (1611-1679)
- Tiento 2° tono por gesolreut Sobre la letania de la Virgen
G. GABRIELLI (1554/56-1612)
- Sancta et immaculata a 7 voci
- Canzona V
- Toccata VI da Sonarsi alla Leuatione
Organo della cantoria di sinistra Callido - Tamburini
H. SCHEIDEMANN (c. 1596-1663)
- Dixit Maria ad angelum
mottetto a 4 voci di Hans Leo Hassler (1564-1612)
- Capriccio III
- Fantasia VI
D. BUXTEHUDE (1637-1707)
- Magnificat primi toni BuxWV 203
- Toccata IV
v
v
DOMENICA 11 DICEMBRE
LAETENTUR CAELI ET EXULTET TERRA
Organo della cantoria di destra G. Callido
DOMENICA 4 DICEMBRE
VENI REDEMPTOR GENTIUM
Organo della cantoria di sinistra Callido - Tamburini
N. BRUHNS (1665-1697)
- Praeludium in g
- Fantasia super Nun Komm, der Heiden Heiland
D. BUXTEHUDE (1637-1707)
- Passacaglia in D minor BuxWV 161
ANONIMO (sec XVIII)
- Sonata Pastorale
- Allegretto
(Roma, Archivio Doria Pamphilj, ADP 257.2)
B. PASQUINI (1637-1710)
- Pastorale
(Civico Museo Bibliografico Musicale, Bologna, DD55)
Organo della cantoria di sinistra Callido - Tamburini
J. S. BACH (1685-1750)
- In dulci Jubilo BWV 729
- In dulci Jubilo BWV 608 (Orgelbüchlein)
- Pastorella BWV 590
C. B. BALBASTRE (1724-1799)
- Votre bonté grand Dieu